View Full Version : Ho ricaricato la IP6600
valdemort
27-05-2006, 18:44
Ciao a tutti,
alla fine mi sono deciso ed ho comprato un intero kit (6 colori) di inchiostri (ho scelto quelli dalle spiccate doti musicali, amanti del bel canto) ed ho effettuato la mia prima ricarica ( e qualche ora dopo anche la seconda!) sulle famigerate cartucce con chip CLI-8 della 6600.
Ricarica semplicissima. Del resto ho scoperto di avere esperienza pregressa in quanto per passione sono 20 anni che ricarico le cartucce delle mie penne stilografiche (poco meno di 100) ed il procedimento è quasi uguale.
Ho ricaricato il giallo, il ciano foto ed il magenta foto che erano terminati.
QUindi adesso ho 3 colori originali e 3 no.
Il risultato globale è più che soddisfacente. Però il bilanciamento colori è cambiato (io stampo solo foto e sono fissato...). Ho notato che in generale la carta tende ad attenuare parecchio il magenta rispetto agli inchiostri canon, ed è presente una dominante gialla.
In pratica la stampa esce con un magenta molto evidente che però si attenua troppo nel giro di 10 minuti. Quindi il risultato è una carenza di magenta ed una tonalità giallastra diffusa. Per essere chiari parliamo di sfumature. Ho fatto alcun prove (10 fogli A4 fotografici) ed ho ottenuto un miglioramento impostando il magenta a +6 ed il giallo a -6. Comunque non è perfetta. Ho usato carta Canon Photo glossy plus (quella dello sciatore).
Qualcun altro ha esperienza su questo tipo di stampante e inchiostri?
Ho letto in alcuni 3d gli interventi di una persona (mi sembra mike) che lavora al CQ proprio dei canterini: qualche consiglio su come bilanciare ancor meglio i colori?
Grazie a tutti e non esitate a farmi domande se pensate possa esservi utile.
Secondo me ti conviene aspettare di far fuori tutti i colori prima di metterti a fare tarature con metà inchiostri di una marca e metà inchiostri di un altra :O
E' chiaro che son pensati per la vorare insieme gli inchiostri canterini, cosi come quelli canon, mescolati ad altri non credo venga un gran che (anche se comunque si parla di sfumature).
Quando poi ce li hai messi tutti canterini posta le tarature ottimali che hai trovato, credo che saranno utili a tanti meno esperti :D
a proposito...la stampante si è accorta che hai ricaricatio le cartucce? i livelli di inchiostro te li segnala ancora o si sono disattivati?perchè si sente parlare tanto della 4200 ma della 6600 poco poco...spiega bene com'è andata :D
valdemort
27-05-2006, 20:15
Secondo me ti conviene aspettare di far fuori tutti i colori prima di metterti a fare tarature con metà inchiostri di una marca e metà inchiostri di un altra
Giusta considerazione... questo avvalorerebbe la sensazione che lo sbilanciamento di colore non sia uguale in tutte le immagini: dipenderebbe dalla percentuale di colori Canon rispetto agli "altri". Però se pensi che le cartucce originali sono ancora al 90% mentre le 3 ricaricate si sono svuotate con circa 50 foto A4... penso che stamperò ancora per un bel pò prima di ricaricare le altre....
a proposito...la stampante si è accorta che hai ricaricato le cartucce?
si è accorta subito (il tempo di stampare una pagina di prova) del foto magenta , mi ha detto che non riusciva a determinare correttamente il livello dell'inchiostro. Mi ha avvisato 3 volte che non potevo stampare in quelle condizioni. Alla quarta volta mia ha avvisato che se andavo avanti la garanzia sarebbe decaduta e mi ha "costretto" a tenere premuto il tasto rosso di sospendi/riprendi per 5 secondi. Da quel momento si è disabilitato il controllo del livello solo di questo serbatoio.
Sugli altri due serbatoi mi ha già detto 2 volte per il giallo e ben 3 per il ciano foto che l'inchiostro è finito ma potevo ancora stampare. Ed infatti stampa segnalando ancora il livello basso (triangolino giallo sui due serbatoi).
Difatto non crea nessun problema operativo: disabilitato il livello di inchiostro si stampa senza nessuna interruzione.
Quanto alla garanzia: con il kit di inchiostri acquistato, rispetto alle cartucce originali risparmierò circa 400-450 Euro. La stampante l'ho pagata 170.....
tutto come per le 4200 e le 5200 insomma.... :(
l'unica cosa che mi infastidisce è proprio il fatto che il controllo di livello di inchiostro venga disabilitato...o stai li a tirar fuori la cartuccia molto spesso per controllare il contenuto, o rischi di arrivare a stampare a caruccia veramente vuota e rovinare la testina... :mc:
valdemort
28-05-2006, 08:33
Almeno per ora... magari tra un pò si trova un resetter in vendita e risolviamo il problema.
Al momento io faccio un check cartucce prima di iniziare a stampare un "lotto" di stampe, così controllo anche eventuali sgocciolamenti, la tenuta dei tappini di chiusura delle cartucce etc...
Bassmo, anche tu ricarichi con gli inchiostri canterini ?
QUindi adesso ho 3 colori originali e 3 no.
Il risultato globale è più che soddisfacente. Però il bilanciamento colori è cambiato (io stampo solo foto e sono fissato...). Ho notato che in generale la carta tende ad attenuare parecchio il magenta rispetto agli inchiostri canon, ed è presente una dominante gialla.
Tieni conto che per la calibratura definiiva, per le cartucce ricaricate, dovrai ancora stampare un po' di pagine.
Nella spugna infatti rimane ancora un po' di inchiostro originale che si diluirà sempre più con il passare delle ricariche e solo in quel momento vedrai le tonalità corrette definitive dell'inchiostro che hai comprato.
Bassmo, anche tu ricarichi con gli inchiostri canterini ?
No io ricarico con gli nchiostri ref*ll :D
valdemort
29-05-2006, 10:56
Purtroppo ieri sera è accaduto un piccolo "disastro": a parità di condizioni (carta, cartucce, SW, fotografo....) le stampe effettuate ieri sono disastrose. Hanno tutte una terribile dominante ciano, così forte che anche impostando il ciano a -50 sul driver canon, non cambia nulla.
Per intenderci le immagini sembrano quasi stampate in monocromia ciano/bianco.
Dopo alcune prove senza risultato, ho rimosso la cartuccia ciano ricaricata ed ho ripristinato quella originale: ovviamente le stampe sono tornate pressocchè perfette.
Non so che pensare: al cambio di cartucce è stato sufficente stampare una foto 10X15 ed i colori erano già quasi OK. La successiva era perfetta, quindi escludo che nella testina di stampa resti molto inchiostro.
Qualcuno sa darmi una indicazione sulle possibili cause? Ho bisogno d'aiuto!
Purtroppo ieri sera è accaduto un piccolo "disastro": a parità di condizioni (carta, cartucce, SW, fotografo....) le stampe effettuate ieri sono disastrose. Hanno tutte una terribile dominante ciano, così forte che anche impostando il ciano a -50 sul driver canon, non cambia nulla.
Per intenderci le immagini sembrano quasi stampate in monocromia ciano/bianco.
Dopo alcune prove senza risultato, ho rimosso la cartuccia ciano ricaricata ed ho ripristinato quella originale: ovviamente le stampe sono tornate pressocchè perfette.
Non so che pensare: al cambio di cartucce è stato sufficente stampare una foto 10X15 ed i colori erano già quasi OK. La successiva era perfetta, quindi escludo che nella testina di stampa resti molto inchiostro.
Qualcuno sa darmi una indicazione sulle possibili cause? Ho bisogno d'aiuto!
ummm....è veramente strano!
però una dominante cosi forte dubito che sia dovuta alla cartuccia del ciano, casomai alle altre che smettono di funzionare...
prova a rimettere la cartuccia ricaricata e vediamo... :mc:
valdemort
29-05-2006, 20:58
Bassmo, grazie per l'interessamento.
Ho provato come prima cosa a sigillare meglio le 3 cartucce ricaricate, in quanto proprio quella del ciano perdeva qualche goccia dal tappetto di gomma con cui ho chiuso il foro. Ho riprovato ma il risultato è invariato: appena ho inserito la cartuccia ciano ricaricata la dominante è riapparsa, già dalla prima foto stampata, in maniera graduale, meno in alto più in basso.
Dalla seconda foto la dominante è nuovamente costante.
Ho stampato alcuni pattern di prova a più colori ed ho rifatto il test ugelli: tutto regolare, tutti i colori stampano regolarmente.
Che faccio? Suggerimenti?
Bassmo, grazie per l'interessamento.
Ho provato come prima cosa a sigillare meglio le 3 cartucce ricaricate, in quanto proprio quella del ciano perdeva qualche goccia dal tappetto di gomma con cui ho chiuso il foro. Ho riprovato ma il risultato è invariato: appena ho inserito la cartuccia ciano ricaricata la dominante è riapparsa, già dalla prima foto stampata, in maniera graduale, meno in alto più in basso.
Dalla seconda foto la dominante è nuovamente costante.
Ho stampato alcuni pattern di prova a più colori ed ho rifatto il test ugelli: tutto regolare, tutti i colori stampano regolarmente.
Che faccio? Suggerimenti?
Prova a cambiare carta, può darsi che quella che stai usando reagisca in modo diverso col nuovo inchiostro...
Puoi anche provare a svuotare le cartucce rimanenti e ricaricarle in modo che siano tutti inchiostri dello stesso produttore, forse il colore si riequilibra...
certo che una dominante cosi forte come quella che hai descritto è davvero strana!
potresti fare una scansione di un pezzo di foto e postarla? magari vedendola si potrebbe capire qualcosa in più :(
valdemort
30-05-2006, 17:24
Ciao Bassmo,
non riesco a fare una scansione: non ho lo scanner.
Ti allego comunque una simulazione: la prima immagine è l'originale (compresso e ridotto, non far caso alla qualità) ed è mio figlio.
La seconda l'ho fatta in Photoshop regolando il bilanciamento colori. E' praticamente identica alla mia stampa ed è un puffo.....
Il mio grosso sospetto, purtroppo, è che tu abbia ragione su un punto: non è detto che il problema sia l'eccesso di ciano, potrebbe essere la mancanza di altri colori.
Ed infatti in photoshop ottengo la stessa imagine sia aumentando il ciano, sia in alternativa diminendo contemporaneamente e nella stessa misura sia il giallo che il magenta.
Ma guarda che coincidenza: la mia IP6600 si è accorta che ho sostituito gli inchiostri giallo e magenta foto con cartucce ricaricate e mi ha disabilitato il controllo del livello su tali cartuccie. Non si è ancora accorta del ciano fotografico (sono al secondo avviso di inchiostri in esaurimento). Non vorrei che la canon non si fosse limitata a disabilitare il controllo di livello ma avesse disabilitato anche l'uso degli inchiostri!
In questo caso sarei fregato. Lo saremmo tutti noi possessori di nuove canon col chip.....
Provo ad aprire un nuovo 3d: magari la cosa interessa anche altri....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.