View Full Version : Utilitaria brillante con cambio automatico. Quale?
rekjasdsadsae3kkklnsadds
27-05-2006, 16:18
Salve a tutti,
A breve dovro` cominciare ad usare l'auto in maniera abbastanza piu` assidua di quanto lo faccia adesso, in media circa 45 chilometri al giorno per, a spanne, 300 giorni l'anno, con una percorrenza conseguente di circa 13500 chilometri annui, ossia nella media italiana.
Dato che mio padre vendera` presto la sua ex Suzuki Wagon R+ (ora guida una Toyota Rav4), avevo in mente di approfittare di cio` per prendere una nuova auto, dato che comunque il ricavo sarebbe destinato a finanziare la sostituzione di una delle auto attualmente presenti a casa. Attualmente la piu` vecchia e` la mia Opel Corsa 1.4 60 cavalli del 96, seguita dalla Toyota Yaris Verso del 2001 di mia madre, attualmente poco usata. Una possibile canditata alla sostituzione potrebbe essere dunque proprio la Corsa. Parliamo dunque di ipotetica sostituzione, non certa.
Premetto subito che (e qui so gia` che piu` di una persona storcera` il naso o gridera` all'eresia) mi sono stufato di cambiare manualmente le marce per una serie di motivi:
- Il traffico urbano ed extraurbano e i conseguenti estenuanti (piu` mentalmente che fisicamente) stop&go
- L'inutilita` del cambio manuale se nella guida sportiva non e` disponibile una pedaliera adatta all'agevole svolgimento del taccopunta (ma anche del suola-suola). Nessuna delle auto che ho provato fino adesso fra quelle disponibili a casa permette cio`, data la comune posizione avanzatissima del pedale freno rispetto a quello dell'acceleratore
- Il cambio automatico permette di ottenere sempre le massime prestazioni dal motore senza stressare o rovinare la trasmissione
- Nella guida normale con la mia Corsa mi trovo sempre a fare attenzione al punto di cui sopra, non facendo mai partenze brucianti o cambiate flash (giusto ogni tanto, per prova, ma si sente subito come viene altamente sollecitata la trasmissione)
- Altro che non mi viene in mente in questo momento
Da come si puo` intuire propendo pesantemente per il cambio automatico. A dire la verita` non l'ho mai provato personalmente (ma a breve potrei avere l'occasione di provare quello di una Citroen C1 e di una Jeep Grand Cherokee 3.0 CRD di un mio parente), ma gia` sulla carta e dalle premesse (mi sono ampiamente documentato a proposito in questi ultimi mesi) la sua presenza mi esalta a tal punto che non riesco a vederlo come un difetto, neanche nella guida veloce ed al limite anche sportiveggiante.
Determiniamo dunque le caratteristiche di questa ipotetica auto:
- Alimentazione a benzina
- Cambio automatico preferibilmente di tipo epicicloidale con convertitore di coppia, oppure manuale-robotizzato. Riserva per il CVT
- Prestazioni brillanti (deve accelerare considerevolmente meglio della mia Corsa 1.4 da 60 cavalli dichiarata per uno 0-100 di 15 secondi (attualmente stimati sui 14 secondi reali o poco meno)
- Consumi possibilmente bassi, ma non e` particolarmente rilevante
- Lunghezza massima limite 3.75 metri
- Proporzioni il meno possibile monovolumiche
- Possibilmente 3 porte
- Caratterizzazione sportiva
- Peso possibilmente leggero
- Lo stretto indispensabile numero di accessori (ABS, Airbag, Autoradio, Climatizzatore manuale, Finestrini elettrici, STOP il resto e` superfluo)
- Prezzo sui 14000 euro circa, da scontare
Al momento ho individuato 3 auto possibili candidate:
Daihatsu Sirion 1.3 16v 87cv Kaori Sport Aut.
Suzuki Swift 1.3 16V GL 92cv Aut. 5porte (automatica 3 porte non c'e`)
Mitsubishi Colt 1.3 16v CZT Invite Aut.
...che purtroppo hanno concessionaria ed officina ufficiale ad almeno 30 km da casa, dunque mi risulterebbero sconvenienti.
Voi che cosa consigliate? Ci sono altre alternative? Tenete presente che nei dintorni ho praticamente tutte le case automobilistiche meno la gran parte di quelle giapponesi.
Fradetti
27-05-2006, 16:26
Col vecchio modello avrei detto senza dubbio micramatic... se la nuova la fanno automatica io vedrei quella ;)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
27-05-2006, 16:38
Col vecchio modello avrei detto senza dubbio micramatic... se la nuova la fanno automatica io vedrei quella ;)
Purtroppo la Micra automatica nuova ha prestazioni limitate (la 1.2 80 cavalli 0-100 in 14.8 secondi, non so l'attuale con il 1.4 da 88 cavalli), oltre ad avere un cambio, secondo Quattroruote, non eccezionale. Viceversa, la vecchia Yaris 1.3 16v con il cambio automatico tradizionale a 4 rapporti aveva eccellenti prestazioni (0-100 in 11.7 secondi testati da Quattroruote), un cambio lodato e buoni consumi. Quella attuale invece e` un furgoncino inguardabile :(
matteo1986
27-05-2006, 17:37
Guarda mi viene in mente solo la smart roadster, ci sarebbero anche la micra e la cordoba, ma sono dei chiodi, tipo 0-100 15s. Putroppo i convertitori di coppia ciucciano un sacco di cavalli, e i motori piccoli non sono adatti. La smart invece ha il sequenziale, è un 700 turbo 80 cv e fa lo 0-100 in poco meno di 11s, prezzo sui 17k€ nuova... però ti deve piacere il tipo di macchina (a me per esempio non piace) :boh:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
27-05-2006, 17:46
Guarda mi viene in mente solo la smart roadster, ci sarebbero anche la micra e la cordoba, ma sono dei chiodi, tipo 0-100 15s. Putroppo i convertitori di coppia ciucciano un sacco di cavalli, e i motori piccoli non sono adatti. La smart invece ha il sequenziale, è un 700 turbo 80 cv e fa lo 0-100 in poco meno di 11s, prezzo sui 17k€ nuova... però ti deve piacere il tipo di macchina (a me per esempio non piace) :boh:
Purtroppo la smart roadster costa troppo per quello che offre, oltre ad avere fra i peggiori cambi automatici mai creati. Inoltre e` meccanicamente delicata ed alla fine non e` propriamente un'utilitaria.
I convertitori di coppia se ben progettati non fanno perdere troppe prestazioni e non fanno consumare molto, e offrono tutto un altro confort e praticita` di guida. Molti cambi robotizzati sono ancora bruschi e lenti nella guida veloce ed offrono un'accelerazione discontinua esattamente come i cambi manuali, oppure hanno logiche di funzionamento create da idioti come il Dual Logic della Fiat, che per ottenere le massime prestazioni occorre cambiare in modalita` semimanuale, altrimenti non sfrutta tutti i giri del motore, cosa per me inconcepibile. (fonte: dati e prove Quattroruote)
matteo1986
27-05-2006, 17:58
Purtroppo la smart roadster costa troppo per quello che offre, oltre ad avere fra i peggiori cambi automatici mai creati. Inoltre e` meccanicamente delicata ed alla fine non e` propriamente un'utilitaria.
I convertitori di coppia se ben progettati non fanno perdere troppe prestazioni e non fanno consumare molto, e offrono tutto un altro confort e praticita` di guida. Molti cambi robotizzati sono ancora bruschi e lenti nella guida veloce ed offrono un'accelerazione discontinua esattamente come i cambi manuali, oppure hanno logiche di funzionamento create da idioti come il Dual Logic della Fiat, che per ottenere le massime prestazioni occorre cambiare in modalita` semimanuale, altrimenti non sfrutta tutti i giri del motore, cosa per me inconcepibile. (fonte: dati e prove Quattroruote)
Allora non credo ci siano altre alternative alle auto che già hai citato...
Col vecchio modello avrei detto senza dubbio micramatic... se la nuova la fanno automatica io vedrei quella ;)
http://www.postert.de/pics/news/nissan_micra_k12.jpg
provato questa con cambio automatico e motore a benzina.. mi son divertito così tanto solo sui gokart :D
tra l'altro dovrebbe avere il cambio a variazione continua, tipo scooter per intenderci.. niente a che vedere col cambio da trattore della smart
rekjasdsadsae3kkklnsadds
27-05-2006, 18:09
Allora non credo ci siano altre alternative alle auto che già hai citato...
Che sappia, oltre a quelle ci sono almeno, con cambio robotizzato:
Toyota Aygo/Citroen C1/Peugeot 107 - sono scatolette e costano un po' troppo per i contenuti, motore un po' troppo piccolo
Fiat Panda 1.2 DualLogic - secondo me brutta, monovolumica, prestazioni molto limitate
Lancia Ypsilon 1.4 16v Oro DFN - Buone prestazioni in modalita` semimanuale, prezzo alto, immagine dubbia ed ambigua, non mi piace molto il frontale
:cry:
matteo1986
27-05-2006, 18:10
http://www.postert.de/pics/news/nissan_micra_k12.jpg
provato questa con cambio automatico e motore a benzina.. mi son divertito così tanto solo sui gokart :D
tra l'altro dovrebbe avere il cambio a variazione continua, tipo scooter per intenderci.. niente a che vedere col cambio da trattore della smart
Ma ha delle prestazioni ridicole...
rekjasdsadsae3kkklnsadds
27-05-2006, 18:10
provato questa con cambio automatico e motore a benzina.. mi son divertito così tanto solo sui gokart :D
tra l'altro dovrebbe avere il cambio a variazione continua, tipo scooter per intenderci.. niente a che vedere col cambio da trattore della smart
Anche quella attuale e` con il CVT? Quale avevi guidato?
Sul sito Nissan non c'e` scritto assolutamente niente riguardo il cambio, solo che e` automatico. Un po' poche informazioni! Quella testata (1.2 pero`) da quattroruote aveva il convertitore di coppia.
matteo1986
27-05-2006, 18:11
Che sappia, oltre a quelle ci sono almeno, con cambio robotizzato:
Toyota Aygo/Citroen C1/Peugeot 107 - sono scatolette e costano un po' troppo per i contenuti, motore un po' troppo piccolo
Fiat Panda 1.2 DualLogic - secondo me brutta, monovolumica, prestazioni molto limitate
Lancia Ypsilon 1.4 16v Oro DFN - Buone prestazioni in modalita` semimanuale, prezzo alto, immagine dubbia ed ambigua, non mi piace molto il frontale
:cry:
Intendevo con le prestazioni che desideravi :D
Se non è troppo grande darei 1 occhiata alla Corolla col cambio automatico....
costicchia 1 pò ma a benza forse rimedi qlcosa....
x il resto direi decisamente la Yaris mod vecchio se trovi magari 1 km0 in giro.... ma 1.3
Poi la swift e la Colt che ne parlano molto bene.....
Altre papabili nn ce n'è forse giusto la Corsa.....
Cmq vuoi 1 pò troppe cose ragazzo! :D
PS conta che se vuoi guidare "sportivo" nn vanno bene gli automatici ancora di + su cilindrate piccole inoltre devi stare attento soprattutto nei primi tempi xchè succede che ti scala da solo in curva se tendi a rallentare e nn è molto bello che tipo in rotonda ti pianta la prima di botto! :p
Io fossi in te prenderei 1 sequanziale robotizzato mooooooolto meglio! ;)
ciao
matteo1986
27-05-2006, 18:54
Io fossi in te prenderei 1 sequanziale robotizzato mooooooolto meglio! ;)
ciao
Eh ma a quel punto, se escludi la smart che comunque ha un cambio scarso, deve spendere un bel po' di soldi... Certo un DSG sarebbe il massimo ...
Eh ma a quel punto, se escludi la smart che comunque ha un cambio scarso, deve spendere un bel po' di soldi... Certo un DSG sarebbe il massimo ...
x quello dico che ci sono 1 pò troppi paletti secondo me.... :sofico:
Il variatore imho è da lasciare agli scooter,già è 1 schifezza nei motorini poi in 1 macchina! :doh:
Ps col cambio automatico mediamente si consuma 1 pò di +... ;)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
27-05-2006, 19:22
Se non è troppo grande darei 1 occhiata alla Corolla col cambio automatico....
costicchia 1 pò ma a benza forse rimedi qlcosa....
Mi sembra che cominci ad essere decisamente grossa, io cercavo qualcosa di piccolo e leggero.
x il resto direi decisamente la Yaris mod vecchio se trovi magari 1 km0 in giro.... ma 1.3
Poi la swift e la Colt che ne parlano molto bene.....
Altre papabili nn ce n'è forse giusto la Corsa.....
Cmq vuoi 1 pò troppe cose ragazzo! :D
Suzuki e Mitsubishi hanno le officine un po' fuoriporta, e nel caso serva qualcosa nel mezzo della settimana lavorativa, puo` essere un problema serio. Comunque non sono io che chiedo troppo, ma le case ad offrire poco :)
PS conta che se vuoi guidare "sportivo" nn vanno bene gli automatici ancora di + su cilindrate piccole inoltre devi stare attento soprattutto nei primi tempi xchè succede che ti scala da solo in curva se tendi a rallentare e nn è molto bello che tipo in rotonda ti pianta la prima di botto! :p
Io fossi in te prenderei 1 sequanziale robotizzato mooooooolto meglio! ;)
Per l'automatico alla fine e` solo questione di abitudine, non e` vero che non vadano bene in ambito sportivo. Offrono buona costanza di prestazioni ed affidabilita` e permettono di concentrarsi alla guida. Guarda le Mercedes AMG: tutte automatiche, ed il 7g-tronic sembra che sia davvero una favola da guidare. Se devo prendere un robotizzato per continuare a smanettare una leva del cambio, faccio prima a prendere un manuale!
x quello dico che ci sono 1 pò troppi paletti secondo me....
Il variatore imho è da lasciare agli scooter,già è 1 schifezza nei motorini poi in 1 macchina!
Ps col cambio automatico mediamente si consuma 1 pò di +...
Si`, sono parecchi paletti, ma questo e` solo perche' per questioni commerciali il cambio automatico non sembra essere molto gradito, soprattutto in Italia. Gia` all'estero e` meglio. In Giappone e negli USA praticamente tutte le auto escono di serie con il cambio automatico, il manuale e` un'opzione.
Quanto al CVT non e` come il variatore dei motorini, se non fosse per la bassa efficienza ed il fatto che permette solo di trasmettere basse coppie, sarebbe la soluzione tecnica migliore, dato che permetterebbe di far lavorare il motore nei regimi di migliore efficienza in tutte le situazioni.
Mi sembra che cominci ad essere decisamente grossa, io cercavo qualcosa di piccolo e leggero.
Suzuki e Mitsubishi hanno le officine un po' fuoriporta, e nel caso serva qualcosa nel mezzo della settimana lavorativa, puo` essere un problema serio. Comunque non sono io che chiedo troppo, ma le case ad offrire poco :)
Per l'automatico alla fine e` solo questione di abitudine, non e` vero che non vadano bene in ambito sportivo. Offrono buona costanza di prestazioni ed affidabilita` e permettono di concentrarsi alla guida. Guarda le Mercedes AMG: tutte automatiche, ed il 7g-tronic sembra che sia davvero una favola da guidare. Se devo prendere un robotizzato per continuare a smanettare una leva del cambio, faccio prima a prendere un manuale!
Si`, sono parecchi paletti, ma questo e` solo perche' per questioni commerciali il cambio automatico non sembra essere molto gradito, soprattutto in Italia. Gia` all'estero e` meglio. In Giappone e negli USA praticamente tutte le auto escono di serie con il cambio automatico, il manuale e` un'opzione.
Quanto al CVT non e` come il variatore dei motorini, se non fosse per la bassa efficienza ed il fatto che permette solo di trasmettere basse coppie, sarebbe la soluzione tecnica migliore, dato che permetterebbe di far lavorare il motore nei regimi di migliore efficienza in tutte le situazioni.
Si x la Corolla lo so,il punto è che andando sul molto piccol oc'è pocoa offerta proprio xchè alla fine 1 robotizzato farebbe lievitare i prezzi che su delle utilitarie incidono parecchio!
X quanto riguarda AMG si è vero ma nn puopi confrontare 1 cambio di 1 AMG con 1 di 1 utilitaria, imho! ;)
Tra l'altro se nn ricordo male mi pare che sulle AMG ci sia la doppia frizione proprio x velocizzare la cambiata.....e stanno sull'ordine dei msec......
Secondo me l'automatico nn è 1 buona scelta o meglio lo è se cmq è selezionabile anche la modalità sequenziale....
se vuoi guidare seriamente nn c'è centralina che lo possa fare x te realmente al meglio xchè ogni situazione è diversa e i programmi std \dei cambi vanno bene in situazioni std.
Ora nn è che voglio farti desistere ma sto cercando di farti vedere la cosa da 1 altro lato e cioè se vai sull'automatico, in specialmodo su di 1 vetturetta da città utilitaria nn puoi pretendere ne la guida sportiva nè la scelta primo xchè cmq sarà 1 soluzione da utilitaria con tutti i suoi limiti e poi xchè cmq saresti 1 mosca bianca.....
Sulle auto grandi e di grossa cilindrata l'automatico ti risolve il "problema potenza" ed è molto + acquistato......
La soluzione variatore sarò vecchio e antiquato ma x me non è affatto giusto.... :O (Ovviamente la questione motorino era 1 esagerazione sarebbe stupido pensare che in una macchina ci possa essere lo stesso schema beota del motorino! :D)
Cmq se quella è la tua linea mi spiace ma ho la certezza che nn otterrai grandi risultati....nel senso che l'offerta è molto poca e quel poco che c'è sui paga fin troppo caro e nn val la pena...O cedi su qlche cosa oppure mi sa che difficilmente troverai qlcosa di veramente adatto......
PS Peccato x la Micra la vecchia fu la prima citycar a montare l'automatico e a prezzi molto buoni oltre ad essere abbastanza buono....
ciao
Lo dico perchè l'ho appena presa... la nuova toyota yaris? :stordita:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
28-05-2006, 07:44
Lo dico perchè l'ho appena presa... la nuova toyota yaris? :stordita:
La nuova Yaris e` secondo me grossa e pesante ed esteticamente non mi piace molto. Poi e` disponibile solo 5 porte. Otteneva prestazioni di gran lunga maggiori la vecchia versione con il cambio automatico epicicloidale a quattro rapporti che questa con il robotizzato.
Risponendo ad Energy+, il problema della scalata in prima nelle rotonde e del fatto che si impicca in curva dell'automatico sussiste solo nei robotizzati in cui la gestione elettronica deve regolare anche l'innesto e lo stacco della frizione (ed alcuni cambi robotizzati nella guida veloce hanno parecchi problemi di questo tipo, come quello della C2 VTR che nonostante tutto NON e` un cambio sportivo) - i cambi epicicloidali oltre ad avere passaggi di marcia quasi inavvertibili hanno anche generalmente marce piu` lunghe per via del fatto che con il convertitore di coppia si puo` avere una prima abbastanza lunga (e le altre vengono fuori di conseguenza) senza perdita` di accelerazione. Se parli del problema che in curva c'e` il rischio che rilasciando l'acceleratore venga inserita una marcia superiore, beh, si possono sempre bloccare i rapporti. Per non parlare del fatto che nei robotizzati c'e` sempre la frizione che si puo` consumare specialmente nelle partenze (anche se in maniera minore rispetto al semplice manuale), mentre negli automatici tradizionali non si consuma niente, bisogna solo cambiare l'olio negli intervalli previsti dalla Casa.
I cambi delle Mercedes AMG sono tutti epicicloidali con convertitore di coppia, che io ricordi.
mpattera
28-05-2006, 12:36
c'è la fiesta 1.4 16v col durashift est: è un robotizzato, quindi niente perdite di prestazioni e aumento consumi...anzi, dato che lui sa quando è meglio cambiare per consumare meno ;)
però credo che siamo sui 13" di 0-100, ma alla fine...
spaceboy
28-05-2006, 14:08
swift o colt?
rekjasdsadsae3kkklnsadds
28-05-2006, 17:20
c'è la fiesta 1.4 16v col durashift est: è un robotizzato, quindi niente perdite di prestazioni e aumento consumi...anzi, dato che lui sa quando è meglio cambiare per consumare meno ;)
però credo che siamo sui 13" di 0-100, ma alla fine...
La 1.4 80 cavalli e` data, per la versione manuale, per 13.5 secondi da 0 a 100, dunque l'automatica robotizzata andra` abbastanza peggio, penso.
Comunque la fiesta comincia ad essere grandicella, ed a parita` di tutto e` meglio a questo punto la Corsa C 1.2 80 cavalli Twinport Easytronic, che costa anche poco, essendo a fine serie. Solo che passare da una Corsa ad un'altra Corsa... e poi volevo comunque preferibilmente ridurre le dimensioni dell'auto.
onestamente non ti saprei dire che tipo di cambio monta..non è assolutamente un robotizzato/sequenziale perchè ha solo la posizione D e non anche i "+" e "-"
mpattera
28-05-2006, 20:09
io personalmente ho provato solo la corolla 1.4 m-mt come cambio robotizzato e ne sono rimasto molto soddisfatto, è veloce (meno di 1" impiega a cambiare, di poco sopra il mezzo secondo me) e per via dei consumi un robotizzato consuma esattamente come un manuale, col vantaggio che la decisione della cambiata viene presa dalla centralina, che sa come ottimizzare i consumi.
onestamente su una piccola un cambio a convertitore di coppia mi sembra uno spreco in termini di soldi, consumi e prestazioni. e infatti ce ne sono stati pochi e non sono progetti recenti (speedgear fiat ad esempio...). anche l'esaytronic credo proprio sia robotizzato.
cmq la yaris 1.3 mi sembra la più vicina a quello che tu chiedi (robotizzato però), se poi non ti piace è un altro conto :D
La nuova Yaris e` secondo me grossa e pesante ed esteticamente non mi piace molto. Poi e` disponibile solo 5 porte. Otteneva prestazioni di gran lunga maggiori la vecchia versione con il cambio automatico epicicloidale a quattro rapporti che questa con il robotizzato.
Nulla da ribattere, tutte cose vere tranne che... in garage ho una yaris 3 porte. :stordita:
Minipaolo
28-05-2006, 23:25
io ho guidato per molto tempo una Mini Cooper 1.6 16v 116cv automatica/sequenziale CVT.... la macchina era fantastica, il cambio (ZF...!) un disastro.
Onestamente non credo che prenderò mai più un'auto con cambio CVT o similare con meno di 170-200cv.. la perdita di potenza esiste ed è un dato di fatto, i consumi aumentano ed è un altro dato di fatto (stiamo parlando di ZF, uno dei migliori produttori di cambi automatici CVT al mondo).
Il cambio automatico/sequenziale CVT consente un'accelerazione indubbiamente più uniforme e regolare, ci mancherebbe, ma la macchina risulta quasi "strozzata" (evidentissimo dal rumore) e il famosissimo effetto elastico si fa sentire spesso e volentieri, specialmente in salita dove i 116cv della Mini non bastavano assolutamente per avere un'andatura piacevole e regolare (in autostrada è IMPOSSIBILE mantenere la D!!).
Inoltre la partenza da fermo rimane incredibilmente penalizzata (la strozzatura è evidentissima in questa fase) e la guida sportiva risulta difficoltosa e spesso difficile da interpretare.
Tutta un'altra cosa è lo stesso identico cambio su un 3.0 turbodiesel (un cambio da favola in questo contesto).
Sono passato al DSG (robotizzato con doppia frizione, velocissimo, ottimale in tutte le condizioni) proprio per questi motivi.
ps: non paragonare le Mercedes AMG con un'utilitaria: i cv delle AMG rendono il confronto del tutto senza senso.
In ogni caso vorrei farti notare, se è per questo, che le Ferrari, così come le M BMW utilizzano un cambio robotizzato, se non erro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.