View Full Version : Digitalizzare vecchie diapositive
Salve,
io vorrei digitalizzare vecchie diapositive fatte con una Asashi Pentax Spotmatic II su supporto Kodak Ektachrome negli anni '70.
Ho uno slide duplictator Apinar... volevo sapere se per duplicarle è meglio comprare una reflex digitale (che cmq ho intenzione di prendere a breve) oppure affidarsi ad un lab serio...
avete consigli?
grazie! :)
mmm... la strada dal lab la vedo praticabile solo se fossero poche dia o se ti sefve una alta qualita aa causa degli alti costi... la giusta va di mezzo sembrerebbe la reflex, se invece fossero fante (migliaia di dia, daal 70 a oggi) potresti pensare ad un film scanner che nel caso di grandi volumi riesci aad ammortizzare bene.
:)
non so che sia un film scanner... :fagiano:
cmq no non sono tantissime, al max 150....
dunque, la strada del laboratorio viene esclusa dal momento che mi hanno proposto 90c/dia! :eek: :eek:
Quindi sarei propenso ad acquistare uno scanner (che cmq userei per altre cose) di qualità fotografica e in grado di digitalizzare pellicole e diapositive, magari con qualche funzione avanzata di correzione e cmq con una discreta qualità. In questo senso Canon offre più prodotti di altri, come HP.
Cosa mi consigliate tra Canon e HP?
Come qualità sono più o meno equivalenti anche se ho una propensione per il Canon (li ho entrambi). Parliamo di scanner piani ovviamente.
Il software fornito con lo scanner invece è un altro discorso. Quello HP è veramente pietoso. Il Canon è meglio. Se però si vuole qualcosa di ancora meglio conviene acquistare un software dedicato come "Vuescan" che è il migliore. Controlla prima però quali specifici modelli HP o Canon sono supportati.
Nota bene: la qualità di uno scanner piano è sempre inferiore a quella degli scanner dedicati per film. La scansione va eseguita alla massima risoluzione possibile ma se le diapositive vanno poi solo stampate 13x18 allora non è molto utile superare i 600-1200 dpi. Se invece devono essere archiviate allora si può usare la massima risoluzione disponibile. La cosa più importante è il bilanciamento corretto del bianco per eventuali dominanti presenti in origine o dovute al passare del tempo (le Kodak tendono a diventare rossastre).
Conviene ovviamente salvare in formato TIFF per non perdere qualità come avviene se si salva in formato JPEG.
Saluti
grazie per i consigli! :)
in effetti ero già propenso più verso Canon, più che altro per il rapporto qualità prezzo, e qui penso in particolare all'ottimo CanoScan 8400F (ora sta sui 160 €)...
pensavo ad HP più che altro perchè mi sono sempre trovato bene è ho una stampante Photosmart 7760.
Cmq lo scopo principale è quello di archiviazione delle foto (in particolare dia).
ciao
per gli scanner ti consiglierei di guardare anche gli epson perfection photo, che non sembrano poi male e hanno già il caricatore per dia intelaiate. io sto per prendere il 4490 ma c'è anche il più economico 3490/3590 che con 140 € lo porti a casa
c'è una comparativa sugli scanner qui:
http://www.behardware.com/articles/552-1/roundup-6-scanners.html
magari ti può essere utile ;)
grazie mille, dopo guardo! :)
tra il Canoscan 4200 e l'8400 cosa consigliate volendo tenere d'occhio anche la spesa ma cercando un prodotto che faccia delle ottime scannerizzazioni di diapositive?
la differenza è tanta, ma sempra che al primo manchi solo il FARE e poco altro... no? :mah:
spostato in STAMPANTI E SCANNER
MOVED!!
>bYeZ>
Salve,
io vorrei digitalizzare vecchie diapositive fatte con una Asashi Pentax Spotmatic II su supporto Kodak Ektachrome negli anni '70.
Se vai in un lab che effettua stampe digitali, ad esempio con il minilab Fuji Frontier, ti possono fare una scansione non di alta risoluzione bensì di alta qualità per circa 25 centesimi a foto.
Con questa operazione, spendendo circa 40€ avrai tutte le tue foto in digitale a una qualità adatta anche a stampe professionali o ad ingrandimenti.
Qualsiasi altra soluzione che impieghi scanner piani darà risultati scadenti, a meno che non siano già molto bassa la qualità degli originali e in talo caso una sfocatura aggiunta all'altra si noterà poco...
90 centesimi a foto mi sembrano parecchi. Io cercherei un altro lab.
beh, anche con 25 cent/dia per digitalizzarne almeno 500 mi verrebbero 125 €, che non è poco... e dubito di trovarne a quel prezzo. Mi informerò...
cmq leggendo le considerazioni di chi ha scanner buoni tipo il canon 8400F o superiori sembra che facciano ottime scansioni, perchè dici che sarebbero scadenti?
Infatti il concetto di qualità è strettamente soggettivo, devi sapere tu cosa ti serve.
Io li considero di qualità scadente perchè ho una buona macchina fotografica e una serie di obiettivi professionali di alto livello e ho già sperimentato le scansioni del modello di punta della Canon. Se stampo da quei file mi pare di vedere immagini fatte con una compattina da 100 euro. Ecco perchè è scadente, perchè non riporta che una minima parte di ciò che c'è nella foto.
Tuttavia, se le foto sono scattate con la compatta da 100€, il sistema fotocamera-scanner sarà sullo stesso piano.
Del resto gli scanner per pellicola li fanno appositamente per chi vuole ottenere buoni risultati dalla scansione di pellicole, e ce ne sono anche a poco prezzo.
si infatti... ti chiedevo solo perchè i commenti che avevo letto erano tutti molto positivi sulla qualità della scannerizzazione, specie con il sistema FARE...
cmq la mia necessità è quella di digitalizzare vecchie diapositive fatte negli anni '70-80, come ho detto, si con buone macchine ed ottiche ma cmq sempre di 20-40 anni fa.
ho visto scanner solo per dia e pellicole, c'è un Plustek che viene solo 175 €, poi ci sono altri prodotti molto pià costosi ovvio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.