View Full Version : Sony, primo contatto con Blu-ray e l'alta definizione
Redazione di Hardware Upg
27-05-2006, 08:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/17509.html
Sony, in occasione di un evento stampa, ha mostrato le potenzialità dell'alta definizione 1080i, ovviamente collegata direttamente allo standard Blu-ray
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per me passare dal DVD all'alta definizione è stato un po' come rivivere il passaggio dalla VHS al DVD.
Gli occhi (e lo spirito) ringraziano!
heavymetalforever
27-05-2006, 09:16
Secondo me il Blu Ray introduce novità che alla fine sono ridicole.
A parte il naturale passaggio verso un'immagine piu' nitida, che mi sembra il minimo comunque, alzi la mano chi, già con i DVD, si sofferma a guardare le biografie degli attori, le scene tagliate, i "making of", insomma tutti i contenuti speciali... penso siano pochi.
Il BR introduce addirittura il supporto Live? Ma per favore, dai, quando uno si guarda un film fa solo questo, poco gli importa già dei making of, figuriamoci connettersi a Internet per trovare chissà quali diavolerie.... mah... inutile secondo me.
Ho apprezzato molto di piu' il passaggio da VHS a DVD, lì c'era un abisso in termini anche di versatilità, ma tutto questo accanimento al successore del DVD sinceramente non lo vedo come fenomeno di massa.
Poi a che prezzi? Si parla di 30 euro a film.... e i primi sono "Dirty Dancing", un film che ha quanto, 20 anni se non di piu'? Ma per favore.
Nonchè il televisore che deve essere HD, poi si parla di bassa risoluzione all'inizio (non ho capito poi bene perchè), poi ti tirano fuori le storie del copyright... poi qui, poi li, insomma troppi elementi negativi a fronte, forse, di un unico positivo che è la maggior definizione, comunque trascurabile se uno un film lo guarda a 5 metri di distanza con un plasma come ad esempio faccio io.
Ciao!
Ma il lettore è enorme! Ed è pure brutto a parer mio.
Tornando in tema, ok per la differenza di dettaglio e tutto quanto, ma quanto costa all'utenete finale un sistema del genere?Per la TV ci vanno almeno 1800 euro (per una 1080i è il minimo sindacale), poi ci aggiungo 1000 euro circa di lettore (sony aveva annunciato un prezzo del genere) e, dulcis in fundo, devo cambiare il mobile soggiorno perché un 36" non ci sta nella nicchia in cui prima tenevo il mio mivar 28"... No dai, forse l'ultimo pezzo è un po' esagerato. Resta il fatto che un sistema per sfruttare appieno le potenzialità di questo famigerato BD mi viene a costare quasi 3000€... Stika!
Che poi ho una domanda da porre: ma esistono TV-HD dalla diagonale inferiore ai 27"? Non per altro ma se un giorno comprerò XBOX360 o PS3 dovrò montarle in camera mia su di un 17"... Se non esistono TV del genere sto cavolo HD andrebbe a scontrarsi anche contro un altro fattore che la SD ha, ovvero la possibilità di venir sfruttata appieno anche su monitor di piccole dimensioni.
jpjcssource
27-05-2006, 09:25
Io comincio a pensare che se devo spendere un migliaio di euro di televisore aspetto che costino questa cifra i televisori 1080p, fino a quel momento rimarro con lo standard definition ed i normali dvd, 1080i la trovo una risoluzione un pò inutile e 720p è un'ottimo compromesso, ma se devo spendere un bel pochino di soldi voglio il massimo quindi attenderò.
Alessandro Bordin
27-05-2006, 09:32
Io comincio a pensare che se devo spendere un migliaio di euro di televisore aspetto che costino questa cifra i televisori 1080p, fino a quel momento rimarro con lo standard definition ed i normali dvd, 1080i la trovo una risoluzione un pò inutile e 720p è un'ottimo compromesso, ma se devo spendere un bel pochino di soldi voglio il massimo quindi attenderò.
Su schermi non enormi (tipo cinema) nessuno vede la differenza fra 1080i e 1080p. Questo a detta di chi li ha visti (vedi forum di AV Magazine).
DrSto|to
27-05-2006, 09:49
Nonchè il televisore che deve essere HD, poi si parla di bassa risoluzione all'inizio (non ho capito poi bene perchè), poi ti tirano fuori le storie del copyright... poi qui, poi li, insomma troppi elementi negativi a fronte, forse, di un unico positivo che è la maggior definizione, comunque trascurabile se uno un film lo guarda a 5 metri di distanza con un plasma come ad esempio faccio io.
se il tuo plasma non è ad alta risoluzione(HD) certo non noterai nessuna differenza, sia da 5 centimetri che da 5 metri.
Viva i televisori ad alta risoluzione, con i quali un giorno (se i produttori ce lo permetteranno) riusciremo a vedere la cellulite sulle chiappe delle showgirls
sperelli83
27-05-2006, 09:52
io non so se vi ricordate ragazzi i prezzi dei primi lettori DVD, dei primi film in DVD, del primo masterizzatore DVD 1x...
ve li rinfresco un po'... per i primi lettori eravamo ben oltre il milione e mezzo di lire. i primi film costavano la bellezza di 70mila lire, e il primo masterizzatore DVD era venduto per la modica cifra di 10milioni di lire (avete capito bene).
i primi lettori blu-ray costano circa 1000 euro, ok. ma è naturale che sia così, è la segmentazione del mercato per cui prima si propone un prodotto alle fascie medio-alte.
la ps3 sarà un lettore blu-ray a 500 euro. i lettori hd-dvd hanno un prezzo massimo di 700 euro.
i film hd-dvd hanno un prezzo intorno ai 20 dollari (più che abordabile), i primi titoli blu-ray sono riportati su amazon per 25 dollari circa (e questo perchè la nuova tecnologia paga lo scotto).
i primi masterizzatori blu-ray hanno un prezzo di 700-800 euro.
cosa volete di più? abbiate pazienza e lasciate passare un po' di tempo. ora l'hd non è per tutti, come inizialmente non fu per tutti il DVD, l'adsl, il videoregistratore, il plasma, il monitor LCD.
è ovvio che il passaggio da vhs a dvd fu rivoluzionario, ma solo perchè cambiava il media e diventava immediatamente più versatile.
l'hd è un must per la videoproiezione, in cui i dvd-video presentano tutti i loro limiti.
ma anche guardando un sample HD su un plasma\lcd hd-ready si ha l'impressione di guardare qualcosa di nuovo.
ve lo siete fatto un giro al mediaworld, se ne avete la possibilità?
io piuttosto sono più preoccupato per questi 1080i che sovente vedo nei nuovi media. l'alta definizione deve essere progressiva e a risoluzione massima, 1080p. altrimenti si parla di alta definizione zoppa!
Andrea
Per l'hd puro se non decidono una caspita di risoluzione e si fermano li per almeno 5-6 anni la gente comprera' sempre qualcosa che non dara' mai il massimo!
Basta vedere le risoluzioni dei pannelli venduti oggi (non si capisce niente!).
Mi rammarica la sony che come presentazione di un modello 2006 usa praticamente lo stesso modello che vende penso dal 2003 in giappone come hdtv recorder (mi ricorda i betmax!) quindi in termini informatici preistoria il bdz-s77.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/9489.html
I love OC!!
27-05-2006, 10:20
Per me questo passaggio è inutile.... molto meglio secondo me, comprarsi un ottimo lettore dvd "standard" e un bel televisore piatto 16:9, col quale si possono vedere molto bene i film.
Sony sta spingendo sul BR per tentare di creare un nuovo stimolo per indurre la gente a comprare PS3...
Pensate al fatto che il CD audio come lo conosciamo oggi è una vera schifezza... che fine hanno fatto i nuovi standard di cui si parlava? SACD, DVD-audio ecc?? Non se ne parla, perchè la PS3 non li supporta!!
(vabbè che viviamo in un'era in cui ancora si crede che l'mp3 abbia la stessa qualità di un cd audio :doh: )
NOTA... il fraunhofer è nato nell'84 mi pare....
Per me il blue ray può tranquillamente essere un fiasco colossale, l'unica utilità che potrebbe avere, sarebbe quella di poter fare dei backup esagerati, cosa che coi DVD attuali non è possibile... per il resto BAH!
Non se ne sente la neccessità del blueray non al momento, forse tra 2 o 3 anni (se non di più), di certo in campo Gaming chi se ne frega abbiamo l'HD e anche in campo consolaro basta che si sbattano un secondo e non mettano più le CG!
Al max l'HD-dvd lo vedrei bene ma sempre nel mondo dei film in HD, nel gaming 0!
fefochip
27-05-2006, 11:09
chi non apprezza cosa sa dare una full hd rispetto a un dvd è perchè non sa quello che dice.
che c'entrano i menu poi è un mistero .... è una prova per far capire la potenzialità dell'hd ...
provate a visualizzare la stessa immagine a 720X576 e vi accorgerete che
le lettere se non illegibili mostrano squadrettature macroscopiche.
apprezzare l'hd richiede ilmateriale hd che non è una cosa cosi semplice perchè non c'è praticamente e pannelli full hd di una certa grandezza.
è chiaro che se vedete la differenza su un monitor 19" non vi accorgerete di nulla ...provate a guardare le stesse cose su un priettore con un immagine di 100" e correrete a fare un mutuo per acquistare un proiettore full hd.
il punto è solo quanto si diffonderà e se diventerà lo standard l'hd.
è molto limitato vedere dvd su pannelli hd in quanto la sorgente non da il meglio di se e quindi per i comuni dvd meglio restare sui pannelli classici .
ma con l'hd sarà tutta un altra cosa
Sony sta spingendo sul BR per tentare di creare un nuovo stimolo per indurre la gente a comprare PS3...
Casomai il contrario...
Sony ha implementato il BR nella PS3 per spingere gli utenti ad abbandonare il DVD, supporto ormai con protezioni completamente inutili.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/perche-intel-preferisce-hd-dvd-a-blu-ray_15515.html
http://www.hwupgrade.it/news/storage/bill-gates-blu-ray-e-anti-consumer_15609.html
Non vedo l'ora di poter vedere i film in Hd a casa mia.
Mamma mia quanto ve la menate...
Si a chi se lo compra un film HD e TV hd, cioè ci tengo ai miei soldi soppratutto se non vanno a sony :muro: !
DakmorNoland
27-05-2006, 11:41
In fondo devono pur vendere qualcosa :D Secondo me i DVD sono già di ottima qualità poi io li vedo sul mio Philips da 25" 100Hz ancora a tubo catodico e sono spettacolari :) A che mi serve una tv HD?
Fino a quando non sarò costretto rimarrò a DVD, non sono così fanatico da spendere solo per l'immagine leggermente + nitida!
A me piace guardare film, quindi se avessi i soldi un pensierino a tutto 'sto ambaradan ce lo farei, ma da qui a paragonarlo ad una rivoluzione pari a quella del colore ce ne passa, dai...
Anche il passaggio da VHS a DVD è ben lungi dall'essere stata una rivoluzione, il pregio principale era la comodità del supporto più che la qualità dell'immagine.
P.S. per la redazione: vi spiace correggere il bug del login? sono stufo di scrivere un commento e poi sentirmi dire che non sono loggato.
TheCrow84
27-05-2006, 12:31
nell'ultima immagine dell'articolo non c'è alcuna differenza tra la parte dx e la sx!!!
nessuno mette in conto la variabile, quantomai fondamentale, "qualità tv acquistata" :rolleyes: ?
mettendola come nell'articolata pare che chiunque compri una tv hd (che molti hanno solo la connessione manco la risoluzione hd) abbia la qualità mostruosa, di film che nemmeno esistono ancora.
Michelangelo_C
27-05-2006, 12:42
nell'ultima immagine dell'articolo non c'è alcuna differenza tra la parte dx e la sx!!!
Infatti, se non c'è la possibilità di ingrandire un minimo non è possibile vederla!
TNR Staff
27-05-2006, 12:49
nell'ultima immagine dell'articolo non c'è alcuna differenza tra la parte dx e la sx!!!
Bè oddio,differenze (minime,per carità) ce ne sono invece,però fanno pensare solo a bitrate maggiore nel caso dell'hd...l'immagine a destra inoltre sembra abbia un contrasto più elevato,ovvio che metta in risalto i difetti di codifica...:rolleyes:
I love OC!!
27-05-2006, 12:51
chi non apprezza cosa sa dare una full hd rispetto a un dvd è perchè non sa quello che dice.
che c'entrano i menu poi è un mistero .... è una prova per far capire la potenzialità dell'hd ...
provate a visualizzare la stessa immagine a 720X576 e vi accorgerete che
le lettere se non illegibili mostrano squadrettature macroscopiche.
apprezzare l'hd richiede ilmateriale hd che non è una cosa cosi semplice perchè non c'è praticamente e pannelli full hd di una certa grandezza.
è chiaro che se vedete la differenza su un monitor 19" non vi accorgerete di nulla ...provate a guardare le stesse cose su un priettore con un immagine di 100" e correrete a fare un mutuo per acquistare un proiettore full hd.
il punto è solo quanto si diffonderà e se diventerà lo standard l'hd.
è molto limitato vedere dvd su pannelli hd in quanto la sorgente non da il meglio di se e quindi per i comuni dvd meglio restare sui pannelli classici .
ma con l'hd sarà tutta un altra cosa
Dopo aver speso una marea di soldi per avere la "rivoluzione" visiva in casa, uno dovrà pur migliorare il suo impianto hi-fi... perchè bisogna averlo l'hi fi!!! Sennò mi vedo le immagini futuristiche accompagnate da un audio mediocre stile radio-sveglia e non è il massimo.
E un hi-fi decente, costa ben di più che l'apparato video.... ma tanto, l'oreccho umano non può percepire le differenze... :doh:
Io credo Che DVD+Schermo flat 16:9 + DTS o Dolby Digital, possa bastare ancora a LUNGO.
emmeallaterza
27-05-2006, 12:55
[...]
Pensate al fatto che il CD audio come lo conosciamo oggi è una vera schifezza... che fine hanno fatto i nuovi standard di cui si parlava? SACD, DVD-audio ecc?? Non se ne parla, perchè la PS3 non li supporta!!
(vabbè che viviamo in un'era in cui ancora si crede che l'mp3 abbia la stessa qualità di un cd audio :doh: )
[...]
(semi-OT)
Accidenti, è vero, non ci avevo mai pensato!
In effetti, nell'ambito video DVD, HD-DVD, Blue-Ray e un'infinità di standard con i quali ci stanno rompendo le scatole :D per avere qualità superiore... ed in ambito audio?!?
Fa un po' tristezza assistere a disquisizioni assurde sul dettaglio delle immagini quando la gente sente i dischi con i mini-stereo Kenwood tutto-integrato che hanno più lucine di un albero di Natale... e poi tengono gli altoparlanti sempre attaccati al lettore CD, argh! :muro:
Anche in ambito informatico... Soffro terribilmente quando vedo gente che si compra un Pentium 4 a 3 ghz, 1 gb di RAM, hard-disk da 250 gb, schermo piatto da 19 pollici e... altoparlantini da 10 € di marca sconosciuta! :cry: :)
Vogliamo più qualità anche per l'audio, non solo per il video!!!
I love OC!!
27-05-2006, 13:13
(semi-OT)
Accidenti, è vero, non ci avevo mai pensato!
In effetti, nell'ambito video DVD, HD-DVD, Blue-Ray e un'infinità di standard con i quali ci stanno rompendo le scatole :D per avere qualità superiore... ed in ambito audio?!?
Fa un po' tristezza assistere a disquisizioni assurde sul dettaglio delle immagini quando la gente sente i dischi con i mini-stereo Kenwood tutto-integrato che hanno più lucine di un albero di Natale... e poi tengono gli altoparlanti sempre attaccati al lettore CD, argh! :muro:
Anche in ambito informatico... Soffro terribilmente quando vedo gente che si compra un Pentium 4 a 3 ghz, 1 gb di RAM, hard-disk da 250 gb, schermo piatto da 19 pollici e... altoparlantini da 10 € di marca sconosciuta! :cry: :)
Vogliamo più qualità anche per l'audio, non solo per il video!!!
:ave:
Come non quotarti!!!
sperelli83
27-05-2006, 13:31
hehe per rispondere a chi ha dato per spacciati dvd-audio e sacd perchè PS3 non li supporta, vorrei aggiungere che al contrario la playstation 3 supporta la riproduzione dei SACD, e non vedo come potesse essere il contrario :D
inoltre non c'è bisogno di un impianto esoterico per godere dell'audio di blu-ray o hd-dvd. se avete già un impianto home theatre discreto basterà collegare le uscite analogiche del lettore al vostro ampli multicanale.
usciranno ovviamente anche amplki con decodifica dei vari standard adottati (ddplus, dolby true hd, dts-hd, ecc), ma non c'è fretta per upgradare l'impianto.
inoltre chi già possiede un buon stereo, deve ricordare che i formati multicanale saranno scalati anche a due canali, come avviene oggi per i dvd.
daboss87
27-05-2006, 13:38
(semi-OT)
Accidenti, è vero, non ci avevo mai pensato!
In effetti, nell'ambito video DVD, HD-DVD, Blue-Ray e un'infinità di standard con i quali ci stanno rompendo le scatole :D per avere qualità superiore... ed in ambito audio?!?
Fa un po' tristezza assistere a disquisizioni assurde sul dettaglio delle immagini quando la gente sente i dischi con i mini-stereo Kenwood tutto-integrato che hanno più lucine di un albero di Natale... e poi tengono gli altoparlanti sempre attaccati al lettore CD, argh! :muro:
Anche in ambito informatico... Soffro terribilmente quando vedo gente che si compra un Pentium 4 a 3 ghz, 1 gb di RAM, hard-disk da 250 gb, schermo piatto da 19 pollici e... altoparlantini da 10 € di marca sconosciuta! :cry: :)
Vogliamo più qualità anche per l'audio, non solo per il video!!!
anke io t quoto, ma x il contrario, cioè ok k c sono persone k come me spendono 3000 eurozzi x un pc da sbarco, xò queste persone x spendere certi soldi se ne intendono eccome, sia di audio k di video, xk al contrario i "noob" vanno al mediaworld e si comprano l'hp da 1500 euro k ha una ati 9250 e una scheda video integrata a 2 canali..
Io non mi sono preso la x-fi e il logitech z5500 solo x un motivo: dietro la sedia ho il letto quindi o dormo o c metto le casse sopra.. purtroppo ho una camera fatta alla ca220 di cane e non posso farci niente x ora.. ma è x dire k l'audio se uno vuole se lo sente non bene, d +.. le uniche k siamo VERAMENTE rimasti indietro x quanto riguarda il suono sono la capienza dei cd, xk 80 minuti con tuti i formati k sono venuti e k verranno fuori sono ESTREMAMENTE poki.. e poi il 7.1, tanto famigerato, k non tutti sanno k in realtà è ancora un 5.1 cammuffato con 2 casse dietro k prendono una il suono di destra e una il suono di sinistra, niente d +.. si potrebbe fare veramente qualcosa k avere un 7.1 VERO..
Attualmente assolutamente inutile, perchè qualcuno di voi considera il DVD a bassa risoluzione, le differenze si notano solo sui singoli fotogrammi, ma ad occhio nudo durante la riproduzione la risoluzione del DVD è perfetta, quello che realmente fa la differenza è il televisore. L'unica utilità del bluray secondo me attualmente è solo quella di contenere dai 25 ai 50gb. Ma secondo me si finisce come per i dual-layer nessuno li compra perchè economicamente conviene comprare due DVD a 3 euro che non un dual a 10 euro.
lumacone10
27-05-2006, 15:09
domandina forse da ignorante..
Ma nelle sale cinematografiche, quando ti vedi un film, lo mettono in hd o no è solo qualità dvd su di un proiettore?? :)
sperelli83
27-05-2006, 15:36
a parte che due dvd io li pago 1,20 euro con le custodie.
però ciò che stai affermando pixel81 è fuorviante oltre che senza fondamento.
se la differenza si vede confrontando i singoli fotogrammi come è possibile che non si veda durante la riproduzione del video?
credo che tu non abbia mai visto un video ad alta risoluzione du un tv ad alta risoluzione (o almeno hd-ready da 720p), perchè non credo che affermeresti quanto hai affermato.
credimi, anche con un semplice stream satellitare a bitrate medio (nemmeno poi così alto) la differenza è schiacciante, e il coinvolgimento è pressochè totale.
difendo la HD perchè l'ho vista e assaporata.
nelle sale cinematografiche la proiezione dei film avviene attraverso le classiche "pizze" da 35 mm, quindi ogni fotorgamma contiene (nella teoria) una definizione ben oltre quella dei dvd.
nei cinema cioè vedi solo (o dovresti vedere solo..) materiale in alta definizione.
poi oggi, cattivi settaggi di luci, cattivi contrasti, cattiva messa a fuoco dell'immagine... cattive pellicole... alterazioni della pellicola originale (vedi conversione da analogico a digitale per applicare gli effetti speciali)... quello che si vede non si conosce.
sinceramente ho perso il gusto di andare nei cinema per i primi fattori che ho esposto.
Andrea
ALLORA:
1) sarebbe il caso, all'alba del 3° millennio, di abbandonare il formato YUV 4:2:0 per un piu' appropriato YUV 4:2:2 e magari dire addio del tutto a queste patetiche fattorializzazioni tipo YUV in toto, e tornare all'RGB24 bit con compressione lossless (tipo huffyuv, che riduce la banda di 1 terzo, mica poco) , perche' ***non me ne frega niente di vedere a 1920x1080 LE SOLITE FACCIE ARANCIONI E COLORI ULTRAFASULLI***
2) in effetti 1080 righe e' un certo aumento rispetto alle 576 di prima, ANCHE SE NON E' IL DOPPIO. A questo punto bisogna anche capire che l'aumento di risoluzione era NECESSARIO per compensare il vertiginoso aumento delle dimensioni dello schermo video, coi plasma 42" di adesso l'HD sembra in effetti ben superiore al vecchio DVD che come e' noto ERA PARECCHIO SOTTO LO STANDARD PAL, sotto tutti i punti di vista (banda passante Y/C , definizione), ma quando i plasmon si amplieranno sopra i 50" vedremo.... e col vodeoproiettore le notizie riportate dalla redazione non sono esaltanti.... Insomma, misuriamo l'altezza di uno schermo tv CRT 29", poi lo moltiplichiamo per 2 e troviamo un plasma con la stessa alezza visibile, poi vediamo se cambia qualcosa in risoluz. verticale...
3) COS'E' STA STORIA DEL 1080 INTERALLACCIATO (1080i) ? tutti sanno che per i tv al plasma non si pone questo problema e che GIA' ESISTE IL PROGRESSIVO per l'attuale penoso standard dvd 720x576......ed inoltre TUTTI SANNO che tutte le pellicole (films) SONO *SOLO* in progressivo, al di la di strani artefatti in fase di codifica. cosa ci vogliono propinare mai?
OSSERVAZIONI:
- La cosa che piu' mi ha colpito in questi anni e' stato proprio il progressivo, a vederlo E' UN'ALTRA COSA, percio: NO PROGRESSIVO? NO ACQUISTO!
- bisogna assolutamente correggere l'acceleraziono pal nel progressivo (da 24fps della pellicola ai 25fps del pal), perche' e' un'accelerazione non indifferente e nel progressivo io la noto in pieno: i movimenti risultano ridicolmente accelerati.
ciao
generals
27-05-2006, 15:53
Non se ne sente la neccessità del blueray non al momento, forse tra 2 o 3 anni (se non di più), di certo in campo Gaming chi se ne frega abbiamo l'HD e anche in campo consolaro basta che si sbattano un secondo e non mettano più le CG!
Al max l'HD-dvd lo vedrei bene ma sempre nel mondo dei film in HD, nel gaming 0!
I tempi non sono maturi, soprattutto in termini di spesa complessiva che, come è stato fatto notare, è elevatissima in rapporto ai benefici :rolleyes: . Soprattutto il televisore, tenendo conto poi di quanti modelli oggi in circolazione hanno dato non poche brutte sorprese agli acquirenti, si pensi a quelli pur Hd ma privi della hdmi 1.1, necessaria per sfruttare le immagini Hd di Sky :mc: . E si sono gettati al vento come minimo 1.500/3.000 euro :eek: . Poi dovranno affermarsi i film su questo nuovo supporto, il noleggio relativo, Alla fine si spendono cifre enormi per vedere la tv tradizionale sugli lcd che si vede come sappiamo una schifezza.... :Puke:
la sony sempre pronta con le sue novità in campo informatico-elettronico suscita sempre scalpori. promette cose fighe e spettacolari, ma che poi cmq non son seguite di buona vista da gran parte degli 'utenti finali (i compratori veri e propri). ho visto vari video di trailer Hd e la qualutà è senza dubbio elevata. con quick time ho visto che per un 1080 la cpu stava sui 50-70% di utilizzo.. un tantino elevati..... quindi gia per il fatto uso pc non la vedo facile. per un buon hd 1080 ci volgiono 3000 euro e con la stessa cifra prendi un proiettore discreto :), poi il fatto live ... ma per favore lol; ps3 co br e si sneta parla re di giochi sui 100€ e film sui 30-40 .....mha chissa dove arriviamo.... per me i dvd son ancora buoni. poi ci sono dvd e dvd. il film vecchi riportati in dvd hanno una qualità pessima... molto buona per i film novi. audio dts .... migliore del dolby, ma quasi nessuno ha un impianto dts. bho staremo a vedere il publico cosa sceglierà se si butta sulla sony o sulal ocncorrenza hd-dvd.
sperelli83
27-05-2006, 17:20
70 % di utilizzo per 1080p? :D wow, fortunato!
io arrivo a 80% solo con 720p, i 1080 me li sogno ;)
le nuove gpu ati e nvidia lavorano in hardware, e sfruttano la loro potenza per fruire video anche ad alta risoluzione.
se uno vuole un htpc dal costo medio e una discreta qualità video può optare per le nuove schede ati per esempio, risparmiando sulla cpu.
però è presto per costrursi un htpc hd-ready perchè gli standard futuri sono ancora ... ignoti. almeno per quanto concerne le protezioni anticopia, hdpc e quant'altro...
;)
Andrea
trs-sonic
27-05-2006, 17:41
Pensate al fatto che il CD audio come lo conosciamo oggi è una vera schifezza... che fine hanno fatto i nuovi standard di cui si parlava? SACD, DVD-audio ecc?? Non se ne parla, perchè la PS3 non li supporta!!
Secondo me sacd e dvd audio hanno fallito perche' alla maggior parte della gente basta e avanza la qualita' cd (per non dire dell' mp3 a 128k).
Per il successo dell' alta definizione bisogna vedere se la massa sentira' la necessita' di avere immagini ad alta definizione o se la bassa risoluzione dei dvd sara' piu' che sufficiente... mah
Recentemente sono stato in Giappone e ho potuto vedere una presentazione da Blue Ray proprio su un TV Sony Bravia. Devo dire che per TV di grandi dimensioni (direi già da 30" in su) l'alta definizione è un must! Per i televisori più piccoli non si noteranno grandi differenze dal DVD (credo).
L'alta definizione è roba per ricchi, almeno qua in Italia è così. Non so negli altri Paesi europei, ma non credo che la situazione sia così diversa.
goldorak
27-05-2006, 19:35
domandina forse da ignorante..
Ma nelle sale cinematografiche, quando ti vedi un film, lo mettono in hd o no è solo qualità dvd su di un proiettore?? :)
Ne' uno ne' l'altra, nei cinema al 99% si usa ancora la tanto vecchia e cara pellicola che incredible a dirsi ha una risoluzione di gran lunga superiore ai formati blu-ray e hd-dvd. :asd:
Adirittura la pellicola ha una risoluzione superiore anche rispetto alle proiezioni interamente digitali.
Lo scandalo è che nei depliant che vanno nelle case di tutti, ti rifileano come HDready un bel plassma 848x480.
Oppure tutti HD ma a 720p, del 1080i non ho visto traccia
Il problema è stato creare 2 risoluzioni HD e appioppagli il matchio HD a tutte e due e il marketing del 720p ringrazia e di 1080 non se ne vedono
scusate, al buio con la tastiera nera....
Lo scandalo è che nei depliant che vanno nelle case di tutti, ti rifileano come HDready un bel plassma 848x480.
Oppure tutti HD ma a 720p, del 1080i non ho visto traccia
già come dicevo sopra l'importante è il simboletto, poi se vedi un bluray sul tv col simboletto hd che nn ha ricoluzione hd, di marca schifosa e con le casse integrate che magari ti silumano il dolby pro logic, beh sto guardando un blu ray meglio del dvd no?! :rolleyes: :muro:
oltretutto questa è la situazione tipica dei ocnsumatori, simboletti-prezzo (mai detti più vero, chi meno spende più spende)-abbindolamento :D
sperelli83
27-05-2006, 21:41
uhm.. i sacd soprattutto non sono affatto morti. certo non hanno la diffusione per cui sono nati, ma credo che il gioco ancora sia aperto...
per il fatto che alla gente basta un mp3 da 128 è purtroppo vero. anche io mi "accontento" ma per una questione di comodità: metti nell'ipod (è un esempio, io non posseggo un ipod :D) da 30 giga tutti i tuoi album... vuoi mettere l'immensa comodità?
tant'è che anche gli audiofili in questi anni hanno affiancato ai loro impianti un sistema portatile tipo ipod.
l'alta definizione è una cosa da ricchi come lo fu il cd, il dvd, la prima playstation, ilprimo registratore, il primo computer, la prima connessione ad internet.
ma è una cosa da ricchi qui da noi, dove l'hd è nata solo due settimane fa, data in cui è partita la programmazione di sky-hd
lasciate passare un anno, o anche meno, la situazione potrebbe iniziare a prendere piede.
in paesi ocme il giappone e gli usa, in cui l'hdtv è una realtà già da un decennio si tratta solo di ammortizzare i costi di ricerca e di produzione per questi nuovi media.
Andrea
sperelli83
27-05-2006, 21:48
già come dicevo sopra l'importante è il simboletto, poi se vedi un bluray sul tv col simboletto hd che nn ha ricoluzione hd, di marca schifosa e con le casse integrate che magari ti silumano il dolby pro logic, beh sto guardando un blu ray meglio del dvd no?! :rolleyes: :muro:
oltretutto questa è la situazione tipica dei ocnsumatori, simboletti-prezzo (mai detti più vero, chi meno spende più spende)-abbindolamento :D
si è vero. anche il mio mivar 14 pollici può essere hd-ready se dotato di uno scaler interno che "scala" appunto le risoluzioni HD adattandole al tv.
certo, sony sta portando avanti una campagna di informazione (legata anche ad offerte commerciali in abbinamento con sky-hd) non indifferente. ovviamente nessuno fa niente per nulla...
mediaworld invece è sempre pronta su questi temi e anche lei porta da un bel po' di tempo una campagna di informazione attiva relativamente alle nuove tecnologie con uno sguardo particolare per l'hd. (il tutto ovviamente coadiuvato con la visione diretta delle potenzialità di hdtv su schermi lcd e plasma collegati come si deve)
bisogna dargliene atto.
Andrea
goldorak
27-05-2006, 21:51
uhm.. i sacd soprattutto non sono affatto morti. certo non hanno la diffusione per cui sono nati, ma credo che il gioco ancora sia aperto...
Andrea
Scusa ma questa e' la barzelletta dell'anno. :asd:
Sia il Sacd che il Dvd-Audio sono dei formati zombie.
Il vinile ha una produzione superiore e di grand lunga a quella del sacd, questo deve far riflettere.
ho letto molti commenti che discriminano l'HD a confronto del normale DVD.. e mi piacerebbe sapere quanti di questi abbiano gia' visto un HD o full HD.
io, fino ad ora, ho potuto godere, male solo perche' di film gia' visti piu' di una volta, solo della risoluzione intermedia 720p, e posso dire che la differenza tra' DVD e 720p e' gia' evidente, figuriamoci con la 1080p; su questa ho sperimentato esclusivamente i trailer di qualche film su portatili 17" 1920x1200, totalmente inadatti sia per quanto riguarda le prestazioni ( alcuni frame saltati), sia per quanto riguarda lo schermo, che, anche se di un ottimo portatile, rimane troppo piccolo e decisamente inadeguato per un uso del genere.
ipotizzo che pochi abbiano gia' un 30/40" 1080p, e quei pochi che l'hanno si possono rendere decisamente conto che sono schermi ancora immaturi, oltre che costosi; per non parlare dei proiettori, che hanno sempre perso diversi punti rispeto ad un CTR o un LCD addirittura su diagonali da 50".
Quindi, per ora, mi sembrano solo speculazioni mentali poco utili.
per quanto riguarda la tecnologia, il mio solo rammarico e' il formato 16/9.
se compro uno schermo da 4000 euro, 50", full HD, lo prendo per vedere dei film in modo spettacolare, quindi perche' me lo fate con rateo 1.78 quando tutti i film sono a 2.40/2.35?
per farmi godere ancora le strisce grigio scuro sopra e sotto o per evitare di farmi vedere un buon 35% di pellicola?
tra' l'altro, affiancando 2 schermi 5/4 da 1280x1024, ottenendo un 2560x1024 si ha un ottimale rateo 2.5, compatibile anche con l'ambiente desktop (dual head), oltre ad una superiore definizione (ma basterebbero 2 schermi da 1024x768 per ottenere un ottimo rateo e la quasi piena imagine di una pellicola, perdendo solo due piccole strisce sopra e sotto).
PS
le due immagini sono diverse:
la prima e' decisamente piu' nitida (forse troppo sharpening su quella a bassa definizione?)...
guardate il viso, ed il controno degli occhi, le maggiori sfumature della maglietta, ed il costone a destra in secondo piano, leggermente sfuocato sul primo, decisamente senza contorni sull'altro.
SoleNeve
27-05-2006, 22:43
Ho avuto l'occasione di vedere un pezzo di film in HD alla computer discount in una demo che avevano allestito qualche mese fa... purtroppo ero di corsa e non mi sono informato su risoluzione etc, posso solo dire che ad occhio lo schermo era > 40 pollici. Il risultato, per quanto mi riguarda, era IMPRESSIONANTE... dava l'illusione di guardare un altro mondo attraverso una finestra. Questo molto probabilmente proprio grazie alla ricchezza di dettagli, specie quelli in lontananza...
ma siamo seri ragazzi perchè continuate a dire, e mi riferisco a chi lo dice che è felice possessore e ne resterà a lungo del dvd?
oggi non tutti hanno le disponibilità economiche (perchè di questo si tratta) per acquistare tali prodotti, se per assurdo un LCD o plasma HD ready invece di costare 3000 euro ne costasse 500 euro stiamo pur certi che ci sarebbe delle code chilometriche nei centri commerciali.
Non si può discriminare una tecnologia e dire di accontentarsi della presente solo per i motivi sopra citati, anzi ben vengano, di certo io non sono di quelli che dice mi accontento di un auto da 20000 euro perchè il porsche da 100000 è inutile, siamo onesti se domani gli apparecchi dell'alta tecnologia costassero poche centinaia di euro li avremmo tutti in casa... faccio un esempio a chi trova inutile l'hd, invece di giocare con il pc corredato da una scheda video di ultima generazione perchè ci si lamenta che la grafica non è adeguata che i frame sono pochi ecc ecc , provi a giocare a 640x480 con una scheda video integrata vedrà che la fluidità sarà fantastica ma la grafica farà cag....
ciao a tutti
sperelli83
27-05-2006, 23:17
Scusa ma questa e' la barzelletta dell'anno. :asd:
Sia il Sacd che il Dvd-Audio sono dei formati zombie.
Il vinile ha una produzione superiore e di grand lunga a quella del sacd, questo deve far riflettere.
forse non sei dell'ambiente, perdonami.
è forse vero che il vinile ha visto un incremento di produzione in questi ultimi anni, ma è per la nuova primavera del 33giri (tutt'altro che morto), e non se ne può parlare nei termini sprezzanti in cui ne parli tu.
sacd e lp non sono confrontabili, non secondo il metro che hai in mente "se vende meno del vinile (che è morto e sepolto) allora sacd è inesistente".
guarda un po' i siti dedicati, http://www.sa-cd.net/ i titoli e le publicazione sono in costante crescita.
4mila titoli sono molti di più di quanti ne contava il cd nei primi anni di vita (eppure il cd era una svolta epocale), che pure esplose come fenomeno di massa solo agli inizi degli anni 90 e non prima.
e non importa se i titoli che puoi trovare sono solo jazz, classica... "di nicchia" è il mercato di nicchia che spesso guida il mercato, il successo del cd è dovuto soprattutto agli amanti della musica classica.
non parlo particolarmente del dvd-audio che è stato affossato dai propri genitori, ma se sacd e dvd-audio fossero davvero morti non si capisce allora come mai le case di produzione hi-end si ostinino ancora a produrre (e ad avere in progetto la futura produzione) solo macchine multistandard... i lettori Solo CD sono incredibilmente pochi, e quelli Sì in via d'estinzione. E' Questo che deve Far Riflettere!
il mondo hi-end è rivolto totalmente alle macchine multistandard per l'alta definizione musicale, ed è strano questo se i formati SACD e DVD-A sono realmente morti estinti spacciati polverizzati come sostieni, visto anche che per la produzione di questi lettori bisogna sborsare tanti eurini per le licenze da pagare a mamma sony.
:D ciao
comprerò qualcosa in HD solo quando verrà definito lo standard televisivo in europa
fino ad allora possono attaccarsi, il mio 21 pollici del 1986 funziona a meraviglia, così come il proiettore
danyroma80
28-05-2006, 09:51
per smaupd:
non si sta contestando l'HDTV ma il fatto che per ora quasi nessuno la ritiene fondamentale poiche' anche un dvd si vede in modo piu' che accettabile. Non e' lo stesso discorso del passaggio dal VHS al DVD perchè in questo caso il VHS faceva "schifo" in maniera davvero percepibile rispetto alla normali trasmissioni televisive. L'HDVD rispetto al dvd è un po' come una foto BMP compressa in JPEG: perde dettaglio sì, ma comunque rimane sempre lei ed è sempre gradevole da vedere.
Ho letto cose assurde...
Un TV 37" 1920x1080 ADESSO costa 1780€ (Acer 3705 con DDT, Lan, Wi-fi...) e con altri 600€ ti comprerai la PS3 che avrà il BR quindi con meno di 2400€ ti compri tutto quello che ti serve e molto di più!
Poi c'è anche Sky HD e volendo puoi usare il PC !!
Attualmente vi scrivo su di un DELL 24" 1920x1200 e vi assicuro che se faccio un rendering di una immagine alla risoluzione del DVD e quella di un FULL HD dire che c'è un OCEANO è troppo poco.
Per chi non avesse un monitor così grande provi a fare la stessa cosa con una immagine con le dovute proporzioni e POI potrà rendersi conto della differenza.
Per il costo c'è gente che spende 1000€ per una CPU o 500€ per una scheda video..(ops io sono uno di quelli)
Certo per me comprarsi un TV HD ready e non FULL HD non vale la pena
Per quanto riguarda l'audio concordo con chi dice che già il CD ha un'ottima qualità per impianti normali ma anche per quelli Hi.fi ed è per questo che il SACD ha fatto/sta facendo fatica !
Per apprezzare la differenza serve un impianto da almeno una decina di migliaia di Euro.
Non è la stessa cosa per l'HD la differenza la noti ed è lampante quasi come da VHS a DVD.
ma anche guardando un sample HD su un plasma\lcd hd-ready si ha l'impressione di guardare qualcosa di nuovo.
ve lo siete fatto un giro al mediaworld, se ne avete la possibilità?
io piuttosto sono più preoccupato per questi 1080i che sovente vedo nei nuovi media. l'alta definizione deve essere progressiva e a risoluzione massima, 1080p. altrimenti si parla di alta definizione zoppa!
Andrea
E tu hai guardato a che tipo di sorgente sono attaccati i tv hd-ready da mediaworld? ecco, facci un occhio...
1° sono lettori che NON ESISTONO in europa nè in USA
2° sono collegate con il buon vecchio RGB ANALOGICO... altro che hdmi
3° sono filmati STATICI con pochissimo movimento... in pratica fotografie... anche una tv di 20 anni fa ha una risoluzione apparente migliore con immagini fisse...
4° sono filmanti che molto probabilmente NON SONO HD "ufficiali"... hanno imho la esatta risoluzione dei pannelli 1366... in realtà una vera sorgente HD verrà interpolata con ovvia perdita di qualità.
in conclusione, imho trattasi di una operazione che ha il solo scopo di promuovere un nuovo sistema di protezione visto che il CSS dei dvd è stato craccato da tempo. Tutto il resto è vaselina :p
coschizza
28-05-2006, 10:29
domandina forse da ignorante..
Ma nelle sale cinematografiche, quando ti vedi un film, lo mettono in hd o no è solo qualità dvd su di un proiettore?? :)
i film proiettati in digitale (le ultime generazioni) hanno un risoluzione di 2048 x 1080 che pero essendo generata da un proiettore HD da l'impressione di avere una risoluzione nettamente superiore visto che anche su schermi da 20m di lerghezza non si vede nessuna perdita di dettaglio.
considera che un film da 3 ore in formato digitale per le sale occupa indicativamente 80Gb di spazio perche è compresso molto poco.
Secondo me il Blu Ray introduce novità che alla fine sono ridicole.
A parte il naturale passaggio verso un'immagine piu' nitida, che mi sembra il minimo comunque, alzi la mano chi, già con i DVD, si sofferma a guardare le biografie degli attori, le scene tagliate, i "making of", insomma tutti i contenuti speciali... penso siano pochi.
io moltissimi dvd li compro proprio per le aggiunte che spesso mi piacciono piu del film stesso, ci sono molti casi dove le aggiunte mi hanno divertito e emozionato piu del film che trattano perche come appasionato di cinema andare a scoprire tutti i segreti sche stanno dietro a una pellicola è sempre una cosa interessante. Ovviamente non tutte le aggiuinte di tutti i film sono interessanti...
E tu hai guardato a che tipo di sorgente sono attaccati i tv hd-ready da mediaworld? ecco, facci un occhio...
1° sono lettori che NON ESISTONO in europa nè in USA
2° sono collegate con il buon vecchio RGB ANALOGICO... altro che hdmi
3° sono filmati STATICI con pochissimo movimento... in pratica fotografie... anche una tv di 20 anni fa ha una risoluzione apparente migliore con immagini fisse...
4° sono filmanti che molto probabilmente NON SONO HD "ufficiali"... hanno imho la esatta risoluzione dei pannelli 1366... in realtà una vera sorgente HD verrà interpolata con ovvia perdita di qualità.
in conclusione, imho trattasi di una operazione che ha il solo scopo di promuovere un nuovo sistema di protezione visto che il CSS dei dvd è stato craccato da tempo. Tutto il resto è vaselina :pdaccordo sulla maggior parte delle cose, ma sul fatto che sia interpolata o progressiva a te non cambia una mazza, a meno che non ti piaccia vedere i film in pausa ;)
daccordo sulla maggior parte delle cose, ma sul fatto che sia interpolata o progressiva a te non cambia una mazza, a meno che non ti piaccia vedere i film in pausa ;)
no no... non ho parlato di INTERLACCIATA o progressiva, ma di risoluzione nativa del pannello e risoluzione interpolata! ;)
i pannelli 1366 interpolano sia il normale PAL, sia qualunque formato HD, e quindi ne degradano parecchio la qualità! (vedi schermi lcd x pc)
Un cinescopio tradizionale CRT lavora molto meglio di questi lcd/plasma presunti HD (ovviamente deve essere 16:9)!
Sulla tv in alta definizione mi pare ci sia molta moda e poca informazione tecnica :( sony & C ringraziano
no no... non ho parlato di INTERLACCIATA o progressiva, ma di risoluzione nativa del pannello e risoluzione interpolata! ;)
azz pardon letto male ;)
comprerò qualcosa in HD solo quando verrà definito lo standard televisivo in europa
fino ad allora possono attaccarsi, il mio 21 pollici del 1986 funziona a meraviglia, così come il proiettore
azz pardon letto male
de nada! cmq sono anche io d'accordo con te! :cool:
Mivar rulez! :D
sperelli83
28-05-2006, 11:36
E tu hai guardato a che tipo di sorgente sono attaccati i tv hd-ready da mediaworld? ecco, facci un occhio...
1° sono lettori che NON ESISTONO in europa nè in USA
2° sono collegate con il buon vecchio RGB ANALOGICO... altro che hdmi
3° sono filmati STATICI con pochissimo movimento... in pratica fotografie... anche una tv di 20 anni fa ha una risoluzione apparente migliore con immagini fisse...
4° sono filmanti che molto probabilmente NON SONO HD "ufficiali"... hanno imho la esatta risoluzione dei pannelli 1366... in realtà una vera sorgente HD verrà interpolata con ovvia perdita di qualità.
in conclusione, imho trattasi di una operazione che ha il solo scopo di promuovere un nuovo sistema di protezione visto che il CSS dei dvd è stato craccato da tempo. Tutto il resto è vaselina :p
ammetto che l'occhio me lo sono fatto.
parlo solo per la mediaworld della mia città, ovviamente. però penso che se questa è la strategia della mediaworld della mia città deve esserlo anche per le mediaworld italiane.
ho avuto modo di assistere al montaggio di qualche tv hd, e quindi ho ben presente il tipo di connessione e le sorgenti utilizzate.
1) non ho mai parlato di lettori ma di samples satellitari. in europa esistono almeno un paio di emittenti HD come Premiere HD o Euro1080, che hanno anche canali free con dei samples. il centro commerciale di cui ti parlo invia ai monitor HD proprio le trasmissioni di questi canali free, il ricevitore è anche famoso per chi fruisce dei contenuti di premiere o euro1080, ora non ricordo il nome purtroppo. (non è che ci fossero chissà quanti ricevitori HD prima che sky facesse la sua offerta commerciale)
2) il collegamento è, per fortuna, in component, visto che hdmi non è che aggiunga troppa qualità all'immagine (anzi, da esperienze di diversi utenti è il contrario: hdmi è spesso qualitativamente sotto il buon vecchio component analogico). i ricevitori satellitari HDTV hanno connessioni analogiche prima ancora che digitali. solo con l'introduzione di hdpc hdmi diventerà indispensabile. ahimè.
il rivevitore è collegato a un dispositivo che switcha il segnale ai numerosi monitor hd, è da qui che partono i tre cavetti component.
3) è vero ci sono anche samples con molto poco movimento, ma ci sono anche filmati normali, e anche trailer di qualche film, qualche spot che di movimento, ricchezza di dettagli e colori ne hanno eccome.
4) essendo trasmissioni satellitari hanno risoluzioni standard, quelle previste dall'hdtv. e credo proprio siano 1080i. nonostante ogni video interlacciato mi faccia venire l'orticaria il risultato è comunque soddisfacente... considerando anche che gli effetti del bitrate medio sono comunque visibili (qualche artefatto qua e là).
credo che sia inutile aspettare che ci sia una hdtv definitiva. gli standard sono 1080p, 1080i e 720p, comunemente accettati.
credo che 1080p dovrebbe essere d'obbligo sui media hd-dvd e blu-ray, mentre vedrei meglio 720p sul satellite, anche se 1080i è anche un'ottima scelta.
il video progressivo però, su trasmissioni soprattutto sportive è ... cofortante :D
Andrea
p.s. ogni monitor ha purtroppo una sua risoluzione. gli lcd oramai si soffermano sui classici 1366*768p, mentre i plasma hd a 1024* 768p. i monitor full HD sono solo LCD, e costanto almeno 6 o 7mila euro, se non di più. ma per quelli conviene sì aspettare.
è inutile dire cheogni monitor hd-ready riceve segnali HD e li scala alla risoluzione del pannello.
ammetto che l'occhio me lo sono fatto.
parlo solo per la mediaworld della mia città, ovviamente. però penso che se questa è la strategia della mediaworld della mia città deve esserlo anche per le mediaworld italiane.
ho avuto modo di assistere al montaggio di qualche tv hd, e quindi ho ben presente il tipo di connessione e le sorgenti utilizzate.
1) non ho mai parlato di lettori ma di samples satellitari. in europa esistono almeno un paio di emittenti HD come Premiere HD o Euro1080, che hanno anche canali free con dei samples. il centro commerciale di cui ti parlo invia ai monitor HD proprio le trasmissioni di questi canali free, il ricevitore è anche famoso per chi fruisce dei contenuti di premiere o euro1080, ora non ricordo il nome purtroppo. (non è che ci fossero chissà quanti ricevitori HD prima che sky facesse la sua offerta commerciale)
2) il collegamento è, per fortuna, in component, visto che hdmi non è che aggiunga troppa qualità all'immagine (anzi, da esperienze di diversi utenti è il contrario: hdmi è spesso qualitativamente sotto il buon vecchio component analogico). i ricevitori satellitari HDTV hanno connessioni analogiche prima ancora che digitali. solo con l'introduzione di hdpc hdmi diventerà indispensabile. ahimè.
il rivevitore è collegato a un dispositivo che switcha il segnale ai numerosi monitor hd, è da qui che partono i tre cavetti component.
3) è vero ci sono anche samples con molto poco movimento, ma ci sono anche filmati normali, e anche trailer di qualche film, qualche spot che di movimento, ricchezza di dettagli e colori ne hanno eccome.
4) essendo trasmissioni satellitari hanno risoluzioni standard, quelle previste dall'hdtv. e credo proprio siano 1080i. nonostante ogni video interlacciato mi faccia venire l'orticaria il risultato è comunque soddisfacente... considerando anche che gli effetti del bitrate medio sono comunque visibili (qualche artefatto qua e là).
credo che sia inutile aspettare che ci sia una hdtv definitiva. gli standard sono 1080p, 1080i e 720p, comunemente accettati.
credo che 1080p dovrebbe essere d'obbligo sui media hd-dvd e blu-ray, mentre vedrei meglio 720p sul satellite, anche se 1080i è anche un'ottima scelta.
il video progressivo però, su trasmissioni soprattutto sportive è ... cofortante :D
Andrea
p.s. ogni monitor ha purtroppo una sua risoluzione. gli lcd oramai si soffermano sui classici 1366*768p, mentre i plasma hd a 1024* 768p. i monitor full HD sono solo LCD, e costanto almeno 6 o 7mila euro, se non di più. ma per quelli conviene sì aspettare.
è inutile dire cheogni monitor hd-ready riceve segnali HD e li scala alla risoluzione del pannello.
il progressivo è solamente un dispendio inutile di peso in termine di prestazioni, fino a quando metti in pausa
se guardi i film in pausa è un altro discorso, e durante una partita può pure tornare utile per farsi la moviola in casa
per gli altri utilizzi è la più grossa commercialata mai realizzata (e non lo dico io, che pure ci lavoro, ma lo puoi chiedere a qualunque montatore professionista)
Aggiungo la mia impressione, che nasce dalla visione di trailers vari al mediaworld in 1080 su mi sembra un retroproiezione da 50' e dalla visione di qualche divx in 720 sulla mia tv di casa (1366x768) attaccata al picci (col rescaling quindi fatto dal pc).
Ed il principale commento è STICAZZI :D. Per me il salto di qualità è enorme. dalla mia esperienza direi cmq che il 1080 ha soprattutto senso di esistere per le televisioni dai 40' in su, a meno che uno guardi la tv da 1 metro.
Per le TV da 26' e 32' insomma il 1366x768 è una risoluzione che dà sufficienti soddisfazioni... ovvio che ci deve essere un rescaling fatto bene.
Ovvio che per ora, visti anche i costi, è soprattutto un beneficio per chi è amante dell'alta qualità visiva.
... ogni monitor ha purtroppo una sua risoluzione. gli lcd oramai si soffermano sui classici 1366*768p, mentre i plasma hd a 1024* 768p. i monitor full HD sono solo LCD, e costanto almeno 6 o 7mila euro, se non di più. ma per quelli conviene sì aspettare.
è inutile dire cheogni monitor hd-ready riceve segnali HD e li scala alla risoluzione del pannello.
a me pare che spendere svariate centinaia di € x un apparecchio che poi mi fa lo scaling dell'immagine sia assurdo. una buona fetta della maggior definizione se ne va con questa procedura, alla faccia dell'HD ready...:rolleyes:
purtroppo sull'onda del "fa figo il tv sottile" stanno sparendo i cinescopi che invece non hanno nessun problema di scalatura, oltre a produrre immagini in movimento imho molto + gradevoli. E lo dico da fan degli lcd x quanto riguarda le immagini fisse/pc.
aleirr87
28-05-2006, 19:47
Nuovo forum sull'informatica più generica, registratevi e mandiamo avanti questo forum, d'ho la possibilità alla persona che si mostrerà più seria di diventare moderatore EDIT
leoneazzurro
28-05-2006, 19:58
Lo spam non è consentito su questo forum.
Il bannaggio è la conseguenza.
Codename47
28-05-2006, 21:54
a me pare che spendere svariate centinaia di € x un apparecchio che poi mi fa lo scaling dell'immagine sia assurdo. una buona fetta della maggior definizione se ne va con questa procedura, alla faccia dell'HD ready...:rolleyes:
purtroppo sull'onda del "fa figo il tv sottile" stanno sparendo i cinescopi che invece non hanno nessun problema di scalatura, oltre a produrre immagini in movimento imho molto + gradevoli. E lo dico da fan degli lcd x quanto riguarda le immagini fisse/pc.
Quoto in pieno... anch'io sono fan dell'LCD per pc, più che altro per problemi di spazio, ma IMHO per guardare film il caro vecchio tubo catodico rimane il massimo... Io in salotto ho un Panasonic 29 pollici 100hz acquistato circa 1 anno fà, ha una pienezza del colore e un'immagine così calda e gradevole che gli LCD/plasma se la scordano... E' un peccato sia stata abbandonata come tecnologia, ho visto ad esempio delle nuove tv samsung a tubo catodico con una profondità di soli 40 cm nel modello a 32 pollici, non è niente male. ;)
leddlazarus
29-05-2006, 07:17
il problema è vedere vecchi dvd o la tv normale con i televisori lcd.
non so se vi siete fatti un giro in qualche ipermercato.
finchè si vedono dvd va tutto bene anche se in qualcuno ha problemi di scia in scene movimenate (i + economici).
ma quando si passa alla tv normale sono tutti inguardabili a causa del normale problema di scaling degli LCD.
secondo me bisognerà aspettare che tutti i segnali siano almeno in qualità dvd compresi quelli televisivi.
Dipende sempre per che cosa viene acquistata una TV.
Spendere 1500€ per vedere la televisione Italiana secondo me è da folli :D
Personalmente l'ho comprato (37" Lcd) principalmente per vedere i film in DVD e BD attaccarci una console (Ps3 o X360, ancora non so) e fare a breve un abbonamento tv HD.
Però vi sconsiglio assolutamente di valutare un pannello da quello che vedete nella magiorparte dei centri che li hanno in esposizione.
E poi dalla mia esperienza posso dirvi che i DVD si vedono davvero bene con un lettore di qualità decente JVC in progressive collegato in component (il pannello ha risoluzione 1366x768).
Per quanto riguarda la normale TV dipende dall'emittente e dal segnale che avete.
Ad ogni modo si vede decorosamente anche lei...ed anzi sentendo in giro e vedendo nei vari centri commerciali quando lo comprai ai tempi mi aspettavo di arrivare a casa ed avere una Tv da scempio, invece così non è stato assolutamente.
Come detto non l'ho comprato per vedere la TV normale comunque...ed in ogni caso non tornerei mai al mio vecchio Crt 29...che ora tengo in camera da letto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.