View Full Version : Aereo di linea 747 VS macchina
Gigi 256
27-05-2006, 08:33
Ragazzi oggi mi è balenato per la testa questo quesito un po particolare( e stupido).
In pratica parlando con amici è nato il discorso che un aereo di linea tipo uno dell'alitalia 747 (quelli enormi) ha un accelarazione da fermo fortissima.
Io ho ribattuto affermando che cmq sia almeno partendo da fermo secondo me una macchina con almeno 240cv (golf r32, alfa 147 gta, coupè T20 ecc) stia avanti almeno fino ai 200 kmh.
secondo voi?
l'aereo è troppo pesante per partire bene. Va bene che hai migliaia di cv ma pesa centinaia e centinaia di tonnellate.
secondo voi se mettesse da subito i motori al max chi la spunterebbe sullo 0-200 kmh?
*sasha ITALIA*
27-05-2006, 08:46
bella domanda.. penso la macchina
Ragazzi oggi mi è balenato per la testa questo quesito un po particolare( e stupido).
In pratica parlando con amici è nato il discorso che un aereo di linea tipo uno dell'alitalia 747 (quelli enormi) ha un accelarazione da fermo fortissima.
Io ho ribattuto affermando che cmq sia almeno partendo da fermo secondo me una macchina con almeno 240cv (golf r32, alfa 147 gta, coupè T20 ecc) stia avanti almeno fino ai 200 kmh.
secondo voi?
l'aereo è troppo pesante per partire bene. Va bene che hai migliaia di cv ma pesa centinaia e centinaia di tonnellate.
secondo voi se mettesse da subito i motori al max chi la spunterebbe sullo 0-200 kmh?
Ci sarebbe da effettuare una prova, perchè è un pò difficile dirlo, certo, vedi che ahnno una violentissima accellerazione, poi non sò, i motori sono proporzionalmente adeguati al peso della vettura :)
ninja750
27-05-2006, 09:20
E' normale che vinca l'auto sul breve, l'aereo non si muove per attrito su terra quindi...
redegaet
27-05-2006, 09:23
La macchina ha il vantaggio di andare a "trazione". Quindi nei primi metri al di là di peso e cavalli, ha questo enorme vantaggio nel modo in qui rompe l'inerzia e inizia il movimento. Invece l'aereo non ha trazione sulle ruote, quindi è molto più svantaggiato.
Alla lunga però l'aereo è decisamente più prestante, e ha velocità massime decisamente maggiori.
Credo che fino ai 200 orari vinca la macchina, per farsi un'idea, bisognerebbe chiedersi quanti secondi impiega la macchina ad arrivare a 200 Km/h e quanti ne impiega l'aereo.
E' stata divertente la sfida tra Schumacher su una F1 e un aereo da combattimento, su lunghezze diverse. La Ferrari ha vinto solo sui 400 metri da fermo, perchè poi l'aereo la riprendeva.
Ciao, Alex
Spectrum7glr
27-05-2006, 09:24
il 747 senza nemmeno pensarci...a 200 una macchina con quella cavalleria ci mette comunque un bel po' di tempo ad arrivare
Ad es la velocità d'uscita sul kilometro di una mercedes 500 s (che pesa un accidente ma ha comunque 306 cv) è di 202km/h (e ci mette 26.7s: una prestazione di tutto rispetto) ...un 747 però in 1 km è già decollato, o è comunque abbastanza vicino a farlo
redegaet
27-05-2006, 09:27
il 747 senza nemmeno pensarci...a 200 una macchina con quella cavalleria ci mette comunque un bel po' di tempo ad arrivare
Ad es la velocità d'uscita sul kilometro di una mercedes 500 s (che pesa un accidente ma ha comunque 306 cv) è di 202km/h (e ci mette 26.7s: una prestazione di tutto rispetto) ...un 747 però in 1 km è già decollato, o è comunque abbastanza vicino a farlo
Credo che tu abbia ragione, anche se una bella sportiva che impiega poco più di 10 secondi ad arrivare a 200 Km/h forse non sarebbe spacciata.
Ciao, Alex
Spectrum7glr
27-05-2006, 09:32
Credo che tu abbia ragione, anche se una bella sportiva che impiega poco più di 10 secondi ad arrivare a 200 Km/h forse non sarebbe spacciata.
Ciao, Alex
eh, ma avrebbe ben più dei 240cv di cui si dicuteva :)
redegaet
27-05-2006, 09:37
eh, ma avrebbe ben più dei 240cv di cui si dicuteva :)
Sì, hai ragione. Probabilmente un'auto con "solo" 240 cv può giocarsela fino ai 100 km/h. Anche se penso sia più giusto ragionare in termini si spazi, più che di velocità.
Ciao, Alex
La macchina ha il vantaggio di andare a "trazione". Quindi nei primi metri al di là di peso e cavalli, ha questo enorme vantaggio nel modo in qui rompe l'inerzia e inizia il movimento. Invece l'aereo non ha trazione sulle ruote, quindi è molto più svantaggiato.
Alla lunga però l'aereo è decisamente più prestante, e ha velocità massime decisamente maggiori.
Credo che fino ai 200 orari vinca la macchina, per farsi un'idea, bisognerebbe chiedersi quanti secondi impiega la macchina ad arrivare a 200 Km/h e quanti ne impiega l'aereo.
E' stata divertente la sfida tra Schumacher su una F1 e un aereo da combattimento, su lunghezze diverse. La Ferrari ha vinto solo sui 400 metri da fermo, perchè poi l'aereo la riprendeva.
Ciao, Alex
Si ricordo che pioveva abbondantemente, il che per la trazione è devastante. La sfida sugli 800m (o 900m?) è stata vinta dall'aereo di un pelo.
Sull'asciutto la Ferrari avrebbe vinto pure sui 1200m.
Un 747 secondo me non la spunta nemmeno contro una 500. :D
Zuperman1982
27-05-2006, 10:05
un 747 si alza attorno ai 290 km/h. Se da fermo impiega circa 15-18 sec prima di decollare, chi ha voglia di calcolare l acc?
Io no , i dati ve li ho dati, poi confrontateli con le auto che preferite.
Edit: Credo che vengano percorsi circa 2 km di pista.
Vince l'aereo di brutto....!!! cavolo,da fermi dopo 15 secondi si è già in volo a 300 km/h una macchina non ce la può fare a stargli dietro...
mpattera
27-05-2006, 11:32
ci vuole una enzo o una veyron per stare davanti a un aereo di linea
markus_81
27-05-2006, 11:48
un 747 si alza attorno ai 290 km/h. Se da fermo impiega circa 15-18 sec prima di decollare, chi ha voglia di calcolare l acc?
Io no , i dati ve li ho dati, poi confrontateli con le auto che preferite.
Edit: Credo che vengano percorsi circa 2 km di pista.
Praticamete fa 0-290 in 1,3km, per me qualche macchina ce la fa a stargli davanti...una f1 sicuro :)
redegaet
27-05-2006, 12:01
Si ricordo che pioveva abbondantemente, il che per la trazione è devastante. La sfida sugli 800m (o 900m?) è stata vinta dall'aereo di un pelo.
Sull'asciutto la Ferrari avrebbe vinto pure sui 1200m.
Un 747 secondo me non la spunta nemmeno contro una 500. :D
Sui 900 metri la Ferrari di f1 credo avrebbe vinto, invece sui 1200 mi ricordo che lo svantaggio era parecchio.
Era stata una cosa simpatica quella prova, visto quanto è pallosa la f1 moderna.
Ciao, Alex
francofranchi
27-05-2006, 12:01
http://youtube.com/watch?v=Pz8yEdaCNn4
Sui 900 metri la Ferrari di f1 credo avrebbe vinto, invece sui 1200 mi ricordo che lo svantaggio era parecchio.
Era stata una cosa simpatica quella prova, visto quanto è pallosa la f1 moderna.
Ciao, Alex
per forza ... sul bagnato una macchina non può andare oltre una certa velococità in quanto le ruote semplicemente non prendono.
Limitata quindi in velocità di punta, limitata in accelerazione per lo stesso motivo per di più con ruote da bagnato ... figurati, sul liscio e senza carico aereodinamico ... la ferrari minimo toglieva un 30% sul tempo ... secondo me se la giocava alla grande.
Coyote74
27-05-2006, 12:31
Ragazzi, una vettura da 240CV gli fa una pippa a un 747 in fase di accelerazione. Sicuramente nei primi metri si avvantaggia, ma quel bestione continua a spingere alla stessa maniera per tutto l'arco di accelerazione o quasi. Calcolate che un 747 decolla a circa 340Km/h e ci impiega si e no 25 sec a raggiungerli. Per stargli davanti ci vuole una supersportiva (Ferrari&Co) e non è neppure detto al 100% che ce la facciano su uno spunto 0-300. ;)
Coyote74
27-05-2006, 12:38
un 747 si alza attorno ai 290 km/h. Se da fermo impiega circa 15-18 sec prima di decollare, chi ha voglia di calcolare l acc?
Io no , i dati ve li ho dati, poi confrontateli con le auto che preferite.
Edit: Credo che vengano percorsi circa 2 km di pista.
No, quel bestione per alzarsi deve necessariamente superare i 300Km/h... se non ricordo male, la velocità indicata nelle specifiche è circa di 340Km/h, ma il tutto dipende anche dalla forza del vento e dalla direzione, nel senso che se la direzione è contraria si alza prima, se è a favore si alza dopo.
markus_81
27-05-2006, 12:42
No, quel bestione per alzarsi deve necessariamente superare i 300Km/h... se non ricordo male, la velocità indicata nelle specifiche è circa di 340Km/h, ma il tutto dipende anche dalla forza del vento e dalla direzione, nel senso che se la direzione è contraria si alza prima, se è a favore si alza dopo.
Google parla di 280-290 in 18 secondi ;)
Coyote74
27-05-2006, 12:53
Google parla di 280-290 in 18 secondi ;)
Guarda, sui testi universitari che usavo al tempo era riportato 340Km/h in 25 sec e anche se non li ho davanti sono piuttosto sicuro di ricordarli bene. Comunque se fai la proporzione, l'unica sifferenza sta proprio sulla velocità di decollo, ma l'accelerazione (che è quello che ci interessa) alla fine è quella ;)
Oltretutto, come ho già spiegato, parlare di velocità effettiva di decollo lascia il tempo che trova, basta avere un vento a favore di 30Km/h e già tale velocità ti si sposta della stesso valore verso l'alto (si chiama principio di reciprocità).
markus_81
27-05-2006, 13:40
Comunque ho visto che la ferrari enzo fa gli 0-1000 in 19,6 secondi...quindi sulla lunga distanza l'aereo vince
Federico855
27-05-2006, 13:48
Penso che sullo 0-100 una supersportiva tenga testa all'aereo senza problemi....e sullo 0-200 che ho i miei forti dubbi...
Zuperman1982
27-05-2006, 14:03
raga io ci ho sparato +- a caso.
Non prendete i dati come oro colato :D
Praticamete fa 0-290 in 1,3km, per me qualche macchina ce la fa a stargli davanti...una f1 sicuro :)
l'accelerazione nel decollo non è costante, c'è un bel transitorio delle turbine, direi quindi ci mette un po di più imho... :)
Coyote74
27-05-2006, 14:33
l'accelerazione nel decollo non è costante, c'è un bel transitorio delle turbine, direi quindi ci mette un po di più imho... :)
Un po' di più rispetto a cosa? Lui ha dato lo 0-1,3Km, quindi in questo caso il transitorio centra una ceppa :D Oltretutto le turbine prima della partenza vengono portate a regime, diversamente da quello che accade per le automobili.
I reattori di un aereo hanno bisogno di ARIA davanti per funzionare bene.
Ergo i primi 0-100Km/h saranno lentissimi, i successivi 100-200Km/h saranno molto più veloci. Contare un totale di 25 secondi per fare 0-340Km/h non mi sembra indicativo di niente.
Coyote74
27-05-2006, 14:57
I reattori di un aereo hanno bisogno di ARIA davanti per funzionare bene.
Ergo i primi 0-100Km/h saranno lentissimi, i successivi 100-200Km/h saranno molto più veloci. Contare un totale di 25 secondi per fare 0-340Km/h non mi sembra indicativo di niente.
Loncs, ma che stai a di? Quei reattori l'aria la comprimono all'interno della camera grazie alle turbine... forse fai un po' di confusione coi sistemi ramjet, che sono tutta un'altra cosa :D
Loncs, ma che stai a di? Quei reattori l'aria la comprimono all'interno della camera grazie alle turbine... forse fai un po' di confusione coi sistemi ramjet, che sono tutta un'altra cosa :D
Indubbiamente hanno una turbina di aspirazione, altrimenti non partirebbero nemmeno, però in velocità il funzionamento è nettamente più performante.
ironmanu
27-05-2006, 16:41
per forza ... sul bagnato una macchina non può andare oltre una certa velococità in quanto le ruote semplicemente non prendono.
Limitata quindi in velocità di punta, limitata in accelerazione per lo stesso motivo per di più con ruote da bagnato ... figurati, sul liscio e senza carico aereodinamico ... la ferrari minimo toglieva un 30% sul tempo ... secondo me se la giocava alla grande.
E invece è proprio il contrario,anche io pensavo come te!Prima della prova intervistarono un ing ferrari sulla pista.Questo spiegava che in una gara simile (al di là della pioggia) sono obbligati ad usare il massimo carico aerodinamico.Semplicemente per il fatto che hanno bisogno della massima trazione possibile ,per sperare di andar via subito visto che appena il jet supera l'ostacolo dello spunto viene su con una velocità fulminea.
ironmanu
27-05-2006, 16:47
Indubbiamente hanno una turbina di aspirazione, altrimenti non partirebbero nemmeno, però in velocità il funzionamento è nettamente più performante.
beh,a me pare di ricordare che un turbocompressore a reazione generi la massima spinta da fermo ( a meno di portare i motori a regime).
Per non parlare dei jet che partono dalle portaerei...
dunque...la massima spinta di un 747 è 66500lb
Marilson
27-05-2006, 16:53
gli aerei di linea non decollano mai con la potenza al 100%, stanno su valori specifici settabili sul pannello della manetta principale (TO, TO/GA). Inoltre prima di dare potenza di decollo provano la funzionalità dei motori e il loro bilanciamento (se uno dei due motori, parlando di un bimotore, va meno dell'altro si creano "momenti" molto pericolosi :D ). Ecco perchè quando voliamo, una volta allineati sulla pista il pilota fa "camminare" un po' il bestione ad una velocità irrisoria e poi accelera di colpo
ironmanu
27-05-2006, 16:54
gli aerei di linea non decollano mai con la potenza al 100%, stanno su valori specifici settabili sul pannello della manetta principale (TO, TO/GA). Inoltre prima di dare potenza di decollo provano la funzionalità dei motori e il loro bilanciamento (se uno dei due motori, parlando di un bimotore, va meno dell'altro si creano "momenti" molto pericolosi :D )
si beh certo,io intendevo che un turboreattore al massimo dovrebbe produrre la massima spinta quando è fermo,nn vorrei sparare la cazzata però
Secondo me non c'e' storia neanche con sportive blasonate, c'e' da contare che coi passeggeri non danno fondo al gas, poi di solito partono con un sacco di peso tra persone benza e carburante. Le turbine da ferme dovrebbero rendere bene perche' sono pensate per andare a 10k metri, mentre a terra l'aria e' molto piu' densa. L'accelerazione dovrebbe essere molto regolare, perche' non contano sull'attrito per terra, e poi una turbina una volta mandata a regime non ha interruzioni di spinta come le cambiate della macchina. Sarebbe comunque interessante scoprire cosa possa fare un bestione a vuoto e con poco carburante.
Il paragone tra l'F1 e l'aereo da combattimento non e' molto indicativo, una F1 fa sembrare dei giocattoli anche Carrera GT e Ferrari Enzo.
E' decisamente più veloce l'aereo anche da 0 a 50-km orari, facendo un confronto con un jaguar 3.0 da 231 cavalli, l'accelerazione appena parte l'aereo è più forte, magari con una macchina da 0-100 in 3-4 sec. forse ci avviciniamo.
I reattori di un aereo hanno bisogno di ARIA davanti per funzionare bene.
Ergo i primi 0-100Km/h saranno lentissimi, i successivi 100-200Km/h saranno molto più veloci. Contare un totale di 25 secondi per fare 0-340Km/h non mi sembra indicativo di niente.
Fidati, l'accelerazione che si sente sull'aereo partendo da fermi è molto più forte di una macchina da 250 cavalli
Gigi 256
27-05-2006, 19:04
secondo me vince la macchina alla grandissima
l'aereo è troppo grosso per accelerare di colpo.
imho appena l'aere prende un pò di velocità con la macchina siamo gia 100kmh minimo
poi il 747 riprende ma con la macchina siamo gia molto più veloci.
nn prendete in considerazione lo sparo che anno fatto il caccia con la f1 quello nn c'entra nulla.
parlo solo di 747 da migliaia di tonnellate. da FERMO ad almeno 100kmh ci metterà 13/14sec con i motori al max imho.
una macchina sarà gia a 150 circa e da li a 200 il passo è breve
Ma sei mai stato su un aereo, scusa la domanda,
a momenti dopo 15 secondi sei già decollato...
figurati se è ancora a 100 all'ora
matteo1986
27-05-2006, 19:10
secondo me vince la macchina alla grandissima
l'aereo è troppo grosso per accelerare di colpo.
imho appena l'aere prende un pò di velocità con la macchina siamo gia 100kmh minimo
poi il 747 riprende ma con la macchina siamo gia molto più veloci.
nn prendete in considerazione lo sparo che anno fatto il caccia con la f1 quello nn c'entra nulla.
parlo solo di 747 da migliaia di tonnellate. da FERMO ad almeno 100kmh ci metterà 13/14sec con i motori al max imho.
una macchina sarà gia a 150 circa e da li a 200 il passo è breve
Migliaia di tonnellate? Guarda che un 747 a vuoto pesa 170 tonnellate, a pieno carico poco più di 300. E, visti i motori che ha, ha un'accelerazione paurosa, soprattutto se prima mette a regime le turbine e poi rilascia i freni.
Migliaia di tonnellate? Guarda che un 747 a vuoto pesa 170 tonnellate, a pieno carico poco più di 300. E, visti i motori che ha, ha un'accelerazione paurosa, soprattutto se prima mette a regime le turbine e poi rilascia i freni.
Infatti, mi sembra che a top gear avevano fatto un test:
avevano avviato le turbine di un aereo, mantenendolo fenato, e poi hanno fatto passare dietro un auto, dalla parte destra alla parte sinistra dell'aereo...
beh, la macchina si è cappottata
beh,a me pare di ricordare che un turbocompressore a reazione generi la massima spinta da fermo ( a meno di portare i motori a regime).
Per non parlare dei jet che partono dalle portaerei...
dunque...la massima spinta di un 747 è 66500lb
Sulle portaerei ci sono le catapulte, e portare i motori a regime non vuol dire partire da fermo.
Gigi 256
27-05-2006, 19:28
si che ci sono stato sullì aereo e sinceramente nn mi sembrava tutta sta accelerazione da momento che parte ci mette sicuramente più 30 sec per decollare, almeno così mi è sembrato
l'aereo parte lento e poi da la botta appena tolgono i freni, ma i primi 30/40 metri li fa lenti, perche è pesante
E invece è proprio il contrario,anche io pensavo come te!Prima della prova intervistarono un ing ferrari sulla pista.Questo spiegava che in una gara simile (al di là della pioggia) sono obbligati ad usare il massimo carico aerodinamico.Semplicemente per il fatto che hanno bisogno della massima trazione possibile ,per sperare di andar via subito visto che appena il jet supera l'ostacolo dello spunto viene su con una velocità fulminea.
Scusa eh, ma da fermo il carico aereodinamico è nullo, e nei primi 4-5 secondi (cioé fino a 150Km/h) secondo me nemmeno si sente.
La trazione inoltre è solo sul posteriore, quindi carico massimo ok, ma se deve andare dritto non ha senso che schiacci il muso oltre un certo limite.
Con la pioggia il discorso cambia, perché oltre una certa velocità le ruote planano e basta. Dai, diamine, quando la ferrari partiva faceva un polverone di acqua più alto del caccia ... è troppo penalizzate rispetto all'aereo.
si che ci sono stato sullì aereo e sinceramente nn mi sembrava tutta sta accelerazione da momento che parte ci mette sicuramente più 30 sec per decollare, almeno così mi è sembrato
l'aereo parte lento e poi da la botta appena tolgono i freni, ma i primi 30/40 metri li fa lenti, perche è pesante
Boh :confused: a me sembrava di meno però magari mi sbaglio, ovviamente l'accelerazione la devi calcolare quando molli i freni e la botta che si sente è sicuramente più forte di una macchina da 250cv.
Inoltre al decollo arriva a quasi 300 km/h, un'aston martin ci mette 70 sec per arrivare a quella velocità, la enzo invece 26 sec..
C'era un filmato che avavano postato, ma ora non si vede più
matteo1986
27-05-2006, 20:01
si che ci sono stato sullì aereo e sinceramente nn mi sembrava tutta sta accelerazione da momento che parte ci mette sicuramente più 30 sec per decollare, almeno così mi è sembrato
l'aereo parte lento e poi da la botta appena tolgono i freni, ma i primi 30/40 metri li fa lenti, perche è pesante
Ci vorranno 15 secondi da quando molla i freni al decollo... 30 secondi a quella velocità hai già finito la pista...
Un po' di più rispetto a cosa? Lui ha dato lo 0-1,3Km, quindi in questo caso il transitorio centra una ceppa :D Oltretutto le turbine prima della partenza vengono portate a regime, diversamente da quello che accade per le automobili.
che io sappia (sto mezzo studiecchiando le turbine nn gli aerei) gli aerei al decollo e atterraggio hanno cali di rnedimento delle turbine enormi, poichè le turbine lavorano bene solo in ocndizioni di progetto, e dovrebbero andare a regime solo quando l'aereo "sta effettivamente viaggiando", quindi per questo presumo che le turbine nn sono a regime al decollo e francamente lo credo ancora, ho provato un po google ma nn ho trovato nulla :D
Penso lui intendesse a regime nel senso che viene aumentata la velocità delle turbine, magari all'80%, rimane in questo stato per 2-3 sec. e poi vengono mollati i freni, quindi si ha un bel colpo...
Gigi 256
28-05-2006, 03:10
Google parla di 280-290 in 18 secondi ;)
fonte?
ho letto anche io che si alza sui 290 ma in 18 sec è impossibile
Gigi 256
28-05-2006, 03:13
e poi siamo realisti. da video si vede che il CACCIA per decollare da fermo ci mette circa 11 secondi, e ricordo che stiamo parlando di un caccia. Un Passeggeri da 300tonnellate ci impiega come minimo il triplo..
Ho trovato qualche filmato:
questo 737-800 ci mette 30-32 sec.
http://video.google.com/videoplay?docid=-6938921517541860389&q=take+off
però non mi sembra parta con le turbine al massimo, magari perchè la pista è abbastanza lunga; questo invece sì:
http://video.google.com/videoplay?docid=3751847664744267153&q=take+off
però e tagliato il filmato :muro:
Morale della favola :p : una Ferrari Enzo ce la può fare, la maggior parte delle altre supersportive decisamente no!
Incluse le altre Ferrari, Lamborghini, Mercedes da 600 cv ecc...ecc.
Figuriamoci una macchina da 250cv
Anzi no c'è anche la bugatti veyron, da 1001 cv che raggiunge i 300km/h in meno di 14 sec, oppure qualche macchina strana, ultra leggera e potente che conosce solo 85kimeruccio :Prrr: :ciapet:
Penso lui intendesse a regime nel senso che viene aumentata la velocità delle turbine, magari all'80%, rimane in questo stato per 2-3 sec. e poi vengono mollati i freni, quindi si ha un bel colpo...
no se le turbine le porti a regime significa che vengono portate alle loro ocndizioni di progetto, quindi a regime dovrebbero andare al max della loro condizione di progetto, percvhè altrimenti le turbine nn rendono...
cmq alla fine è impossibile partono a regime altriementi i passeggeri sentirebbero al primo accenno alla partenza le tonnellate di spinta delle turbine, e nn mi sembra proprio sia cosi anzi tutt altro :)
matteo1986
28-05-2006, 10:17
no se le turbine le porti a regime significa che vengono portate alle loro ocndizioni di progetto, quindi a regime dovrebbero andare al max della loro condizione di progetto, percvhè altrimenti le turbine nn rendono...
cmq alla fine è impossibile partono a regime altriementi i passeggeri sentirebbero al primo accenno alla partenza le tonnellate di spinta delle turbine, e nn mi sembra proprio sia cosi anzi tutt altro :)
A me pare invece che al decollo la spinta la senti tutta, ed è maggiore di quella di una macchina da 250-300cv almeno...
JENA PLISSKEN
28-05-2006, 10:26
beh..l'aereo NON ha i quadrilateri...quindi fà c@g@re :O :O :O
Un Eurofighter decolla in circa 8 secondi ad una velocità di circa 170 nodi.
david90210
28-05-2006, 10:45
non ho dati alla mano, ma sono stato varie volte in aereo (anche in macchina :p ) e l'aereo uno medio di linea non è che mi abbia incollato al sedile come un ferrari o giu' di li'.
L'unica cosa è che l'aereo ha una spinta costante,menter varie macchine arrivano "presto" a tipo 120/130 poi i tempi si alungano
cmq vedendo il video di prima se l'aereo impiega circa 30 secondi stimando 200 km/h vuol dire che3 fa circa 0-100 in 15, come la punto azziendale... il "problema sono i 100-200 che la punto raggiunge in 20 minuti invece che in altri 15 secondi ;=
Gurada, ai 30 sec, dovrebbe essere a circa 270, 280 km/h.
Su wikipedia ci sono le caratteritiche dell'aereo e quella lì è all'incirca la velocità di decollo.
c'è anche un altro filmato di un aereo tipo cessna, che impiega 10-12 secondi per decollare, solo che la velocità di decollo non credo sia neanche lontanamente 290 km/h, magari non ci arriva neanche in volo a quella velocità :p
Gigi 256
28-05-2006, 11:16
ma per favore, dai video si vede che fa la partenza a lumaca fara lo 0 100 in 16/17sec e lo 0 200 in altrettanto poi inizia spingere di bestia.
imho resto della mia idea
pensate che un 747 ha un peso max al decollo di ben 400000 kg :eek:
e tutti i motori a reazione offorno le minime prestazioni in partenza a velocità basse.
provate solo a immaginare che inerzia offre un simile bestione. perciò nei primi metri un'auto con una buona cavalleria è avantaggiato ma dopo.... :D
Ma perchè non partono tenendo i motori a forte potenza, nel secondo invece filmato invece sì.
Guarda che una macchina è grossa quanto 4 finestrini dell'aereo eh, secondo me questo disorienta non poco nello stabilire la reale velocità, infatti quando decolla sembra vada pianissimo, e invece è quasi a 300 all'ora...
Ho capito, vabbè, mi tocca andare ad installare flight simulator, per togliermi il dubbio :sofico:
markus_81
28-05-2006, 11:46
Infatti, mi sembra che a top gear avevano fatto un test:
avevano avviato le turbine di un aereo, mantenendolo fenato, e poi hanno fatto passare dietro un auto, dalla parte destra alla parte sinistra dell'aereo...
beh, la macchina si è cappottata
Eccolo
http://www.autoblog.it/post/3904/boeing-747-vs-ford-mondeo-citroen-2cv
:D
:sofico:
Tra l'altro mi sembra che hanno usato solo 2 motori, infatti il pilota spinge solo le manette n°2 e n°3... figuriamoci dove andavano a finire le auto con tutti e quattro i motori accesi :D
ironmanu
29-05-2006, 08:42
Scusa eh, ma da fermo il carico aereodinamico è nullo, e nei primi 4-5 secondi (cioé fino a 150Km/h) secondo me nemmeno si sente.
La trazione inoltre è solo sul posteriore, quindi carico massimo ok, ma se deve andare dritto non ha senso che schiacci il muso oltre un certo limite.
Con la pioggia il discorso cambia, perché oltre una certa velocità le ruote planano e basta. Dai, diamine, quando la ferrari partiva faceva un polverone di acqua più alto del caccia ... è troppo penalizzate rispetto all'aereo.
Ora io nn dispongo di dati per dire se a 150km/h il carico si senta o meno,ho solo riportato il discorso dell'ing ferrari.In effetti Gli 800 passa cv sono troppi per scaricarli senza slittare contando solo sul peso (piccolo) della F1,anche a 150 all'ora.Senza contare che con macchine sopra 350/400cv credo che sgommare di potenza a 100 All'ora in 3a o in 2a sia fattibilissimo,figurati una F1 che sta facendo a gara con un jet.
Per me il max carico ha senso al 100%,si fa lo sparo(tutti i cv a terra subito!) e si cerca di staccarlo il prima possibile perchè poi son cazzi!
IMHO con l'asciutto sui 900m fregava l'aereo, anche perché con il bagnato, nonostante il massimo carico aereodinamico, l'aderenza è sicuramente minore che con l'asciutto, vuoi che non ha perso un paio di decimi in accelerazione???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.