PDA

View Full Version : Kernel panic: no init found


SuperISD32
26-05-2006, 20:42
Sia mandrake 10.1 che con mandriva 2006 ottengo un errore subito al primo avvio: kernel panic: no init found.
Leggendo i log precedenti mi sono accorto che il problema dipende dall'impossibilità di montare le partizioni, che restano quindi inaccessibili dal sistema operativo, e che quindi causa la "falsa" mancanza delle init.
Questo lo fa con tutti i tipi di installazione, con formattazioni complete eseguite precedentemente.
Preciso che sia mandrake che mandriva all'inizio dell'installazione mi dicono che la tabella delle partizioni è troppo corrotta, e che non puo' essere modificata; a parte questo, nessun problema viene poi visualizzato (se non "no init found").
Ho utilizzato entrambe le distro qualche mese fa, senza incontrare nessun problema.
Mi è venuto quindi da pensare cosa fosse cambiato da allora che potesse impedire l'installazione... ma sinceramente mi sembra proprio niente...
L'installazione di windows non presenta nessun problema.

Ho cercato su google qualche riscontro simile, ma le uniche cose che ho trovato riguardavano problemi delle init causate da modifiche manuali.

Penso quindi che la causa sia sull' hard disk, ma nonostante la formattazione, ad ogni avvio dell'installazione di linux mi continua a venir visualizzato che la tabelle delle partizioni è troppo corrotta.

Io che non me ne intendo molto sull' unix, non so come risolvere.
Voi che fareste?

VegetaSSJ5
27-05-2006, 12:16
il mio consiglio è quello di piallare completamente l'hard disk, ovvero togliere tutte le partizioni esistenti e ricrearle ponderatamente una ad una (tutte come primarie).

SuperISD32
27-05-2006, 13:26
il mio consiglio è quello di piallare completamente l'hard disk, ovvero togliere tutte le partizioni esistenti e ricrearle ponderatamente una ad una (tutte come primarie).

E' proprio quello che ho fatto piu' volte.

Potrebbe essere un problema del botloader? Linux pero' da' l'errore dopo essersi avviato, e prima di richiedere il login.

ArtX
27-05-2006, 13:38
non avrai usato partition magic spero?
io utilizzandolo ho perso 90Gb di dati (in seguito recuperati tutti) perchè mi aveva danneggiato la tabella delle partizioni, linux le vedeva in un modo e partition magic in un'altro e puff :D
messo a posto tutto con fdisk che è il più potentee sicuro ;)

SuperISD32
27-05-2006, 14:12
non avrai usato partition magic spero?
io utilizzandolo ho perso 90Gb di dati (in seguito recuperati tutti) perchè mi aveva danneggiato la tabella delle partizioni, linux le vedeva in un modo e partition magic in un'altro e puff :D
messo a posto tutto con fdisk che è il più potentee sicuro ;)

Azzo si', ho usato partition magic..
poi con fdisk ho eliminato le partizioni e ne ho rifatta una in fat32, ma ancora linux non parte..
te come hai fatto?

SuperISD32
27-05-2006, 15:51
Ho reinstallato windows xp, che funziona regolarmente.
All' installazione di linux continua a venir visualizzato che la tabella delle partizioni è danneggiata.
Significa che windows non l'ha ripristinata.
:muro:
Piu' di così, cosa posso fare?

VegetaSSJ5
27-05-2006, 16:04
Piu' di così, cosa posso fare?
formattazione a basso livello?! :stordita:

SuperISD32
27-05-2006, 16:18
formattazione a basso livello?! :stordita:
Sai quali programmi posso usare per farlo?
Adesso sto provando con la scansione disco di windows xp... :rolleyes:

VegetaSSJ5
27-05-2006, 16:43
Sai quali programmi posso usare per farlo?
Adesso sto provando con la scansione disco di windows xp... :rolleyes:
di solito sui siti dei produttori degli hd trovi anche l'utility per fare la formattazione a basso livello. in caso non la trovi puoi sempre avviare una knoppix e dare dd if=/dev/zero of=/dev/hda (se il tuo disco è sul primario master)

SuperISD32
27-05-2006, 18:00
di solito sui siti dei produttori degli hd trovi anche l'utility per fare la formattazione a basso livello. in caso non la trovi puoi sempre avviare una knoppix e dare dd if=/dev/zero of=/dev/hda (se il tuo disco è sul primario master)
Ho scaricato powermax della maxtor: scriverà "0" per i primi 300 MB e per gli ultimi 100.
Dice di essere adatto alla cancellazione del bot loader... sperem..

VegetaSSJ5
27-05-2006, 18:11
Ho scaricato powermax della maxtor: scriverà "0" per i primi 300 MB e per gli ultimi 100.
Dice di essere adatto alla cancellazione del bot loader... sperem..
per cancellare il boot loader (mbr) basta cancellare i primi 512 bytes... :stordita:

SuperISD32
27-05-2006, 19:51
per cancellare il boot loader (mbr) basta cancellare i primi 512 bytes... :stordita:

Ho interrotto quel programma due minuti fa, perche' erano due ore e mezzo che lavorava, apparentemente senza risultati...
Ho riprovato a installare linux... :muro: :muro:
ma ho incontrato lo stesso identico problema.....
Devo aspettare per mesi che quel programma formatti l'hd, con comodo, per carità? :rolleyes:

VegetaSSJ5
27-05-2006, 20:23
Ho interrotto quel programma due minuti fa, perche' erano due ore e mezzo che lavorava, apparentemente senza risultati...
Ho riprovato a installare linux... :muro: :muro:
ma ho incontrato lo stesso identico problema.....
Devo aspettare per mesi che quel programma formatti l'hd, con comodo, per carità? :rolleyes:
per la cronaca una volta ho formattato a basso livello un hard disk da 40 gb. ha iniziato di domenica sera ha finito mercoledi sera... :asd:

SuperISD32
27-05-2006, 22:02
per la cronaca una volta ho formattato a basso livello un hard disk da 40 gb. ha iniziato di domenica sera ha finito mercoledi sera... :asd:
Probabilmente non avevi solo formattato, ma avevi fatto anche le sovrascrizioni multiple

SuperISD32
29-05-2006, 14:20
Sono ancora qui...
Allora: ho ripartizionato e reinstallato windows (alla prima connessione mi sono riempito di virus..) :rolleyes:, pero' ancora linux continua a dire che la tabella delle partizioni è corrotta... (qualunque distro).
Il programma powermax della maxtor non funziona, sarà perchè ho l'hd troppo vecchio; ho provato a formattare con il programma della segate, senza esiti positivi; ho riprovato con fdisk, con lf, con windows (nell' installazione)..... non c'è modo di sovrascrivere quella dannata tabella danneggiata.
Quasi quasi reinstallo partition magic, chissà che riscasinandola non si metta a posto...