PDA

View Full Version : Niente DirectX 10 per Windows XP


Redazione di Hardware Upg
26-05-2006, 16:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/17506.html

Microsoft non estenderà la compatibilità delle API DirectX 10 al sistema operativo Windows XP; proposta esclusiva per Vista

Click sul link per visualizzare la notizia.

Swarionato
26-05-2006, 16:29
Le inventano tutte pur di forzare l'upgrade al nuovo sistema operativo...

Athlon 64 3000+
26-05-2006, 16:33
Volevo chiederti una cosa Paolo Corsini.
Allora è confermato che R600 e G80 si potranno usare anche con Windows XP anche se solo con i giochi dx 9?
E' da troppo tempo che mi passa per la testa questo dubbio e vorrei togliermelo una volta per tutte.

zforever
26-05-2006, 16:34
per la serie che diventena indispensabili sono nel a metà 2008...

Topol4ccio
26-05-2006, 16:38
Volevo chiederti una cosa Paolo Corsini.
Allora è confermato che R600 e G80 si potranno usare anche con Windows XP anche se solo con i giochi dx 9?
E' da troppo tempo che mi passa per la testa questo dubbio e vorrei togliermelo una volta per tutte.Guarda, non sono Paolo Corsini, ma posso tranqullamente dirti che sicuramente R600 e G80 verranno forniti di driver che ne permetteranno il funzionamento su tutti i sistemi Win32, e ci mancherebbe anche!

isd88
26-05-2006, 16:38
per me sarà anche molto difficile ke qualcuno riesca a portarle su win xp viosto il modo diverso in cui operano e con il quale si interfacciano cn i drivers

Athlon 64 3000+
26-05-2006, 16:40
Guarda, non sono Paolo Corsini, ma posso tranqullamente dirti che sicuramente R600 e G80 verranno forniti di driver che ne permetteranno il funzionamento su tutti i sistemi Win32, e ci mancherebbe anche!

Sicuramente sotto Windows 98 e ME non adranno e forse sotto Windows 2000 ma spero proprio sotto XP

Athlon 64 3000+
26-05-2006, 16:41
per me sarà anche molto difficile ke qualcuno riesca a portarle su win xp viosto il modo diverso in cui operano e con il quale si interfacciano cn i drivers

LE dx 10 come sono fatte difficilmente andranno sotto xp ma G80 e R600 spero che girino sotto XP.

avvelenato
26-05-2006, 16:42
ma perché le due case produttrici di schede non fondano un consorzio per estendere l'open-gl e promuoverne l'uso nell'ambito videoludico? Di comprarmi un'altra licenza MS mica ho voglia. Finisce che dovrò tirarmi fuori dal mercato videoludico, almeno per quanto concerne i pc. E penso che molti saranno costretti a fare altrettanto, se Vista sarà così blindato come si dice.

YER
26-05-2006, 16:45
questo è uno dei primi passi di microsoft per forzare il passaggio a vista....piano piano la tecnologia aumenta e non viene implementato nulla per il sistema più vecchio!! è stato così per windows 98, per windows 2000 e ora come si poteva largamente presumere toccherà ad xp!! Questo da ragione ai miei discorsi e torto quelli che dicono "io vista non lo metterò mai e mi terrò xp a vita....": bene menatevelo pure con forza dato che se vorrete utilizzare i nuovi applicativi, giochi e quant'altro avrete bisogno di tecnlogie aggiornate....ergo microsoft è una ladra monopolista!! :D :D

Foglia Morta
26-05-2006, 16:49
LE dx 10 come sono fatte difficilmente andranno sotto xp ma G80 e R600 spero che girino sotto XP.
certo, almeno inizialmente le DX10 saranno per lo più un veicolo di marketing , R600 nonostante abbia shader unificati fisicamente a detta di ati dovrebbe andare velocissimo su DX9:

http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20060525104243.html

rutto
26-05-2006, 16:51
ma perché le due case produttrici di schede non fondano un consorzio per estendere l'open-gl e promuoverne l'uso nell'ambito videoludico? Di comprarmi un'altra licenza MS mica ho voglia. Finisce che dovrò tirarmi fuori dal mercato videoludico, almeno per quanto concerne i pc. E penso che molti saranno costretti a fare altrettanto, se Vista sarà così blindato come si dice.

ehh... micca male come idea. perderebbero un po' di tempo per definire uno standard ma farebbero cosa gradita a molti... forse addiritura incrementerebbero le vendite aprendo di fatto una fettina di mercato.

rutto
26-05-2006, 16:55
ehh... micca male come idea. perderebbero un po' di tempo per definire uno standard ma farebbero cosa gradita a molti... forse addiritura incrementerebbero le vendite aprendo di fatto una fettina di mercato.


....................... e in ogni caso ora che ci penso il problema non e' solo sperare che ati + nvidia si mettano a creare una piattaforma di lavoro comune, aperta e indipendente da m$ ma convincere chi fa i videogiochi ad usarla...
con dx10 sara' TROPPO piu' comodo sviluppare che non con ogl. mi sa che anche la id soft ce l'ha data su... :(

Niiid
26-05-2006, 16:55
ma sara questa alora la prima volta che dovro "comprare" windows per davero?
mama microsoft mi aveva abbituato troppo bene con le sue coppie pirate..

Athlon 64 3000+
26-05-2006, 16:56
certo, almeno inizialmente le DX10 saranno per lo più un veicolo di marketing , R600 nonostante abbia shader unificati fisicamente a detta di ati dovrebbe andare velocissimo su DX9:

http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20060525104243.html

L'Articolo che è stato tradotto da tomshw parla che R600 sarà un missile anche con i titoli dx 9 ma non conferma che si potrà usare anche sotto XP perchè le dx 9 ci saranno anche in Windows vista,ecco perchè continuo ad avere qualche dubbio.

YER
26-05-2006, 16:58
evvai adesso oltre a tutti i nostri futuri problemi ci aggiungiamo anche che le schede video non funzioneranno più su windows xp....evviva!! :) :) andiamo di bene in meglio!! x1900xtx arrivoooooo!!

maxolino80
26-05-2006, 17:05
La R600 e la G80 gireranno anche su WinXp. Da ricordare che per WinXp usciranno le librerie DirectX 9.0 L, che in pratica avranno un set di istruzioni tra la 9.0C e la 10

sirus
26-05-2006, 17:07
ma sara questa alora la prima volta che dovro "comprare" windows per davero?
mama microsoft mi aveva abbituato troppo bene con le sue coppie pirate..
Non è bello a dirsi in un forum pubblico ;)
Comunque fino ad ora Microsoft ha rilasciato le DirectX (9.0C) anche per sistemi molto più vecchi (Windows 98) e fino ad ora sono stati i produttori di giochi a non supportare questi sistemi ma avrebbero avuto tutto dalla loro per farlo (anche se era inutile a tutti gli effetti); se ora Microsoft non rilascerà le DirectX 10 per Windows XP mi viene da pensare che ci siano difficolatà implementative, magari legate al nuovo sistema grafico di Windows Vista che non ha nulla ache vedere con il vecchio sistema grafico di Windows XP.
Non posso provare quello che dico ma il cambio di tendenza mi sembra evidente, prima c'era il supporto per tutti ora per nessuno, mi sembra evidente che non si tratta di politica commerciale ma di "problemi" tecnici.

;)

eltalpa
26-05-2006, 17:10
La R600 e la G80 gireranno anche su WinXp. Da ricordare che per WinXp usciranno le librerie DirectX 9.0 L, che in pratica avranno un set di istruzioni tra la 9.0C e la 10

Dici sul serio? sono interessato... fonte della cosa?

YER
26-05-2006, 17:17
mi sembra evidente che non si tratta di politica commerciale ma di "problemi" tecnici.

;)

nei campi cercano sempre nuove e forti braccia....se dei programmatori pagati fior fior di dollaroni non sanno creare una cosa che funzioni in tutti i modi non mica colpa nostra!!!o magari non ha mai sfiorato nessuno la possibilità che non vogliano....!?!?!! (oggi ho la vena polemica!! :D :D )

Michelangelo_C
26-05-2006, 17:17
I problemi tecnici ci sono di sicuro, le vecchie versioni di directx erano sempre una estenzione delle precedenti, con le WGF invece MS ha dato un taglio netto col passato, riscrivendole da capo. Perciò è logico che le dx9 funzionassero anche sui SO vecchi, non c'era motivo perchè non avvenisse ciò; discorso diverso con queste dx10, che richiederebbero un notevole lavoro (sempre che sia possibile) per essere supportate anche da XP.
(IMHO)

maxolino80
26-05-2006, 17:18
Directx 9.0L (Windows Graphics Foundation 1.0)
Directx 10 (Windows Graphics Foundation 2.0)

sirus
26-05-2006, 17:20
nei campi cercano sempre nuove e forti braccia....se dei programmatori pagati fior fior di dollaroni non sanno creare una cosa che funzioni in tutti i modi non mica colpa nostra!!!o magari non ha mai sfiorato nessuno la possibilità che non vogliano....!?!?!! (oggi ho la vena polemica!! :D :D )
Hai mai pensato che se ogni tanto (dalle DX6 non c'era granché innovazione) non si da un taglio netto al passato le potenzialità future non saranno mai usate al 100%? ;)
Nel software più che in altri campi e come dice Michelangelo_C le DX10 si basano su WGF cosa che per Windows XP non esiste quindi una loro implementazione è sempre stata ampiamente improbabile!

Dox
26-05-2006, 17:24
se è vero spero che prima o poi qualcuno se li inculi..... non voglio finire a comprare una console per giocare....

capitan_crasy
26-05-2006, 17:24
ma sara questa alora la prima volta che dovro "comprare" windows per davero?
mama microsoft mi aveva abbituato troppo bene con le sue coppie pirate..
Non ce ne frega una cippa bagnata di come ti procuri OS!!! :mad: :banned:

Michelangelo_C
26-05-2006, 17:26
E anche se fosse possibile è chiaro che MS non ha nessuna intenzione di impiegare tempo e risorse (e braccia forti) per farlo, del resto chi gilelo fa fare?
Non si può pensare che diventino dei benefattori, loro vogliono vendere Vista.

v10_star
26-05-2006, 17:29
Sarebe comuqnue un peccato che non fossero disponibili per le versioni x64 di Windows. Vecche non sono (apr 2005) e non implementarle sarebbe uno schiaffo non da poco a tutti quegli utenti che le hanno nei propri pc

(parlo da felice possessore di Windows XP x64)

sirus
26-05-2006, 17:31
Sarebe comuqnue un peccato che non fossero disponibili per le versioni x64 di Windows. Vecche non sono (apr 2005) e non implementarle sarebbe uno schiaffo non da poco a tutti quegli utenti che le hanno nei propri pc

(parlo da felice possessore di Windows XP x64)
Lo so ma se ci sono dei limiti tecnici non si può pensare che Microsoft porti il nuovo sistema grafico di Windows Vista su Windows XP altrimenti perché ogni volta dovrebbe rilasciare un nuovo OS e non aggiornamenti?
Comunque della longevità di Windows XP (in generale) non mi lamenterei :O

Niiid
26-05-2006, 17:32
e' solo la politica di microsoft
conosco 1000 persone che hanno da sempre win pirata,tu no?

YER
26-05-2006, 17:37
Hai mai pensato che se ogni tanto (dalle DX6 non c'era granché innovazione) non si da un taglio netto al passato le potenzialità future non saranno mai usate al 100%? ;)
Nel software più che in altri campi e come dice Michelangelo_C le DX10 si basano su WGF cosa che per Windows XP non esiste quindi una loro implementazione è sempre stata ampiamente improbabile!

si ci ho pensato e ti do perfettamente ragione senza scendere nel tecnico dove non sono in grado di dare pareri dato che non ho conoscenza di queste cose a determinati livelli ma io commento quello che vedo......

Microsoft nasce dal nulla
==>
crea un sistema operativo che diventa subito il più usato per svariati motivi (user friendly, favorimento indiretto della pirateria, copie che giravano come le briciole di pane ecc ecc)
==>
sforna altri sistemi sempre più bucati ma che tanto alla fine diventano lo stesso i più utilizzati per gli stessi motivi di cui sopra,
==>
arriva a creare windows 2000..."stavolta forse ci siamo pensano gli utenti", questo non fa poi così cagare come gli altri (ME primo tra tutti) e qui già la potenza di microsfto è a livelli esagerati, ma ecco che arriva XP e microsoft decide improvvisamente di levare dal mercato Win98,ME e il supporto per Win2000 senza rilasciare service pack...per fare windows update a win 2k dal service pack4 bisogna scaricare più di 50 aggiornamenti (e che cappero), senza implementare Internet Explorer aggiornato come quello di xp e mille altre cose......ora MICROSOFT HA VINTO...con XP ha raggiunto il definitivo monopolio e può fare quello che vuole: il 90% dei computer di tutto il mondo usano XP, per scrivere si usa office in TUTTI gli uffici di sto mondo, il 70% dei programmi nasce per windows, la gente fuori da sto forum non sa manco cosa sia mac o che esiste linux (non perchè noi siamo geni ma semplicemente perchè se compri un pc tutti pensano solo a windows xp....e non diciamo che non è così :D :D )!!
==>
detto questo ORA microsoft cosa fa....si inventa le finestrelle trasparenti e rivoluziona il mondo della grafica per un sistema operativo perchè secondo lei è giunto il momento di avere di più da un SO....benissimo....ma tanto per metterlo in quel posto a noi utenti implementa palladium e simili, richiede un hardware milionario, una licenza dal prezzo di circa 350 euro per un sistema che come lo metti lo devi aggiornare via inernet immediatamente altrimenti manco sta acceso ecc ecc....
Ah inoltre ora windows si installa anche su macchine MAC.....cosa mai successa, ma i soldi comprano qualunque cosa!!!

strano che tutto questo accada ora e non qualche anno fa..... :) :) :) :)

Fine delle considerazioni!!! ora potete darmi addosso quanto volete....tanto 99 su 100 la continuerò a pensare sempre così :D :D :D :D

perché ogni volta dovrebbe rilasciare un nuovo OS e non aggiornamenti?
Comunque della longevità di Windows XP (in generale) non mi lamenterei :O
forse perchè anche loro in azienda si rompono a mettere su in windows update 200mila patch per un sistema operativo!! meglio farne uno nuovo, con un nuovo nome e una veste grafica rinnovata, ma con puiù o meno gli stessi problemi di quello prima.....meno le patch precedenti già risolte!!! :) :)

capitan_crasy
26-05-2006, 17:42
[ODIOSO OT]
e' solo la politica di microsoft
ti sbagli, e una banale scusa.... :muro:
conosco 1000 persone che hanno da sempre win pirata,tu no?

Te lo ripeto:
NON ce ne frega una cippa bagnata! :mad: :banned:
[/ODIOSO OT]

Niiid
26-05-2006, 17:45
ma ti eccita fare la persona per bene?
chiedo scusa per l' OT

capitan_crasy
26-05-2006, 17:48
[CUT]
==>
detto questo ORA microsoft cosa fa....si inventa le finestrelle trasparenti e rivoluziona il mondo della grafica per un sistema operativo perchè secondo lei è giunto il momento di avere di più da un SO....benissimo....ma tanto per metterlo in quel posto a noi utenti implementa palladium e simili, richiede un hardware milionario, una licenza dal prezzo di circa 350 euro per un sistema che come lo metti lo devi aggiornare via inernet immediatamente altrimenti manco sta acceso ecc ecc....
Ah inoltre ora windows si installa anche su macchine MAC.....cosa mai successa, ma i soldi comprano qualunque cosa!!!

strano che tutto questo accada ora e non qualche anno fa..... :) :) :) :)

Fine delle considerazioni!!! ora potete darmi addosso quanto volete....tanto 99 su 100 la continuerò a pensare sempre così :D :D :D :D

:)
Basta informarsi un pò di più.
Windows Vista non è un windows Xp pompato graficamente e le DX 10 sono una cosa ben diversa dalle attuali DX9.
Infatti VISTA avrà sia le DX 9 versione L sia le DX 10...

sirus
26-05-2006, 17:52
si ci ho pensato e ti do perfettamente ragione senza scendere nel tecnico dove non sono in grado di dare pareri dato che non ho conoscenza di queste cose a determinati livelli ma io commento quello che vedo......

Microsoft nasce dal nulla
==>
crea un sistema operativo che diventa subito il più usato per svariati motivi (user friendly, favorimento indiretto della pirateria, copie che giravano come le briciole di pane ecc ecc)
==>
sforna altri sistemi sempre più bucati ma che tanto alla fine diventano lo stesso i più utilizzati per gli stessi motivi di cui sopra
DOS è sempre migliorato (a parte le versione 5.xx che aveva dei problemi) la 6.22 (ultima) era nettamente superiore alle versioni iniziali e non soffriva di grossi problemi, Windows 95 è migliorato in modo impressionante passando a Windows 98 e poi Windows 98 Second edition, Windows ME è stato un errore, io non l'ho mai usato personalmente ma lo ritengo peggiore di Windows 98 Second edition.
Dal lato NT, Windows NT 3.51 si è evoluto in Windows NT 4.0 (aggiornato fino alla SP6A) che era una roccia, Windows 2000 nettamente superiore ad NT per molti aspetti e più sicuro, Windows XP è superiore a 2000, più veloce, stessa stabilità, bug molto simili, condividono le stesse basi, Windows Server 2003 è eccezionale secondo me!
==>
arriva a creare windows 2000..."stavolta forse ci siamo pensano gli utenti", questo non fa poi così cagare come gli altri (ME primo tra tutti) e qui già la potenza di microsfto è a livelli esagerati, ma ecco che arriva XP e microsoft decide improvvisamente di levare dal mercato Win98,ME e il supporto per Win2000 senza rilasciare service pack...per fare windows update a win 2k dal service pack4 bisogna scaricare più di 50 aggiornamenti (e che cappero), senza implementare Internet Explorer aggiornato come quello di xp e mille altre cose......ora MICROSOFT HA VINTO...con XP ha raggiunto il definitivo monopolio e può fare quello che vuole: il 90% dei computer di tutto il mondo usano XP, per scrivere si usa office in TUTTI gli uffici di sto mondo, il 70% dei programmi nasce per windows, la gente fuori da sto forum non sa manco cosa sia mac o che esiste linux (non perchè noi siamo geni ma semplicemente perchè se compri un pc tutti pensano solo a windows xp....e non diciamo che non è così :D :D )!!
Windows 2000 ha avuto un supporto che nessun altro OS ha mai avuto, Windows XP si accinge a batterlo (verrà supportato dal punto di vista della sicurezza sino al 2012) non vedo di cosa possiamo lamentarci...
Windows XP a breve avrà un nuova service pack...
Office è oggettivamente la migliore suite di Office automation esistente (te lo dice uno che usa OpenOffice e viaggia su GNU/Linux).
Le aziende producono per Windows semplicemente perché da più mercato ed in molti casi possono scaricare i problemi su Microsoft invece che sul "nulla".

==>
detto questo ORA microsoft cosa fa....si inventa le finestrelle trasparenti e rivoluziona il mondo della grafica per un sistema operativo perchè secondo lei è giunto il momento di avere di più da un SO....benissimo....ma tanto per metterlo in quel posto a noi utenti implementa palladium e simili, richiede un hardware milionario, una licenza dal prezzo di circa 350 euro per un sistema che come lo metti lo devi aggiornare via inernet immediatamente altrimenti manco sta acceso ecc ecc....
Ah inoltre ora windows si installa anche su macchine MAC.....cosa mai successa, ma i soldi comprano qualunque cosa!!!

strano che tutto questo accada ora e non qualche anno fa..... :) :) :) :)

Fine delle considerazioni!!! ora potete darmi addosso quanto volete....tanto 99 su 100 la continuerò a pensare sempre così :D :D :D :D
Palladium non esiste più, Microsoft non è stata l'inventrice ma è parte di un consorzio che riunisce la maggior parte delle aziende del pianeta informatica.
La sua implementazione di TC sarà la più tardiva di tutte, nel 2008 con la SP2 per Windows Vista, Windows Vista è molto di più che grafica e cazzate!

Stai pensando che Microsoft abbia pagato Apple per fare in modo che Windows sia installabile sui Mac? :asd: Apple può solo trarre vantaggio da questa situazione, non di certo lo trarrà Microsoft.

Il fatto che Windows Vista richieda hardware milionario è errato, sul mio PC che ha pezzi di 4/5 anni fa gira senza problemi :sofico: alla faccia del milionario, io direi che necessita di hardware che oggi è superato ed ampiamente ammortizzato :sofico: se il costo della licenza non ti sta bene, non comprarlo e non usarlo, Microsoft non ti punta una postola alla tempia ;)

Per il resto (senza offesa) la tua mi sembra una visione poco informata e molto limitata della questione ;)

coschizza
26-05-2006, 17:55
La R600 e la G80 gireranno anche su WinXp. Da ricordare che per WinXp usciranno le librerie DirectX 9.0 L, che in pratica avranno un set di istruzioni tra la 9.0C e la 10


le DirectX 9.0 L sono previste per vista non per xp

le DirectX 9.0 L sono semplicemente le directx 9 di oggi modificate per funionare con il nuovo sistema di driver di vista, quindi come tali servono a vista e non all'xp

DevilsAdvocate
26-05-2006, 17:57
Forza dai, problemi tecnici.... il problema tecnico principale si chiama "profitto",
il secondo e' il "margine", il terzo il "guadagno". Implementare anche solo un layer
che consentisse di usare giochi DX10 con le DX9 con minori prestazioni non e'
che sia sta cosa impensabile.....

O forse mi volete dire che questo genere di cose (tipo mono per il C#) le sanno fare
solo gli sviluppatori di open source ed i programmatori di mamma MS invece sono impediti?

sirus
26-05-2006, 17:59
Forza dai, problemi tecnici.... il problema tecnico principale si chiama "profitto",
il secondo e' il "margine", il terzo il "guadagno". Implementare anche solo un layer
che consentisse di usare giochi DX10 con le DX9 con minori prestazioni non e'
che sia sta cosa impensabile.....
Preferisco non usarli che usarli con prestazioni peggiori, comunque se sei tanto bravo a risolvere i problemi vai in Microsoft e mettiti a programmare!

Pikitano
26-05-2006, 18:00
Non capisco tutti questo dare addosso a Microsoft.
Non ci trovo niente di sbagliato nella politica di Microsoft: cosa dovrebbe fare? continuare solo a migliorare Win 3.1?!?!?!? renderlo gratis? open source?
Guardiamo in faccia la realtà, deve fare soldi, è un'azienda commerciale. Ha trovato questo buon sistema.
La nuove DX, a quanto ne so, sono praticamente riscritte da capo su un sistema operativo profondamente diverso, sempre per quello che ne so io, rispetto a XP. Perchè dovrebbe perdere tempo e soldi per tentare di aggiungere "qualche effetto grafico" a un sistema operativo vecchio? in fondo quasi tutti quelli che si lamentano di questo lo fanno perchè per giocare dovranno usare Vista. Ora, per giocare con questi nuovi giochi dovrete avere macchine su cui Vista girerà alla perfezione! o sbaglio?
Tanto vale continuare a tenere MS-DOS allora, sono sicuro che su un dual core è velocissimo....

Chiedo subito scusa se sembra un post offensivo o tale da scatenare flames, non è mia intenzione, volevo solo portare la mia opinione

DevilsAdvocate
26-05-2006, 18:00
Preferisco non usarli che usarli con prestazioni peggiori, comunque se sei tanto bravo a risolvere i problemi vai in Microsoft e mettiti a programmare!

Gia' lo faccio, ma su altri lidi. E se guardi sopra ho appena aggiunto un esempio di
layer attualmente usato,funzionante e sviluppato al di fuori di MS.

maxolino80
26-05-2006, 18:03
Si, effettivamente hai ragione,:doh: ho avuto una svista. Cmq La R600, a quanto sappia, supporterà sia DirectX 9 che DirectX 10.

DevilsAdvocate
26-05-2006, 18:03
Non capisco tutti questo dare addosso a Microsoft.
Non ci trovo niente di sbagliato nella politica di Microsoft: cosa dovrebbe fare? continuare solo a migliorare Win 3.1?!?!?!? renderlo gratis? open source?
Guardiamo in faccia la realtà, deve fare soldi, è un'azienda commerciale. Ha trovato questo buon sistema.
La nuove DX, a quanto ne so, sono praticamente riscritte da capo su un sistema operativo profondamente diverso, sempre per quello che ne so io, rispetto a XP. Perchè dovrebbe perdere tempo e soldi per tentare di aggiungere "qualche effetto grafico" a un sistema operativo vecchio? in fondo quasi tutti quelli che si lamentano di questo lo fanno perchè per giocare dovranno usare Vista. Ora, per giocare con questi nuovi giochi dovrete avere macchine su cui Vista girerà alla perfezione! o sbaglio?
Tanto vale continuare a tenere MS-DOS allora, sono sicuro che su un dual core è velocissimo....

Chiedo subito scusa se sembra un post offensivo o tale da scatenare flames, non è mia intenzione, volevo solo portare la mia opinione

Bravo! Pane al pane e vino al vino! MS persegue i suoi fini e gli utenti che non sono
daccordo SI ACCOLLANO. "Problemi tecnici" sono scuse infantili ed e' nascondersi dietro un dito.
Sono perfettamente daccordo, mi sono gia' accollato e gia' da tempo uso Linux.

diabolik1981
26-05-2006, 18:28
La R600 e la G80 gireranno anche su WinXp. Da ricordare che per WinXp usciranno le librerie DirectX 9.0 L, che in pratica avranno un set di istruzioni tra la 9.0C e la 10

Hai confuso un po le cose. DX 9.L sono quelle presenti in Vista e che permettono di far girare le DX9 sotto Vista. Di fatto dopo DX9c non ci dovrebbero essere nuove DX per XP.

diabolik1981
26-05-2006, 18:30
Non è bello a dirsi in un forum pubblico ;)
Comunque fino ad ora Microsoft ha rilasciato le DirectX (9.0C) anche per sistemi molto più vecchi (Windows 98) e fino ad ora sono stati i produttori di giochi a non supportare questi sistemi ma avrebbero avuto tutto dalla loro per farlo (anche se era inutile a tutti gli effetti); se ora Microsoft non rilascerà le DirectX 10 per Windows XP mi viene da pensare che ci siano difficolatà implementative, magari legate al nuovo sistema grafico di Windows Vista che non ha nulla ache vedere con il vecchio sistema grafico di Windows XP.
Non posso provare quello che dico ma il cambio di tendenza mi sembra evidente, prima c'era il supporto per tutti ora per nessuno, mi sembra evidente che non si tratta di politica commerciale ma di "problemi" tecnici.

;)

La difficoltà tecnica sta proprio nel modo di lavorare delle DX10 in collaborazione con i nuovi driver video per Vista che funzioneranno in modo completamente diverso rispetto a quelli per XP e che se portati su XP obbligherebbero ad una completa riscrittura di XP.

diabolik1981
26-05-2006, 18:36
Bravo! Pane al pane e vino al vino! MS persegue i suoi fini e gli utenti che non sono
daccordo SI ACCOLLANO. "Problemi tecnici" sono scuse infantili ed e' nascondersi dietro un dito.

Anche a te l'invito di andare a lavorare in MS e di risolvere i problemi tecnici.

sirus
26-05-2006, 18:42
Gia' lo faccio, ma su altri lidi. E se guardi sopra ho appena aggiunto un esempio di
layer attualmente usato,funzionante e sviluppato al di fuori di MS.
1) Mono non è un "layer di compatibilità" ma un porting di quello che è .net Framework per Windows, funziona abbastanza bene ma è più instabile e meno esteso!
2) Un "layer di compatibilità" diminuisce la possibilità di sfruttare le risorse attuali e future ed introduce un supporto alle risorse passate che potrebbe non essere ottimale, la compatibilità non deve essere eterna.
Già Microsoft ha fatto molto introducendo in WinFX il supporto alle API Win32 e "Win64", richiedere una cosa simile (all'inverso oltretutto) per le DX mi sembra troppo :mad:

zanardi84
26-05-2006, 18:49
WOW! Sono due ora che è stata pubblicata la notizia (si sapeva già questo fatto, seppur in via ufficosa) e già sono state riempite 3 pagine! Che comunità!

Venendo all'oggetto del 3D, mi chiedo quanto convenga negare le nuove API agli utilizzatori di XP. M$ aveva dichiarato di continuare a supportare ancora per molto xp, ma questo non credo verrà utilizzato solo negli uffici che non possono permettersi un upgrade. Anzi, presumo che, causa leggi e normative non sempre azzeccate (per esempio le direttive di sicurezza dei dati negli studi medici prevedono l'utilizzo di xp professional (home e win 2k considerati non a norma)), presto dovranno migrare a Vista.
Quindi molti utenti domestici rimarranno ancora su xp.
I casi sono quindi due:
1 M$ vuole lucrare costringendo tutti a migrare a Vista.
2 I giochi DX10 saranno così pesanti e complessi che nessuna attuale macchina con xp sarà in grado di gestirli correttamente e quindi tanto varrebbe passare direttamente a Vista con un hardware all'altezza.

Nei primi post si parlava di compatibilità con i vecchi s.o.
Trovo giusto che i vecchi winzozz "DOS based" non siano più supportati. Ormai stiamo parlando di prodotti del Cenozoico. E' giusto che spariscano dalla circolazione.
Win 2k invece non lo trovo così vecchio. Ricordiamoci che è padre di xp e, se usato ed ottimizzato a dovere, negli uffici e scuole è ancora un punto di riferimento, soprattutto per chi non ha soldi per upgradare le macchine.

capitan_crasy
26-05-2006, 18:53
WOW! Sono due ora che è stata pubblicata la notizia (si sapeva già questo fatto, seppur in via ufficosa) e già sono state riempite 3 pagine! Che comunità!

Venendo all'oggetto del 3D, mi chiedo quanto convenga negare le nuove API agli utilizzatori di XP. M$ aveva dichiarato di continuare a supportare ancora per molto xp, ma questo non credo verrà utilizzato solo negli uffici che non possono permettersi un upgrade. Anzi, presumo che, causa leggi e normative non sempre azzeccate (per esempio le direttive di sicurezza dei dati negli studi medici prevedono l'utilizzo di xp professional (home e win 2k considerati non a norma)), presto dovranno migrare a Vista.
Quindi molti utenti domestici rimarranno ancora su xp.
I casi sono quindi due:
1 M$ vuole lucrare costringendo tutti a migrare a Vista.
2 I giochi DX10 saranno così pesanti e complessi che nessuna attuale macchina con xp sarà in grado di gestirli correttamente e quindi tanto varrebbe passare direttamente a Vista con un hardware all'altezza.

Nei primi post si parlava di compatibilità con i vecchi s.o.
Trovo giusto che i vecchi winzozz "DOS based" non siano più supportati. Ormai stiamo parlando di prodotti del Cenozoico. E' giusto che spariscano dalla circolazione.
Win 2k invece non lo trovo così vecchio. Ricordiamoci che è padre di xp e, se usato ed ottimizzato a dovere, negli uffici e scuole è ancora un punto di riferimento, soprattutto per chi non ha soldi per upgradare le macchine.

ehm...
leggere ogni tanto i post? :doh:
La difficoltà tecnica sta proprio nel modo di lavorare delle DX10 in collaborazione con i nuovi driver video per Vista che funzioneranno in modo completamente diverso rispetto a quelli per XP e che se portati su XP obbligherebbero ad una completa riscrittura di XP.

coschizza
26-05-2006, 19:00
Anzi, presumo che, causa leggi e normative non sempre azzeccate (per esempio le direttive di sicurezza dei dati negli studi medici prevedono l'utilizzo di xp professional (home e win 2k considerati non a norma)), presto dovranno migrare a Vista.



perche win 2k non è a norma?
io gestisco un ospedale con 4000 medici e ti posso garantire che nel nostro documento programmatico per la sicurezza è considerato a norma windows 2000 client e server, solo l'NT4 ufficialmente è da considerarsi obsoleto, ma anche qui la legge non ti obbliga a migrare ma solo a considerere sistemi alternativi per la messa a norma della rete visto che il supporto ufficiale della casa madre (in questo caso la MS) è cesato per quel specifico prodotto.

se vuoi ne discutiamo in privato ma fidati, nessuno devemigrare a vista per "legge" ;) windows xp andrà bene per non meno di ancora 6 anni (quando cesserà anche il supporto aggiuntivo a pagamento)

Freisar
26-05-2006, 19:12
Ma semplicemente nonpotrebbero rilasciare una versione light di vista senza tutti i programmi base e cacchaite varie che non servono, ad un prezzo umano?

coschizza
26-05-2006, 19:21
Ma semplicemente nonpotrebbero rilasciare una versione light di vista senza tutti i programmi base e cacchaite varie che non servono, ad un prezzo umano?

ma, diciamo che la versione home di vista ha un sacco di cose in meno di quella ultimate, e il prezzo sarà molto diverso di conseguenza

mettere meno cose di quelle nella versione home sarebbe come vendere una scatola vuota , a solo svantaggio dell'utente.

Athlon 64 3000+
26-05-2006, 19:32
in questa discussione è scoppiato un casino che non ci si capiscie più niente.
Le dx 9.0L servono a Driver model di vista per poter far girare le gpu dx 9 con il prossimo sistema operativo Microsoft.
Però il capoccia dell'Ati dice che R600 sarà un missile anche in dx 9 e che quindi implica che potrebbe andare anche su Xp ma non c'è ancora la certezza assoluta.

REPERGOGIAN
26-05-2006, 19:44
commercio business commercio business

nulla da dire
10 e lode
la mossa è azzeccata per aumentare le vendite

sirus
26-05-2006, 19:54
commercio business commercio business

nulla da dire
10 e lode
la mossa è azzeccata per aumentare le vendite
Come se non ci fossero già stati una marea di commenti che smentiscono in pieno questa affermazione... :rolleyes:

Circochecco
26-05-2006, 20:19
Tanto per cominciare, dico magari una cosa ovvia, ma Microsoft può fare delle proprietà intellettuali che le appartengono quel che vuole (salvo i limiti dettati dalle leggi), sicchè io non vedo nulla di scandaloso nel non volere integrare le nuove api DX10 in Xp.
Fatta questa premessa, se seguite i siti che in un modo o nell'altro hanno parlato di Vista, non si dice generalmente che sarà un Os bellino con le finestrucce trasparenti (che tra l'altro è possibile avere anche oggi, con uno dei 100.000 programmini che consentono di abilitare quest' effetto su XP) bensì dovrebbe rappresentare una nuova rivoluzione tecnologica.
Ora potrebbe pure essere logico che alla rivoluzione si accompagni un taglio col passato, ricordo lo stesso con XP che faceva girare alcuni programmi in emulazione con gli Os Windows precedenti (tra l'altro in modo discutibile, in verità): anche allora si gridò allo scandalo.
La storia si ripete.
Una considerazione troppo si specula sul TC, e se ne dà la colpa solo a Microsoft (come se tutte le case di Hardware che hanno deciso di fare lo stesso - IBM, AMD, ATI, nVIDIA, APPLE, CREATIVE e last, ma non certamente least, INTEL, tanto per citare le più note). Anche qui, aspettiamo di vedere cosa ci offrono, Microsoft stessa ha ribadito (anche se non ricordo in quale occasione) che il Trusted Computing è un feature che può essere disabilitata.
Se proprio non piace, allora tutti su Linux (ma Linux non abbraccerà mai il TC? Chissà), ma mi pare si stia creando allarmismo (ancora) inutile.
Tanto prima o poi nel Trusted ci entreremo tutti (prima o poi il nostro vecchio processore non TC morirà.. solo questione di tempo).
Se sono uscito fuori OT, scusate..
:)

dragonheart81
26-05-2006, 20:21
Ecco svelato che DX10 su XP niente da fare ovvio che microsoft vuole spingere Vista,in ogni caso prima di giochi per DX10 ce ne vuole a parte il famigerato crysis e poi ci sarà sempre l'emulazione delle DX9L per chi vuole giocare con windows vista...x cui con la mia x1900xtx tiro avanti ancora un bel po :D

sirus
26-05-2006, 20:28
Ecco svelato che DX10 su XP niente da fare ovvio che microsoft vuole spingere Vista,in ogni caso prima di giochi per DX10 ce ne vuole a parte il famigerato crisys e poi ci sarà sempre l'emulazione delle DX9L per chi vuole giocare con windows vista...x cui con la mia x1900xtx tiro avanti ancora un bel po :D
Le DX9L non saranno disponibili per Windows XP, a quanto ne so servono a Windows Vista per introdurre la compatibilità con le schede video DX9C.

sirus
26-05-2006, 20:29
...
Una considerazione troppo si specula sul TC, e se ne dà la colpa solo a Microsoft (come se tutte le case di Hardware che hanno deciso di fare lo stesso - IBM, AMD, ATI, nVIDIA, APPLE, CREATIVE e last, ma non certamente least, INTEL, tanto per citare le più note). Anche qui, aspettiamo di vedere cosa ci offrono, Microsoft stessa ha ribadito (anche se non ricordo in quale occasione) che il Trusted Computing è un feature che può essere disabilitata.
Se proprio non piace, allora tutti su Linux (ma Linux non abbraccerà mai il TC? Chissà), ma mi pare si stia creando allarmismo (ancora) inutile.
Tanto prima o poi nel Trusted ci entreremo tutti (prima o poi il nostro vecchio processore non TC morirà.. solo questione di tempo).
Se sono uscito fuori OT, scusate..
:)
GNU/Linux ha da tempo il supporto al TPM all'interno dei sorgenti del suo kernel, insomma con GNU/Linux si potrebbe già pilotare il TPM e quindi aderire al TC!

diabolik1981
26-05-2006, 20:30
Se proprio non piace, allora tutti su Linux (ma Linux non abbraccerà mai il TC? Chissà), ma mi pare si stia creando allarmismo (ancora) inutile.

Il TCPA è presente fin dal kernel 2.6, se non erro già nel 2.4.15.

diabolik1981
26-05-2006, 20:32
Le DX9L non saranno disponibili per Windows XP, a quanto ne so servono a Windows Vista per introdurre la compatibilità con le schede video DX9C.

Esatto, tecnicamente se non erro non fanno altro che emulare le DX9c su Vista, perchè così come sono le 9c non potrebbero funzionare proprio per come è impostato il sistema.

dragonheart81
26-05-2006, 20:35
Le DX9L non saranno disponibili per Windows XP, a quanto ne so servono a Windows Vista per introdurre la compatibilità con le schede video DX9C.
Si appunto é quello che ho detto... le DX9L saranno fatte come sorta di emulazione per giocare con Vista non con XP!

darkquasar
26-05-2006, 20:56
o cambieranno idea e porteranno DX10 anche su XP, oppure non vedremo giochi DX10 finché la gran parte degli utenti saranno passati a Vista e avranno comprato una scheda video DX10, quindi solo 2-3 anni dopo che sarà uscito vista... nel 2009-2010...

sirus
26-05-2006, 20:59
o cambieranno idea e porteranno DX10 anche su XP, oppure non vedremo giochi DX10 finché la gran parte degli utenti saranno passati a Vista e avranno comprato una scheda video DX10, quindi solo 2-3 anni dopo che sarà uscito vista... nel 2009-2010...
Secondo me ti sbagli, l'utente che vuole giocare si scaricherà Windows Vista dalla rete P2P (purtroppo) dato che solitamente è la gente che con il PC ci gioca e spende tonnelate di € per HW che non paga il sistema...
quindi le software house produrrano giochi DX10 in poco tempo!

diabolik1981
26-05-2006, 20:59
o cambieranno idea e porteranno DX10 anche su XP, oppure non vedremo giochi DX10 finché la gran parte degli utenti saranno passati a Vista e avranno comprato una scheda video DX10, quindi solo 2-3 anni dopo che sarà uscito vista... nel 2009-2010...

Non esserne tanto sicuro. Tieni presente che ogni anno si vendono circa 200 milioni di computer, quando uscirà Vista tutti questi monteranno Vista quindi tutti inizieranno a spingere verso Vista e DX10, anche perchè le schede video DX10 per il 2007 ci saranno già, quindi penso che per fine 2007 inizi 2008 si avranno i primi giochi, ritardi di Vista permettendo.

diabolik1981
26-05-2006, 21:01
Secondo me ti sbagli, l'utente che vuole giocare si scaricherà Windows Vista dalla rete P2P (purtroppo) dato che solitamente è la gente che con il PC ci gioca e spende tonnelate di € per HW che non paga il sistema...
quindi le software house produrrano giochi DX10 in poco tempo!


A meno che non faranno in modo che anche le DX10 non siano fruibili su sistemi non originali come per Aero.

dragonheart81
26-05-2006, 21:03
Non esserne tanto sicuro. Tieni presente che ogni anno si vendono circa 200 milioni di computer, quando uscirà Vista tutti questi monteranno Vista quindi tutti inizieranno a spingere verso Vista e DX10, anche perchè le schede video DX10 per il 2007 ci saranno già, quindi penso che per fine 2007 inizi 2008 si avranno i primi giochi, ritardi di Vista permettendo.
Gia con hardware compatibile e li i prezzi si riallineranno sia per schede in DX10 e anche per i dual core...anche perchè si spingerà maggiormente sui quad core...é il mercato... :) prima o poi diventera tutto accessibile anche per l'utente medio per cui se é vero che per far girare vista serve almeno 1GB di ram anche li i prezzi caleranno e sarà accessibile comperarsi anche 2GB di ram...

mrc78
26-05-2006, 21:24
Ma vogliamo andare avanti o tornare indietro, e da Win95 che sento sempre gli stessi discorsi "io non passerò mai a win98",da win 98 "io non passero mai awin xp".
P.S lo sò che ho dimenticato winME, ma è stata una parentesi sfortunata di MS(anche se poi, non andava poi così male)

Cunz
26-05-2006, 21:42
la cosa che non mi va tanto giu è il fatto che uno oltre a pagare una scheda dx 10 si vedra anche obbligato a sborsare cifre astronomiche per acquistare vista e poter usufruire di ciò per cui ha gia pagato, e non ci sono scappatoie, o vista o parte del danaro pagato per la scheda è da considerarsi bruciato...

gira tutto in modo sbagliato.... i produttori di gpu dovrebbero supportare via hardware determinati effetti (hdr shaders ecc), e i produttori di sistemi operativi dovrebbero sviluppare delle librerie sulle integrazioni hardware esistenti...

non dovrebbero essere i produttori di hardware a sviluppare su delle librerie proprietarie di un solo sistema operativo, così si devasta veramente il mercato, e non sarà mai possibile per altri sistemi operativi emergere.

fires89
26-05-2006, 22:38
Questo dimostra ancora una volta che Bill Cancelli(Gates LOL )
comanda tutto.... e noi non possiamo fare altro che comperare Vista

DevilsAdvocate
26-05-2006, 22:38
Anche qui, aspettiamo di vedere cosa ci offrono, Microsoft stessa ha ribadito (anche se non ricordo in quale occasione) che il Trusted Computing è un feature che può essere disabilitata.
Se proprio non piace, allora tutti su Linux (ma Linux non abbraccerà mai il TC? Chissà), ma mi pare si stia creando allarmismo (ancora) inutile.
Tanto prima o poi nel Trusted ci entreremo tutti (prima o poi il nostro vecchio processore non TC morirà.. solo questione di tempo).
Se sono uscito fuori OT, scusate..
:)

Non ti pare che le tue due affermazioni che ho messo in grassetto siano in contraddizione?
Si, il TC sara' disabilitabile, PERO' se verra' disabilitato non si potranno fare tante belle
cosine:
giocare coi giochi
usare le applicazioni piu' nuove
navigare su siti TC (mi domando se bisognera' abilitare il TC anche per fare un windowsupdate....)
usare contenuti (originali, siano DVD o CD)
In pratica se disattivi il TC col computer puoi giocarci a frisbee (sempre se hai le braccia
belle muscolose...)

Fatto sta che, per questi motivi o per la seconda frase che ho evindenziato, gli utenti
saranno forzati a passare al TC. Allora dove sta la scelta????

DevilsAdvocate
26-05-2006, 22:40
Il TCPA è presente fin dal kernel 2.6, se non erro già nel 2.4.15.

Mi dici la tua fonte? No perche' ho i sorgenti qua ed oltre ad esserci il supporto ai DRM
(che sono una minima parte del TC) e i driver del fritz chip non c'e' altro *, comunque
se mi sai dire in che cartella del Kernel sono verifico e nel caso confermo (anche se
dubito che sia una notizia veritiera, mi sembra una di quelle cose a cui solo un orgoglione puo' credere....
comunque se a qualcun altro venisse voglia di verificare la veridicita' di una simile
caz... affermazione, gli archivi sono in http://www.kernel.org/ visibili e scaricabili
da chiunque)

*NOTA: le caratteristiche del "TCPA" o dell'NGSCB vanno ben oltre ai drivers del fritz chip
e/o il supporto ai DRM, fanno cose parecchio piu' invasive come l'identificazione
completa in internet, la necessita' di certificazione del software, il blocco automatico
dei siti non certificati.

Innominato
26-05-2006, 23:01
Ma non era stato detto che Vista è previsto a gennaio e non nei primi mesi del 2007? ma apparte questo IL mio dubbio è: i futuri videogiochi supperteranno le dx 9? Cioè vista l'assoluta incompatibilità tra le due generazioni tanto che vista avrà due tipi di directx... chi avrà una scheda video dx 9 non potrà sfruttarla per i giochi dx10 a meno che non venga fatta ANCHE una versione del tutto diversa in dx 9 e non come ora che se hai una scheda dx8 bene o male la smeni anche con i giochi dx9 e lo stesso dicasi per le schede audio? Spero in una smentita delle mie ipotesi, altrimenti quando usciranno i giochi dx10 tutte le vga "solo" dx9 non serviranno a nulla.

Pashark
26-05-2006, 23:22
Microsoft nasce dal nulla
==>
crea un sistema operativo che diventa subito il più usato per svariati motivi (user friendly, favorimento indiretto della pirateria, copie che giravano come le briciole di pane ecc ecc)
1. Fattela venire tu l'idea di rendere indipendente il SW dall'HW su cui gira.
2. Non crea niente: il primo DOS lo Zio Bill l'ha comprato da un programmatore indipendente DOPO averlo venduto alla IBM.
3. User-friendly il DOS?!! Poverino, forse tu pensi a Windows 3.1 (che tra l'altro non ha neanche inventato le finestre, visto che sono opera di Machintosh).
4. Pirateria, briciole di pane? Ma quando sei nato? Chiedi alla IBM quanto hanno pagato il primo DOS...

Pashark
26-05-2006, 23:24
"Problemi tecnici" sono scuse infantili ed e' nascondersi dietro un dito.
Guarda che MS cerca personale...

coschizza
26-05-2006, 23:26
Mi dici la tua fonte? No perche' ho i sorgenti qua ed oltre ad esserci il supporto ai DRM
(che sono una minima parte del TC) e i driver del fritz chip non c'e' altro *, comunque
se mi sai dire in che cartella del Kernel sono verifico e nel caso confermo (anche se
dubito che sia una notizia veritiera, mi sembra una di quelle cose a cui solo un orgoglione puo' credere....
comunque se a qualcun altro venisse voglia di verificare la veridicita' di una simile
caz... affermazione, gli archivi sono in http://www.kernel.org/ visibili e scaricabili
da chiunque)

*NOTA: le caratteristiche del "TCPA" o dell'NGSCB vanno ben oltre ai drivers del fritz chip
e/o il supporto ai DRM, fanno cose parecchio piu' invasive come l'identificazione
completa in internet, la necessita' di certificazione del software, il blocco automatico
dei siti non certificati.

ti confermo anhe io che i driver pe il TCPA sono disponibili per linux, anzi l'IBM quando ha presentato i driver open source mi ricordo era orgogliosa perche poteva dire che linux supporta il TCPA prima della Microsoft che ad oggi non ha un sistema operativo che he sia compatibile (visto che vista non esisterà prima del 2007)

nel kernel di Linux 2.6.12 sono già inclusi di default i driver per i Fritz Chip

Pashark
26-05-2006, 23:30
Questo dimostra ancora una volta che Bill Cancelli(Gates LOL )
comanda tutto.... e noi non possiamo fare altro che comperare Vista
Evidentemente tu usi il pc SOLO per giocare...
Non mi risulta che per far girare Office 12, OOo, Nero, Visual Studio, NetBeans, Adobe Acrobat e potrei continuare servano le DirectX, al massimo per il rendering, ma le grosse aziende usano Mac per quelle cose.

Pashark
26-05-2006, 23:31
Ma non era stato detto che Vista è previsto a gennaio e non nei primi mesi del 2007? ma apparte questo IL mio dubbio è: i futuri videogiochi supperteranno le dx 9? Cioè vista l'assoluta incompatibilità tra le due generazioni tanto che vista avrà due tipi di directx... chi avrà una scheda video dx 9 non potrà sfruttarla per i giochi dx10 a meno che non venga fatta ANCHE una versione del tutto diversa in dx 9 e non come ora che se hai una scheda dx8 bene o male la smeni anche con i giochi dx9 e lo stesso dicasi per le schede audio? Spero in una smentita delle mie ipotesi, altrimenti quando usciranno i giochi dx10 tutte le vga "solo" dx9 non serviranno a nulla.
Questo è come sempre a discrezione dei programmatori...

Renacchio
26-05-2006, 23:48
Le inventano tutte pur di forzare l'upgrade al nuovo sistema operativo...
Questo dimostra che invece di basarsi sulla bontà del prodotto, vedi bug e utilizzo corretto delle risorse di sistema, usano il monopolio per imporlo.

P3pPoS83
26-05-2006, 23:53
Questo dimostra che invece di basarsi sulla bontà del prodotto, vedi bug e utilizzo corretto delle risorse di sistema, usano il monopolio per imporlo.

Questa cosa era nota da parecchio tempo :rolleyes:

Bye :cool:

Michelangelo_C
26-05-2006, 23:55
3. User-friendly il DOS?!! Poverino, forse tu pensi a Windows 3.1 (che tra l'altro non ha neanche inventato le finestre, visto che sono opera di Machintosh).
Io sapevo che l'idea delle finestre l'avevano presa da un'altra compagnia di cui non ricordo il nome (iniziava per s...)

Cristiano®
27-05-2006, 00:46
DOS è sempre migliorato (a parte le versione 5.xx che aveva dei problemi) la 6.22 (ultima) era nettamente superiore alle versioni iniziali e non soffriva di grossi problemi, Windows 95 è migliorato in modo impressionante passando a Win...cut

cut...Il fatto che Windows Vista richieda hardware milionario è errato, sul mio PC che ha pezzi di 4/5 anni fa gira senza problemi :sofico: alla faccia del milionario, io direi che necessita di hardware che oggi è superato ed ampiamente ammortizzato :sofico: se il costo della licenza non ti sta bene, non comprarlo e non usarlo, Microsoft non ti punta una postola alla tempia ;)

Per il resto (senza offesa) la tua mi sembra una visione poco informata e molto limitata della questione ;)
Ti straquoto tutto ciò che hai detto,, bravo bravissimo

Cristiano®
27-05-2006, 00:47
Non capisco tutti questo dare addosso a Microsoft.
Non ci trovo niente di sbagliato nella politica di Microsoft: cosa dovrebbe fare? continuare solo a migliorare Win 3.1?!?!?!?...cut
Giusto giustissimo, ma lasciamoli chiaccherare sti cretini

darkquasar
27-05-2006, 01:06
Secondo me ti sbagli, l'utente che vuole giocare si scaricherà Windows Vista dalla rete P2P (purtroppo) dato che solitamente è la gente che con il PC ci gioca e spende tonnelate di € per HW che non paga il sistema...
quindi le software house produrrano giochi DX10 in poco tempo!
Ma i produttori di videogiochi vogliono sapere quante copie di Vista ci sono in circolazione prima di sviluppare un gioco con DX10.
Quindi guardano i dati delle vendite...
Le copie pirata non vengono contate...

darkquasar
27-05-2006, 01:10
Tanto per cominciare, dico magari una cosa ovvia, ma Microsoft può fare delle proprietà intellettuali che le appartengono quel che vuole (salvo i limiti dettati dalle leggi), sicchè io non vedo nulla di scandaloso nel non volere integrare le nuove api DX10 in Xp.
Fatta questa premessa, se seguite i siti che in un modo o nell'altro hanno parlato di Vista, non si dice generalmente che sarà un Os bellino con le finestrucce trasparenti (che tra l'altro è possibile avere anche oggi, con uno dei 100.000 programmini che consentono di abilitare quest' effetto su XP) bensì dovrebbe rappresentare una nuova rivoluzione tecnologica.
Si ma "rivoluzionario" rispetto a cosa? Rispetto al precedente Windows XP?
La MS a chi fa concorrenza? A se stessa?
Per chiamare un prodotto "rivoluzionario" bisogna che sia MIGLIORE dei prodotti dei concorrenti...

ken Falco
27-05-2006, 02:48
è ovvio che per quanto riguarda i videgiochi c è un dominio schiacciante di ms e dx
e chi ne fa le spese sono proprio i videogiocatori alla fine .
nelle vga ci dovrebbero mettere la data di scadenza come nel camembert!
un upgrade da 400$ per vedere 2 miseri effetti grafici ogni 6 mesi ... no thx
c ho xgl/compiz per il desktop 3d che vanno benone anche col mio northwood...
per chi vuole provare un desktop 3d con ombre trasp e cazzatucole varie c è il live cd RR4 basato su gentoo !
per chi vuole dare un occhiata: http://www.lxnaydesign.net/gentoo/videos/RR64-3.0.RC1.avi
salut

giovanbattista
27-05-2006, 04:06
X cristiano, gli altri avranno mancato di "cultura" nell'argomento ma tu 6 un maleducato..

Detto questo, mi piacerebbe come detto che si potesse passare sotto linux, ma bisogna vedere se queste Dx10 cosa permetteranno, spero che il "dazio" è di questo che stiamo parlando ne valga la pena, chiaramente non solo sotto il punto di vista dei giochi o degli effetti grafici.

X quanto riguarda il tcp, personalmente la vedo grigia.

Primo sono contro tutte le forme di controllo
Secondo Odio i monopoli

Terzo impariamo a lasciare vista sugli scaffali dei negozi x un pò e non correre come forsennati il primo giorno che è in vendita.

Credo che se capiscono che la gente non vuole certe "politiche" commerciali, anche loro impareranno a valorizzare meglio i loro prodotti, mi pare che alcune volte pur di rispettare date date :) da loro (dopo alcuni rinvii) esce il prodotto un pò monco e malaticcio =
falle e bug.

Che aspettino un anno in più e che esca bello robusto in questo modo Hw & Sw saranno pronti.

Troppe volte vedo prodotti che alla prima rev. sono troppo acerbi tipo una mezza via tra alfa e beta.

REPERGOGIAN
27-05-2006, 07:25
Come se non ci fossero già stati una marea di commenti che smentiscono in pieno questa affermazione... :rolleyes:


dai dai
allora mettiamoci d'accordo che me lo compri tu vista
:D

gnxgae
27-05-2006, 07:38
è assurdo non dare il supporto alle dx10 a winxp , forse nella storia di windows è stato il più solido sistema operativo di microsoft,non mi sembra giusto che milioni di utenti che hanno comprato windows xp devono migrare a windows vista solo per le dx10

peppecbr
27-05-2006, 07:52
bella mossa , ma se già i driver per tutte le periferiche sopratutto quelle vecchie chissà se si troveranno , per xp ci vollero 6 mesi per avere qualche driver beta , si mettono pure a forzare l'upgrate al nuovo sistema se si vuole giocare decentemente ma vedi un pò!!

coschizza
27-05-2006, 08:01
bella mossa , ma se già i driver per tutte le periferiche sopratutto quelle vecchie chissà se si troveranno , per xp ci vollero 6 mesi per avere qualche driver beta , si mettono pure a forzare l'upgrate al nuovo sistema se si vuole giocare decentemente ma vedi un pò!!

se non hai i driver per vista delle tue periferiche puoi usare il driver di xp, il sistema è fatto per essere compatibile con la maggioranza dei driver

per farti un esempio la mia sound blaster live e la mia tavoletta grafica non hanno un driver per vista, ho caricato un driver per xp del 2002 per la sound blaster e un driver recente per xp per la tavoletta grafica e tutto funziona.

ovviamente questo non accadrà sempre (certe periferiche hanno driver toppo specifici per essere portabili direttamente sul nuovo SO) ma di base i driver saranno già molto piu maturi rispetto a quello che accadde con il sistema precedente.

diabolik1981
27-05-2006, 09:58
Mi dici la tua fonte? No perche' ho i sorgenti qua ed oltre ad esserci il supporto ai DRM
(che sono una minima parte del TC) e i driver del fritz chip non c'e' altro *, comunque
se mi sai dire in che cartella del Kernel sono verifico e nel caso confermo (anche se
dubito che sia una notizia veritiera, mi sembra una di quelle cose a cui solo un orgoglione puo' credere....
comunque se a qualcun altro venisse voglia di verificare la veridicita' di una simile
caz... affermazione, gli archivi sono in http://www.kernel.org/ visibili e scaricabili
da chiunque)

*NOTA: le caratteristiche del "TCPA" o dell'NGSCB vanno ben oltre ai drivers del fritz chip
e/o il supporto ai DRM, fanno cose parecchio piu' invasive come l'identificazione
completa in internet, la necessita' di certificazione del software, il blocco automatico
dei siti non certificati.

Effettivamente ho combinato un mezzo pastrocchio. I driver per fritz e drm sono disponibili dal kernel 2.4, mentre sono incorporati dal 2.6.12

http://punto-informatico.it/p.asp?i=57916

Da qualche parte avevo letto anche il supporto al TCPA, ora vedo di trovarlo.

diabolik1981
27-05-2006, 10:00
3. User-friendly il DOS?!! Poverino, forse tu pensi a Windows 3.1 (che tra l'altro non ha neanche inventato le finestre, visto che sono opera di Machintosh).

Diciamo che l'interfaccia grafica dei Mac è opera dei laboratori Xerox...

diabolik1981
27-05-2006, 10:02
Si ma "rivoluzionario" rispetto a cosa? Rispetto al precedente Windows XP?
La MS a chi fa concorrenza? A se stessa?

E a chi dovrebbe fare concorrenza? Al 10% del mercato non MS?

diabolik1981
27-05-2006, 10:05
è assurdo non dare il supporto alle dx10 a winxp , forse nella storia di windows è stato il più solido sistema operativo di microsoft,non mi sembra giusto che milioni di utenti che hanno comprato windows xp devono migrare a windows vista solo per le dx10

Penso che cambiare Os ogni 5 anni non sia questo grosso problema... soprattutto quando si spendono centinaia di € per i videogiochi.

DevilsAdvocate
27-05-2006, 10:24
ti confermo anhe io che i driver pe il TCPA sono disponibili per linux, anzi l'IBM quando ha presentato i driver open source mi ricordo era orgogliosa perche poteva dire che linux supporta il TCPA prima della Microsoft che ad oggi non ha un sistema operativo che he sia compatibile (visto che vista non esisterà prima del 2007)

nel kernel di Linux 2.6.12 sono già inclusi di default i driver per i Fritz Chip

Coschizza rileggi la mia nota. Non ho mai negato che abbiano incluso il driver per Fritz chip
o per i DRM (del resto fare il contrario significa essere tagliati fuori dall'uso dei nuovi
contenuti multimediali, dalla rete, etc.etc.). Quello che non c'e' e' tutto il resto, visto che
il progetto TCPA completo / NGSCB va ben oltre a questo.

(ad esempio, bloccare il software "non certificato" in linux significherebbe bloccare il 99%
del software , essendo in gran parte "amatoriale" )

MaxFactor[ST]
27-05-2006, 10:24
Penso che cambiare Os ogni 5 anni non sia questo grosso problema... soprattutto quando si spendono centinaia di € per i videogiochi.

Quest'ultima è un' affermazione discutibile!
Direi che chi ha comprato un PC ora o lo comprerà fra qualche mese non avrà a disposizione "5 anni" per godersi o ammortizzare la spesa fatta per il WINXP...
Quindi fra 3 mesi mi prendo il PC nuovo, ci metto la tecnologia della NASA(compreso le schede video DX10) e nel 2007 non posso far girare bene i giochi?
Ma VAFF.... MS!

DevilsAdvocate
27-05-2006, 10:28
']Quest'ultima è un' affermazione discutibile!
Direi che chi ha comprato un PC ora o lo comprerà fra qualche mese non avrà a disposizione "5 anni" per godersi o ammortizzare la spesa fatta per il WINXP...
Quindi fra 3 mesi mi prendo il PC nuovo, ci metto la tecnologia della NASA(compreso le schede video DX10) e nel 2007 non posso far girare bene i giochi?
Ma VAFF.... MS!

Se dentro al PC hai la tecnologia della NASA dovrebbe "bastarti" comprare Vista in versione
retail (circa 300 euro, se non cambiano la politica e mettono il SO gratis e gli aggiornamenti a
pagamento come dicevano in qualche rumor) e nel caso una scheda grafica nuova...

diabolik1981
27-05-2006, 10:32
']Quest'ultima è un' affermazione discutibile!
Direi che chi ha comprato un PC ora o lo comprerà fra qualche mese non avrà a disposizione "5 anni" per godersi o ammortizzare la spesa fatta per il WINXP...
Quindi fra 3 mesi mi prendo il PC nuovo, ci metto la tecnologia della NASA(compreso le schede video DX10) e nel 2007 non posso far girare bene i giochi?
Ma VAFF.... MS!


Non so quali saranno le politiche commerciali di MS, ma molto probabilmente venderanno un Vista Update per i vecchi OS (che poi penso lo faranno solo per XP).

eltalpa
27-05-2006, 10:35
La difficoltà tecnica sta proprio nel modo di lavorare delle DX10 in collaborazione con i nuovi driver video per Vista che funzioneranno in modo completamente diverso rispetto a quelli per XP e che se portati su XP obbligherebbero ad una completa riscrittura di XP.

Il "problema" è che funzionano in user-mode... Potrebbero anche farle per windows xp appoggiandosi al "windows user mode driver framework" ma richiederebbe troppo lavoro di riadattamento... insomma, è anticommerciale come diceva Devils

diabolik1981
27-05-2006, 10:38
Il "problema" è che funzionano in user-mode... Potrebbero anche farle per windows xp appoggiandosi al "windows user mode driver framework" ma richiederebbe troppo lavoro di riadattamento... insomma, è anticommerciale come diceva Devils

Non è solo questione di User-Mode, ma di una molteplicità di cambiamenti nella gestione della grafica da parte di Vista.

capitan_crasy
27-05-2006, 10:39
']Quest'ultima è un' affermazione discutibile!
Direi che chi ha comprato un PC ora o lo comprerà fra qualche mese non avrà a disposizione "5 anni" per godersi o ammortizzare la spesa fatta per il WINXP...
Quindi fra 3 mesi mi prendo il PC nuovo, ci metto la tecnologia della NASA(compreso le schede video DX10) e nel 2007 non posso far girare bene i giochi?
Ma VAFF.... MS!

un XP home OEM lo trovi a €100
In 5 anni di utilizzo il tuo OS ti costa €.1,66 al mese oppure €.20 all'anno.
Un gioco ha una media di €.35/40 e dura molto meno di un OS (tranne rare eccezioni ;) )

eltalpa
27-05-2006, 10:42
Non è solo questione di User-Mode, ma di una molteplicità di cambiamenti nella gestione della grafica da parte di Vista.

Ovvero? Quali di grazia? :stordita:

gnxgae
27-05-2006, 10:44
Penso che cambiare Os ogni 5 anni non sia questo grosso problema... soprattutto quando si spendono centinaia di € per i videogiochi.
whistler l'hai presente? io l'ho provato gia dalle prime ver alpha ma ti garantisco che solo dalla ver difinitiva con sp1 lo possiamo definire un vero sistema operativo, prima di allora c'erano solo problemi e alzate le mani chi non ha mai avuto un problema , sopratutto nei giochi!!!!!

sirus
27-05-2006, 10:44
dai dai
allora mettiamoci d'accordo che me lo compri tu vista
:D
Se lo vuoi acquistalo, se non lo vuoi rimani con il sistema operativo che usi ora, non ti sarà impedito. Per quanto mi riguarda utilizzerò la licenza MSDNAA di cui dispongo grazie all'università ed avrò la mia copia completa e legalissima del sistema operativo per il mio desktop, la seconda invece arriverà con il portatile nuovo ;)

è assurdo non dare il supporto alle dx10 a winxp , forse nella storia di windows è stato il più solido sistema operativo di microsoft,non mi sembra giusto che milioni di utenti che hanno comprato windows xp devono migrare a windows vista solo per le dx10
Rovistanto per il web si evince che le DX10 necessitano di un nuovo tipo di driver che vengono identificati con una sigla WDDM e che non sono usabili su Windows XP perché dotati di struttura differente. Le DX10 non sono tecnicamente portabili su Windows XP se non dopo un lavoro molto lungo che implica la riscrittura di parte del device driver e del sistema grafico il che comporta un esborso notevole per Microsoft che è già stato sostenuto per creare Windows Vista.
Infone non mi sembra che un aggiornamento del sistema operativo ogni 5/6 anni sia poi così gravoso, si buttano via così tanti soldi per giochi e VGA sempre più potenti, per una cosa utile i soldi IMHO si possono anche spendere.

sirus
27-05-2006, 10:46
Hai detto una cosa molto giusta sai? ;)
Non e' che uno non deve comprare Vista, ci mancherebbe, ma e', proprio come dici tu, il correre in massa sugli scaffali il primo giorno che permette alle compagnie di fare i loro porci comodi. Basterebbe aspettare un pochino e la strizza al culo gli verrebbe e tante merdate non le farebbero. Con il loro maledetti calcoli di marketing fanno certe previsioni di vendita che puntualmente si avverano e che gli danno quell'arrogante senso di onnipotenza, di poterci controllare, che alla fine li convicono a prendere anche le decisioni piu' impopolari, tanto poi il popolo bue compra lo stesso.
Diamogli almeno ogni tanto quel senso di "cliente scaltro" che ogni tanto sceglie con criterio e che magari valuta bene anche la concorrenza essendo pronto a cambiare marchio se l'ultimo che ha acquistato non l'ha soddisfatto oppure ha l'impressione che non valga tutti i soldi che costa.
Ma scusa un secondo, se tu fossi in posizione dominante come è Microsoft faresti il bene della tua società oppure faresti il buon samaritano? ;) non facciamo del faslo moralismo! :O

Il porting delle DX10 potrebbe anche essere fattibile ma forse è anti-economico per Microsoft che non è una croce rossina!

sirus
27-05-2006, 10:50
Coschizza rileggi la mia nota. Non ho mai negato che abbiano incluso il driver per Fritz chip
o per i DRM (del resto fare il contrario significa essere tagliati fuori dall'uso dei nuovi
contenuti multimediali, dalla rete, etc.etc.). Quello che non c'e' e' tutto il resto, visto che
il progetto TCPA completo / NGSCB va ben oltre a questo.

(ad esempio, bloccare il software "non certificato" in linux significherebbe bloccare il 99%
del software , essendo in gran parte "amatoriale" )
Su questo potremmo discutere per molto tempo, il fatto di bloccare software non certificato sarebbe utilissimo sotto molto aspetti ed anche in GNU/Linux (magari non in realtà desktop) potrebbe avere la sua utilità, e questa feature è quella che ritengo più interessante del progetto TCPA ;)

Comunque come vedi GNU/Linux è ad uno stadio di avanzamento/supporto superiore a Windows che ora come ora (e fino al 2008) supporterà solo i DRM.

:)

sirus
27-05-2006, 10:50
']Quest'ultima è un' affermazione discutibile!
Direi che chi ha comprato un PC ora o lo comprerà fra qualche mese non avrà a disposizione "5 anni" per godersi o ammortizzare la spesa fatta per il WINXP...
Quindi fra 3 mesi mi prendo il PC nuovo, ci metto la tecnologia della NASA(compreso le schede video DX10) e nel 2007 non posso far girare bene i giochi?
Ma VAFF.... MS!
Questo è un ragionamento campato per aria :rotfl:

sirus
27-05-2006, 10:53
Il "problema" è che funzionano in user-mode... Potrebbero anche farle per windows xp appoggiandosi al "windows user mode driver framework" ma richiederebbe troppo lavoro di riadattamento... insomma, è anticommerciale come diceva Devils
Il fatto che i driver (non tutti) girino in User Mode in Windows Vista è solo un bene IMHO ;)

whistler l'hai presente? io l'ho provato gia dalle prime ver alpha ma ti garantisco che solo dalla ver difinitiva con sp1 lo possiamo definire un vero sistema operativo, prima di allora c'erano solo problemi e alzate le mani chi non ha mai avuto un problema , sopratutto nei giochi!!!!!
Ma chissene... dei giochi, DX10 è solo una delle molteplici innovazioni di Vista.

sirus
27-05-2006, 10:55
Ovvero? Quali di grazia? :stordita:
www.google.com e scrivi "innovazione Windows Vista" anche la lettura del sito MSDN/TechNet di Microsoft è una buona scelta, c'è tanto materiale molto interessante :flower:

nonikname
27-05-2006, 11:52
La R600 e la G80 gireranno anche su WinXp. Da ricordare che per WinXp usciranno le librerie DirectX 9.0 L, che in pratica avranno un set di istruzioni tra la 9.0C e la 10

http://www.megalab.it/news.php?id=825

cionci
27-05-2006, 12:00
Giusto giustissimo, ma lasciamoli chiaccherare sti cretini
Sei sospeso 3 giorni...

darkquasar
27-05-2006, 12:29
E a chi dovrebbe fare concorrenza? Al 10% del mercato non MS?
certamente, infatti per definizione la concorrenza a se stessi NON E' concorrenza!!!
Ma stai scherzando? :mbe:

:sofico:


PS: sarà anche vero che il 90% del mercato SOHO é non-ms, ma per quanto riguarda l'utilizzo reale i dati sono certamente diversi... perché linux é gratuito e non viene venduto, quindi é impossibile censire il numero di copie in circolazione, inoltre c'é gente che é costretta a vederesi rifilata una copia OEM preinstallata di windows che poi non usa, e anche se non viene usata, viene contata nelle statistiche. Idem per quanto riguarda quei vecchi pc che magari hanno una licenza oem di Windows98 o ME o 2000, e vengono aggiornati, invece che comprando una licenza di XP, migrando a Linux.
Neanche quelli vengono contati...

fek
27-05-2006, 12:43
Forza dai, problemi tecnici.... il problema tecnico principale si chiama "profitto",
il secondo e' il "margine", il terzo il "guadagno". Implementare anche solo un layer
che consentisse di usare giochi DX10 con le DX9 con minori prestazioni non e'
che sia sta cosa impensabile.....

O forse mi volete dire che questo genere di cose (tipo mono per il C#) le sanno fare
solo gli sviluppatori di open source ed i programmatori di mamma MS invece sono impediti?

C'e' una differenza abbastanza sostanziale fra mono e la nuova architettura dei driver video delle DX10.
Si' e' tecnicamente possibile portare l'architettura dei driver delle DX10 a WinXP, basterebbe solo:

- Riscrivere il kernel di WinXP
- Riscrivere il framework di presentazione
- Riscrivere le DX9 per appoggiarsi al nuovo driver model
- Chiedere a tutti i produttori di supportarlo anche su WinXP
- Testare il nuovo kernel e il nuovo driver model sull'intero parco di configurazioni su cui WinXP e' installato

Tradotto: basterebbe riscrivere daccapo il sistema operativo, ovvero scrivere Vista.

E non e' possibile scrivere un layer che "traduca" DX10 a DX9 per WinXP, perche' le DX10 sono un superset di DX9, meglio ancora, sono una cosa totalmente diversa. Esempio banale: le DX9 non sanno che cosa sia un geometry shader, se io chiedo di eseguire un geometry shader come lo tradurresti in DX9?

darkquasar
27-05-2006, 12:46
Tradotto: basterebbe riscrivere daccapo il sistema operativo, ovvero scrivere Vista.
giusto: basterebbe rilasciare Vista come Service Pack di aggiornamento per XP, perché in fondo quello é!!
:D

fek
27-05-2006, 12:48
giusto: basterebbe rilasciare Vista come Service Pack di aggiornamento per XP, perché in fondo quello é!!
:D

Giusto. Non si capisce perche' non abbiano rilasciato anche WinXP come service pack di Win 3.11 allora. Perche' in fondo quello e'.

darkquasar
27-05-2006, 13:41
Giusto. Non si capisce perche' non abbiano rilasciato anche WinXP come service pack di Win 3.11 allora. Perche' in fondo quello e'.
perché di mezzo ci sono state le release di altri Windows...
E soprattutto perché XP "discende" da Windows NT, non da DOS/Windows3.x/Windows9x

capitan_crasy
27-05-2006, 13:56
C'e' una differenza abbastanza sostanziale fra mono e la nuova architettura dei driver video delle DX10.
Si' e' tecnicamente possibile portare l'architettura dei driver delle DX10 a WinXP, basterebbe solo:

- Riscrivere il kernel di WinXP
- Riscrivere il framework di presentazione
- Riscrivere le DX9 per appoggiarsi al nuovo driver model
- Chiedere a tutti i produttori di supportarlo anche su WinXP
- Testare il nuovo kernel e il nuovo driver model sull'intero parco di configurazioni su cui WinXP e' installato

Tradotto: basterebbe riscrivere daccapo il sistema operativo, ovvero scrivere Vista.

E non e' possibile scrivere un layer che "traduca" DX10 a DX9 per WinXP, perche' le DX10 sono un superset di DX9, meglio ancora, sono una cosa totalmente diversa. Esempio banale: le DX9 non sanno che cosa sia un geometry shader, se io chiedo di eseguire un geometry shader come lo tradurresti in DX9?

aggiunto il tuo commento alla mia personale enciclopedia. :D
Ciao fek, mi mancavano le tue spiegazioni tecniche!
Un saluto... ;)

DakmorNoland
27-05-2006, 14:19
Ahahahah scusate ma è propio il colmo! Cosa mi tocca leggere! hihihi Pensavo che, poichè mi trovo su un forum popolato da quella che credevo fosse una delle community più informate su hardware e software, non avrei visto roba simile ed invece...Utenti che difendono a spada tratta Microsoft! :eek: A parte che microsoft non ha certo bisogno di essere difesa, visto che si difende benissimo da sola! Piuttosto andrebbe criticata per il suo tentativo di controllare sempre di + tutto quello che gira sui pc degli utenti, limitando la nostra libertà. Se poi le date pure man forte :doh:

Poi un altro appunto, non è vero che microsoft si è sempre migliorata fino dai primi OS e che si è imposta perchè usava GUI user-friendly. Infatti Windows 1.0 era buggatissimo e copiava il sistema di Apple molto + avanzato. Per tutta una serie di furbe mosse di Bill e della sua compagnia, la Microsoft tuttavia riuscì a superare i problemi delle cause fatte a lei da Apple e riuscì ad imporsi sul mercato. Cmq in un modo che oserei definire per certi aspetti criminale, copiando idee coperte da copyright. Poi proseguendo con la storia + recente, certo Win 95 è stato un buon sistema operativo ma i Win 98 facevano davvero pena! Con il 2000 si poteva solo lavorare, poi con XP finalmente dopo innumerevoli tentativi, probabilmente per caso gli è riuscito qualcosa di buono! :D Adesso vedremo Vista, cmq un OS che richiede 2GB di ram per girare bene, da quello che ho capito + che altro per la veste grafica innovativa mi mette tanta tristezza :( Spero che usciranno utility come per XP che eliminino tutti questi effetti estetici che ritengo totalmente inutili!

Per concludere qui si parla tanto delle DX10 che addirittura hanno riscritto da zero! Oh ma che roba! :D Ma qualcuno ha visto i benefici apportati da queste nuove DX in programmi e giochi?
Beh sicuramente cmq rifacendole da zero si sono assicurati la possibilità di giustificare l'impossibilità che XP le supporti. Come dire, poverelli dopo la "tremenda fatica" per riscrivere le nuove da zero volevate pure che le supportasse anche XP! Ma sti poveri tecnici non vi fanno un pò pena?? ASDASD

fek
27-05-2006, 14:58
perché di mezzo ci sono state le release di altri Windows...
E soprattutto perché XP "discende" da Windows NT, non da DOS/Windows3.x/Windows9x

A livello di kernel ci sono quasi piu' differenze fra Vista e XP di quante ce ne siano fra un NT e un Win98, oppure un Win95 e Win311. Stupiamoci allora del perche' non abbiano rilasciato anche WinXP come Service Pack.

Ah, sulla mia macchina con un modesto gb di RAM, il kernel di Vista mi occupa circa 90mb di memoria fisica, contro i 150 e rotti di XP sulla stessa configurazione.

fek
27-05-2006, 15:03
Per concludere qui si parla tanto delle DX10 che addirittura hanno riscritto da zero! Oh ma che roba! :D Ma qualcuno ha visto i benefici apportati da queste nuove DX in programmi e giochi?

Si'.

DakmorNoland
27-05-2006, 15:33
Si'.

Ho visto ora degli screen di crysis e per lo meno sembra che ste DX10 promettano bene :) Però così le ultime GPU DX9 di adesso saranno già obsolete, anche perchè credo che non supportino gli effetti di questi titoli :(

EDIT: Ho visto ora il trailer di Crysis davvero molto bella la foresta :) Ultra realistica.

scritto tanto...ma succo..niente... :mbe:

Però che commento costruttivo! :D

darkquasar
27-05-2006, 16:34
A livello di kernel ci sono quasi piu' differenze fra Vista e XP di quante ce ne siano fra un NT e un Win98, oppure un Win95 e Win311. Stupiamoci allora del perche' non abbiano rilasciato anche WinXP come Service Pack.
Beh che ci sia relativamente poca differenza tra Win95 e Win311 posso anche essere d'accordo, ma tra Win98 e WinNT la differenza c'é eccome...
E comunque dire "c'é più differenza" che vuol dire? Come la misuri? In base alla lunghezza dell'elenco delle caratteristiche cambiate? Non ha molto senso...
E poi tra Vista e XP ci sarà anche differenza, ma per portare DX10 su XP non c'é bisogno di trasformarlo totalmente in Vista... altrimenti non si spiega come abbiano fatto a mettere in piedi Cedega per Linux, che é un'implementazione di DirectX per Linux...


Ah, sulla mia macchina con un modesto gb di RAM, il kernel di Vista mi occupa circa 90mb di memoria fisica, contro i 150 e rotti di XP sulla stessa configurazione.
e quindi?

DakmorNoland
27-05-2006, 16:47
A livello di kernel ci sono quasi piu' differenze fra Vista e XP di quante ce ne siano fra un NT e un Win98, oppure un Win95 e Win311. Stupiamoci allora del perche' non abbiano rilasciato anche WinXP come Service Pack.

Ah, sulla mia macchina con un modesto gb di RAM, il kernel di Vista mi occupa circa 90mb di memoria fisica, contro i 150 e rotti di XP sulla stessa configurazione.

Scusa ma se è così perchè sono consigliati 2GB di Ram? :D Mentre con XP 1GB basta e avanza?


Cmq con ste DX10 adesso per me il vero dilemma è se mi conviene spendere soldi anche solo per una GPU per AGP di fascia alta. Credo che inizialmente i giochi saranno scarsamente implementati per DX10 a parte qualche eccezione, ma purtroppo non c'è nessuna certezza a riguardo :(

diabolik1981
27-05-2006, 16:49
Scusa ma se è così perchè sono consigliati 2GB di Ram?

E di grazia, dov'è che consigliano 2GB?

DakmorNoland
27-05-2006, 16:53
E di grazia, dov'è che consigliano 2GB?

Avevo sentito delle voci, però ho giusto trovato ora questo articolo :D http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1494326 e sembra che i req minimi siano CPU 800Mhz 512MB Ram mentre quelli raccomandati 1Ghz e 1GB di Ram. Meno male :)


EDIT: Cmq ho appena letto questo articolo su Tom's Hardware http://www.tomshw.it/business.php?guide=20060207 che sarebbe un intervista ad un pezzo grosso di ATI, che sostiene che chi possiede ora una scheda dell'ultima generazione della casa canadese non avrà bisogno di cambiarla all'arrivo di Vista. Bisogna solo capire che cosa intendesse esattamente :D

JohnPetrucci
27-05-2006, 17:25
Una vera e propria porcata ricattatoria all'upgrade da parte di Ms, potevano risparmiarsela.
Mi terrò cmq Xp fino a quando lo riterrò opportuno.

sirus
27-05-2006, 17:28
giusto: basterebbe rilasciare Vista come Service Pack di aggiornamento per XP, perché in fondo quello é!!
:D
Forse perché quello non è, come effettivamente si evince dalle numerose spiegazioni tecniche che sono stato fornite.

:)

sirus
27-05-2006, 17:31
...
altrimenti non si spiega come abbiano fatto a mettere in piedi Cedega per Linux, che é un'implementazione di DirectX per Linux...
Cedega, come Wine sfrutta le DLL di Windows, non è una reimplementazione.
Semplicemente, un programma Windows BASED va in esecuzione, Wine/Cedega gli mette a disposizione le stesse librerie che avrebbe nei sistemi Windows, quando questo programma effettua una chiamata di funzione che invoca una funzione di libreria Wine prende questa funzione e fa in modo che possa essere eseguita su sistemi non Windows.

:)

sirus
27-05-2006, 17:31
Una vera e propria porcata ricattatoria all'upgrade da parte di Ms, potevano risparmiarsela.
Mi terrò cmq Xp fino a quando lo riterrò opportuno.
E mi sembra che nessuno te lo impedirà :flower:

sirus
27-05-2006, 17:33
A questo punto mi sorge spontanea una domanda, molti di voi ritengono che Windows Vista sia poco più di Windows XP e sinceramente dopo aver letto caratteristiche e quant'altro mi viene difficile pensarlo; comunque: "Quando per voi un sistema è degno di essere chiamato un NUOVO SISTEMA e non un AGGIORNAMENTO, oppure quando è degno di essere chiamato INNOVATIVO?"

:)

diabolik1981
27-05-2006, 17:35
A questo punto mi sorge spontanea una domanda, molti di voi ritengono che Windows Vista sia poco più di Windows XP e sinceramente dopo aver letto caratteristiche e quant'altro mi viene difficile pensarlo; comunque: "Quando per voi un sistema è degno di essere chiamato un NUOVO SISTEMA e non un AGGIORNAMENTO, oppure quando è degno di essere chiamato INNOVATIVO?"

:)

Visto quello che hanno scritto... direi quando non è MS. :D

DakmorNoland
27-05-2006, 17:37
Visto quello che hanno scritto... direi quando non è MS. :D

Esattamente! :) E guarda che non è così banale come può sembrare. Quando ci sarà un sistema operativo che ci porterà fuori dal monopolio Windows potremo parlare di sistema innovativo ;)

darkquasar
27-05-2006, 17:41
Cedega, come Wine sfrutta le DLL di Windows, non è una reimplementazione.
Semplicemente, un programma Windows BASED va in esecuzione, Wine/Cedega gli mette a disposizione le stesse librerie che avrebbe nei sistemi Windows, quando questo programma effettua una chiamata di funzione che invoca una funzione di libreria Wine prende questa funzione e fa in modo che possa essere eseguita su sistemi non Windows.

:)
a parte che Cedega é proprio una reimplementazione che non ha bisogno di Windows, altrimenti chi lo comprerebbe? :D
E comunque, anche se avesse bisogno di DLL Windows come Wine, il punto é: se é così semplice fare un layer per implementare su Linux le DirectX, figuriamoci se é così difficile implementare le DX10 su Windows XP...
E' una favola, niente di più, niente di meno...

k0nt3
27-05-2006, 17:42
Cedega, come Wine sfrutta le DLL di Windows, non è una reimplementazione.
Semplicemente, un programma Windows BASED va in esecuzione, Wine/Cedega gli mette a disposizione le stesse librerie che avrebbe nei sistemi Windows, quando questo programma effettua una chiamata di funzione che invoca una funzione di libreria Wine prende questa funzione e fa in modo che possa essere eseguita su sistemi non Windows.

:)
non è proprio esatto.. le dx fanno parte di quelle librerie che WINE deve mettere a disposizione delle applicazioni. in sostanza stanno implementando le dx indipendentemente da MS

sirus
27-05-2006, 17:44
Esattamente! :) E guarda che non è così banale come può sembrare. Quando ci sarà un sistema operativo che ci porterà fuori dal monopolio Windows potremo parlare di sistema innovativo ;)
Va beh questa mi sembra una giustificazione senza senso, allora da Windows NT ad ora ci sono stati solo AGGIORNAMENTI e nessun nuovo sistema operativo, senza un minimo di innovazione per te?
Non mi pare che Windows sia così tanto indietro rispetto a GNU/Linux o a MacOS :(

k0nt3
27-05-2006, 17:44
A questo punto mi sorge spontanea una domanda, molti di voi ritengono che Windows Vista sia poco più di Windows XP e sinceramente dopo aver letto caratteristiche e quant'altro mi viene difficile pensarlo; comunque: "Quando per voi un sistema è degno di essere chiamato un NUOVO SISTEMA e non un AGGIORNAMENTO, oppure quando è degno di essere chiamato INNOVATIVO?"

:)
UNIX è stato innovativo :asd:

sirus
27-05-2006, 17:45
non è proprio esatto.. le dx fanno parte di quelle librerie che WINE deve mettere a disposizione delle applicazioni. in sostanza stanno implementando le dx indipendentemente da MS
Io Wine lo ho installato e nelle sue directory ci sono le DLL di casa Microsoft ;) Cedega è poco più di WineX che è un suo fork e non cambia molto la storia.

diabolik1981
27-05-2006, 17:45
Esattamente! :) E guarda che non è così banale come può sembrare. Quando ci sarà un sistema operativo che ci porterà fuori dal monopolio Windows potremo parlare di sistema innovativo ;)


Quindi la stessa regola vale per Linux, i sistemi Unix e i Mac giusto? Mai niente di innovativo, solo aggiornamenti.

sirus
27-05-2006, 17:46
UNIX è stato innovativo :asd:
L'architettura di Windows Vista è diversa da quella di Windows NT/2000/XP/2003 ed è diversa da quella di *NIX, credo che si possa parlare di innovazione :O

k0nt3
27-05-2006, 17:46
comunque sia sono daccordo che implementare dx10 su winxp è un'inutile perdita di tempo... è vero che ci sono problemi tecnici a quanto ho letto.
comunque il mio parere è che il mondo dei videogiochi non doveva ridursi ad essere così legato a una azienda che decide bello e cattivo tempo... non si sarebbe arrivati a questo.

diabolik1981
27-05-2006, 17:47
L'architettura di Windows Vista è diversa da quella di Windows NT/2000/XP/2003 ed è diversa da quella di *NIX, credo che si possa parlare di innovazione :O

Stai scherzano vero? E' Ms e non può essere per definizione innovativo!

k0nt3
27-05-2006, 17:48
Io Wine lo ho installato e nelle sue directory ci sono le DLL di casa Microsoft ;) Cedega è poco più di WineX che è un suo fork e non cambia molto la storia.
dalla home page di wine:

"Wine is an Open Source implementation of the Windows API on top of X and Unix.
Think of Wine as a compatibility layer for running Windows programs. Wine does not require Microsoft Windows, as it is a completely free alternative implementation of the Windows API consisting of 100% non-Microsoft code, however Wine can optionally use native Windows DLLs if they are available. Wine provides both a development toolkit for porting Windows source code to Unix as well as a program loader, allowing many unmodified Windows programs to run on x86-based Unixes, including Linux, FreeBSD, and Solaris."

:)

sirus
27-05-2006, 17:50
comunque sia sono daccordo che implementare dx10 su winxp è un'inutile perdita di tempo... è vero che ci sono problemi tecnici a quanto ho letto.
comunque il mio parere è che il mondo dei videogiochi non doveva ridursi ad essere così legato a una azienda che decide bello e cattivo tempo... non si sarebbe arrivati a questo.
Se alla nascita dei Personal Computer (PC) Apple (che inizialmente ne era il maggiore produttore) che veniva ripetutamente clonata (chi non ricorda Lemon & Co.) non avesse deciso di "chiudere" tutto, imporre copy right e quant'altro, forse in questo momento avremmo avuto non Microsoft sui PC IBM-Compatibili a dominare ma un duopolio Apple+MacOS e IBM-Compatibli+Microsoft ben più redistribuito...
Microsoft ha approfittato di una situazione di mercato propizia nulla di più.

darkquasar
27-05-2006, 17:51
Io Wine lo ho installato e nelle sue directory ci sono le DLL di casa Microsoft ;) Cedega è poco più di WineX che è un suo fork e non cambia molto la storia.
mamma mia che confusione che hai fatto! ;)
All'inizio c'era Wine, sotto licenza BSD.
E' stato forkato in WineX. WineX poi ha cambiato nome in Cedega.
Wine ha proseguito ovviamente come progetto free open source e richiede alcune DLL di Windows per funzionare, mentre con Cedega partendo dalla base di Wine hanno poi reimplementato tutte le librerie che servono per far girare i giochi DirectX, e gira senza aver bisogno di DLL Windows, infatti é un software commerciale, e nessuno comprerebbe un software commerciale se per farlo andare deve anche comprare la licenza di Windows: sarebbe inutile...

DakmorNoland
27-05-2006, 17:57
Forse sono stato frainteso, ovvio che Microsoft ha introdotto delle innovazioni nei propi OS però niente di eccezionale, andrebbe fatto di +, cioè alla fine la base è sempre quella, stanno ancora utilizzando OS derivati dall'NT. Cioè sono fermi da dieci anni senza aver introdotto cambiamenti davvero significativi! :doh:

sirus
27-05-2006, 18:00
Forse sono stato frainteso, ovvio che Microsoft ha introdotto delle innovazioni nei propi OS però niente di eccezionale, andrebbe fatto di +, cioè alla fine la base è sempre quella, stanno ancora utilizzando OS derivati dall'NT. Cioè sono fermi da dieci anni senza aver introdotto cambiamenti davvero significativi! :doh:
Appunto, Vista è totalmente nuovo/riscritto, lo stiamo dicendo da sempre... però quando un'innovazione tronca parte della compatiblità ci scagliamo di colpo e accusiamo Microsoft :O

darkquasar
27-05-2006, 18:09
A questo punto mi sorge spontanea una domanda, molti di voi ritengono che Windows Vista sia poco più di Windows XP e sinceramente dopo aver letto caratteristiche e quant'altro mi viene difficile pensarlo; comunque: "Quando per voi un sistema è degno di essere chiamato un NUOVO SISTEMA e non un AGGIORNAMENTO, oppure quando è degno di essere chiamato INNOVATIVO?"
Quando esce con delle VERE innovazioni, cioé FEATURES NUOVE CHE COMPAIONO PER LA PRIMA VOLTA IN QUEL SOFTWARE, cosa che succede ad esempio quasi con ogni nuova release di OS-X... (e poi la MS giù a copiare per non peredere terreno... :D )



Se alla nascita dei Personal Computer (PC) Apple (che inizialmente ne era il maggiore produttore) che veniva ripetutamente clonata (chi non ricorda Lemon & Co.) non avesse deciso di "chiudere" tutto, imporre copy right e quant'altro, forse in questo momento avremmo avuto non Microsoft sui PC IBM-Compatibili a dominare ma un duopolio Apple+MacOS e IBM-Compatibli+Microsoft ben più redistribuito...
Microsoft ha approfittato di una situazione di mercato propizia nulla di più.
mi corre obbligo informarti che la posizione di predominio che MS ha sul mercato, non c'entra proprio una mazza con quelle vicende di Apple.
La posizione di predominio MS sul mercato é stata costruita con una clausola favorevole nel contratto che MS aveva con IBM a proposito del DOS, clausola che evidentemente IBM reputava non importante perché all'epoca MS era una pulce rispetto a IBM, ma che poi si é rivelata un "cavallo di Troia"...
Per la cronaca:
- IBM chiama MS, che era 1 piccola azienda di software, dicendo: "sto facendo il mio IBM-PC, ho bisogno di un sistema operativo rudimentale da farci girare sopra".
- La MS per pochi dollari compra (nel senso di acquisire i diritti esclusivi) da un'altra azienda il DOS che era tecnicamente appunto una roba rudimentale che assomigliava ad un OS solo lontanamente, e lo "gira", lo fornisce insomma, a IBM
- nel contratto tra IBM e MS c'era scritto che IBM ha il diritto di concedere in licenza il DOS a chi vuole e di continuarne lo sviluppo per conto suo, ma la clausola di cui parlavo diceva che anche MS può vendere il DOS a suo nome e continuare a svilupparlo per conto suo.
- Il PC IBM si diffonde xché IBM é un colosso, ma siccome anche i cloni possono avere un sistema operativo compatibile, cioé il DOS della MS, si diffondono a macchia d'olio anche i cloni (sfruttando di fatto la diffusione dei PC IBM), e si diffondono ancora di più, perché il prezzo é più basso e perché la capacità di produzione di tutte quelle aziende messe insieme é molto maggiore delal capacità di produzione di IBM.
- Da quel momento MS é diventata letteralmente un deposito di soldi e si é conquistata una posizione predominandte sul mercato, che da quel momento difende in 3 modi:
1) rincorrendo le innovazioni fatte da altri e spacciandole per sue con una maxi campagna pubblicitaria
2) cercando di imporre i suoi formati CHIUSI nei documenti in cui vengono salvati i dati, nei protocolli di rete, nelle API, eccetera, rendendo impossibile agli utenti passare ad altri sistemi, anche se migliori.
3) cercando di stringere accordi con gli OEM in modo che vendano PC con Windows preinstallato

Se questa é concorrenza e libero mercato, io sono un aeroplano...

fek
27-05-2006, 18:12
E poi tra Vista e XP ci sarà anche differenza, ma per portare DX10 su XP non c'é bisogno di trasformarlo totalmente in Vista... altrimenti non si spiega come abbiano fatto a mettere in piedi Cedega per Linux, che é un'implementazione di DirectX per Linux...

DX8 prima e DX9 dopo sono un tantinello meno complessi delle DX10 che richiedono un totale cambiamento dell'architettura dei driver. E tre. Si puo' sempre implementare in software, volendo, e poi contare il framerate in frame al minuto.


e quindi?

E quindi ho portato la mia testimonianza. E' vietato?

walter sampei
27-05-2006, 18:13
tornando alla notizia, se non ricordo male e' da parecchio che se ne parlava :rolleyes:

darkquasar
27-05-2006, 18:16
DX8 prima e DX9 dopo sono un tantinello meno complessi delle DX10 che richiedono un totale cambiamento dell'architettura dei driver. E tre. Si puo' sempre implementare in software, volendo, e poi contare il framerate in frame al minuto.
basterebbe usare i driver delle scehde video per Vista sotto XP.


E quindi ho portato la mia testimonianza. E' vietato?
no, ma mi chiedevo cosa c'entrasse col discorso... :D
cmq fa niente...

fek
27-05-2006, 18:17
basterebbe usare i driver delle scehde video per Vista sotto XP.


No, perche' i driver video di Vista richiedono un modello di driver diverso che per essere implementato in XP richiederebbe un'architettura del kernel totalmente diversa (quella di Vista). E quattro. Queste sono le basi dei sistemi operativi, senza le basi e' inutile anche provare a entrare in questo discorso: sarebbe come dire che per far funzionare una scheda DX10 sotto linux basta usare i driver di Vista. Un'ovvia fesseria.

Descrizione del WDDM:
http://blogs.msdn.com/greg_schechter/archive/2006/04/02/566767.aspx

Queste sono le tre cose che in XP non si possono implementare (salvo riscrivendo il kernel):

Virtualizes video memory.
Allows interruptibility of the GPU.
Allows DirectX surfaces to be shared across processes.

Se poi riesci a far supportare a XP la virtualizzazione della memoria video oppure riesci a condividere la GPU fra piu' processi, sei assolutamente invitato a spiegarmi come fai. Sarei molto curioso di saperlo. Personalmente non saprei da dove iniziare.


no, ma mi chiedevo cosa c'entrasse col discorso... :D
cmq fa niente...

Leggi il post prima del mio.

sirus
27-05-2006, 18:20
...
- Il PC IBM si diffonde xché IBM é un colosso, ma siccome anche i cloni possono avere un sistema operativo compatibile, cioé il DOS della MS, si diffondono a macchia d'olio anche i cloni (sfruttando di fatto la diffusione dei PC IBM), e si diffondono ancora di più, perché il prezzo é più basso e perché la capacità di produzione di tutte quelle aziende messe insieme é molto maggiore delal capacità di produzione di IBM.
...
Semplicemente se Apple non si fosse chiusa il suo PC che era migliore di quello IBM ed il suo sistema operativo che era migliore di quello di Microsoft avrebbero avuto una posizione nettamente superiore.

sirus
27-05-2006, 18:23
basterebbe usare i driver delle scehde video per Vista sotto XP.
Non è possibile, i driver di Windows Vista richiedono un DEVICE DRIVER differente rispetto a quello di Windows XP, inutile dire cambiare il device driver implica cambiare kernel, il che significa adottare Windows Vista.
Ecco un'altra dimostrazione che dimostra quanto Windows Vista sia diverso da Windows XP.

k0nt3
27-05-2006, 18:26
Semplicemente se Apple non si fosse chiusa il suo PC che era migliore di quello IBM ed il suo sistema operativo che era migliore di quello di Microsoft avrebbero avuto una posizione nettamente superiore.
apple riusciva (e riesce tuttora) a offrire soluzioni "migliori" perchè ottimizza il software per funzionare su un hardware limitato che costruisce in casa. se ci pensi toglie non pochi problemi alla gestione del SO. il pc di IBM invece ha tutt'altre caratteristiche e per sua natura APPLE non avrebbe mai potuto dominare il mercato (volendo offrire un prodotto di nicchia).

diabolik1981
27-05-2006, 18:30
Forse sono stato frainteso, ovvio che Microsoft ha introdotto delle innovazioni nei propi OS però niente di eccezionale, andrebbe fatto di +, cioè alla fine la base è sempre quella, stanno ancora utilizzando OS derivati dall'NT. Cioè sono fermi da dieci anni senza aver introdotto cambiamenti davvero significativi! :doh:


Se tieni presente che le alternative sono basate su Unix che va avanti dagli anni 60...

k0nt3
27-05-2006, 18:36
Se tieni presente che le alternative sono basate su Unix che va avanti dagli anni 60...
questa poi... :doh: il fatto che va avanti dagli anni '60 vuole semplicemente dire che era qualcosa di ben fatto.
inoltre DOS che era degli anni '80 era anni luce di distanza da unix per darti un'idea.. a quel tempo veniva usato solo nei supercomputer.
inoltre non è che linux è unix con qualche modifica... di unix c'è la filosofia se così si può chiamare... riassunta in 4 frasi tuttora molto attuali (anche se non condivise da tutti):
- fare in modo che ogni programma faccia una sola cosa e bene
- ci si aspetti che l'output di un programma diventi l'input di un altro
- si sviluppi software con l'idea che esso verrà provato subito: non si esiti a condividere il programma
- si usino degli strumenti appositi nella programmazione e non si cerchi di reinventare la ruota.

diabolik1981
27-05-2006, 18:39
questa poi... :doh: il fatto che va avanti dagli anni '60 vuole semplicemente dire che era qualcosa di ben fatto.
inoltre DOS che era degli anni '80 era anni luce di distanza da unix per darti un'idea.. a quel tempo veniva usato solo nei supercomputer.
inoltre non è che linux è unix con qualche modifica... di unix c'è la filosofia se così si può chiamare... riassunta in 4 frasi tuttora molto attuali (anche se non condivise da tutti):
- fare in modo che ogni programma faccia una sola cosa e bene
- ci si aspetti che l'output di un programma diventi l'input di un altro
- si sviluppi software con l'idea che esso verrà provato subito: non si esiti a condividere il programma
- si usino degli strumenti appositi nella programmazione e non si cerchi di reinventare la ruota.

So benissimo che Unix e i suoi figli sono ottimi prodotti con continue, era solo per rispondere a qualcuno che ha affermato che i derivati di NT non sono innovativi solo perchè NT ha più di 10 anni.

Pashark
27-05-2006, 19:19
Diciamo che l'interfaccia grafica dei Mac è opera dei laboratori Xerox...
Sarà dei lab xerox, ma apple ha pagato per usarla.

Pashark
27-05-2006, 19:25
Esattamente! :) E guarda che non è così banale come può sembrare. Quando ci sarà un sistema operativo che ci porterà fuori dal monopolio Windows potremo parlare di sistema innovativo ;)
Ma se ci porta fuori da Windows e poi non è compatibile con esso, non cadiamo in un nuovo monopolio?!

Immagino tu abbia avuto solo Mac e pc con linux in tutta la tua vita...

Pashark
27-05-2006, 19:28
Quando esce con delle VERE innovazioni, cioé FEATURES NUOVE CHE COMPAIONO PER LA PRIMA VOLTA IN QUEL SOFTWARE, cosa che succede ad esempio quasi con ogni nuova release di OS-X... (e poi la MS giù a copiare per non peredere terreno... :D )
Allora continua ad usare il tuo OSX e non criticare un SO che non usi e non userai mai...

diabolik1981
27-05-2006, 19:47
Quando esce con delle VERE innovazioni, cioé FEATURES NUOVE CHE COMPAIONO PER LA PRIMA VOLTA IN QUEL SOFTWARE, cosa che succede ad esempio quasi con ogni nuova release di OS-X... (e poi la MS giù a copiare per non peredere terreno... :D )

Si... magari le features le vendono insieme alla ormai nota marmotta della cioccolata, che visto il numero elevato di novità è stata clonata in modo tale da poter essere usata per le release successive.

fek
27-05-2006, 19:54
Si... magari le features le vendono insieme alla ormai nota marmotta della cioccolata, che visto il numero elevato di novità è stata clonata in modo tale da poter essere usata per le release successive.

Tornando in topic (che noia il questo non innova, l'altro si' perche' e' piu' bello, il mio e' piu' lungo del tuo): e' abbastanza chiaro perche' e' improponibile tecnicamente portare le DX10 su WinXP senza stravolgerlo? I tre punti che ho citato sono il nodo della questione, in particolare il discorso sul poter interrompere la GPU e condividerla fra piu' processi.

leoneazzurro
27-05-2006, 20:45
Evitiamo (per l'ennesima volta) discorsi celolunghistici/MS è cattiva/no è cattiva Apple/ma vogliamo mettere Linux perchè non portano da nessuna parte.

Fek tralaltro mi pare abbia spiegato piuttosto bene perchè le DX10 non possono essere implementate in Win XP.

coschizza
27-05-2006, 21:14
e' abbastanza chiaro perche' e' improponibile tecnicamente portare le DX10 su WinXP senza stravolgerlo?

per me è chiaro ma sicuramente non per chi parte dal concetto che è stata solo una esigenza commerciale di MS limitare l'uso delle dx10 su vista.

consiglierei a tutti quelli che vogliono sapere la "verità" sulle directx 10 o vista di non limitarsi a commentare sul forum senza aver ben chiaro il comparto tecnico che ci sta sotto.

volete avere idee chiare sulle directx 10? fate come ho fatto io, scaricatevi la SDK della microsoft dove trovate quella che loro chiamano "The Direct3D 10 Technology Preview" leggete il manuale incluso "d3d10.chm" di circa 3,5mb e capite in dettaglio le differenze tra le dx9 & 10, hanno fatto delle belle sezioni chiamate "Differences between Direct3D 9 and Direct3D 10" che dovrebbero chiarire le cose fino in fondo a chi di programmazione se ne intende almeno un po.

se volete il file ve lo spedisco via email io direttametne mandatemi un messaggio privato cosi evito di farvi scaricare l'SDK che è un bel mattone ;) l'ultima versione "pesa" 390Mb

manga81
27-05-2006, 23:27
bill gates mi lasci di stucco
:eek:

darkquasar
28-05-2006, 02:24
Allora continua ad usare il tuo OSX e non criticare un SO che non usi e non userai mai...
veramente io uso OSX solo occasionalmente purtroppo, e non compro un Mac con OSX xché nonostante tutto, costa veramente troppo per l'uso che ne farei.
Ciò non toglie che l'interfaccia grafica attualmente é la migliore che esista.
Windows invece lo uso per svariati motivi.
Quindi secondo te, non ho il diritto di dire che la GUI di OSX é migliore di quella di Windows?
Ma che senso ha? :doh:



Si... magari le features le vendono insieme alla ormai nota marmotta della cioccolata, che visto il numero elevato di novità è stata clonata in modo tale da poter essere usata per le release successive.
cioé non sai quali sono le features di OSX? Provalo! :D



No, perche' i driver video di Vista richiedono un modello di driver diverso che per essere implementato in XP richiederebbe un'architettura del kernel totalmente diversa (quella di Vista). E quattro. Queste sono le basi dei sistemi operativi, senza le basi e' inutile anche provare a entrare in questo discorso: sarebbe come dire che per far funzionare una scheda DX10 sotto linux basta usare i driver di Vista. Un'ovvia fesseria.
beh mai detto una cosa simile, infatti con Cedega sotto Linux per far girare le applicazioni DX9 si usano i driver Linux.
Ovvio che tutto dipenda anche da come siano fatti i driver da chi produce le schede video (ad es nVidia e Ati)...
Comunque, innanzitutto queste non sono "le basi dei sistemi operativi", ma sono delle notizie su come sarà il prossimo OS di MS, notizie che per quanto riguarda l'implementazione non sono verificabili in maniera esaustiva, perché trattasi di software closed.
E poi, essendoci il driver model diverso, é *OVVIO* che ci siano delle differenze lato kernel, ma il fatto che non si possa creare una patch per il kernel di XP appare inverosimile e la MS può raccontare tutto ciò che vuole ma sono notizie non verificabili perché nessuno sa come Windows sia implementato.



Queste sono le tre cose che in XP non si possono implementare (salvo riscrivendo il kernel):
riscrivendo una parte del kernel...



Se poi riesci a far supportare a XP la virtualizzazione della memoria video oppure riesci a condividere la GPU fra piu' processi, sei assolutamente invitato a spiegarmi come fai. Sarei molto curioso di saperlo. Personalmente non saprei da dove iniziare.
eh grazie tante, Windows é closed-source, quindi solo gli sviluppatori di Windows sanno come fare...

darkquasar
28-05-2006, 03:01
Semplicemente se Apple non si fosse chiusa il suo PC che era migliore di quello IBM ed il suo sistema operativo che era migliore di quello di Microsoft avrebbero avuto una posizione nettamente superiore.
Allora, innanzitutto il sistema operativo lo deve chiudere per forza, altrimenti non ha mica senso... perché se fosse stato open-source non avrebbe potuto investirci così tanto, e inoltre all'epoca non esisteva internet come fenomeno di massa, e quindi non esisteva neanche una community che avrebbe potuto collaborare, come invece accade ora (ma solo per la parte free che comunque non comprende il punto di forza del sistema operativo, cioé la GUI).
Infatti IBM é rimasta "fregata" perché qualcun altro, cioé MS, poteva redistribuire DOS, di conseguenza se l'OS di Apple fosse stato free, avrebbero potuto redistribuirlo *TUTTI*, quindi peggio ancora...

Per quanto riguarda l'hardware chiuso, il discorso é semplice: l'hardware di per sé non é chiuso, semplicemente anche fare un clone sarebbe stato inutile perché non c'era il sistema operativo da farci girare sopra (mentre i cloni del PC avevano MS-DOS compatibile con IBM-DOS).
Se IBM non avesse concesso quella clausola a MS, la MS sarebbe riamsta una piccola azienda, i cloni PC non si sarebbero diffusi, e l'IBM-PC sarebbe rimasto un fenomeno limitato come il Macintosh (e/o l'Amiga), con un livello di diffusione paragonabile e la possibilità di farsi concorrenza.
La megadiffusione di un sistema la si ha solo slegando il software dall'hardware e facendo in modo che il software vada anche sull'hardware prodotto da altri (cloni), e la storia insegna che in tal modo, cioé vendendo l'OS in maniera indipendente dall'hardware, si fanno molti più quattrini, come si é visto con MS.
Perché la capacità di produzione di sistemi hardware completi sarà sempre limitata (costi variabili elevati), mentre la capacità di produzione di copie di un software é immensa (costi variabili praticamente nulli).
Infatti OS-X se fosse usabile anche su computer non-Apple sarebbe molto più diffuso...
Addirirttura adesso siamo arrivati al punto che i Mac sono dei PC veri e propri (prima erano diversi solo scheda madre e processore), ma OS-X non va su computer non-Apple perché c'é una protezione apposta per impedirlo.
Se lo rendessero installabile ovunque, OS-X avrebbe un'impennata di vendite...

diabolik1981
28-05-2006, 09:08
veramente io uso OSX solo occasionalmente purtroppo, e non compro un Mac con OSX xché nonostante tutto, costa veramente troppo per l'uso che ne farei.
Ciò non toglie che l'interfaccia grafica attualmente é la migliore che esista.

Queste sono tue considerazioni che non hanno nulla di universale, è un giudizio soggettivo.

cioé non sai quali sono le features di OSX? Provalo! :D

Spiegami una cosa, prima dici che usi OSX solo occasionalmente e che non compri MAC, quindi come fai ad usarlo? Craccato su macchina non MAC? E poi sei così sicuro che tra una release e la successiva ci siano tutte queste features rivoluzionarie/innovative?

Comunque, innanzitutto queste non sono "le basi dei sistemi operativi", ma sono delle notizie su come sarà il prossimo OS di MS, notizie che per quanto riguarda l'implementazione non sono verificabili in maniera esaustiva, perché trattasi di software closed.
E poi, essendoci il driver model diverso, é *OVVIO* che ci siano delle differenze lato kernel, ma il fatto che non si possa creare una patch per il kernel di XP appare inverosimile e la MS può raccontare tutto ciò che vuole ma sono notizie non verificabili perché nessuno sa come Windows sia implementato.

Dal momento che non sono notizie verificabili, come fai a dire che non sono vere? Un po di coerenza non guasterebbe.

diabolik1981
28-05-2006, 09:11
Se lo rendessero installabile ovunque, OS-X avrebbe un'impennata di vendite...

No, Apple chiuderebbe in un annetto...

essential__60
28-05-2006, 09:35
....... ma OS-X non va su computer non-Apple perché c'é una protezione apposta per impedirlo.
Se lo rendessero installabile ovunque, OS-X avrebbe un'impennata di vendite...

Ed avrebbe anche un'impennata di problemi su una base hardware molto vasta, quindi diventerebbe esattamente come windows .....

Comunque la roba apple (tutta) è solo x tirarsela.... tranne pochi settori specialistici il rapporto qualità prezzo non esiste... come x i porsche, maserati ecc.
Prodotti di lusso. Io posso e tu no... tiè....

Skullcrusher
28-05-2006, 10:12
E ti pareva.....quindi per sfruttare le dx10 bisognerà obbligatoriamente acquistare Vista.... :muro: :muro: :muro:

Cosa non fa Microsoft pur di vendere.....vabbè mi toccherà adeguarmi...

eltalpa
28-05-2006, 10:41
Il fatto che i driver (non tutti) girino in User Mode in Windows Vista è solo un bene IMHO ;)


Mai sostenuto il contrario... anzi era anche ora :flower:

eltalpa
28-05-2006, 11:01
Allows DirectX surfaces to be shared across processes.


Interessante... questo vuol dire che sarà possibile ad esempio far girare 2 giochi DX10 in finestra contemporaneamente, o adirittura sarà possibile avere più interfacce grafiche in esecuzione (che sò, ad esempio quella di vista e un porting di kde), o mi sbaglio?

EDIT: orrore di ortografia... ;)

Freisar
28-05-2006, 11:29
Il problema è che Windows retail costa l'ira di dio, se la versione home (o come dicevo prima solo OS) costasse 100 E me ne frego di cambiare sistema operativo, cioè secondo loro dovrei prendermi la OEM che poi non posso mettermela su un'altro PC ( almeno cosi ricordavo) o prendere quei catorci di PC confezionati? :muro:

capitan_crasy
28-05-2006, 12:08
Il problema è che Windows retail costa l'ira di dio, se la versione home (o come dicevo prima solo OS) costasse 100 E me ne frego di cambiare sistema operativo, cioè secondo loro dovrei prendermi la OEM che poi non posso mettermela su un'altro PC ( almeno cosi ricordavo) o prendere quei catorci di PC confezionati? :muro:
Se non sbaglio anche la licenza retail è solo per un pc...

leoneazzurro
28-05-2006, 12:26
Ripeto per la seconda (e ultima) volta: basta con queste discussioni pro/contro Appleo e/o MS. L'argomento non è quello.

x darkquasar: se riscrivi una parte probabilmente molto estesa del kernel di Win XP, non è più Win XP. E non credo si dovrebbe riscrivere solo quella.

DakmorNoland
28-05-2006, 12:53
Ma se ci porta fuori da Windows e poi non è compatibile con esso, non cadiamo in un nuovo monopolio?!

Immagino tu abbia avuto solo Mac e pc con linux in tutta la tua vita...

No scusa a quel punto per lo meno ci sarebbero due super potenze degli OS e un minimo di concorrenza ci sarebbe come ora succede tra nVidia e ATI e tra Intel e AMD.

Ehm veramente io uso il computer da quando avevo 4-6anni e ho usato partendo dal DOS tutti i sistemi operativi di MS, mai usato Linux, tuttavia la situazione così com'è mi fa davvero schifo!

sirus
28-05-2006, 12:58
veramente io uso OSX solo occasionalmente purtroppo, e non compro un Mac con OSX xché nonostante tutto, costa veramente troppo per l'uso che ne farei.
Ciò non toglie che l'interfaccia grafica attualmente é la migliore che esista.
Windows invece lo uso per svariati motivi.
Quindi secondo te, non ho il diritto di dire che la GUI di OSX é migliore di quella di Windows?
Ma che senso ha? :doh:
Permettimi di dissentire, io con la GUI di OSX non mi trovo bene, infatti mi sono personalizzato il mio desktop su GNU/Linux e ritengo che sia notevolmente più produttivo. Il bello è alquanto relativo :O

E poi, essendoci il driver model diverso, é *OVVIO* che ci siano delle differenze lato kernel, ma il fatto che non si possa creare una patch per il kernel di XP appare inverosimile e la MS può raccontare tutto ciò che vuole ma sono notizie non verificabili perché nessuno sa come Windows sia implementato.

riscrivendo una parte del kernel...
Non si tratta di scrivere una semplice patch, si tratta di riscrivere uno dei 4 moduli fondamentali di un kernel, il lavoro sarebbe abnorme perché sostituendo il modulo con quello di Vista o riscrivendolo del tutto bisognerebbe modificare le interfacce degli altri moduli verso e da il device driver.
E' quasi come riscrivere un kernel mi sembra troppo per un sistema vecchio di 5 anni!

darkquasar
28-05-2006, 13:33
Addirittura fino a pochi mesi fa l'architettura Intel e quella dei pc in generale era era considerata cacca dagli utenti Apple. Hai voglia a dimostrare con benchmark e compagnia bella la falsita' di tante affermazioni sulla supponente superiorita' dei PowerPc. C'e' stato anche il tempo in cui se criticavi il fatto che le schede video per Apple, assolutamente identiche a quelle per pc, costavano un botto di soldi in piu', venivi trattato male o qualcuno ti rispondeva persino che il "il sistema era cosi' ottimizzato che non avevi bisogno della scheda video potente", oppure, "apple non e' per giocare", (proprio come mi hanno risposto in questo post
si hai ragione, sono i classici MAC fan, incantati dalla bellezza dell'interfaccia grafica ma che tecnicamente di computer non ci capiscono un tubo, e sparano fesserie a tutto spiano.
Sono d'accordo anch'io che tecnicamente l'hardware del Mac non era vero che era così più potente rispetto al PC, ed ero io il primo ad affermare che, a parte la scheda madre e il processore PowerPC, tutto il resto era uguale, a partire dal bus PCI passando per gli hard disk IDE, le schede video, l'USB, il Firewire e tutto il resto...
Io l'unica cosa buona che attribuisco al Mac sono le innovazioni di come funziona la GUI, tutte innovazioni inventate da Apple, e sottolineo, tutte innovazioni in campo software, perché dal punto di vista hardware i Mac, a parte il design tutto arzigogolato, non hanno niente di più dei pc.
Per inciso, da noi in azienda la percentuale dei portatili aziendali Mac portati indietro per rottura, é molto più alta della percentuale di portatili PC, alla faccia della presunta robustezza.



alcuni giorni fa sul fatto che criticavo il prezzo alto dei nuovi MacBook che non hanno uno straccio di scheda grafica decente ed a quanto pare persino la tanto decantata qualita' non e' piu' quella visti i problemi recenti di queste macchine)
Io non disprezzo nulla di Apple perche' amo tutta l'informatica, disprezzo solo alcuni utenti che cambiano idea esattamente come la compagnia del cuore vuole fargli credere. Oggi la compagnia dice "bianco", il fanboy dice "bianco", domani dice "nero" e lui fa altrettanto! :rolleyes: .
quoto.
Hai ragione sul discorso dei Mac fan ma ripeto che il punto di forza di Apple sono le innovazioni della GUI (che ripeto, niente hanno a che fare con le sparate dei fan)



Queste sono tue considerazioni che non hanno nulla di universale, è un giudizio soggettivo.
il fatto che sia la migliore GUI esistente sarà anche soggettivo, ma il fatto che innumerevoli fetures delle GUI siano comparse per la prima volta in assoluto in OS Apple, é oggettivo e universale.



Spiegami una cosa, prima dici che usi OSX solo occasionalmente e che non compri MAC, quindi come fai ad usarlo?
In ufficio.
Così come in ufficio occasionalmente uso AIX, HP-UX, FreeBSD, NetBSD, Soalris, Windows Server Enterprise... é *OVVIO* che non posso averli tutti installati su mie macchine personali a casa...
Però li uso... dove sta il problema?



E poi sei così sicuro che tra una release e la successiva ci siano tutte queste features rivoluzionarie/innovative?
sì... pensa all'interfaccia Aqua quando é uscita, poi successivamente vedi exposé.. vedi spotlight...



Dal momento che non sono notizie verificabili, come fai a dire che non sono vere? Un po di coerenza non guasterebbe.
io al contrario critico chi afferma che non é vero PERCHE' LO DICE MS



No, Apple chiuderebbe in un annetto...
direi proprio di no... però se controbatti senza argomentare é inutile... :D
cmq x proseguire 'sto discorso su Apple se vuoi proseguirlo, suggerirei un follow-up in un forum apposito... stiamo scivolando troppo OT...



Ed avrebbe anche un'impennata di problemi su una base hardware molto vasta, quindi diventerebbe esattamente come windows .....
per avere una base hardware molto più ristretta basterebbe che il chipset della scheda madre sia lo stesso per tutti (tanto le schede madri potrebbero comunque essere di qualunque marca), per quanto riguarda le schede video, i driver di Ati e nVidia ci sono già, se OSX rimanesse incompatibile con altre marche di schede video non sarebbe un problema...
Se x quanto riguarda schede di rete e schede audio quelle compatibili rimanessero solo quelle attuali, anche lì non sarebbe un problema...



Comunque la roba apple (tutta) è solo x tirarsela.... tranne pochi settori specialistici il rapporto qualità prezzo non esiste... come x i porsche, maserati ecc.
Prodotti di lusso. Io posso e tu no... tiè....
beh non farei un discorso così drastico come il tuo ma in linea di massima lo condivido, infatti come ho scritto prima io un Mac non lo compro, perché nonostante l'ottima GUI, pagare in più anche tutto il resto del computer solo per avere la GUI non ci penso neanche... sarebbe solo uno sfizio e ne posso decisamente fare a meno.



PS: raga xò x continuare il discorso su Apple eventualmente spostiamoci che ormai siamo OT...

fek
28-05-2006, 14:51
E poi, essendoci il driver model diverso, é *OVVIO* che ci siano delle differenze lato kernel, ma il fatto che non si possa creare una patch per il kernel di XP appare inverosimile e la MS può raccontare tutto ciò che vuole ma sono notizie non verificabili perché nessuno sa come Windows sia implementato.

Non e' inverosimile, e' cio che avviene. Infatti non mi hai saputo dire come implementeresti anche solo in linea di principio quei tre punti su WinXP. Non c'e' bisogno di avere accesso al codice sorgente per dare questa risposta in linea di principio, perche' le informazioni necessarie sull'architettura dei driver sono di dominio pubblico. Mostrami come modificheresti l'architettura dei driver di WinXP per condividere la GPU fra piu' processi e avrai almeno un minimo caso per parlare di verosimiglianza di un porting DX10 per WinXP. Fino a tal momento fa fede cio' che dice il blog che ho riportato, ovvero che ci sono grosse differenze che lo rendono impossibile "for all practical purposes".


riscrivendo una parte del kernel...

una grossa parte del kernel... altrimenti mostrami come riscriveresti una piccola parte del kernel per renderlo possibile.


eh grazie tante, Windows é closed-source, quindi solo gli sviluppatori di Windows sanno come fare...

Le informazioni che servono per rispondere alla mia domanda sono di pubblico dominio. Sai rispondere allora, o stai solo menando il can per l'aia?

fek
28-05-2006, 14:59
Interessante... questo vuol dire che sarà possibile ad esempio far girare 2 giochi DX10 in finestra contemporaneamente, o adirittura sarà possibile avere più interfacce grafiche in esecuzione (che sò, ad esempio quella di vista e un porting di kde), o mi sbaglio?

EDIT: orrore di ortografia... ;)

Si', e' esattamente questo il nodo della questione :)

Ed e' interessante anche notare che e' proprio il motivo tecnico per il quale i driver ICD di OpenGL dovranno girare in fullscreen e disabilitare Aero, perche', essendo al di fuori del nuovo driver model, non possono garantire la condivisibilita' della GPU fra piu' processi.

Anche oggi e' possibile far girare due applicazioni DX9 in finestra, il problema e' che non e' garantito che funzionino: se una delle due causa in qualche modo un reset del device grafico (ad esempio andando in fullscreen oppure dopo un lock del desktop) al ritorno puo' accadere qualunque cosa, anche il sistema che esplode e va in blue screen. E' un limite fondamentale delle DX9, che fra l'altro causa agli sviluppatori diversi grattacapo (a me ha causato diverse notti di debugging). Gia' solo questo, per uno sviluppatore, basterebbe e avanzerebbe per passare subito a DX10.

All'utente invece non basta, il mio personale consiglio a riguardo (che e' solo un consiglio mio e non vuole parvenza di universalita') e' che se l'interesse principale di un utente e' il gaming, ancora per due o tre anni non c'e' alcuna necessita' di passare a Vista: i primi giochi con doppio render path dovrebbero uscire fra un anno, ma prima di due o tre non credo usciranno giochi con un solo code path, se non first party di Microsoft, come operazione commerciale per spingere il loro nuovo sistema operativo.

darkquasar
28-05-2006, 15:00
Purtroppo e' vero, ma come attenuante c'e' che vale per tutti i sistemi. ;)
si beh i fanboy purtroppo sono un po' ovunque...
e non si accorgono che poi alla fine se ci sono delle "fregature" loro sono i primi a prenderle...



In questo post si parla comunque di dx10 e Vista. A mio giudizio la Microsoft ha il sacrosanto diritto di fare tutte le versioni di windows che vuole, come pure il cliente ha quello di lasciarle sullo scaffale se sono piu' una presa di giro che altro.
Infatti son d'accordo.
:mano:



Tuttavia non credo proprio che M$ abbia mai fatto una versione di win che non fosse un'innovazione. Da win98 a 2000k c'e' una rivoluzione a livello di kernel e file system. Da win 2000k a winxp a livello di usabilita', ed infatti le due versioni sono state vendute per molto tempo contemporaneamente.
Sono d'accordo ma sono innovazioni rispetto alla precedente versione di Windows, io critico il fatto che invece vengano spacciate come innovazioni assolute che escono per la prima volta in un sistema operativo MS, metre invece sono già comparse altrove.



Credo che in Vista ci saranno delle innovazioni interessanti e non mi preoccuperei tanto delle dx10, piuttosto del supporto TCPA (che ha quanto pare e' stato reso meno invasivo proprio per le numerose proteste). Per molto tempo avevo visto in OSx la vera alternativa a win se non fosse che anche questo implementa massicciamente il supporto TCPA proprio come Vista. Gli Apple sono diventati molto interessanti per questa loro possibilita' di fare girare entrambi i sistemi operativi. Ma a livello di prezzo, sui portatitili, Apple e' diventata estremamente sconveniente. Fino ad un'anno e mezzo fa, avrei giurato che il prezzo invece era giustificato fino all'ultimo centesimo.
d'accordissimo sul TCPA, sui portatili Apple sinceramente il prezzo mi sembrava eccessivo anche 1 anno e mezzo fa, infatti in quanto a potenza e prestazioni erano letteralmente surclassati dai portatili PC, per via del gap tecnologico veramente elevato che si era creato dal punto di vista hardware.

fek
28-05-2006, 15:02
Ma a livello di prezzo, sui portatitili, Apple e' diventata estremamente sconveniente. Fino ad un'anno e mezzo fa, avrei giurato che il prezzo invece era giustificato fino all'ultimo centesimo.


[Inizio veloce OT]

Pero' il MacBook e' dannatamente bello :D
Appena esce la versione con le CPU che implementano la virtualizzazione in hardware, mettero' sicuramente le mani su uno di loro, se gli montano una GPU decente.

[Fine veloce OT]

Caterpillar86
28-05-2006, 18:53
Raga salviamo l'OpenGL

sirus
28-05-2006, 19:06
Raga salviamo l'OpenGL
L'OpenGL a quanto so ha qualche potenzialità in meno del Direct3D ed in più utilizza un linguaggio (C-like) più complesso da utilizzare per programmare.
Immagino che le Direct3D 10 abbiano fatto un nuovo passo avanti che per OpenGL 2.0 sarà difficile colmare.

Freisar
28-05-2006, 21:05
Se non sbaglio anche la licenza retail è solo per un pc...


:mbe: ma davvero? sti qua son pazzi.....

dagon1978
29-05-2006, 02:00
L'OpenGL a quanto so ha qualche potenzialità in meno del Direct3D ed in più utilizza un linguaggio (C-like) più complesso da utilizzare per programmare.
Immagino che le Direct3D 10 abbiano fatto un nuovo passo avanti che per OpenGL 2.0 sarà difficile colmare.

il discorso fila, ma con le applicazioni di grafica professionale come la mettiamo? penso a tutti i programmi come Maya, XSI, C4D e in generale tutti quelli crossplatform...



Esempio banale: le DX9 non sanno che cosa sia un geometry shader, se io chiedo di eseguire un geometry shader come lo tradurresti in DX9?

questa info è molto interessante
l'uso dei geometry shader darà molta più flessibilità al lavoro degli shader writer giusto? non sono un programmatore, solo un grafico... però ho potuto testare alcuni geometry shader per mental ray e sono davvero una potenza...

Jackdaniels
29-05-2006, 07:24
Mi permetto di fare un appunto per tutti quelli che ogni 3 x 5 dicono che Vista è stato totalmente riscritto e cazzate varie.
Il kernel di Vista è praticamente identico a quello di XP/2000 lato kernel, l'unica differenza a quel livello è che alcuni servizi e driver periferica come quelli audio girano in user-space anzichè in kernel-space allo scopo di migliorare la stabilità del sistema, i driver infatti diventano effettivamente dei servizi e possono essere chiusi o riavviati in qualsiasi momento (su windows cmq è innovativo).
Per quanto riguarda le innovazioni, il motivo principale per cui Windows NON è e NON sarà mai innovativo è la necessità di tenere sempre aperto un layer di compatibilità con il passato.
QUalcuno ha detto giustamente che i vecchi sistemi windows sono i maggiori concorrenti di microsoft per vendere i nuovi os, beh è assolutamente vero.
Se pensiamo che oggi c'è gente che dice che 98/se è più stabile e veloce di xp si capisce molto chiaramente quanto siano un peso le vecchie release per l'azienda stessa.
In un regime di monopolio degli os come è di fatto il nostro, microsoft deve spingere in tutti i modi a cambiare il sistema operativo per mantenere i guadagni, e per questo motivo è assolutamente giusta la loro scelta di non supportare dx10 su xp.
D'altra parte siamo noi utenti che consentiamo il monopolio non rivolgendoci ad altri sistemi soprattutto free (anche se ultimamente le cose stanno un po cambiando) e finchè la situazione si mantiene bisognerà accettare le decisioni commerciali di microsoft.
Per chi diceva prima che OSX non è innovativo, come non lo è windows, faccio notare che nel 2001 anno in cui osciva xp basato sul kernel di w2000 apple smetteva di lavorare sul vecchio kernel mac os che si portava dietro dal 1985 per realizzare un os davvero scritto da zero (che non esegue infatti se non in emulazione nessuna vecchia applicazione 9.x) che implementava per la prima volta il microkernel mach nei sistemi desktop e con una gui talmente innovativa in certe idee, come il dock tanto per citarne una, che su windows c'è stata un invasione di programmi e temi che si ispirano ad acqua per trasformare il desktop di xp.

diabolik1981
29-05-2006, 07:54
Mi permetto di fare un appunto per tutti quelli che ogni 3 x 5 dicono che Vista è stato totalmente riscritto e cazzate varie.
Il kernel di Vista è praticamente identico a quello di XP/2000 lato kernel, l'unica differenza a quel livello è che alcuni servizi e driver periferica come quelli audio girano in user-space anzichè in kernel-space allo scopo di migliorare la stabilità del sistema, i driver infatti diventano effettivamente dei servizi e possono essere chiusi o riavviati in qualsiasi momento (su windows cmq è innovativo).


mmm... quindi tu hai accesso al kernel di XP e di Vista per poter affermare che sono identici.... sei un programmatore MS?

Per quanto riguarda le innovazioni, il motivo principale per cui Windows NON è e NON sarà mai innovativo è la necessità di tenere sempre aperto un layer di compatibilità con il passato.

Affermazione che lascia il tempo che trova. La retrocompatibilità con Vista si ha solo verso applicazioni a 32 bit, in XP si aveva anche verso applicazioni a 16 per ovvi motivi dovuti al fatto che XP ha riunito le famiglie Dos ed NT, con Vista si ha retrocompatibilità solo con XP ma mi pare sia una cosa del tutto ovvia.

In un regime di monopolio degli os come è di fatto il nostro, microsoft deve spingere in tutti i modi a cambiare il sistema operativo per mantenere i guadagni, e per questo motivo è assolutamente giusta la loro scelta di non supportare dx10 su xp.

Mancava la scusa del falso monopolio per le DX10... :doh:

D'altra parte siamo noi utenti che consentiamo il monopolio non rivolgendoci ad altri sistemi soprattutto free (anche se ultimamente le cose stanno un po cambiando) e finchè la situazione si mantiene bisognerà accettare le decisioni commerciali di microsoft.

Le decisioni commerciali si accettano sempre. La favoletta del consumatore che influenza i prezzi e i prodotti è vera solo in determinate circostanze e per determinate tipologie di mercati.

Per chi diceva prima che OSX non è innovativo, come non lo è windows, faccio notare che nel 2001 anno in cui osciva xp basato sul kernel di w2000 apple smetteva di lavorare sul vecchio kernel mac os che si portava dietro dal 1985 per realizzare un os davvero scritto da zero (che non esegue infatti se non in emulazione nessuna vecchia applicazione 9.x) che implementava per la prima volta il microkernel mach nei sistemi desktop e con una gui talmente innovativa in certe idee, come il dock tanto per citarne una, che su windows c'è stata un invasione di programmi e temi che si ispirano ad acqua per trasformare il desktop di xp.

Ti conviene correggere la sfilza di errori scritti in questo ultimo periodo.

peonesnet
29-05-2006, 08:05
...upgrade forzato... bla bla bla... costretti a passare alla nuova versione... bla bla bla... microsoft spilla soldi... bla bla bla

siete solo chiacchere e distintivo

mi sono rotto le scatole di questo forum

manga81
29-05-2006, 08:18
Per quanto riguarda le innovazioni, il motivo principale per cui Windows NON è e NON sarà mai innovativo è la necessità di tenere sempre aperto un layer di compatibilità con il passato.
QUalcuno ha detto giustamente che i vecchi sistemi windows sono i maggiori concorrenti di microsoft per vendere i nuovi os, beh è assolutamente vero.
Se pensiamo che oggi c'è gente che dice che 98/se è più stabile e veloce di xp si capisce molto chiaramente quanto siano un peso le vecchie release per l'azienda stessa.
In un regime di monopolio degli os come è di fatto il nostro, microsoft deve spingere in tutti i modi a cambiare il sistema operativo per mantenere i guadagni, e per questo motivo è assolutamente giusta la loro scelta di non supportare dx10 su xp.
D'altra parte siamo noi utenti che consentiamo il monopolio non rivolgendoci ad altri sistemi soprattutto free (anche se ultimamente le cose stanno un po cambiando) e finchè la situazione si mantiene bisognerà accettare le decisioni commerciali di microsoft.
Per chi diceva prima che OSX non è innovativo, come non lo è windows, faccio notare che nel 2001 anno in cui osciva xp basato sul kernel di w2000 apple smetteva di lavorare sul vecchio kernel mac os che si portava dietro dal 1985 per realizzare un os davvero scritto da zero (che non esegue infatti se non in emulazione nessuna vecchia applicazione 9.x) che implementava per la prima volta il microkernel mach nei sistemi desktop e con una gui talmente innovativa in certe idee, come il dock tanto per citarne una, che su windows c'è stata un invasione di programmi e temi che si ispirano ad acqua per trasformare il desktop di xp.[/QUOTE]



haisemplicemente detto la verità.......devono spingerti a comprare il nuovo prodotto in qualche modo e visto che ormai per moltissime applicazioni quali
scrivere 1 lettera
scaricare la posta
guardare qualche sito
guardare dei film
giocare a qualche emulatore
ritoccare qualche foto
tenere la contabilità ecc......basta tranquillamente un win xp con 256-512mb ram e un dicreto processore da 2ghz( cioè un pc di 3 anni fa.......)


ma x giocare all'ultimo giocone che uscirà bisogna avere x forza le dx10 con super scheda grafica che costa 100000000 di euri........... :D bill gates sa di questo e ne approfitta................

Nevermind
29-05-2006, 08:50
...
Per chi diceva prima che OSX non è innovativo, come non lo è windows, faccio notare che nel 2001 anno in cui osciva xp basato sul kernel di w2000 apple smetteva di lavorare sul vecchio kernel mac os che si portava dietro dal 1985 per realizzare un os davvero scritto da zero (che non esegue infatti se non in emulazione nessuna vecchia applicazione 9.x) che implementava per la prima volta il microkernel mach nei sistemi desktop e con una gui talmente innovativa in certe idee, come il dock tanto per citarne una, che su windows c'è stata un invasione di programmi e temi che si ispirano ad acqua per trasformare il desktop di xp.

OSX è sicuramente innovativo come sitema operativo,ed è sicuramente il sitema unix oggigorno + intuitivo da utilizzare ma rivedrei il tuo concetto di scritto da zero visto che appple l'unica cosa che ha fatto veramente da 0 in quel sistema operativo è l'interfaccia acqua, pure il kernel il kernel darwin è stato sviluppato a partire da altri progetti ed il kernel stesso è svilupat in collaborazione con il progetto Opendarwin (fino a quando apple lo terrà open source).
Inoltre io ho usato osx praticamente dalle prime versioni, e se la gente sputa su sitemi come windows 2000 e XP chissà cosa averbbe detto di quelle prime release che avevano bug grossi come tremors.

Inoltre finiamola con lo sport nazionale di sputare merda su microsoft, prima di dire lo fanno apposta solo marketing portatemi le prove concrete sul fatto che l'architettura di dx10 sia implementabile su XP. Qui l'unico con competenze in tal senso è FEK e stranamente infatti dice chiaramente che non è possibile.
Se poi prefereti credere al fanboy di turno fate come volete.

diabolik1981
29-05-2006, 09:14
Inoltre io ho usato osx praticamente dalle prime versioni, e se la gente sputa su sitemi come windows 2000 e XP chissà cosa averbbe detto di quelle prime release che avevano bug grossi come tremors.

I tremors come animali mi mancavano... :ASD:

coschizza
29-05-2006, 09:16
Il kernel di Vista è praticamente identico a quello di XP/2000 lato kernel

considerando che preferisco argomentare con i fatti che con le parole ti consiglio di leggerti la pagina:

http://www.microsoft.com/whdc/system/vista/kernel-en.mspx

e di scaricare il documento della microsoft:

http://download.microsoft.com/download/9/c/5/9c5b2167-8017-4bae-9fde-d599bac8184a/kernel-en.doc

che dovrebbe chiarire quali sono le innovazioni del kernel di vista.

è interessante notare come a pagina 10 la MS cita un miglioramento dell'algoritmo per la risoluzione delle dipendenze delle dll durante l'avvio di un processo, di circa 1000X che si traduce in una riduzione del 10% nel tempo di avvio di applicativi con un grande numero di dll collegate.

A una persona non competente le modifiche potrebbero sembrare piccole o comunque poco rilevanti ,ma considerando le relativamente poche funzioni che deve svolgere un kernel e la sua piccola dimensione le modifiche apportate sono molto rilevanti.

volendo andare ancora piu in profondità ecco le modifiche del kernel di windows xpe 2003 rispetto a quello di windows 2000

http://www.microsoft.com/whdc/driver/kernel/XP_kernel.mspx

IMHO le modifiche del kernel di windows xp riespetto a windows 2000 sono superiori a quelle da windowx xp, a vista. Ma per questo esiste una spiegazione tecnica, il kernel di windows 2000 era molto vecchi da un punto di vista tecnologico perche era ancora legato molto da vicino da quello di windoxt NT, quindi il kernel di xp e del 2003 ha dovuto apportere molte modifiche per rendere al passo con i tempi il sistema, in vista essendo la base del kernel già molto valida le modifiche non sono state cosi elavate da un punto di vista del numero ma sicuramente molto piu importante come sostanza.

Jackdaniels
29-05-2006, 13:07
mmm... quindi tu hai accesso al kernel di XP e di Vista per poter affermare che sono identici.... sei un programmatore MS?


Ti conviene correggere la sfilza di errori scritti in questo ultimo periodo.
Se me ne fai notare anche uno solo ti compro io la licenza di vista, giuro

coschizza
29-05-2006, 13:21
Se me ne fai notare anche uno solo ti compro io la licenza di vista, giuro

visto che nel post in precedenza te li ho elencati tutti cosa mi compri? ;)
vista non mi interessa visto che come betatester lo riceverò sicuramente gratis (almeno cosi è sempre stato) :Prrr:

diabolik1981
29-05-2006, 14:18
Se me ne fai notare anche uno solo ti compro io la licenza di vista, giuro

Allora vediamo le cose non corrette: OSX scritto da zero...

fek
29-05-2006, 14:46
Mi permetto di fare un appunto per tutti quelli che ogni 3 x 5 dicono che Vista è stato totalmente riscritto e cazzate varie.

Pero' se fai un appunto parlando di cazzate varie scritte da altri, sarebbe anche il caso di dimostrarlo con qualche fatto.
Innanzi tutto, come spiegato, il sottosistema grafico e' totalmente differente ed e' anche il nodo della questione in questo topic. Non si tratta solo di spostare qualche driver da kernel a user (che gia' di per se' richiede una reingegnerizzazione abbastanza profonda del kernel), ma proprio di cambiare l'architettura di come le applicazioni e il sistema operativo stesso si interfacciano al dispositivo grafico, che diventa una risorsa condivisa e non piu' esclusiva. E' una rivoluzione totale del servizio di presentazione. Che sia innovativo o meno mi interessa poco, perche' gli unici che hanno inventato sono stati gli scopritori della ruota e del transistor: gli altri hanno evoluto.

questa info è molto interessante
l'uso dei geometry shader darà molta più flessibilità al lavoro degli shader writer giusto? non sono un programmatore, solo un grafico... però ho potuto testare alcuni geometry shader per mental ray e sono davvero una potenza...

Appena imparo a scriverne uno te lo dico :D

Per la prima generazione di hw sara' poco piu' che una feature di facciata. Quando gli sviluppatori inizieranno a scriverli effettivamente e i produttori di hw avranno degli use case da studiare, potranno produrre hw che li supporti effettivamente.

dagon1978
29-05-2006, 15:19
Appena imparo a scriverne uno te lo dico :D

Per la prima generazione di hw sara' poco piu' che una feature di facciata. Quando gli sviluppatori inizieranno a scriverli effettivamente e i produttori di hw avranno degli use case da studiare, potranno produrre hw che li supporti effettivamente.

eheh :D fammi sapere che mi interessa

su mental ray ad esempio si possono usare per instancing, per modificare proprietà degli oggetti in scena, addirittura per fixare dei bug, oppure come switch per geometry light (area light di qualsiasi forma poligonale), ma non so se concuettualmente sono la stessa cosa :p

SpyroTSK
29-05-2006, 19:23
è logico che ati e nvidia dicono che le sue schede siano dei missili, se no che cazzo di commercianti sono?

comunque le DX10 non sono supportate per via del nuovo motore grafico di Vista (non mi ricordo il nome) che sarà completamente 3D, con icone 3d, cursore 3d ecc...le DX9L saranno invece utilizzate dai giochi/programmi che non sono stati scritti per DX10 e per il motore grafico 2D (Si potrà scegliere se utilizzare il 2d o 3d)...quindi le dx10 oltre ad essere riscritte da 0, non andranno bene sotto XP visto che non supporterà e di certo non avrà il motore grafico 3D di MS.

sirus
29-05-2006, 20:27
Mi permetto di fare un appunto per tutti quelli che ogni 3 x 5 dicono che Vista è stato totalmente riscritto e cazzate varie.
Il kernel di Vista è praticamente identico a quello di XP/2000 lato kernel, l'unica differenza a quel livello è che alcuni servizi e driver periferica come quelli audio girano in user-space anzichè in kernel-space allo scopo di migliorare la stabilità del sistema, i driver infatti diventano effettivamente dei servizi e possono essere chiusi o riavviati in qualsiasi momento (su windows cmq è innovativo).
E dici poco, portare la gestione/ l'esecuzione dei driver da Kernel Space a User Space è un lavoro non da poco, la stabilità sicuramente ne guadagnerà e persino la flessibilità perché potremo aggiornare i driver in UP senza riavviare (almeno potenzialmente).
PS I Driver audio sono tra i pochi che rimarranno in Kernel Space.

Per quanto riguarda le innovazioni, il motivo principale per cui Windows NON è e NON sarà mai innovativo è la necessità di tenere sempre aperto un layer di compatibilità con il passato.
QUalcuno ha detto giustamente che i vecchi sistemi windows sono i maggiori concorrenti di microsoft per vendere i nuovi os, beh è assolutamente vero.
Se pensiamo che oggi c'è gente che dice che 98/se è più stabile e veloce di xp si capisce molto chiaramente quanto siano un peso le vecchie release per l'azienda stessa.
Considera che con Windows Vista - che avrà delle nuove API complitamente riscritte - le "vecchie" applicazioni scritte utilizzando le API Win32 verranno eseguite in emulazione tramite le nuovissimo API WinFX, quindi c'è compatibilità ma mantenuta tramite "emulazione" un po' come OSX ha fatto con le applicazioni di OS Classic.

In un regime di monopolio degli os come è di fatto il nostro, microsoft deve spingere in tutti i modi a cambiare il sistema operativo per mantenere i guadagni, e per questo motivo è assolutamente giusta la loro scelta di non supportare dx10 su xp.
D'altra parte siamo noi utenti che consentiamo il monopolio non rivolgendoci ad altri sistemi soprattutto free (anche se ultimamente le cose stanno un po cambiando) e finchè la situazione si mantiene bisognerà accettare le decisioni commerciali di microsoft.
DX10 non verranno portate su Windows XP e per motivi commerciali, è evidente che Microsoft possa trarne vantaggio con le case costruttrici di chip grafici che a breve usciranno con le loro soluzioni DX10 compatibili; ma anche per motivi tecnici come ti hanno ampiamente dimostrato alcuni post fa.

Per chi diceva prima che OSX non è innovativo, come non lo è windows, faccio notare che nel 2001 anno in cui osciva xp basato sul kernel di w2000 apple smetteva di lavorare sul vecchio kernel mac os che si portava dietro dal 1985 per realizzare un os davvero scritto da zero (che non esegue infatti se non in emulazione nessuna vecchia applicazione 9.x) che implementava per la prima volta il microkernel mach nei sistemi desktop e con una gui talmente innovativa in certe idee, come il dock tanto per citarne una, che su windows c'è stata un invasione di programmi e temi che si ispirano ad acqua per trasformare il desktop di xp.
MacOS X è un sistema innovativo (quanto Windows Vista IMHO), tuttavia non è stato scritto da 0, il kernel Mach gli deriva dal progetto Darwin, il motore del recente Safari è quello usato e sviluppato dal team di KDE (KHTML) per il loro Konqueror e questi sono solo alcuni esempi ;)

walter sampei
29-05-2006, 20:33
ma c'e' la possibilita' di fare dei "wrapper" o patch o qualcosa di simile per far girare le directx 10 su xp?, o quantomeno i giochi? :confused:

sirus
29-05-2006, 20:36
ma c'e' la possibilita' di fare dei "wrapper" o patch o qualcosa di simile per far girare le directx 10 su xp?, o quantomeno i giochi? :confused:
No! Forse i giochi DX10 funzioneranno con le DX9 con shader semplificati o qualche cosa di simile ma credo che dipenda molto dai produttori dei giochi!

walter sampei
29-05-2006, 20:37
grazie :)

manga81
29-05-2006, 20:49
No! Forse i giochi DX10 funzioneranno con le DX9 con shader semplificati o qualche cosa di simile ma credo che dipenda molto dai produttori dei giochi!


mah vedremo......i produttori potrebbero fare qualcosa di simile ma forse preferiranno non farlo perchè win vista essendo "blindato" (almeno in teoria ) gli garantirà nel tempo la possibilità di vendere una quantità maggiore digiochi originali!

Athlon 64 3000+
29-05-2006, 22:17
DX10 non verranno portate su Windows XP e per motivi commerciali, è evidente che Microsoft possa trarne vantaggio con le case costruttrici di chip grafici che a breve usciranno con le loro soluzioni DX10 compatibili; ma anche per motivi tecnici come ti hanno ampiamente dimostrato alcuni post fa.


ormai si è capito che le dx 10 andranno solo su Vista ma ti ricordo che R600 e G80 saranno compatibili anche su dx9 e si potranno usare anche sotto XP e quindi con i giochi dx 9.

sirus
30-05-2006, 20:20
ormai si è capito che le dx 10 andranno solo su Vista ma ti ricordo che R600 e G80 saranno compatibili anche su dx9 e si potranno usare anche sotto XP e quindi con i giochi dx 9.
Nessuno lo mette in dubbio ;)

xenom
14-06-2006, 17:50
scusate se uppo, sono preoccupato sulla piega che prende la situazione, mi riferisco a vista e al trusted computering...
Quindi per esempio, se volessi giocare a crysis dovrei usare vista?? :muro:

DakmorNoland
14-06-2006, 19:01
è logico che ati e nvidia dicono che le sue schede siano dei missili, se no che cazzo di commercianti sono?

comunque le DX10 non sono supportate per via del nuovo motore grafico di Vista (non mi ricordo il nome) che sarà completamente 3D, con icone 3d, cursore 3d ecc...le DX9L saranno invece utilizzate dai giochi/programmi che non sono stati scritti per DX10 e per il motore grafico 2D (Si potrà scegliere se utilizzare il 2d o 3d)...quindi le dx10 oltre ad essere riscritte da 0, non andranno bene sotto XP visto che non supporterà e di certo non avrà il motore grafico 3D di MS.

Che schifezza il motore grafico 3D per un sistema operativo!!! Sono usciti fuori di testa gli sviluppatori microsoft!!! Se gli piace sviluppare motori grafici perchè non vanno a dare una mano ai colleghi che si occupano di Flight Simulator X???

A me sti abbellimenti inutili fanno incavolare nero!!! :mad: Giusto per appesantire inutilmente e rubare risorse, spero solo escano presto utility per disabilitare sta cosa e tornare ad un interfaccia 2D!!!

diabolik1981
14-06-2006, 19:35
Che schifezza il motore grafico 3D per un sistema operativo!!! Sono usciti fuori di testa gli sviluppatori microsoft!!! Se gli piace sviluppare motori grafici perchè non vanno a dare una mano ai colleghi che si occupano di Flight Simulator X???

A me sti abbellimenti inutili fanno incavolare nero!!! :mad: Giusto per appesantire inutilmente e rubare risorse, spero solo escano presto utility per disabilitare sta cosa e tornare ad un interfaccia 2D!!!

Esempio classico di chi parla tanto per parlare...

coschizza
14-06-2006, 20:02
Che schifezza il motore grafico 3D per un sistema operativo!!! Sono usciti fuori di testa gli sviluppatori microsoft!!! Se gli piace sviluppare motori grafici perchè non vanno a dare una mano ai colleghi che si occupano di Flight Simulator X???

A me sti abbellimenti inutili fanno incavolare nero!!! :mad: Giusto per appesantire inutilmente e rubare risorse, spero solo escano presto utility per disabilitare sta cosa e tornare ad un interfaccia 2D!!!

se non vorrai utilizzare l'interfaccia 3d bastano si e no 3 click per disabilitarla e tornare al motore standard 2d, l'interfaccia è perfettamente scalabile.

questi discorsi dell'inutilità del 3d mi ricordano tanto quelli che sentivo tanti anni fa ai tempi del dos 5 quando molti mi chiedevano se per me aveva senso il passaggio dalla linea di comendo del dos a quella grafica del windows 3.0 dicendo che era solo lenta e pesante rispetto a un prompt dei comandi.

oggi anche i piu recidivi utilizzatori di linux e la sua shell si "piegano" ad usare le nuove interfacce grafiche anche 3d che sono state rese diponibili negli anni.

jappilas
14-06-2006, 20:32
Che schifezza il motore grafico 3D per un sistema operativo!!! Sono usciti fuori di testa gli sviluppatori microsoft!!! Se gli piace sviluppare motori grafici perchè non vanno a dare una mano ai colleghi che si occupano di Flight Simulator X???

A me sti abbellimenti inutili fanno incavolare nero!!! :mad: Giusto per appesantire inutilmente e rubare risorse, spero solo escano presto utility per disabilitare sta cosa e tornare ad un interfaccia 2D!!!
ah beh... se preferisci restare indietro col vecchio sistema che sfrutta la CPU, invece del processore grafico, per eseguire il compositing e il redraw degli elementi grafici (*) presenti sul desktop... liberissimo di farti del male da solo :p :D

(*)finestre, widget, toolbar, il cui look dipende dal tema in uso, non specificamente dalla tecnologia cui si appoggia il motore grafico... poi le possibilità si aprono per il rendering dei font, la grafica raster e vettoriale...
Esempio classico di chi parla tanto per parlare...
mah... imho è più un esempio di chi parla pensando che la propria visione, per forza di cose limitata, sia l' unico e giusto modo in cui vanno le cose ( quindi che il pc serva solo per un uso, e funzioni in un solo modo plausibile, quello che si ha capito dell' informatica o che si vorrebbe che sia) ;)
oggi anche i piu recidivi utilizzatori di linux e la sua shell si "piegano" ad usare le nuove interfacce grafiche anche 3d che sono state rese diponibili negli anni.
(x DakmorNoland) forse perchè si rendono conto che in effetti permettono un uso migliore e più bilanciato dell' HW? :D

DakmorNoland
14-06-2006, 20:52
Volete un applauso? In tre reply avete dimostrato quanto poco ne sapete di OS...bravi bravi... :doh:

Certo perchè è la GUI che determina l'innovazione e l'efficenza dell'OS vero???

Ma sapete di cosa stiamo parlando? Mi sa di no.

E cmq un'interfaccia 2D è + che sufficiente senza dover fregare ulteriori risorse alla GPU e al sistema per mantenere in piedi un motore 3d inutile! Meno male che si potrà disattivare...

Vi ricordo che l'OS serve per far girare applicativi non per passare le giornate a fissare quant'è bella l'interfaccia grafica in 3 dimensioni! :D
Volendo XP poteva funzionare anche da riga di comando, però ci sono utenti che non riescono nemmeno a fare le operazioni + banali sull'interfaccia grafica figuriamoci se si trovassero lo scermo nero e tutto da scrivere...

Con questo non voglio dire che era meglio rimanere alle righe di comando, tuttavia 2D bastano e avanzano, il 3D è del tutto inutile come i temi super pesanti e gli abbellimenti inseriti in XP che infatti tengo disattivati, tornando così alla classica barra grigia...

k0nt3
14-06-2006, 20:59
il desktop 3D serve a sfruttare le schede video ultrapotenti.. non impegna molto il processore. questo è utile per 2 motivi.. le schede video nel futuro potrebbero non avere del tutto la sezione 2D, avere un desktop 3D apre orizzonti che noi ora non possiamo immaginare :sofico:

DakmorNoland
14-06-2006, 21:04
Cmq non per dire ma linux non utilizzava già un'interfaccia 3D dagli anni '90??? Come si vede anche in Jurassic Park...:D Non so se avete presente...

walter sampei
14-06-2006, 21:05
credo sia impossibile togliere tutto il 2d... allora mi compro la voodoo 1 o 2 :D

fek
14-06-2006, 21:13
Certo perchè è la GUI che determina l'innovazione e l'efficenza dell'OS vero???

Anche.


Ma sapete di cosa stiamo parlando? Mi sa di no.

Si'.


E cmq un'interfaccia 2D è + che sufficiente senza dover fregare ulteriori risorse alla GPU e al sistema per mantenere in piedi un motore 3d inutile! Meno male che si potrà disattivare...

No. Qui non si sta parlando strettamente di elementi 3d, ma di usare la GPU per il compositing dell'interfaccia con lo scopo di alleggerire il carico sulla CPU e la possibilita' di aprire nuove opportunita' per migliorare la presentazione delle informazioni all'utente. Quello che avviene gia' in parte con buon successo con MacOSX.


Vi ricordo che l'OS serve per far girare applicativi non per passare le giornate a fissare quant'è bella l'interfaccia grafica in 3 dimensioni! :D

No. Le informazioni delle applicazioni vanno anche presentate all'utente nella maniera piu' efficiente possibile per la loro assimilazione e analisi.

Volendo XP poteva funzionare anche da riga di comando, però ci sono utenti che non riescono nemmeno a fare le operazioni + banali sull'interfaccia grafica figuriamoci se si trovassero lo scermo nero e tutto da scrivere...

La riga di comando e' un'interfaccia di presentazione estremamente limitata che non permette la ricchezza di contenuti di una GUI moderna e quindi limita la fruibilita' delle applicazioni.


Con questo non voglio dire che era meglio rimanere alle righe di comando, tuttavia 2D bastano e avanzano, il 3D è del tutto inutile come i temi super pesanti e gli abbellimenti inseriti in XP che infatti tengo disattivati, tornando così alla classica barra grigia...

No. Un'interfaccia grafica piu' evoluta e' estremamente utile a razionalizzare la presentazione delle informazioni all'utente e ad aumentarne la produttivita'. MacOSX e' di nuovo un ottimo esempio di questo discorso.

oatmeal
14-06-2006, 21:16
.






Quello che avviene gia' in parte con buon successo con MacOSX.










MacOSX e' di nuovo un ottimo esempio di questo discorso.


Noooooooo, che cosa hai fatto ora......ora ripartono i flame!!! :muro:

jappilas
14-06-2006, 21:19
Cmq non per dire ma linux non utilizzava già un'interfaccia 3D dagli anni '90??? Come si vede anche in Jurassic Park...:D Non so se avete presente...

The park software is written in Pascal; a program is clearly visible in one of the monitor close-ups on the UNIX system. The graphical interface recognized as a UNIX system was a fictional Silicon Graphics 3D File System Navigator, a real-life version of which was later written in response to the film. The version number of the Silicon Graphics UNIX Operating System is 4.0.5 and is visible in one of the close-ups in the operating system's shell window (command program).
fsn (http://www.sgi.com/fun/freeware/3d_navigator.html) era un file browser atipico, non un' intera interfaccia grafica ... e quello che si vede nel film (del 92) non era nemmeno un sw vero e proprio, ma un mockup...
che in silicon graphics (SGI) hanno voluto implementare realmente, dopo l' uscita del film :D
che quindi girava solo su certe versioni di Irix, lo Unix di SGI, non un generico UNIX - like come poteva essere Linux
a parte che nel 92-93 linux era poco più che a uno stadio embrionale...

jappilas
14-06-2006, 21:45
x darkquasar: se riscrivi una parte probabilmente molto estesa del kernel di Win XP, non è più Win XP. E non credo si dovrebbe riscrivere solo quella.
il punto e' che la gente si e' assuefatta a, e da' per scontato, il modello di sviluppo per cui il kernel "Linux" resta sempre il kernel "Linux" anche riprogettandolo e riscrivendolo da capo a piedi
il che dal mio pdv porta a ridurre quella che sarebbe una radicale innovazione a mera evoluzione o adeguamento facente parte dell' ordine naturale delle cose, e questo per me e' fuorviante :)
snip
tra l'altro stavo pensando di scrivere un post più lungo e citare MacOS X pure io, ma mi hai risparmiato la fatica :)
interessante che con ogni probabilità sotto Vista verrà mantenuta una possibilità di usare temi e skin per personalizzare il look del desktop, cosa che in XP già esiste, e su macosX no (AFAIK, ci si tiene il look nativo con cui le applicazioni "arrivano", che sia aqua, brushed metal, graphite ... )
Volete un applauso?
no grazie non ne ho bisogno ;)
Certo perchè è la GUI che determina l'innovazione e l'efficenza dell'OS vero???
ma, veramente è almeno un decennio che vedo parte consistente ( non la totalità, certo, ma "molto") degli sforzi tesi a produrre miglioramenti, percepibili da un utente domestico o aziendale, nel sistema operativo, confluiscono nella sua interfaccia grafica
e non tanto nell' estetica, ma nella tecnica, o nella filosofia di utlizzo (disposizione e forma dei comandi e dei widget) che le sta dietro ... i casi sono due:
o i programmatori sono dei masochisti e/o sono stupidi;
o hanno scelto di investire i loro sforzi nel miglioramento di quello che analisi e studi hanno dimostrato come l' aspetto di un OS desktop, che salta più agli occhi dell' utente e che, di costui, influenza di più la valutazione dell' esperienza d' uso;
personalmente, propenderei per la seconda ipotesi
E cmq un'interfaccia 2D è + che sufficiente senza dover fregare ulteriori risorse alla GPU e al sistema per mantenere in piedi un motore 3d inutile! Meno male che si potrà disattivare...
te l' ho detto, se preferisci perdere la fluidità che consegue dal trattare il contenuto delle finestre come texture mappate su superfici in proiezione planare, e non ti piace l' idea che il look della GUI di un OS dipenda solo dalla skin usata (che si può cambiare) e prescinda dalla tecnologia usata per renderizzarla ... sono affari tuoi :rolleyes:
Vi ricordo che l'OS serve per far girare applicativi non per passare le giornate a fissare quant'è bella l'interfaccia grafica in 3 dimensioni! :D
...tuttavia 2D bastano e avanzano, il 3D è del tutto inutile come i temi super pesanti e gli abbellimenti inseriti in XP che infatti tengo disattivati, tornando così alla classica barra grigia...
e io ti ricordo che quello di vista non è un desktop 3D ( più o meno lo è stato il progetto looking glass di Sun) ma un desktop bidimensionale che sfrutta il texture mapping e (se non erro) gli shader che tutto l' HW grafico recente (da 3 anni?) supporta, per aumentare la fluidità di utilizzo quotidiano

cionci
14-06-2006, 22:42
fsn (http://www.sgi.com/fun/freeware/3d_navigator.html) era un file browser atipico, non un' intera interfaccia grafica ... e quello che si vede nel film (del 92) non era nemmeno un sw vero e proprio, ma un mockup...
che in silicon graphics (SGI) hanno voluto implementare realmente, dopo l' uscita del film :D
che quindi girava solo su certe versioni di Irix, lo Unix di SGI, non un generico UNIX - like come poteva essere Linux
a parte che nel 92-93 linux era poco più che a uno stadio embrionale...
Che ricordi... Era il 95 o il 96...e durante le scuole superiori ho fatto uno "stage" presso una ditta che si occupava di pubblicità... Realizzavano le pubblicità tramite animazioni 3D... Ebbene mi mostrarono il parco macchine e mi fecero vedere i programmi che usavano...tutti SGI con Irix (se non sbaglio le workstation erano Indigo)...pure i server... Uno sbavamento assurdo quando mi mostrarono un rendering fatto con Alias...oppure quando mi fecero vedere il montaggio dei filmati in tempo reale... Cose che a quei tempi erano roba fuori dal mondo...
Poi mi richiamarono per sistemare alcune cose sul web server...una bella soddisfazione lavorare su Irix per un 19enne...

71104
14-06-2006, 22:58
Volete un applauso? bravo bravo

Certo perchè è la GUI che determina l'innovazione e l'efficenza dell'OS vero??? l'innovazione si

Ma sapete di cosa stiamo parlando? Mi sa di no. potremmo dire tranquillamente il contrario

Vi ricordo che l'OS serve per far girare applicativi non per passare le giornate a fissare quant'è bella l'interfaccia grafica in 3 dimensioni! :D è inutile che le Mercedes abbiano il coso davanti, vi ricordo che servono come mezzo di trasporto, non per mirare i cristiani da investire

Volendo XP poteva funzionare anche da riga di comando, però ci sono utenti che non riescono nemmeno a fare le operazioni + banali sull'interfaccia grafica figuriamoci se si trovassero lo scermo nero e tutto da scrivere... Windows XP rispetto al DOS abbassa la curva di apprendimento dell'utente medio *DI TANTO*... perché tu non usi cmd.exe se sei un nostalgico?

Con questo non voglio dire che era meglio rimanere alle righe di comando, tu stai negando gli evidenti vantaggi di strumenti grafici innovativi, efficienti e veloci per la gestione di un sistema operativo

tuttavia 2D bastano e avanzano, il 3D è del tutto inutile come i temi super pesanti e gli abbellimenti inseriti in XP che infatti tengo disattivati, tornando così alla classica barra grigia... a ciccio, i temi superpesanti non esistono, quello che usi in XP sempre un tema è, anche quello con la barra grigia; secondo te fa differenza per Uindous disegnare un tasto rosso e colorato con la X bianca anziché un tasto grigietto con la X nera?
e che il 3D sia tutto inutile lo dici tu, ma prima di affermarlo dovresti collezionare statistiche attendibili sull'apprezzamento degli utenti (cosa che non sei in grado di fare e che Microsoft forse sta già facendo)

jappilas
14-06-2006, 22:59
Che ricordi... Era il 95 o il 96...e durante le scuole superiori ho fatto uno "stage" presso una ditta che si occupava di pubblicità... Realizzavano le pubblicità tramite animazioni 3D... Ebbene mi mostrarono il parco macchine e mi fecero vedere i programmi che usavano...tutti SGI con Irix (se non sbaglio le workstation erano Indigo)...pure i server...
se erano minitower blu scuro erano le prime Indigo, se parallelepipedi verdi o viola, Indigo2, se grossi armadi quasi sicuramente Onyx e Origin ...
gran belle bestioline NUMA queste ultime ... e tra l'altro bel sistemino grafico l' InfiniteReality che montavano, 1 GB di ram locale e calcolo su 64 bitplane
Uno sbavamento assurdo quando mi mostrarono un rendering fatto con Alias...oppure quando mi fecero vedere il montaggio dei filmati in tempo reale... Cose che a quei tempi erano roba fuori dal mondo...
poter toccare dal vivo quei programmi anche solo per poco, poi, era davvero da sbavo, e dava un certo brivido... :sbav:
per me la passione per l' informatica grafica è diventato innamoramento quando ho potuto maneggiare di persona Alias su una O2 allo smau '96 (il primo che ho visitato, e quello che più s' identifica con il "paese delle meraviglie" nella mia memoria) .... :sofico:
Poi mi richiamarono per sistemare alcune cose sul web server...una bella soddisfazione lavorare su Irix per un 19enne...:cool:

oatmeal
14-06-2006, 23:03
è inutile che le Mercedes abbiano il coso davanti, vi ricordo che servono come mezzo di trasporto, non per mirare i cristiani da investire







Perche i musulmani?


Scusate, battuta forse decisamente infelice e sicuramente OT

DakmorNoland
14-06-2006, 23:12
bravo bravo

l'innovazione si

potremmo dire tranquillamente il contrario

è inutile che le Mercedes abbiano il coso davanti, vi ricordo che servono come mezzo di trasporto, non per mirare i cristiani da investire

Windows XP rispetto al DOS abbassa la curva di apprendimento dell'utente medio *DI TANTO*... perché tu non usi cmd.exe se sei un nostalgico?

tu stai negando gli evidenti vantaggi di strumenti grafici innovativi, efficienti e veloci per la gestione di un sistema operativo

a ciccio, i temi superpesanti non esistono, quello che usi in XP sempre un tema è, anche quello con la barra grigia; secondo te fa differenza per Uindous disegnare un tasto rosso e colorato con la X bianca anziché un tasto grigietto con la X nera?
e che il 3D sia tutto inutile lo dici tu, ma prima di affermarlo dovresti collezionare statistiche attendibili sull'apprezzamento degli utenti (cosa che non sei in grado di fare e che Microsoft forse sta già facendo)

Io parlo per me! E le cose superflue non mi sono mai piaciute! Poi riguardo alla barra grigia non hai capito...intendevo quella che viene quando imposti i temi visivi su prestazioni :) Quindi ti viene la barra non solo di colore diverso ma + tipo 98...Cmq già ora per XP è pieno di utility per disattivare servizi vari ed inutili che ciucciano solo risorse, alcuni riguardano propio la parte grafica, ad esempio usando Game XP il caricamento di XP si velocizza come tutto il resto e questa utility va a disabilitare anche parte della grafica, infatti tipo il menù quando vado su start è come se fosse + sottile...

Quindi vedremo sta interfaccia 3D che si appoggia sulla GPU ma se mi ruba anche l'1% delle risorse di sistema o della GPU o qualcos'altro non esiterò a disabilitare tale servizio, per me inutile!

Tra l'altro ditemi che Windows non è abbastanza user friendly!!! Ma dai!!! Anzi ogni volta che rivoluzionano con nuovi OS ci metto sempre un pò a riambientarmi, quindi al max può creare problemi agli utenti almeno all'inizio. Cmq dubito che sarà + facile da usare rispetto ad XP, probabilmente introdurrà qualche chicca bellina...bah a me interessa solo che faccia girare i giochi e i programmi, al livello a cui siamo non serve altro. Poi cosa serve che pesi meno sulla CPU???
Da quello che ho capito per far girare vista è consigliato 1GB di Ram ed un P4 2Ghz, quindi con un conroe si può far caricare il tutto in un batter d'occhio anche solo dalla CPU. Poi cosa serve l'utilizzo degli shaders in un OS???
Boh mi spiace ma non capisco...Spero invece che sia veloce e performante e che faccia tutte quelle cose strepitose che ci hanno detto...

cionci
14-06-2006, 23:17
se erano minitower blu scuro erano le prime Indigo, se parallelepipedi verdi o viola, Indigo2, se grossi armadi quasi sicuramente Onyx e Origin ...
gran belle bestioline NUMA queste ultime ... e tra l'altro bel sistemino grafico l' InfiniteReality che montavano, 1 GB di ram locale e calcolo su 64 bitplane

Ne avevano diversi...circa 2-3 erano minitower blu...mentre quello su cui mi fecero vedere Alias era viola... Il server non me lo ricordo, anche perchè ci accedevo da remoto con una workstation Indigo... Però se non sbaglio era un R4400...
poter toccare dal vivo quei programmi anche solo per poco, poi, era davvero da sbavo, e dava un certo brivido... :sbav:
:cool:
per me la passione per l' informatica grafica è diventato innamoramento quando ho potuto maneggiare di persona Alias su una O2 allo smau '96 (il primo che ho visitato, e quello che più s' identifica con il "paese delle meraviglie" nella mia memoria) .... :sofico:
:cool:
Mitico...me lo ricordo ancora... L'ultimo SMAU che è valsa la pena visitare !!! Era quello in cui rubarono una workstation Alpha vero ?
Io il primo l'ho visto nel '94...

jappilas
14-06-2006, 23:49
Ne avevano diversi...circa 2-3 erano minitower blu...mentre quello su cui mi fecero vedere Alias era viola... Il server non me lo ricordo, anche perchè ci accedevo da remoto con una workstation Indigo... Però se non sbaglio era un R4400...
può essere stato Indigo... le prime avevano r4.4k, poi sono passate poco dopo a r5k ed r10k mantenendo lo stesso chassis
ricordo ancora la frase "la prima SGI con il processore upgradabile semplicemente sostituendo la piastra madre" su una rivista :D
Mitico...me lo ricordo ancora... L'ultimo SMAU che è valsa la pena visitare !!! Era quello in cui rubarono una workstation Alpha vero ?
sì, è ancora qui sotto al tavolo...

















... scherzo :p :D :D :D
(comunque sì mi pare fosse proprio quell' edizione, e a lungo mi sono chiesto come avessero fatto :D)
( certo che Alpha è l' altra piattaforma che in quel periodo mi ha dato quell' emozione e un profondo desiderio di possesso... appagato dieci anni dopo grazie a una fiera dell' elettronica dove ho recuperato una MB e CPU Digital... :cool: )
Io il primo l'ho visto nel '94...
io quello del 96... :) :cry: (nostalgia)

fek
15-06-2006, 09:50
Poi cosa serve l'utilizzo degli shaders in un OS???

Per focalizzare l'attenzione dell'utente sul contenuto della finestra, sfumando i bordi e mischiandoli con lo sfondo. E' provato che questo faciliti l'assimilazione delle informazioni contenute nella finestra. Farlo con la CPU occuperebbe troppe risorse, la GPU e' ideale per questo compito.

cionci
15-06-2006, 09:56
( certo che Alpha è l' altra piattaforma che in quel periodo mi ha dato quell' emozione e un profondo desiderio di possesso... appagato dieci anni dopo grazie a una fiera dell' elettronica dove ho recuperato una MB e CPU Digital... :cool: )

:mano: Lo voglio anche io :cry: Ma sono funzionanti ?

DakmorNoland
15-06-2006, 11:31
Per focalizzare l'attenzione dell'utente sul contenuto della finestra, sfumando i bordi e mischiandoli con lo sfondo. E' provato che questo faciliti l'assimilazione delle informazioni contenute nella finestra. Farlo con la CPU occuperebbe troppe risorse, la GPU e' ideale per questo compito.

Si però dai questi sono dettagli! A parte che secondo me quelli che hanno difficoltà con il pc, si troveranno molto disorientati con questo OS, soprattutto all'inizio. Mi ricordo quando ho messo XP, venendo da 98, qui in famiglia tutti che si lamentavano che non potevano vedere la nuova barra blu o grigia che fosse e che non si trovavano con risorse del computer, ecc.

Io ci ho messo un attimo ad ambientarmi, ma chi ha + difficoltà di sicuro a primo impatto avrà un sacco di problemi e non saranno certo ste nuove features fighettine a risolvere la situa... :rolleyes:

fek
15-06-2006, 12:00
Si però dai questi sono dettagli! A parte che secondo me quelli che hanno difficoltà con il pc, si troveranno molto disorientati con questo OS, soprattutto all'inizio. Mi ricordo quando ho messo XP, venendo da 98, qui in famiglia tutti che si lamentavano che non potevano vedere la nuova barra blu o grigia che fosse e che non si trovavano con risorse del computer, ecc.

Quello e' il costo di ambientamento iniziale. Una volta terminato l'ambientamento, dettagli come quelli che ho riportato migliorano sensibilmente la produttivita'. E' meglio che ci siano piuttosto che non.

jappilas
15-06-2006, 13:01
Io parlo per me! E le cose superflue non mi sono mai piaciute! Poi riguardo alla barra grigia non hai capito...intendevo quella che viene quando imposti i temi visivi su prestazioni :)
impostando su "prestazioni" viene la barra grigia, per il semplice motivo che quando e' nato XP, ma anche Win2000, la norma per i pc era avere 128, 256 MB e una scheda grafica da 16 MB con accelerazione 3d opzionale (da "accendere" nei giochi o nei programmi di grafica 3d, quindi da non farci conto per un utilizzo generico, per il quale usare solo la parte 2D) accelerazione 2d del bitblitting, che se non ricordo male le GDI usano per il puntatore del mouse, ma non per il dragging e scrolling della finestra intera)
in questa situazione, qualsiasi pixel disegnato in piu', qualsiasi redraw, qualsiasi operazione di antialiasing e blending tra oggetti grafici e tra oggetti grafici e lo sfondo, qualsiasi oggetto grafico (icona) in piu' e anche i colori in piu' contemporaneamente a schermo, sono tutta memoria e cicli cpu consumati, extra
da qui la scelta di usare un tema del desktop il piu' "motif-like" possibile ( colore monocromo preso da una palette di 256 colori, effetto prospettico dei widget dato da bordi bianchi o neri di una o due righe), eventualmente disattivare il redraw dinamco delle finestre
ora, tu puoi preferirlo esteticamente, ma tieni conto che si tratta di una cosa nata e fatta per risparmiare memoria e risorse di calcolo e tarare il proprio sistema, in una situazione in cui la memoria e la potenza di calcolo della macchina non era nota a priori da chi progettava l' OS, anzi era come e' anche oggi, estremamente variabile, nonche' mediamente piu' scarsa e disponibile quasi esclusivamente dal processore centrale (le gpu programmabili sono venute molto dopo) ;)
Poi cosa serve l'utilizzo degli shaders in un OS???
a parte renderizzare un look "complesso" dell' interfaccia grafica ( => mettere la potenza di calcolo della gpu al servizio dei creatori di skins e temi - e spero che non si tiri in ballo di nuovo MS, perche' la quasi totalita' dei desktop themes li ho trovati su siti di appassionati sia di win che di linux che con MS con avevano NULLA a che vedere - e permettergli di sbizzarrirsi senza preoccuparsi del "peso" del loro tema), e a parte quelle caratteristiche di cui parlava fek mirate a rendere piu' "ergonomico" il desktop senza gravare sulla cpu (della sfumatura dei bordi onestamente non ero a conoscenza, ma la dropshadow di osx cominciavo a invidiarla un po' per l' effetto di tridimensionalita' e "focus" che mi sembra dare alla finestra in cui si lavora)
c' e' tutta una serie di cose che rientrano nel quotidiano (disegnare i widget, renderizzare i font, visualizzare, scrollare e manipolare le aree di lavoro testuali o grafiche ) che gradirebbero assai quel boost dato dall' uso degli shader sulla gpu, anche qualora si scelga di restare alla barra grigia ;) ... e tutta una serie di nuove possibilita' che adesso si ritiene di poter fare tranquillamente a meno per il semplice fatto di non conoscerle :O

snip

stavo guardando la pagina che hai linkato prima, dove si accenna ai 3 fattori che nel WDDM verrebbero introdotti , cioe' la virtualizzazione della memoria grafica, il multiplexing ( scheduling) della gpu e la surface sharing
ora, una cosa mi incuriosisce, visto che si parla di due livelli (basic e advanced/"fine grained"): che rapporto c' e' tra l' architettura HW delle attuali e prossime GPU, e lo scheduling del flusso di controllo della gpu stessa?
nel senso: a livello HW, le gpu attuali presentano qualche limitazione, nel numero di device context che consentono di gestire? se si' di che genere? o la limitazione e' sullo scope e il livello di atomicita' delle operazioni sulle primitive?
sostanzialmente, come funziona un sistema in cui ogni finestra e' una texture ma al tempo stesso deve poter contenere delle viewport 3D (immaginavo ua sorta di deferred rendering /render to texture, ma ad occhio mi sa che le prestazioni decadano :stordita: )?
scusa il bombardamento di domande ... ma e ' una cosa che mi incuriosisce parecchio, in effetti da quando ho iniziato a vedere osX usare ad interim la gpu nel suo sottosistema grafico :)

DakmorNoland
15-06-2006, 13:08
impostando su "prestazioni" viene la barra grigia, per il semplice motivo che quando e' nato XP, ma anche Win2000, la norma per i pc era avere 128, 256 MB e una scheda grafica da 16 MB con accelerazione 3d opzionale (da "accendere" nei giochi o nei programmi di grafica 3d, quindi da non farci conto per un utilizzo generico, per il quale usare solo la parte 2D) accelerazione 2d del bitblitting, che se non ricordo male le GDI usano per il puntatore del mouse, ma non per il dragging e scrolling della finestra intera)
in questa situazione, qualsiasi pixel disegnato in piu', qualsiasi redraw, qualsiasi operazione di antialiasing e blending tra oggetti grafici e tra oggetti grafici e lo sfondo, qualsiasi oggetto grafico (icona) in piu' e anche i colori in piu' contemporaneamente a schermo, sono tutta memoria e cicli cpu consumati, extra
da qui la scelta di usare un tema del desktop il piu' "motif-like" possibile ( colore monocromo preso da una palette di 256 colori, effetto prospettico dei widget dato da bordi bianchi o neri di una o due righe), eventualmente disattivare il redraw dinamco delle finestre
ora, tu puoi preferirlo esteticamente, ma tieni conto che si tratta di una cosa nata e fatta per risparmiare memoria e risorse di calcolo e tarare il proprio sistema, in una situazione in cui la memoria e la potenza di calcolo della macchina non era nota a priori da chi progettava l' OS, anzi era come e' anche oggi, estremamente variabile, nonche' mediamente piu' scarsa e disponibile quasi esclusivamente dal processore centrale (le gpu programmabili sono venute molto dopo) ;)

a parte renderizzare un look "complesso" dell' interfaccia grafica ( => mettere la potenza di calcolo della gpu al servizio dei creatori di skins e temi - e spero che non si tiri in ballo di nuovo MS, perche' la quasi totalita' dei desktop themes li ho trovati su siti di appassionati sia di win che di linux che con MS con avevano NULLA a che vedere - e permettergli di sbizzarrirsi senza preoccuparsi del "peso" del loro tema), e a parte quelle caratteristiche di cui parlava fek mirate a rendere piu' "ergonomico" il desktop senza gravare sulla cpu (della sfumatura dei bordi onestamente non ero a conoscenza, ma la dropshadow di osx cominciavo a invidiarla un po' per l' effetto di tridimensionalita' e "focus" che mi sembra dare alla finestra in cui si lavora)
c' e' tutta una serie di cose che rientrano nel quotidiano (disegnare i widget, renderizzare i font, visualizzare le aree di lavoro testauali o grafiche come texture) che gradirebbero assai quel boost dato dall' uso degli shader sulla gpu, anche qualora si scelga di restare alla barra grigia ;) ... e tutta una serie di nuove possibilita' che adesso si ritiene di poter fare tranquillamente a meno per il semplice fatto di non conoscerle :O



Si anche se non in termini così tecnici so cosa succede quando si setta su prestazioni ed il perchè della barra grigia...Cmq grazie delle delucidazioni...

Poi il fatto che di queste cose non si potrà + fare a meno non sono d'accordo, ed il perchè verranno utilizzate dalla maggior parte che si abitueranno è semplice, è una delle cose che sta alla base del marketing, bisogna creare nuove esigenze per vendere, cose di cui non si ha la minima necessità!!! E' così che si vende ;)

MIRAGGIO
15-06-2006, 13:21
Scusate l'intromissione di un niubbetto ....

Ma per far girare vista ottimamente esattamente che requisiti ci vogliono??
Ho sentito che per dare il meglio di se ci vuole un dual core e 2 giga ...

Non voglio sapere il minimo ma esattamente il massimo anche perchè vorrei coprarmi un pc adatto .

Per i notebook invece??

DakmorNoland
15-06-2006, 13:24
Scusate l'intromissione di un niubbetto ....

Ma per far girare vista ottimamente esattamente che requisiti ci vogliono??
Ho sentito che per dare il meglio di se ci vuole un dual core e 2 giga ...

Non voglio sapere il minimo ma esattamente il massimo anche perchè vorrei coprarmi un pc adatto .

Per i notebook invece??

Sistema consigliato: P4 2,0Ghz o equivalente e 1GB di Ram.

EDIT: Ah dimenticavo mi pare anche una scheda video directx

EDIT2: Eccoti l'articolo http://webnews.html.it/news/leggi/4126/microsoft-comunica-i-requisiti-per-windows-vista/

Cmq col tuo sistema girerà senza problemi e cmq il processore è raccomandato 1Ghz neanche 2 la scheda video dev'essere directx 9.0, credo possibilmente dell'ultima generazione per far girare tutti gli effetti, ma cmq ne basta una anche directx 9 + vecchia con almeno 128MB di memoria

Bonfo
18-06-2006, 23:08
Ok...dopo ore in cui ho letto l'intero topic faccio la mia domanda da niubbo. :D


Ed e' interessante anche notare che e' proprio il motivo tecnico per il quale i driver ICD di OpenGL dovranno girare in fullscreen e disabilitare Aero, perche', essendo al di fuori del nuovo driver model, non possono garantire la condivisibilita' della GPU fra piu' processi.


Quindi vuol dire che se voglio usare OpenGL "serie", ovvero OpenGL 2.0 implementate direttamente dai IHV, mi devo scordare il Composite Desktop, cioè Aeroglass??

Da quello che ho letto fino ad adesso Vista fornisce una implemntazione delle OpenGL 1.4 che in realtà si poggia sulle DX10. Per usare OpemGL "vere" bisogna sperare che IHV forniscando i driver con il supporto per le OpenGL 2.0 (ma lo faranno? :confused: ).

Ma allora mi chiedo...ma c'è qualcosa che con le OpenGL si poteva fare in WinXP e che non si potrà fare in Vista?
E inoltre l'utilizzo di OpenGL sotto Vista farà si che si avrà un OS un po' "amputato"??

Ora provo in 4 frasi a esporre il mio pensiero:
- Siamo in un mercato: MS ha i suoi interessi, come gli users, chi fa le GPU e chi fa i giochi.
- Quelli di MS sono dei mostri: troppo bravi (Anche se Vista sembra averli messi adura prova e forse non sono riscuiti a vincere il primo Match)
- Le teconologie MS mi piacciono.
- Mi piace da matti l'idea di fare codice portabile...con MS è come partorire !!! :(

Ma allora ecco la domanda conclusiva: perchè se MS è così chiusa ha messo in piedi .NET che è uno standard ECMA ????

jappilas
19-06-2006, 13:32
...
Ma allora ecco la domanda conclusiva: perchè se MS è così chiusa ha messo in piedi .NET che è uno standard ECMA ????
tieni conto che le WinApi sono standard ECMA da molti anni a questa parte, già dalle prime versioni...

http://www.ecma-international.org/publications/standards/Ecma-234.htm :D

ATi7500
19-06-2006, 16:39
No, perche' i driver video di Vista richiedono un modello di driver diverso che per essere implementato in XP richiederebbe un'architettura del kernel totalmente diversa (quella di Vista). E quattro. Queste sono le basi dei sistemi operativi, senza le basi e' inutile anche provare a entrare in questo discorso: sarebbe come dire che per far funzionare una scheda DX10 sotto linux basta usare i driver di Vista. Un'ovvia fesseria.

Descrizione del WDDM:
http://blogs.msdn.com/greg_schechter/archive/2006/04/02/566767.aspx

Queste sono le tre cose che in XP non si possono implementare (salvo riscrivendo il kernel):

Virtualizes video memory.
Allows interruptibility of the GPU.
Allows DirectX surfaces to be shared across processes.
ho letto l'articolo sul WDDM, e mi sono soffermato su questa parte:

With the WDDM, graphics memory is virtualized. This means that just like system memory, if there is a demand for memory and the memory is all allocated, then secondary storage is turned to, and the system manages all the paging algorithms and mechanics for faulting in the secondary storage into the primary storage when it needs to be operated on. In the case of video memory, the primary storage is video memory, and the secondary storage system memory.

non è questa la stessa cosa che succedeva anni fa con l'AGP texturing?

bYeZ!

71104
19-06-2006, 16:45
non è questa la stessa cosa che succedeva anni fa con l'AGP texturing? vedila come ti pare ma l'informatica non è filosofia: la memoria video non è mai stata specificamente paginata; puoi vedere tutte le vaghe analogie che ti pare, ma non puoi affermare che la tecnica della virtualizzazione della memoria video esistesse già.

ATi7500
19-06-2006, 17:22
vedila come ti pare ma l'informatica non è filosofia: la memoria video non è mai stata specificamente paginata; puoi vedere tutte le vaghe analogie che ti pare, ma non puoi affermare che la tecnica della virtualizzazione della memoria video esistesse già.
Sono del parere che se uno non sa, chiede. Non mi pare di aver mai affermato nulla, tu che dici?
Anzi già che ci sono ti chiedo di spiegarmi meglio le differenze tra l'AGP Texturing e la virtualizzazione della memoria video propria delle Dx10 ;)

bYeZ!