PDA

View Full Version : Il mio hard disk improvvisamente risulta vuoto e da formattare!?!?


kenny85
26-05-2006, 12:43
improvvisamente il mio hard disk da 80 gb della maxtor causa, credo, uno sbalzo di tensione o comunque un problema di alimentazione, viene visualizzato come vuoto e da formattare! ovviamente non posso fare neanche lo scandisk. Ho fatto il checkdisk da partition magic e mi trova un sacco di errori negli indici. Adesso seguendo i consigli di MM nel suo post nella sezione FAQ sto provando ad utilizzare testdisk che infatti rileva la partizione con i dati. Ma cosa devo fare per renderla di nuovo leggibile dal sistema operativo?

MM
26-05-2006, 13:10
Vado un po' a memoria: ci deve l'opzione di write della partizione/fat

kenny85
26-05-2006, 13:58
esattamente dove? io nella prima scheramata scelgo l'hard disk, nella seconda di che tipo di partizione si tratta, dopodichè le opzioni sono Analyse, Advanced, Geometry, options, MBR Code, Delete, Quit. Dove devo andare?

kenny85
26-05-2006, 15:11
ho fatto leggere tutto l'hard disk a testdisk e rileva molti errori in lettura.

MM
27-05-2006, 12:49
se ci sono altri problemi, prima di procedere ulteriormente ti converrebbe cercare di recuperare i dati e salvarli da un'altra parte

kenny85
27-05-2006, 13:43
ho risolto salvando i dati che avevo (53 gb di musica) sull'altro hard disk con onguard EasyRecovery Professional e poi l'ho formattato! ho fatto uno scandisk approfondito e adesso sto copiando i file, sembra che tutto sia ok...

kenny85
27-05-2006, 14:32
Caspita, l'hard disk continua a darmi problemi...faccio una formattazione a basso livello?

minulina
27-05-2006, 14:49
io lo cambierei proprio... non mi fiderei a tyenerci i dati

mister pink
27-05-2006, 15:24
Gli sbalzi di tensione sono deleteri per gli HD. L'unico HD che mi è morto è stato proprio a causa di un violento sbalzo di tensione.

Prova a piallarlo con qualche utility del produttore (Powermax o Maxblast), potresti anche recuperarlo. Ma io non mi fiderei più tanto...

MM
27-05-2006, 16:28
Caspita, l'hard disk continua a darmi problemi...faccio una formattazione a basso livello?
Infatti è l'ultima possibilità
Però anche se dopo funziona, trattalo come un sorvegliato speciale ;)

kenny85
29-05-2006, 13:17
formattato con maxblast, adesso sembra tutto ok, anche se ci scommetterei che non è proprio tutto ok! cmq lo tratterò come un sorvegliato speciale! :)

kenny85
02-06-2006, 17:01
:rolleyes: Come non detto...Ancora problemi rilevati anche con Easyguard...Credo che adesso non resti altra soluzione se non la garanzia...

UtenteSospeso
02-06-2006, 18:59
Sbalzo di tensione ?
Non credo sia stato uno sbalzo di tensione, se per sbalzo intendi che la tensione da 220 sia arrivata a 300 o casa del genere.
GLi alimentatori dei PC sono switching e la V di uscita rimane uguale per un ampio range, 115-270 piu o meno ma se è stato tale da cambiare l'uscita ti avrebbe rotto tutto non solo il disco.

kenny85
03-06-2006, 14:46
Allora non sò cosa sia stato...sò soltanto che il numero di settori riallocati dell'hard disk è altissimo e le rilevazioni S.M.A.R.T. mi consigliano di cambiarlo!

MM
03-06-2006, 17:16
Sbalzo di tensione ?
Non credo sia stato uno sbalzo di tensione, se per sbalzo intendi che la tensione da 220 sia arrivata a 300 o casa del genere.
GLi alimentatori dei PC sono switching e la V di uscita rimane uguale per un ampio range, 115-270 piu o meno ma se è stato tale da cambiare l'uscita ti avrebbe rotto tutto non solo il disco.
Ci si riferisce generalmente a sbalzi indotti dall'alimentatore o da utilizzatori interni al PC che possono provocare appunto sbalzi di tensione, soprattutto sui 12V e quindi creare problemi a periferiche delicate come i dischi ;)

kenny85
04-06-2006, 14:41
MM a me è venuto un dubbio: questo hard disk era collegato all'alimentazione attraverso uno di quei spinotti utilizzati nelle ventole, potrebbe essere stata quella la causa?
oppure: potrebbe essere stato un alimentatore sottodimensionato a provarlo?

MM
04-06-2006, 15:26
Sicuramente la ventola può aver vcreato qualche problema
Una volta ho visto, "in diretta", un disco che in fase di avvio, a causa di una ventola con un falso contatto, si è persa la partizione ;)
Un alimentatore sottodimensionato può dare gli stessi problemi e possono variare le tensioni in modo significativo a seconda degli utilizzatori che sono al momento collegati ed attivi
Un alimentatore sottodimensionato ed una ventola in serie con un disco, credo sia una combinazione non proprio felice ;)