View Full Version : Benedetto XVI: conservatore o innovatore? [SOLO PER CATTOLICI]
indelebile
26-05-2006, 11:14
Qual è l’immagine di Papa Benedetto XVI che sta entrando nel cuore dei credenti del nostro Paese? anzi meglio nel forum?
Se doveste dare una valutazione di Benedetto XVI, lo definireste conservatore o innovatore?
THREAD SOLO PER CATTOLICI
QUINDI NON PER ME :asd:
huNewbie
26-05-2006, 11:39
Qual è l’immagine di Papa Benedetto XVI che sta entrando nel cuore dei credenti del nostro Paese? anzi meglio nel forum?
Se doveste dare una valutazione di Benedetto XVI, lo definireste conservatore o innovatore?
THREAD SOLO PER CATTOLICI
QUINDI NON PER ME :asd:
Lo definirei "ancora un conservatore", nel senso che ha una mentalità conservatrice ma sta cercando di conciliarla con lo spirito innovatore del suo predecessore (ma chi ce lo dà più un Papa così umile da esordire dicendo "se mi sbalio mi corrigerete"?), che tra l'altro nomina di continuo.
Forse se gli diamo un po' di tempo si ammorbidirà... aspettiamo e vediamo.
giannola
26-05-2006, 12:07
Lo definirei "ancora un conservatore", nel senso che ha una mentalità conservatrice ma sta cercando di conciliarla con lo spirito innovatore del suo predecessore (ma chi ce lo dà più un Papa così umile da esordire dicendo "se mi sbalio mi corrigerete"?), che tra l'altro nomina di continuo.
Forse se gli diamo un po' di tempo si ammorbidirà... aspettiamo e vediamo.
si col perlana :D
spero solo che non faccia troppi danni.
(...) (ma chi ce lo dà più un Papa così umile da esordire dicendo "se mi sbalio mi corrigerete"?), che tra l'altro nomina di continuo.
(...).
peccato che si riferisse al suo italiano e non alla dottrina...
Il vero cattolico dirà che la distinzione conservatore/innovatore è del tutto estranea al Cattolicesimo e propria di chi lo vuole inquadrare in un'ottica non a lui consona e a fini puramente strumentali: io vi avviso.....poi vedetevela voi :D
Giusto Bet (o Stefano Ginamarco)? :ciapet: ;)
(ma chi ce lo dà più un Papa così umile da esordire dicendo "se mi sbalio mi corrigerete"?),
Voglio vedere dove lo trovate un'altro papa che dice "In kvesto crante ciorno". :O
giannola
26-05-2006, 12:29
Voglio vedere dove lo trovate un'altro papa che dice "In kvesto crante ciorno". :O
o anche "infokiamo il zignore perchè ci tia la lucie" :D
giannola
26-05-2006, 12:31
Il vero cattolico dirà che la distinzione conservatore/innovatore è del tutto estranea al Cattolicesimo e propria di chi lo vuole inquadrare in un'ottica non a lui consona e a fini puramente strumentali: io vi avviso.....poi vedetevela voi :D
Giusto Bet (o Stefano Ginamarco)? :ciapet: ;)
mah, veramente Gesù era un rivoluzionario, Francesco d'assisi era anche lui un rivoluzionario, se tanto mi da tanto di certo Benedetto sixteen non corre per la santità
con lo spirito innovatore del suo predecessore
sono mica tanto convinto che fosse poi cosi' innovatore.
senza per questo esprimere alcun giudizio di merito.
giannola
26-05-2006, 12:34
sono mica tanto convinto che fosse poi cosi' innovatore.
senza per questo esprimere alcun giudizio di merito.
in effetti l'unico (l'ultimo in ordine di tempo) innovatore è stato Giovanni 23esimo.
Tutti gli altri hanno vissuto di luce riflessa, hanno beneficiato delle sue rivoluzioni.
Se GP2 è andato a sciare è perchè i protocolli si erano allentati grazie a G23.
:.Blizzard.:
26-05-2006, 12:37
manca l'opzione inquisitore :stordita: :D
Engelbert
26-05-2006, 12:39
manca l'opzione inquisitore :stordita: :D
No, ne manca un'altra che non dico... perchè non vorrei essere sospeso :fagiano: :stordita:
Siccome non sono cattolico non ho votato, anche se dai suoi discorsi mi pare chiaramente conservatore...
in effetti l'unico (l'ultimo in ordine di tempo) innovatore è stato Giovanni 23esimo.
Mio compatriota che abitava giusto giusto a qualche chilometro da me :D (e che, andando alla sua scuola, passava giusto giusto per la via sopra la mia :))
Bergamasco rulez :winner: :sofico:
Conservatore (come deve essere) sulla fede, ma innovatore nell'organizzazione della Chiesa. A questo affianchiamo la giusta riflessione che sta portando avanti sul problema del relativismo e direi che abbiamo giusto scalfito la superficie di un pontefice che sta portando avanti con fermezza e coerenza il suo mandato.
giannola
26-05-2006, 13:38
Siccome non sono cattolico non ho votato, anche se dai suoi discorsi mi pare chiaramente conservatore...
scusa ma il papa lo eleggono i cardinali, mica esiste una votazione per il popolo dei cattolici.
Ma evidentemente devo aver capito male.
giannola
26-05-2006, 13:39
Conservatore (come deve essere) sulla fede, ma innovatore nell'organizzazione della Chiesa. A questo affianchiamo la giusta riflessione che sta portando avanti sul problema del relativismo e direi che abbiamo giusto scalfito la superficie di un pontefice che sta portando avanti con fermezza e coerenza il suo mandato.
quel che è certo è che non è adatto a rappresentare l'unità dei cattolici.
scusa ma il papa lo eleggono i cardinali, mica esiste una votazione per il popolo dei cattolici.
Ma evidentemente devo aver capito male.
Suppongo si riferisse al sondaggio ;)
giannola
26-05-2006, 13:50
Suppongo si riferisse al sondaggio ;)
ecco allora come detto avevo capito male io ;)
Suppongo si riferisse al sondaggio ;)
si infatti. L'autore del topic ha chiesto espressamente ai non cattolici di non votare.
Matrixbob
26-05-2006, 14:23
Troppo poco tempo x valutare.
Non mi pare ne uno ne l'altro. Forse 1 po' + conservatore, ma il termine corretto non è proprio quello.
jesusquintana
26-05-2006, 14:28
infatti, anch'io ho risposto "non saprei"; purtroppo il voto mi e' "scivolato", nel senso che ho votato pur essendo ateo... ma non possiamo non dirci cristiani ;)
huNewbie
26-05-2006, 15:49
peccato che si riferisse al suo italiano e non alla dottrina...
D'accordo, ma quando mai un Papa (e dico un Papa, rappresentante sulla Terra di Dio) ha ammesso davanti al mondo intero di non saper parlare bene l'italiano? Non è un esempio di umiltà?
D'accordo, ma quando mai un Papa (e dico un Papa, rappresentante sulla Terra di Dio) ha ammesso davanti al mondo intero di non saper parlare bene l'italiano? Non è un esempio di umiltà?
perchè, non era abbastanza evidente?
ti sembra che Ratzi parli bene l'italiano?
non è che mi aspetti miracoli da un polacco e da un tedesco...
HenryTheFirst
26-05-2006, 16:04
D'accordo, ma quando mai un Papa (e dico un Papa, rappresentante sulla Terra di Dio) ha ammesso davanti al mondo intero di non saper parlare bene l'italiano? Non è un esempio di umiltà?
Benedetto XVI ha esordito così:
"Cari fratelli e sorelle, dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare e agire anche con strumenti insufficienti e soprattutto mi affido alle vostre preghiere, nella gioia del Signore risorto, fiduciosi del Suo aiuto permanente. Andiamo avanti, il Signore ci aiuterà, e Maria, Sua Santissima Madre, sta dalla nostra parte".
La dottrina quella è e quella resta, va promulgata ma non modificata.
Ciò che può essere innovativo è il contesto ma non il messaggio .
huNewbie
27-05-2006, 10:22
Benedetto XVI ha esordito così:
"Cari fratelli e sorelle, dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare e agire anche con strumenti insufficienti e soprattutto mi affido alle vostre preghiere, nella gioia del Signore risorto, fiduciosi del Suo aiuto permanente. Andiamo avanti, il Signore ci aiuterà, e Maria, Sua Santissima Madre, sta dalla nostra parte".
Mentre Giovanni Paolo II disse
"Ed ecco che gli Eminentissimi Cardinali hanno chiamato un nuovo vescovo di Roma. Lo hanno chiamato da un paese lontano... lontano, ma sempre così vicino per la comunione nella fede e nella tradizione cristiana. Ho avuto paura nel ricevere questa nomina, ma l’ho fatto nello spirito dell’ubbidienza verso Nostro Signore Gesù Cristo e nella fiducia totale verso la sua Madre, la Madonna Santissima.
Non so se posso bene spiegarmi nella vostra... nostra lingua italiana. Se mi sbaglio... se mi sbaglio mi correggerete."
Il concetto magari sarà pure lo stesso, ma è il modo di dirlo che cambia. E il discorso di Giovanni Paolo II è "vero", genuino, sembra pensato al momento, mentre quello di Benedetto XVI mi sembra più studiato, più costruito. Ad esempio Giovanni Paolo II non mostra la sua umiltà tirando fuori metafore datate ("lavoratore nella vigna del Signore"), ma la dimostra, mettendo in evidenza i fatti, ammettendo fin dal primo momento di non essere perfetto ("se mi sbaglio...").
Almeno secondo me... sperando di non essere scomunicato... :banned:
ErbaLibera
27-05-2006, 10:48
C'è pure da domandarselo?io avrei aggiunto l'opzione "retrogrado"....
E ti dico una cosa da ateo anti-clero quale sono adoravo Giovanni II per la sua umanità,disponibilità e apertura verso il prossimo tutte cose che questo papa nemmeno si sogna,io continuo a vederlo come un papa di transizione.
lukeskywalker
27-05-2006, 11:07
Qual è l’immagine di Papa Benedetto XVI che sta entrando nel cuore dei credenti del nostro Paese? anzi meglio nel forum?
Se doveste dare una valutazione di Benedetto XVI, lo definireste conservatore o innovatore?
THREAD SOLO PER CATTOLICI
QUINDI NON PER ME :asd:
conservatore.
perchè solo per cattolici? :confused:
dantes76
27-05-2006, 11:50
Troppo poco tempo x valutare.
Non mi pare ne uno ne l'altro. Forse 1 po' + conservatore, ma il termine corretto non è proprio quello.
lo conosci troppo poco, basterebbe leggere quello che ha scritto quando era: "Prefetto della Religione"
dantes76
27-05-2006, 11:51
D'accordo, ma quando mai un Papa (e dico un Papa, rappresentante sulla Terra di Dio) ha ammesso davanti al mondo intero di non saper parlare bene l'italiano? Non è un esempio di umiltà?
un po' come schumacher....
Come Folgore dal cielo
27-05-2006, 13:16
Conservatore come è giusto che sia.
dantes76
27-05-2006, 16:14
Conservatore come è giusto che sia.
per curiosita', cosi, per evitare di parlare a mazze, hai mai letto qualcosa di quando era prefetto della Religione?
quel che è certo è che non è adatto a rappresentare l'unità dei cattolici.
Non è quello il suo compito.
giannola
29-05-2006, 08:41
Non è quello il suo compito.
già è pascere le pecore del Signore, perccato che se lo sia già dimenticato.
Blue Spirit
29-05-2006, 08:58
mah, veramente Gesù era un rivoluzionario, Francesco d'assisi era anche lui un rivoluzionario, se tanto mi da tanto di certo Benedetto sixteen non corre per la santità
forse non sarà mai santo, ma prima di parlare a vanvera di Gesù e di san Francesco bisognerebbe leggere TUTTO ciò che hanno detto, e non solo quello che ci fa più comodo. Date un'occhiata alle Fonti Francescane per farvene un'idea.
mauriz83
29-05-2006, 09:35
non sono cattolico,quindi non voto.però questo papa mi da l'idea di un gran ******** :doh: :banned: .Chi vuole intendere intenda.
Assolutamente inadatto e retrogrado per il suo ruolo.
non sono cattolico,quindi non voto.però questo papa mi da l'idea di un gran ******** :doh: :banned: .Chi vuole intendere intenda.
Vabbe', ragazzi.. dovrebbe essere ormai chiaro che gli asterischi _non_ funzionano. :rolleyes:
3 gg.
indelebile
29-05-2006, 09:42
Peccato il thread era per i cattolici, ma non vedo molti interventi, vedo spesso interventi in difesa, ma pochi propositivi o dove ci si discute tra voi
Come ex membro della Hitler Jugend lo vedo + conservatore
wolfnyght
29-05-2006, 12:20
Conservatore (come deve essere) sulla fede, ma innovatore nell'organizzazione della Chiesa. A questo affianchiamo la giusta riflessione che sta portando avanti sul problema del relativismo e direi che abbiamo giusto scalfito la superficie di un pontefice che sta portando avanti con fermezza e coerenza il suo mandato.
quoto ed approvo!
bisognava anche metter ripulitore!
sta cercando di toglier delle problematiche nel vaticano che han portato scandali eti similia(ed era ora)
vedi pedofilia e porcate varie
agisce secondo me a riguardo in maniera non eclatante ma molto diretta
(già troppi scandali inutile crearne altri)
altro che dire?
per me è un papa di transizione
mi piace comunque,molto al solido senza tanti preamboli
fatti non chiacchere
e poi molto di polso (il che non guasta!)
Ziosilvio
29-05-2006, 14:12
Conservatore.
O meglio: riscopritore e ripristinatore dell'identità della Chiesa Cattolica.
Cosa che, a mio avviso, il suo predecessore aveva semmai contribuito a confondere.
Come Folgore dal cielo
29-05-2006, 16:41
Come ex membro della Hitler Jugend lo vedo + conservatore
Apparte il fatto che non ci sono prove che lo dimostrino, anche se fosse vero devi considerare che all'epoca aveva 10 anni e a scuola gli facevano svolgere problemi su quanto lo stato avrebbe risparmiato sopprimendo i "non ariani".
lukeskywalker
29-05-2006, 17:10
continuo a non condividere il fatto di indirizzare il sondaggio ai soli cattolici.
il cattolico in quanto tale dovrebbe accettare l'infallibilità del Papa e della Chiesa, per cui gli sarebbe impossibile non accettarne le decisioni o le idee senza tradire almeno in parte il comando della chiesa.
d'altro canto non vedo perchè escludere i non cattolici, come se l'operato del Papa non li riguardasse, quando invece l'influenza della Chiesa nella politica, nel sociale e nei fatti morali è più attiva che mai negli ultimi tempi.
lognomo33
29-05-2006, 17:24
Chi sono i 2 che l'hanno definito innovatore??? :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Engelbert
29-05-2006, 17:28
continuo a non condividere il fatto di indirizzare il sondaggio ai soli cattolici.
il cattolico in quanto tale dovrebbe accettare l'infallibilità del Papa e della Chiesa, per cui gli sarebbe impossibile non accettarne le decisioni o le idee senza tradire almeno in parte il comando della chiesa.
d'altro canto non vedo perchè escludere i non cattolici, come se l'operato del Papa non li riguardasse, quando invece l'influenza della Chiesa nella politica, nel sociale e nei fatti morali è più attiva che mai negli ultimi tempi.
Hai ragione, infatti io ho votato lo stesso :)
giannola
29-05-2006, 19:36
Chi sono i 2 che l'hanno definito innovatore??? :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
uno è il papa stesso e l'altro è suo fratello :D
indelebile
29-05-2006, 19:42
continuo a non condividere il fatto di indirizzare il sondaggio ai soli cattolici.
il cattolico in quanto tale dovrebbe accettare l'infallibilità del Papa e della Chiesa, per cui gli sarebbe impossibile non accettarne le decisioni o le idee senza tradire almeno in parte il comando della chiesa.
d'altro canto non vedo perchè escludere i non cattolici, come se l'operato del Papa non li riguardasse, quando invece l'influenza della Chiesa nella politica, nel sociale e nei fatti morali è più attiva che mai negli ultimi tempi.
Il topic è solo per i cattolici perchè spesso i cattolici di questo forum dicono che gli atei anticlericali ecc insozzano i thread con i loro sproloqui quindi ho voluto creare sto thread solo per i cattolici per vederli discutere, ma ho visto ben poco, si mettono solo in difesa , difficilmente discutono tra loro, peccato
giannola
29-05-2006, 19:48
Il topic è solo per i cattolici perchè spesso i cattolici di questo forum dicono che gli atei anticlericali ecc insozzano i thread con i loro sproloqui quindi ho voluto creare sto thread solo per i cattolici per vederli discutere, ma ho visto ben poco, si mettono solo in difesa , difficilmente discutono tra loro, peccato
solo uno, c'è solo un nome per quello di cui parli : Ewigen, il terrore dei cristiani che non si conformano :D
solo uno, c'è solo un nome per quello di cui parli : Ewigen, il terrore dei cristiani che non si conformano :D
Ewigen non è cattolico :D (nel senso attuale del termine)
zerothehero
29-05-2006, 22:05
Il topic è solo per i cattolici perchè spesso i cattolici di questo forum dicono che gli atei anticlericali ecc insozzano i thread con i loro sproloqui quindi ho voluto creare sto thread solo per i cattolici per vederli discutere, ma ho visto ben poco, si mettono solo in difesa , difficilmente discutono tra loro, peccato
Ma questa è una ghettizzazione..precludere agli atei e agli agnostici una discussione gli fa perdere tutto il mordente.. :D
indelebile
29-05-2006, 23:41
Ma questa è una ghettizzazione..precludere agli atei e agli agnostici una discussione gli fa perdere tutto il mordente.. :D
lo ho già scritto, era per vedere se i cattolici si davano una mossa invece di stare sulla difensiva, di topic su benedetto ne abbiamo già visti diversi, era tanto per cambiare
Swisström
29-05-2006, 23:49
uno è il papa stesso e l'altro è suo fratello :D
e perchè, un papa "innovatore" (...) dovrebbe essere meglio?
giannola
30-05-2006, 06:19
e perchè, un papa "innovatore" (...) dovrebbe essere meglio?
di certo un conservatore non ha che conservare, il mondo è andato avanti e la tradizionale visione della chiesa ha perso mordente su parecchia gente.
Ai problemi servono parole di conforto, non rigide regole.
Nella mia famiglia quasi tutti ci siamo allontanti dalla chiesa cattolica per motivi diversi, pur continuando a coltivare la nostra fede.
Se il vaticano spera di recuperare fedeli con anatemi e proibizioni è sulla cattiva strada
lognomo33
30-05-2006, 08:13
di certo un conservatore non ha che conservare, il mondo è andato avanti e la tradizionale visione della chiesa ha perso mordente su parecchia gente.
Ai problemi servono parole di conforto, non rigide regole.
Nella mia famiglia quasi tutti ci siamo allontanti dalla chiesa cattolica per motivi diversi, pur continuando a coltivare la nostra fede.
Se il vaticano spera di recuperare fedeli con anatemi e proibizioni è sulla cattiva strada
Quoto.Faccio un esempio.
Il codice da Vinci..Mica siamo nel 400 che puoi vietare alle persone una cosa..c'è stato l'illuminismo,il rinascimento..le persone hanno imparato a ragionare da sole.Per la chiesa sembra sempre medioevo.Siamo tutti suoi sudditi e loro possono disporre di noi come vogliono.
Anche molti dogmi ormai sono datati,ormai la gente usa il cervello,e certe cose che si fondano sul"lo dico io e quindi è cosi"non vanno piu bene.
lukeskywalker
30-05-2006, 13:52
Quoto.Faccio un esempio.
Il codice da Vinci..Mica siamo nel 400 che puoi vietare alle persone una cosa..c'è stato l'illuminismo,il rinascimento..le persone hanno imparato a ragionare da sole.Per la chiesa sembra sempre medioevo.Siamo tutti suoi sudditi e loro possono disporre di noi come vogliono.
Anche molti dogmi ormai sono datati,ormai la gente usa il cervello,e certe cose che si fondano sul"lo dico io e quindi è cosi"non vanno piu bene.
figuriamoci, conosco gente che non è andata a vederlo perchè il parroco ha detto loro che è un film blasfemo e sarebbe peccato :asd:
lognomo33
30-05-2006, 14:57
figuriamoci, conosco gente che non è andata a vederlo perchè il parroco ha detto loro che è un film blasfemo e sarebbe peccato :asd:
beh,anch'io.Ma anche tanta gente che è andata contro il parere del parroco di fiducia.. :)
huNewbie
01-06-2006, 16:12
il cattolico in quanto tale dovrebbe accettare l'infallibilità del Papa e della Chiesa, per cui gli sarebbe impossibile non accettarne le decisioni o le idee senza tradire almeno in parte il comando della chiesa.
Assolutamente NO. Anzi, i primi a farci domande dovremmo essere proprio noi cattolici, perchè anche la Chiesa è fatta da uomini che ogni tanto dicono qualche cavolata. E in quanto all'infallibilità del Papa, vale solo quando, ad esempio, proclama un dogma, e non altrove. Quindi la politica della Chiesa (cioè agire da innovatori o da tradizionalisti, ad esempio) è discutibile. E discutere è un diritto sacrosanto, perchè non siamo pecoroni che subiscono e stanno zitti.
l'influenza della Chiesa nella politica, nel sociale e nei fatti morali è più attiva che mai negli ultimi tempi.
Effettivamente dobbiamo ammetterlo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.