View Full Version : Conroe al debutto il 23 Luglio
Redazione di Hardware Upg
26-05-2006, 10:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17493.html
La nuova generazione di processori desktop di Intel giungerà sul mercato in piena estate, portando un terremoto a livello di prezzi
Click sul link per visualizzare la notizia.
ciolla2005
26-05-2006, 10:32
Super conveniente il D 915 2,8 GHz 2x2M - - 133 $ con pochi eury mi rifarei il PC.
AMD svegliaaaaa!!!! :O
P4 in caduta libera.
ThePunisher
26-05-2006, 10:33
Prezzi niente male.
A settembre voglio rifarmi il pc nuovo... e questi tagli di prezzi (e l'uscita di conroe) non mi fanno altro che piacere!
red.hell
26-05-2006, 10:35
molto interessante, i prezzi sono abbastanza competitivi
AMD se la vedrà brutta se le prestazioni del socket AM2 sono quelle che si vedono in giro adesso
capitan_crasy
26-05-2006, 10:35
bene bene... :)
23 luglio; speriamo di saperne di più anche sui chipset "Conroe Ready"!
OverCLord
26-05-2006, 10:39
Scusate ma si chiameranno Conroe 2 Duo come nella tabella o Core 2 Duo ???
interessante il Co(n)r(o)e 2 Duo 6600 a 300 euri con 4 MB di cache e una frequenza elevata!!!
Secondo me spacca
Sono un AMDista ma mi dispiace con questi prezzi e se non fa nulla AMD e' spacciata!!!
LuPellox85
26-05-2006, 10:39
il 25 luglio è il mio compleanno.. misà che mi faccio un bel regalo :D
Forse, forse passerò ad intel. E perchè non optare bel un bel P4 in caduta libera?????
Byezzzzzzzzzzzzzz
che tdp hanno?
Basso...molto basso... Ora non so di preciso, ma credo intorno ai 65W per gli standard ed 80W per l'EE...
ErminioF
26-05-2006, 10:53
P4 troppo lento in applicazioni 3d per i miei gusti, però che prezzi :P
Anche il conroe + basso a 183$...niente male :D
Se amd non si dà una svegliata con ribassi almeno del 20% mi sa che se la vedrà male nei prossimi mesi
MasterGuru
26-05-2006, 10:54
i core duo E6400 sono veramente ottimi! e i prezzi dei core duo della serie 2XXX come cambieranno?
Una domanda: ma chi diavolo compra ancora i Pentium 4 5xx? Non possono sopprimerli? come pure i pentium d 8xx
Pentium D 940 questo non niente male........oppure se il conroe duo è sempre per desktop forse un 6600 sarebbe ottimo.. potrei aggiornare il pc, ma mi scoccia cambiare scheda madre dato che così il sistema è stabilissimo, mai errori e blocchi di nessun tipo :D la 6600 gt agp potri anche mandarla in pensione per sostituirla con qualcosa di meglio :)
Sim89one
26-05-2006, 10:57
Raga nn vedo l'ora che esca :sbav:
Aspettavo da tempo le novità del mercato e penso di puntare sul Conroe 2 Duo Extreme 6800 che sperando bene con una bella mamma lo Oc almeno a 3.5 ghz :cool:
Quando stavo per comprare l'fx-60 ho saputo della notizia che amd stava sfornando un'altro socket (che poi si è rivelato una ciofeca)e l'ho aspettato invano adesso che esce il conroe nn ci penso due volte e lo prendo al volo :D
Costeranno poco, ma io non prenderei mai un P4.
Mille volte meglio il Conroe anche se costa d+ del P4 ma cmq meno di AMD.
Tenedo conto che la vera evoluzione di questi processori avverrà il prossimo anno, mi sa che per un bel pezzo Intel avrà il miglior procio in commercio notebook compreso(Merom)... :)
AMD sveglia!!! :(
Conroe 2 Duo 6600 2,4 GHz 4M 1.066 MHz 316 $
Conroe 2 Duo 6400 2,13 GHz 2M 1.066 MHz 224 $
Il primo costa come un 3800+ X2(1,8GHz) e sono sicuro che quest'ultimo le prende di santa ragione... :muro:
danyroma80
26-05-2006, 11:01
ricordatevi che ci sono anche paesi in via di sviluppo, dove un pentium 4 524 a 69$ abbasta e avanza, come basterebbe anche per il 60% degli utenti di pc occidentali perchè non credo che tutti facciano video editing, rendering 3D e via dicendo.
diabolik1981
26-05-2006, 11:04
ricordatevi che ci sono anche paesi in via di sviluppo, dove un pentium 4 524 a 69$ abbasta e avanza, come basterebbe anche per il 60% degli utenti di pc occidentali perchè non credo che tutti facciano video editing, rendering 3D e via dicendo.
Si ma quello che risparmi sul processore lo spendi di corrente...
con i dual core forse l'HT non serve, ma sui single cpu, io mi ci trovo na meravoiglia, emule aperto e riesco a giocare benissimo, non lo stesso per i single cpu senza ht . vorrei prendere delle ram buone per vedere fino a che punto sale il mio northwood ... forse a 3.2-3.5ghz ci arrivo :D
ho provato un notebook asus core duo e andava benissimo . poi aveva 7300 go e rullava di brutto, un amico ha il 920... mo gli faccio girare il superpi per vedere quanto fa :D
MiKeLezZ
26-05-2006, 11:08
Questi sono prezzacci di saldo!
E Conroe è venduto a prezzi di lancio!
Sicuramente il momento migliore per comprare, che sia P4 o Conroe!
Conroe 2 Duo 6600 2,4 GHz 4M 1.066 MHz 316 $
Conroe 2 Duo 6400 2,13 GHz 2M 1.066 MHz 224 $
Il primo costa come un 3800+ X2(1,8GHz) e sono sicuro che quest'ultimo le prende di santa ragione... :muro:
Bhe, se le prende già di santa ragione un FX-62... il 3800+ X2 gli fa il solletico.
Basso...molto basso... Ora non so di preciso, ma credo intorno ai 65W per gli standard ed 80W per l'EE...
65W per E6700.
Che poi si trasformano in 75W se si vogliono confrontare con i TDP di AMD.
Davvero ottimi!
capitan_crasy
26-05-2006, 11:12
Conroe 2 Duo 6600 2,4 GHz 4M 1.066 MHz 316 $
Conroe 2 Duo 6400 2,13 GHz 2M 1.066 MHz 224 $
Il primo costa come un 3800+ X2(1,8GHz) e sono sicuro che quest'ultimo le prende di santa ragione... :muro:
3800+ X2 ha 2.0ghz... ;)
LuPellox85
26-05-2006, 11:12
non resta che aspettare i bench.. però stavolta intel ha fatto scacco matto misà! prezzi ottimi e prestazioni presunte da capogiro!
Nippolandia
26-05-2006, 11:12
Ottimo prezzi e Proci molto allettanti,mi sa che anche se sono uno che usa Amd da molto tempo stavolta se Amd non si sveglia preferirei intel.
Peccato che ho dovuto comprare il Pc Nuevo una settimana fa perche´ il vecchio a fatto il botto.
MiKeLezZ
26-05-2006, 11:14
Si ma quello che risparmi sul processore lo spendi di corrente...
La storia della corrente è un po' una barzelletta: AMD ha M/B con alimentazione a 3 fasi (anche la 8 fasi di Asus, in realtà funziona così solo aumentando il vcore), mentre per Intel il minimo è 4, ma solitamente sono di più. E qui risparmi il full load una 20ina di W.
Poi il chipset, è stato visto che nvidia rispetto a ati ciuccia, sempre il full load, 20W in più, che diventano 40 nel caso si usi il 32x (che è un workaround: doppio chipset).
Tralasciamo DDR vs DDR2 perchè i W di risparmio sono sull'unità.. e comunque ora c'è parità.
E allora mi chiedo, che senso ha avere la CPU da 40W invece che 60W, se tanto poi i W li sprechi ugualmente da altre parti?
Ah sì, per qualcosa serve: fare il figo sul forum... :sofico:
La storia della corrente è un po' una barzelletta: AMD ha M/B con alimentazione a 3 fasi (anche la 8 fasi di Asus, in realtà funziona così solo aumentando il vcore), mentre per Intel il minimo è 4, ma solitamente sono di più. E qui risparmi il full load una 20ina di W.
Poi il chipset, è stato visto che nvidia rispetto a ati ciuccia, sempre il full load, 20W in più, che diventano 40 nel caso si usi il 32x (che è un workaround: doppio chipset).
Tralasciamo DDR vs DDR2 perchè i W di risparmio sono sull'unità.. e comunque ora c'è parità.
E allora mi chiedo, che senso ha avere la CPU da 40W invece che 60W, se tanto poi i W li sprechi ugualmente da altre parti?
Ah sì, per qualcosa serve: fare il figo sul forum... :sofico:
quoto, qui a casa siamo con 6 pc e di corrente ci arrivano belle bollette, ma abbiamo molte altre cose che consumano watt.... da un procio o 60 o 120 risparmi qualcosa ogni anno, non con un giorno.....poi risparmi se uno ha il pc sempre in idle, ma tipo qui il 60% del giorno la cpu e anche scheda video stanno in full quindi addio sti 60 watt :mc:
ci sono dei benchmark di sti nuovi core duo?
appleroof
26-05-2006, 11:21
Mi sà che il 6300 a quel prezzo e se mantiene le promesse di salire alla grande, e non solo, sarà il prossimo ad entrare nel mio case...
Mi sfugge la differenza tra Pentium D945 e D950.
3800+ X2 ha 2.0ghz... ;)
Hai ragione! Lo confondevo con il Turion che mi piaceva... :D
Intel aggressiva a questo giro...bene :cool:
AMD dovrà rispondere con una abbassamento dei prezzi per riallinearsi...
Adesso dobbiamo solo aspettare dei test ufficiali sul Conroe per vedere effettivamente se il salto prestazionale c'è stato...credo di sì :)
Di acquisti per "aggiornarmi" non ne devo fare quindi aspetterò il K8L e mi godrò lo scontro :D
Tornando ai prezzi: il Core 2 Duo 6600 lo vedo veramente bene ;)
riccardosl45
26-05-2006, 11:41
Aspetto di vedere qualche benchmark per decidere se comprare AM2 oppure Conroe .... :rolleyes:
ShinjiIkari
26-05-2006, 11:42
Guardate, per chi avesse urgenza di un nuovo computer, può sempre risparmiare momentaneamente mettendo un p4 da 2 soldi e poi aggiornare al Conroe più avanti, il socket è sempre LGA775 il chipset credo ci voglia il 975.
Deschutes
26-05-2006, 11:43
P4 troppo lento in applicazioni 3d per i miei gusti, però che prezzi :P
Anche il conroe + basso a 183$...niente male :D
Se amd non si dà una svegliata con ribassi almeno del 20% mi sa che se la vedrà male nei prossimi mesi
CHe del 20%??? Solòo del 20% ma ti rendi conto se
conroe confermerà e dico SE confermerà di avere ottime performance e amd non abbassa i prezzi del 50% è fritta!!! Qua AMD e mi dispiacerebbe molto
rischia di perdere quello che ha conquistato in anni e anni di dura concorrenza, il colosso è Intel non AMD e se AMD non sta attenta si trova bruciata.....
Dare il conroe a 183$ dollari non euro quando in italia paghiamo 300 € per un 3800 dual core qua non c'è paragone con i prezzi!
ciao
schwalbe
26-05-2006, 11:46
Mi sfugge la differenza tra Pentium D945 e D950.
Manca la parte VT (che ha tutta la linea 9x0 e gli appena annunciati AM2 X2). Chi non usa WMare, Virtual PC o similari non gli cambia niente.
ShinjiIkari
26-05-2006, 11:46
In effetti i prezzi sono molto competitivi, le prestazioni sono fantastiche (da quello che ho potuto vedere) direi che dopo la batosta Pentium4, Intel si sia ripresa alla grande! Dove sono tutti quelli che prendevano in giro noi macchisti perché Jobs aveva scelto Intel invece di AMD? Per non parlare poi dei laptop...
molto interessante, i prezzi sono abbastanza competitivi
AMD se la vedrà brutta se le prestazioni del socket AM2 sono quelle che si vedono in giro adesso
Le prestazioni di AM2 varieranno poco finché non esce K8L, più che altro AMD dovrà ridurre notevolmente i prezzi o saranno dolori.
leoneazzurro
26-05-2006, 11:47
La storia della corrente è un po' una barzelletta: AMD ha M/B con alimentazione a 3 fasi (anche la 8 fasi di Asus, in realtà funziona così solo aumentando il vcore), mentre per Intel il minimo è 4, ma solitamente sono di più. E qui risparmi il full load una 20ina di W.
Poi il chipset, è stato visto che nvidia rispetto a ati ciuccia, sempre il full load, 20W in più, che diventano 40 nel caso si usi il 32x (che è un workaround: doppio chipset).
Tralasciamo DDR vs DDR2 perchè i W di risparmio sono sull'unità.. e comunque ora c'è parità.
E allora mi chiedo, che senso ha avere la CPU da 40W invece che 60W, se tanto poi i W li sprechi ugualmente da altre parti?
Ah sì, per qualcosa serve: fare il figo sul forum... :sofico:
Mi dovresti spiegare perchè aumentando il numero delle fasi dovrebbe scendere il consumo (in realtà le "fasi" su Intel sono in genere di più perchè le CPU possono assorbire una corrente maggiore rispetto agli AMD) quando in realtà è il contrario. Poi in giro sulla rete non a caso si trovano le comparative dei consumi di tutto il sistema, non solo della CPU, per cui chiunque può farsi un'idea precisa dei consumi reali (e fino agli ultimi stepping Intel era sempre molto più alta come consumi, la parità si è raggiunta solo con gli attuali modelli di punta, mentre le versioni meno potenti continuano a vedere comunque AMD in vantaggio). Probabilmente Conroe ribalterà la situazione, ma per il momento la situazione è questa.
The Son of Krypton
26-05-2006, 11:49
...sulla roadmap. Ora capisco la scelta Intel piuttosto che AMD.
La storia della corrente è un po' una barzelletta: AMD ha M/B con alimentazione a 3 fasi (anche la 8 fasi di Asus, in realtà funziona così solo aumentando il vcore), mentre per Intel il minimo è 4, ma solitamente sono di più. E qui risparmi il full load una 20ina di W.
Poi il chipset, è stato visto che nvidia rispetto a ati ciuccia, sempre il full load, 20W in più, che diventano 40 nel caso si usi il 32x (che è un workaround: doppio chipset).
Certo MiKeLezZ appena ti toccano Intel sei pronto a scattare dai blocchi...
Non sono tanto barzellette...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1408/consumo_load.png
Comprensivo di tutto il sistema...quindi i tuoi discorsi sono un po' campati in aria...
diabolik1981
26-05-2006, 11:54
Certo MiKeLezZ appena ti toccano Intel sei pronto a scattare dai blocchi...
Non sono tanto barzellette...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1408/consumo_load.png
Comprensivo di tutto il sistema...quindi i tuoi discorsi sono un po' campati in aria...
Allora vediamo.... tra i 60 e i 70 Watt di differenza tra il il min e il max dei consumi... in un anno di uso quotidiano a 12 ore la giorno quanto fa di risparmio? mmm... una bella cifra...
Le prestazioni di AM2 varieranno poco finché non esce K8L, più che altro AMD dovrà ridurre notevolmente i prezzi o saranno dolori.
Sicuramente la strada della riduzioni dei prezzi potrebbe essere la migliore...anche se non è detto... Magari preferiscono vendere meno processori ad un prezzo medio più alto (chiaramente le quote di mercato di minuiranno) oppure molti più processori ad un prezzo medio nettamente più basso... Sicuramente sapranno farsi i calcoli in tasca ;)
In ogni caso questi Conroe sono una bomba ed i prezzi sono veramente interessanti... Ricordo comunque che dovrebbero essere per lotti di 1000 CPU...
Pikitano
26-05-2006, 11:58
Premetto che sono praticamente un neofita nel campo, ma non sono d'accordo con queste sentenze apocalittiche.
Non voglio dire che AMD non sia messa male, ma comunque vorrei far notare che Conroe uscirà il 23 luglio e per allora credo (e soprattutto spero) che AMD limerà i costi, in particolare dei socket 939. A questo punto un X2 3800+ che potrebbe costare più o meno come un Core2Duo 6400 non lo vedo male.
Il procio Intel probabilmente avrà delle prestazioni superiori, ma non possiamo ancora sapere di quanto, e AMD continuerà a vivere grazie ai suoi fedelissimi.
Penso quindi che AMD sarà dietro in questo giro, ma non credo che la cosa possa essere preoccupante, è solo la logica di mercato, si superano a vicenda. Sono sicuro che AMD non ci metterà molto a riproporsi aggressivamente sul mercato.
PS: ok, sono di parte, Intel proprio non mi piace, spero cmq di aver scritto un post che nn generi alcun flame.... ;)
Pikitano
26-05-2006, 12:03
Sicuramente la strada della riduzioni dei prezzi potrebbe essere la migliore...anche se non è detto... Magari preferiscono vendere meno processori ad un prezzo medio più alto (chiaramente le quote di mercato di minuiranno) oppure molti più processori ad un prezzo medio nettamente più basso... Sicuramente sapranno farsi i calcoli in tasca ;)
Quoto in pieno, in pratica, piena fiducia ai mezzi di AMD :D
> Conroe al debutto il 23 Luglio...
MacPro ad Agosto!!!! :D
c'è poco da commentare prezzi ottimi...ora si aspettano test seri sulle prestazioni....
ShinjiIkari
26-05-2006, 12:07
Criceto, sono d'accordo, del resto è da ottobbre che Intel sta sviluppando le schede madri per i PowerMac, per Agosto ci saranno sia i Conroe che i Woodcrest quindi penso proprio che li presenteranno alla wwdc insieme a Leopard.
leoneazzurro
26-05-2006, 12:14
> Conroe al debutto il 23 Luglio...
MacPro ad Agosto!!!! :D
Possibile, e per le linee più commerciali (iMac e i notebook) il Merom appena disponibile.
MiKeLezZ
26-05-2006, 12:15
Anteprima succosa : tagli in vista anche per le CPU Intel Core Duo (portatili) !
http://www.hkepc.com/bbs/attachments_dir/ext_jpg/coreduoprice_FQhuJBPITD14.jpg
Certo MiKeLezZ appena ti toccano Intel sei pronto a scattare dai blocchi...
Non sono tanto barzellette...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1408/consumo_load.png
Comprensivo di tutto il sistema...quindi i tuoi discorsi sono un po' campati in aria...
Caro Cionci, anche tu sei caduto nel tranello della generalizzazione: io non è che voglia difendere, AMD, Intel, o chicchèsia, ritengo molto più proficuo parlare in modo generale, per poter così render le mie affermazioni universali.
Trovo sia inutile dare la colpa del "consumo", a mitologici mostri, o solo ad innocenti CPU, quando il discorso è enormemente più complesso!
Ora, il tuo esempio è il classico confronto Mele con Pere; porta entro sè poco significato, perchè hai preso un singolo caso per tentare di spiegare un fenomeno più vasto, ciò non è corretto, perchè è chiaro che se fra le CPU c'è già una forbice elevata (60W, da considerare anche il 15% di varianza del TDP per Intel), tutto il resto del mio discorso vada a farsi benedire ;) .
E' altresì chiaro che al momento AMD sia preferibile, ma il mio intento era sopratutto sensibilizzare l'utenza al fatto che NON SOLO la CPU concorra ad elevare i consumi, ma ci siano più cause concorrenti, e che non basti una CPU parca nei consumi per avere un sistema competitivo riguardo il consumo di corrente.
Esempio banalissimo, l'alimentatore. La sua efficienza varia, a seconda dei modelli, e della % di utilizzo, dal 73% (a volte anche meno, in realtà, ma prendo un valore di media) all' 83%. Sempre su un sistema medio, con cui abbinandolo a quello da 73% ho un consumo 200W, si scopre che, cambiando banalmente alimentatore, posso ottenere un risparmio di circa 20W.
Se invece vogliamo rimanere sul discorso M/B che avevo intrapreso, qua trovi un test aduopo ( :D ) :
http://www.silentpcreview.com/article299-page5.html
Da 17W a 36W di differenza, semplicemente cambiando M/B .
Spero di non venir frainteso anche questa volta! ;)
Mi dovresti spiegare perchè aumentando il numero delle fasi dovrebbe scendere il consumo (in realtà le "fasi" su Intel sono in genere di più perchè le CPU possono assorbire una corrente maggiore rispetto agli AMD) quando in realtà è il contrario. Poi in giro sulla rete non a caso si trovano le comparative dei consumi di tutto il sistema, non solo della CPU, per cui chiunque può farsi un'idea precisa dei consumi reali (e fino agli ultimi stepping Intel era sempre molto più alta come consumi, la parità si è raggiunta solo con gli attuali modelli di punta, mentre le versioni meno potenti continuano a vedere comunque AMD in vantaggio). Probabilmente Conroe ribalterà la situazione, ma per il momento la situazione è questa.
Te lo spiego volentieri! Disegnini in arrivo:
http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/asus/a8n32sli_deluxe/8-phase.jpg
http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/asus/a8n32sli_deluxe/efficiency.jpg
Buona lettura...
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2589&p=2
Allora vediamo.... tra i 60 e i 70 Watt di differenza tra il il min e il max dei consumi... in un anno di uso quotidiano a 12 ore la giorno quanto fa di risparmio? mmm... una bella cifra...
Ma come, dici "una bella cifra", senza neppure fare il conto?
Ti aiuto io!
0,15€*[(60W*(12*300)h]/1kWh = 32€
Con questi tagli risparmi più a comprare il P4
ahahaahah :ciapet:
Ricordo comunque che dovrebbero essere per lotti di 1000 CPU.....e sono in dollari. Il nostro euro è valuta forte..
p.s. Non mi date più contro solo per il gusto di farlo.. è fastidioso. :(
DakmorNoland
26-05-2006, 12:27
Ragazzi, secondo me a sto giro vince Intel di brutto! Anche se sono un affezionato AMD bisogna ammetterlo :p
Però non per dire ma ad esempio io sul pc + che altro ci gioco o ci vedo film, al massimo rippo qualche DVD, editing video non ne faccio e non converto nemmeno DVD in Divx, quindi per me e credo per molti altri già gli AMD X2 sono + che sufficienti, anzi vi dirò per ora per giocare e per tutto il resto il mio 2600+ lo trovo + che sufficiente.
E' per questo che per ora rimarrò ad AGP e cambierò solo la scheda video, con la + potente in assoluto.
In ogni caso questa mossa di Intel molto probabilmente costringerà AMD ad abbassare i prezzi, il che mi fa solo piacere perchè male che vada mi prenderò una Asrock per pochissimo che supporta sia PCI-E che AGP, così potrò tenere la 7800GS+ e per non molto riuscirò magari a metterci anche un X2 3800. Che per ciò che faccio io è già ottimo :) insomma non credo che spendere in procio sia un affare a meno che non si facciano attività particolari con il propio pc.
Quindi grazie Intel! :D
Enriko81
26-05-2006, 12:51
secondo me i prezzi in Italia saranno notevolmente + alti.
considerando iva 20% + 1euro=1dollaro + furbate dei negozianti italiani,
non sarei così ottimista.
sicuramente sarà un processore più performante , al momento dell'uscita, rispetto alla controparte di amd con socket am2, il dubbio piuttosto riguarda la longevità del socket intel la quale tra poco anche per una semplice revision ti costringe a cambiare mobo.Am2 sembra andare bene anche il k8l.
vedremo
Ottima notizia, queste nuove CPU Intel promettono bene. Per quanto mi riguarda approfitterò del calo di prezzi degli Opteron/Athlon X2 per sostituire il mio Venice e sfruttare ancora scheda madre e memorie.
DevilsAdvocate
26-05-2006, 13:00
@MiKeLezZ :
Sono parzialmente daccordo con quanto dici, ma aggiungerei volentieri un'altra
variabile di consumo: la ventola del processore. Che oltre a consumare (pochi)
Watt in piu' consuma l'udito e le scatole di chi se la deve sorbire, per non parlare
del fatto che ventole troppo spinte si deteriorano piu' in fretta (incidendo
nuovamente sul portafogli dell'acquirente anche quando sia possibile ricomprare la
sola ventola invece che tutto il dissy...... cosa sempre piu' rara.)
frankifol
26-05-2006, 13:00
al momento sono soddisfatto.Aspetto che questo processore ed am2 siano entrambi sul mercato per sostituire mi auguro a prezzi ridicoli il mio a64 3200, magari con un x2 top di gamma mantenendo la mia mobo 939
Sig. Stroboscopico
26-05-2006, 13:14
A me continua a preoccupare il nome usato... se li nominano e nuove cpu come 6.000 qualcosa per farli passare come 6.000 mhz per prendere più allocchi mi sa che presto anche AMD deciderà di usare una nuova nomenclatura "paritaria" per effetto...
alla faccia della comprensione facile...
Per capire cosa si compra ci vuole veramente una cartina tornasole...
argh...
Eccezziunale veramente,
c'è poco da dire conroe è la più grossa evoluzione nel mondo delle CPU desktop dai tempi del K8 (forse anche di più). AMD negli ultimi 2 anni ha recuperato quote di mercato ed è riuscita a vendere le sue CPU senza dover per forza di cose tenere i prezzi molto bassi. Ora con l'uscita del core 2 molto probabilmente ritornerà ad attuare una politica dei prezzi molto aggressiva come ai tempi degli XP (chi si ricorda i vari XP 2000-2200+ venduti a 70-80 euro). Ricordiamoci che fino ad adesso AMD era limitata nella produzione e quindi si è indirizzata soprattutto in quelle fasce di mercato più redditizie (server e gamers). Con l'inizio della produzione nella fab36 si ritroverà con circa il triplo della capacità produttiva quindi un drastico abbattimento dei prezzi è molto probabile.
diabolik1981
26-05-2006, 13:34
Ma come, dici "una bella cifra", senza neppure fare il conto?
Ti aiuto io!
0,15€*[(60W*(12*300)h]/1kWh = 32€
Moltiplicato per 5 anni (il tempo che in media tengo una CPU) 150€, includiamo anche l'esternalità positiva di un minor consumo, e tale valore aumenta ancora un pochetto... diciamo che come risparmio a me non dispiace.
Anteprima succosa : tagli in vista anche per le CPU Intel Core Duo (portatili) !
http://www.hkepc.com/bbs/attachments_dir/ext_jpg/coreduoprice_FQhuJBPITD14.jpg
Aspetto i Merom, visto che molti si sono lamentati della durate delle batterie dei Core-Duo. E cmq quest'ultimi niente 64bit ne VT... :fagiano:
Ragazzi, ma c'è una differenza tra TDP e consumo effettivo? O sono la stessa cosa?
overclock80
26-05-2006, 13:51
Ve lo mostro io il conto, quello vero della vostra simulazione, prendo come consumo medio in più 65w/h
Il costo del Kw intanto è più alto, quello marginale, vale a dire della fascia più alta, tra l'altro in costante crescita e aumentato da poco, bolletta sottomano è tutto compreso di 0,289729€/Kw
Ora il calcolo:
0.289729*365*(12x65w)=82,48€ anno
Magari per i benestanti non sembrano molti, un ottantina di € in più all'anno, a me si.
leoneazzurro
26-05-2006, 13:56
... perchè è chiaro che se fra le CPU c'è già una forbice elevata (60W, da considerare anche il 15% di varianza del TDP per Intel), tutto il resto del mio discorso vada a farsi benedire ;) .
E' altresì chiaro che al momento AMD sia preferibile, ma il mio intento era sopratutto sensibilizzare l'utenza al fatto che NON SOLO la CPU concorra ad elevare i consumi, ma ci siano più cause concorrenti, e che non basti una CPU parca nei consumi per avere un sistema competitivo riguardo il consumo di corrente.
Evidentemente si parla di sistemi a parità di configurazione, e come detto i test sui consumi sono sotto gli occhi di tutti.
Esempio banalissimo, l'alimentatore. La sua efficienza varia, a seconda dei modelli, e della % di utilizzo, dal 73% (a volte anche meno, in realtà, ma prendo un valore di media) all' 83%. Sempre su un sistema medio, con cui abbinandolo a quello da 73% ho un consumo 200W, si scopre che, cambiando banalmente alimentatore, posso ottenere un risparmio di circa 20W.
E quindi? Tutti i sistemi AMD sono realizzati con alimentatori di fuffa e quelli Intel con quelli cazzuti? Chiaro che se si vuole un sistema parco lo si deve ben bilanciare, ma partire bene dalla CPU certo non guasta...
Te lo spiego volentieri! Disegnini in arrivo:
http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/asus/a8n32sli_deluxe/8-phase.jpg
http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/asus/a8n32sli_deluxe/efficiency.jpg
Buona lettura...
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2589&p=2
Trattasi di "fuffa da marketing". A parte che il ripple dipende tantissimo dal sistema di filtraggio oltre che dai MOS, e che se fosse alto destabilizzerebbe la CPU (quindi deve essere sempre limitato a priori), non si parla proprio, ad esempio, di energia di commutazione, più alta nel caso a 4 fasi a parità di frequenza di commutazione. Il vantaggio di avere 4 fasi è quello di ridurre la corrente media assorbita per fase (e quidi la dissipazione sul singolo componente, ma in un sistema a 4 fasi ci sono più componenti ed il sistema di controllo è più complesso: si usano 4 fasi quando la corrente assorbita è alta, per limitare il costo e la dissipazione del singolo MOS, anche perchè costa di più) e di innalzare la frequenza del ripple in modo da renderlo maggiormente filtrabile. Si potrebbe avere quindi una riduzione di potenza dissipata sul sistema di regolazione della corrente, ma bisogna vedere attentamente se in realtà ciò avviene o meno. E quanto sarebbe il risparmio reale in termini di Watt sul sistema? Nessun dato da ASUS. Quello che si sa però è che quella MB è una di quelle che dissipano di più per le CPU AMD. Ah, tra l'altro, la riduzione di cui si parla e' A PARITA' DI CORRENTE ASSORBITA. Ma non è il caso tra CPU AMD e Intel: le prime assorbono molta meno corrente. Ecco perchè sulle MB Intel si rende NECESSARIO un sistema 4 fasi.
p.s. Non mi date più contro solo per il gusto di farlo.. è fastidioso. :(
Evita queste uscite, quello che è fastidioso è vedere questo tipo di vittimismo., perchè nessuno ti critica a prescindere.
MiKeLezZ
26-05-2006, 14:18
Mikelezz.. che cazzarola di conti fai per la corrente?... Fai un salto di fascia a causa di quei 20W in + al mese.. e i tuoi conti vanno a donne di facili costumi. Il costo corrente Enel non è uguale ma in dipendenza del consumo.
Il salto di fascia per 20W cos'è, uno scherzo? :D
Ma ammettiamo anche 0,2€ invece che 0,15€ (33% in più), siamo a 43€ invece che 32€
Che 'azz cambia?? :D :D
MiKeLezZ
26-05-2006, 14:22
Moltiplicato per 5 anni (il tempo che in media tengo una CPU) 150€, includiamo anche l'esternalità positiva di un minor consumo, e tale valore aumenta ancora un pochetto... diciamo che come risparmio a me non dispiace.
5 anni? 5 anni fa eravamo alle SDRAM
alla faccia dello sfruttare un sistema :o
se dura 2,5 anni è già tanto
MiKeLezZ
26-05-2006, 14:24
Ragazzi, ma c'è una differenza tra TDP e consumo effettivo? O sono la stessa cosa?
Il TDP è (dovrebbe essere) il consumo massimo
ShinjiIkari
26-05-2006, 14:28
Il TDP è il Thermal Design Power, il calore medio dissipato, non il consumo.. il consumo effettivo è più alto, ma entrambi si misurano in Watt.
il mio intento era sopratutto sensibilizzare l'utenza al fatto che NON SOLO la CPU concorra ad elevare i consumi, ma ci siano più cause concorrenti, e che non basti una CPU parca nei consumi per avere un sistema competitivo riguardo il consumo di corrente.
Ma questo non lo metto in dubbio...ed è proprio per questo che il grafico postato poco fa fa ancora più fede, visto che è stato realizzato a parità di hardware (tranne ovviamente CPU, Ram e scheda madre)...
Variando la scheda madre capisco che si arrivi a differenze dissipazioni...ma vale sia per Intel che per AMD... Se poi tutto quello che ci sta intorno è lo stesso, non vedo quale sia il problema a prendere in considerazione quei grafici...
Quindi, se si considera l'intero PC, come appunto in questo caso, prendi già in considerazione tutte quelle variabili di cui parli... Chiaramente non sono valori assoluti, ma possono essere un buon riferimento per fare un confronto...
MiKeLezZ
26-05-2006, 14:33
Trattasi di "fuffa da marketing". A parte che il ripple dipende tantissimo dal sistema di filtraggio oltre che dai MOS, e che se fosse alto destabilizzerebbe la CPU (quindi deve essere sempre limitato a priori), non si parla proprio, ad esempio, di energia di commutazione, più alta nel caso a 4 fasi a parità di frequenza di commutazione. Il vantaggio di avere 4 fasi è quello di ridurre la corrente media assorbita per fase (e quidi la dissipazione sul singolo componente, ma in un sistema a 4 fasi ci sono più componenti ed il sistema di controllo è più complesso: si usano 4 fasi quando la corrente assorbita è alta, per limitare il costo e la dissipazione del singolo MOS, anche perchè costa di più) e di innalzare la frequenza del ripple in modo da renderlo maggiormente filtrabile. Si potrebbe avere quindi una riduzione di potenza dissipata sul sistema di regolazione della corrente, ma bisogna vedere attentamente se in realtà ciò avviene o meno. E quanto sarebbe il risparmio reale in termini di Watt sul sistema? Nessun dato da ASUS. Quello che si sa però è che quella MB è una di quelle che dissipano di più per le CPU AMD. Ah, tra l'altro, la riduzione di cui si parla e' A PARITA' DI CORRENTE ASSORBITA. Ma non è il caso tra CPU AMD e Intel: le prime assorbono molta meno corrente. Ecco perchè sulle MB Intel si rende NECESSARIO un sistema 4 fasi.
Ciao, il grafico dice piuttosto chiaramente che l'efficienza aumenta di un 10% circa.
4 fasi: CPU da 100W, consumo totale 130W (i regolatori, siccome scaldano, significa che perdono potenza mentre lavorano, quindi la potenza dissipata è l'insieme regolatori+cpu)
8 fasi: CPU da 100W, consumo totale (130W-10%)=117W
Risparmio relativo fra le due M/B: 13W
Non capisco cosa tu abbia da criticare?
Quella M/B consuma di più per il nforce32x, come è chiaramente detto nell'altra recensione, linkata al reply per Cionci.
Evita queste uscite, quello che è fastidioso è vedere questo tipo di vittimismo., perchè nessuno ti critica a prescindere.
Permettimi, ma hai effettivamente dei modi molto scontrosi di proporti, si può dire la propria opinione senza per forza far passare gli altri come ignoranti perchè espongono la propria. O si può esporre la propria senza criticare l'altrui.
Detto questo anche io penso che il consumo dei prodotti AMD sia inferiore a quello Intel, così come Nvidia tendenzialmente in idle consuma meno di Ati.
Pk77
MiKeLezZ
26-05-2006, 14:42
Ve lo mostro io il conto, quello vero della vostra simulazione, prendo come consumo medio in più 65w/h
Il costo del Kw intanto è più alto, quello marginale, vale a dire della fascia più alta, tra l'altro in costante crescita e aumentato da poco, bolletta sottomano è tutto compreso di 0,289729€/Kw
Ora il calcolo:
0.289729*365*(12x65w)=82,48€ anno
Magari per i benestanti non sembrano molti, un ottantina di € in più all'anno, a me si.
aumenti (illogicamente) tutte le variabili in gioco, è chiaro che stravolgi il risultato
perchè, anche ammettendo i tuoi 30 centesimi a kW, che non sono applicabili a tutti, sul mio conto (che già era abbondantemente sovrastimato), risultano circa 60€...
ricordo che:
a) nessuno di noi tiene un PC acceso 365 giorni all'anno (non ci andate mai in vacanza? PC a riparare? vi stufate? la donna non fa storie?)
b) nessuno di noi tiene un PC acceso 12 ore al giorno IN FULL LOAD, neppure se è un piratone che converte a palla dvd.. perchè prima o poi finiscono
c) quel full load lo avete solo con S&M praticamente... bonariamente è al 50%.. in un VG di media sarà a 80%.. e, ora che siamo davanti a una pagina di IE.. 10%..
d) il costo in bolletta, appunto che è variabile.. non potete usare sempre il valore massimo, ma sarà un andamento iperbolico
e) la forbice di consumo aumenta all'aumentare della potenza della CPU, ovvero del suo prezzo di acquisto, percui il rapporto fra risparmio in bolletta e costo di acquisto del processore le è direttamente proporzionale..
riassumendo: è assolutamente inutile guardare il pelo nell'uovo, il mio conto era già sovrastimato, e in qualunque modo tu voglia vederlo si tratta comunque di poche decine di €
poi, è chiaro che in matematica, se vuoi un risultato, basti cambiare i dati e lo ottieni.. vedi i 150€ che diabolik ha fatto spuntare usando come variabile i 5 anni.. siamo seri, però..
Aspetto i Merom, visto che molti si sono lamentati della durate delle batterie dei Core-Duo. E cmq quest'ultimi niente 64bit ne VT... :fagiano:
fai bene... io santa rosa per la precisione
sebbene il problema di durata batteria sia stato efficacemente risolto, definitivamente, per tutti.. e come consumi yonah non è differente dal p-m (single core)
ciao
Ma questo non lo metto in dubbio...ed è proprio per questo che il grafico postato poco fa fa ancora più fede, visto che è stato realizzato a parità di hardware (tranne ovviamente CPU, Ram e scheda madre)...
Variando la scheda madre capisco che si arrivi a differenze dissipazioni...ma vale sia per Intel che per AMD... Se poi tutto quello che ci sta intorno è lo stesso, non vedo quale sia il problema a prendere in considerazione quei grafici...
Quindi, se si considera l'intero PC, come appunto in questo caso, prendi già in considerazione tutte quelle variabili di cui parli... Chiaramente non sono valori assoluti, ma possono essere un buon riferimento per fare un confronto...
è giusto prendere in considerazione i/quei grafici, però è sbagliato prenderli in considerazione per controbattere le mie affermazioni, così come decontestualizzarli: noi stiamo facendo un discorso TDP-to-TDP, e
attualmente, fra AMD e Intel, la forbice di W è così elevata da annichilire anche tutto il "contorno" di alimentatore/fasi MB/RAM, ecc
ciò non toglie la validità di ciò che ho detto: non basta una CPU parsimoniosa per fare un sistema parsimonioso:
un esempio stupido, uno prende un 3800+ x2 invece che un intel pari fascia (non sono informato quale sia al momento), convinto di risparmiare quei 50W che il differente TDP gli suggerisce.. poi ci mette un alimentatore a bassa efficienza (+15W), la an32 di cui sopra (+25W per chipset e +10W per 4/8 fase), ed ecco fatto che la bolletta non cambia minimamente rispetto a un sistema intel più accorto
ciao!
Sicuramente non sono 12 ore in full-load...e non è nemmeno al 50% in media al giorno...
Ovviamente a questo punto entrano in gioco altri fattori...ad esempio quello che uno fa con il PC...
Quindi ad una conclusione numerica sarebbe difficile arrivarci...
Mi è venuta in mente una cosa, questi sotto sono i risultati in idle, ma non so se siano con o senza Cool & Quiet attivato (comunque mi informo su questo):
http://www.hwupgrade.it/articoli/1408/consumo_idle.png
Il fatto che sia attivato o meno sarebbe determinante per il discorso che stiamo portando avanti...
JOHNNYMETA
26-05-2006, 15:01
Conroe 2 Duo 6600 2,4 GHz 4M 1.066 MHz 316 $
:sbav: :sbav: :sbav: Che perla lo voglio!!!E' a 65nm giusto? :sbav:
Mentre AMD passa a 65nm solo alla fine dell'anno...eh sta perdendo proprio colpi.
Finalmente uno tsunami nel mercato processori. :D yuhuuuuuuuuuu
von Clausewitz
26-05-2006, 15:10
Certo MiKeLezZ appena ti toccano Intel sei pronto a scattare dai blocchi...
Non sono tanto barzellette...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1408/consumo_load.png
Comprensivo di tutto il sistema...quindi i tuoi discorsi sono un po' campati in aria...
lui scatterà dai blocchi adesso, ma nel frattempo tu sei già scattato tempo fa per AMD, sempre dai blocchi
e condiderando il tempo passato hai acquisito un vantaggio di mezzo giro, ma con l'allungo-conroe sarai superato nel rush finale :D
cmq si sapeva che i consumi erano superiori soprattutto con la serie 800, ma la serie 900 ha abbassato notevolmente, in modo drastico, questo divario e d'altronde con gli ultimi FX anche il consumo corrispettivo degli athlon si è alzato così come il v-core dell'FX62 che oltre 3 ghz, alzandolo peraltro ulteriolmente il v-core, non va, sancendo di fatto il limite produttuvo dei 0,09 attuali per AMD
von Clausewitz
26-05-2006, 15:16
Sicuramente non sono 12 ore in full-load...e non è nemmeno al 50% in media al giorno...
Ovviamente a questo punto entrano in gioco altri fattori...ad esempio quello che uno fa con il PC...
Quindi ad una conclusione numerica sarebbe difficile arrivarci...
Mi è venuta in mente una cosa, questi sotto sono i risultati in idle, ma non so se siano con o senza Cool & Quiet attivato (comunque mi informo su questo):
http://www.hwupgrade.it/articoli/1408/consumo_idle.png
Il fatto che sia attivato o meno sarebbe determinante per il discorso che stiamo portando avanti...
si ma come ho già detto la serie 900 soprattutto con l'ultimo step ha fatto miracoli in questo senso
peccato però che hwupgrade non li abbia testati
in ogni caso i conroe ridimensioneranno drasticamente gli athlon 64 anche sotto l'aspetto della cd performance per watt, espugnando così l'ultimo rifugio dei giapponesi di AMD :p
ps perchè mai il Cool & Quiet non doveva essere attivato? :confused:
Sicuramente la strada della riduzioni dei prezzi potrebbe essere la migliore...anche se non è detto... Magari preferiscono vendere meno processori ad un prezzo medio più alto (chiaramente le quote di mercato di minuiranno) oppure molti più processori ad un prezzo medio nettamente più basso... Sicuramente sapranno farsi i calcoli in tasca ;)
Beh certo, sicuramente non se ne staranno con le mani in mano, e più competizione è un bene soprattutto per noi utenti. :D
A von :rolleyes:
in ogni caso i conroe ridimensioneranno drasticamente gli athlon 64 anche sotto l'aspetto della cd performance per watt
Guarda che questo non lo mette nessuno in dubbio...i discorso era nato perchè si parlava di convenenza di prezzo dei vecchi Pentium D...
DakmorNoland
26-05-2006, 15:20
Beh certo, sicuramente non se ne staranno con le mani in mano, e più competizione è un bene soprattutto per noi utenti. :D
Si infatti! :D Io non starei qui a scannarmi, vedremo quando uscirà a luglio com'è sto conroe anche se è praticamente sicuro che metterà al tappetto AMD.
Ma la cosa + positiva è che ci sono buone probabilità che gli AMD 64 ce li tirino dietro per poco :D
ps perchè mai il Cool & Quiet non doveva essere attivato? :confused:
Infatti mi giunge voce che il C&Q fosse disattivato....quindi forse una differenza media di 50-55 Watt sempre non ci sta tanto male... Il calcolo di prima prendo un po' più significato...
von Clausewitz
26-05-2006, 15:30
A von :rolleyes:
Guarda che questo non lo mette nessuno in dubbio...i discorso era nato perchè si parlava di convenenza di prezzo dei vecchi Pentium D...
si, ma come ho detto prima il divario è netto rispetto alla serie 800, abbastanza risicato invece per la serie 900
quindi se si svuole giudicare la convenienza dei prezzi, bene, ma non enfatizziamo i consumi, perchè sotto questo aspetto con la serie 900 è abbastanza ininfluente
overclock80
26-05-2006, 15:32
Se mi spieghi che significa 60€... magari ci capiamo qualcosa.
I conti non sono affatto illogici ne sovrastimati, prenditi una bolletta ed una calcolatrice e guardati le varie fasce di consumo, ti assicuro che la maggior parte delle persone ricade nella fascia più costosa dalla quale poi non si scende...perchè credi sia costruita così, evidentemente perchè ci guadagnano di più.
Vuoi metterci le ferie, per chi può farle, leva un 10% al calcolo, sono 74€ anno.
Ovvio che ci saranno persone per le quali il conto è sovrastimato visto che usano poco il pc, ma anche altre per le quali sarà sottostimato, perchè lo usano di più, ed è ovviamente a queste ultime che conviene fare calcoli sul risparmio energetico.
Quanto al Discorso TDP vs TDP, secondo te tutti quelli che prendono AMD montano alimentatori scarsi e mobo che consumano di più e chi prende INTEL alimentatori iperefficienti e mobo che non consumano niente???
von Clausewitz
26-05-2006, 15:32
Infatti mi giunge voce che il C&Q fosse disattivato....quindi forse una differenza media di 50-55 Watt sempre non ci sta tanto male... Il calcolo di prima prendo un po' più significato...
che sono voci di corridoio? :D
è stato disattivato per effettuare meglio le misurazioni dei consumi?
e allora non è che, magari, è stata fatta la stessa cosa per Intel con lo speed-step? :confused:
von Clausewitz
26-05-2006, 15:35
Se mi spieghi che significa 60€... magari ci capiamo qualcosa.
I conti non sono affatto illogici ne sovrastimati, prenditi una bolletta ed una calcolatrice e guardati le varie fasce di consumo, ti assicuro che la maggior parte delle persone ricade nella fascia più costosa dalla quale poi non si scende...perchè credi sia costruita così, evidentemente perchè ci guadagnano di più.
Vuoi metterci le ferie, per chi può farle, leva un 10% al calcolo, sono 74€ anno.
Ovvio che ci saranno persone per le quali il conto è sovrastimato visto che usano poco il pc, ma anche altre per le quali sarà sottostimato, perchè lo usano di più, ed è ovviamente a queste ultime che conviene fare calcoli sul risparmio energetico.
Quanto al Discorso TDP vs TDP, secondo te tutti quelli che prendono AMD montano alimentatori scarsi e mobo che consumano di più e chi prende INTEL alimentatori iperefficienti e mobo che non consumano niente???
ma stai parlando con me? :confused:
hai presente che citavo la nuova serie 900, quasi fosse una macchina :D , è che con quei processori i tuoi calcoli perdono di significato semmai ne avvessero avuto uno?
è stato disattivato per effettuare meglio le misurazioni dei consumi?
e allora non è che, magari, è stata fatta la stessa cosa per Intel con lo speed-step? :confused:
In effetti non avevo pensato allo SpeedStep :D Probabilmente allora sarà stato disattivato per entrambi... Boh...è da un po' che non monto P4...non ci avevo pensato :stordita:
Considerando l'AMD 4400+ X2 (circa 440 €-> 2Mb cache) e Conroe 2 Duo 6600 (circa 316 $-> 4Mb cache) mi pare proprio un bel colpo per Intel..
Se le prestazioni saranno realmente paragonabili alle indiscrezioni sarà davvero un bel prodotto.
sotto questo aspetto con la serie 900 è abbastanza ininfluente
Sì, ma parlavamo proprio di quelli della convenienza dei P4 serie vecchia...
MiKeLezZ
26-05-2006, 15:52
Se mi spieghi che significa 60€... magari ci capiamo qualcosa.60€ significano il mio conto di prima cambiando i miei (veritieri) 0,2€ con i tuoi (ipotetici) 0,3€.
I conti non sono affatto illogici ne sovrastimati, prenditi una bolletta ed una calcolatrice e guardati le varie fasce di consumo, ti assicuro che la maggior parte delle persone ricade nella fascia più costosa dalla quale poi non si scende...perchè credi sia costruita così, evidentemente perchè ci guadagnano di più.
Vuoi metterci le ferie, per chi può farle, leva un 10% al calcolo, sono 74€ anno.
Ovvio che ci saranno persone per le quali il conto è sovrastimato visto che usano poco il pc, ma anche altre per le quali sarà sottostimato, perchè lo usano di più, ed è ovviamente a queste ultime che conviene fare calcoli sul risparmio energetico.
Forse hai scelto la persona sbagliata per parlare di queste cose.. Sono una persona normale che vive con una famiglia normale, in una casa normale..
http://img486.imageshack.us/img486/8784/dsc005821yl.jpg
Quanto al Discorso TDP vs TDP, secondo te tutti quelli che prendono AMD montano alimentatori scarsi e mobo che consumano di più e chi prende INTEL alimentatori iperefficienti e mobo che non consumano niente???Stai generalizzando! Il mio discorso era proprio CONTRO le generalizzazioni!
Ho detto quello, in replica a colui che affermava che se compra il P4 gli si alza la bolletta... detto in parole povere, quella gli si alza non solo per la CPU.
Ciao!
leoneazzurro
26-05-2006, 15:53
Ciao, il grafico dice piuttosto chiaramente che l'efficienza aumenta di un 10% circa.
4 fasi: CPU da 100W, consumo totale 130W (i regolatori, siccome scaldano, significa che perdono potenza mentre lavorano, quindi la potenza dissipata è l'insieme regolatori+cpu)
8 fasi: CPU da 100W, consumo totale (130W-10%)=117W
Risparmio relativo fra le due M/B: 13W
Non capisco cosa tu abbia da criticare?
Quella M/B consuma di più per il nforce32x, come è chiaramente detto nell'altra recensione, linkata al reply per Cionci.
L'efficienza del sistema di regolazione. Quel famoso 10% influisce solo sui MOS che effettuano la regolazione del sistema! Non sull'assorbimento totale. Non puoi togliere il 10% a CPU+regolatori! Il 10% è riferito solo ai regolatori: se i regolatori di tensione dissipassero 30 W come nel tuo esempio, il 10% è 3W.. In realtà si deve usare il rendimento: se la CPU dissipa 130 W, e il rendimento passa da 75% a 85% ho che il risparmio è di circa 20W. Il problema è che questo vale A PARITA' di transistor, ossia il rendimento con tutta probabilità è calcolato su un sistema con transistor identici. Ma se si usa un sistema con meno fasi, il transistor in genere sono diversi e più performanti: diminuiscono inoltre le perdite per commutazione. L'assorbimento della CPU non può in alcun modo essere ridotto dai regolatori: se con 1.2 V una CPU dissipa 150W, li dissiperà a prescindere se i regolatori di tensione dissipano 10W o 1000 W.
Il discorso della MB che consuma di più era solo per farti notare che è inutile vantare una sostanziale "riduzione di potenza utilizzata" (che poi tale non è) su una MB che in realtà consuma più delle altre (e magari quella è una ragione per la quale si è stati costretti ad utilizzare un sistema di regolazione più capace). Ti faccio notare poi che la maggior parte dei test in rete per i numeri della potenza assorbita utilizzano mainboard con "l'esoso" chipset NForce4 e che in realtà altri chipset (ATI, Uli) possono aumentare ancora quel divario.
Come puoi vedere qui:
http://techreport.com/reviews/2006q2/am2-chipsets/index.x?pg=19
digieffe
26-05-2006, 16:01
Leggendo i test in rete del conroe mi è sembrato di capire che un importante fattore riguardante la loro velocità fosse determinato dalla quantità di cache (4mb). Non vorrei che la versione da 2 mb non fosse così performante!!!
Ciao
leoneazzurro
26-05-2006, 16:04
Permettimi, ma hai effettivamente dei modi molto scontrosi di proporti, si può dire la propria opinione senza per forza far passare gli altri come ignoranti perchè espongono la propria. O si può esporre la propria senza criticare l'altrui.
Detto questo anche io penso che il consumo dei prodotti AMD sia inferiore a quello Intel, così come Nvidia tendenzialmente in idle consuma meno di Ati.
Pk77
Scusami? Io sto solo dicendo che nessuno lo sta contraddicendo "a priori" Mikeleez perchè ce l'ho/abbiamo con lui, come da lui evidenziato dal post precedente.
Se porto fatti concreti a sostegno della mia opinione (e se due opinioni collidono evidentemente l'una critica l'altra), non mi si può dire "mi date contro per principio". Poi per favore trovami un solo mio post dove avrei detto che qualcun altro è ignorante...
digieffe
26-05-2006, 16:08
Ricapitolando le news di queti giorni:
- 23 luglio conroe
- Novembre '06 AM2 65 nm
- Gen-Apr '07 Windows vista
- 1Q 2007 K8l
Esatto?
leoneazzurro
26-05-2006, 16:13
che sono voci di corridoio? :D
è stato disattivato per effettuare meglio le misurazioni dei consumi?
e allora non è che, magari, è stata fatta la stessa cosa per Intel con lo speed-step? :confused:
L'avevo fatto notare già ai tempi del test, che entrambe le CPU dovevano avere i sistemi di power management disattivato. Questo perchè c'era troppo poco divario di potenza tra idle e burn rispeto ai valori realmente ottenibili sia sul P4 che sugli A64x2.
Ad ogni modo qui:
http://techreport.com/reviews/2006q1/pentium-xe-965/index.x?pg=14
http://techreport.com/reviews/2006q1/fx60-vs-955xe/index.x?pg=15
si possono trovare i dati di consumo del SISTEMA a parità di condizioni pre gli A64X2 e Pentium D di tutte le serie ( 8 e entrambi gli stepping della serie 9).
Da notare che i test sono stati svolti sui sistemi AMD con la scheda madre ASUS A8N32-SLI Deluxe, ossia una delle schede per S939 che consuma di più in assoluto.
Giovanni di Tiburcc invece mi ha confermato che in quel periodo i distributori sono già chiusi, quindi sarà pratiacamente impossibile averne prima di Settembre in Italia, dovrò quindi ripiegare su AM2 :-(
Belle CPU, ma credo che questo sia scontato vedendo le prestazioni ufficiose che girano per Internet. Come volevasi dimostrare Intel con il Core 2 Duo Extreme non si è bruciata tutto e subito, la previsione di un Core 2 Duo Extreme 3.33GHz era esagerata, magari con il prossimo step aumentano solo il FSB e poi aumentaranno la frequenza...
Comunque io attendo con maggiore ansia la nuova linea di prodotti mobile ma soprattutto la nuovissima piattaforma Santa Rosa che godrà anche dell'EFI invece del BIOS.
;)
Scusami? Io sto solo dicendo che nessuno lo sta contraddicendo "a priori" Mikeleez perchè ce l'ho/abbiamo con lui, come da lui evidenziato dal post precedente.
Se porto fatti concreti a sostegno della mia opinione (e se due opinioni collidono evidentemente l'una critica l'altra), non mi si può dire "mi date contro per principio". Poi per favore trovami un solo mio post dove avrei detto che qualcun altro è ignorante...
Oddio due post fa hai scritto che fa del vittimismo e che i suoi link dove cerca di sostenere i suoi dati sono "Fuffa da marketing", non mi sembra un modo tranquillo di porsi.
Detto questo imho è inutile stare a perdere tempo a criticare le idee degli altri, ma meglio concentrarsi a sostenere e verificare le proprie.
Secondo me, inoltre, i dati definitivi o l'argomentazione finale non esistono proprio, troppe varie le esigenze (economiche, di performance, ecc.) e troppo diversi gli utilizzi per fare assunti apodittici.
A parte tutto questo off la news è molto interessante per le ripercussioni economiche che avrà su tutti i livelli di CPU, che aluglio potrebbero scendere di un buon 30-40%.
leoneazzurro
26-05-2006, 16:56
Oddio due post fa hai scritto che fa del vittimismo e che i suoi link dove cerca di sostenere i suoi dati sono "Fuffa da marketing", non mi sembra un modo tranquillo di porsi.
Detto questo imho è inutile stare a perdere tempo a criticare le idee degli altri, ma meglio concentrarsi a sostenere e verificare le proprie.
Secondo me, inoltre, i dati definitivi o l'argomentazione finale non esistono proprio, troppe varie le esigenze (economiche, di performance, ecc.) e troppo diversi gli utilizzi per fare assunti apodittici.
A parte tutto questo off la news è molto interessante per le ripercussioni economiche che avrà su tutti i livelli di CPU, che aluglio potrebbero scendere di un buon 30-40%.
Guarda che:
1) Ho detto che fa del vittimismo perchè sostiene che gli si dà contro a priori quando invece io motivo sempre le mie osservazioni e non le faccio eprchè mi sta antipatico o cosa. Io non mi diverto a passare il tempo a demolire le idee altrui, semplicemente vorrei cercare di informare, nel mio piccolo, nella maniera più imparziale e scientificamente corretta.
2) Non ho mai detto è lui che fa fuffa da marketing (leggi bene), ma ASUS, perchè presentati in quel modo quei dati sul sistema tetra fase (o meglio a 8 fasi addirittura) sembrano presentare chissà quale rivoluzione nei consumi, quando invece il risparmio energetico (da verificare) è molto più limitato di quanto fatto credere. Infatti per confrontare sistemi di regolazione diversi bisogna verificare le condizioni reali di impiego.
Detto questo, ho detto anche io poco più su che Conroe ribalterà probabilmente la situazione dei consumi (per non parlare di Merom).
Demetrius
26-05-2006, 17:15
ve l'avevo detto che al debutto non ci sarebbe stato un conroe ha più di 3Ghz... per noi la tecnologia va sudata ;)
MiKeLezZ
26-05-2006, 17:42
Il discorso fra leone e me è un po' più complicato, lui probabilmente mi ha frainteso (in realtà non volevo prenderlo di mira), e comunque ho capito perchè ha reagito così..
D'altronde, nel discutere a volte succede di batter testa contro testa, ma, per me, e credo anche per lui, è finita lì!
Peraltro la sua è un'osservazione che, con il senno di poi, è plausibile sia corretta, ciò che ho riportato non sarebbe errato, ma però viene notevolmente ridimensionato (ebbene sì, sono caduto anche io nel marketing Asus!).
Rimane comunque indiscutibile, per il famoso detto "tiù is megl che uàn" ( :D ), che una M/B a 8/6 fasi di alimentazione sia qualitativamente migliore di una a 3 fasi, per quanto "non necessario" possa essere (se vogliamo quindi avallare il "giustificazionismo" delle M/B AMD a 3 fasi adducendo una meno esosa richiesta di corrente), e anche non soffermandoci ai soli consumi (neppure gli 8 layer sono "necessari", però vengono visti come un valore aggiunto, e usati nel segmento server).
Ricapitolando le news di questi giorni:
- 23 luglio conroe
- Novembre '06 AM2 65 nm
- Gen-Apr '07 Windows vista
- 1Q 2007 K8l
Esatto?
Più o meno.. Probabilmente il novembre di AM2 65nm diverrà dicembre, il gennaio di Vista diverrà febbraio, e K8L direi metà 2007.
Giovanni di Tiburcc invece mi ha confermato che in quel periodo i distributori sono già chiusi, quindi sarà pratiacamente impossibile averne prima di Settembre in Italia, dovrò quindi ripiegare su AM2 :-(Ma da questa news sembra che questi distributori stiano già ora ricevendo rifornimenti, in modo da poter esser pronti per il 23 ad un lancio...
A meno che quello di Conroe non diventi davvero un lancio sulla carta, già per il segmento server hanno detto che la disponibilità non sarà immediata, poi c'è agosto che è un mese di buio, e salta anche conroe.. e infine solo a settembre quando parte anche meron si vedrà qualcosa. Ma questa per quanto probabile, è pur sempre la visione pessimistica.. dobbiamo aspettare e vedere.
In ogni caso, se i distributori chiudono, lo fanno anche per AM2, no? Il mese di Agosto purtroppo è così :(
riccardosl45
26-05-2006, 17:48
Guardate, per chi avesse urgenza di un nuovo computer, può sempre risparmiare momentaneamente mettendo un p4 da 2 soldi e poi aggiornare al Conroe più avanti, il socket è sempre LGA775 il chipset credo ci voglia il 975.
Davvero? Sarebbe proprio il mio caso...
Ho paura che poi magari sia un flop :mbe:
killer978
26-05-2006, 19:07
Una cosa è sicura, se non era x AMD, Intel continuava a propinarci Precotti x un altro paio di anni! :D la concorrenza fa solo bene, anzi credo che questo Conroe darà uno scossono ad AMD (vedi annunci K8L)! d'altronde il mercato CPU era da troppo tempo stagnante, pur con l'uscita dei Dual Core le prestazioni non sono aumentate + di tanto (colpa anche del software) , le VGA crescono in modo impressionante ma sono frenate dalle CPU (almeno a crete risoluzioni)
Se Conroe andrà come crediamo , prevedo grossi tagli x le CPU AM2, quindi tutto a favore di noi utenti! ;)
bYz!
BTW: qualcuno sa come si comportano in ambiente 64Bit? so x certo che le CPU AMD vanno molto mejo dei Pentium D Emt64 chissa se Conroe avrà migliorato qlcs? forse con OS64 BIT il distacco sarà meno evidente :D chi vivrà vedrà
riva.dani
26-05-2006, 19:46
Vorrei avere la sfera di cristallo per vedere i k8l di AMD come si comportano. Se saranno rivoluzionari, al pari di conroe, allora mi scoccerebbe cambiare tutto il PC dopo soli 6 mesi, e in tal caso prenderei AM2 in previsione di aggiornare il procio nel 2007.
Sono molto indeciso sul da farsi al momento, però molto dipenderà dalle MoBo che usciranno per Conroe...
digieffe
26-05-2006, 21:11
...
BTW: qualcuno sa come si comportano in ambiente 64Bit? so x certo che le CPU AMD vanno molto mejo dei Pentium D Emt64 chissa se Conroe avrà migliorato qlcs? forse con OS64 BIT il distacco sarà meno evidente :D chi vivrà vedràa giudicare dal test dei (xeon) woodcrest rispetto agli opteron (fonte techreport) il woodcrest è in vantaggio in velocità nei 32 bit ma poi lo perde quasi tutto nei 64. (specifico woodcrest guadagna poco nei 64 ed opteron guadagna molto).
Se questo risultato può essere appicato anche ai conroe hai la risposta.
Ciao :)
leoneazzurro
26-05-2006, 21:31
Il discorso fra leone e me è un po' più complicato, lui probabilmente mi ha frainteso (in realtà non volevo prenderlo di mira), e comunque ho capito perchè ha reagito così..
D'altronde, nel discutere a volte succede di batter testa contro testa, ma, per me, e credo anche per lui, è finita lì!
Esatto ;) Sinceramente pensavo ce l'avessi con me, visto che ero quotato.
Peraltro la sua è un'osservazione che, con il senno di poi, è plausibile sia corretta, ciò che ho riportato non sarebbe errato, ma però viene notevolmente ridimensionato (ebbene sì, sono caduto anche io nel marketing Asus!).
Rimane comunque indiscutibile, per il famoso detto "tiù is megl che uàn" ( :D ), che una M/B a 8/6 fasi di alimentazione sia qualitativamente migliore di una a 3 fasi, per quanto "non necessario" possa essere (se vogliamo quindi avallare il "giustificazionismo" delle M/B AMD a 3 fasi adducendo una meno esosa richiesta di corrente), e anche non soffermandoci ai soli consumi (neppure gli 8 layer sono "necessari", però vengono visti come un valore aggiunto, e usati nel segmento server).
Il discorso è che a priori non si può dire se una soluzione a 4/6/8 fasi sia migliore o dissipi di più/di meno di un'altra soluzione a 4/6/8 fasi, perchè ci sono tante variabili al contorno che bisogna conoscere (prima andavo di fretta e ho scritto un'inesattezza: un "dovrebbe essere il contrario" per "potrebbe essere il contrario"). Per esempio in quei dati ASUS fa vedere di avere ridotto il ripple. Ma questo significa che la frequenza di switching è la stessa (o comunque non troppo lontana) rispetto ad una soluzione con meno fasi. Questo vuole dire che le perdite per switching sarebbero le stesse (a parità di corrente per transistor) per un transistor nella soluzione a 6 fasi e nella soluzione a 8 fasi. Ma in un caso hai 6 transistors, nell'altro 8 (quindi le perdite di switching aumenterebbero a parità di corrente per transistor, ma anche se la corrente diminuisce una parte delle perdite di switching non viene compensata dalla diminuzione di corrente, e bisogna tenere conto della dissipazione maggiore del sistema di controllo, quindi in generale avere più switch aumenta questo tipo di perdite). Viceversa le perdite per conduzione sono minori nel caso a 8 fasi (a parità di corrente totale perchè ogni transistor conduce per meno tempo) ma anche lì dipende se le caratteristiche dei transistor sono le stesse o se viceversa il progettista pensa di poter utilizzare una Rdson più alta (ovvero un transistor a costo minore) per contenere i costi totali. Il fatto è che comunque poi, a prescindere dalla caratteristiche costruttive del regolatore, quindi anche volendo trovare il caso ottimo per il regolatore a 8 fasi, entrano in gioco le potenze da controllare. Supponiamo allora di avere una CPU da 90 W e una da 130 W, la prima con un regolatore a 6 fasi che ha il rendimento del 75% e la seconda con un 8 fasi che ha un rendimento dell'85%. Nel primo caso le perdite sul regolatore saranno pari a 90*(1-rendimento)=22,5W. Nel secondo caso, facendo il calcolo perdite=130*(1-n) si ottengono 19,5W. 3 W di differenza. Questo spiega (è una delle ragioni) perchè sui P4 servono convertitori con un maggior numero di fasi. Ma ti dirò di più. A parità di transistor (Rdson, energia di commutazione) è probabile che la potenza persa sul regolatore non sia tanto diversa in un 6-fasi accoppiato ad un Athlon 64 o un 8-fasi ad una CPU P4 - Pentium D. Infatti le CPU di classe P4 assorbono parecchia corrente in più delle corrispettive AMD. Questo perchè oltre ad avere un assorbimento di potenza di norma più elevato, hanno anche una tensione di alimentazione inferiore. Andiamo ad esempio a vedere le CPU FX-60 e Pentium D 965 EE. La prima dissipa circa 110W a pieno carico e la seconda circa 130W. Ma la prima ha una tensione di alimentazione nominale di 1.35V e la seconda di circa 1.2V. Il che significa che l'assorbimento massimo di corrente nel primo caso è di circa 78,5 A, nel secondo caso di circa 110 A (anche se nei datasheet di Intel è dato 125 A, questo perchè il TDP di Intel è diverso da quello AMD). Ma prendiamo per buono il valore di 110 A. Questo vuol dire che con Rdson=4mOhm (un valore tipico) la potenza media per transistor sarà nel primo caso 0.004*78.5^2/6=3.81 W, mentre nel secondo caso sarà .004*110^2/8=6.05 W, più alta che nel caso precedente. Se i transistor sono uguali, ossia hanno la stessa resistenza interna, si capisce che la potenza dissipata PER TRANSISTOR nei due casi è addirittura maggiore nel secondo caso. Ma nel primo caso si hanno solo 6 switch, nel secondo 8, quindi la potenza persa sul regolatore è circa il doppio più alta nel secondo caso (nonostante sia "nominalmente" un convertitore a rendimento più elevato).
Se invece per convertitore "n-fasi" in realtà si intende un convertitore con n transistor in parallelo (ma in questo caso non c'è nessuna riduzione del ripple) la corrente per transitor scende, e la dissipazione cala. Ma anche qui, a causa della maggiore corrente assorbita dai P4-Pentium D, la corrente per transistor è quasi uguale nei due casi (75.6/3 o 110/4) e quindi la dissipazione per transistor è la stessa, ma essendoci nel caso del Pentium4 - Pentium D 2 transistor in più la dissipazione totale è più alta del 33%. A parità di transistor (ovviamente si possono utilizzare transistor più performanti ma il costo sale).
Spero di essere stato esauriente :)
PS: chiaramente a parità di potenze controllate e di corrente assorbita un convertitore a più fasi può essere un valore aggiunto. Nel caso delle MB per server di cui parlavi, i layer in più in genere si utilizzano per ottenere una migliore schermatura dei segnali e quindi una stabilità maggiore ;)
PPSS Ovviamente Conroe (e soprattutto Merom) cambierà questo stato di cose, anche se bisognerà vedere come si comporteranno i K8 a 65 nm.
EDIT: corretto un refuso
capitan_crasy
26-05-2006, 21:55
a giudicare dal test dei (xeon) woodcrest rispetto agli opteron (fonte techreport) il woodcrest è in vantaggio in velocità nei 32 bit ma poi lo perde quasi tutto nei 64. (specifico woodcrest guadagna poco nei 64 ed opteron guadagna molto).
Se questo risultato può essere appicato anche ai conroe hai la risposta.
Ciao :)
questa cosa interessa anche me, quando uscirà vista prenderò la versione 64Bit!
Staremo a vedere... ;)
digieffe
26-05-2006, 22:18
Vorrei avere la sfera di cristallo per vedere i k8l di AMD come si comportano. Se saranno rivoluzionari, al pari di conroe, allora mi scoccerebbe cambiare tutto il PC dopo soli 6 mesi, e in tal caso prenderei AM2 in previsione di aggiornare il procio nel 2007.
Sono molto indeciso sul da farsi al momento, però molto dipenderà dalle MoBo che usciranno per Conroe...Io aspetto a settembre.... conroe sul mercato... benchmark verificati..... prezzi amd ridimesionati (?) .... probabilmente info più certe su amd 65nm e su k8l.
Per K8l sarà necessario capire quante delle caratteristiche annunciate saranno implementate e quante rimandate alla prossima architettura K10 (il K8L sostituisce il k9) certo che se fossero solo quelle annunciate in questa news http://www.hwupgrade.it/news/cpu/k8l-nuovi-dettagli-da-amd_17390.html la vedo dura per AMD: forse con il passaggio a 65 nm riuscirà a salire di qualche centinaio di mhz... ma IMHO dovrebbe essere necessario anche un aumento di IPC.
Ciao
leoneazzurro
26-05-2006, 22:37
Io aspetto a settembre.... conroe sul mercato... benchmark verificati..... prezzi amd ridimesionati (?) .... probabilmente info più certe su amd 65nm e su k8l.
Per K8l sarà necessario capire quante delle caratteristiche annunciate saranno implementate e quante rimandate alla prossima architettura K10 (il K8L sostituisce il k9) certo che se fossero solo quelle annunciate in questa news http://www.hwupgrade.it/news/cpu/k8l-nuovi-dettagli-da-amd_17390.html la vedo dura per AMD: forse con il passaggio a 65 nm riuscirà a salire di qualche centinaio di mhz... ma IMHO dovrebbe essere necessario anche un aumento di IPC.
Ciao
Ciao, l'aumento di IPC con il K8L è dato dal raddoppio delle unità floating point e SSE 1/2/3 . Il che significa che se sugli interi non si avrebbero grosse differenze, la capacità teorica delle operazioni in virgola mobile raddoppierebbe (anche se per vari motivi questo valore nn può essere in realtà doppio). Conroe utilizza invece diverse vie per aumentare l'IPC anche sugli interi: aumento della capacità dello stadio di decodifica, aumento delle unità di esecuzione sugli interi da 3 a 4, le operazioni SIMD sono eseguite in un singolo ciclo di clock, e le tecniche di macro e micro ops fusion.
il K8L sostituisce il k9
Sicuro? Io non ho letto nulla in proposito. :confused:
digieffe
26-05-2006, 23:34
Sicuro? Io non ho letto nulla in proposito. :confused:Mi scuso con voi che siete così precisi e circonstanziati.... ricordo con certezza di aver letto che K9 nella lingua inglese suona "sinistro" (francamente non conosco l'inglese al punto tale da capirne la finezza ma forse è "canine") e per questo motivo si è scelto k8l= k8 + L numero romano 50 -> k8.50
edit: saltando k9 e passando a k10
digieffe
26-05-2006, 23:41
Ciao, l'aumento di IPC con il K8L è dato dal raddoppio delle unità floating point e SSE 1/2/3 . Il che significa che se sugli interi non si avrebbero grosse differenze, la capacità teorica delle operazioni in virgola mobile raddoppierebbe (anche se per vari motivi questo valore nn può essere in realtà doppio). Conroe utilizza invece diverse vie per aumentare l'IPC anche sugli interi: aumento della capacità dello stadio di decodifica, aumento delle unità di esecuzione sugli interi da 3 a 4, le operazioni SIMD sono eseguite in un singolo ciclo di clock, e le tecniche di macro e micro ops fusion.Io mi riferivo alla parte sugli interi... cercando di portare da 3 a 4 istruzioni per ciclo di clock... vedendo l'anteprima di woodcrest direi che il raddoppio su di SSE ed in generale di FPU è quantomeno dovuto.
1) Ho detto che fa del vittimismo perchè sostiene che gli si dà contro a priori quando invece io motivo sempre le mie osservazioni e non le faccio eprchè mi sta antipatico o cosa. Io non mi diverto a passare il tempo a demolire le idee altrui, semplicemente vorrei cercare di informare, nel mio piccolo, nella maniera più imparziale e scientificamente corretta.
2) Non ho mai detto è lui che fa fuffa da marketing (leggi bene), ma ASUS, perchè presentati in quel modo quei dati sul sistema tetra fase (o meglio a 8 fasi addirittura) sembrano presentare chissà quale rivoluzione nei consumi, quando invece il risparmio energetico (da verificare) è molto più limitato di quanto fatto credere. Infatti per confrontare sistemi di regolazione diversi bisogna verificare le condizioni reali di impiego.
Il mio intervento si interrogava semplicemente sulla necessità di condire le argomentazioni con una certa acidità di fondo volta a smontare il pensiero altrui.
Non penso di essere stato il solo ad avvertire tali sfumature, in fondo le idee giuste si fanno strada da sole senza terrorismi.
digieffe
26-05-2006, 23:55
Io mi riferivo alla parte sugli interi... cercando di portare da 3 a 4 istruzioni per ciclo di clock... .Anche se c'è da dire che dalle prove in rete, il vantaggio del conroe (in media più 25-30% a parità di clock) emerge solo con quegli applicativi che riescono a restare nella cache L2 (4mb) con gli altri che non riescono, le prestazioni sono molto vicine se non leggermente inferiori (meno 5%) ad un analogo AMD X2.
Ps: leoneazzurro hai postato un link ad una immagine di amd quadcore ma non ricordo più dove, se hai capito a quale mi riferisco ti chiedo di mettere un link. Grazie.
Mi scuso con voi che siete così precisi e circonstanziati.... ricordo con certezza di aver letto che K9 nella lingua inglese suona "sinistro" (francamente non conosco l'inglese al punto tale da capirne la finezza ma forse è "canine") e per questo motivo si è scelto k8l= k8 + L numero romano 50 -> k8.50
edit: saltando k9 e passando a k10
:rotfl: bella questa! non ne sapevo nulla :asd:
phil anselmo
27-05-2006, 09:50
Scusate ma si chiameranno Conroe 2 Duo come nella tabella o Core 2 Duo ???
interessante il Co(n)r(o)e 2 Duo 6600 a 300 euri con 4 MB di cache e una frequenza elevata!!!
Secondo me spacca
Sono un AMDista ma mi dispiace con questi prezzi e se non fa nulla AMD e' spacciata!!!
credo che la tua impressione non sia sbagliata... quel procio fa 21 secondi al superPI 1M!!! :eek:
il sk AM2 non porterà che piccole differenze prestazionali rispetto al sk 939, ma vedremo che succederà con l' avvento dei k8l... :rolleyes:
leoneazzurro
27-05-2006, 10:04
Il mio intervento si interrogava semplicemente sulla necessità di condire le argomentazioni con una certa acidità di fondo volta a smontare il pensiero altrui.
Non penso di essere stato il solo ad avvertire tali sfumature, in fondo le idee giuste si fanno strada da sole senza terrorismi.
Non mi pare ci fosse nessuna acidità nelle mie spiegazioni (nè era voluta), tranne nel mio ultimo commento, che era una risposta ad un altro commento IMHO infelice. Se adesso ti dicessi che secondo me mi stai dando contro per il puro gusto di farlo, che diresti? :)
E sinceramente mi pare di avere argomentato fin troppo esaustivamente le opinioni ed anche col diretto interessato ci siamo chiariti. Quindi ti prego di evitare espressioni come "terrorismi" perchè stai veramente parlando con la persona sbagliata...
nudo_conlemani_inTasca
27-05-2006, 10:47
Porca miseria! :eek:
Ma Intel fa sul serio allora..
Non pensavo un riposizionamento de prezzi e quindi delle prestazioni associate alle cpu Pentium D così netta!
Praticamente chi ha comprato i "vecchi" µP Intel fino al mese prossimo (quindi Giugno 2006) si troverà una svalutazione pazzesca in termini di valore del prodotto acquistato.. mi viene da pensare che anche a livello prestazionale il Conroe era sui livelli che nelle preview traspariva, quindi era tutto vero.
Sinceramente detta in tutta franchezza con questa doppia mossa di Intel riposizionamento CPU Prezzo/Prestazioni + Conroe & Co. mi sa che per AMD so proprio kazzi.. :sofico: :doh: (p u r t r o p p o)
b) nessuno di noi tiene un PC acceso 12 ore al giorno IN FULL LOAD, neppure se è un piratone che converte a palla dvd.. perchè prima o poi finiscono
Non voglio essere polemico, ma:
accensione verso le 7.30-8.00
spegnimento verso le 24.00
CPU al 100%
Programma principale in uso: Seti
Ciao :D
diabolik1981
27-05-2006, 11:32
In questa guerra dei consumi spesso ci si dimentica anche di un altro vantaggio di AMD che sta nel mem-comtroller integrato, un componente che in ogni caso consuma corrente e che Intel lo relega nel chipset. Ecco che quindi bisogna fare confronti a sistema completo. Senza dimenticare che con AM2 i consumi dell'intero sistema scendono ancora grazie alle DDR2.
phil anselmo
27-05-2006, 11:35
Porca miseria! :eek:
Ma Intel fa sul serio allora..
Non pensavo un riposizionamento de prezzi e quindi delle prestazioni associate alle cpu Pentium D così netta!
Praticamente chi ha comprato i "vecchi" µP Intel fino al mese prossimo (quindi Giugno 2006) si troverà una svalutazione pazzesca in termini di valore del prodotto acquistato.. mi viene da pensare che anche a livello prestazionale il Conroe era sui livelli che nelle preview traspariva, quindi era tutto vero.
Sinceramente detta in tutta franchezza con questa doppia mossa di Intel riposizionamento CPU Prezzo/Prestazioni + Conroe & Co. mi sa che per AMD so proprio kazzi.. :sofico: :doh: (p u r t r o p p o)
ot
per quanto riguarda previti, lasciamo stare, magistratura schifosa...
chissà perché la questione unipol è ormai morta e sepolta?! :fiufiu:
lasciamo stare dai... ;)
Non mi pare ci fosse nessuna acidità nelle mie spiegazioni (nè era voluta), tranne nel mio ultimo commento, che era una risposta ad un altro commento IMHO infelice. Se adesso ti dicessi che secondo me mi stai dando contro per il puro gusto di farlo, che diresti?
E sinceramente mi pare di avere argomentato fin troppo esaustivamente le opinioni ed anche col diretto interessato ci siamo chiariti. Quindi ti prego di evitare espressioni come "terrorismi" perchè stai veramente parlando con la persona sbagliata...
Parlavo appunto di un unico commento, specifico, che mi pare pure di aver quotato.
Direi, riguardo al "se adesso ti dicessi.. ecc.." che sei liberissimo di pensarlo.
Si fanno terrorismi quando al posto di argomentare le proprie tesi si cerca di smontare l'altrui, tra l'altro con ragionamenti e argomentazioni magari validi, ma difficilmente verificabili.
non so se dico una cavolata, ma il conroe è un dualcore con cache unificata? :stordita: :fagiano:
leoneazzurro
27-05-2006, 13:44
Parlavo appunto di un unico commento, specifico, che mi pare pure di aver quotato.
Direi, riguardo al "se adesso ti dicessi.. ecc.." che sei liberissimo di pensarlo.
Si fanno terrorismi quando al posto di argomentare le proprie tesi si cerca di smontare l'altrui, tra l'altro con ragionamenti e argomentazioni magari validi, ma difficilmente verificabili.
Io sto argomentando le mie opinioni. E la mia risposta "acida" era in risposta ad un commento altrettanto "acido", anche se poi Mike ha detto non essere in relazione a me. Penso di essere stato sufficientemente chiaro. Ovviamente se due opinioni sono contrastanti, è altrettanto OVVIO che le argomentazioni di una "smontino" l'altra e viceversa. E non credo che si possa definire "terrorismo" quello che in realtà è un tentativo di dare un'informazione il più possibile aderente alla realtà, tra l'altro. E il mio ragionamento su non è affatto "difficilmente verificabile". Se poi a te secca che io faccia informazione quello è un tuo problema personale, e sinceramente credo che tu stia decisamente esagerando.
leoneazzurro
27-05-2006, 13:51
Anche se c'è da dire che dalle prove in rete, il vantaggio del conroe (in media più 25-30% a parità di clock) emerge solo con quegli applicativi che riescono a restare nella cache L2 (4mb) con gli altri che non riescono, le prestazioni sono molto vicine se non leggermente inferiori (meno 5%) ad un analogo AMD X2.
Ps: leoneazzurro hai postato un link ad una immagine di amd quadcore ma non ricordo più dove, se hai capito a quale mi riferisco ti chiedo di mettere un link. Grazie.
Non so a quale link preciso ti riferisca ora, ma vedi se questo va bene:
http://tweakers.net/images/39761
PS: la situazione riguardo alle prestazioni non è esattamente quella che dici tu, il 5% in meno era venuto fuori su di un solo test, in condizioni particolari. C'è da aspettarsi che la stragrande maggioranza delle applicazioni siano comunque più veloci sul Conroe rispetto agli attuali Athlon 64.
overclock80
27-05-2006, 14:24
ma stai parlando con me? :confused:
hai presente che citavo la nuova serie 900, quasi fosse una macchina :D , è che con quei processori i tuoi calcoli perdono di significato semmai ne avvessero avuto uno?
No, mi riferivo a MiKeLezZ , ho capito ora che quel 60€ che io visualizzo, significa 60€, ecco perchè lo chiedevo.
a giudicare dal test dei (xeon) woodcrest rispetto agli opteron (fonte techreport) il woodcrest è in vantaggio in velocità nei 32 bit ma poi lo perde quasi tutto nei 64. (specifico woodcrest guadagna poco nei 64 ed opteron guadagna molto).
Se questo risultato può essere appicato anche ai conroe hai la risposta.
Ciao :)
Bisognerà vedere anche con Linux e soprattutto con più di 4GB di memoria
dove le architetture EM64T, per l'assenza dell'IOMMU hanno
degradi di prestazioni notevoli rispetto agli AMD64.
MiKeLezZ
27-05-2006, 16:23
No, mi riferivo a MiKeLezZ , ho capito ora che quel 60€ che io visualizzo, significa 60€, ecco perchè lo chiedevo.
ah ho capito ora.. sì, è un problema dei commenti alle news che non riconoscono il carattere
mi dimentico sempre di usare E invece che il simbolo dell'euro quando rispondo alle news o agli articolo.. perchè io ora sto scrivendo da forum, quindi non mi da di questi problemi..
ciao
Non voglio essere polemico, ma:
accensione verso le 7.30-8.00
spegnimento verso le 24.00
CPU al 100%
Programma principale in uso: Seti
Ciao :D
eheh ma lo sai che mentre scrivevo pensavo giusto a quello
hai ragione, ma qui cadiamo nell'uso server, e non desktop, della macchina...
conosco gente che si compra il top gamma, migliaia di euro, per poi lasciarlo macinare 24/24 in una stanza :o
Anche se c'è da dire che dalle prove in rete, il vantaggio del conroe (in media più 25-30% a parità di clock) emerge solo con quegli applicativi che riescono a restare nella cache L2 (4mb) con gli altri che non riescono, le prestazioni sono molto vicine se non leggermente inferiori (meno 5%) ad un analogo AMD X2.In realtà i test danno un 20% minimo in più, che arriva anche al 50% in alcuni ambiti :o
I programmi poi non sono ancora ottimizzati per la nuova architettura, hanno promesso che appena lo saranno i risultati saranno ancora più favorevoli
il -5% di cui parli.. non l'avrai mica letto sul blog pro-AMD? :rolleyes:
Io sto argomentando le mie opinioni. E la mia risposta "acida" era in risposta ad un commento altrettanto "acido", anche se poi Mike ha detto non essere in relazione a me. Penso di essere stato sufficientemente chiaro. Ovviamente se due opinioni sono contrastanti, è altrettanto OVVIO che le argomentazioni di una "smontino" l'altra e viceversa. E non credo che si possa definire "terrorismo" quello che in realtà è un tentativo di dare un'informazione il più possibile aderente alla realtà, tra l'altro. E il mio ragionamento su non è affatto "difficilmente verificabile". Se poi a te secca che io faccia informazione quello è un tuo problema personale, e sinceramente credo che tu stia decisamente esagerando.
Non è ovvio per niente. Posso sostenere un'idea senza necessariamente smontare l'altrui, in un contesto di reciproco rispetto.
Come si legge dalla tua ultima frase ti stai decisamente alterando, ti consiglio di prendere le considerazioni alternative con un po' più di calma, e non entrare nel "personale" non appena la discussione si fa un po' più animata.
L'aderenza alla realtà è talmente relativa e dipendente da troppi parmetri che esistono svariate sfaccettature della stessa.
Fare informazione, fino a prova contraria (sono un giornalista), è riportare dati propri (verificati personalmente) e altrui, la critica invece è commentare considerazioni diverse dalle proprie (o giudicare il lavoro altrui).
Non a caso quasi tutte le testate utilizzano la forma impersonale per porsi, per mantenere un certo distacco professionale, non credo che vi sia nessuno che cerca di far delle proprie opinioni, perquanto motivate e supportate, materiale informativo.
Comunque non volevo turbare nessuno con il mio intervento, solo sottolineare che anche a me il tono era parso un po' troppo scontroso, ma essendo commenti lasciati su internet è difficile capire quanto le persone siano o meno permalose se decidi di intervenire.
Con questo lungo intervento, di cui mi scuso verso coloro che sono interessati a conroe, direi di metterci una pietra sopra e amici come prima, anche se in verità non ce l'ho mai avuta con te, poi per ste scemate ;)
leoneazzurro
27-05-2006, 16:55
Non è ovvio per niente. Posso sostenere un'idea senza necessariamente smontare l'altrui, in un contesto di reciproco rispetto.
Come si legge dalla tua ultima frase ti stai decisamente alterando, ti consiglio di prendere le considerazioni alternative con un po' più di calma, e non entrare nel "personale" non appena la discussione si fa un po' più animata.
Scusami ma chi ha cominciato ad andare nel personale sei stato proprio tu dandomi addirittura del terrorista...
E non ti preoccupare, non mi sto affatto alterando.
L'aderenza alla realtà è talmente relativa e dipendente da troppi parmetri che esistono svariate sfaccettature della stessa.
Fare informazione, fino a prova contraria (sono un giornalista), è riportare dati propri (verificati personalmente) e altrui, la critica invece è commentare considerazioni diverse dalle proprie (o giudicare il lavoro altrui).
E chi ti dice che io determinati dati non li abbia verificati personalmente? Visto che buttiamo titoli per titoli, sappi che io sono un progettista di convertitori statici di potenza, categoria in cui rientrano i regolatori di tensione DC/DC che si trovano sulle motherboard. Magari qualcosa ne capirò, che ne dici? ;) Magari ne ho anche realizzati un bel pò.
Se qualcuno dice "il regolatore consuma di meno perchè è a 8 fasi anzichè a 6" e io so che non è sempre vero, potrò dirgli "guarda che non è così" con cognizione di causa, o no? O non posso dirglielo e devo solo scrivere qualcosa di impersonale del tipo "si mormora negli ambienti dell'elettronica che un convertitore DC/DC a 6 fasi possa in molti casi dissipare meno potenza di uno a 8 fasi"?
Ti ricordo inoltre che stai "criticando" quello che dico da un bel pò, non portando però nessuna argomentazione alle tue critiche tranne la tua opinione, che è , quella sì, personale ed opinabile in quanto non si basa su dati oggettivi. La matematica e l'elettronica, se permetti, opinabili lo sono un pò meno. Che TU non sia in grado di valutare l'esattezza di un'assunto, non vuol dire che l'assunto sia errato, nè che nessuno sia in grado di farlo.
Comunque anche io mi sono stancato di questa diatriba, evidentemente ti sei fatta un'idea veramente sbagliata di me, per quel che mi riguarda la discussione finisce qui.
Fatemi capire una cosa: gli Intel fanno cacare con i 64bit? Perché altrimenti l'acquisto di Conroe e Merom è indicato solo per chi cambia PC ogni 6 mesi visto che per l'anno prox i sistemi a 64bit saranno molto più diffusi e c'è chi si tiene il PC anche per 3-4 anni(quello mio in sign ha 2 anni e mezzo e gioco a 1024 solo con alcuni giochi mentre tutti gli altri 1280 e dettagli al max)... :D
digieffe
27-05-2006, 18:32
non so se dico una cavolata, ma il conroe è un dualcore con cache unificata? :stordita: :fagiano:Così scrivono in giro ;)
Non so a quale link preciso ti riferisca ora, ma vedi se questo va bene:
http://tweakers.net/images/39761
PS: la situazione riguardo alle prestazioni non è esattamente quella che dici tu, il 5% in meno era venuto fuori su di un solo test, in condizioni particolari. C'è da aspettarsi che la stragrande maggioranza delle applicazioni siano comunque più veloci sul Conroe rispetto agli attuali Athlon 64.il link è esattamente questo :).
Per il "5%" sono stato un pò generico, dai test letti (vari) si può capire che dipende dal tipo di e quantità di accesso che le applicazioni fanno alla Ram. Comunque confermo che per la maggior parte delle applicazioni vale quanto hai scritto, in non comuni condizioni di cache missing e/o dati distribuiti in ram in modo particolare c'è quella diminuizione (IMHO l'amd64 non perde per merito del controller integrato che allevia le due condizioni descritte).
Bisognerà vedere anche con Linux e soprattutto con più di 4GB di memoria dove le architetture EM64T, per l'assenza dell'IOMMU hanno
degradi di prestazioni notevoli rispetto agli AMD64.potrei avere qualche delucidazione in più riguardo a questo argomento (ti riferisci all'accesso PAE o altro)?
...
In realtà i test danno un 20% minimo in più, che arriva anche al 50% in alcuni ambiti :o
I programmi poi non sono ancora ottimizzati per la nuova architettura, hanno promesso che appena lo saranno i risultati saranno ancora più favorevoli
il -5% di cui parli.. non l'avrai mica letto sul blog pro-AMD? :rolleyes:il mio 20-32% in più era indicativo non essendo le piattaforme e le ottimizzazioni anche software definitive.
il 5-12% in meno l'ho letto in un forum di lingua inglese in una discussione accesissima dove si facevano notare le differenze prestazionali in base ai tipi di applicazioni (si parlava di molecular dynamics ed altro...).
Vi chiedo scusa ma essendo io solo un fruitore hobbistico difficilmente conservo i link; se ritrovo il sito lo posto.
digieffe
27-05-2006, 18:44
a proposito di questa immagine http://tweakers.net/images/39761 si sa nulla di quel "IPC enchanced CPU cores"?
IMHO se è riferito a SSE/FPU la vedo moooolto difficile per AMD dovremmo essere su una potenzialità teorica di 4 x Conroe a 3 x AMD, 4:3 = +33%, chiaramente variabili a seconda delle condizioni e probabilmente in media inferiori, ma è sempre tanto.......
D'altro canto vi ricordate la news sull'hyperthreading al contrario?
che utilizzi le unità di decodifica/esecuzione inutilizzate in un dato momento per incrementare l'IPC :confused: ?
qualcuno ne sa qualcosa di più?
Ciao
killer978
27-05-2006, 18:57
Fatemi capire una cosa: gli Intel fanno cacare con i 64bit? Perché altrimenti l'acquisto di Conroe e Merom è indicato solo per chi cambia PC ogni 6 mesi visto che per l'anno prox i sistemi a 64bit saranno molto più diffusi e c'è chi si tiene il PC anche per 3-4 anni(quello mio in sign ha 2 anni e mezzo e gioco a 1024 solo con alcuni giochi mentre tutti gli altri 1280 e dettagli al max)... :D
è quello che vorrei capire anche io :help: se non hanno cambiato nulla dai Pentium 4 penso propio che in ambito 64Bit le cose si ribalteranno a favore AMD :mbe: ho visto diversi test e recensioni in ambito 64Bit tra x86-64 di AMD e EMT64 Intel , le CPU Intel peggioravano invece di migliorare :doh: di sicuro quando uscirà Vista passeremo tutti a 64Bit quindi bisogna vedere l'evolversi!
Aspettiamo qualche guru :D
bYz!
diabolik1981
27-05-2006, 19:03
è quello che vorrei capire anche io :help: se non hanno cambiato nulla dai Pentium 4 penso propio che in ambito 64Bit le cose si ribalteranno a favore AMD :mbe: ho visto diversi test e recensioni in ambito 64Bit tra x86-64 di AMD e EMT64 Intel , le CPU Intel peggioravano invece di migliorare :doh: di sicuro quando uscirà Vista passeremo tutti a 64Bit quindi bisogna vedere l'evolversi!
Aspettiamo qualche guru :D
bYz!
Il passaggio ai 64bit sarà molto più lento di quello che si possa immaginare. Già Vista uscirà in 2 diverse versioni 32 e 64, in un mercato in cui la stragrande maggioranza dei processori in uso sarà a 32Bit e di quelli venduti parecchi saranno ancora s 32 bit, senza poi dimenticare i driver e i software che a 64bit sono pressochè nulli e che per le periferiche i driver non verranno riscritti. IMHO il passaggio a 64bit sarà completo solo col successore di Vista.
digieffe
27-05-2006, 19:24
è quello che vorrei capire anche io :help: se non hanno cambiato nulla dai Pentium 4 penso propio che in ambito 64Bit le cose si ribalteranno a favore AMD :mbe: ho visto diversi test e recensioni in ambito 64Bit tra x86-64 di AMD e EMT64 Intel , le CPU Intel peggioravano invece di migliorare :doh: di sicuro quando uscirà Vista passeremo tutti a 64Bit quindi bisogna vedere l'evolversi!
Aspettiamo qualche guru :D
bYz!Non sono un guru, comunque dalle prove "woodcrest VS Opteron" emerge che i woodcrest in EMT64 sono lievemente più veloci degli stessi in IA32; Gli opteron AMD64 sono abbastanza più veloci degli stessi in IA32; fermo restando che sostanzialmente i woodcrest restano più veloci degli opteron.
PS: Il K8L sarà solo quad core?
killer978
27-05-2006, 19:31
Il passaggio ai 64bit sarà molto più lento di quello che si possa immaginare. Già Vista uscirà in 2 diverse versioni 32 e 64, in un mercato in cui la stragrande maggioranza dei processori in uso sarà a 32Bit e di quelli venduti parecchi saranno ancora s 32 bit, senza poi dimenticare i driver e i software che a 64bit sono pressochè nulli e che per le periferiche i driver non verranno riscritti. IMHO il passaggio a 64bit sarà completo solo col successore di Vista.
I driver x Vista dovranno cmq essere aggiornati su tutte le periferiche, non penso che le softwarehouse tralasceranno i 64Bit.
Gli utenti con CPU 64bit sceglieranno Vista64 senza ombra di dubbio ;)
Cmq si parla di un anno o forse + sicuramente Conroe dominerà la scena in questo periodo :D
Sarei curioso di sapere in ambito Linux come si comportano le 2 CPU :mbe:
capitan_crasy
27-05-2006, 20:00
Il passaggio ai 64bit sarà molto più lento di quello che si possa immaginare. Già Vista uscirà in 2 diverse versioni 32 e 64, in un mercato in cui la stragrande maggioranza dei processori in uso sarà a 32Bit e di quelli venduti parecchi saranno ancora s 32 bit, senza poi dimenticare i driver e i software che a 64bit sono pressochè nulli e che per le periferiche i driver non verranno riscritti. IMHO il passaggio a 64bit sarà completo solo col successore di Vista.
da verificare;
a parte il core duo per portatili la linea produttiva sia di Intel che AMD propone CPU a 64bit.
Rimane comunque un problema di software; praticamente tutto a 32bit.
Per i driver vanno comunque riscritti e spero che i produttori si adeguino al doppio formato 32/64Bit...
digieffe
27-05-2006, 20:10
da verificare;
a parte il core duo per portatili la linea produttiva sia di Intel che AMD propone CPU a 64bit.
Rimane comunque un problema di software; praticamente tutto a 32bit.
Per i driver vanno comunque riscritti e spero che i produttori si adeguino al doppio formato 32/64Bit...
IMHO per la maggior parte dei software al primo step di release si potranno ricompilare a 64 bit, per quelli non direttamente/facilmente convertibili sarà necessario tempo e una major release.
leoneazzurro
27-05-2006, 20:39
Così scrivono in giro ;)
il link è esattamente questo :).
Per il "5%" sono stato un pò generico, dai test letti (vari) si può capire che dipende dal tipo di e quantità di accesso che le applicazioni fanno alla Ram. Comunque confermo che per la maggior parte delle applicazioni vale quanto hai scritto, in non comuni condizioni di cache missing e/o dati distribuiti in ram in modo particolare c'è quella diminuizione (IMHO l'amd64 non perde per merito del controller integrato che allevia le due condizioni descritte).
Si, il test era lo Sciencemark con dataset grandi. In quel caso Gli A64 hanno due vantaggi: una FPU migliore quando non si usa codice SSE 1/2/3 e il controller di memoria integrato che quando si utilizzano frequenti accessi RANDOM alla RAM si avvantaggia grazie alla bassa latenza. Chiaro che debbono verificarsi parecchie condizioni contemporaneamente e continuativamente, ossia i dataset debbono essere più grandi della cache, le istruzioni da elaborare essere Floating point "classiche" e l'accesso ai dati nella RAM non sequenziale.
a proposito di questa immagine http://tweakers.net/images/39761 si sa nulla di quel "IPC enchanced CPU cores"?
IMHO se è riferito a SSE/FPU la vedo moooolto difficile per AMD dovremmo essere su una potenzialità teorica di 4 x Conroe a 3 x AMD, 4:3 = +33%, chiaramente variabili a seconda delle condizioni e probabilmente in media inferiori, ma è sempre tanto.......
D'altro canto vi ricordate la news sull'hyperthreading al contrario?
che utilizzi le unità di decodifica/esecuzione inutilizzate in un dato momento per incrementare l'IPC ?
qualcuno ne sa qualcosa di più?
Ciao
Non si sa con chiarezza se l'IPC sia riferito anceh alla parte intera, di certo si sa che verranno raddoppiate le unità di esecuzione FP/SSE. E' probabile però che ci siano altri tweak al core che consentiranno di guadagnare un pò di prestazioni anche per gli interi (meccanismi di prefetch, traduzione/riordino delle istruzioni): sono poi possibili cache L1 e L2 più prestanti oltre alla presenza di una cache L3 di grandi dimensioni. Per quanto riguarda il Conroe, è vero che ha una unità di esecuzione interi in più. Bisogna vedere però se il mix di istruzioni consente di avere sempre in funzione tutte e 4 le unità. Ovviamente i meccanismi di gestione delle microistruzioni sono molto più avanzati che non sui K8, però è difficile che quel vantaggio teorico del 33% sugli interi possa tradursi in un analogo vantaggio prestazionale sul campo (conta molto di più l'esecuzione in un singolo ciclo delle istruzioni SSE, IMHO). Teniamo conto anche che il decodificatore delle istruzioni del Conroe ha a quanto pare la capacità di decodificare una sola istruzione in più per ciclo di clock rispetto a un A64.
PS: Presumibilmente il K8L server sarà quad-core, è presumible altresì che i prodotti di fascia desktop possano essere anche dual core (a meno che la strategia di AMD sia di puntare solo sull'elevato parallelismo interno prima della prossima generazione di chip).
Per il discorso dell'uscita di Vista a 64bit, a me è venuto il dubbio che il rilascio di XP a 64 bit serva proprio alla Microsoft ad avere drivers e programmi ottimizzati in previsione del rilascio del nuovo sistema operativo.
Magari hanno fatto il ragionamento di far testare direttamente agli utenti senza dover fare un'ulteriore lavoro di beta testing.
Lo so che le case propongono anche gli aggiornamenti per Vista, ma così ottengono una base di prova superiore.
Ciao :)
Skullcrusher
28-05-2006, 10:13
Non vedo l'ora che escano....farò volentieri la cavia per un bel E6700 :sofico:
:p
scusate ma che soket avranno questi nuovi processori?
scusate ma che soket avranno questi nuovi processori?
Penso che sia sempre lo stesso LGA775
Skullcrusher
28-05-2006, 11:53
Penso che sia sempre lo stesso LGA775
Esatto, il socket è il solito LGA775, cambia leggermente l'alimentazione, per questo le schede madri odierne non supportano il conroe ;)
per queste nuove schede madri bisognerà aspettare l'uscita del nuovo processore?
Skullcrusher
28-05-2006, 12:07
per queste nuove schede madri bisognerà aspettare l'uscita del nuovo processore?
Da quel che ho letto il 23 luglio verranno presentate anche le mobo compaibili con il conroe, ma circola voce che alcune Asrock siano già compatibili :stordita:
capitan_crasy
28-05-2006, 12:11
Da quel che ho letto il 23 luglio verranno presentate anche le mobo compaibili con il conroe, ma circola voce che alcune Asrock siano già compatibili :stordita:
attualmente nessuna scheda mamma ASRock in commercio con socket 775 è compatibile con il conroe...
questa ad esempio dovrebbe essere compatibile... http://www.asrock.com/product/775XFire-eSATA2+.htm
capitan_crasy
28-05-2006, 13:43
questa ad esempio dovrebbe essere compatibile... http://www.asrock.com/product/775XFire-eSATA2+.htm
ripeto:
attualmente nessuna scheda mamma ASRock in commercio con socket 775 è compatibile con il conroe...
Quella che dici tu è compatibile con il conroe, cioe la 775XFire-eSATA2+; ma non è ancora disponibile...
Quella in commercio è la 775XFire-eSATA2 senza il + e non da la compatibilità al conroe... ;)
ah scusa...nn avevo fatto caso alla parola "commercio" ...pardon... :D
Nippolandia
28-05-2006, 15:23
Considerando l'AMD 4400+ X2 (circa 440 €-> 2Mb cache) e Conroe 2 Duo 6600 (circa 316 $-> 4Mb cache) mi pare proprio un bel colpo per Intel..
Se le prestazioni saranno realmente paragonabili alle indiscrezioni sarà davvero un bel prodotto.
Ma siamo abbituati ha vedere ribassi anche del 50% di Amd,secondo me Amd verso quella data dovra´attuare dei ribassi per forza se no rischiera´ di perdere la fetta di mercato che ha conquistato in questi anni.
Di sicuro se le prestazioni da quelli citati da te si equivalgono dovra´ praticare un ribasso del 30% minimo,ribasso praticabile per il fatto che che il procio in questione sara´ da mlti mesi in vendita senza aver variato il prezzo dalla sua uscita.
ricordatevi che ci sono anche paesi in via di sviluppo, dove un pentium 4 524 a 69$ abbasta e avanza, come basterebbe anche per il 60% degli utenti di pc occidentali perchè non credo che tutti facciano video editing, rendering 3D e via dicendo.
...è vero....
Considerando l'AMD 4400+ X2 (circa 440 €-> 2Mb cache) e Conroe 2 Duo 6600 (circa 316 $-> 4Mb cache) mi pare proprio un bel colpo per Intel..
Se le prestazioni saranno realmente paragonabili alle indiscrezioni sarà davvero un bel prodotto.
messa così non c'è partita...........
forse a luglio AMD si adeguerà con un taglio dei prezzi tipo:
AMD 4400+ X2 (circa 220€-> 2Mb cache)
Conroe 2 Duo 6600 (circa 316 $-> 4Mb cache)
a vantaggio del consumatore :D
Considerando l'AMD 4400+ X2 (circa 440 €-> 2Mb cache) e Conroe 2 Duo 6600 (circa 316 $-> 4Mb cache) mi pare proprio un bel colpo per Intel..
Se le prestazioni saranno realmente paragonabili alle indiscrezioni sarà davvero un bel prodotto.
Ma siamo abbituati ha vedere ribassi anche del 50% di Amd,secondo me Amd verso quella data dovra´attuare dei ribassi per forza se no rischiera´ di perdere la fetta di mercato che ha conquistato in questi anni.
Di sicuro se le prestazioni da quelli citati da te si equivalgono dovra´ praticare un ribasso del 30% minimo,ribasso praticabile per il fatto che che il procio in questione sara´ da mlti mesi in vendita senza aver variato il prezzo dalla sua uscita.
Beh, in questo caso la decisione di intel e' logica e razionale... AMD ha battuto intel e l'unico modo di fare le sue CPU appetibili e' quello di abbassare i prezzi!!! :D
Non vedo l'ora che i prezzi calino sul fronte AMD cosi' mi faccio un bel dualAMD!!! :Prrr:
Giovanni di Tiburcc invece mi ha confermato che in quel periodo i distributori sono già chiusi, quindi sarà pratiacamente impossibile averne prima di Settembre in Italia, dovrò quindi ripiegare su AM2 :-(
cavolo potrebbe proprio aver ragione....
mio cugino deve comprare il pc entro fine agosto per poter avere uno sconto di 175 euro sull'acquisto di un pc intero, che dovrebbe-potrebbe comprare secondo voi a fine agosto?
in base a questi prezzi da saldo
considerate che è disposto ad aggiungere 425 euro
cioè budget totale 600 euro ( il monitor non lo deve comprare )
o gli consigliate un bel portatile? eventualmente il budget sale fino a 1200 euro
MiKeLezZ
29-05-2006, 21:16
Il discorso è che a priori non si può dire se una soluzione a 4/6/8 fasi sia migliore o dissipi di più/di meno di un'altra soluzione a 4/6/8 fasi, perchè ci sono tante variabili al contorno che bisogna conoscere (prima andavo di fretta e ho scritto un'inesattezza: un "dovrebbe essere il contrario" per "potrebbe essere il contrario"). Per esempio in quei dati ASUS fa vedere di avere ridotto il ripple. Ma questo significa che la frequenza di switching è la stessa (o comunque non troppo lontana) rispetto ad una soluzione con meno fasi. Questo vuole dire che le perdite per switching sarebbero le stesse (a parità di corrente per transistor) per un transistor nella soluzione a 6 fasi e nella soluzione a 8 fasi. Ma in un caso hai 6 transistors, nell'altro 8 (quindi le perdite di switching aumenterebbero a parità di corrente per transistor, ma anche se la corrente diminuisce una parte delle perdite di switching non viene compensata dalla diminuzione di corrente, e bisogna tenere conto della dissipazione maggiore del sistema di controllo, quindi in generale avere più switch aumenta questo tipo di perdite). Viceversa le perdite per conduzione sono minori nel caso a 8 fasi (a parità di corrente totale perchè ogni transistor conduce per meno tempo) ma anche lì dipende se le caratteristiche dei transistor sono le stesse o se viceversa il progettista pensa di poter utilizzare una Rdson più alta (ovvero un transistor a costo minore) per contenere i costi totali. Il fatto è che comunque poi, a prescindere dalla caratteristiche costruttive del regolatore, quindi anche volendo trovare il caso ottimo per il regolatore a 8 fasi, entrano in gioco le potenze da controllare. Supponiamo allora di avere una CPU da 90 W e una da 130 W, la prima con un regolatore a 6 fasi che ha il rendimento del 75% e la seconda con un 8 fasi che ha un rendimento dell'85%. Nel primo caso le perdite sul regolatore saranno pari a 90*(1-rendimento)=22,5W. Nel secondo caso, facendo il calcolo perdite=130*(1-n) si ottengono 19,5W. 3 W di differenza. Questo spiega (è una delle ragioni) perchè sui P4 servono convertitori con un maggior numero di fasi. Ma ti dirò di più. A parità di transistor (Rdson, energia di commutazione) è probabile che la potenza persa sul regolatore non sia tanto diversa in un 6-fasi accoppiato ad un Athlon 64 o un 8-fasi ad una CPU P4 - Pentium D. Infatti le CPU di classe P4 assorbono parecchia corrente in più delle corrispettive AMD. Questo perchè oltre ad avere un assorbimento di potenza di norma più elevato, hanno anche una tensione di alimentazione inferiore. Andiamo ad esempio a vedere le CPU FX-60 e Pentium D 965 EE. La prima dissipa circa 110W a pieno carico e la seconda circa 130W. Ma la prima ha una tensione di alimentazione nominale di 1.35V e la seconda di circa 1.2V. Il che significa che l'assorbimento massimo di corrente nel primo caso è di circa 78,5 A, nel secondo caso di circa 110 A (anche se nei datasheet di Intel è dato 125 A, questo perchè il TDP di Intel è diverso da quello AMD). Ma prendiamo per buono il valore di 110 A. Questo vuol dire che la corrente media per transistor sarà nel primo caso 78.5/6=13.1A, mentre nel secondo caso sarà 110/8=13.75A, leggermente più alta che nel caso precedente. Se i transistor sono uguali, ossia hanno la stessa resistenza interna, si capisce che la potenza dissipata PER TRANSISTOR nei due casi è praticamente identica. Ma nel primo caso si hanno solo 6 switch, nel secondo 8, quindi la potenza persa sul regolatore è del 33% più alta nel secondo caso (nonostante sia un convertitore a rendimento più elevato). Spero di essere stato esauriente :)
PS: chiaramente a parità di potenze controllate e di corrente assorbita un convertitore a più fasi può essere un valore aggiunto. Nel caso delle MB per server di cui parlavi, i layer in più in genere si utilizzano per ottenere una migliore schermatura dei segnali e quindi una stabilità maggiore ;)
PPSS Ovviamente Conroe (e soprattutto Merom) cambierà questo stato di cose, anche se bisognerà vedere come si comporteranno i K8 a 65 nm.
Bella spiegazione, queste cose non si trovano facilmente in giro.
Quindi ci sono due diversi tipi di perdita di potenza nei transistori (ma siamo sicuri siano della stessa gradezza?), una per effetto Joule, che presumo sia la maggiore, una data dall'alta frequenza di switching, e poi c'è questa perdita "nei controllori". Questi ultimi, se devo esser sincero, mi sono un po' incogniti, cosa sono? Servono a dare la frequenza di switching ai transistori, un po' come il generatore di clock per il FSB?
L'ultimo tuo esempio, in cui tiri in ballo la differenza di A data dalla differenza di V di alimentazione, credo sia quello più esplicativo in assoluto.. le perdite per effetto Joule crescono di conseguenza.
Interessante anche la discreparanza del TPD Intel, che mi confermi si assesti sul 15% di cui parlavo.
+ fasi
- potenza dissipata per J
+ potenza dissipata per freq
+ potenza dissipata nel regolatore
+ stabilità
Questo quantomeno a parità di componenti.. meglio 6 buone, che 8 scarse.. ed è vero che più aumenta il rapporto TDP/processo produttivo, più devono aggiungere le fasi
leoneazzurro
29-05-2006, 23:16
Bella spiegazione, queste cose non si trovano facilmente in giro.
Quindi ci sono due diversi tipi di perdita di potenza nei transistori (ma siamo sicuri siano della stessa gradezza?), una per effetto Joule, che presumo sia la maggiore, una data dall'alta frequenza di switching, e poi c'è questa perdita "nei controllori". Questi ultimi, se devo esser sincero, mi sono un po' incogniti, cosa sono? Servono a dare la frequenza di switching ai transistori, un po' come il generatore di clock per il FSB?
In realtà le perdite sono di tre tipi: la prima è quella per conduzione (effetto Joule classico), la seconda e la terza sono per switching, una dovuta al fatto che ci vuole un certo tempo per azzerare la corrente nel transistor quando lo si "spegne" e la tensione passa da un valore relativamente basso a quello massimo e viceversa quando si "accende" il transistor c'è un certo tempo nel quale la corrente passa da zero al valore di conduzione e la tensione dal massimo al valore di conduzione. Ovviamente maggiore è la frequenza e maggiori sono le perdite. La terza componente è data dalle perdite dovute all'energia di attivazione del transistor (carica e scarica dei gate). Le ultime due componenti, a seconda dell'applicazione, della frequenza e del circuito, possono costituire una parte rilevante della potenza dissipata sui transistor.
Il circuito di controllo è quello che accende e spegne i transistors del regolatore di tensione, in pratica la conduzione viene parzializzata in modo da seguire le esigenze del carico (in questo caso la CPU). Nota che a valle dei transistor ci sono parecchi condensatori elettrolitici che fanno da primo gruppo filtrante (perchè la tensione prodotta dal regolatore di tensione in realtà un'onda quadra di alta frequenza e ampiezza variabile, per assimilarla ad una tensione continua bisogna filtrarla). Sul package della CPU ci sono poi altri condensatori ceramici di dimensioni inferiori che assorbono i micro-spike di corrente che non possono essere assorbiti, causa induttanze parassite, dal gruppo regolatore esterno.
L'ultimo tuo esempio, in cui tiri in ballo la differenza di A data dalla differenza di V di alimentazione, credo sia quello più esplicativo in assoluto.. le perdite per effetto Joule crescono di conseguenza.
Interessante anche la discreparanza del TPD Intel, che mi confermi si assesti sul 15% di cui parlavo.
+ fasi
- potenza dissipata per J
+ potenza dissipata per freq
+ potenza dissipata nel regolatore
+ stabilità
Questo quantomeno a parità di componenti.. meglio 6 buone, che 8 scarse.. ed è vero che più aumenta il rapporto TDP/processo produttivo, più devono aggiungere le fasi
In un certo senso si, in pratica tutto dipende da cosa devi regolare, come lo vuoi fare e con che costi. In genere le aziende usano componenti con capacità di corrente abbastanza uniforme, perchè salire in corrente può significare salire molto di costi sul singolo componente (anche perchè servirebbero sistemi di dissipazioni, ecc.). Quindi si cerca di avere sempre un ottimo costi/prestazioni. Ecco perchè in genere si accontentano del 3 fasi sulle MB AMD ed è necessario il 4 fasi sulle CPU P4 Intel (con transistor in genere paragonabili come prestazioni): dato che la corrente assorbita è diversa nei due casi, le perdite per transistor sono dello stesso ordine di grandezza (in genere maggiori per il P4) e se si usasse il tre fasi si dovrebbero usare transistor con dei bei dissipatori -grossi- sopra. Vice versa, un 4 fasi su AMD può migliorare le cose (a patto che si usino gli stessi transistor) ma non è un "must" perchè comunque si riesce a contenere la potenza dissipata per switch. Tieni conto che poi la stabilità della tensione di alimentazione dipende moltissimo, forse più che dal numero delle fasi del regolatore, dal gruppo filtro che lo segue. Puoi avere un regolatore a 100 fasi, ma se il filtro a valle fa schifo, la stabilità va a farsi friggere.
capitan_crasy
30-05-2006, 00:11
X leoneazzurro:
Complimenti!!! :winner:
Mi ricordi il mio "vecchio" Prof. mentre spiegava elettronica!!! :D :p
leoneazzurro
30-05-2006, 00:16
X leoneazzurro:
Complimenti!!! :winner:
Mi ricordi il mio "vecchio" Prof. mentre spiegava elettronica!!! :D :p
Eh, magari, ho pure fatto un errore :doh: (ora corretto nel post originale del calcolo delle potenze, purtroppo quando si han mille cose da fare capitano anche degli svarioni): non si può utilizzare la corrente media per il calcolo della potenza dissipata in conduzione in quanto la relazione è quadratica (Rdson*I^2). La sostanza del discorso non cambia, anzi la situazione è anche peggiore per i regolatori delle CPU P4. Chedo venia, mi ero distratto un pò :p
scusate la mia domanda banale...ma le mobo per il conroe monteranno tutte ram ddr2??? Grazie
scusate la mia domanda banale...ma le mobo per il conroe monteranno tutte ram ddr2??? Grazie
Probabilmente Asrock potrebbe uscire con qualche versione ibrida, vedremo.
Ciao
killer978
01-06-2006, 12:59
scusate la mia domanda banale...ma le mobo per il conroe monteranno tutte ram ddr2??? Grazie
Tra un po le DDR incominceranno a sparire :rolleyes:
DakmorNoland
01-06-2006, 13:12
Tra un po le DDR incominceranno a sparire :rolleyes:
Per la serie "questa è propio una cXXXXta!" Le DDR2 sono state introdotte da anni! eppure AMD è passata solo ora a questa tecnologia ed il perchè è semplice. Ci sono ram DDR che vanno a 533Mhz, costano parecchio, ma vanno a frequenze pari alle DDR2 + scarse ma in realtà sono DDR normali che già a 400Mhz tirano come le 667. Fatevi un pò i calcoli, a mio parere le DDR2 fanno ridere! :D
JOHNNYMETA
01-06-2006, 13:16
Invece è chiaro che le DDR cominceranno a sparire,mi sembra più che evidente,come tutte le tecnologie che prima o poi vengono superate. :cool:
speriamo che mantengono le ddr...
DakmorNoland
01-06-2006, 14:08
Invece è chiaro che le DDR cominceranno a sparire,mi sembra più che evidente,come tutte le tecnologie che prima o poi vengono superate. :cool:
Beh AMD ha dichiarato che continuerà a supportare il socket 939 anche con nuove CPU finchè ci sarà richiesta. E vista l'introduzione del socket AM2 con CPU davvero con niente di vantaggioso e con memorie + lente, credo che almeno per un anno o anche qualcosa di + AMD continuerà a lanciare nuove CPU sul vecchio socket e quindi le DDR avranno ancora vita per un bel pò :)
diabolik1981
01-06-2006, 14:09
Beh AMD ha dichiarato che continuerà a supportare il socket 939 anche con nuove CPU finchè ci sarà richiesta. E vista l'introduzione del socket AM2 con CPU davvero con niente di vantaggioso e con memorie + lente, credo che almeno per un anno o anche qualcosa di + AMD continuerà a lanciare nuove CPU sul vecchio socket e quindi le DDR avranno ancora vita per un bel pò :)
Assolutamente falso. CPU nuove AMD su 939 non ce ne saranno, come anche scritto in una news di qualche giorno fa.
ma la mia domanda non era se le mobo per amd continueranno a supportare le ddr...ma se le mobo che dovranno uscire per conroe andranno con le ddr o no...
Assolutamente falso. CPU nuove AMD su 939 non ce ne saranno, come anche scritto in una news di qualche giorno fa.
bè introdurrà l'FX62 e l'athlon 5000 X2 .
Dopodichè credo che il socket 939 sarà definitivamente abbandonato... :rolleyes:
ma la mia domanda non era se le mobo per amd continueranno a supportare le ddr...ma se le mobo che dovranno uscire per conroe andranno con le ddr o no...
DDR2 ovviamente, credo proprio di si.
bè introdurrà l'FX62 e l'athlon 5000 X2 .
Dopodichè credo che il socket 939 sarà definitivamente abbandonato... :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-nuovi-processori-socket-939-da-amd_17542.html
diabolik1981
01-06-2006, 14:20
bè introdurrà l'FX62 e l'athlon 5000 X2 .
Dopodichè credo che il socket 939 sarà definitivamente abbandonato... :rolleyes:
Notizia smentita direttamente da AMD. Gli ultimi 939 sono Fx60 e X2 4800+, non ci saranno altre novità per 939 come scritto anche qui
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-nuovi-processori-socket-939-da-amd_17542.html
JOHNNYMETA
01-06-2006, 14:20
credo che almeno per un anno o anche qualcosa di + AMD continuerà a lanciare nuove CPU sul vecchio socket e quindi le DDR avranno ancora vita per un bel pò :)
Mi sa proprio di no,al massimo forse dei sempron, ma neanche. ;)
DakmorNoland
01-06-2006, 14:21
Assolutamente falso. CPU nuove AMD su 939 non ce ne saranno, come anche scritto in una news di qualche giorno fa.
Mi piace perchè vai per i topic a sparare quando non sai, ma che ora dichiari che quello che dico è totalmente falso, è davvero pazzesco! Tra l'altro la fonte da cui ho preso questa notizia è un'importante rivista di pc che di sicuro ne sa + di me e te su queste cose e cmq leggi ance qui cosa dicono! http://www.theinquirer.net/?article=32014
diabolik1981
01-06-2006, 14:27
Mi piace perchè vai per i topic a sparare quando non sai, ma che ora dichiari che quello che dico è totalmente falso, è davvero pazzesco! Tra l'altro la fonte da cui ho preso questa notizia è un'importante rivista di pc che di sicuro ne sa + di me e te su queste cose e cmq leggi ance qui cosa dicono! http://www.theinquirer.net/?article=32014
Questa è bella... The Inquirer importante rivista? Fatti una lettura qui sul forum, è considerata da tutti la Novella2000 dell'informatica, spara balle a ripetizione e dal momento che le spara qualche volta ci azzecca...
JOHNNYMETA
01-06-2006, 14:30
Mi piace perchè vai per i topic a sparare quando non sai, ma che ora dichiari che quello che dico è totalmente falso, è davvero pazzesco! Tra l'altro la fonte da cui ho preso questa notizia è un'importante rivista di pc che di sicuro ne sa + di me e te su queste cose e cmq leggi ance qui cosa dicono! http://www.theinquirer.net/?article=32014
E' un erroreeeeeeee
http://www.theinquirer.net/?article=32063
"Mi piace perchè vai per i topic a sparare quando non sai" ;) ;) ;) :rotfl:
AZZ scusate per l'errore ragazzi! :doh:
DakmorNoland
01-06-2006, 14:32
Questa è bella... The Inquirer importante rivista? Fatti una lettura qui sul forum, è considerata da tutti la Novella2000 dell'informatica, spara balle a ripetizione e dal momento che le spara qualche volta ci azzecca...
No l'importante rivista è un'altra di cui non ho messo il nome per non fare pubblicità! Poi ti sembra una rivista un articolo su web???? :D
Cmq era stato detto anche da hardware upgrade, che ha da poco smentito. A quanto pare è stata una svista di un tecnico AMD. Beh voglio proprio vedere quandi compreranno queste CPU finchè non le renderanno almeno decenti! :p
AZZ scusate per l'errore ragazzi! :doh:
:read: :friend:
scusate la mia domanda banale...ma le mobo per il conroe monteranno tutte ram ddr2??? Grazie
Beh, guardando al passato di intel.... e' ovvio che Conroe offrira' supporto solo per DDR2!!! ;) Cosa credi che gli utenti intel abbiano le "tasche sfondate" come quelli AMD??? ;)
Beh, in ogni caso sei fortunato che non devi cambiare scheda video!!! ;)
killer978
01-06-2006, 20:10
Per la serie "questa è propio una cXXXXta!" Le DDR2 sono state introdotte da anni! eppure AMD è passata solo ora a questa tecnologia ed il perchè è semplice. Ci sono ram DDR che vanno a 533Mhz, costano parecchio, ma vanno a frequenze pari alle DDR2 + scarse ma in realtà sono DDR normali che già a 400Mhz tirano come le 667. Fatevi un pò i calcoli, a mio parere le DDR2 fanno ridere! :D
What?
http://img317.imageshack.us/img317/331/lurk0nk.gif (http://imageshack.us)
DakmorNoland
01-06-2006, 20:15
What?
http://img317.imageshack.us/img317/331/lurk0nk.gif (http://imageshack.us)
LOL! Scusa mi son spiegato un pò male. Semplicemente esistono DDR400 che viaggiano a + di 500mhz, son parecchio costose, ma sono proprio certificate per viaggiare a quella velocità. Quindi visto che già le DDR400 vanno meglio delle DDR2 + veloci figuriamoci le DDR normali a + di 500Mhz. Devono essere dei razzi! :D Allora che bisogno c'è di passare alle DDR2 che tralaltro son + costose? Vabbè che col tempo scenderanno ancora però non capisco perchè si debba abbandonare una tecnologia che va ancora bene è che + veloce della nuova.
....
"ma il fifty con la leo vinci e il 18 pari le da al bullit anche se ci monti la 4^"
sono vagamente polemico in sti giorni... :coffee:
killer978
02-06-2006, 08:16
LOL! Scusa mi son spiegato un pò male. Semplicemente esistono DDR400 che viaggiano a + di 500mhz, son parecchio costose, ma sono proprio certificate per viaggiare a quella velocità. Quindi visto che già le DDR400 vanno meglio delle DDR2 + veloci figuriamoci le DDR normali a + di 500Mhz. Devono essere dei razzi! :D Allora che bisogno c'è di passare alle DDR2 che tralaltro son + costose? Vabbè che col tempo scenderanno ancora però non capisco perchè si debba abbandonare una tecnologia che va ancora bene è che + veloce della nuova.
:mbe:
killer978
02-06-2006, 08:18
....
"ma il fifty con la leo vinci e il 18 pari le da al bullit anche se ci monti la 4^"
sono vagamente polemico in sti giorni... :coffee:
il fifty? :asd:
i motorini da boro che + boro non se può :asd:
con la leovinci poi :asd:
spettacolare, stiamo a vedere, mi sa che per natale faccio un piccolo upgrade pure io, ora sono curioso di vedere la prossima mossa di AMD, e spero che risponda con un prodotto dalle grandi potenzialità, la concorrenza è solo un bene!
Intanto punto gli occhi sul 2.4 GHz che a quel prezzo mi fa tanta voglia!
Sinceramente mi attendevo prezzi molto + alti.
Sinceramente mi attendevo prezzi molto + alti.
Idem...questi prezzi credo che abbiano spiazzato un po' tutti... Singifica che le rese sono molto alte e la "palestra" Core Due ha permesso un buon affinamento del processo produttivo....
diabolik1981
02-06-2006, 12:11
Idem...questi prezzi credo che abbiano spiazzato un po' tutti... Singifica che le rese sono molto alte e la "palestra" Core Due ha permesso un buon affinamento del processo produttivo....
Il prezzo ha spiazzato tutti perchè al momento test ufficiali su soluzioni finali non ce ne sono e quindi ci si basa sui test che girano in rete, che seppur verosimili non si sa fino a che punto siano reali. Personalmente attendo i primi test comparativi per capire quali siano i reali valori in campo per poi fare raffronti economici.
JOHNNYMETA
02-06-2006, 12:16
Penso che, indipendentemente dai test, un dualcore Conroe 65nm (che sicuramente non può andare peggio di un D) con 4MB di cache a soli circa 300euro abbia un prezzo spiazzante e ipercompetitivo.
killer978
02-06-2006, 14:36
Il prezzo ha spiazzato tutti perchè al momento test ufficiali su soluzioni finali non ce ne sono e quindi ci si basa sui test che girano in rete, che seppur verosimili non si sa fino a che punto siano reali. Personalmente attendo i primi test comparativi per capire quali siano i reali valori in campo per poi fare raffronti economici.
mmm
Non credo dobbiamo aspettarci grosse differenze da quello che si vede in giro! secondo me il divario è quello! un E6600 da 300€ sarà superiore di un 20% ad un FX62! da 1200€ :eek:
In tutta franchezza non mi dispiace che Intel abbia fatto ste bestie, il mercato CPU (come gia detto + volte) era stagnante da troppo tempo, solo così AMD poteva svegliarsi ;) la concorrenza fa solo bene, spero solo che non perda troppe quote di mercato faticosamente guadagnate :D
x il resto non vedo l'ora di provarne uno :stordita: non voglio perdermi cio che di mejo offre il mercato :D
DakmorNoland
02-06-2006, 15:01
mmm
Non credo dobbiamo aspettarci grosse differenze da quello che si vede in giro! secondo me il divario è quello! un E6600 da 300€ sarà superiore di un 20% ad un FX62! da 1200€ :eek:
In tutta franchezza non mi dispiace che Intel abbia fatto ste bestie, il mercato CPU (come gia detto + volte) era stagnante da troppo tempo, solo così AMD poteva svegliarsi ;) la concorrenza fa solo bene, spero solo che non perda troppe quote di mercato faticosamente guadagnate :D
x il resto non vedo l'ora di provarne uno :stordita: non voglio perdermi cio che di mejo offre il mercato :D
Io invece non vedo l'ora di prendermi un AMD 64 X2 praticamente regalato! :D Speriamo che i prezzi degli AMD scendano davvero! :)
Io invece non vedo l'ora di prendermi un AMD 64 X2 praticamente regalato! :D Speriamo che i prezzi degli AMD scendano davvero! :)
Sante parole!!! :cool: Anche se io punto ancora ad un buon "vecchio" Opteron....
killer978
03-06-2006, 08:33
Io invece non vedo l'ora di prendermi un AMD 64 X2 praticamente regalato! :D Speriamo che i prezzi degli AMD scendano davvero! :)
x me è gia roba vecchia :asd:
DakmorNoland
03-06-2006, 13:10
x me è gia roba vecchia :asd:
LOL! I soliti fanatici di pc! ;)
killer978
03-06-2006, 16:18
LOL! I soliti fanatici di pc! ;)
:rolleyes: dovrei risponderti i soliti rosiconi :rolleyes:
Non so te , ma io da quando aggiorno i componenti ogni 5/6 mesi spendo meno di prima! se aspetti che invecchiano troppo poi devi comprare tutto di punto in bianco spendendo una cifra! il mio X2 mi è costato un A64 3200 + 60€ :asd:
Il PC che hai te se lo vendi quando esce Conroe non compri nemmeno l'alimentatore :asd: eppure chissa quanto hai speso tempo fa ;) non si tratta di essere fanatici , ma di avere un po di malizia nel compravendita oltre alla passione x l'HW! ;)
Contento te! :stordita:
bYz!
Skullcrusher
03-06-2006, 16:42
:rolleyes: dovrei risponderti i soliti rosiconi :rolleyes:
Non so te , ma io da quando aggiorno i componenti ogni 5/6 mesi spendo meno di prima! se aspetti che invecchiano troppo poi devi comprare tutto di punto in bianco spendendo una cifra! il mio X2 mi è costato un A64 3200 + 60€ :asd:
Il PC che hai te se lo vendi quando esce Conroe non compri nemmeno l'alimentatore :asd: eppure chissa quanto hai speso tempo fa ;) non si tratta di essere fanatici , ma di avere un po di malizia nel compravendita oltre alla passione x l'HW! ;)
Contento te! :stordita:
bYz!
Pienamente d'accordo con te!!!! Anch'io faccio come te, e mi trovo benissimo...spendi poco e hai sempre il pc aggiornato.... :p
Io invece non sono d'accordo.... preferisco tenere un computer "vecchio" ed aspettare di farne uno nuovo quando si passa di architettura!!!
Il mio vecchio XP-M 2500+ mi faceva 3.0ghz con 2.0V su una ABIT NF7-S rev2!!! Son passato ad AMD64 piu' per la capacita' 64bit... ma adesso da AMD64 a AM2 dove sta la rivoluzione? Io non la vedo!!! :mc:
Beh, c'e' anche da dire che io non gioco col PC, quindi questo influisce sulle scelte di upgrade.... ;)
il mio X2 mi è costato un A64 3200 + 60€
Tu dice di aver speso il costo di un A64 + 60Euri.... Io ho speso 50Euri con spese di spedizione incluse per il mio Venice 2.7Ghz da un idiota che non aveva la piu' pallida idea di cosa fosse overclocking!!!! Questi affari non esistono per processori recentemente usciti e/o quando si ha un cambio di architettura!!! Inoltre c'e' da aggiungere che le migliori mobo sono sempre quelle che escono sul mercato quando si e' gia' passati alla nuova architettura.... ABIT NF7-S REV2 e la DFI CFX3200-DR ne sono esempi concreti!!!
Cmq, e' vero che se tutti facessero come me.... le CPU le regalerebbero e intel non potrebbe fare i profitti dichiarati... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.