PDA

View Full Version : Disabilitare la batteria di un notebook


lucausa75
26-05-2006, 07:51
Salve ragazzi,
possiedo un notebook ed l'abitudine di staccare la batteria quando lo alimento a rete elettrica.
Volevo sapere se esiste un software o utility per disattivare la batteria o l'alimentazione senza scollegarla fisicamente...
Penso forse dovrei indirizzarmi su di un software che gestisce la scheda madre, vero?
So che forse chiedo l'impossibile...

Grazie 1000

minulina
26-05-2006, 08:30
a che ti serve staccare la batteria quando lo alimenti a rete elettrica?
una volta che hai iniziato a usarla la sua vita è segnata non è che così dura di più....
tenendola attaccata però almeno è sempre carica quando ti serve

lucausa75
26-05-2006, 08:32
...ne sono consapevole, ma volevo sapere se questo software esiste o meno

minulina
26-05-2006, 08:39
in questo non so aiutarti sorry.... ma non credoi esista un software in grado di staccare un colegamento fisico.....

evl
26-05-2006, 08:40
Onestamente a me, tutti i tecnici che ho sentito, hanno detto che se lasci il portatile (che io non ho) attaccato alla rete elettrica, è bene staccare la batteria.

Ovviamente no se devi ricaricarla.

minulina
26-05-2006, 08:52
non ne capisco il motivo... anzi la batteria fa anche da gruppo di continuità.... così se salta la corrente tampona lei....

minulina
26-05-2006, 08:53
io quando ne ho venduti l'unico consiglio è stato di non attivare la batteria la prima volta finché non se ne ha realmente bisogno... tutto qua...
cmq lascio la parola a qualcuno più esperto che motivi le sue affermazioni

Zepelin_22
26-05-2006, 10:52
disgraziatamente non esiste, almeno credo.
L'ho cercato invano per lungo tempo.
Usare la batteria solo quando necessita é un modo per aumentarne la durata effettiva nel tempo.
I nuovi modelli (non tutti) hanno delle batterie con una clip che ne disabilita il funzionamento.
Le mie con una garanzia di 6 mesi (non c'è stato modo di avvalermi dei 2 anni per legge) sono fuori produzione e quindi quando smetteranno di durare 3 orette e passeranno alla mezz'oretta di autonomia sarò costretto a comprarle nuove.
p.s. ho provato anche molti software per la gestione delle stesse, senza ottenere alcun beneficio oggettivo (anzi!!!).

evl
26-05-2006, 11:07
lascio anch'io la parola ai piu' esperti.

Io ho riferito cio' che tutti mi hanno detto.
Poi onestamente non so.
A logica avrebbe senso, ma bisogna vedere anche come sono concepite queste batterie

akasa
26-05-2006, 11:22
Mai sentito parlare di un programma del genere, anche se farebbe comodo anche a me. Io uso il portatile praticamente sempre connesso alla rete elettrica (senza batteria). Articolo interessante: link (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=22&page=0)

lucausa75
27-05-2006, 08:19
Mai sentito parlare di un programma del genere, anche se farebbe comodo anche a me. Io uso il portatile praticamente sempre connesso alla rete elettrica (senza batteria). Articolo interessante: link (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=22&page=0)


Salve ragazzi,
ho letto il link proposto da AKASA:molto interessante.
A questo punto è consigliabile tenere la batteria collegata al notebook se quest'ultimo è alimentato a rete?

Grazie 1000!

dragone17
27-05-2006, 08:35
Salve ragazzi,
ho letto il link proposto da AKASA:molto interessante.
A questo punto è consigliabile tenere la batteria collegata al notebook se quest'ultimo è alimentato a rete?

dal link di akasa
-Se usate spesso il notebook attaccato all’alimentazione elettrica staccate la batteria: non ci saranno problemi di sovraccarico ma il calore prodotto dagli altri componenti non sarà certo salutare.

io quando lo uso collegato all'alimentazione stacco la batteria, a parte i casi in cui sto facendo qualcosa di importante e ho bisogno di un "gruppo di continuità" che mi pari il :ciapet:
la stacco sia per quello che c'è scritto nel sito, e sia perchè mi scoccia farle fare sempre ricariche parziali (usandolo anche in treno la scarico un po')
ok che questo tipo di batterie non ne risente di queste ricariche parziali, ma mi secca farlo in continuazione. per cui quando sono attaccato alla corrente tolgo la batteria, che riservo ai momenti in cui non ho una presa di corrente. quando poi la batteria è scarica, la ricarico tranquillamente.
oltretutto vedo che anche tutti i miei compagni al politecnico tolgono la batteria quando usano il portatile attaccato alla corrente...

Zepelin_22
27-05-2006, 09:33
dopo aver anch'io letto il link proposto mi vedo costretto a cambiare le mie abitudini.
Avendo spesso il note attaccato alla rete elettrica credo che inserirò la batteria una volta alla settimana per farla scaricare un pò e poi lunghe ore di ricarica!!!
Speriamo di azzeccare la procedura!!!

akasa
27-05-2006, 10:41
oh, io non mi assumo la responsabilità di quel link eh! ;) :Prrr:
comuqnue io facevo già le cose scritte lì :D
ciao :)

ermasto
27-05-2006, 11:41
dopo aver anch'io letto il link proposto mi vedo costretto a cambiare le mie abitudini.
Avendo spesso il note attaccato alla rete elettrica credo che inserirò la batteria una volta alla settimana per farla scaricare un pò e poi lunghe ore di ricarica!!!
Speriamo di azzeccare la procedura!!!

Attenzione il link non dice che si devono fare lunghe ore di ricarica , la ricarica della batteria va fatta nel suo tempo necessario.

Solo nel caso di lungoooo periodo di inattività diversi mesi è consigliato caricarla il doppio del tempo normale in modo da resettare il chip.

Ciao Ciao

Zepelin_22
27-05-2006, 11:56
Attenzione il link non dice che si devono fare lunghe ore di ricarica , la ricarica della batteria va fatta nel suo tempo necessario.

Solo nel caso di lungoooo periodo di inattività diversi mesi è consigliato caricarla il doppio del tempo normale in modo da resettare il chip.

Ciao Ciao
bhè consiglia anche di lasciarle sempre sotto carica invece di staccarle!!!
mhahaa che confusione!!!

theon
01-06-2006, 01:57
Ciao a tutti...anche se con un pò di ritardo volevo evidenziare la mia esperienza a riguardo..

Col notebook vecchio anche io, x risparmiare la batteria, staccavo sempre la batteria...xò è capitato che un paio volte saltò la corrente, una volta uno sbalzo di corrente...morale: scheda madre bruciata e casini vari...

Col nuovo ho cambiato abitudini: la tengo sempre inserita...la batteria ormai è andata, ma almeno sono sicuro che non mi si rovini qualcosa di più importante...

mixxx
01-06-2006, 08:46
e un sw per spegnere il monitor esiste? Non in standby, solo il monitor..
tipo, mi alzo per andare a fumare una sigaretta e non voglio aspettare che si spenga dopo i tot minuti del risparmio energetico...ad esempio

m

maxime
01-06-2006, 09:00
Ciao a tutti...anche se con un pò di ritardo volevo evidenziare la mia esperienza a riguardo..

Col notebook vecchio anche io, x risparmiare la batteria, staccavo sempre la batteria...xò è capitato che un paio volte saltò la corrente, una volta uno sbalzo di corrente...morale: scheda madre bruciata e casini vari...

Col nuovo ho cambiato abitudini: la tengo sempre inserita...la batteria ormai è andata, ma almeno sono sicuro che non mi si rovini qualcosa di più importante...

Nel caso in cui dici tu, la batteria non ti salva niente! Se ti arriva un "picco" di corrente la scheda madre (o qualsiasi componente) ti si brucia ugualmente: la batteria dei notebook è solo un accumulatore, non è uno stabilizzatore di segnale!

maxime
01-06-2006, 09:05
e un sw per spegnere il monitor esiste? Non in standby, solo il monitor..
tipo, mi alzo per andare a fumare una sigaretta e non voglio aspettare che si spenga dopo i tot minuti del risparmio energetico...ad esempio

m
:idea:
metti 10 centesimi sul "pirulino" che toglie il contatto al monitor (quello che viene premuto quando chiudi il coperchio, tanto per intenderci)!

theon
01-06-2006, 09:57
Nel caso in cui dici tu, la batteria non ti salva niente! Se ti arriva un "picco" di corrente la scheda madre (o qualsiasi componente) ti si brucia ugualmente: la batteria dei notebook è solo un accumulatore, non è uno stabilizzatore di segnale!...

Sul picco di corrente siamo d'accordo...xò se manca la luce, ad esempio, il notebook si spegne improvvisamente...questo è il pericolo più grave togliendo la batteria...con la batteria questo rimane acceso fino a quando questa non si scarica , ed in queston caso si spegnerà in una maniera contollata...senza danni...

akasa
01-06-2006, 12:30
e un sw per spegnere il monitor esiste? Non in standby, solo il monitor..
tipo, mi alzo per andare a fumare una sigaretta e non voglio aspettare che si spenga dopo i tot minuti del risparmio energetico...ad esempio

m

si, nella sezione portatili c'è tra la raccolta di software utili.
ciao :)

conan_75
01-06-2006, 16:47
Attenzione il link non dice che si devono fare lunghe ore di ricarica , la ricarica della batteria va fatta nel suo tempo necessario.

Solo nel caso di lungoooo periodo di inattività diversi mesi è consigliato caricarla il doppio del tempo normale in modo da resettare il chip.

Ciao Ciao
:rolleyes:
Puoi lasciarla li pure 3 anni a caricare, ma nonappena il circuito di ricarica stacca non stai caricando più un bel niente.
Mi ricorda quella stronzata di tenere i cellurari in carica 16 ore appena acquistati :rolleyes:

conan_75
01-06-2006, 16:51
oh, io non mi assumo la responsabilità di quel link eh! ;) :Prrr:
comuqnue io facevo già le cose scritte lì :D
ciao :)
Difatti, non assumertela perchè ci sono tantissime inesattezze e preconcetti antiquati.
Chi ha scritto l'articolo forse non ha mai visto una batteria...

Zepelin_22
01-06-2006, 17:02
conan_75 dacci un tuo spassionato parere su come gestire al meglio una batteria!!!
Grazie...

conan_75
01-06-2006, 17:36
conan_75 dacci un tuo spassionato parere su come gestire al meglio una batteria!!!
Grazie...
Non c'è l'ho con te, e solo che hai letto notizie errate.

Vuoi qualche mio spassionato parere?
- Fare sempre ricariche complete per limitare il numero di cicli utili delle nuove batterie al litio (circa 500), quindi caricandola solo un pochino al giorno capisci quanto ti dura la batteria...

- Lasciarla in carica finchè l'indicatore non si spegne, dopodichè potete fare ciò che volete ma tanto corrente non ne passa!!!
E' come se la batteria fosse fisicamente staccata dal circuito di ricarica.
Con le vecchie batterie NiCa le si poteva lasciare un pò di più ma bisognava stare attenti poichè alcuni caricatori davano dei colpetti (con duty cicle del 3-5%) per tenere la carica, ma alla lunga distruggevano la batteria).
Idem per i moderni cellulari...una volta finita la carica normale (anche se la prima) è inutile lasciarli oltre, tanto corrente non ne passa!

Sulla questione del 40% di carica nella conservazione non mi esprimo, ma questo mito del 40% arriva da false deduzioni sullo stato di carica all'acquisto: alcuni sostenevano che su un pc appena comprato la batteria fosse al 40% per mantenere le sue caratteristiche durante la fase di trasporto-vendita.
Questo non è possibile poiche tra l'imballaggio e la vendita possono passare dei mesi, e la batteria non tiene il 40% per mesi.
Se invece la caricassero al 100% e dopo 2-3 mesi ci arrivasse al 40% non pensate che possa essere un'ipotesi più plausibile?

La questione poi di raddoppiare la ricarica per resettare il microchip è la più grande fesseria che abbia mai sentito... :muro:
Parte dei motivi sono specificati sopra.
Windows usa un sensore dello stato di carica per valutare la durata rimanente.
Per "resettare" questo sensore che dopo un pò di cariche inizia a prendere cantonate solitamente con un errore per difetto (segna 0% ma il PC vi rimane acceso un'altra mezz'ora), l'unico metodo è fare un ciclo completo di carica scarica, ovvero far scaricare del tutto la batteria (finchè non si spegne) e caricare in seguito al 100%.
Windows si aggiornerà sui nuovi dati di carica e la stima della durata sarà precisissima.

Questione scarica completa: con i moderni circuiti di carica non si danneggia la batteria facendo una ricarica da 0, anzi...
Le batterie al litio (come tutte) risentono delle correnti troppo forti, sia in carica che in scarica, e questo tende a rovinare le celle.
Un tempo, con un circuito di carica tradizionale, caricando dallo 0% si avrebbe avuto un picco di corrente massiccio (principio dei condensatori) che avrebbe rovinato la batteria.
Al giorno d'oggi i circuiti di ricarica controllano il picco di corrente massima per far si che quest'ultima non venga danneggiata.

akasa
01-06-2006, 17:50
- Lasciarla in carica finchè l'indicatore non si spegne, dopodichè potete fare ciò che volete ma tanto corrente non ne passa!!!


Ma se si usa il portatile come un fisso non si danneggia la batteria a lasciarla sempre attaccata? Se spengo il pc la notte e il giorno dopo lo accendo, un poco (anche se molto poco) la batteria si è comunque scaricata e qusto non la danneggia a lungo andare?
Grazie :)

Zepelin_22
01-06-2006, 17:54
ed io non c'è l'ho con Te.
Grazie per aver espesso la tua opinione.

conan_75
01-06-2006, 18:00
Ma se si usa il portatile come un fisso non si danneggia la batteria a lasciarla sempre attaccata? Se spengo il pc la notte e il giorno dopo lo accendo, un poco (anche se molto poco) la batteria si è comunque scaricata e qusto non la danneggia a lungo andare?
Grazie :)
Si, certo, forse mi sono espresso male ;)
Volevo dire che, dopo il ciclo normale di carica la batteria smette di caricare, e anche se la lasciate un giorno intero non carica di più e non resetta nulla.

Perchè una batteria decade se lasciata nel PC inutilizzata?
Perchè pian pianino si scarica da sola (mettiamo che in 3gg arrivi al 98%), e il circuito di carica provvederà a ricaricarla per 5-10 minuti per ripristinare la carica ottimale.
Il problema è che così facendo sprecate un ciclo utile di carica per un semplice 2%.
Ovviamente fatto alla lunga vi bruciate i famosi 500 cicli :doh:

akasa
01-06-2006, 18:27
Si, certo, forse mi sono espresso male ;)
Volevo dire che, dopo il ciclo normale di carica la batteria smette di caricare, e anche se la lasciate un giorno intero non carica di più e non resetta nulla.

Perchè una batteria decade se lasciata nel PC inutilizzata?
Perchè pian pianino si scarica da sola (mettiamo che in 3gg arrivi al 98%), e il circuito di carica provvederà a ricaricarla per 5-10 minuti per ripristinare la carica ottimale.
Il problema è che così facendo sprecate un ciclo utile di carica per un semplice 2%.
Ovviamente fatto alla lunga vi bruciate i famosi 500 cicli :doh:

Perfetto...meno male, io sto sempre senza e mi incaxxo come una iena quando i miei coinquilina fannos altare la corrente :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Un altra domanda, anches e è un po' ot, ma loo hai mensionato prima, sai per caso perchè windows mi indica solo la percentuale della batteria e non il tempo rimanente?!?
Grazie! :D

conan_75
01-06-2006, 18:35
Un altra domanda, anches e è un po' ot, ma loo hai mensionato prima, sai per caso perchè windows mi indica solo la percentuale della batteria e non il tempo rimanente?!?
Grazie! :D
Anche nel mio caso è così, poichè non abbiamo il "sensore" completo.
Usando le mie "tecniche" secondo MobMeter ho perso il 12% della batteria...contando che ho il notebook da gennaio 2005 non è male :)
Appena comprato mi segnava già una perdita del 6-7%; l'ho preso al supermercato in offerta, probabilmente era imballato da diversi mesi.

akasa
01-06-2006, 19:08
Anche nel mio caso è così, poichè non abbiamo il "sensore" completo.
Usando le mie "tecniche" secondo MobMeter ho perso il 12% della batteria...contando che ho il notebook da gennaio 2005 non è male :)
Appena comprato mi segnava già una perdita del 6-7%; l'ho preso al supermercato in offerta, probabilmente era imballato da diversi mesi.

Grazie :)

mixxx
02-06-2006, 21:03
si, nella sezione portatili c'è tra la raccolta di software utili.
ciao :)


grazie akasa (vuol dire cielo no?), ho cercato nei download ma purtroppo proprio no lo trovo mi dici più di preciso dov'è?

:) grazie

mic

akasa
02-06-2006, 21:20
grazie akasa (vuol dire cielo no?), ho cercato nei download ma purtroppo proprio no lo trovo mi dici più di preciso dov'è?

:) grazie

mic

Questo è il thread, magari c'è qualcosa che ti serve: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=924500

...akasa...cielo, ehm non lo sapevo. Io son rimasto alla definizione che che danno nel buddismo ( l'ho letto per caso in un libro anni e anni fa...) e altre varie trovate in rete ma anche molto più semplicemente a casa :p

mixxx
03-06-2006, 11:08
Questo è il thread, magari c'è qualcosa che ti serve: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=924500

...akasa...cielo, ehm non lo sapevo. Io son rimasto alla definizione che che danno nel buddismo ( l'ho letto per caso in un libro anni e anni fa...) e altre varie trovate in rete ma anche molto più semplicemente a casa :p

ok ci dò un'occhiata

akasa (con i dovuti accenti) è una parola sanscrita e può appunto significare anche "cielo"

ciao e grazie :)

mic

conan_75
03-06-2006, 12:12
Io ho un programmino che si chiama MonitorOff, lo uso praticamente sempre.
E' un solo file .exe piccolissimo: lo clicchi e spegne il monitor; sposti il mouse e riaccende il monitor.
Non è residente in memoria e non spreca risorse.
Se vuoi te lo passo per email.

akasa
03-06-2006, 12:24
Io ho un programmino che si chiama MonitorOff, lo uso praticamente sempre.
E' un solo file .exe piccolissimo: lo clicchi e spegne il monitor; sposti il mouse e riaccende il monitor.
Non è residente in memoria e non spreca risorse.
Se vuoi te lo passo per email.

credo sia quello che c'è nel link che ho inserito ;)

anyanka
03-06-2006, 19:35
e un sw per spegnere il monitor esiste? Non in standby, solo il monitor..
tipo, mi alzo per andare a fumare una sigaretta e non voglio aspettare che si spenga dopo i tot minuti del risparmio energetico...ad esempio




il mio notebook ha un apposito tastino per spegnere il monitor :fagiano: :stordita: ed è un asus che ha già ben 2 anni e mezzo.... non è che ce l'hai anche tu e non ci hai mai fatto caso!??! :stordita: :sofico: ;)

mixxx
04-06-2006, 09:57
Perfetto monitoroff è esattamente quello che cercavo!! Grazieeee!

Una domanda ormai che ci sono: per la longevità del monitor lcd è meglio evitare frequenti accendi/spegni come per i crt oppure non vale la stessa regola?

m :)

conan_75
04-06-2006, 10:10
Io lo spengo praticamente sempre quando mi sposto per limitare i consumi.

daniele87
29-09-2006, 15:51
Si, certo, forse mi sono espresso male ;)

Il problema è che così facendo sprecate un ciclo utile di carica per un semplice 2%.
Ovviamente fatto alla lunga vi bruciate i famosi 500 cicli :doh:

errato!! :D
leggi qui :)
http://www.apple.com/it/batteries/

ah, scusatemi per il mega up ma questo thread è linkato in molti thread dove si parla di preservare le batterie, per cui mi sembra doveroso correggere ;)



daniele

avalon1860
29-09-2006, 17:41
allora se ho ben capito;Conan ha detto che se lavoro un pò e metto in ricarica e faccio la stessa cosa il giorno dopo ho utilizzato 2 cicli, stesso discorso se lascio sempre il portatile a corrente con batteria attaccata, faccio continuamente per esempio 98%-100% ogni volta che accendo e quindi N cicli in N accensioni, invece il link sostiene che i clicli sarebbero in relazione a quanto avevo consumato.
Quindi se sempre tornando all'esempio ,se io facesssi semrpe 98%-100& per fare un cilclo stando a quanto detto dall'articolo impiegherei 50 volte.


ma 'nsomma sta batteria la devo staccà o no?

mixxx
30-09-2006, 08:11
:eek: :eek:
finalmente è stato svelato l'arcano delle batterie al litio!!!! sarà poi valida per tutte le batterie al litio? Cavolo, io il cellulare l'ho sempre scaricato del tutto e caricato del tutto, a costo di andare via col telefono quasi scarico o di lasciarlo a casa perchè lo stavo caricando e non volevo staccarlo a metà ciclo. Se fosse tutto vero quello scritto qui le mie premure di anni sarebbero state completamente inutili :muro: :muro:

mic :stordita:

Zepelin_22
30-09-2006, 08:36
:eek: :eek:
finalmente è stato svelato l'arcano delle batterie al litio!!!! sarà poi valida per tutte le batterie al litio? Cavolo, io il cellulare l'ho sempre scaricato del tutto e caricato del tutto, a costo di andare via col telefono quasi scarico o di lasciarlo a casa perchè lo stavo caricando e non volevo staccarlo a metà ciclo. Se fosse tutto vero quello scritto qui le mie premure di anni sarebbero state completamente inutili :muro: :muro:

mic :stordita:
e siamo in due; ma è da un pò che non uso più questa perizia con le batterie.