PDA

View Full Version : i386 che versione di linux??? help me :D


LiFeHaCk
25-05-2006, 22:24
ciao ragazzi vorrei sapere una cosuccia per caso oggi ho trovato un vecchio pc i386 sx :D:D nessuno mi puo consigliare una versione di linux (hard disk da 80mb) con grafica e nn difficile da usare cn comandi strani (uso suse 10.0 sul mio bestione ma nn sn affatto un esperto :D) tank

1mPHUNit0
25-05-2006, 22:36
Ci sono versioni fatte apposta di debian per i386
Almeno una volta esistevano.
Hanno il kernel giusto e tutto quello che ti serve.
Ma devi gogolare.

dobro
25-05-2006, 22:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1122269

su quella configurazione comunque ... auguri ... :D

LiFeHaCk
26-05-2006, 00:09
Ma devi gogolare.
su quella configurazione comunque ... auguri ...

ragazzi mi sono sbagliato sul mio procio c'è scritto i387sx inizio ad avere seri dubbi sulle mie capacità oculari perchè in rete non parla nessuno di i387sx sembra non esistano... e io nn ne ho mai sentito parlare :D
se qualcuno di voi ne sa qualcosa ne approfitto :D

cmq lo ho già messo in vendita qui sul forum insieme a mobo eccecc perchè ho capito che è stata una sbandata.. :D nel senso che non uso quei pc da anniii ormai e oggi ritrovando in uno scatolone questo pc mi è venuta voglia di provarlo e funzionava tutto c'era già su win 3.11 e dos 5.0 e il mio dolce qbasic :D:D:D dell'epoca... sono stato a programmare in qbasic e a giocare con i vecchi giochini DOS per un ora :D poi mi è venuto il al di testa e sn tornato al mio dolce LCD ;)
cmq mi sarebbe piaciuto farci un serverino linux.. a proposito giusto per restare in OT... :):):)
cosa ne pensate di quel pc che ho visto un po di tempo fa in rete piccolissimo pentium2 o 3 nn + dii 1 ghz.. che ha usb ps2 vga ide e cavolate varie che sta nel palmo di una mano :D
bhè nn so voi ma a me ha ftt uno strano effetto avevo voglia di comprarlo e farci girare la bella susanna ;) che ne dite? na cxxta???

AnonimoVeneziano
26-05-2006, 07:43
COn 80 mb di HD è proprio poco, potresti provare Damn small linux e vedere cosa riesci a fare, ma l'importante è la ram , se stai sotto i 12 MB fai fatica a girare linux e di sicuro non ci gira il server grafico .

Comunque il processore è sicuramente 386 o comunque un altro x86, la sigla x87 è usata da intel per identificare i suoi coprocessori matematici , che sono delle FPU esterne da montare sulla scheda madre che venivano usate per i calcoli a virgola mobile dato che nei vecchi processori la FPU non era integrata (Mi pare venne integrata dal 486dx in su , oppure dal Pentium) . Probabilmente tu hai un 386 SX con Coprocessore matematico installato e hai confuso il coprocessore per il processore aprendolo :)

Ciao

LiFeHaCk
26-05-2006, 09:33
Probabilmente tu hai un 386 SX con Coprocessore matematico installato e hai confuso il coprocessore per il processore aprendolo :)
:) mmm mi sembra strano perchè è l'unica cosa che mi faccia pensare ad un processore.. :D perche gli altri sono saldato sulla mobo e nn sn processori ;) guardate la foto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12505487#post12505487)

Ilbaama
26-05-2006, 10:22
Dovrebbe essere un coprocessore
http://www.intel.com/design/intarch/datashts/24022509.pdf

Vedi se su qualcuno di quelli saldati c'è scritto 386.

Artemisyu
26-05-2006, 10:49
Allora, preciso.

Il chip i387SX è un coprocessore matematico.
Il processore, a quei tempi, veniva saldato sulla mainbord, e stando alla foto direi che è quello in alto con scritto Intel.

Quasi tutti i processori erano saldati alla mobo, dopo che, con il 286, iniziarono a farli di forma quadrata.
Prima erano degli integrato rettangolari con i contatti su due lati, e non su 4, e per questo utilizzavano un normale zoccolo.

Inoltre bisogna considerare che quella scheda è tutto fuorchè una mainboard normale. Ha un pannello prese dietro, e nessuno slot direttamente sulla mainboard, ma quel solo grosso slot a cui attaccare una scheda aggiuntiva.
Potrebbe essere una scheda embedded o una di quelle schede per i mini-desktop che facevano ai tempi la Bull o la Canon.

Il mio consiglio per farlo funzionare è DR-DOS + GEM3. Non è una piattaforma Microsoft e sono software molto buoni.
Per Linux la vedo durissima.
Linux è un sistema operativo molto recente, nato all'inizio degli anni 90, quando erano diffuse proprio macchine come quella che hai sotto mano.
Anzi, Torvalds sviluppò il suo emulatore di terminale, diventato poi linux, proprio per una macchina più potente della tua, dato che era un 386DX40, con coprocessore matematico integrato e frequenza di 40MHz. (il tuo dovrebbe essere a 25MHz, se non ricordo male, dovresti avere un 386SX25)

Anche mettendo di installare una delle primissime versioni di linux (che comunque non avevano un installer) avresti comunque un pc con un hardware praticamente al limite.
Se proprio vuoi farci girare Linux, cerca Yggdrasil Linux (guarda qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Yggdrasil_Linux ), che è una distro affermatasi nei primi anni 90, e morta nel 95. Era una distribuzione commerciale tra quelle più automatizzate (se di automatizzato si può parlare, ovviamente....)

Altrimenti cerca una vecchissima Slackware, tipo la 2.0. Debian stessa probabilmente è troppo nuova per uso del genere, anche se al limite una Bo dovrebbe girarci.

In ogni caso far girare Linux su una macchina del genere è una cosa tutto fuorchè semplice o alla portata di un niubbo, o di uno che usa l'intefaccia grafica.
Serve TANTA dimestichezza con la bash e anche una buona dimestichezza con il C e con la programmazione, perchè credo che sia ampiamente possibile che tu debba mettere mano ai sorgenti di qualcosa.

T consiglio ovviamente una macchina (molto) più nuova. Far girare linux su un oggetto del genere è fantascienza, perchè sono oggetti (linux ed il 386), come ho già detto, praticamente contemporanei.

ciao ciao :)

LiFeHaCk
26-05-2006, 12:24
Allora, preciso.

Il chip i387SX è un coprocessore matematico.
Il processore, a quei tempi, veniva saldato sulla mainbord, e stando alla foto direi che è quello in alto con scritto Intel.

Quasi tutti i processori erano saldati alla mobo, dopo che, con il 286, iniziarono a farli di forma quadrata.
Prima erano degli integrato rettangolari con i contatti su due lati, e non su 4, e per questo utilizzavano un normale zoccolo.

Inoltre bisogna considerare che quella scheda è tutto fuorchè una mainboard normale. Ha un pannello prese dietro, e nessuno slot direttamente sulla mainboard, ma quel solo grosso slot a cui attaccare una scheda aggiuntiva.
Potrebbe essere una scheda embedded o una di quelle schede per i mini-desktop che facevano ai tempi la Bull o la Canon.

Il mio consiglio per farlo funzionare è DR-DOS + GEM3. Non è una piattaforma Microsoft e sono software molto buoni.
Per Linux la vedo durissima.
Linux è un sistema operativo molto recente, nato all'inizio degli anni 90, quando erano diffuse proprio macchine come quella che hai sotto mano.
Anzi, Torvalds sviluppò il suo emulatore di terminale, diventato poi linux, proprio per una macchina più potente della tua, dato che era un 386DX40, con coprocessore matematico integrato e frequenza di 40MHz. (il tuo dovrebbe essere a 25MHz, se non ricordo male, dovresti avere un 386SX25)

Anche mettendo di installare una delle primissime versioni di linux (che comunque non avevano un installer) avresti comunque un pc con un hardware praticamente al limite.
Se proprio vuoi farci girare Linux, cerca Yggdrasil Linux (guarda qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Yggdrasil_Linux ), che è una distro affermatasi nei primi anni 90, e morta nel 95. Era una distribuzione commerciale tra quelle più automatizzate (se di automatizzato si può parlare, ovviamente....)

Altrimenti cerca una vecchissima Slackware, tipo la 2.0. Debian stessa probabilmente è troppo nuova per uso del genere, anche se al limite una Bo dovrebbe girarci.

In ogni caso far girare Linux su una macchina del genere è una cosa tutto fuorchè semplice o alla portata di un niubbo, o di uno che usa l'intefaccia grafica.
Serve TANTA dimestichezza con la bash e anche una buona dimestichezza con il C e con la programmazione, perchè credo che sia ampiamente possibile che tu debba mettere mano ai sorgenti di qualcosa.

T consiglio ovviamente una macchina (molto) più nuova. Far girare linux su un oggetto del genere è fantascienza, perchè sono oggetti (linux ed il 386), come ho già detto, praticamente contemporanei.

ciao ciao :)

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: eheh dunque ho verificato per la storia del cooprocessore e in rete sembra sia come dici tu ;) in effetti arriva da un pc desktop dell'IBM eehhe cmq ho già cambiato idea per linux... pensavo che fosse 97mhz invece sembra sia di - ;) cmq mi sa che se nessuno la compra ci giocherò con dos e qbasic :D seondio voi riesco a lavorare su un LCD collegato alla porta parallela da dos 6.0 ??? se si in che modo tank :D

Artemisyu
26-05-2006, 12:53
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: eheh dunque ho verificato per la storia del cooprocessore e in rete sembra sia come dici tu ;) in effetti arriva da un pc desktop dell'IBM eehhe cmq ho già cambiato idea per linux... pensavo che fosse 97mhz invece sembra sia di - ;) cmq mi sa che se nessuno la compra ci giocherò con dos e qbasic :D seondio voi riesco a lavorare su un LCD collegato alla porta parallela da dos 6.0 ??? se si in che modo tank :D

Non ti preoccupae, è come dico per i per la piastra... ho lavorato su quelle piastre fino a diventare cretino, in passato, e ne ho ancora due o tre in casa :)

arriva da un IBM? probabilmente da un vecchio PS/2... ecco perchè mi sembrava abbastanza embedded la scheda, anche se ho cannato ad indovinare il pc... io ho da qualche parte un vecchio Epson e ricordavo una piastra molto simile :)

97MHz? caaaaala, cala :) Il coprocessore dovrebbe funzionare (per ovvii motivi) alla stessa frequenza della CPU, quindi probabilmente 25MHz :)

Per il dos+qbasic, perlomeno evita per favore il pessimo MS-DOS, a favore di DOS più seri :) Puoi usare il qbasic anche li, o anche installare il QuickBasic (consiglio il 4.5, il migliore)... la compatibilità binaria è totale.

Quanto all'ultima domanda non ha minimamente capito.
LCD cosa sarebbe? un monitor?
Se è un monitor, è ovviamente impossibile che si attacchi alla parallela, andrà attaccate all'uscita VGA :)
In questo caso non c'è problema tanto il PC non sa il monitor che c'è attaccato ;)

LiFeHaCk
26-05-2006, 14:11
Quanto all'ultima domanda non ha minimamente capito.
LCD cosa sarebbe? un monitor?
Se è un monitor, è ovviamente impossibile che si attacchi alla parallela, andrà attaccate all'uscita VGA
In questo caso non c'è problema tanto il PC non sa il monitor che c'è attaccato
nooo :):) scusami nn mi sono spiegato ;)
non intendevo un monitor LCD ma bensi un display LCD (4x20) che ho cablato e in windows xp funziona da dio ;) il problema è farlo andare in dos visto che nn mi intndo molto di lavorare con le porte in quei sistemi anche se so che sn i + semplici perchè si può lavorare direttamente con l'hardware a differenza (per esempio) di win xp che per fare andare un prog per la gestione del Display ci vuole un dll (dlportio.dll) che all'avvio di win dev'essere caricato dal sistema...
;) attendo risposte e ringrazio anticipatamente per l'interessamento :):)

Artemisyu
26-05-2006, 14:18
nooo :):) scusami nn mi sono spiegato ;)
non intendevo un monitor LCD ma bensi un display LCD (4x20) che ho cablato e in windows xp funziona da dio ;) il problema è farlo andare in dos visto che nn mi intndo molto di lavorare con le porte in quei sistemi anche se so che sn i + semplici perchè si può lavorare direttamente con l'hardware a differenza (per esempio) di win xp che per fare andare un prog per la gestione del Display ci vuole un dll (dlportio.dll) che all'avvio di win dev'essere caricato dal sistema...
;) attendo risposte e ringrazio anticipatamente per l'interessamento :):)

Se funziona il display vuol dire che qualcuno gli ha scritto un driver :)
Ovviamente un driver è implementabile anche in dos... bisogna però vedere come usarlo :)

LiFeHaCk
26-05-2006, 17:37
Se funziona il display vuol dire che qualcuno gli ha scritto un driver :)
Ovviamente un driver è implementabile anche in dos... bisogna però vedere come usarlo :)
eheh vediamo se nn vendo allora mi toccca provare in qualche modo :D

tutmosi3
30-05-2006, 13:52
Madoooooo ... Il coprocessore matematico.
Cavolo ragazzi erano almeno 10 anni che non ne sentivo parlare.

LiFeHaCk
31-05-2006, 09:57
Madoooooo ... Il coprocessore matematico.
Cavolo ragazzi erano almeno 10 anni che non ne sentivo parlare.
ahahahh :D bhè ciaopx un utnte del forum lo ha comprato.. bhè raga occhio perchè secondo me quei pc sn i + belli hihi quando uso il mio pentiumD dualcore nn sbaglia mai funza tutto semplicemente senza fare fatica invece quando prendo in mano un vecchio 386 e faccio partire 3.11 "a mano" e poi mi metto a programmare in qbasic nn c'è storia.... eheh altro che visual basic 6.0 il buon vecchio qbasic e giu a programmare giochini hihi

Artemisyu
31-05-2006, 11:32
ahahahh :D bhè ciaopx un utnte del forum lo ha comprato.. bhè raga occhio perchè secondo me quei pc sn i + belli hihi quando uso il mio pentiumD dualcore nn sbaglia mai funza tutto semplicemente senza fare fatica invece quando prendo in mano un vecchio 386 e faccio partire 3.11 "a mano" e poi mi metto a programmare in qbasic nn c'è storia.... eheh altro che visual basic 6.0 il buon vecchio qbasic e giu a programmare giochini hihi

PentiumD? :eek:

Evviva il DRM eh? :mad:

LiFeHaCk
02-06-2006, 13:47
PentiumD? :eek:

Evviva il DRM eh? :mad:
ma si ;) tutte cavolate nel caso fosse vero io nn ho niente da nascondere ;) e cmq uso l'amico fidato suse linux 10.0 quindi se quei finokki della microsoft vogliono spiarmi faranno molta fatica ihhi ;)

Artemisyu
02-06-2006, 14:06
ma si ;) tutte cavolate nel caso fosse vero io nn ho niente da nascondere ;) e cmq uso l'amico fidato suse linux 10.0 quindi se quei finokki della microsoft vogliono spiarmi faranno molta fatica ihhi ;)

DRM non spia. DRM infetta, marchia e certifica :)

In ogni caso con linux il problema drm lo attenui abbastanza, perchè il software non sfrutta il supporto.

Diciamo che rimane il dettaglio che serve tutta l'enel per alimentarti la cpu. :D

Athlon64-X2 rulez ;)

LiFeHaCk
04-06-2006, 22:47
DRM non spia. DRM infetta, marchia e certifica :)

In ogni caso con linux il problema drm lo attenui abbastanza, perchè il software non sfrutta il supporto.

Diciamo che rimane il dettaglio che serve tutta l'enel per alimentarti la cpu. :D

Athlon64-X2 rulez ;)
uhauhuhahau
mi piacerebbe sapere quanto ciuccia sotto OC a 4,20Ghz ahah però nn saprei come fare visto che per il momento nn ho apparecchiature in casa che me lo permettano (anche il contatoe dell'enel nuvo scazza ahah dice che siamo sulla soglia di allarme quando nn ho niente che consumi acceso eheh) se lo scopro ti fo sapere :D cmq per i DRM devo ancora capire cosa diavolo siano eheh
in ogni caso capisco ... ;) AMD rulez :Prrr:
SUSE rulez! mauahuahu ;) io non sono per i processori... io sono per l'OS :D:D:D

AnonimoVeneziano
05-06-2006, 21:00
A dire il vero linux è il primo SO che ha sviluppato il driver nativo per il supporto DRM :p

Ciao

Artemisyu
05-06-2006, 21:11
A dire il vero linux è il primo SO che ha sviluppato il driver nativo per il supporto DRM :p

Ciao

Si, ma per usi ben diversi.
Le tecnologie che windows permette di sfruttare comunque non generano problemi su linux.

LiFeHaCk
05-06-2006, 21:20
Si, ma per usi ben diversi.
Le tecnologie che windows permette di sfruttare comunque non generano problemi su linux.
ma si ragazzi l'importante è che nessuno si mette a violare la privacy altrui se si scoprisse che ci spiano.. allora mi toccherà preparare un missile e dirigerlo verso REDMOND... ehmehm (scherzo :p prima che mi bannano e arrestano per terrorismo :p)

jacopastorius
05-06-2006, 22:15
ma si ragazzi l'importante è che nessuno si mette a violare la privacy altrui se si scoprisse che ci spiano.. allora mi toccherà preparare un missile e dirigerlo verso REDMOND... ehmehm (scherzo :p prima che mi bannano e arrestano per terrorismo :p)
ragazzo te sei un grande hehe :D

LiFeHaCk
05-06-2006, 23:15
ragazzo te sei un grande hehe :D
;)
pensa a quanti miliardi che ci fottono sti maledetti per dei OS che servono solo a controllare il mondo! bill gates secondo me è un po maniaco.. a lui piace tenere sottocontrollo chiunque... ed ha trovato un modo sicuro e che gli fa fare i soldi :) WINDOWSSSS :)
e tutti i cretini che lo pagano per averne una copia firmata.... manco fosse pamela anderson... eh zio Bill tu sei stato furbo ma quanto passerai a miglior vita ci sarà qualcuno che ti fara ripetere a memoria ogni singola riga di tutti i codici e brevetti che hai saltato e ciulato solo perchè dovevi riempire un OS prima degli altri e farlo diventare il + venduto per poi controllare a che ora andiamo al cesso, quanti figli abbiamo, quanti ne facciamo, come li facciamo eccecc... ;)
B :fuck: I :fuck: L :fuck: L :fuck: G :fuck: A :fuck: T :fuck: E :fuck: S :fuck:

tutmosi3
06-06-2006, 07:42
;)
pensa a quanti miliardi che ci fottono sti maledetti per dei OS che servono solo a controllare il mondo! bill gates secondo me è un po maniaco.. a lui piace tenere sottocontrollo chiunque... ed ha trovato un modo sicuro e che gli fa fare i soldi :) WINDOWSSSS :)
e tutti i cretini che lo pagano per averne una copia firmata.... manco fosse pamela anderson... eh zio Bill tu sei stato furbo ma quanto passerai a miglior vita ci sarà qualcuno che ti fara ripetere a memoria ogni singola riga di tutti i codici e brevetti che hai saltato e ciulato solo perchè dovevi riempire un OS prima degli altri e farlo diventare il + venduto per poi controllare a che ora andiamo al cesso, quanti figli abbiamo, quanti ne facciamo, come li facciamo eccecc... ;)
B :fuck: I :fuck: L :fuck: L :fuck: G :fuck: A :fuck: T :fuck: E :fuck: S :fuck:
Ti nomino UTENTE DEL MESE.
Ed a titolo personale ti elevo al rango di MIO IDOLO.
:ave: :ave: :ave: