View Full Version : compatte sotto i 300€, Quale fra queste?
Eriol the real
25-05-2006, 21:12
devo prendere una compatta, e come budget devo restare intorno ai 250€
dopo aver letto un po qui sul forum, e dopo aver visto un po su web sono arrivato a questa cerchia ristretta di scelta
- casio es600 sui 260€
- casio ez60 sui 220€
- sony dsc w30 (o w50 con lcd + grande) sui 220€
- canon ixus55 sui 260€
anche se pluriosannata avrei scartato la fuji f10, perchè un po + "corposa" delle altre elencate... e ormai un po + datata (quindi non me la consigliate please :rolleyes: )
non ho al momento avuto modo di vedere foto delle macchine suddette o recensioni varie, quindi mi atteengo ai semplici dati dichiarati...
al momento la preferenza è come nell'elenco
la + interessante mi pare essere la es600 (con filmati mpeg, stabilizzatore, obiettivo f 2.7, batteria lunga durata, iso1600)
e a seguire a "pari merito" (difficile decidere) la sony (ottica zeiss e iso1000) e la casio z60 (come l'altra casio ma con filmati avi, solo fino a iso400, e obiettivo f3.1)
la ixus55 mi sembra meno dotata rispetto alle altre, e il costo mi pare quindi un po eccessivo... mi convince poco, ma l'ho lasciata nelle papabili, visto che se ne parla cmq bene.
per favore datremi qualche parere urgente che la spesa incombe
mi interesserebbe sopratutto sapere le differenze a livello di qualità delle foto (rumore, dettaglio ecc.), e se lo stabilizzatore delle casio merita...
chargundam
26-05-2006, 08:30
La Canon Ixus55 non la prenderei in considerazione in quanto è uscita fuori produzione. La Casio Z60 e la S600 non mi convincono molto, c'è chi dice che fanno buone foto e c'è chi dice il contrario ma a me personalmente non ha fatto una bella impressione (ho avuto la Z500 per una settimana e poi l'ho rivenduta). tra quelle segnalate opterei per la Sony W50.
Eriol the real
26-05-2006, 09:46
ok scartata la Ixus55... coem dicevo neanche a me convinceva
ma per le casio... dici che come qualità delle foto la sony è milgiore?
ho provato a cercare in giro recensioni, ma per queste modelli nulla... quindi rimango sempre un po legato ai dati..
le casio, sopratutto la es600, hanno un po di features in +.... fra cui quella + rilevante è lo stabilizzatore, che su macchine cosi piccole credevo fosse un bonus notevole... (anche per il video)
sono molto indeciso in effetti fra la w50 e la es600.... la z60 in effetti la vedo in secondo piano rispetto alle altre 2 (migliore solo per costo e estetica)
ventonero
26-05-2006, 10:41
anch'io opterei Sony W50 è ottima....fa delle belle foto.....
chargundam
26-05-2006, 10:47
con lo zoom 3x lo stabilizzatore non è che serve chissà quanto
Canon Ixus 60, si trova a meno di 300 euro. Io ce l'ho, e mi trovo veramente molto bene!
Eriol the real
26-05-2006, 12:56
mmm... sto leggendo ora un po il forum di dpreview.. e pare che sia la sony w50 (ma pure la w100) che la casio es600 hanno un po di strani problemi di sfocatura delle immagini...
la w50 sfoca lievemente sul lato sinistro delle immagini, mentre la casio sfoca anche di + in uno o 2 degli angoli...
decisamente ora sono parecchio perplesso... credevo che cmq problemi di questo tipo non fossero presenti... meglio un livello qualitativo dell'intera foto non eccelso, piuttosto che difetti localizzati e quindi + visibili.
Non capisco se si tratta di difetti veri e propri di alcuni modelli... o di probemi del tipo di macchina.
questo un sample della w50 (notare lato sinistro + sfocato)
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/sony_w50/samples/DSC00081.JPG
e questo la casio (notare angolo in basso a sinistra)
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/ex-s600/samples/cimg0030.jpg
cmq in generale da queste foto la sony pare ha un immagine migliore, + dettagliata.. e cmq l'effetto sfocatura sul lato è minore (rispetto alla casio)... .. anche se però sono foto riprese con luce totalmente diversa, (dalle ombre si capisce che il sole è opposto), ma anche in altre foto da studio sembra non cambi
da questo confronto la casio ne esce abbastanza deludente... però anche la w50, lascià un po incerti...
alcuni sul forum dicono che la sfocatura delle w50 potrebbe essere dovuto ai movimenti della mano, ma mi pare strano che poi si abbia solo sul lato sinistro...
TorpedoBlu
28-05-2006, 12:46
mamma mia sembrano 2 pessime foto... ma che cavolo.
Eriol the real
30-05-2006, 01:54
se vuole essere una battuta... è alquanto fuori luogo...
non è che sto cercando il pelo nell'uovo, le 2 macchine fanno delle buone foto, anzi alla fine ritengo (dopo aver visto molte altre foto) che la sony ha davvero una qualità di immagine eccezionale per la sua classe, con rumore praticamente inesistente anche a ingrandimenti notevoli.... (decisamente meglio di canon ixus60 e panasonicfx01 o fx9) e la s600 le sta solo un po dietro... sopratutto rende meno bene se c'è scarsità di luce... e cmq da una immagine un po + filtrata
quello che invece volevo sottolineare che queste 2 macchine, hanno cmq 2 strani problemi... una sfocatura non sui bordi (come può essere normale) ma una sul lato sinistro, e l'altra su 2 angoli opposti... sono cmq di lieve entità, anche se nella casio è un po + visibile, ma sono rimasto perplesso dalla "anomalia"...
La Casio non mi sembra abbia fatto proprio una bella foto... per nulla... sembra ci sia passato sopra un filtro di "appiattimento delle campiture", roba per ridurre il rumore a discapito di una pesante perdita di dettaglio per intendersi va (scusate ma non sono un esperto come avrete capito)... Molto meglio la Sony... Ma per esempio una canon A610-A620-A700 come ti pare rispetto a queste? Su internet si trovano tutte a meno di 300 euro...
Eriol the real
31-05-2006, 09:35
bhe la Casio... almeno a livello di rumore la trovo valida... (meno rumorosa di altre canon o panasonic della stessa fascia)
per il discorso filtro, si è possibile, ma considera che quelle 2 foto sono prese in condizioni di luce diversa.. cmq in effetti rispetto alla sony mi pare che ha un po di problemi in zone di altro contrasto (clipping e purple fringing)
le altre canon che citi, sono un po + grosse come dimensioni, e a quel punto mi sarei forse orientato su fuji (le canon di pari dimensioni, tipo la ixus 60 o 05 sono invece + rumorose)
Rimandendo nelle stesse dimensioni, sarei stato invece MOLTO tentato dalla panasonic FX01 (cmq + costosa), con stabilizzatore, grandangolo e zoom ottico 10x, ma purtroppo il sensore Panasonic è forse il + rumoroso in assoluto. E anche la Casio EZ750, se l'avessi trovata....
cmq alla fine ho scelto sony dsc-w50 (macchina a 289€ e memory pro duo stick high speed 1GB in promozione a 49€) perchè dopo inumerevoli confonti di foto (vedere steve digicam) in condizioni molto simili, ritengo che la sony ha un livello di rumore estremamente basso, meglio anche di macchine con sensore da 1/1.8" (casio ez750) in effetti fino a iso 200 in condizioni di luce valida il rumore è praticamente assente (non si vede su video con ingrandimento 100% anche in zone scure), secondo me il Sensore Super HAD della Sony, è qualcosa di molto vicino al Super CCD della Fuji, quest'ultimo però rende meglio con ISO alti, a ISO 100 siamo li o forse il sony è addirittura meglio (visto che cmq stiamo parlando di 1/1.7" contro 1/2.5")
alla fine mi sono basato molto sulla rumorosità delle foto, nella fascia 100-400, una mia classifica per rumorosità sarebbe questa (nell'ambito delle macchine della stessa fascia e dimensioni che ho "studiato"):
- Sony (w30/50/100) -> 8
- Casio (serie S e Z) -> 7.5
- Canon (ixus 60-65) -> 7
- Panasonic (fx09-fx1) -> 6
L'ho presa ieri sera, e ancora non ho avuto modo di fare foto, appena posso posto.
Guarda che le Canon Ixus60 o 65(86.4 x 53.3 x 22.9 mm), sono più piccole delle Sony w30 o 50(88.9 x 58.4 x 22.9 mm).
Le fuji che fanno ottime foto in condizione di scarsa luminosità sono le F10 o 11, ma sono nettamente più grandi(91.4 x 58.4 x 27.9 mm), e non si possono definire ultra compatte come queste Sony, Canon o Casio.
Io ho preso la Ixus perchè girando in vari forum, sono quelle che nel complesso sono valutate meglio, insieme alle Sony.
Non ho preso una Sony, perchè a me piace fare foto a paesaggi in notturna, e le Sony hanno, come tempo di apertura massimo dell'otturatore, 2 secondi, nettamente insufficienti per fare delle belle foto in notturna col cavalletto.
E le Casio sono molto soggette ad opinioni personali. C'è molta gente che ne parla male, e ci sono recensioni non troppo entusiasmanti.
Il sensore delle Sony w30 e 50, è lo stesso delle Canon Ixus. Unica differenza, è come viene gestita e manipolata la foto dal software interno della fotocamera.
beh il rumore con un buon software lo puoi attenuare (noise ninja),
una evidente sfocatura ai bordi no!
io sostengo ancora canon o panasonic!
Eriol the real
31-05-2006, 10:46
Guarda che le Canon Ixus60 o 65(86.4 x 53.3 x 22.9 mm), sono più piccole delle Sony w30 o 50(88.9 x 58.4 x 22.9 mm).
...bhe si, lievemente + piccole, ma a me di pochi millimetri sinceramente frega decisamente poco, a quel livello sono già sufficientemete piccole da essere realmente tascabili
Le fuji che fanno ottime foto in condizione di scarsa luminosità sono le F10 o 11, ma sono nettamente più grandi(91.4 x 58.4 x 27.9 mm), e non si possono definire ultra compatte come queste Sony, Canon o Casio.
mmm certo, e che centra? Forse no hai letto bene, io ho detto che se dovevo considerare le A620 che venivano citate, a quel punto mi sarei ovviemente orientato su Fuji F10 o F11, non confrntavo compatte con ultra-compatte appunto.
Io ho preso la Ixus perchè girando in vari forum, sono quelle che nel complesso sono valutate meglio, insieme alle Sony.
si vero, però credo che le canon abbiano un buon bilanciamento del bianco, ma a livello di rumore la sony è migliore.
Non ho preso una Sony, perchè a me piace fare foto a paesaggi in notturna, e le Sony hanno, come tempo di apertura massimo dell'otturatore, 2 secondi, nettamente insufficienti per fare delle belle foto in notturna col cavalletto.
buona scelta allora, anche se cmq la DSC W100 ha 30 secondi di tempo max
E le Casio sono molto soggette ad opinioni personali. C'è molta gente che ne parla male, e ci sono recensioni non troppo entusiasmanti.
la casio EZ750 è unanimamente riconosciuta come un ottima macchina, sia per le foto, che per il video (la z850 che è il modello + nuovo invece ha problemi col video), la s600 dal punto di vista del video anche è molto apprezzata...
Il sensore delle Sony w30 e 50, è lo stesso delle Canon Ixus. Unica differenza, è come viene gestita e manipolata la foto dal software interno della fotocamera.
lo stesso sensore? sicuro? se intendi le dimensioni certo... ma la Sony cita un suo Super HAD... strano che la canon non menzioni la cosa, e non credo sia solo una questione di software, di fatto è impossibile eliminare totalmente il rumore via software senza cmq sfumare. Ti posterò lo stesso soggetto e altri fatti con canon Ixus60 e valuterai le differenze...
Eriol the real
31-05-2006, 10:48
beh il rumore con un buon software lo puoi attenuare (noise ninja),
una evidente sfocatura ai bordi no!
io sostengo ancora canon o panasonic!
come detto nell'altra risposta, attenuare si... ma attenui anche i dettagli, sopratutto con le panasonic.. visto hanno un rumore decisamente elevato
la sfiocatura ai bordi è da verificare, spero sia rascurabile, e cmq è + o - presente in tutte le macchine
In effetti non avevo interpretato nel modo giusto il fatto delle dimensioni!
Scusate!
La limitazione dei secondi mi ha fatto propendere sulla Ixus60.
Ho preso la Canon visto che ho trovato un offerta della Ixus60 che con 330 euro dava anche una scheda da 512 Mb e la custodia.
La Sony w50 l'avrei pagata uguale, a questo punto non ci ho pensato 2 volte e ho preso Canon, molto più versatile, con possibilità di impostare tutto manualmente. Le Sony sono decisamente meglio in fatto di rumore a 400 ISO.
Fino a 200 ISO il rumore è praticamente assente in tutte e 2 le macchine, a 400 la Sony fa meglio. A 800 ISO sono tutte e 2 macchine praticamente inutilizzabili.
La w100(94.0 x 61.0 x 25.4 mm) arriva fino a 30 secondi, ma costa decisamente di più, ed è più grande delle Ixus(86.4 x 53.3 x 22.9 mm).
Poi i monitorini delle Sony hanno una "pessima" risoluzione(115kPixel), la Ixus60, sempre 2,5" ne ha 173kPixel.
Review Canon Ixus 65:
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sd630-review/
Review Sony W 50:
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_w50-review/index.shtml
Qui c'è un test degli ISO, che conferma che fino a 200 ISO sono tutte e 2 fotocamere senza rumore, a 400 è meglio la Sony, ma a 800 sono tutte e 2 fotocamere inutilizzabili.
La foto della Sony sembra meno rumorosa, ma è una foto molto più piatta, senza particolari e con colori molto meno luminosi rispetto alla Canon, che in compenso è molto più dettagliata(basta vedere la scritta bianca su fondo giallo sulla bottiglia, quasi illeggibile sulla foto della Sony).
Eriol the real
31-05-2006, 12:27
se ti riferisci alle 2 foto da studio di quelle recensioni, bhe allora:
- anche se in studio sono prese con illuminazione abbastanza diversa, basta che vedi le ombre sotto alla base in legno, molto + nette nel caso della Ixus (flash + diretto diffuso forse), e risulano esposte in maniera alquanto diversa (la sony un po + scura)
- anche la macchina è in posizione leggermente diversa
con queste premesse comunque il rumore nella foto della w50 a me appare minore, basta vedere le zone scure della foto, le zone in penombra per es. (e considerando che è pure + scura...)
dici che la foto sony è + piatta? mah a me quasi pare il contrario, la foto canon sembra + sbiadita in alcuni punti, vedi la zona con le matite nel bicchiere e il nero del manifesto (grigio nella foto canon) decisamente + contrastata nella sony. Ma credo dipenda dalla diversa illuminazione che dicevo prima, non essendoci le stesse condizioni mi pare impropabile paragonare contrasto, colori e simili.
Il dettaglio, mi appare quasi uguale, noto forse un bilanciamento del bianco lievemente migliore nella canon.
si nota anche un problema di purple fringing (aloni viola su zone di contrasto elevato) nella foto canon, vedi il collo della bottiglia sulla destra, alone abbastanza strano visto che il contrasto non è poi cosi elevato.
nelle foto a ISO 200... decisamente la magiore rumorosità della canon ixus60 è nettamente + evidente, non puoi dire che sono paragonabili... ed è cosi anche per gli iso + elevati..
e poi ti suggerirei di vedere e confrontare le recensioni anche di steve digicam http://www.steves-digicams.com/
li la maggior rumorosità delle foto della ixus 60 è decisamente + evidente, ma + che altro per me è evidente che la sony è sopra la media da questo punto di vista,e credo sia merito di sensori Super HAD (non sfigura anche con macchine che hanno sensori da 1.7"... magari ti posto i link alle foto + tardi)
cmq sony w50 e ixus60 sono 2 dirette contendenti e ottime macchine.. per me nella scelta ha contato fondamentalmente la bassissima rumorosità (anche la qualità video)
magari per altri che vogliono altre features, tipo il tempo + lungo, o forse un po di controllo manuale in +, meglio la canon (restando su questi 2 modelli)
p.s. apprò.. per le macro, la sony w50 ha una distanza minima di messa a fuoco di soli 2 cm (la ixus 60 mi pare 7cm)
Prima mi sono spiegato male, io mi riferivo solo alla foto a 800 ISO quando dicevo ke la Sony fa foto molto più piatte.
Il macro della Ixus60 è 3 cm.
Comunque la Canon Ixus 65 ha vinto il premio TIPA2006(technical image press association) come la migliore fotocamera ultra compatta dell'anno.
http://www.tipa.com/awa_2006.lasso
Sicuramente bisogna tenere conto anche di questo, poi ripeto, ero proprio indeciso con la Sony, e per l'utilizzo che ne vorrei fare io ho ritenuto migliore la Canon.
Sul confronto delle foto, se vai a vedere il riflesso sulla bottiglia nera alla destra della foto, si vede che le condizioni di luce sono uguali, e anche la posizione del fotografo sembra la stessa.
Comunque il rumore nella foto della Sony è inesistente, ma quella della Canon è molto simile, se la si analizza bene, si trovano zone della foto in cui è migliore la Sony, e zone dove è migliore la Canon.
Eriol the real
31-05-2006, 13:09
bhe ok per il premio, conterà.... però alla fine meglio una recensione, cosi si valuta quello che interessa.. magari il premio tiene conto di altre cose che di fatti possono non avere interesse per te.
....però tu confronti con la Ixus65, che costa parecchio di + della W50! circa 80-100€ in +! (lascia stare che tu l'hai pagata meno, i costi sono quelli)
Io continuo a fare il confronto con la ixus60 che è di costo molto + prossimo
per l'illuminazione, si il riflesso nella bottiglia è simile, ma da li che ne ricavi? non dice molto, ripeto se vedi le ombre sotto a quel supporto in legno sono NETTAMENTE diverse, molto + nette nella foto Ixus e sfumatissime nella foto Sony, indice che cmq i flash di studio erano impostati in maniera diversa e hanno ottenuto una foto diversa per certi aspetti (a discapito dell'una o dell'altra, non so)
Calcola che l'unica differenza tra la Ixus 60 e la 65, è la dimensione del monitorino, rispettivamente 2,5" e 3".
E che la Ixus 65 non ha il mirino ottico. tutto il resto è identico.
Un pò come la w30 e la w50 della Sony, sono fotocamere identiche, a parte le dimensioni dello schermino.
Eriol the real
31-05-2006, 14:39
si certo, e trovo pure che secondo me è meglio la 60, meglio avere il mirino ottico e pagare parecchio meno, avere un lcd da 2,5" o 3" non mi fa tutta sta differenza secondo me.... (anzi consuma pure di +)
per me hai fatto una buona scelta, per l'uso che ne farai, e per l'occasione avuta.
Stesso discorso io, non sentirò credo la mancanza di controlli manuali (la userà molto anche mia moglie), e non mi cimento in notturne (non ho nemmeno il treppiede), al limite qualche macro mi scappa. A me interessava sopratutto stampare foto anche A4 con la max qualità (ho da poco preso una ottima canon pixma mp500) e magari fare qualche buon video quando capita.
Mi stuzzica pure la possibilità della w50 di fare foto in 16:9 formato HD 1920x1080...magari per slideshow (fra pochissimo prendo un tv hd ready)
Mi potrebbe mancare la funzione di foto panoramica che mi pare ha la canon, e spero sopratutto di non sentire la mancanza del regolatore di luminosità del monitor... ma non si può avere sempre tutto :)
si certo, e trovo pure che secondo me è meglio la 60, meglio avere il mirino ottico e pagare parecchio meno, avere un lcd da 2,5" o 3" non mi fa tutta sta differenza secondo me.... (anzi consuma pure di +)
per me hai fatto una buona scelta, per l'uso che ne farai, e per l'occasione avuta.
Stesso discorso io, non sentirò credo la mancanza di controlli manuali (la userà molto anche mia moglie), e non mi cimento in notturne (non ho nemmeno il treppiede), al limite qualche macro mi scappa. A me interessava sopratutto stampare foto anche A4 con la max qualità (ho da poco preso una ottima canon pixma mp500) e magari fare qualche buon video quando capita.
Mi stuzzica pure la possibilità della w50 di fare foto in 16:9 formato HD 1920x1080...magari per slideshow (fra pochissimo prendo un tv hd ready)
Mi potrebbe mancare la funzione di foto panoramica che mi pare ha la canon, e spero sopratutto di non sentire la mancanza del regolatore di luminosità del monitor... ma non si può avere sempre tutto :)
Quoto in pieno... a questi prezzi, su delle ultra compatte non si può avere tutto! ;)
A chi può interessare, il formato 16:9 ce l'ha anche la Ixus60.
La funzione panoramica è ottima, anche se non funziona benissimo in tutte le situazioni. Ma si possono fare foto davvero molto belle.
Eriol the real
31-05-2006, 15:24
davvero il 16:9 ce l'ha anche la ixus 60? ma a che risoluzione?
quello della sony w50 corrisponde proprio al formato HD dei TV.. per questo lo trovavo parecchio interessante
davvero il 16:9 ce l'ha anche la ixus 60? ma a che risoluzione?
quello della sony w50 corrisponde proprio al formato HD dei TV.. per questo lo trovavo parecchio interessante
Si chiama formato "Widescreen" ed è 2816x1584.
Il formato è diverso dalla Sony(1920x1080), non so se questo comporta eventuli problemi nella visualizzazione con un Tv HD.
Ma è un formato che rende al meglio in determinate situazioni, ad esempio panorami.
TorpedoBlu
01-06-2006, 18:14
tra
-canon ixus 60
- nikon P2
- sony w50
voi quindi dite per la sony? ma le schede di memoria sony proprio mi stanno sulle balle...
io pure sono indeciso tra ixus 60 e sony w50...!
io al momento ho un'olympus c-350 zoom con la quale mi trovo bene per quanto riguarda le foto, ottime di giorno e buone di sera(certo bisogna appoggiarsi)
Le caratteristiche che principalmente sto ricercando sono uno schermo più grande(quante volte sono venute sfocate senza manco accorgersene... :muro: ), una dimensione più compatta (d'estate è scomodissima senza borse/zaini) e una funzione video decente (la c350 fa dei .mov qualità oscena e senza audio = inutile).
con queste premesse, che consigliate? sono equivalenti?
esteticamente preferirei la canon... e anche per comodità sulle schede di memoria..!
p.s. i display sono egualmente fragili? ho sentito spesso lamentele sulla rottura delle ixus... (sulle sony no, ma sono moolto meno diffuse)
p.p.s dei meagpixele non me ne frega niente.. scatto tutto a 2, stampo in formati "piccoli" (e comunque raramente)
vi posto qualche esempio di foto "tipica" (mia)
http://img62.imageshack.us/img62/3073/avignoneerodano0ft.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=avignoneerodano0ft.jpg)http://img156.imageshack.us/img156/2024/buffallogrillcarcassonne3ga.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=buffallogrillcarcassonne3ga.jpg)http://img87.imageshack.us/img87/4263/villasopraparaggi2mo.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=villasopraparaggi2mo.jpg)
Se devi fare foto in notturna su cavalletto, la Sony non va bene. Ha come tempo massimo di apertura 2 secondi, troppo pochi per fare foto come la prima ke hai inserito nel commento.
La Canon ha impostabile fino a 15 secondi.
Sulla fragilità del monitorino della Canon non ho mai sentito lamentele. Prima di comprarla mi sono letto tanti commenti, ma nessuno ha lamentato rotture del monitorino!
Io mi trovo benissimo con la Ixus60. La consiglierei ad occhi chiusi.
Se devi fare foto in notturna su cavalletto, la Sony non va bene. Ha come tempo massimo di apertura 2 secondi, troppo pochi per fare foto come la prima ke hai inserito nel commento.
La Canon ha impostabile fino a 15 secondi.
Sulla fragilità del monitorino della Canon non ho mai sentito lamentele. Prima di comprarla mi sono letto tanti commenti, ma nessuno ha lamentato rotture del monitorino!
Io mi trovo benissimo con la Ixus60. La consiglierei ad occhi chiusi.
in realtà le foto in notturna le scatto tutte appoggiandomi da qualche parte.. ad esempio la foto che vedi è stata scattata appoggiandosi su un tavolino di un bar e tenendo la macchina inclinata.. infatti non è che sia perfetta ma mi accontento. (le foto notturne mi piaciono ma ne faccia 1 per ogni 10 di giorno..)
http://img216.imageshack.us/img216/7879/palazzodeipapi5vv.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=palazzodeipapi5vv.jpg)
la foto mi sembra venuta tuttosommato benino(vista la macchina esposizione max 2 secondi e non essendo un modello di punta..) e soprattutto con un rumore basso.. cosa che temo principalmente dalla ixus in condizione di scarsa luce!
non voglio niente di professionale.. ma mi piace scattare le foto sempre senza flash(mi appoggio o la poso su un ripiano e metto l'autoscatto) anche alle persone.. ciò che cerco è la compatezza, l'unica cosa non vorrei un peggioramento nel notturno!
EDIT: tu non avresti qualche foto in notturna da mostrare? :) tempo e connessione permettendo!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12334143#post12334143
in questa pagina ho messo 3 foto con tutte le relative impostazioni.
una a ISO80, praticamente perfetta! Alla fine per le foto in notturna, appoggiandosi, conviene tenere gli ISO bassi e aumentare il tempo di esposizione. Le altre 2 sono a ISO 200 e a ISO 400!!! le ho messe per dare un idea del rumore che fa la IXUS agli alti ISO.
per questo genere di foto gli ISO si possono tenere bassi, quindi il rumore è pari a ZERO!
Se sfogli un pò quella discussione trovi anche foto che ho fatto in condizioni ottimali di luce.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12334143#post12334143
in questa pagina ho messo 3 foto con tutte le relative impostazioni.
una a ISO80, praticamente perfetta! Alla fine per le foto in notturna, appoggiandosi, conviene tenere gli ISO bassi e aumentare il tempo di esposizione. Le altre 2 sono a ISO 200 e a ISO 400!!! le ho messe per dare un idea del rumore che fa la IXUS agli alti ISO.
per questo genere di foto gli ISO si possono tenere bassi, quindi il rumore è pari a ZERO!
Se sfogli un pò quella discussione trovi anche foto che ho fatto in condizioni ottimali di luce.
grazie e mille.. effettivamente a 80 si vede bene! :)
so per certo che i modelli di pari prezzo "grossi" funzionano meglio(soprattutto nelle notturne, per via di ottiche meno sacrificate..). Ma soprattutto dopo questa estate mi sono accorto che se proprio non era mia intenzione fare foto, la macchina non me la portavo dietro.. troppo scomoda se ingombrante!
ma tra le 55 e la 60 cambia molto? dei megapixel non mi interessa molto... l'unica cosa non vorrei che la 60 avesse più "rumore"..! (a parità di superficie, solitamente più sono i megapixel più aumenta il rumore, limitato del tutto o in parte dall'avanzamento tecnico).
oltre agli iso 800(che cmq possono essere utili, ma e foto non è che vengano benissimo) non vedo nettissimi vantaggi (certo è più nuova).
lo chiedo, visto che comunque la differenza di prezzo è minima...! :)
quindi non ci sono problemi ne per l'uno ne per l'altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.