PDA

View Full Version : AM2 e nuove funzioni:pacifica e presidio


Denny21
25-05-2006, 20:55
presidio è la tecnologia TCPA e drm di AMD,cosa ne pensate?
Pacifica e la virtualizzazione sono state pubblicizzate,ma nessuno ha parlato di presidio,ovviamente.
Che informazioni avete voi al riguardo?

LiLL0
25-05-2006, 22:20
Credo che nessuno sappia veramente cosa fanno (apparte AMD e M$ ovviamente :p ), al momento con windows xp non c'e' nessun pericolo, solo con Windows Vista potremo vedere se verranno utilizzate e soprattutto in che modo.

ReDeX
26-05-2006, 09:17
Credo che nessuno sappia veramente cosa fanno (apparte AMD e M$ ovviamente :p ), al momento con windows xp non c'e' nessun pericolo, solo con Windows Vista potremo vedere se verranno utilizzate e soprattutto in che modo.

Il NGSCB (ex Palladium) di Microsoft sarà aggiunto a Vista col primo service pack, rilasciato presumibilmente nel momento in cui Vista sarà diffuso e "indispensabile".

Denny21
26-05-2006, 11:56
per funzionare oltre al supporto CPU deve esserci anche quello del Fritz chip sulla scheda madre, giusto?
Quindi se ho Vista service pack 1,una cpu compatibile,ma non ho il chip sulla scheda mamma il gioco ( della Microsoft e del Consorzio TC) non funziona, vero? (Il gioco mio di backup, però, si!!)

capitan_crasy
26-05-2006, 12:14
Denny ascolta:
Molti parlano del ex "palladium" come un apocalisse informatica; ma in realtà una tale rivoluzione non ci sarà mai.
Il NGSCB servirà per far eseguire i programmi originali, non di impedire di utilizzare programmi Open Source o MP3 creati dall utente...
Ci vuole buon senso e non prendere sempre per oro colato chi va contro Microsoft...

LiLL0
26-05-2006, 13:15
per funzionare oltre al supporto CPU deve esserci anche quello del Fritz chip sulla scheda madre, giusto?
Quindi se ho Vista service pack 1,una cpu compatibile,ma non ho il chip sulla scheda mamma il gioco ( della Microsoft e del Consorzio TC) non funziona, vero? (Il gioco mio di backup, però, si!!)
Sinceramente non si e' ancora capito dove si trovi questo Fritz chip, secondo me sara' integrato nella cpu, e queste nuove tecnologie di cui non si sa ancora il funzionamento o la presenza (nel caso di LaGradne di Intel) mi puzzano assai.

Comunque ripeto, per adesso niente allarmismi pero' fino a quando Vista non sara' in gioco non si possono prevederne gli effetti.

ReDeX
26-05-2006, 14:32
Denny ascolta:
Molti parlano del ex "palladium" come un apocalisse informatica; ma in realtà una tale rivoluzione non ci sarà mai.
Il NGSCB servirà per far eseguire i programmi originali, non di impedire di utilizzare programmi Open Source o MP3 creati dall utente...
Ci vuole buon senso e non prendere sempre per oro colato chi va contro Microsoft...

Senza cadere nella solita discussione "TC diavolo" vs "TC meraviglia tecnologica" vorrei solo riportare un paragrafo da un articolo comparso poco tempo fà su punto informatico il quale imho è un buon spunto di riflessione:

Se pensate alla grancassa che ha accompagnato l'arrivo sul mercato di tecnologie assolutamente prevedibili e secondarie, come il DVD o certe generazioni di processori, di sicuro anche voi trovate "assordante" il silenzio che avvolge il Trusted Computing. Una tecnologia così rivoluzionaria, e di così grande impatto sulla vita quotidiana degli utenti, dovrebbe essere accompagnata da una vasta operazione di informazione e da una ampia ed approfondita discussione democratica. Ed invece... niente, il silenzio più totale (a parte qualche rivista di settore).

capitan_crasy
26-05-2006, 16:02
Senza cadere nella solita discussione "TC diavolo" vs "TC meraviglia tecnologica" vorrei solo riportare un paragrafo da un articolo comparso poco tempo fà su punto informatico il quale imho è un buon spunto di riflessione:
il fatto che Microsoft nè parli molto poco fa solo cattiva pubblicista al TC.
Ma che il TC sia una apocalisse informatica siamo completamente fuori strada....
Microsoft ha rischiato lo smembramento qualche anno fa perchè aveva il media player integrato nel sistema operativo; figurati cosa succederebbe se impedisse di usare software tipo OpenOffice...

Denny21
26-05-2006, 23:54
il fatto che Microsoft nè parli molto poco fa solo cattiva pubblicista al TC.
Ma che il TC sia una apocalisse informatica siamo completamente fuori strada....
Microsoft ha rischiato lo smembramento qualche anno fa perchè aveva il media player integrato nel sistema operativo; figurati cosa succederebbe se impedisse di usare software tipo OpenOffice...


sfavorire la concorrenza è reato come le copie ,i rip e gli mp3 scaricati.

ReDeX
27-05-2006, 09:13
sfavorire la concorrenza è reato come le copie ,i rip e gli mp3 scaricati.

Il concetto di reato è molto relativo, Sony col suo rootkit se la sta cavando con qualche cd sostituito e una patch per rimuovere il rootkit stesso, se fosse stato un pinco pallino qualsiasi a fare la stessa cosa, ora sarebbe in "gatta buia" senza possibilità di replica.

jok3r87
27-05-2006, 09:33
il fatto che Microsoft nè parli molto poco fa solo cattiva pubblicista al TC.
Ma che il TC sia una apocalisse informatica siamo completamente fuori strada....
Microsoft ha rischiato lo smembramento qualche anno fa perchè aveva il media player integrato nel sistema operativo; figurati cosa succederebbe se impedisse di usare software tipo OpenOffice...

Bhe se ogni software per girare su windows avrà bisogno di una licenza, che se a pagamento o no, in ogni caso per essere rilasciata da Microsoft richieda che MS stessa analizzi il sorgente di ogni programma per vedere se contiene malware bhe secondo me non è una bella cosa (è un ipotesi e spero non avvenga però nessuno può essere certo)...
Secondo me il TC è solo una caxxata... per rendere sicuri i pc potevano trovare altre strade, per evitare crash dovuti da driver non certificati altra caxxata ki installa driver non whql sa a cosa va incontro... in poche parole se non si fidano di noi perchè dobbiamo fidarci di loro ???

In ogni caso aspettiamo e vediamo che succede magari riescono davvero a migliorare la sicurezza e la stabilità senza incularici più del solito :D

ReDeX
27-05-2006, 09:54
in poche parole se non si fidano di noi perchè dobbiamo fidarci di loro ???

Già, è proprio questo il punto. :read:

Denny21
27-05-2006, 14:29
ogni software per girare su windows avrà bisogno di una licenza, che se a pagamento o no, in ogni caso per essere rilasciata da Microsoft richieda che MS stessa analizzi il sorgente di ogni programma per vedere se contiene malware bhe secondo me non è una bella cosa

infatti,un programma open funzionerebbe ,perche per esempio permette di scrivere o di navigare su internet ,avrebbe il pass ,un programma(emule o un crack) che invece permette altre azioni sarebbe considerato come un virus e quini non eseguito ,senza(forse)la possibilita di ignorarlo.

silipaolix
30-05-2006, 14:00
infatti,un programma open funzionerebbe ,perche per esempio permette di scrivere o di navigare su internet ,avrebbe il pass ,un programma(emule o un crack) che invece permette altre azioni sarebbe considerato come un virus e quini non eseguito ,senza(forse)la possibilita di ignorarlo.
Signori, ho il "piacere" di informarvi che Presidio è già previsto per i prossimi AM2. Quindi non perdono tempo ad integrare un canchero su piastra, NO, TE LO FICCANO NEL...C...PROCIO! Ed io che pensavo di rifare il pc quest'estate...
Spero che Intel ritardi l'introduzione di LAGRANDE, altrimenti mi toccherà ingumarmi un 939 che per carità, andrà benissimo, ma l'idea di avere una roba vecchia fin dall'inizio proprio non mi va. In ogni caso, a costo di non avere hardware TCP mi accontento di un 939! Che se lo tengano il loro TCP del piffero! :fuck:

Denny, scusa se ti ho quotato, avrei dovuto fare "rispondi"

ReDeX
30-05-2006, 15:00
Signori, ho il "piacere" di informarvi che Presidio è già previsto per i prossimi AM2. Quindi non perdono tempo ad integrare un canchero su piastra, NO, TE LO FICCANO NEL...C...PROCIO! Ed io che pensavo di rifare il pc quest'estate...
Spero che Intel ritardi l'introduzione di LAGRANDE, altrimenti mi toccherà ingumarmi un 939 che per carità, andrà benissimo, ma l'idea di avere una roba vecchia fin dall'inizio proprio non mi va. In ogni caso, a costo di non avere hardware TCP mi accontento di un 939! Che se lo tengano il loro TCP del piffero! :fuck:

I Conroe avranno quasi sicuramente LaGrande, se vuoi una cpu TC free dovrai per forza optare per il 939.

ulisss
30-05-2006, 15:16
I Conroe avranno quasi sicuramente LaGrande, se vuoi una cpu TC free dovrai per forza optare per il 939.

che vanno alla grande ....scusate il gioco di parole... ;) Personalmente attendo che amd riduca i prezzi per ugradare verso un opteron 175

silipaolix
30-05-2006, 16:47
Ok...il bello è che mi sarei aspettato che passassero per la fase "Fritz chip saldato su piastra", invece no...sono così ansiosi di (cercare, e per certi versi temo che riusciranno) inchiapp...che passano dirattamente ad integrarlo nella CPU. Per queste cose che rompono le balle e alla fine della fiera sono solo controproducenti non perdono neanche mezzo nanosecondo a buttarle fuori; ad abbassare i prezzi ed investire in qualche novità veramente utile impiegano delle epoche...BAH! :muro:

Riguardo i 939 non ho alcun dubbio! Sono fantastici e sicuramente giocherà a loro favore il costo (dici poco?! :p ) Se poi gli incrementi prestazionali non varranno la candela, tanto meglio! :D

Faethon
30-05-2006, 16:48
in poche parole se non si fidano di noi perchè dobbiamo fidarci di loro ???

Il nocciolo della questione!Stanno piano piano,zitti zitti,mettendo hardware e presto OS TC nei pc,e non spiegano nemmeno cosa esattamente fanno i cari Presidio e LaGrande.Probabilmente si tratta dell' unica caratteristica "extra" di una CPU che non si pubblicizza,come pure per il "TPM" di Vista...Chissà perchè...Poi Vista sarà TPM (Trusted Platform Module) 1.2 compatibile e secondo MS è la prima implementazione,ancora incompleta,del TC.Il resto dice che arriverà in un secondo momento,ancora da definire(si suppone con un service pack come dice ReDex).Così nel frattempo,la gente compra le CPU,poi compra Vista,vede che tutto va bene,va via la paura,e quando il TC sarà pienamente attivo,sarà troppo tardi per tornare indietro.

Il problema non è che "tanto Open Office continuerà a girare".E che tutti,utenti e liberi programmatori,diventano ostaggi dei signori che daranno il certificato e che qualcun altro,sarà a decidere cosa è "trusted" per far girare al hardware che ho comprato io.E l' utente dovrebbe fidarsi delle varie multinazionali per non abusare di queste "libertà".Per me è allucinante.Basterebbe forzare l' uso di drivers WHQL e l' account con diritti ridotti come in Linux,per fare Vista molto più stabile e sicuro.Ma come si legge in giro,non è tanto per il bene dell' utente questa tecnologia ,ma per il bene delle multinazionali che hanno fatto pressione su MS e sui produttori hardware...Del resto è la tendenza di questo mondo.In USA spiano in massa i telefoni per il bene dei cittadini,in Europa la ritenzione dei dati di comunicazioni per il nostro bene,fra un po' ci mettono le telecamere in casa ,cosi che siano sicuri che stiamo bene...

che vanno alla grande ....scusate il gioco di parole... Personalmente attendo che amd riduca i prezzi per ugradare verso un opteron 175

Esatto.Per uno che non gioca più tanto,un 939 va benone.Resta freddo col cool' n quiet e stai tranquillo per un bel po.Io ho fatto la mia scorta anti-TC da bravo paranoico della sicurezza internet che sono,così che almeno per alcuni annetti potrò usare anche un PC TC-FREE.Ho 2 mobo AsRock 939,2 paia di 2x1GB RAM e se decido di prendere anche un 939 x2,avrò anche due proci. :D Quei signori capiscono solo la legge del mercato.Finchè la gente continuerà a comprare come cieca tutto quello che gli danno,allora anche loro se ne fregheranno dei pochi che protestano.

Faethon
30-05-2006, 16:53
...CUT/ ad abbassare i prezzi ed investire in qualche novità veramente utile impiegano delle epoche...BAH!... :muro:



Abbi pazienza,il povero Fritz per incorporarsi nella CPU,ha avuto anch' esso le sue spese di progettazione e produzione.Mica pretendi di avere una CPU con per di più un "vigile tedesco" dentro e a un costo più basso agli attuali proci! :D

silipaolix
30-05-2006, 17:04
Il nocciolo della questione!Stanno piano piano,zitti zitti,mettendo hardware e presto OS TC nei pc,e non spiegano nemmeno cosa esattamente fanno i cari Presidio e LaGrande.Probabilmente si tratta dell' unica caratteristica "extra" di una CPU che non si pubblicizza,come pure per il "TPM" di Vista...Chissà perchè...Poi Vista sarà TPM (Trusted Platform Module) 1.2 compatibile e secondo MS è la prima implementazione,ancora incompleta,del TC.Il resto dice che arriverà in un secondo momento,ancora da definire(si suppone con un service pack come dice ReDex).Così nel frattempo,la gente compra le CPU,poi compra Vista,vede che tutto va bene,va via la paura,e quando il TC sarà pienamente attivo,sarà troppo tardi per tornare indietro.

Il problema non è che "tanto Open Office continuerà a girare".E che tutti,utenti e liberi programmatori,diventano ostaggi dei signori che daranno il certificato e che qualcun altro,sarà a decidere cosa è "trusted" per far girare al hardware che ho comprato io.E l' utente dovrebbe fidarsi delle varie multinazionali per non abusare di queste "libertà".Per me è allucinante.Basterebbe forzare l' uso di drivers WHQL e l' account con diritti ridotti come in Linux,per fare Vista molto più stabile e sicuro.Ma come si legge in giro,non è tanto per il bene dell' utente questa tecnologia ,ma per il bene delle multinazionali che hanno fatto pressione su MS e sui produttori hardware...Del resto è la tendenza di questo mondo.In USA spiano in massa i telefoni per il bene dei cittadini,in Europa la ritenzione dei dati di comunicazioni per il nostro bene,fra un po' ci mettono le telecamere in casa ,cosi che siano sicuri che stiamo bene...



Esatto.Per uno che non gioca più tanto,un 939 va benone.Resta freddo col cool' n quiet e stai tranquillo per un bel po.Io ho fatto la mia scorta anti-TC da bravo paranoico della sicurezza internet che sono,così che almeno per alcuni annetti potrò usare anche un PC TC-FREE.Ho 2 mobo AsRock 939,2 paia di 2x1GB RAM e se decido di prendere anche un 939 x2,avrò anche due proci. :D Quei signori capiscono solo la legge del mercato.Finchè la gente continuerà a comprare come cieca tutto quello che gli danno,allora anche loro se ne fregheranno dei pochi che protestano.
TI BACEREI! :kiss: :cincin: :ave: Tutto quello che dici non fa la minima grinza!
E sono felice che ci sia gente che la pensa come me. Purtroppo però c'è pieno di ignoranti che stanno li ad osannare ciò che è in arrivo e saranno la rovina di tutti, ANTI TCP compresi, perchè saranno il veicolo di diffusione del TCP stesso. Se veramente si boicottasse seriamente la vendita di materiale TCP vedresti in poco tempo che il sistema sarebbe abbandonato. Invece, vai a vedere i topic su AM2 o Conroe: c'è pieno di UTONTI(che è ancora un complimento) che stanno li a guardare il minimo incremento (che però gli costa un casino, ma li ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede...)IGNORANDO cosa di REALMENTE PERICOLOSO stanno sgolosando: LA ROVINA INFORMATICA! Quindi se già è una tristezza di suo, in questo caso, l'argomento è triste all'ennesima, in quanto ci porta inesorabilmente verso un triste destino.
Riguardo a Vista; ho avuto modo di vedere qualche preview e devo dire che di primo acchitto sembra davvero un buon lavoro, sul quale varrebbe la pena migrare (legalmente), ma solo al pensiero delle porcherie che può contenere...MI PASSA LA VOGLIA!
Dopo, la partita è ancora aperta, ma le condizioni per il peggio ci sono tutte...SPERIAMO IN BENE! Saluto

capitan_crasy
30-05-2006, 17:06
dopo la Regina Himika, i meganoidi, l'imperatore delle tenebre e il dottor Hell arriva un nuovo nemico dell' umanita:
il Chip "FRITZ"!!!
Come faremo a fermarlo?
è semplice; basta installare il chip "ATTACCO SOLARE"!!!
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/Icon/attacco_solare.gif
:D :doh: :D

silipaolix
30-05-2006, 17:10
dopo la Regina Himika, i meganoidi, l'imperatore delle tenebre e il dottor Hell arriva un nuovo nemico dell' umanita:
il Chip "FRITZ"!!!
Come faremo a fermarlo?
è semplice; basta installare il chip "ATTACCO SOLARE"!!!
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/Icon/attacco_solare.gif
:D :doh: :D
MA BELLA LI! :rotfl::rotfl: ma quanto sei fuori?! :ubriachi:

silipaolix
30-05-2006, 17:21
Specifiche INTEL riguardo LAGRANDE: ftp://download.intel.com/technology/security/downloads/PRELIM-LT-SPEC_D52212.pdf

Faethon
30-05-2006, 17:35
TI BACEREI! :kiss: :cincin: :ave: Tutto quello che dici non fa la minima grinza!
E sono felice che ci sia gente che la pensa come me. Purtroppo però c'è pieno di ignoranti che stanno li ad osannare ciò che è in arrivo e saranno la rovina di tutti, ANTI TCP compresi, perchè saranno il veicolo di diffusione del TCP stesso. Se veramente si boicottasse seriamente la vendita di materiale TCP vedresti in poco tempo che il sistema sarebbe abbandonato. Invece, vai a vedere i topic su AM2 o Conroe: c'è pieno di UTONTI(che è ancora un complimento) che stanno li a guardare il minimo incremento (che però gli costa un casino, ma li ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede...)IGNORANDO cosa di REALMENTE PERICOLOSO stanno sgolosando: LA ROVINA INFORMATICA! Quindi se già è una tristezza di suo, in questo caso, l'argomento è triste all'ennesima, in quanto ci porta inesorabilmente verso un triste destino.
Riguardo a Vista; ho avuto modo di vedere qualche preview e devo dire che di primo acchitto sembra davvero un buon lavoro, sul quale varrebbe la pena migrare (legalmente), ma solo al pensiero delle porcherie che può contenere...MI PASSA LA VOGLIA!
Dopo, la partita è ancora aperta, ma le condizioni per il peggio ci sono tutte...SPERIAMO IN BENE! Saluto


Ho visto anchio il 3d per AM2 e Conroe,e hai ragione...E pensa che questo è pure un forum per appassionati.La gente che di PC sa solo da dove si accende non ha nemmeno sentito di Presidio e compagnia.Del resto,ci sono anche interessi economici non indifferenti a non promuovere-pubblicizzare questi lati delle nuove CPU o di Vista.Pensa quanta gente campa dal mercato dei nuovi componenti hardware,dalla stampa specializzata fino al tecnico PC del negozio del quartiere e hanno tutto l' interesse di promuovere gli altri lati,positivi, della nuova tecnologia.Mi sembra sentire il salumiere che dice "Signora,le giuro che è senza polifosfati è ottimo".Poi non dice che tutti i salumi hanno nitrati e nitriti,che nell' organismo si trasformano in HNO2 (acido nitroso mi pare in italiano?),il quale è notoriamente mutageno ed accusato per molti casi di cancro dello stomaco.Ma intanto è senza polifosfati,quindi la signora tutta contenta :D Del resto,cosa dovrebbe dire la ditta che lo fa o il salulmiere?"Signora non ha polifosfati ma ha i cancerogeni,però senza non si può fare il salume quindi mostri comprensione"? :D

Per cui io non ci spero nel boicottaggio di massa anche se sono d' accordo con te,che se accadesse,la prossima generazione di CPU sarebbe senza questi cosi dentro.

Io su Vista non ci penso minimamente di migrare.Il TPM se lo può tenere,con XP mi trovo benissimo per quel che faccio,il dx10 non mi interessa visto che non gioco più con nuovi giochi,il video HD non mi interessa,visto che ho monitor CRT,XP è stabilissimo (ho avuto un solo crash-freeze,nemmeno BSOD quindi) da quando ho la mia nuova mobo(grande ULI 1697) anche se sta acceso quasi tutto il giorno,di infezioni virali non ne vedo da anni...Perchè dovrei passare a un OS che non mi darebbe niente altro che appesantire le risorse del sistema?Per me un OS deve servire l' utente nell' usare gli ALTRI programmi,quindi lasciare il massimo libero di risorse e questo me lo fa meglio l' XP.

Un cordiale saluto!

silipaolix
30-05-2006, 18:05
Ho visto anchio il 3d per AM2 e Conroe,e hai ragione...E pensa che questo è pure un forum per appassionati.La gente che di PC sa solo da dove si accende non ha nemmeno sentito di Presidio e compagnia.Del resto,ci sono anche interessi economici non indifferenti a non promuovere-pubblicizzare questi lati delle nuove CPU o di Vista.Pensa quanta gente campa dal mercato dei nuovi componenti hardware,dalla stampa specializzata fino al tecnico PC del negozio del quartiere e hanno tutto l' interesse di promuovere gli altri lati,positivi, della nuova tecnologia.Mi sembra sentire il salumiere che dice "Signora,le giuro che è senza polifosfati è ottimo".Poi non dice che tutti i salumi hanno nitrati e nitriti,che nell' organismo si trasformano in HNO2 (acido nitroso mi pare in italiano?),il quale è notoriamente mutageno ed accusato per molti casi di cancro dello stomaco.Ma intanto è senza polifosfati,quindi la signora tutta contenta :D Del resto,cosa dovrebbe dire la ditta che lo fa o il salulmiere?"Signora non ha polifosfati ma ha i cancerogeni,però senza non si può fare il salume quindi mostri comprensione"? :D

Per cui io non ci spero nel boicottaggio di massa anche se sono d' accordo con te,che se accadesse,la prossima generazione di CPU sarebbe senza questi cosi dentro.

Io su Vista non ci penso minimamente di migrare.Il TPM se lo può tenere,con XP mi trovo benissimo per quel che faccio,il dx10 non mi interessa visto che non gioco più con nuovi giochi,il video HD non mi interessa,visto che ho monitor CRT,XP è stabilissimo (ho avuto un solo crash-freeze,nemmeno BSOD quindi) da quando ho la mia nuova mobo(grande ULI 1697) anche se sta acceso quasi tutto il giorno,di infezioni virali non ne vedo da anni...Perchè dovrei passare a un OS che non mi darebbe niente altro che appesantire le risorse del sistema?Per me un OS deve servire l' utente nell' usare gli ALTRI programmi,quindi lasciare il massimo libero di risorse e questo me lo fa meglio l' XP.

Un cordiale saluto!
Si beh, anch'io con XP mi trovo benone...quando poi è tutto bello aggiornato e pulito dalle porcherie, va veramente bene. Il fatto è che chi oggi compra una CPU a 64 bit (come mi dovrò apprestare a fare a breve...)spero ben per lui che vorra sfruttarla per il meglio, quindi XP, alla lunga diventa insufficiente.
Direi che XP può rimanere ottimo sino a quando non compariranno le prime applicazioni a 64 bit. Mi dispiacerebbe solo non poter usufruire di un'eventuale chicca di cui avevo sentito aleggiare nell'aria in casa AMD, vale a dire una sorta di HyperThreading ROVESCIATO: si tratta quindi di una tecnologia che permette di suddividere il carico di lavoro relativo ad applicativi compilati a 32bit tra i due core e ciò si tradurrebbe in un ottimo aumento di prestazioni anche riguardo le applicazioni tradizionali. Sperei non si trattasse solo di un rumor...sarebbe proprio una GALLATA! :cool:
Salùt!

Faethon
30-05-2006, 18:34
Si beh, anch'io con XP mi trovo benone...quando poi è tutto bello aggiornato e pulito dalle porcherie, va veramente bene. Il fatto è che chi oggi compra una CPU a 64 bit (come mi dovrò apprestare a fare a breve...)spero ben per lui che vorra sfruttarla per il meglio, quindi XP, alla lunga diventa insufficiente.
Direi che XP può rimanere ottimo sino a quando non compariranno le prime applicazioni a 64 bit. Mi dispiacerebbe solo non poter usufruire di un'eventuale chicca di cui avevo sentito aleggiare nell'aria in casa AMD, vale a dire una sorta di HyperThreading ROVESCIATO: si tratta quindi di una tecnologia che permette di suddividere il carico di lavoro relativo ad applicativi compilati a 32bit tra i due core e ciò si tradurrebbe in un ottimo aumento di prestazioni anche riguardo le applicazioni tradizionali. Sperei non si trattasse solo di un rumor...sarebbe proprio una GALLATA! :cool:
Salùt!

Il Hyperthreading rovesciato che dici,sarebbe una bella cosa infatti.Io ho un A64 3200+ e 2GB RAM (senza oc) al momento.All' inizio anchio ero tentato da Vista 64bit,poi ho letto i suoi requisiti "ottimali" (i 2 GB per la 64bit version diventano un po come l' 1GB per XP).Quindi lascio stare.Io sono maniaco di setup leggeri e sono strafelice a vedere che nel 90% del tempo la mia CPU sta a 1000Mhz (con Cool n quiet attivo) e a temperature che con l AthlonXP me le sognavo solo.I 2GB RAM sull' XP sono una benedizione.Poi non credo che le applicazioni 32bit (per l XP) spariranno tanto presto.L' unica possibilità che passi a Vista ,sarà se il Windows dopo Vista sarà ancora peggio.Allora comprerò Vista dopo alcuni anni.Se si tratta di evitare il TPM 5.1,con 4 GB come requisito RAM e scheda video con 512 MB RAM,allora meglio il TPM 1.2. del Vista 64bit.Purtroppo,la mentalità del mondo software è "in ogni versione,dobbiamo non neccessariamente migliorare le cose attuali,ma aggiungere cose nuove".Cosi vedi che un firewall di nuova versione sotto i 15MB RAM non lo trovi più,perchè ti devono mettere anche il parental control,il cookie control,l' allarme se hai dimenticato di aggiornare l' antivirus,il HIPS,etc.Lo stesso succede per i sistemi operativi e i sostenitori dicono "eh,ma in 5 anni i requisiti era normale che salissero".Sarà normale,ma non per tutti le nuove "migliorie" sono necessarie.Che poi MS ogni 5 anni deve sfornare un nuovo OS per fare i soldi,a me non importa.Per me Vista richiede troppe risorse per le mie necessità e per i miei gusti.Poi ai requisiti annunciati ufficialmente ci credo quanto ai requisiti delle precedenti versioni Windows (basta leggere qualche review delle beta su internet cmq,che non mi sembra lascia rimpiangere l' XP).


Oppure,forse succede un miracolo e riesco a passare a Linux,però dubito,visto che lo sforzo richiesto per sentirmi al mio agio quanto con Win va contro la mia logica,per non parlare dei problemi hardware.Però ,se per esempio le varie idiozie di MS ,tipo "hai attivazioni via internet limitate,dopo di chè chiamaci per attivare la tua copia" ,peggiorano,allora forse conviene fare lo sforzo,e vivere col TPM di Linux anzichè col TPM di Windows.

silipaolix
30-05-2006, 19:42
Il Hyperthreading rovesciato che dici,sarebbe una bella cosa infatti.Io ho un A64 3200+ e 2GB RAM (senza oc) al momento.All' inizio anchio ero tentato da Vista 64bit,poi ho letto i suoi requisiti "ottimali" (i 2 GB per la 64bit version diventano un po come l' 1GB per XP).Quindi lascio stare.Io sono maniaco di setup leggeri e sono strafelice a vedere che nel 90% del tempo la mia CPU sta a 1000Mhz (con Cool n quiet attivo) e a temperature che con l AthlonXP me le sognavo solo.I 2GB RAM sull' XP sono una benedizione.Poi non credo che le applicazioni 32bit (per l XP) spariranno tanto presto.L' unica possibilità che passi a Vista ,sarà se il Windows dopo Vista sarà ancora peggio.Allora comprerò Vista dopo alcuni anni.Se si tratta di evitare il TPM 5.1,con 4 GB come requisito RAM e scheda video con 512 MB RAM,allora meglio il TPM 1.2. del Vista 64bit.Purtroppo,la mentalità del mondo software è "in ogni versione,dobbiamo non neccessariamente migliorare le cose attuali,ma aggiungere cose nuove".Cosi vedi che un firewall di nuova versione sotto i 15MB RAM non lo trovi più,perchè ti devono mettere anche il parental control,il cookie control,l' allarme se hai dimenticato di aggiornare l' antivirus,il HIPS,etc.Lo stesso succede per i sistemi operativi e i sostenitori dicono "eh,ma in 5 anni i requisiti era normale che salissero".Sarà normale,ma non per tutti le nuove "migliorie" sono necessarie.Che poi MS ogni 5 anni deve sfornare un nuovo OS per fare i soldi,a me non importa.Per me Vista richiede troppe risorse per le mie necessità e per i miei gusti.Poi ai requisiti annunciati ufficialmente ci credo quanto ai requisiti delle precedenti versioni Windows (basta leggere qualche review delle beta su internet cmq,che non mi sembra lascia rimpiangere l' XP).


Oppure,forse succede un miracolo e riesco a passare a Linux,però dubito,visto che lo sforzo richiesto per sentirmi al mio agio quanto con Win va contro la mia logica,per non parlare dei problemi hardware.Però ,se per esempio le varie idiozie di MS ,tipo "hai attivazioni via internet limitate,dopo di chè chiamaci per attivare la tua copia" ,peggiorano,allora forse conviene fare lo sforzo,e vivere col TPM di Linux anzichè col TPM di Windows.
Certo, anch'io sono per i software snelli ed efficaci: es. NOD32 al posto di quel divorsarisorse di Norton!
Anche riguardo al resto sono della tua idea, anche se la mia paura è sempre quella che una volta che il mercato tira in una direzione, nel lungo termine ci ricadi perchè per esempio, quando tra due anni circa ti tolgono il supporto a win xp, iniziano ad uscire sempre più applicazioni che andranno solo su Vista o cmq OS TPM, allora temo saranno dolori (per essere eleganti) e comunque...AMARI, visto che fatta la frittata, non si torna più indietro.
Quindi la mia preoccupazione non è tanto quello che devo fare io, ma quello che faranno gli altri, in quanto, molto probabilmente danneggerà anche me che sapevo come cercare di evitare il peggio!

Altrimenti c'è da sperare che qualche organo giuridico si avventi sul TCP e faccia su un bel casino tanto da abolirlo...bah vedremo! intanto...:sperem: :D
Ciao!

Faethon
30-05-2006, 20:14
Certo, anch'io sono per i software snelli ed efficaci: es. NOD32 al posto di quel divorsarisorse di Norton!
Anche riguardo al resto sono della tua idea, anche se la mia paura è sempre quella che una volta che il mercato tira in una direzione, nel lungo termine ci ricadi perchè per esempio, quando tra due anni circa ti tolgono il supporto a win xp, iniziano ad uscire sempre più applicazioni che andranno solo su Vista o cmq OS TPM, allora temo saranno dolori (per essere eleganti) e comunque...AMARI, visto che fatta la frittata, non si torna più indietro.
Quindi la mia preoccupazione non è tanto quello che devo fare io, ma quello che faranno gli altri, in quanto, molto probabilmente danneggerà anche me che sapevo come cercare di evitare il peggio!

Altrimenti c'è da sperare che qualche organo giuridico si avventi sul TCP e faccia su un bel casino tanto da abolirlo...bah vedremo! intanto...:sperem: :D
Ciao!

Quello che faranno gli altri purtroppo si sa,e di sicuro a lungo andare dovrai passare a Vista oppure al suo successore.Cmq,anche se il supporto MS per Vista scade,a me non importa molto.Se tieni browser aggiornato e un firewall la maggior parte delle falle è improbabile che ti colpiscano.Per quanto riguarda i software ottimizzati per Vista,questo può in effetti diventare un problema,però credo che XP terrà duro per un bel po'.Conosco gente che sta ancora con Win98 o 2000.Poi io ho già fatto un dvd di backup con tutte le applicazioni che mi servono e che so che sono stabili,in caso più in là scoprissi che nuove versioni mi danno problemi perchè centrate su Vista o su multi-core CPU.Per fortuna io non uso software molto particolare ancora,faccio uso casareccio del PC (internet,giochi vecchi,ascoltare musica,guardare film,qualche doc in Open office),credo che qualche programma in giro si troverà per un bel po' anche per XP.

Alla fine,a un certo punto si dovrà cambiare(usciranno periferiche senza drivers per XP,oppure nuovi Windows che vale la pena DAVVERO passare,oppure un programma trusted che DEVI usare),però io un PC con XP comunque me lo tengo per quanto avrò pezzi di ricambio.Per questo ho scritto nel primo post che "almeno per alcuni annetti potrò usare anche un PC TC-FREE.

xk180j
01-07-2006, 23:06
Vorrei se possibile che mi chiariste un' aspetto della questione :fritz fisicamente dove si trova? sulla scheda madre o all'interno della cpu? prendendo una asus P5W DH Deluxe che monta un Intel ICH7R che non dovrebbe essere palladium ready diversamente dall'Intel ICH8R che invecie dovrebbe supportarlo e montandoci sopra un p4d in attesa che la situazione sia piu chiara si puo stare tranquilli? in sostanza vorrei sapere quali siano gli elementi hw che rendano un pc tcpa compatibile grazie

littlemau
02-07-2006, 01:45
Signori, ho il "piacere" di informarvi che Presidio è già previsto per i prossimi AM2. Quindi non perdono tempo ad integrare un canchero su piastra, NO, TE LO FICCANO NEL...C...PROCIO! Ed io che pensavo di rifare il pc quest'estate...
Spero che Intel ritardi l'introduzione di LAGRANDE, altrimenti mi toccherà ingumarmi un 939 che per carità, andrà benissimo, ma l'idea di avere una roba vecchia fin dall'inizio proprio non mi va. In ogni caso, a costo di non avere hardware TCP mi accontento di un 939! Che se lo tengano il loro TCP del piffero! :fuck:

Denny, scusa se ti ho quotato, avrei dovuto fare "rispondi"
Ero interessatissimo al Athlon X2 3800+ EE SFF (da 35W di TDP)...poi ho notato la dicitura "presidio". :muro:
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171507) è ben specificato che per il caso pentium D la catena Procio-MB-SO deve chiudersi ed essere tutta TC-Compliant.
Dite che non valga la stessa cosa per AMD?
Basterebbe il solo duo CPU-SO ? :mbe:

xk180j
02-07-2006, 02:13
Ero interessatissimo al Athlon X2 3800+ EE SFF (da 35W di TDP)...poi ho notato la dicitura "presidio". :muro:
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171507) è ben specificato che per il caso pentium D la catena Procio-MB-SO deve chiudersi ed essere tutta TC-Compliant.
Dite che non valga la stessa cosa per AMD?
Basterebbe il solo duo CPU-SO ? :mbe:

hai perfettamente centrato il ptoblema, la asus p5w dh deluxe supporta conroe, la asus p5wd2e premium no, ma il chipser è lo stesso,se fossse necessaria anche una compatibilità del chpset si potrebbe teoricamente montare conroe sulla p5w dh deluxe senza correre rischi.... se invecie le 2 schede madri supportassero gia entrambe palladium si potrebbe inavvertitamente attivarlo anche montandoci dei semplici p4 d a basso consumo che usciranno a settembre il ragionamento chiaramente vale anche sul fronte amd.
sul fronte xp non starei tranquillissimo se bastasse un aggiornamento sw col prossimo service pack potrebbero facilmente fregarci

Evillo
02-07-2006, 12:34
Ma scusate, anche gli attuali processori AMD con socket AM2 supportano il TC, o solo quelli futuri (quelli davvero nuovi insomma)?

xk180j
02-07-2006, 12:51
Ma scusate, anche gli attuali processori AMD con socket AM2 supportano il TC, o solo quelli futuri (quelli davvero nuovi insomma)?
anche gli attuali dovrebbero essere tc

Evillo
02-07-2006, 13:06
Benissimo... :rolleyes:

Mi piacerebbe capire se almeno la MoBo MSI K9N Platinum sia "pulita", altrimenti il mio nuovo pc sarà bello pronto a supportare questa merda.

xk180j
02-07-2006, 13:13
Benissimo... :rolleyes:

Mi piacerebbe capire se almeno la MoBo MSI K9N Platinum sia "pulita", altrimenti il mio nuovo pc sarà bello pronto a supportare questa merda.
è il problema di tutti in realta non si sa per certo se sia un binomio processore /sistema operativo, e in quel caso potremmo montare solo cpu soket 939 e p4d o se debba essere palladium ready anche il chipset, in questa ipotesi bisognerebbe sapere quale non lo sia il problema di fondo è uno :mancano info certe

silipaolix
02-07-2006, 17:50
è il problema di tutti in realta non si sa per certo se sia un binomio processore /sistema operativo, e in quel caso potremmo montare solo cpu soket 939 e p4d o se debba essere palladium ready anche il chipset, in questa ipotesi bisognerebbe sapere quale non lo sia il problema di fondo è uno :mancano info certe
Le info certe ci sono eccome! :D il problema è che la gente (nella stragrande maggioranza...) peferisce correre dietro alle ultime novità, anche se queste contengono porcherie del genere. Comunque se cerchi discussioni in merito sul forum, io stesso ho postato siti in merito all'argomento. Resta il dato di fatto che a partire dal socket AM2 per AMD e Conroe per Intel, le logiche Palladium, DRM e TCP che siano SARANNO PRESENTI. Poi sembra ormai assodato che per i primi tempi saranno abbastanza dormienti, ma non appena saranno pronti tutti gli opportuni interfacciamenti software (vedi Winzozz Vista e Mac OS in prima linea) allora saranno cavoli di chi ha comprato le porcate. Il discorso sui chipset, al momento è un pò fuori luogo: Palladium lo si trova direttamente nella CPU e comunica con il software attraverso un bios opportuno. Molto facile però che presto queste diavolerie subentreranno anche in tutti gli altri componenti del pc, ma è inutile perdersi in chiacchiere prima del tempo. Saluti

navarre63
02-07-2006, 18:50
si dice che anche i componenti hardware saranno "certificati" da microsoft su VISTA, esempio...se ASUS non protocolla VISTA, non avremmo niente di asus (marca a caso) su pc assemblati con OS VISTA...

xk180j
02-07-2006, 20:15
Le info certe ci sono eccome! :D il problema è che la gente (nella stragrande maggioranza...) peferisce correre dietro alle ultime novità, anche se queste contengono porcherie del genere. Comunque se cerchi discussioni in merito sul forum, io stesso ho postato siti in merito all'argomento. Resta il dato di fatto che a partire dal socket AM2 per AMD e Conroe per Intel, le logiche Palladium, DRM e TCP che siano SARANNO PRESENTI. Poi sembra ormai assodato che per i primi tempi saranno abbastanza dormienti, ma non appena saranno pronti tutti gli opportuni interfacciamenti software (vedi Winzozz Vista e Mac OS in prima linea) allora saranno cavoli di chi ha comprato le porcate. Il discorso sui chipset, al momento è un pò fuori luogo: Palladium lo si trova direttamente nella CPU e comunica con il software attraverso un bios opportuno. Molto facile però che presto queste diavolerie subentreranno anche in tutti gli altri componenti del pc, ma è inutile perdersi in chiacchiere prima del tempo. Saluti

grazie ti assicuro che non è pigrizia ma fino ad ora ho letto tutto e il contrario di tutto

littlemau
02-07-2006, 20:48
...Il discorso sui chipset, al momento è un pò fuori luogo: Palladium lo si trova direttamente nella CPU e comunica con il software attraverso un bios opportuno...
Scusa ma questa frase mi sembra un po' contraddittoria...
Il chipset/bios c'entrano o non c'entrano? :wtf:

silipaolix
03-07-2006, 07:05
Scusa ma questa frase mi sembra un po' contraddittoria...
Il chipset/bios c'entrano o non c'entrano? :wtf:
I chipset, nel breve termine , non saranno influenzati dalle tecnologie Palladium/DRM/TCP; questo perchè le prime logiche verranno integrate solo nelle nuove CPU AMD & Intel. Poi è ovvio che per poter lavorare dovranno interfacciarsi con il software, in primis, Vista/Mac e non troppo tardi anche Linux. Di conseguenza poi riescono a dialogare con le applicazioni che si intendono lanciare. Perchè queste logiche vengano viste e gestite dal sistema, occorrrono opportuni bios contenenti le istruzioni inerenti a quanto è stato introdotto.
In un secondo tempo, poi, come rimarcava qualcuno dopo di me, la "malattia" arriva a contagiare tutto il sistema. Avremo quindi la diffusione nel chipset e nelle varie periferiche, al punto che, tutto ciò che non è "Vista ready" o simili diciture, non viene riconosciuto dal sistema!
Il bello poi è che nel forum trovi i perbenisti che si attaccano al fenomeno dei software pirata...ma fatemi il piacere! quella storia semmai è la punta dell'iceberg di un processo di distruzione dell'informatica. Cioè, io utente non posso decidere neanche più di usare software libero?! TRA UN PO' DECIDERANNO ANCHE QUANDO DEVO CAMBIARE PC PER CASO?! :rotfl:
Meditate gente...ogni tanto un pò di consumo intelligente non fa male...

Marcowlg
03-07-2006, 07:44
io sono uno di quelli che AVREBBE intenzione di cambiare pc... mi intrigava il 5000 dual core che scenderà a circa 400$.

ora il punto fondamentale è:
COSA FACCIO???

trovo assurdo un sistema del genere... secondo me sarebbe il caso che qualcuno che ha conoscenze in campo giuridico chieda se sia fattibile far continuare la diffusione di sti chip del cavolo...

anche perchè trovo quasi impossibile il dover stare ancora per molto tempo con il pc che ho ora... T_T

jok3r87
03-07-2006, 08:09
io sono uno di quelli che AVREBBE intenzione di cambiare pc... mi intrigava il 5000 dual core che scenderà a circa 400$.

ora il punto fondamentale è:
COSA FACCIO???

trovo assurdo un sistema del genere... secondo me sarebbe il caso che qualcuno che ha conoscenze in campo giuridico chieda se sia fattibile far continuare la diffusione di sti chip del cavolo...

anche perchè trovo quasi impossibile il dover stare ancora per molto tempo con il pc che ho ora... T_T

semplice aquisti il tuo bel pc con quello che vuoi e ci installi windows vista, poi fai una partizione e ci metti su una distro linux che usi per andare su internet mentre windows lo usi per il resto (se non vai su internet non dovrebbe prendere virus)...

pinius
03-07-2006, 11:30
Ragazzi faccio prima a chiedere a voi che cercare su internet visto che state affrontando l'argomento:

volevo comprare questo procio:

AMD modello Athlon64 3500+ "Orleans" AM2 .... ma anche questo ha il supporto " PRESIDIO INSIDE" sul controllo dei programii trusted!??

grazie...


Pinius

littlemau
03-07-2006, 11:49
I chipset, nel breve termine , non saranno influenzati dalle tecnologie Palladium/DRM/TCP; questo perchè le prime logiche verranno integrate solo nelle nuove CPU AMD & Intel. Poi è ovvio che per poter lavorare dovranno interfacciarsi con il software, in primis, Vista/Mac e non troppo tardi anche Linux. Di conseguenza poi riescono a dialogare con le applicazioni che si intendono lanciare. Perchè queste logiche vengano viste e gestite dal sistema, occorrrono opportuni bios contenenti le istruzioni inerenti a quanto è stato introdotto.
...ergo...finchè non vi saranno schede madri con socket AM2 o simile per intel che presentino BIOS adeguati...(per non parlare di un SO adeguato) i nostri cari Athlon e Core staranno buonini e faranno quello che gli ordiniamo di fare NOI. Giusto? In sostanza avalli l'idea iniziale : o CPU+MB + SO sono TC-Compliant o il TC non può agire. Correggimi se sbaglio.
In un secondo tempo, poi, come rimarcava qualcuno dopo di me, la "malattia" arriva a contagiare tutto il sistema. Avremo quindi la diffusione nel chipset e nelle varie periferiche, al punto che, tutto ciò che non è "Vista ready" o simili diciture, non viene riconosciuto dal sistema!
Il bello poi è che nel forum trovi i perbenisti che si attaccano al fenomeno dei software pirata...ma fatemi il piacere! quella storia semmai è la punta dell'iceberg di un processo di distruzione dell'informatica. Cioè, io utente non posso decidere neanche più di usare software libero?! Beh immagino che il software libero non sia messo in pericolo. Il fatto è che il software Microsoft sarà ancora meno libero di prima.TRA UN PO' DECIDERANNO ANCHE QUANDO DEVO CAMBIARE PC PER CASO?! :rotfl:
Meditate gente...ogni tanto un pò di consumo intelligente non fa male...
Spero solo di essere "pronto" al momento debito e felicemente utilizzante software Open Source in modo facile come oggi riesco ad utilizzare software Microsoft. ;)

silipaolix
03-07-2006, 12:02
semplice aquisti il tuo bel pc con quello che vuoi e ci installi windows vista, poi fai una partizione e ci metti su una distro linux che usi per andare su internet mentre windows lo usi per il resto (se non vai su internet non dovrebbe prendere virus)...
Non l'ho capita questa...
E poi, per l'ennesima volta: anche Linux rientrerà presto o tardi nel vortice del Trusted Computing.
E poi, cosa vuol dire "windows lo usi per il resto"? Cioè, uno dovrebbe acquistare Windows per non usarlo per fare tutto quello che vuole?!

Ha molto più senso dire di non installare la futura SP1 di Vista che molto probabilmente conterrà le componenti dello step successivo riguardo l'attivazione delle parti apparentemente dormienti del TCP (all'inizio della commercializzazione di Vista, sembra sarà disponibile solo la cifratura della tabella di allocazione dell'HDD)

Altra cosa per cui bisognerebbe tifare vivacemente è la sentenza che imporrebbe a MS di rendere pubbliche svariate parti del core di Windows al fine di permettere alla concorrenza di produrre sistemi operativi WINDOWS COMPATIBILI. L'economia insegna che in regime di concorrenza, i prezzi si abbassano . Oltretutto la cosa avrebbe dei risvolti positivi anche sotto il profilo degli sviluppi: le parti comuni a tutti gli eventuali OS Win compatible (cioè le parti che mamma MS ha reso pubbliche) potrebbero essere ulteriormente sviluppate da ogni casa concorrente con acceleramenti nelle migliorie generali di tutti i sistemi sopracitati: non so se mi sono spiegato. In sostanza, sulle parti vitali del sistema windows compatible, si potrebbe avere un "gioco di squadra" che coinvolge tutte le produttrici di OS Win compatible permettendo alle singole case di ridurre i costi delle componenti comuni tra gli OS e di puntare le risorse su altre parti che magari contraddistinguerebbero una distribuzione da un'altra.
Chiaro che per ora e per chissà quanto tempo avvenire rimane solo un SOGNO! :rolleyes:
Comunque anch'io sarei in procinto di rifare il pc: la scelta potrebbe cadere su un X2 4800+ 939 od in alternativa sulla serie M2, ma voglio documentarmi ulteriormente in merito. Se bastasse veramente rinunciare all'SP1 di Vista per stare senza parecchia M**DA potrei fare un pensierino anche al 5000+ o meglio ancora a Conroe che come costi è davverò INVITANTEEEEEE! Starém a védar... af salùt!

Marcowlg
03-07-2006, 12:09
io non ho capito la storia di linux...
cioè, è open source, che c'è che spinge a integrare il tutto?

silipaolix
03-07-2006, 12:42
io non ho capito la storia di linux...
cioè, è open source, che c'è che spinge a integrare il tutto?
Il comitato per il TCP/DRM: ecco chi è che spinge. In questo regime NON ESISTE la parola Software libero e ti basti sapere che il comitato è formato in gran parte da Apple e Microzozz per capire il resto. Tutto deve essere certificato ed autorizzato.
Cmq per approfondimenti in merito, ti rimando a siti opportuni come: http://www.complessita.it/tcpa/tcpa-faq-1.0-it.html o www.no1984.org
Quest'ultimo riassume il tutto anche con un video efficace. A buon rendere...ciao ciao!

ReDeX
03-07-2006, 12:58
Ragazzi faccio prima a chiedere a voi che cercare su internet visto che state affrontando l'argomento:

volevo comprare questo procio:

AMD modello Athlon64 3500+ "Orleans" AM2 .... ma anche questo ha il supporto " PRESIDIO INSIDE" sul controllo dei programii trusted!??

grazie...


Pinius

Tutti i processori per AM2 sono dotati di presidio.

xk180j
03-07-2006, 15:19
...ergo...finchè non vi saranno schede madri con socket AM2 o simile per intel che presentino BIOS adeguati...(per non parlare di un SO adeguato) i nostri cari Athlon e Core staranno buonini e faranno quello che gli ordiniamo di fare NOI. Giusto? In sostanza avalli l'idea iniziale : o CPU+MB + SO sono TC-Compliant o il TC non può agire. Correggimi se sbaglio.
Beh immagino che il software libero non sia messo in pericolo. Il fatto è che il software Microsoft sarà ancora meno libero di prima.
Spero solo di essere "pronto" al momento debito e felicemente utilizzante software Open Source in modo facile come oggi riesco ad utilizzare software Microsoft. ;)

pensavo la stessa cosa se è vero che le asus non supportano il tcpa e quindi il loro bios e il chipset sono puliti si potrebbe istallarci sopra un conroe o un am2 senza correre rischi oppure partire con in p4d per stare tranquilli e aggiornare in seguito a seconda di come evolve la situazione

silipaolix
03-07-2006, 17:10
pensavo la stessa cosa se è vero che le asus non supportano il tcpa e quindi il loro bios e il chipset sono puliti si potrebbe istallarci sopra un conroe o un am2 senza correre rischi oppure partire con in p4d per stare tranquilli e aggiornare in seguito a seconda di come evolve la situazione
Acuta soluzione, infatti era la stessa cosa che stavo macchinando io, ma siamo sicuri al 100% che ASUS rimanga fuori? Come potrebbe? In ogni caso la vedo una cosa destinata a morire in fretta. Poi bisogna vedere se è vero che tutto ciò funziona: cioè, mi spiego, se il prociuz è progettato per essere montato su una mobo tcp compilant, come possiamo pretendere che vada su una madre che ne sprovvista?!

Forse il fatto sta solo nell'implementazione delle funzioni nel bios, così, semplicemente non essendo presenti è come se non fossero presenti nemmeno nella CPU! Semplice no? Mi devo informare ulteriormente in merito perchè se fosse così...vai di pc nuooooooooooovoooooooo!

P.S. Anche Pentium D è già coinvolto

littlemau
03-07-2006, 21:35
pensavo la stessa cosa se è vero che le asus non supportano il tcpa e quindi il loro bios e il chipset sono puliti si potrebbe istallarci sopra un conroe o un am2 senza correre rischi oppure partire con in p4d per stare tranquilli e aggiornare in seguito a seconda di come evolve la situazione
Non ho capito perchè parli soprattutto di ASUS. :mbe: Ha rilasciato un comunicato ufficiale in proposito? Hai dei link?
Sembrerebbe dalle notizie che escono qui che i proci siano avanti....mentre i produttori di schede madri per il momento non si siano ancora presi la briga. Ed effettivamente sfruttare i nuovi proci ( che finalmente hanno delle specifiche in termini di efficenza energetica che fanno venire l'acquolina...visto la imminente stangata dell'ENEL) con schede madri non TC compliant taglierebbe la testa al toro.

xk180j
03-07-2006, 21:38
Non ho capito perchè parli soprattutto di ASUS. :mbe: Ha rilasciato un comunicato ufficiale in proposito? Hai dei link?
Sembrerebbe dalle notizie che escono qui che i proci siano avanti....mentre i produttori di schede madri per il momento non si siano ancora presi la briga. Ed effettivamente sfruttare i nuovi proci ( che finalmente hanno delle specifiche in termini di efficenza energetica che fanno venire l'acquolina...visto la imminente stangata dell'ENEL) con schede madri non TC compliant taglierebbe la testa al toro.

l'avevo letto in rete ma a quanto ne so nessun communicato ufficiale

Tolt
04-07-2006, 01:39
con tutto rispetto per voi e chiunque altro..... ma non avete mai immaginato uno di quei tipici giapponesi che ragionano in assembly che guarda gli output della cpu sul video, si mette a ridere, prende carta e penna e scrive un semplice driver/vxd/dll/servizio o bios che sia che elude tutta questa baraonda? :)

io attendo fiducioso spulciando tra i siti "del settore"... :D

xk180j
04-07-2006, 01:47
http://www.ami.com/support/productsubmit.cfm?prodid=127

ora bisognerebbe capire quali siano le schede madri che usino l'amibios8 ed evitarle

silipaolix
04-07-2006, 09:16
Comunque in giro si trovano liste di hardware già TCPA Compilant e vi ricordo che il progetto ha già gettato le basi con il Pentium D!

Riguardo ad ASUS anch'io avevo letto riguardo questo rifiuto, anche se non so quanto possa durare. E comunque mancano comunicati ufficiali, addirittura sul sito non ho trovato il benchè minimo accenno all'argomento.

L'idea del "driver" che elimina la baraonda sarebbe magnifica!

Quoto poi il ragionamento sul consumo energetico: il mio P4 2.2GHz non è una stufetta, quindi non mi lamento. Certo che volendo più prestazioni e vedendo che fino a ieri anche AMD aveva raggiunto potenze dissipate di tutto rispetto, fanno veramente gola anche su questo verso le nuove CPU (AM2 o Conroe che siano). Tra l'altro voglio che il prossimo pc sia il più possibile silenzioso.
ASUS tra l'altro propone mobo con raffreddamento ad heat-pipe passiva per chipset e mosfet dell'alimentazione...:coffee:

Aku
04-07-2006, 09:42
www.no1984.org

littlemau
04-07-2006, 10:22
Il sito lo conosciamo un po' tutti, immagino,...ma purtroppo non si fa cenno alle CPU... :stordita:

uno nuovo!
04-07-2006, 10:25
spam

xk180j
04-07-2006, 10:31
Il sito lo conosciamo un po' tutti, immagino,...ma purtroppo non si fa cenno alle CPU... :stordita:

che sia gli am2 che conroe abbiano il tcpa è cosa certa purtroppo il problema è sapere se sistema operativo e cpu siano sufficienti ad attivarlo e se serva anche il supporto del bios e in quel caso quale siano le schede madri pulite

littlemau
04-07-2006, 11:06
che sia gli am2 che conroe abbiano il tcpa è cosa certa purtroppo il problema è sapere se sistema operativo e cpu siano sufficienti ad attivarlo e se serva anche il supporto del bios e in quel caso quale siano le schede madri pulite
Su questo non ci piove...ma certo è che non sembra molto affidabile il database di www.no1984.org se proprio due dei processori di più largo impatto sul mercato futuro non vengono ancora inseriti...non credi? ;)

xk180j
04-07-2006, 11:08
Su questo non ci piove...ma certo è che non sembra molto affidabile il database di www.no1984.org se proprio due dei processori di più largo impatto sul mercato futuro non vengono ancora inseriti...non credi? ;)

indubbiamente

R3D15C0V3RY
04-07-2006, 11:38
Ragazzi continuate a dire che bisognerebbe migrare o restare a 939 o p4d ma il P4D è GIA tcp compliant!!! Attenzione!!!....
ps..per chi dice....tanto palladium entrerà in funzione con il sp2 oppure che è necessario avere cpu-mobo-s.o. tcp compliant quindi se mi prendo solo il procio tcp compliant non rischio....ma non vi da fastidio comprare qualcosa che non volete?? è l'intenzione di fondo che mi terrorizza!! Queste microzozz amd intel via eccc ci costringono a tenerci sotto il cu** un animalaccio che quando sarà sotto il cu** di tutti decideraano di far svegliare.... Secondo me bispogna tenersi alla larga il più possibile, non comprare nessuna mobo o cpu (per quanto potente e innovativa) che non dica CHIARAMENTE cosa c'è al suo interno.
P.S. tutti i chipset Via recenti e il nuovo SB ATI (600) sono tcp compliant... e il Pentium D! ATTENZIONE!!! :muro:

xk180j
04-07-2006, 12:05
Ragazzi continuate a dire che bisognerebbe migrare o restare a 939 o p4d ma il P4D è GIA tcp compliant!!! Attenzione!!!....
ps..per chi dice....tanto palladium entrerà in funzione con il sp2 oppure che è necessario avere cpu-mobo-s.o. tcp compliant quindi se mi prendo solo il procio tcp compliant non rischio....ma non vi da fastidio comprare qualcosa che non volete?? è l'intenzione di fondo che mi terrorizza!! Queste microzozz amd intel via eccc ci costringono a tenerci sotto il cu** un animalaccio che quando sarà sotto il cu** di tutti decideraano di far svegliare.... Secondo me bispogna tenersi alla larga il più possibile, non comprare nessuna mobo o cpu (per quanto potente e innovativa) che non dica CHIARAMENTE cosa c'è al suo interno.
P.S. tutti i chipset Via recenti e il nuovo SB ATI (600) sono tcp compliant... e il Pentium D! ATTENZIONE!!! :muro:

hai ragione ma le cpu non possiamo costruircele da soli...quindi si cerca un escamotage per evitare questa porcheria per quanto riguarda i p4d le ultime informazioni che ho trovato sono queste: http://untrusted.pbworks.net/2006/04/27/intel-trusted-computing-s-o-no/
se le cose stanno diversamente vi prego di correggermi

R3D15C0V3RY
04-07-2006, 15:39
hai ragione ma le cpu non possiamo costruircele da soli...quindi si cerca un escamotage per evitare questa porcheria per quanto riguarda i p4d le ultime informazioni che ho trovato sono queste: http://untrusted.pbworks.net/2006/04/27/intel-trusted-computing-s-o-no/
se le cose stanno diversamente vi prego di correggermi
in effetti ero convintissimo che i Pentium D fossero già Trusted.... è quello che avevo letto qui http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant, però adesso l'hanno tolto :confused: ... boh comunque non mi fido, non ce la faccio :Prrr:

supermauri83
04-07-2006, 16:21
i core duo t2xxx sono hanno sta minkiata?

Athlon 64 3000+
05-07-2006, 12:17
So già che tutte le cpu Am2 tranne i sempron hanno le tecnologia presidio integrata,so già molte cose riguardo al TCPA e il chip Fritz e leggendo i vostri post mi sono comunque allarmato però ancora di più.
Io sono intenzionato a passare al dual core per fine 2006 inizio 2007 e sono orientato a prendere un'Athlon 64 x2 3800+ socket AM2 con relativa scheda madre con chipset nForce 550 e 2 gb ddr2-800,ma mi sono venuti dei dubbi perchè avendo l'am2 integrato la tecnologia presidio metti che nel 2008 inoltrato passasi a vista ed uscisse il sp1 che attiva il tcpa io rimarei inculato.
Invece se passo al 939 direi che il rischio TCPA è scongiurato e non mi metterei dei problemi almeno fino a che Vista con il TCPA non mi riconoscerà l'hardware.

xk180j
05-07-2006, 12:24
So già che tutte le cpu Am2 tranne i sempron hanno le tecnologia presidio integrata,so già molte cose riguardo al TCPA e il chip Fritz e leggendo i vostri post mi sono comunque allarmato però ancora di più.
Io sono intenzionato a passare al dual core per fine 2006 inizio 2007 e sono orientato a prendere un'Athlon 64 x2 3800+ socket AM2 con relativa scheda madre con chipset nForce 550 e 2 gb ddr2-800,ma mi sono venuti dei dubbi perchè avendo l'am2 integrato la tecnologia presidio metti che nel 2008 inoltrato passasi a vista ed uscisse il sp1 che attiva il tcpa io rimarei inculato.
Invece se passo al 939 direi che il rischio TCPA è scongiurato e non mi metterei dei problemi almeno fino a che Vista con il TCPA non mi riconoscerà l'hardware.
fritz è nells cpu quindi con un 939 staresti tranquillo, il problema è che guardacaso amd non suppertera questo soket con nuove cpu, e smettera presto di produrre le attuali che tra l'altro a mio giudizio hanno attualmente un prezzo troppo alto

Athlon 64 3000+
05-07-2006, 12:27
fritz è nells cpu quindi con un 939 staresti tranquillo, il problema è che guardacaso amd non suppertera questo soket con nuove cpu, e smettera presto di produrre le attuali che tra l'altro a mio giudizio hanno attualmente un prezzo troppo alto

Io non ho intenzione minimamente di passare a vista quando uscira e useò ancora per molto tempo XP ma la storia che AM2 avendo Presidio mi lascia qualche dubbio se passare ad AM2 o prendere a questo punto il "vecchio" 939.

xk180j
05-07-2006, 12:42
Io non ho intenzione minimamente di passare a vista quando uscira e useò ancora per molto tempo XP ma la storia che AM2 avendo Presidio mi lascia qualche dubbio se passare ad AM2 o prendere a questo punto il "vecchio" 939.

io non sono tranquillo neanche con xp :nuove funzionalità indesiderate possono essere aggiunte con un service pack per questo cerco componenti non tcpa a prescindere dal sistema operativo, mi sembra chiaro che se la cpu contiene fritz ma il bios o il chipset non lo supportano i rischi non ci siano perche non potra dialogare con gli altri componenti del pc,ma bisoga sapere per poter scegliere quali siano gli elementi indispensabili affinche un sistema tcpa sia chiuso: cpu e sistema operativo? cpu ,bios e sistema operativo? o magari anche il chipset

R3D15C0V3RY
05-07-2006, 14:03
So già che tutte le cpu Am2 tranne i sempron hanno le tecnologia presidio integrata,so già molte cose riguardo al TCPA e il chip Fritz e leggendo i vostri post mi sono comunque allarmato però ancora di più.
Io sono intenzionato a passare al dual core per fine 2006 inizio 2007 e sono orientato a prendere un'Athlon 64 x2 3800+ socket AM2 con relativa scheda madre con chipset nForce 550 e 2 gb ddr2-800,ma mi sono venuti dei dubbi perchè avendo l'am2 integrato la tecnologia presidio metti che nel 2008 inoltrato passasi a vista ed uscisse il sp1 che attiva il tcpa io rimarei inculato.
Invece se passo al 939 direi che il rischio TCPA è scongiurato e non mi metterei dei problemi almeno fino a che Vista con il TCPA non mi riconoscerà l'hardware.
Anche i sempron AM2 hanno Presidio; lo dice AMD stessa sulle roadmap ufficiali del suo sito

Ezran
05-07-2006, 14:30
...CUT.... Invece, vai a vedere i topic su AM2 o Conroe: c'è pieno di UTONTI(che è ancora un complimento) che stanno li a guardare il minimo incremento (che però gli costa un casino, ma li ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede...)IGNORANDO cosa di REALMENTE PERICOLOSO stanno sgolosando: LA ROVINA INFORMATICA! Quindi se già è una tristezza di suo, in questo caso, l'argomento è triste all'ennesima, in quanto ci porta inesorabilmente verso un triste destino.

Non sono assolutamente d'accordo..
Premetto che sono ignorante in materia, sto leggendo il thread proprio perche' mi interessa..
Pero' non si puo' nemmeno ragionare come i gamberi, fra 7-8 anni chissa' cosa offrira' l'hardware e dovremmo rimare sul 939 perche' e' palladium free?
E' assurdo..
Non credo che il boicottaggio informatico sia la soluzione migliore, piuttosto confido in qualche tipo di azione di massa, pre esempio da parte delle associazioni dei consumatori..

Un ultima cosa: per essere attivo se non ho capito male e' necessario CPU+Maniboard+Sistema operativo, giusto?
E' improponibile pensare ad una sorta di "crack"?
:Prrr: :D

Faethon
05-07-2006, 15:49
Notizia d' oggi.Guarda com'è diventata moda a mettere le "cosine" nel hardware:

In arrivo le GeForce 7900 al DRM
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1553964&r=PI



@Ezran

Sì,il sistema operativo è determinante,se no,non "vede" i componenti "trusted".

Ed hai ragione,non si può restare per sempre con lo stesso hardware.Io spero di restare col mio il più a lungo possibile così da avere ANCHE un pc Tc-free.E di sicuro non correrò all' upgrade come ho fatto finora,cosi che almeno potrò dire a me stesso che almeno nel mio piccolo ho mostrato la mia disapprovazione nei fatti (soldi).

R3D15C0V3RY
05-07-2006, 16:25
Non sono assolutamente d'accordo..
Premetto che sono ignorante in materia, sto leggendo il thread proprio perche' mi interessa..
Pero' non si puo' nemmeno ragionare come i gamberi, fra 7-8 anni chissa' cosa offrira' l'hardware e dovremmo rimare sul 939 perche' e' palladium free?
E' assurdo..
Non credo che il boicottaggio informatico sia la soluzione migliore, piuttosto confido in qualche tipo di azione di massa, pre esempio da parte delle associazioni dei consumatori..

Un ultima cosa: per essere attivo se non ho capito male e' necessario CPU+Maniboard+Sistema operativo, giusto?
E' improponibile pensare ad una sorta di "crack"?
:Prrr: :D
Ma non è detto che il boicottaggio debba essere eterno.... se si riesce a far capire a tutti quali sono le intenzioni di questi delinquenti basterebbero 2 mesi di vendite non dico nulle ma anche dimezzate e se la farebbero addosso.... bisogna reagire in tanti, poi saranno loro a doversi adeguare a noi e non viceversa!! Non diamoci per vinti ogni volta che c'è un barone a mettersi davanti con lka voce grossa

PS Ezran ho quotato te ma condivido almeno in parte quello che dici... non ti sto criticando :mano:

xk180j
05-07-2006, 16:45
Notizia d' oggi.Guarda com'è diventata moda a mettere le "cosine" nel hardware:

In arrivo le GeForce 7900 al DRM
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1553964&r=PI



@Ezran

Sì,il sistema operativo è determinante,se no,non "vede" i componenti "trusted".

Ed hai ragione,non si può restare per sempre con lo stesso hardware.Io spero di restare col mio il più a lungo possibile così da avere ANCHE un pc Tc-free.E di sicuro non correrò all' upgrade come ho fatto finora,cosi che almeno potrò dire a me stesso che almeno nel mio piccolo ho mostrato la mia disapprovazione nei fatti (soldi).

sottoscrivo i produttori spesso sottovalutano il fatto che un appassionato cambi un componente piu per passione che per reale necessità..... se si arrivasse a non poter piu usare liberamente il proprio hw...... personalmente se riesco ad avere un p4 dual core a basso costo e senza tpca saro a posto per parecchio tempo

Faethon
05-07-2006, 17:57
sottoscrivo i produttori spesso sottovalutano il fatto che un appassionato cambi un componente piu per passione che per reale necessità..... se si arrivasse a non poter piu usare liberamente il proprio hw...... personalmente se riesco ad avere un p4 dual core a basso costo e senza tpca saro a posto per parecchio tempo

Il boicottaggio sarebbe efficaccissimo,se il PC fosse una cosa nota e diffusa da decenni come la auto o la tv.Purtroppo,la stragrande maggioranza,non sa nemmeno quali componenti ci sono dentro il case.Quindi,è un mercato particolare che non risente di "dissenso" da parte dei clienti.Se tutti fossero informati, e i venditori vedessero che non vendono niente,allora sì che il TPM sarebbe stato eliminato dai produttori hardware.Cmq,io il boicottaggio finchè posso lo farò,se non altro per coerenza.

Poi come tu,aspetto che calano i prezzi dei 939 x2 e forse mi prendo un 3800,anche se sono indeciso se mi serve realmente.Il mio 3200+ Venice mi basta e mi avanza.Probabilmente se prendo il x2 sarà con un occhio alle applicazioni future,non per necessità reale.

xk180j
05-07-2006, 18:08
Il boicottaggio sarebbe efficaccissimo,se il PC fosse una cosa nota e diffusa da decenni come la auto o la tv.Purtroppo,la stragrande maggioranza,non sa nemmeno quali componenti ci sono dentro il case.Quindi,è un mercato particolare che non risente di "dissenso" da parte dei clienti.Se tutti fossero informati, e i venditori vedessero che non vendono niente,allora sì che il TPM sarebbe stato eliminato dai produttori hardware.Cmq,io il boicottaggio finchè posso lo farò,se non altro per coerenza.

Poi come tu,aspetto che calano i prezzi dei 939 x2 e forse mi prendo un 3800,anche se sono indeciso se mi serve realmente.Il mio 3200+ Venice mi basta e mi avanza.Probabilmente se prendo il x2 sarà con un occhio alle applicazioni future,non per necessità reale.

credo che il boicottaggio sara "inconsapevole" ed avverra in un momento successico quando gli mp3 i dvix o magari programmi vecchi ma regolarmente acquistati non potranno essere letti o istallati sul pc. hai ragione quando dici che il mercato dei pc è piu ristretto rispetto a quello delle auto. ma se il tuo nuovo sistema ti limita maggiormente rispetto a quello che usavi fino a ieri,probabilmente qualche domanda te la poni pur non essendo un esperto,ma credo ci vorra molto tempo

Faethon
05-07-2006, 18:19
credo che il boicottaggio sara "inconsapevole" ed avverra in un momento successico quando gli mp3 i dvix o magari programmi vecchi ma regolarmente acquistati non potranno essere letti o istallati sul pc. hai ragione quando dici che il mercato dei pc è piu ristretto rispetto a quello delle auto. ma se il tuo nuovo sistema ti limita maggiormente rispetto a quello che usavi fino a ieri,probabilmente qualche domanda te la poni pur non essendo un esperto,ma credo ci vorra molto tempo

Io credo che sarebbe come dici,se non fosse che lo sanno anche i produttori hardware e OS e ci andranno piano.Cioè,io credo che accadrà in stadi,diluito nel tempo,non bruscamente,cosi che la gente si abitui.Per esempio,Fritz lo mettono da anni ad alcuni portatili anche se non fa niente,perchè XP non lo "vede".Allora perchè si paga un po' di piu per averlo?Per abituarsi all' idea e nel frattempo per credere che non è nulla di grave,ma che quelli che dicono che TC è pericoloso sono "Cassandre".Per lo stesso motivo,Vista è TPM 1.2 compatibile,però al lancio sarà attivo solo il secure start ,mentre il resto,come dice MS "in un secondo tempo e modalità ancora da definire".Perchè?Quale altra "feature" dell' OS che ESISTE nel kernel,MS la attiva "parzialmente"?Nessuna.

Io credo che prima faranno abituare l' utente al DRM tipo la scheda madre e monitor HDCP.Poi fra alcuni anni,che avranno penetrato il mercato per bene e non si potranno piu trovare componenti TC free,attiveranno "il resto" del TPM e magari cominceranno ad uscire i primi programmi scritti per TC e DRM che usa TC.E sarà troppo tardi per tornare indietro per l' utente.Se guardi il sito MS,vedi che per la musica,il driver "criptato" di prevede per Windows DOPO Vista,quindi ancora più diluito nel tempo.A un certo momento cercheranno di sfruttare sia il TPM-software che il DRM-TPM,ma piaaano piaaano,se no,la gente reagisce quando gli dai da berlo tutto in una volta.

E temo che avranno successo.E lo stesso motivo che della "virtualizzazione" si trovano molti articoli in internet che pubblicizzano le sue bontà,mentre su Presidio,questa "pubblicità" manca.Se la scopriranno da soli gli utenti fra alcuni anni suppongo.

littlemau
05-07-2006, 18:41
Non ho ben chiaro come funzioni questa "virtualizzazione" in hardware...ma non dovrebbe essere possibile far girare contemporaneamente Vista e Ubuntu...col primo scrivo la miabella paginetta in word (2007 ovviamente :sofico: ) spedisco la mail....con ubuntu ascoltoi miei MP3 o guardo un Divx e scarico da emule???
Pura fantasia??? :D

xk180j
05-07-2006, 18:46
Non ho ben chiaro come funzioni questa "virtualizzazione" in hardware...ma non dovrebbe essere possibile far girare contemporaneamente Vista e Ubuntu...col primo scrivo la miabella paginetta in word (2007 ovviamente :sofico: ) spedisco la mail....con ubuntu ascoltoi miei MP3 o guardo un Divx e scarico da emule???
Pura fantasia??? :D
e se ubantu il pc non te lo fa istallare perche considerato a rischio dal tcpa?

Faethon
05-07-2006, 19:11
e se ubantu il pc non te lo fa istallare perche considerato a rischio dal tcpa?

Per questo anche LInux ha GIA drivers TCPA...Si adatta ai tempi...


"Nel caso di Linux, il driver è disponibile come elemento standard del kernel nelle versioni 2.6.12 e successive."
http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/01/09/software-trusted-computing-per-linux/

Ezran
05-07-2006, 19:35
Quindi, ricapitolando un po' se non ho capito male di sicuro che hanno il TCPA sono tutti i nuovi processori AM2 (sempron compresi), il futuro Conroe, i Pentium D (non ho capito bene se solo quelli della serie 900 o anche gli 800..),tutti i chipset Via recenti e il nuovo SB ATI (600).
Mi rimane la curiosita' su Nforce5 (immagino di si) e Nforce4..

R3D15C0V3RY
05-07-2006, 19:53
Quindi, ricapitolando un po' se non ho capito male di sicuro che hanno il TCPA sono tutti i nuovi processori AM2 (sempron compresi), il futuro Conroe, i Pentium D (non ho capito bene se solo quelli della serie 900 o anche gli 800..),tutti i chipset Via recenti e il nuovo SB ATI (600).
Mi rimane la curiosita' su Nforce5 (immagino di si) e Nforce4..
Allora, nforce 4 è sicuro, nforce5 non lo so, quello ATI non è il chipset 600 ma il southbridge nuovo che sostituisce quello che dava problemi con le prese USB(credo si chiami 600); per i Pentium D non sono tcp compliant ma hanno un abbozzo del sistema per il DRM, sono 2 cose diverse ma a me non piace uguale....Uli è OK e a quanto si dice Asus non produrrà niente di tcpc, per intel invece TUTTE le schede madri intel sono tcp compliant e il futuro chipset ICH9... comunque questa lista è sicura http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant
Naturalmente non solo AMD e Intel hanno aderito al progetto, c'è anche la Sun Microsistems, Dell, Apple, e molti altri che non ricordo...

Faethon
05-07-2006, 20:04
...Asus non produrrà niente di tcpc,...

Voglio vedere quanto sia effettivamente realizzabile per ASUS di restarne fuori.Cioè se deve fare scheda madre basata su Nforce5 o chipset Intel,lascerà fuori Fritz anche se il costruttore del chipset prevede che esso collabori con Fritz?E l' ultima scheda ASUS che avevo (KT 880) aveva AMI bios,il quale supporta TPM.In più il processore sarà TPM.Quindi che senso ha la posizione di ASUS?Solo per pubblicità "noi restiamo fuori"?

ltmlmotig
05-07-2006, 23:14
guardate che i dual core opteron su s939 sono il top delle prestazioni ora come ora.. e io dico che un 165 a 3GHz spacca il culetto di un conroe entry level a default.

k|o
05-07-2006, 23:51
visto l'arrivo dell'estate, e l'uscita dei nuovi sistemi am2 con le dx 10, stavo pensando ad un upgrade generaleverso ottobre; mi stavo gia preparando a vendere il sistema in sign... avevo qualche dubbio tuttavia su am2, ora ho la conferma :D congelo l'upgrade, per lo più inutile, dettato solo dalla voglia di cambiare, e rimango su 939 con chip uli!

littlemau
05-07-2006, 23:59
e se ubantu il pc non te lo fa istallare perche considerato a rischio dal tcpa?
Ma non s'era detto che il SO è un elemento imprescindibile per poter "pilotare" il chip fritz e tutte le componenti similari presenti in CPU, MOBO ecc ecc?
Senza una parte software che pilota il tutto ...l'HW non "funzia", no?

R3D15C0V3RY
06-07-2006, 00:13
Voglio vedere quanto sia effettivamente realizzabile per ASUS di restarne fuori.Cioè se deve fare scheda madre basata su Nforce5 o chipset Intel,lascerà fuori Fritz anche se il costruttore del chipset prevede che esso collabori con Fritz?E l' ultima scheda ASUS che avevo (KT 880) aveva AMI bios,il quale supporta TPM.In più il processore sarà TPM.Quindi che senso ha la posizione di ASUS?Solo per pubblicità "noi restiamo fuori"?
Infatti neanche io ci credo, tant'è che ho detto "a quanto si dice Asus..."; io per sicurezza non mi fido di ogni nuovocomponente che nella sua presentazione ufficiale scrive cose come "sicurezza migliorata" "nuovo sistema di difesa" eccetera..

xk180j
06-07-2006, 11:15
l'ami bios tc è la versione 8 non credo neanche io che asus restera fuori per sempre spero solo che ritardi a fini pubblicitari quel tanto che basti a farmi cambiare pc

Ezran
06-07-2006, 16:46
Invito chi non avesse le idee chiare a leggersi questo articolo (http://www.interlex.it/675/trustedcomp.htm) (e' un po' lngo ma ne vale la pena..)

PS che ne dite se apriamo un thread ufficiale, con link e tutto il resto? ;)

Faethon
06-07-2006, 16:53
E un articolo da Richard Stallman (fondatore del progetto GNU per il software libero fra l' altro):

Puoi fidarti del tuo computer?
Richard Stallman, 21 ottobre 2002
http://www.complessita.it/tcpa/rms.html

PS che ne dite se apriamo un thread ufficiale, con link e tutto il resto?

A me sembra buona idea.Ogni tanto arriva qualcuno e apre nuovo topic,quindi converrebbe avere uno ufficiale.

R3D15C0V3RY
06-07-2006, 17:17
si sarebbe l'ideale fare un thread ufficiale e magari metterlo in evidenza tanto per "sottolineare" un po di cose prima di procedere agli acquisti :read: ...poi la scelta finale (ma ora consapevole) è sempre dell'utente finale;
io ho messo nella sign il link a questo thread

Ezran
06-07-2006, 17:33
si sarebbe l'ideale fare un thread ufficiale e magari metterlo in evidenza tanto per "sottolineare" un po di cose prima di procedere agli acquisti :read: ...poi la scelta finale (ma ora consapevole) è sempre dell'utente finale;
io ho messo nella sign il link a questo thread

Io invece ho mandato anche una mail al blog che hai in sign ;)
Non mi sembra ne abbiano ancora parlato

littlemau
06-07-2006, 18:34
Invito chi non avesse le idee chiare a leggersi questo articolo (http://www.interlex.it/675/trustedcomp.htm) (e' un po' lngo ma ne vale la pena..)

E un articolo da Richard Stallman (fondatore del progetto GNU per il software libero fra l' altro):
Ottimo articolo. Anche se non ho ancora ben chiaro quale sarà l'impatto reale nei prossimi 2 anni. L'articolo descrive ottimamente le "potenzialità" ma ovviamente non può descrivere leconseguenze più immediate (che dipendono ovviamente dalle politiche dei vari soggetti in causa: produttori hardware (intel ..ecc) software (Microzozz) e soggetti politici con le "leggi" che consentiranno o meno che il tutto accada.

Dovremo "navigare a vista" mi sa. IL futuro informatico è pervaso dalla nebbia del TC.

Quoto l'idea del thread ufficiale. ;)

supermauri83
06-07-2006, 18:58
raga ma yonah ha pure lui ste protezioni?

R3D15C0V3RY
06-07-2006, 19:45
Io invece ho mandato anche una mail al blog che hai in sign ;)
Non mi sembra ne abbiano ancora parlato
E non lo farà....purtroppo mi ha deluso il beppe...L'ho fatto da 3 indirizzi email diversi già da 6 mesi e.....niente......forse se glielo diciamo in tanti reagirà :(

Vins_cb
07-07-2006, 00:47
Avete letto questo articolo :stordita: :
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6902

Una ricercatrice di sicurezza, esperta nelle tecnologie rootkit, ha creato un prototipo funzionante di una nuova tecnologia capace di generare un malware "impossibile da rilevare al 100%", anche su un sistema Windows Vista x64.

Joanna Rutkowska, ricercatrice che studia gli stealth malware per l'azienda di sicurezza COSEINC, ha dichiarato che il nuovo concept "Blue Pill" sfrutta la tecnologia di virtualizzazione AMD SVM/Pacifica per creare un hypervisor ultra-leggero capace di prendere il completo controllo del sistema operativo "sottostante".


il problema è che è un "difetto" della tecnologia pacifica e teoricamente questo rootkit può funzionare su qualsiasi sistema, anche linux...

Faethon
07-07-2006, 07:55
Avete letto questo articolo :stordita: :
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6902

Una ricercatrice di sicurezza, esperta nelle tecnologie rootkit, ha creato un prototipo funzionante di una nuova tecnologia capace di generare un malware "impossibile da rilevare al 100%", anche su un sistema Windows Vista x64.

Joanna Rutkowska, ricercatrice che studia gli stealth malware per l'azienda di sicurezza COSEINC, ha dichiarato che il nuovo concept "Blue Pill" sfrutta la tecnologia di virtualizzazione AMD SVM/Pacifica per creare un hypervisor ultra-leggero capace di prendere il completo controllo del sistema operativo "sottostante".


il problema è che è un "difetto" della tecnologia pacifica e teoricamente questo rootkit può funzionare su qualsiasi sistema, anche linux...


Sì,l' avevo letto e non mi meraviglio.Il problema della sicurezza Windows non era principalmente Windows stesso,ma la marea di utenti che non sapevano granchè e si beccavano i virus uno dopo l' altro.Vista usa l' UAC,che per me è povera implementazione del "su" o "sudo" di Linux.Cmq,io con Vista mi aspetto l' uscita di malware di "qualità" ,come appunto i rootkits,che finora sono stati di diffusione limitata (forse solo quello di SONY è stato il più diffuso :doh: ) ,che metterà in difficoltà anche gli utenti esperti di Windows.

Del resto,se MS si aspettava la trasformazione di Windows in "Linux" in fatto di sicurezza,non avrebbe comprato il motore del RAV antivirus per uscire con Windows Defender e compagnia.

Magari i virus scritti da ragazzini d' ora in poi avranno successo solo con l' utente più inesperto,ma temo che per gli altri,il malware farà anch' esso un salto di qualità e l' articolo che citi è un' esempio.

Ottimo articolo. Anche se non ho ancora ben chiaro quale sarà l'impatto reale nei prossimi 2 anni.

Il problema è appunto che non lo sappiamo e non ce lo dicono.Rimane il fatto che possono fare quel che dice Stallman e noi siamo ostaggi che sperano che non lo faranno.Personalmente ho pochi dubbi che prima o poi si vedrà interazione TC-DRM.SONY è arrivata fino al rootkit,figurati se non cercherebbe di sfruttare una tecnologia "legale".Poi che cerchino di sfruttare il TC per far girare solo programmi "trusted",anch' esso mi pare probabile,MS aveva già chiesto a case software di riscrivere i loro programmi in modo da essere compatibili col TPM,loro si erano incavolati sia per le spese che per il ritardo che ha avuto MS ai tribunali per il nome "Palladium".Staremo a vedere,ma MS mi sa che vuole davvero fare software "trusted".

Ezran
07-07-2006, 08:02
Ragazzi dove si possono trovare informazioni certe sul TC sulle piattaforme Nforce4/nforce 590.. sarebbe molto utile per stilare una nostra lista di hardware anti TC (nel link di qualche post sopra non ne fa riferimento..) e molto utile in caso di acquisto..

Faethon
07-07-2006, 08:15
Aggiungo anche questo articolo da Ross Anderson (Professore di Security Engineering al Laboratorio di Computers dell' Università di Cambridge).E una FAQ sul TCPA:

http://www.complessita.it/tcpa/

The X
07-07-2006, 08:19
Denny ascolta:
Molti parlano del ex "palladium" come un apocalisse informatica; ma in realtà una tale rivoluzione non ci sarà mai.
Il NGSCB servirà per far eseguire i programmi originali, non di impedire di utilizzare programmi Open Source o MP3 creati dall utente...
Ci vuole buon senso e non prendere sempre per oro colato chi va contro Microsoft...

Beh... preferisco prendere l'oro colato di chi va contro M$ che l'oro colato di M$ :D

Palladium non sarà l'inizio del'apocalisse informatica MA l'inizio della fine delle libertà informatica...

Faethon
07-07-2006, 08:19
Ragazzi dove si possono trovare informazioni certe sul TC sulle piattaforme Nforce4/nforce 590.. sarebbe molto utile per stilare una nostra lista di hardware anti TC (nel link di qualche post sopra non ne fa riferimento..) e molto utile in caso di acquisto..

Boh...Hai notato che le informazioni sia sul hardware che software TPM non escono facilmente alla luce del sole?Perchè mai? :D Vendono la roba con una tecnologia che non si può ancora usare con XP e nessuno pensa che questa sia una costa strana.Uscirà Vista e l' unica cosa che non si sa è che uso del TPM prevede MS,vista che è lei che l' ha messo lì. Poi dovrebbe l' utente fare il detective per scoprire se questo o quel hardware hanno TPM oppure no...

Vins_cb
07-07-2006, 08:56
Sì,l' avevo letto e non mi meraviglio.Il problema della sicurezza Windows non era principalmente Windows stesso,ma la marea di utenti che non sapevano granchè e si beccavano i virus uno dopo l' altro.Vista usa l' UAC,che per me è povera implementazione del "su" o "sudo" di Linux.Cmq,io con Vista mi aspetto l' uscita di malware di "qualità" ,come appunto i rootkits,che finora sono stati di diffusione limitata (forse solo quello di SONY è stato il più diffuso :doh: ) ,che metterà in difficoltà anche gli utenti esperti di Windows.

Del resto,se MS si aspettava la trasformazione di Windows in "Linux" in fatto di sicurezza,non avrebbe comprato il motore del RAV antivirus per uscire con Windows Defender e compagnia.

Magari i virus scritti da ragazzini d' ora in poi avranno successo solo con l' utente più inesperto,ma temo che per gli altri,il malware farà anch' esso un salto di qualità e l' articolo che citi è un' esempio.


Il problema però non è solo di win:

Rutkowska ha voluto ribadire che la tecnologia Blue Pill non sfrutta nessun bug software del sistema operativo sottostante. "Ho implementato un prototipo funzionate per Vista x64, ma non vedo alcun motivo per il quale non si possa eseguire il porting del codice per altri sistemi operativi, come Linux o BSD, che possono girare su piattaforme x64".

Dovrebbe esssere un problema legato all'architettura pacifica di amd...

flapane
07-07-2006, 09:24
Allora, nforce 4 è sicuro, nforce5 non lo so
.

ma chi te lo ha detto di nf4... :p

flapane
07-07-2006, 09:31
Per questo anche LInux ha GIA drivers TCPA...Si adatta ai tempi...


"Nel caso di Linux, il driver è disponibile come elemento standard del kernel nelle versioni 2.6.12 e successive."
http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/01/09/software-trusted-computing-per-linux/

standard in che senso? mi edito Kconfig e non lo compilo, se non lo voglio...

Ezran
07-07-2006, 09:33
Ragazzi sto raccogliendo un sacco di materiale e link per aprire un thread, ho trovato anche questa lista (http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html) interessante sui TPM..
Pero' se lo apriamo, sarebbe preferibile farlo in questa sezione, magari sottolineando di piu' l'aspetto del legame con i processori, perche' questa sezione ha una visibilita' maggiore..che dite? ;)

capitan_crasy
07-07-2006, 09:50
Beh... preferisco prendere l'oro colato di chi va contro M$ che l'oro colato di M$ :D

Palladium non sarà l'inizio del'apocalisse informatica MA l'inizio della fine delle libertà informatica...
la fine della libertà informatica significa "Apocalisse"!!!
Se così fosse Microsoft sarebbe finita, in quando per molto meno ha rischiato lo smembramento e oggi pende una mega multa da parte della comunità europea.

Faethon
07-07-2006, 10:17
standard in che senso? mi edito Kconfig e non lo compilo, se non lo voglio...

Esattamente nel senso che spieghi tu,cioè che sta nel kernel di default,a meno che tu non ricompili il kernel.Chi sa ricompilarlo beato lui.

Il problema però non è solo di win:

Rutkowska ha voluto ribadire che la tecnologia Blue Pill non sfrutta nessun bug software del sistema operativo sottostante. "Ho implementato un prototipo funzionate per Vista x64, ma non vedo alcun motivo per il quale non si possa eseguire il porting del codice per altri sistemi operativi, come Linux o BSD, che possono girare su piattaforme x64".

Dovrebbe esssere un problema legato all'architettura pacifica di amd...

Eh,sì,anche Linux potrebbe essere vulnerabile quando il problema sta in istruzioni del hardware.Che possiamo fare.Probabilmente AMD uscirà con una revision che lo corregge.Finora avevamo le patch per falle di sicurezza software,ora avremo anche per hardware...

Ezran
07-07-2006, 11:49
Ho raccolto qualche link utile in un 3d apposito

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13020445#post13020445

Speriamo serva

Il Cimmero
07-07-2006, 12:44
Bravo, ma credo ce ne sarà molta di strada per sensibilizzare gli utenti a questi problemi, guarda questi sono un paio di commenti che ho trovato in un paio di discussioni...

"Prendi un bel Conroe Palladium & co. sono tutte cazz@te ;)"
"Ma perche' non torni dov'eri? Usa prodotti coperti da copyright pagandoli e non ci sara' nessun problema."

finche qualcuno non ci sbatterà il muso non credo che il TC verrà preso in considerazione seriamente, se in un forum di utenti con conoscenze informatiche sopra la media si trovano commenti di questo tenore immaggina fuori... purtroppo la lungimiranza è una dote preclusa a molti.

R3D15C0V3RY
07-07-2006, 14:02
ma chi te lo ha detto di nf4... :p
e chi telo ha detto a te che non è sicuro :p
non ho trovato niente che possa farmi sospettare....

flapane
07-07-2006, 14:18
tu hai scritto la parola "sicuro", quindi avrai sicuramente qualche fonte per affermare che con nf4 sia presente hw per TC ;)

ReDeX
07-07-2006, 14:43
Bravo, ma credo ce ne sarà molta di strada per sensibilizzare gli utenti a questi problemi, guarda questi sono un paio di commenti che ho trovato in un paio di discussioni...

"Prendi un bel Conroe Palladium & co. sono tutte cazz@te ;)"
"Ma perche' non torni dov'eri? Usa prodotti coperti da copyright pagandoli e non ci sara' nessun problema."

finche qualcuno non ci sbatterà il muso non credo che il TC verrà preso in considerazione seriamente, se in un forum di utenti con conoscenze informatiche sopra la media si trovano commenti di questo tenore immaggina fuori... purtroppo la lungimiranza è una dote preclusa a molti.

Quello che io non capisco è come fà certa gente a essere così tranquilla, già ora tra protezioni invasive come starforce, il rootkit di sony e gli update spioni di microsoft c'è poco da stare allegri, per non parlare del fatto che vengono fuori nuovi e fastidiosi drm ad ogni spirar di vento.
Quando questi signori avranno a disposizione un potente strumento di controllo come quello del TC, non oso immaginare quali e quante porcherie faranno all'insaputa degli utenti. :(

R3D15C0V3RY
07-07-2006, 15:38
tu hai scritto la parola "sicuro", quindi avrai sicuramente qualche fonte per affermare che con nf4 sia presente hw per TC ;)
per "sicuro" intendo non tcp-compliant...pulito insomma... forse ci siamo capiti male; Comunque non lo dico perchè ho le fonti per poterlo dire ma perchè non le ho per poter dire che è trusted....altrimenti dovtremmo dubitare anche del PentiumII visto che nessuno affermava che non appartenesse al progetto del TC

Athlon 64 3000+
07-07-2006, 15:59
tra il tcpa/Presidio e che l'anno prossima uscirà AM3 non ho ho più un buon motivo di dover passare ad AM2.
Altro motivo per esempioè che i 2 banchi da 1gb DDR400 che li ho presi a novembre 2005(che mi sono costati complessivamente 200 euro)non avrebbe molto senso cestinarli dopo neanche un anno.
Diciamo che il motivo ti non passare al AM2 e di tenere la memoria che ho attualmente e venuto fuori dopo la storia del TCPA e del socket AM3 che uscirà tra un'anno.
Ora come ora sarei intenzionato verso la fine dell'anno di prendermi un'Athlon 64 x2 3800+ socket 939 e come scheda una MSI K8N Neo4 Platinum sperando di trovare la revision 3.0

GIASAN
07-07-2006, 16:29
Non sono assolutamente d'accordo..
Premetto che sono ignorante in materia, sto leggendo il thread proprio perche' mi interessa..
Pero' non si puo' nemmeno ragionare come i gamberi, fra 7-8 anni chissa' cosa offrira' l'hardware e dovremmo rimare sul 939 perche' e' palladium free?
E' assurdo..
Non credo che il boicottaggio informatico sia la soluzione migliore, piuttosto confido in qualche tipo di azione di massa, pre esempio da parte delle associazioni dei consumatori..

Un ultima cosa: per essere attivo se non ho capito male e' necessario CPU+Maniboard+Sistema operativo, giusto?
E' improponibile pensare ad una sorta di "crack"?
:Prrr: :D


Premetto che non sono molto addentrato sull'argomento, ma riguardo al boicottaggio voglio vedere se per sei mesi o un anno se amd e intel non vendono processori e i vari brand schede madri che succede.
Il mercato non lo fa solo il produttore ma sopratutto il consumatore, se nessuno compra, nessuno sviluppa e nessuno vende proci e via discorrendo.

Se ad esempio un'azienda sviluppa un gioco che non gira sulle macchine attuali non aggiornate per supportare le DX10 fallisce nel giro di un mese con gli attuali costi di produzione.

The X
08-07-2006, 08:25
La fine della libertà informatica significa "Apocalisse"!!!
Se così fosse Microsoft sarebbe finita, in quanto per molto meno ha rischiato lo smembramento e oggi pende una mega multa da parte della comunità europea.

Mega multa ke cmq nn le impedisce d fare sempre e cmq il bello e brutto tempo... Non odiare M$ è una cosa (magari anke accettabile) MA credere ke sia candida ed innocente è pura follia... IMHO !!!

Wing_Zero
08-07-2006, 13:15
ragazzi, sapere se conroe supporta le istruzioni palladium/drm/tcpa... ???
E cmq senza una skeda mamma con apposito chip il palladium va a farsi friggere vero??
(WOW il post numero 1000 :D)

Faethon
08-07-2006, 13:36
ragazzi, sapere se conroe supporta le istruzioni palladium/drm/tcpa... ???
E cmq senza una skeda mamma con apposito chip il palladium va a farsi friggere vero??
(WOW il post numero 1000 :D)

1)Sì,Conroe è TC.Si chiama "LaGrande" la tecnologia in questione.
2)Forse Fritz sulla scheda madre non serve più,visto che ora te lo ritrovi nella CPU,ma non sono sicuro.
3)Quello che serve di sicuro è Conroe + Vista,per attivare il TC,perchè XP non "vede" Fritz.

C'è thread ufficiale qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762

k|o
08-07-2006, 13:42
1)Sì,Conroe è TC.Si chiama "LaGrande" la tecnologia in questione.
2)Forse Fritz sulla scheda madre non serve più,visto che ora te lo ritrovi nella CPU,ma non sono sicuro.
3)Quello che serve di sicuro è Conroe + Vista,per attivare il TC,perchè XP non "vede" Fritz.

C'è thread ufficiale qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
nn vede Fritz, ma potrebbe vederlo con sucessivi aggiornamenti di xp? :stordita:

Wing_Zero
08-07-2006, 13:51
1)Sì,Conroe è TC.Si chiama "LaGrande" la tecnologia in questione.
2)Forse Fritz sulla scheda madre non serve più,visto che ora te lo ritrovi nella CPU,ma non sono sicuro.
3)Quello che serve di sicuro è Conroe + Vista,per attivare il TC,perchè XP non "vede" Fritz.

C'è thread ufficiale qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
ahhhhhh oh capito..bene bene... col cavolo che passo a conroe allora...
ed anche ad i proci amd am2...
Mi sa che insacco un opty 165 sulla mia dfi, occo i 2 core a liquido @ 3 ghz, e co sto cippo che cambio piu' procio... :)

ReDeX
08-07-2006, 13:51
nn vede Fritz, ma potrebbe vederlo con sucessivi aggiornamenti di xp? :stordita:

Si, è possibilissimo, perché in Vista verrà aggiunto il supporto al TPM con un service pack, la stessa cosa è imho fattibile anche con xp.

Faethon
08-07-2006, 14:17
nn vede Fritz, ma potrebbe vederlo con sucessivi aggiornamenti di xp? :stordita:

Mah,non lo so ma credo che MS punta tutto su Vista ormai.Poi dipende dal grado di difficoltà.XP non è disegnato per TPM,non so quanto facile sarebbe introdurlo a posteriori.Mentre Vista è disegnata per essere TPM compatibile,quindi attivare la parte latente con un aggiornamento non dovrebbe essere difficile.

Conta anche che teoricamente quelli che hanno XP hanno hardware "vecchio",che quindi non ha TPM,quindi non ha molto senso spendere risorse per implementare TPM su XP solo per chi compra ora Conroe o AM2.

silipaolix
11-07-2006, 13:19
Sono stato assente qualche giorno ed ho visto il proseguo del thread...
A chi mi osservava in merito al boicottaggio, rinnovo il chiarimento già trattato da chi mi aveva inteso nel verso giusto. Non si sta assolutamente parlando di boicottare a vita, anche perché sarebbe impossibile tirare avanti anni e anni (con i ritmi che accelerano sempre più...).
Si sta solo dicendo di evitare di acquistare materiale TCP Compilant e balle varie per far prendere al fenomeno la strada del fallimento...
Se questa pagliacciata fallisce, è molto facile che già al tempo dei K8L riavremo piattaforme pulite. Quindi visto che tra l'altro sembra che convenga aspettare quest'ultime per avere reali benefici...

Chi poi diceva di acquistare ugualmente CPU TCP e di driblare il DRM con software pulito, faccio notare che comunque già a livello di BIOS vi è il riconoscimento delle logiche TCP, quindi poi non è detto che si riesca ad installare software che non incorpori tali estensioni. In poche parole se davvero vogliamo dire NO a questo grande fratello forzato dobbiamo partire dalla radice del problema, ovvero, niente hardware TCPA. Poi il futuro...e chi lo sa come sarà...

Salùt

R3D15C0V3RY
11-07-2006, 16:41
Sono stato assente qualche giorno ed ho visto il proseguo del thread...
A chi mi osservava in merito al boicottaggio, rinnovo il chiarimento già trattato da chi mi aveva inteso nel verso giusto. Non si sta assolutamente parlando di boicottare a vita, anche perché sarebbe impossibile tirare avanti anni e anni (con i ritmi che accelerano sempre più...).
Si sta solo dicendo di evitare di acquistare materiale TCP Compilant e balle varie per far prendere al fenomeno la strada del fallimento...
Se questa pagliacciata fallisce, è molto facile che già al tempo dei K8L riavremo piattaforme pulite. Quindi visto che tra l'altro sembra che convenga aspettare quest'ultime per avere reali benefici...

Chi poi diceva di acquistare ugualmente CPU TCP e di driblare il DRM con software pulito, faccio notare che comunque già a livello di BIOS vi è il riconoscimento delle logiche TCP, quindi poi non è detto che si riesca ad installare software che non incorpori tali estensioni. In poche parole se davvero vogliamo dire NO a questo grande fratello forzato dobbiamo partire dalla radice del problema, ovvero, niente hardware TCPA. Poi il futuro...e chi lo sa come sarà...

Salùt
Bentornato, ci siamo spostati nel thread ufficiale di Ezran sul link che ho in sign... segui le nuove discussioni ;)