PDA

View Full Version : le prestazioni dei portatili


wind_bp
25-05-2006, 18:32
ciao a tutti,
ho bisogno di capire qualcosa in più sulle prestazioni dei portatili. da un pò di tempo uso un portatile ASUS A4S ( pentium IV 3.00 GH 1 Gh RAM HD100 ) come macchina principale di lavoro. le prestazioni in velocità di esecuzione dei vari programmi che uso (compilatori, ambienti di sviluppo, sw gestionale, SQL Server ecc..) sono soddisfacenti. infatti in ufficio non uso più il fisso ma solo il portatile che tra l'altro mi consente di avere sempre con me tutto ciò che occorre.
ho visto che l'ASUS non fa più portatile con processori "puri" ma solo i vari centrino, duo, amd turion ecc.. vorrei capire questi altri processori in termini di prestazioni come sono rispetto al mio. in particolare l' AMD TURION che in quanto a 64 bit potrebbe essere interessante per futuri sviluppi.
dovendo cambiare il portatile non vorrei avere un degrado in termini di velocità.
grazie in anticipo.

merut82
25-05-2006, 22:18
I centrino e i turion sono processori sviluppati ed ottimizzati per essere montati sui notebook, questo significa che consumano e quindi scaldano meno di quelli che tu chiami processori puri.
Per quanto riguarda le prestazioni dei proci per note rispetto a quelli per desktop sono del tutto sovrapponibili...ti dirò di più, tu dici di avere un P-4 a 3.0ghz, ebbene un centrino o turion a "soli" 2ghz è sicuramente più potente del tuo.

NuT
25-05-2006, 22:24
Innanzitutto dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=528902), inizierai a schiarirti un po' le idee.

Comunque sappi che un CentrinoDuo (non menzionato lì) nelle applicazioni ottimizzate (che aumentano di numero giorno dopo giorno) per sfruttare il doppio core è il più veloce. Il Turion è paragonabile al Centrino (intendo quello non dual core), anche se per alcuni usi è preferibile uno piuttosto che l'altro e viceversa. Il Turion scalda un pochino in più ma è abbastanza ininfluente come dato, non si parla di decine di gradi di temperatura differente. Sui nuovissimi Turion X2 (che sono dual core anche loro) non saprei dirti perché non ho letto nulla in merito ancora.

Se posso darti un consiglio, aspetta almeno Natale in quanto ci saranno sicuramente le prime offerte serie per i CentrinoDuo a 64bit (attuale nome in codice Merom).

wind_bp
26-05-2006, 18:18
grazie per le risposte che mi avete dato.
i miei dubbi sulla velocità nascono dal fatto che non molto tempo fa ho provato un pentium M-750 e l'impressione che ho avuto era di maggiore "lentezza" rispetto al PIV 3.0 Gh che ho. e poichè oggi la velocità è importante....
però ricordo anche di aver letto un test che comparava le velocià dei vari processori per notebook dal quale risultava che questi processori erano un pò più lenti.
cmq datemi un consiglio visto che lo dovrò comperare a breve: Turion 64, Pentium M-760, Core Duo T2300 (tutti ASUS) ?
grazie

NuT
27-05-2006, 00:44
grazie per le risposte che mi avete dato.
i miei dubbi sulla velocità nascono dal fatto che non molto tempo fa ho provato un pentium M-750 e l'impressione che ho avuto era di maggiore "lentezza" rispetto al PIV 3.0 Gh che ho. e poichè oggi la velocità è importante....
però ricordo anche di aver letto un test che comparava le velocià dei vari processori per notebook dal quale risultava che questi processori erano un pò più lenti.
cmq datemi un consiglio visto che lo dovrò comperare a breve: Turion 64, Pentium M-760, Core Duo T2300 (tutti ASUS) ?
grazie

Per la lentezza del Pentium M dipende cosa ci facevi. Hanno il moltiplicatore "variabile in corso d'opera", nel senso che varia dinamicamente in base a cosa ci fai. E' normale che se stavi solo navigando su internet, chattando, ascoltando musica o vedendo un DVD non era spremuto al massimo e quindi ti poteva risultare lento rispetto al tuo Pentium 4 a 3GHz, che è fisso sui 3GHz di velocità, al contrario del Pentium M che per gli usi che ho appena elencato si accontenta di soli 800MHz. ;)

Sui processori, direi nessuno di quei 3. Vedi se riesci a puntare qualcosa con un CoreDuo T2400 come minimo.

Ametrope
27-05-2006, 11:04
Salve,
nel caso del "calcolo puro", virgola mobile per intenderci per applicazioni di simulazione-calcolo intensivo, quale processore conviene avere in un notebook per competere o superare un P4 3Ghz?
Il T2400 come se la cava in quel caso? E il Turion?
(Naturalmente ipotizzando applicazioni generiche quindi non ottimizzate per il Duo)
Grazie

Ametrope
29-05-2006, 08:49
up!
:D

merut82
29-05-2006, 20:21
Salve,
nel caso del "calcolo puro", virgola mobile per intenderci per applicazioni di simulazione-calcolo intensivo, quale processore conviene avere in un notebook per competere o superare un P4 3Ghz?
Il T2400 come se la cava in quel caso? E il Turion?
(Naturalmente ipotizzando applicazioni generiche quindi non ottimizzate per il Duo)
Grazie
L'incremento di velocità di un dual core nel calcolo sarà di un 15% rispetto ad un single core.
Per competere con un P4 a 3ghz ti ci vuole almeno un T2500.

ezio79
29-05-2006, 21:16
ciao a tutti,
ho bisogno di capire qualcosa in più sulle prestazioni dei portatili. da un pò di tempo uso un portatile ASUS A4S ( pentium IV 3.00 GH 1 Gh RAM HD100 ) come macchina principale di lavoro. le prestazioni in velocità di esecuzione dei vari programmi che uso (compilatori, ambienti di sviluppo, sw gestionale, SQL Server ecc..) sono soddisfacenti. infatti in ufficio non uso più il fisso ma solo il portatile che tra l'altro mi consente di avere sempre con me tutto ciò che occorre.
ho visto che l'ASUS non fa più portatile con processori "puri" ma solo i vari centrino, duo, amd turion ecc.. vorrei capire questi altri processori in termini di prestazioni come sono rispetto al mio. in particolare l' AMD TURION che in quanto a 64 bit potrebbe essere interessante per futuri sviluppi.
dovendo cambiare il portatile non vorrei avere un degrado in termini di velocità.
grazie in anticipo.
tutte le attuali cpu per NB sono più performanti (oltre che migliori sotto tutti i punti di vista ...) rispetto a quello che usi.
Quindi non preoccuparTi, non peggiori anzi.