andreagiusti
25-05-2006, 18:19
Il Samsung SGH-E730 è caratterizzato da un bellissimo design (è fra i più piccoli in commercio), e in questo momento (Maggio 2006), si trova anche a meno di 200 Euro.
Le caratteristiche principali sono: linea compatta, fotocamera da 1.3 MPX che registra anche video in 3GP, lettore MP3, registratore vocale, radio FM, calendario e giochi.
La memoria a disposizione dell'utente (non espandibile) è di circa 90 Mb, sufficiente a contenere una quindicina di canzoni, un centinaio di foto alla massima risoluzione, e un videoclip di qualche minuto.
Il collegamento per scambiare i dati da Pc può avvenire tramite il costoso cavetto USB, o con il Bluetooth integrato.
Per quest'ultimo serve una chiavetta che si trova a soli 10 Euro e una volta installata nel Pc, può essere collegata anche ad altri cellulari compatibili con questa tecnologia, purtroppo però, riduce di molto l'autonomia del cellulare.
I due display sono eccellenti, i colori sono nitidi e brillanti e sia la tastiera che l'apertura a conchiglia sono ben congeniati.
La fotocamera è di buona qualità, non esaltante, ma considerando che le foto vengono fatte da un apparecchio piccolissimo, ci si può ritenere soddisfatti.
Sono migliori le foto fatte in casa e i primi piani, rispetto a quelle panoramiche fatte alla luce del sole, anche se per queste ultime è possibile bilanciare la luminosità prima dello scatto.
Comunque sia consiglio di fare delle prove alla risoluzione SXGA o almeno MEGA, testando la sensibilità dell'obbiettivo rispetto alle proprie esigenze.
Il lettore MP3 (e anche la radio) è ottimo: le canzoni vengono riprodotte senza salti e con una buona qualità, peccato per le cuffie scomode.
Il calendario è completo ed è possibile organizzare in molti modi eventi con allarmi.
La sveglia è programmabile e funziona anche a cellulare spento, a differenza di quanto affermato da molti utenti "distratti" nei vari forum: basta selezionare la funzione di accensione automatica.
L'unica nota dolente riguarda la durata della batteria, anche se bisogna definire bene il discorso di "uso del cellulare".
Sarebbe sempre meglio specificare, cosa che raramente viene fatta dagli utenti dei forum, quante operazioni vengono eseguite nell'arco della carica per capire quanto effettivamente dura l'autonomia.
Nel caso del Samsung E730, per un uso intensivo (varie chiamate, tanti SMS, un ora di uso del Bluetooth, un ora di lettura MP3, tanti scatti di foto, radio accesa per lungo tempo) si arriva a 1 giorno.
Un uso moderato (qualche breve chiamata, qualche SMS, venti minuti di Bluetooth, venti minuti di lettura MP3, qualche scatto di foto) lo fa durare 2/3 giorni.
Per un uso in stand by (una breve chiamata, un paio di SMS, cinque minuti di Bluetooth, dieci minuti di lettura MP3, un paio di foto) si arriva a 4/5 giorni.
Purtroppo non è molto, ma c'è da dire che anche gli altri cellulari, tranne poche eccezioni, hanno un autonomia di poco superiore.
Concludendo, il Samsung E730 rimane un ottimo cellulare, con un estetica accattivante e tante funzioni incluse.
Andrea Giusti
Le caratteristiche principali sono: linea compatta, fotocamera da 1.3 MPX che registra anche video in 3GP, lettore MP3, registratore vocale, radio FM, calendario e giochi.
La memoria a disposizione dell'utente (non espandibile) è di circa 90 Mb, sufficiente a contenere una quindicina di canzoni, un centinaio di foto alla massima risoluzione, e un videoclip di qualche minuto.
Il collegamento per scambiare i dati da Pc può avvenire tramite il costoso cavetto USB, o con il Bluetooth integrato.
Per quest'ultimo serve una chiavetta che si trova a soli 10 Euro e una volta installata nel Pc, può essere collegata anche ad altri cellulari compatibili con questa tecnologia, purtroppo però, riduce di molto l'autonomia del cellulare.
I due display sono eccellenti, i colori sono nitidi e brillanti e sia la tastiera che l'apertura a conchiglia sono ben congeniati.
La fotocamera è di buona qualità, non esaltante, ma considerando che le foto vengono fatte da un apparecchio piccolissimo, ci si può ritenere soddisfatti.
Sono migliori le foto fatte in casa e i primi piani, rispetto a quelle panoramiche fatte alla luce del sole, anche se per queste ultime è possibile bilanciare la luminosità prima dello scatto.
Comunque sia consiglio di fare delle prove alla risoluzione SXGA o almeno MEGA, testando la sensibilità dell'obbiettivo rispetto alle proprie esigenze.
Il lettore MP3 (e anche la radio) è ottimo: le canzoni vengono riprodotte senza salti e con una buona qualità, peccato per le cuffie scomode.
Il calendario è completo ed è possibile organizzare in molti modi eventi con allarmi.
La sveglia è programmabile e funziona anche a cellulare spento, a differenza di quanto affermato da molti utenti "distratti" nei vari forum: basta selezionare la funzione di accensione automatica.
L'unica nota dolente riguarda la durata della batteria, anche se bisogna definire bene il discorso di "uso del cellulare".
Sarebbe sempre meglio specificare, cosa che raramente viene fatta dagli utenti dei forum, quante operazioni vengono eseguite nell'arco della carica per capire quanto effettivamente dura l'autonomia.
Nel caso del Samsung E730, per un uso intensivo (varie chiamate, tanti SMS, un ora di uso del Bluetooth, un ora di lettura MP3, tanti scatti di foto, radio accesa per lungo tempo) si arriva a 1 giorno.
Un uso moderato (qualche breve chiamata, qualche SMS, venti minuti di Bluetooth, venti minuti di lettura MP3, qualche scatto di foto) lo fa durare 2/3 giorni.
Per un uso in stand by (una breve chiamata, un paio di SMS, cinque minuti di Bluetooth, dieci minuti di lettura MP3, un paio di foto) si arriva a 4/5 giorni.
Purtroppo non è molto, ma c'è da dire che anche gli altri cellulari, tranne poche eccezioni, hanno un autonomia di poco superiore.
Concludendo, il Samsung E730 rimane un ottimo cellulare, con un estetica accattivante e tante funzioni incluse.
Andrea Giusti