PDA

View Full Version : Toshiba HD-DVD, da 1080i a 1080p?


Redazione di Hardware Upg
25-05-2006, 11:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/17481.html

Toshiba potrebbe mettere a disposizione dei propri lettori da tavolo un aggiornamento per poter supportare il full HD 1080p

Click sul link per visualizzare la notizia.

ShadowX84
25-05-2006, 11:41
Vi prego: non fucilatemi! Sto carcando di farmi una cultura in questi ultimi giorni sul mondo dell'HD.

Potreste a grandi linee spiegarmi la differenza tra formati progressivi (p) ed interlacciati (i)?

Grazie e scusatemi ancora!

Luca69
25-05-2006, 11:49
Scansione progressiva o interlacciata nn ha nulla a che vedere con la HD ma vale anche per TV normali e monitor. Praticamente nella modalitá interalacciata vengono prima visualizzate le righe dispari e poi quelle pari; l'occhio poi "interpola" e crea l'immagine; in questo modo si dimezza la banda passante, ma si ottengo, specialmente per immagini "statiche" dei fastidiosi sfarfallii :( Infatti per i monitor é una modalitá sconsigliatissima!
La scansione progressiva, invece, disegna l'intera quadro in un unica passata ma richiede il doppio delle informazioni e quindi della banda passante

Einhander
25-05-2006, 11:54
nn vorrei dare una definizione che potrebbe risultare grezza,pero' a grandi linee nel caso del formato interlacciato il segnale video,quindi l'immagine,arriva in un frame sulle "righe" pari del monitor-per righe intendo quelle formate dai pixel-e nel successivo su quelle dispari,il che come dice nell'articolo porta ad una occupazione di banda passante inferiore per frame,mentre quella progressiva facendola mooolto piu' semplice di quello che e' ,porta entrambe le linee -pari e dispari- contemporaneamente per ogni frame,quindi necessita di una banda passante doppia rispetto alla modalita' interlacciato.
Da molti e' ritenuta,la progressiva,assai migliore della interlacciata,ma sinceramente nn ho mai avuto modo di provarne sulla mia pelle le differenze....
Per fare un esempio le televisioni a tubo catodico hanno quasi tutte il formato 480i-se nn erro...-

Ciaooo

ShadowX84
25-05-2006, 11:56
Scansione progressiva o interlacciata nn ha nulla a che vedere con la HD ma vale anche per TV normali e monitor. Praticamente nella modalitá interalacciata vengono prima visualizzate le righe dispari e poi quelle pari; l'occhio poi "interpola" e crea l'immagine; in questo modo si dimezza la banda passante, ma si ottengo, specialmente per immagini "statiche" dei fastidiosi sfarfallii :( Infatti per i monitor é una modalitá sconsigliatissima!
La scansione progressiva, invece, disegna l'intera quadro in un unica passata ma richiede il doppio delle informazioni e quindi della banda passante


Grazie mille!
Quindi deduco che è sempre meglio preferire un monitor o un televisore che fornisce un'immagine progressiva anzichè interlacciata!

Bene bene...adesso non oso immaginare quanto cavolo costi un'lcd 1080P da noi in Italia :stordita:

Einhander
25-05-2006, 11:57
di fatti ora che ci penso sulla play e sulla play due seppur adottando prese rgb dalla qualita spaziale a immagine ferma il rosso e il verde tremavano che era un piacere...

sacd
25-05-2006, 12:10
Per chiarire, un tv, un monitor, un proiettore lcd, dlp, tritubo, visualizza solo segnale progressivo.
Quindi se gli date in ingresso un altro tipo di segnale, ovvero interlacciato oppure diverso da quello della propria matrice, l'elettronica dell'apparecchio effettua varie rielaborazioni di immagine per poter venir riprodotto; e logicamente la qualità finale dipende dalla bontà della elettronica di bordo

MaxArt
25-05-2006, 12:30
Per fare un esempio le televisioni a tubo catodico hanno quasi tutte il formato 480i-se nn erro...Dovrebbe essere 625i, a dire il vero. Qualcuno conferma?

maxthewildcat
25-05-2006, 12:34
esatto, 625i...

e le tv a tubo catodico non funzionano in progressivo ma in interlacciato....

Einhander
25-05-2006, 13:04
ma dai ho sempre pensato che la risoluzione delle tv a tubo catodito fosse 640x480,ma parliamo di 4:3,no?
Cmq si il segnale delle tv da casa piu' comuni e' interlacciato...

Aro
25-05-2006, 13:23
il segnale tv è PAL 720x576 (le linee visibili)
cmq, è 625i

il segnale NTSC è 525i

desmo
25-05-2006, 14:46
il segnale tv è PAL 720x576 (le linee visibili)
cmq, è 625i

il segnale NTSC è 525i


sbagliato ...

il segnale della tv PAL analogica è 768x576(pixel square) ...x50 semiquadri al secondo interllacciati ... ogni televisore applica una sorta di taglio ai bordi, generalemente del 5% ... quindi l'area visibile si riduce un pó

il segnale PAL digitale (DVD) o TDT ... invece è di 720x576 ... x 25 fotogrammi al secondo

le televisioni tradizionali supportano solo il segnale interllacciato, quelle moderne LCD ... entrambi ...

inutile dire chè meglio un pal progressivo (se lo schermo lo supporta bene)

sacd
25-05-2006, 14:52
il segnale PAL digitale (DVD) o TDT ... invece è di 720x576 ... x 25 fotogrammi al secondo




E magari :D , nel digitale terrestre sono forse due i canali con quella risoluzione :muro:

Wilfrick
25-05-2006, 15:37
Sbagliato ancora.
I TV (non HD) non hanno risoluzione orizzontale, ma solo verticale. Poi, per gestire il segnale su computer, si "converte" il segnale analogico in immagine digitale di 768 pixels orizzontali con pixel quadrato, invece usando un pixel anamorfico si ha il 720x576 con rapporto di 1,06666666666666666666666666666666666666666666667.
Ma non è questo il problema.
Per vedere la televisione (da telecamera) è NETTAMENTE preferibile il segnale interlacciato in quanto ci dà effettivamente 50 immagini diverse per secondo. Ogni immagine è un semiquadro di linee pari o dispari, visualizzate in sucessione, quindi appunto 50 immagini al secondo (PAL).
Il segnale progressive invece dà 25 immagini al secondo ma piene, ogni immagine è formata sia da linee pari che dispari. Quindi, per farla breve, se vediamo un video generato a 25 fps progressive sarà moooolto più scattoso di uno a 25fps interlacciati. Avete mai notato le panoramiche al cinema??? (24 fps) Se ci fate caso sono orribili (tra l'altro cambia anche se la panoramica è verso destra o verso sinistra, una è un po' più fluida perchè va in favore al "disco" che "chiude" l'obiettivo - scusate la terminologia).
Una panoramica fatta con telecamera interlacciata sarà sempre molto più fluida di quella in pellicola da cinepresa.
Quindi, l'interlacciato per televisione è meglio.
Poi se si vuole fare un fermo immagine allora l'interlacciato è scandaloso e meglio prendere un progressive, ma siamo già nel campo dell'elaborazione e non della sempolice visione di TV.
E' senza dubbio meglio vedere un progressive invece se guardiamo un film in televisione perchè il sorgente è a 24 fps pieni da pellicola, quindi una conversione in interlacciato senza dubbio causa perdita di qualità.
Non sono convinto che il segnale interlacciato sia di dimensione inferiore al segnale progressive, il frame in ogni caso è 720x575 a 25fps. Interlacciato o no non cambia.
Per quanto riguarda l'HD le cose sono molto diverse e non ho competenze per parlarne.

magilvia
25-05-2006, 17:51
Per vedere la televisione (da telecamera) è NETTAMENTE preferibile il segnale interlacciato in quanto ci dà effettivamente 50 immagini diverse per secondo.
Non sono daccordo! Hai ragione sul fatto di avere i 50 fps invece di 25 ma devi considerare che il tubo catodico applica una specie di "motion blur" intrinseco che rende i 25 fps più che sufficenti per una visualizzazione fluida. Al contrario con l'interlacciato durante i movimenti veloci un soggetto che su un monitor da computer apparirebbe con i bordi rigati per lo stesso effetto di motion blur verrà sfuocato.
Io odio le immagini sfuocate ecco perchè per me molto meglio il progressive.

magilvia
25-05-2006, 18:46
Mi sono divertito a fare una simulazione di come dovrebbero avvenire le cose. Ovviamente non sono un esperto nè di ottica, nè di tubi catodici quindi se ne sapete più di me fate sentire la vostra opinione.

Supponiamo un palla che si muove veloce nel campo visivo e supponiamo una persistenza nella retina di circa 0,1 secondi con decadimento quasi lineare (più veloce all'inizio, più lento alla fine). Ecco quello che si imprime sulle retina nella realtà:

http://img242.imageshack.us/img242/237/realta3az.jpg

Nel caso di una visualizzazione progressive nel tempo considerato si fa in tempo a vedere 2 frame oltre quello finale. Considerando sempre un decadimento simile ma un po' meno accentuato a causa della persistenza sullo schermo aggiungiamo un frame all'inizio e un po' di sfondo sull'ultimo frame in trasparenza ed ecco quello che risulta:

http://img510.imageshack.us/img510/8474/progressive2sv.jpg

Vediamo che rimane comunque una simulazione artificiosa, in particolare i bordi superiori e inferiori della "strisciata" sono molto diversi. Tutto sommato comunque rende abbastanza bene la realtà.

Nel caso dell'interlacciato invece di 3 frame ne vedremmo 5 o 6 alternati a righe pari e dispari e questo è quello che risulta:

http://img222.imageshack.us/img222/1144/interlaced8yh.jpg

Personalmente lo trovo orribile e meno rispondente alla realtà del precedente anche se si può notare che i bordi inferiori e superiori sono migliori del caso progressive. In particolare i grossi difetti dell'interlacciato sono:
- nell'ultimo frame dove la parte destra della palla non compare intera ma a righe piuttosto evidenti.
- Il percorso della palla appare più corto e inoltre la posizione finale del centro della palla risulta sfasato rispetto alla realtà. (notare che l'ultimo frame, quello attuale, ha opacità 100% mentre il penultimo 80%, eppure sembra più intenso)

Per me vince il progressive 10 a 1...

PS: Gli 0,1 secondi non sono decisivi, per valori diversi basta cambiare velocità della palla e numero di frame interessati e il ragionamento cambia poco

Raid5
25-05-2006, 22:51
Per vedere la televisione (da telecamera) è NETTAMENTE preferibile il segnale interlacciato in quanto ci dà effettivamente 50 immagini diverse per secondo. Ogni immagine è un semiquadro di linee pari o dispari, visualizzate in sucessione, quindi appunto 50 immagini al secondo (PAL).
Il segnale progressive invece dà 25 immagini al secondo ma piene, ogni immagine è formata sia da linee pari che dispari. Quindi, per farla breve, se vediamo un video generato a 25 fps progressive sarà moooolto più scattoso di uno a 25fps interlacciati.
Gli standard HDTV prevedono anche i formati a 50 fps progressivi. Questi sono sicuramente migliori di quelli interlacciati e risolvono il problema delle immagini "scattose" se in rapido movimento.

nicgalla
26-05-2006, 00:22
io ho sempre capito che il progressive è il migliore e l'interlacciato un compromesso per dimezzare la banda passante necessaria.
C'è anche da dire che tutto questo sfarfallio nei TV non si vede, perchè sia il segnale sia il CRT sono interlacciati. E' ben diverso invece visualizzare un segnale TV su un monitor di un pc, o su un proiettore: le righe interlacciate si vedono benissimo e sono molto fastidiose.
Grazie al cielo ho una tv crt a 100hz e ha nonostante tutto un'immagine molto riposante e nitida al tempo stesso.

devilman79
26-05-2006, 08:00
le televisioni tradizionali supportano solo il segnale interllacciato, quelle moderne LCD ... entrambi ...

anche alcuni tv tradizionali CRT trasmettono immagini progressive 576p.......e lo fanno meglio di molti lcd e plasma......

Niomede
26-05-2006, 08:56
ma io che voglio comprare un aquos per sostituire il mio vecchio televisore a tubo catodico da 21' mi conviene?.....o devo prendere un altro tubo catodico?....scusate...ma il mi ocervello comincia ad andare in fumo:)

gsorrentino
26-05-2006, 10:27
x Desmo

Il segnale pal è composto da 625 righe interlacciate. Di queste le tv analogiche ne mostrano poco più di 500 (un vhs ne registra solo 400).

Quelle inutilizzate trasportano segnali del televideo e segnali TBC (che servono per la sincronizzazioni di più apparati e nelle normali telecamere offrono il timing di registrazione nel formato AAA/MM/GG MM:SS. QQ dove qq rappresenta il quadro 1-25).

Queste due ultime feature non erano previste alla creazione dello standard pal, ma le si sono potute mettere proprio grazie alle linee lasciate invisibili per dare il tempo ai TV (quelli di una volta chiaramente) di sincronizzarsi sul segnale.

Per la parte orizzontale, non è previsto un numero specifico di punti, ma solo una frequenza massima di cambiamenti del segnale che veicola la luminanza (ovvero la parte BN).

Per convenzione si è deciso che, tolte le parti invisibili e data la frequenza massima che si può inviare nell'etere, si è scelto che per digitalizzare un segnale PAL occorreva utilizzare un formato 768x576i. Tale formato è utilizzato nel dvd anche come 768x576p che normalmente si applica ai passaggi dei film a 24fps ricorrendo al trucco di portarlo a 25fps (tutti i film trasmessi in TV hanno la colonna sonora leggermente accellerata) anche se oggi si utilizzano altre tecniche.

Il problema nasce dal fatto che p o i questo sistema andava bene con i TV analogici, mentre i tv digitali (tempi di reazione degli LCD a parte), mostrano tutti i limiti della tecnologia.

Quelli HD appesantiscono il problema perchè si trovano a dover interpolare le righe per aumentarle (del 50% circa) con ovvi casini nel caso di segnali i.

devilman79
26-05-2006, 11:17
ma io che voglio comprare un aquos per sostituire il mio vecchio televisore a tubo catodico da 21' mi conviene?.....o devo prendere un altro tubo catodico?....scusate...ma il mi ocervello comincia ad andare in fumo:)

io prenderei un plasma invece di un lcd......
verso fine anno dovrebbero uscire i 42" con risoluzione 1280x768 (adesso sono ancora 1024x768).

sacd
26-05-2006, 12:02
verso fine anno dovrebbero uscire i 42" con risoluzione 1280x768 (adesso sono ancora 1024x768).


E quindi? :mbe:

devilman79
26-05-2006, 15:17
E quindi? :mbe:

e quindi sono perfetti per il 720p......

anche se gli lcd vanno + su di risoluzione, la qualità (luminosità e contrasto) dell'immagine è pietosa in confronto ad un plasma.

Raid5
26-05-2006, 22:38
Il segnale pal è composto da 625 righe interlacciate.
Giusto.

Di queste le tv analogiche ne mostrano poco più di 500
No, ne fa vedere circa 576. Forse ti confondi con la risoluzione orizzontale.

un vhs ne registra solo 400
Anche qui, probabilmente confondi le due risoluzioni. Un VHS registra quasi tutte le 625 linee orizzontali, ma ha una risoluzione tipica di 250 linee. Un S-VHS invece arriva a 400.

Per la parte orizzontale, non è previsto un numero specifico di punti, ma solo una frequenza massima di cambiamenti del segnale che veicola la luminanza (ovvero la parte BN).
Il limite è determinato solo dalle apparecchiature e dal segnale videocomposito che ha un filtro passa basso a 4.43 MHz, visto che su quella frequenza c'è la portante della crominanza. In RGB, component o S-Video, invcece il limite è solo determinato dalle apparecchiature utilizzate.

Per convenzione si è deciso che, tolte le parti invisibili e data la frequenza massima che si può inviare nell'etere, si è scelto che per digitalizzare un segnale PAL occorreva utilizzare un formato 768x576i.
720x576, per la precisione.

Il problema nasce dal fatto che p o i questo sistema andava bene con i TV analogici, mentre i tv digitali (tempi di reazione degli LCD a parte), mostrano tutti i limiti della tecnologia.

Quelli HD appesantiscono il problema perchè si trovano a dover interpolare le righe per aumentarle (del 50% circa) con ovvi casini nel caso di segnali i.
Qui non ho ben capito che cosa intendi, ma lasciamo stare ...

sacd
26-05-2006, 22:42
Complimenti Raid 5 :D