View Full Version : X1600 Pro Agp
Ho provato ad alzare un pò le frequenza della scheda ma mi scalda molto e quindi volevo sapere se qualcuno mi sa consigliare dissipatore per gpu e ram da montare sulla scheda per pomparla un pò. Saluti a tutti e grazie della risposta.
:)
Ho provato ad alzare un pò le frequenza della scheda ma mi scalda molto e quindi volevo sapere se qualcuno mi sa consigliare dissipatore per gpu e ram da montare sulla scheda per pomparla un pò. Saluti a tutti e grazie della risposta.
:)
le 1600agp sono già abbastanza tirate, non ti consiglio ti overclokkarle, alla fine guadagni solo pochi frames
Zappa1981
25-05-2006, 16:52
ma vaaa metti uno zalman vf700cu o al-cu come il mio e vedrai che vai su di parecchio di GPU almeno a 620 ci arrivi prova
Marko#88
25-05-2006, 21:44
le 1600agp sono già abbastanza tirate, non ti consiglio ti overclokkarle, alla fine guadagni solo pochi frames
Ti devo contraddire...io ho portato la mia da 500 a 610 per la gpu e da 810 a 960 per le ram col dissy originale...probabilmente ho avuto parecchio :ciapet: però non è vero che non si overcloccano...inoltre modificando il voltaggio si riescono a prendere i 680/690 sulla gpu e ad avvicinare i 1000 per la ram...che poi come scheda non sia un granchè sono il primo a dirlo, ma come oc non va malaccio...ed il guadagno è buono...Ciao!!!!!
Ma voi avete la pci-exp o la versione agp come la mia?
Appena alzo le frequenze temperature alle stelle anche con velocità dissi 100% in atitool. Se cambiando dissi anche con l'agp posso salire lo cambio volentieri.
Saluti.
Marko#88
26-05-2006, 11:40
La mia è agp...guarda, con le frequenze in firma le mie temperature sono di 48/50 a riposo e 68/69 sotto stress quindi mentre gioco...ho provato dopo quasi due ore di quake la max temp era arrivata a 69.2°...cmq un ottimo dissy è lo zalman vf900cu ma anche il modello precedente , il 700, va piu che bene...
Boh allora proprio non so: anche a 550 di frequenza scalda come un microonde. Proverò a cambiare dissi e aggiungerli sulle ram e poi vedo. Di base così scalda molto.
AngelBadX
28-05-2006, 01:56
Boh allora proprio non so: anche a 550 di frequenza scalda come un microonde. Proverò a cambiare dissi e aggiungerli sulle ram e poi vedo. Di base così scalda molto.
ciao
per lo zalman 7000 concordo a pieno!!ottimo dissipatore! :)
gia che ci sei prendi i dissipatori per le ram in rame che sono ottimi.
anchio su un pc che ho sistemato ho provato a fare dei test con la x1600 pro agp che gli ho montato,la temperatura a riposo sta sui 48-49 e a mentre giocavo arrivava a 60-61 sempre con il dissipatore originale ..
con l'overclock ho provato ad aggiungere 40 mhz di core e ddr,a riposo la temperatura è salità solo di 1-2 c°
per questioni di tempo non ho potuto provare a fare altri test.....
hai un case ben ventilato? :confused:
se hai un case con 2 o 3 ventol ti conviene tenerlo chiuso quando fai l'overclock,perchè con il case aperto la temperatura puo salire anche di 3-4 c°..
ciao
berto1886
28-05-2006, 12:53
ma vaaa metti uno zalman vf700cu o al-cu come il mio e vedrai che vai su di parecchio di GPU almeno a 620 ci arrivi prova
QUOTO!!!
ciao
per lo zalman 7000 concordo a pieno!!ottimo dissipatore! :)
gia che ci sei prendi i dissipatori per le ram in rame che sono ottimi.
anchio su un pc che ho sistemato ho provato a fare dei test con la x1600 pro agp che gli ho montato,la temperatura a riposo sta sui 48-49 e a mentre giocavo arrivava a 60-61 sempre con il dissipatore originale ..
con l'overclock ho provato ad aggiungere 40 mhz di core e ddr,a riposo la temperatura è salità solo di 1-2 c°
per questioni di tempo non ho potuto provare a fare altri test.....
hai un case ben ventilato? :confused:
se hai un case con 2 o 3 ventol ti conviene tenerlo chiuso quando fai l'overclock,perchè con il case aperto la temperatura puo salire anche di 3-4 c°..
ciao
Il case ha due ventole da 12 della zalman una che butta aria dentro il case ed una dietro che la aspira fuori. Ho controllato ora col dissi originale a riposo (ventola con impostazioni di default) e ati tools mi da 64° che poi scendono viste le impostazioni che ho fatto sullo stesso software.
Non so se provare a cambiare dissi e mettere quelli sulle ram o cambiare direttamente scheda.
Quanto avete guadagnato con l'overclock della scheda voi?
berto1886
28-05-2006, 20:21
Beh... 64°C cmq sn tanti...
AngelBadX
29-05-2006, 02:54
Il case ha due ventole da 12 della zalman una che butta aria dentro il case ed una dietro che la aspira fuori. Ho controllato ora col dissi originale a riposo (ventola con impostazioni di default) e ati tools mi da 64° che poi scendono viste le impostazioni che ho fatto sullo stesso software.
Non so se provare a cambiare dissi e mettere quelli sulle ram o cambiare direttamente scheda.
Quanto avete guadagnato con l'overclock della scheda voi?
ciao,ma non ho ancora capito bene ..a riposo e senza overclock che temperatura ti da?? :confused:
se ti da oltre i 56-57 c° a riposo la scheda ha problemi ed è meglio cambiarla... :rolleyes: calcola che con la setessa scheda che ho montato su un pc, mi faceva a riposo 49-50 c°..e 60-61c° sotto sforzo..sempre con le feqenze originali...
con l'overclock puoi riuscire a guadagnare abbastanza frame per migliorare la fluidità del gioco non di molto ma la noti la differenza..ma prima dovresti risolvere il problema del calore..anche perchè fare l'overlock senza dissipatori ram e gpu in rame non è molto conveniente,in alcuni casi anche un minimo overclock puo farti perdere frame al posto di guadagnarteli...
mi puoi dire quanti frame ti da con il test ed di ati tool??
ciao
A riposo senza overclock e con dissipatore di fabbrica quando apro atitool la temp della scheda è a 64°. Stasera apro lancio atitool e ti posto i frame che mi segnala.
L'impostazione cool'n quiet della scheda madre incide anche sulla gpu?
Saluti.
berto1886
29-05-2006, 10:21
Il cool n quiet nn incide sulla vga... nn è che x caso hai problemi d aerazione??? Oppure prova a smontare il dissy e mettere della pasta termica nuova xkè d solito c mettono un quintale d pasta che nn serve a niente cn quella quantità!!
No il case direi che è ben areato dato che ho dentro due fan da 12x12 della zalman. Proverò a smontare e vedere la quantità di pasta sul chip della scheda. Ma credo che sia il modello a questo punto nato un pò sfortunato.
berto1886
29-05-2006, 10:27
Cmq prova a smontare tutto e poi dicci cm va a finire... ;)
Smontato ma non mi sembra ci fosse nulla di particolarmente strano o pasta in eccesso. Aspetto che mi arrivi la Arctic 5 come pasta da metterci e vedo se cambia. Nel caso la situazione non muti decido se prendere dei dissipatori validi o cambiare direttamente scheda.
Saluti.
berto1886
30-05-2006, 21:37
Prova prima a cambiare pasta anche se nn servirà a molto xkè il dissy originale nn è un granchè e cn la ventola al max fa un rumore assordante!!! Mettici sopra un bel vf700cu...
E sulle ram cosa metto di dissi?
Per quelli che dicono che arrivano a 620/960 mi dite che incrementio avete nei giochi?
non mi rifilate i 3dmark che non mi interessano!
Marko#88
31-05-2006, 12:57
Per quelli che dicono che arrivano a 620/960 mi dite che incrementio avete nei giochi?
non mi rifilate i 3dmark che non mi interessano!
Io la mia l'ho venduta cmq la tenevo a 610/960 e nei giochi si vedeva parecchio la differenza...sinceramente test approfonditi non ne ho0 mai fatti a parte il bench integrato di fear dove gli fps medi e minimi crescevano di una decina...inoltre la distribuzione percentuaqle degli fps era molto piu spostata verso l'alto...nel senso che se prima la maggior parte era sotto i 25 dopo era piu vicino alla fascia da 25 a 40...gli fps max non ricordo...cmq in generale nei giochi io avevo notato parecchi miglioramenti...ciao!!
Io l'ho avuto prima di questa che ho ora! Anche overcloccata la differenza era si e no 5 frame e quando scattava a default scattava anche in overclock!
Dato che la vga era molto limitata dalle ram a differenza della xt che ha ram molto + veloci!
ciao
berto1886
31-05-2006, 13:27
Per le ram c sn dei dissipatorini blu assieme al vf700 ;)
Marko#88
31-05-2006, 14:12
Io l'ho avuto prima di questa che ho ora! Anche overcloccata la differenza era si e no 5 frame e quando scattava a default scattava anche in overclock!
Dato che la vga era molto limitata dalle ram a differenza della xt che ha ram molto + veloci!
ciao
Ovvio che se un gioco scattava vistosamente da originale, anche overcloccata gli scatti rimanevano...ma se un gioco andava relativamente fluido con qualche incertezza qua e là, allora con l'oc la cosa si risoveva...in fear ad esempio migliorava parecchio...x le ram hai ragione, aumentando gli stessi mhz in gpu oppure ram i vantaggi erano molto piu marcati nel secondo caso...poi ovvio che non è esattamente un mostro di scheda nemmeno con gli oc piu spinti...ciao!!
Ovvio che se un gioco scattava vistosamente da originale, anche overcloccata gli scatti rimanevano...ma se un gioco andava relativamente fluido con qualche incertezza qua e là, allora con l'oc la cosa si risoveva...in fear ad esempio migliorava parecchio...x le ram hai ragione, aumentando gli stessi mhz in gpu oppure ram i vantaggi erano molto piu marcati nel secondo caso...poi ovvio che non è esattamente un mostro di scheda nemmeno con gli oc piu spinti...ciao!!
:mano:
ciao
Marko#88
31-05-2006, 15:42
:mano:
ciao
Ciao!! :D
berto1886
31-05-2006, 17:41
Ovvio che se un gioco scattava vistosamente da originale, anche overcloccata gli scatti rimanevano...ma se un gioco andava relativamente fluido con qualche incertezza qua e là, allora con l'oc la cosa si risoveva...in fear ad esempio migliorava parecchio...x le ram hai ragione, aumentando gli stessi mhz in gpu oppure ram i vantaggi erano molto piu marcati nel secondo caso...poi ovvio che non è esattamente un mostro di scheda nemmeno con gli oc piu spinti...ciao!!
eh si... :asd: cmq con il core a 610MHz e la ram a 450MHz raffreddata dal vf700 e il rialto raffreddato da 3 dissipatori per chip rimane molto stabile... ovviamente l'ho overclocckata direttamente da bios! ;)
Marko#88
31-05-2006, 17:48
eh si... :asd: cmq con il core a 610MHz e la ram a 450MHz raffreddata dal vf700 e il rialto raffreddato da 3 dissipatori per chip rimane molto stabile... ovviamente l'ho overclocckata direttamente da bios! ;)
Invece io overcloccavo da ati tool, freq di 610 e 481.5 (DDR) col dissy originale...l'unica accortezza che ho avuto per il raffreddamento era una ventola da 80 mm piazzata davanti alla scheda e perpendicolarmente...ero stabilissimo e le temp erano sui 50 in idle e 68/69 mentre giocavo ai giochi piu spinti...
berto1886
31-05-2006, 18:11
Le mie temp sono 45°C in idle e 55°C stress con la ventola al 70%...
Marko#88
31-05-2006, 18:19
Le mie temp sono 45°C in idle e 55°C stress con la ventola al 70%...
Belle temp...le mie erano circa cosi fino a un mese fa quando fuori faceva piu freddo...adesso l'ambiente si è scaldato parecchi...ma te che freq hai??
berto1886
31-05-2006, 20:34
L'ho scritto pochi messaggi fa... cmq 610MHz di core, e 450MHz di RAM... ciao
Marko#88
31-05-2006, 20:43
L'ho scritto pochi messaggi fa... cmq 610MHz di core, e 450MHz di RAM... ciao
Si in effetti pensavo fossi un altro...pardon!!
berto1886
31-05-2006, 21:08
Tranquillo ;)
Io alle freq di default mi ritrovo a riposo 50° e sotto stress (molto stress: OBLIVION) arrivo a 70° con il dissi originale. Mi sembrano tantini, pensate che mi diano problemi? Consiglio per un buon dissi da non spendere miliardi?
Tnx
berto1886
08-06-2006, 21:03
Io alle freq di default mi ritrovo a riposo 50° e sotto stress (molto stress: OBLIVION) arrivo a 70° con il dissi originale. Mi sembrano tantini, pensate che mi diano problemi? Consiglio per un buon dissi da non spendere miliardi?
Tnx
Le VGA reggono bene il calore xò hai le mie stesse temp di quando avevo il dissy originale!!!
Ho cambiato dissi: zalman vf900! Ora la vga indossa una sciarpa di lana perchè ha freddo... a riposo 40° (prima 55°) e sotto stress 48° (prima 72°)...
Ho provato con atitool a overclockare: facendo trovare a lui le massime freq dopo un po' che sale mi diventa lo schermo nero oppure si vedono solo delle striscie, è normale? Io a questo punto resetto pensando che si sia impallato, non è che devo aspettare e poi si rimette tutto a posto?
Grazie, ciao!
berto1886
13-06-2006, 17:32
Zalman n°1 cmq nn farle trovare ad atitool le frequenza, mettitele tu a a mano ti fai un pò di test e poi quando trovi una frequenza in oc che renda bene in prestazioni e stabilità ti tieni quelle!! ;) Io preferisco un oc da bios così almeno nn ho sw in background in +! Ovviamente le frequenze te le devi prima tirar fuori cn atitool.. ciao
PeterJosy
13-06-2006, 18:00
Puoi mettere anche un artic silencer, per far si che la scheda ti scaldi -. Lo trovi sui 25-30 € ;) !!!!!!
berto1886
13-06-2006, 18:12
Si nn é male xo preferisco Zalman ;)
Bè ormai ho preso lo zalman e cmq sono molto contento della scelta.
Con ATItool se non sbaglio una volta settate le freq anche chiudendolo rimango no quelle, o no?
In che modo posso verificarne la stabilità, ci sono test particolari? Il mio metodo consiste nel giocare ad oblivion...
Grazie a tutti!!
Ciao
Marko#88
13-06-2006, 20:10
Bè ormai ho preso lo zalman e cmq sono molto contento della scelta.
Con ATItool se non sbaglio una volta settate le freq anche chiudendolo rimango no quelle, o no?
In che modo posso verificarne la stabilità, ci sono test particolari? Il mio metodo consiste nel giocare ad oblivion...
Grazie a tutti!!
Ciao
io ati tool lo lasciavo minimizzato che tanto non occupa praticamente nulla come risorse...se lo chiudi non so se le frequenze rimangono...cmq per provare la stabilità lancia dei benchmark tipo 3dmark 2003/2005...oppure continua a fare come ora:giochi per un po di tempo e se non hai problemi sei a posto!!Secondo me è il metodo migliore...cmq ora che hai lo zalman potresti strabiliarci con una bella vmod e vedere fino dove arriva 'sta schedozza!!ciao!!!
Ciao!
Ieri sono arrivato a 570/460, senza nessun problema. Se provo ad andare su mi si impalla il pc. Le temp sotto stress non superano mai i 50°. Però mi aspettavo un po' di più :mad: .
E' possibile che l'aumento di una freq influenzi il massimo dell'altra? Provo a spiegarmi meglio: mantenendo le mem a freq di default è possibile che la max freq della gpu possa superare i 570 ottenuti alzando anche quella delle mem?
Inoltre è possibile che oc anche cpu (anche fsb) riesca a salire di freq anche con la scheda video?
Grazie
Marko#88
14-06-2006, 12:42
Ciao!
Ieri sono arrivato a 570/460, senza nessun problema. Se provo ad andare su mi si impalla il pc. Le temp sotto stress non superano mai i 50°. Però mi aspettavo un po' di più :mad: .
E' possibile che l'aumento di una freq influenzi il massimo dell'altra? Provo a spiegarmi meglio: mantenendo le mem a freq di default è possibile che la max freq della gpu possa superare i 570 ottenuti alzando anche quella delle mem?
Inoltre è possibile che oc anche cpu (anche fsb) riesca a salire di freq anche con la scheda video?
Grazie
Non credo che una freq possa influenzare l'altra...cioè io avevo trovato i miei limiti singolarmente e poi ho impostato le freq assieme ed era stabile...occando la cpu non cambia nulla...cmq strano che non salga piu di cosi visto che la mia saliva molto di col dissy originale...com'è l'aerazione del case??perchè se hai un case troopo chiuso e con ristagni d'aria non c'è dissy che aiuti!!
berto1886
14-06-2006, 17:45
io ati tool lo lasciavo minimizzato che tanto non occupa praticamente nulla come risorse...se lo chiudi non so se le frequenze rimangono...cmq per provare la stabilità lancia dei benchmark tipo 3dmark 2003/2005...oppure continua a fare come ora:giochi per un po di tempo e se non hai problemi sei a posto!!Secondo me è il metodo migliore...cmq ora che hai lo zalman potresti strabiliarci con una bella vmod e vedere fino dove arriva 'sta schedozza!!ciao!!!
Una volta chiuso atitool le frequenza ritornato @ default... cmq io preferisco l'oc da bios dopo svariate prove cn atitool, meno applicazioni ci sn in background e meglio è! ;)
Non credo che una freq possa influenzare l'altra...cioè io avevo trovato i miei limiti singolarmente e poi ho impostato le freq assieme ed era stabile...occando la cpu non cambia nulla...cmq strano che non salga piu di cosi visto che la mia saliva molto di col dissy originale...com'è l'aerazione del case??perchè se hai un case troopo chiuso e con ristagni d'aria non c'è dissy che aiuti!!
Non e' proprio aeratissimo ma le temp stanno sempre sotto i 50 gradi sotto stress...
Marko#88
15-06-2006, 16:43
Non e' proprio aeratissimo ma le temp stanno sempre sotto i 50 gradi sotto stress...
Allora la tua scheda è un po' sfigata...la mia era fortunatissima per quanto riguarda le memorie (che io sappia nessun altro è arrivato così in alto con dissy e voltaggi originali)..Come GPU ho visto che quasi tutti superavano i 600...c'era anche chi arrivava a 630!!
berto1886
15-06-2006, 16:49
Eh già oltre i 600MHz di core ci si arriva tranquillamente, quando si comincia a superare i 620 a volte cominciano ad esserci problemi, le memorie cmq più di 450 a con la mia nn riesco ad andarci poi nn so voi...
Marko#88
15-06-2006, 17:05
Eh già oltre i 600MHz di core ci si arriva tranquillamente, quando si comincia a superare i 620 a volte cominciano ad esserci problemi, le memorie cmq più di 450 a con la mia nn riesco ad andarci poi nn so voi...
io avevo le Memorie a 481.5 :D :D ...dopo questo valore però bastava anche solo 1 mhz che incorrevo in blocchi di sistema... :muro:
berto1886
15-06-2006, 17:21
Io se supero io 450 mi si blocca tutto :muro:
Mi sa che a sto punto la mia scheda non sopporta molto l'oc :muro:
Come si fa ad impostare le freq da bios?
Ciao!
berto1886
16-06-2006, 17:52
E' un'operazione un pò complessa... allora se hai la versione AGP scaricati pure la versione aggiornata del bios che poi andrai a modificare, se hai la versione PCI-EX allora prima ti devi estrarre il bios originale della VGA tramite AtiFlash.
Una volta che sei in posseso del bios, sia esso dell'AGP che della PCI-Ex, tramite RaBiT modifiche le frequenza, portandola alla massima frequenza alla quale era stabile con atitool, salvi il bios modificato, poi sempre tramite atiflash flashi il bios moddato ed il gioco è fatto!! ;)
Atiflash è un utility per flashare il bios tramite DOS, quindi ti devi creare un Floppy avviabile da DOS e poi copiare i file dell'Atiflsh e il file del bios moddato.
Alcuni comandi utili di atiflash:
atiflash -s 0 x.rom -->> questo serve per salvare il bios corrente della VGA
atiflash -p 0 x.rom -->> questo serve per flashare il bios sulla VGA
la "X" indica il nome che vuoi dare il bios nel caso dell'estrazione, nel caso dell'upload del bios la "x" indica il nome cn cui hai chiamato il bios salvato nel floppy!
Spero d'essere stato utile e chiaro. Ciao
Zappa1981
16-06-2006, 19:05
ma perchè devo tenere le frequenze alte quando posso tranquillamente modificarle quando mi serve?
Marko#88
16-06-2006, 20:35
ma perchè devo tenere le frequenze alte quando posso tranquillamente modificarle quando mi serve?
Alcuni preferiscono mettere le frequenze da bios x non avere dei programmi in esecuzione...Io sinceramente preferisco creare i due profili per 2D e 3D con i vari programmi che ci sono in giro, tanto quando sono ridotti a icona occupano al max 2 o 9 MB di Ram...così in Idle la scheda scalda di meno, poi appena si lancia una applicazione 3D le frequenze salgono migliorando le prestazioni...Poi ognuno ha i suoi modi preferiti...Ciao!!!
e cmq non è tanto l'overclock che fa scaldare le schede, quanto l'overvolt; avete mai provato a scendere coi voltaggi con le vostre x1600? ;)
bYeZ!
berto1886
17-06-2006, 12:59
Esatto, infatti ripeto che in oc con lo Zalman VF700Cu sto + fresco che cn le frequenze@default cn il dissy stock!! ;)
berto1886
17-06-2006, 13:25
Alcuni preferiscono mettere le frequenze da bios x non avere dei programmi in esecuzione...
QUOTONE!!!
Zappa1981
17-06-2006, 15:27
eh, anche io modificai la 9800pro con frequenze da bios.....peccato che ad un certo punto....PUUFFFF...non vorrei fare il bis....
berto1886
17-06-2006, 22:18
eh, anche io modificai la 9800pro con frequenze da bios.....peccato che ad un certo punto....PUUFFFF...non vorrei fare il bis....
Sn cose che possono succedere...
Griffon1600
21-06-2006, 11:13
Ciao a tutti, sinceramente anche io avevo pensato ad un bel overclock e volevo montare uno zalman Vf 900Cu.
Sul sito dice che monta ma voi che ne dite?sapete com'è preferisco chiedere prima di spendere 50E.
berto1886
22-06-2006, 09:42
Lo devi montare su una x1600...??
Griffon1600
23-06-2006, 10:37
Si vorrei montarlo su una radeon x1600pro 256AGP , che dici vado?
berto1886
24-06-2006, 11:18
In teoria dovrebbe andarci bene... xò nn ne sn sicuro, il vf700 xò ci sta di sicuro...
Ciao a tutti, sinceramente anche io avevo pensato ad un bel overclock e volevo montare uno zalman Vf 900Cu.
Sul sito dice che monta ma voi che ne dite?sapete com'è preferisco chiedere prima di spendere 50E.
Se leggi qualche post fa vedrai che io ho uno zalman vf900 su una x1600pro agp, con il senno di poi e' un pochetto sovradimensionato, ma in futuro puo' tornare utile per la prossima vga. Cmq prodotto ottimo, cambierei la pasta ma c'e' tutto l'occorrente per il montaggio che si fa in 20 minuti. Io l'ho comprato a 35 euri, quello senza led. Ciao!!
berto1886
26-06-2006, 18:22
Esatto... xò la x1600 nn ha i 4 fori di supporto ne ha solo 2
Ciao ragazzi,
torno un attimo al discorso oc. Anche per le vga si può regolare la tensione di alimentazione? Io sono arrivato alle freq di qualche post fa con la tensione di default (1,5V), anche perchè non ho trovato con ATITool il modo di variare l'alim. Ho visto che nel BIOS della scheda mamma c'è una voce per l'alimentazione dell'AGP che mi permette tre scelte: 1,5 1,6 1,7 V. Posso provare a cambiare quella per salire in freq?
Dato che avere un programmino in bg non mi da più di tanto fastidio preferisco non operare oc da bios della scheda, cmq grazie berto per la spiegazione molto chiara.
CIAO :)
Marko#88
27-06-2006, 18:22
Ciao ragazzi,
torno un attimo al discorso oc. Anche per le vga si può regolare la tensione di alimentazione? Io sono arrivato alle freq di qualche post fa con la tensione di default (1,5V), anche perchè non ho trovato con ATITool il modo di variare l'alim. Ho visto che nel BIOS della scheda mamma c'è una voce per l'alimentazione dell'AGP che mi permette tre scelte: 1,5 1,6 1,7 V. Posso provare a cambiare quella per salire in freq?
Dato che avere un programmino in bg non mi da più di tanto fastidio preferisco non operare oc da bios della scheda, cmq grazie berto per la spiegazione molto chiara.
CIAO :)
No, quella tensione non riguarda il voltaggio della scheda video o della ram video, ma semplicemente l'alimentazione che viene data allo slot agp, ma alzandola non dovresti nmotare miglioramenti in overclock...Credo proprio che l'unico modo per alzare i voltaggi sia quello di agire con la matita...dubito che ci si riesca coi programmi....
berto1886
27-06-2006, 19:28
No, quella tensione non riguarda il voltaggio della scheda video o della ram video, ma semplicemente l'alimentazione che viene data allo slot agp, ma alzandola non dovresti nmotare miglioramenti in overclock...Credo proprio che l'unico modo per alzare i voltaggi sia quello di agire con la matita...dubito che ci si riesca coi programmi....
Già... :asd: sn d'accordo!
Due cose:
- con la matita è molto complicato, rischio di spaccare tutto e soprattutto dove trovo una guida chiara con immagini per farlo?
- ne vale la pena, cioè non è che aumento la tensione rischiando di fare danni per aumentare di 10 MHz la freq?
Grazie per la pazienza...
Marko#88
28-06-2006, 15:53
Due cose:
- con la matita è molto complicato, rischio di spaccare tutto e soprattutto dove trovo una guida chiara con immagini per farlo?
- ne vale la pena, cioè non è che aumento la tensione rischiando di fare danni per aumentare di 10 MHz la freq?
Grazie per la pazienza...
Allora, se guardi una decina di pagine indietro(circa) mella sezione tweaking modding overclocking trovi la discussione riguardante la vmod, che un utente ha fatto con successo...ci sono anche le foto e sembra tutto molto semplice...il rischio non è di far dei danni, xke se vedi che qualcosa va storto cancelli i segni di matita e torni a posto...l'importante è raffreddare bene la scheda xke aumentando la tensione aumentano di molto le temperature...cmq sinceramente, se vmoddi magari prendi diciamo altri 50mhz per ram e altrettanto per gpu, (ipotesi, magari ne pigli di piu magari di meno) la scheda migliorera un po' le prestazioni, ma imho non cosi radicalmente...ad esempio se hai un gioco ingiocabile non è che dopo giochi con tutto al max :D :D insomma se vuoi provare falla, ma imho la x1600pro è una scheda di fascia medio bassa e non ti permetterà certo di aumentare a dismisura le prestazioni...poi c'è sempre il gusto di moddare ma questo è un altro discorso... :)
berto1886
28-06-2006, 21:53
Già... infatti nn c'è da aspettarsi chissà che prestazioni anche in oc spinto cn overvolt
Bè allora mettiamola così: senza pretese provo a farlo solo per il gusto di moddare :cool: !!
Vado a cercare la guida, colpisco e torno!!
Grazie, ciao
berto1886
29-06-2006, 11:52
Dicci cm va a finire poi ciao ;)
Purtroppo ora non ho molto tempo per divertirmi con la mia vga :mad:
mi sa che mi tocca rimandare di qualche settimana :muro:
poi vi farò sapere!
berto1886
11-07-2006, 20:38
Restiamo in attesa di tue prove ciao :)
lzeppelin
24-08-2006, 21:28
ragazzi che versione di atitool usate che vi funziona?
io con la 0.25b 15 non riesco a fare nulla.
in oltre che programma potrei usare per editare le frequenze nel bios?
grazie.
berto1886
25-08-2006, 17:52
La versione di atitoll nn me la ricordo ed ora sto usando il notebook... per moddare il bios devi usare rabit... ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.