PDA

View Full Version : WinFS Beta 2 il prossimo mese


Redazione di Hardware Upg
25-05-2006, 08:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17474.html

Al prossimo TechEd 2006 in Boston verrà presentata la seconda beta di WinFS

Click sul link per visualizzare la notizia.

red5lion
25-05-2006, 08:29
ma winfs non doveva essere una specie di rivoluzione che niente aveva a che fare con il vecchio ntfs?
Non doveva basarsi sul SQL Server piuttosto che sull'NTFS?

Mi pareva di aver capito che si trattava di una rivoluzione, ma a questo punto si tratterebbe solamente (per quanto innovativa) evoluzione...

qualcuno può darmi lumi?

vittoriusly
25-05-2006, 08:32
No, WinFS e' sempre stato inteso come uno strato sopra il filesystem. Anche perche' altrimenti la gestione dei file risulterebbe forse un po' troppo diversa rendendo inutilizzabili i programmi attuali (dunque la mia dll si trova .... si trova... OPS )

eta_beta
25-05-2006, 08:39
tradotto
è una astrazione in più tra il disco e l'utente
non è un semplice file sistem
nel file sistem hanno trasferito delle funzionalità di + alto livello

SirCam77
25-05-2006, 09:14
Ok molte ditte acquisteranno Vista non appena uscirà. Dopo aver installato i software, inserito i pc nel dominio e pagato i tecnici a peso d'oro come per incanto uscirà WinFS costringendo ad un nuovo format del disco rigido e ad un altro esborso. La Microsoft sta seguendo una politica...scusate della parola "del cazzo!!!"

diabolik1981
25-05-2006, 09:23
Ok molte ditte acquisteranno Vista non appena uscirà. Dopo aver installato i software, inserito i pc nel dominio e pagato i tecnici a peso d'oro come per incanto uscirà WinFS costringendo ad un nuovo format del disco rigido e ad un altro esborso. La Microsoft sta seguendo una politica...scusate della parola "del cazzo!!!"


Ma prima di parlare sapete di cosa scrivete? A che dovrebbe servire un nuovo format?

SirCam77
25-05-2006, 09:37
Ma prima di parlare sapete di cosa scrivete? A che dovrebbe servire un nuovo format?

Credi che chi ha investito soldi per installare un pc in un ditta sia disposto ad utilizzare l'utility per la conversione del file system? Seconda domanda: la conversione avverrà senza problemi? Non credo proprio se poi mi sbaglio che ben venga, un punto a favore per Microsoft.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
25-05-2006, 09:39
ma perche c'è sempre e solo da criticare. CHE LAGNA!
un filesystem integrato da un DB è estremamente utile, altroche! indicizzazioni fulltext e magari anche per similitudine sui dati multimediali, possibilità di eseguire query "sensate" sui file, archiviazione di immani moli di dati con possibilità di RITROVARE effettivamente quello che si è messo via senza impazzire, sono solo una minima parte di ciò che un sistema del genere consentirebbe, ok non è roba per tutti ma almeno se una cosa non la si può apprezzare per via della sua complessità almeno che non la si affossi con le solite litanie anti microsoft!

diabolik1981
25-05-2006, 09:39
Credi che chi ha investito soldi per installare un pc in un ditta sia disposto ad utilizzare l'utility per la conversione del file system? Seconda domanda: la conversione avverrà senza problemi? Non credo proprio se poi mi sbaglio che ben venga, un punto a favore per Microsoft.

Ma volete capirlo o no che WinFS non è un file system? Quindi non ci sarà nulla da convertire. Per Vista il file system sarà NTFS6.

SirCam77
25-05-2006, 09:43
Ma volete capirlo o no che WinFS non è un file system? Quindi non ci sarà nulla da convertire. Per Vista il file system sarà NTFS6.

Scusa ma forse qualcuno non ha letto bene:

Windows File Store è il nuovo file system sviluppato da Microsoft.....



.... :D

DevilsAdvocate
25-05-2006, 09:47
Molto probabilmente non sara' un vero e proprio filesystem ma solo un "rappezzo",
se e' come diabolik1981 sostiene.... Nel qual caso probabilmente si potra' fare
conversione senza format come nel passaggio da fat16 a fat32....

bist
25-05-2006, 09:48
Scusa ma forse qualcuno non ha letto bene:

Windows File Store è il nuovo file system sviluppato da Microsoft.....



.... :D
Forse qualcuno non ha scritto bene ;)

diabolik1981
25-05-2006, 09:59
Forse qualcuno non ha scritto bene ;)


Sicuramente qualcuno non ha scritto bene. L'articolo lascia parecchio a desiderare...

diabolik1981
25-05-2006, 10:01
Molto probabilmente non sara' un vero e proprio filesystem ma solo un "rappezzo",
se e' come diabolik1981 sostiene.... Nel qual caso probabilmente si potra' fare
conversione senza format come nel passaggio da fat16 a fat32....

Anche da FAT32 a NTFS il passaggio è pressochè indolore. Ma in questo caso WinFS è un qualcosa che si interpone tra NTFS6 e Vista.

bist
25-05-2006, 10:32
Anche da FAT32 a NTFS il passaggio è pressochè indolore. Ma in questo caso WinFS è un qualcosa che si interpone tra NTFS6 e Vista.
Esatto:

http://www.ntfs.com/images/winfs_technology.gif

mauro.ant
25-05-2006, 10:37
A quanto dite mi pare di capire che questo WinFS sia l'equivalente di spotlight, nulla di innovativo, un db ed un sistema di information retrieval.
Sbaglio?

Dias
25-05-2006, 10:47
A quanto dite mi pare di capire che questo WinFS sia l'equivalente di spotlight, nulla di innovativo, un db ed un sistema di information retrieval.
Sbaglio?

Si, sbagli, Spotlight è un semplice desktop search (per WinXP da tempo c'è MSN Desktop search, per Vista è integrato), mentre WinFS è qualcosa di molto sofisticato. Dai un occhiata a questo link, spiega in maniera più dettagliata:

http://www.betanews.com/article/WinFS_Beta_2_to_Appear_at_TechEd/1148413870

liviux
25-05-2006, 10:50
Chissà che si riesca finalmente a superare l'antica vista gerarchica dello spazio disco! Tutti prima o poi ci siamo accorti che la classificazione ad albero delle informazioni è inutilmente limitante. Esempio spicciolo: le foto della zia le metto in una cartella "zia" dentro la cartella "foto", o nella cartella "zia" dentro "parenti" dentro "documenti", insieme alle sue ricette ed alle sue mail? In una, con un collegamento nell'altra? E poi chi mi mantiene l'integrità dei collegamenti? Per quanto ne sappia poco, credo che WinFS miri ad aiutare in questo senso, oltre a fornire l'indicizzazione e la ricerca rapida in stile Spotlight/Beagle. Quel po' che ho visto dell'interfaccia utente sembra promettente: la flessibilità di una SELECT SQL con un approccio molto intuitivo. Probabilmente ci saranno nuove API che permetteranno ad un'applicazione di riferirsi ad un file mediante una query anzichè un path. Tutte le applicazioni che non ne faranno uso continueranno ad usare i path, perchè in fondo i dati sul disco saranno sempre sul vecchio NTFS.

Bearpower
25-05-2006, 10:56
Liviux, mi hai fatto venire in mente una cosa: cosa succede se si sputtana il db relazionale? (Premetto che sto fremendo per sto cavolo di WinFs)

liviux
25-05-2006, 11:09
Liviux, mi hai fatto venire in mente una cosa: cosa succede se si sputtana il db relazionale? (Premetto che sto fremendo per sto cavolo di WinFs)
Beh, anche la vecchia FAT tiene gli indici (le File Allocation Tables, appunto) replicati in diverse aree del disco. Per perdere dati al di là di ogni possibilità di recupero ti si deve sputtanare il disco. In tal caso, non c'è filesystem che tenga. Giustamente osservi che, essendoci un livello di astrazione in più, c'è un punto di vulnerabilità in più: si potrebbero corrompere gli schemi del DB senza che il filesystem NTFS sottostante faccia una piega. Indubbiamente è possibile, e si vedrà cosa implementerà MS per prevenirlo. Ma sospetto che le critiche maggiori arriveranno per un altro motivo: tutte queste strutture di dati, metadati e indici porteranno via una fetta consistente dello spazio disco, e forse non tutti se lo aspettano. Chi è abituato a poter mettere 100GB di dati su un disco da 100GB (al netto dei soliti trucchetti semantici dei produttori di dischi) potrebbe accorgersi con disappunto che lo spazio veramente disponibile è minore.

veoloz
25-05-2006, 11:18
Asked whether WinFS is an individual file system or simply an extension of NTFS, Microsoft previously explained to BetaNews: "It's both. It's built on NTFS and it is a file system."

Se questa non è una piccola rivoluzione poco ci manca. Onde evitare commenti inutili, studiate un pochino SQL. Le funzionalità di WinFs sono limitate solo dalla fantasia in quanto si potranno fare ricerche veloci di qualsiasi tipo. Per quanto riguarda eventuali errori nel DB e l'eventuale correzione dello stesso, alla Microsoft avranno sicuramente pensato visto che hanno dei programmatori molto bravi (ripresa a caldo e ripresa a freddo vi dicono qualcosa?). Evitiamo commenti inutili!!!

magilvia
25-05-2006, 11:29
Chissà che si riesca finalmente a superare l'antica vista gerarchica dello spazio disco! Tutti prima o poi ci siamo accorti che la classificazione ad albero delle informazioni è inutilmente limitante. Esempio spicciolo: le foto della zia le metto in una cartella "zia" dentro la cartella "foto", o nella cartella "zia" dentro "parenti" dentro "documenti", insieme alle sue ricette ed alle sue mail? In una, con un collegamento nell'altra?
Non penso proprio che il fine sia quello. Per risolvere quel problema esistono in tutti i file system tranne in quelli microsoft i link che permettono di piazzare i file in più cartelle senza doverne averne più di una copia. Per me è stata una grande limitazione per anni.
Questo winfs mira più in alto. Speriamo non troppo in alto da non arrivarci...

wish1s
25-05-2006, 11:35
Si, sbagli, Spotlight è un semplice desktop search (per WinXP da tempo c'è MSN Desktop search, per Vista è integrato), mentre WinFS è qualcosa di molto sofisticato. Dai un occhiata a questo link, spiega in maniera più dettagliata:

http://www.betanews.com/article/WinFS_Beta_2_to_Appear_at_TechEd/1148413870


Qualcuno qui sta cercando di vendere un innovazione di Apple per una di Microsoft... non si fanno queste cose!!!


"The technologies that power Spotlight are:

A database consisting of a high-performance meta-data store and content index that is fully integrated into the file system.

Programmatic APIs that are part of the CoreServices and Cocoa frameworks that let you query the meta-data store and content index.

A set of importer plug-ins that are used to populate the meta-data store and content index with information about the files on the file system.

A plug-in API allowing you to provide meta-data and content to be indexed for your application's custom file formats. "




Chiamarlo "un semplice desktop search" mi sembra un po troppo riduttivo...

...cmq se qualcuno volesse documentarsi prima di scrivere scemenze:

http://developer.apple.com/macosx/spotlight.html

liviux
25-05-2006, 12:26
Qualcuno qui sta cercando di vendere un innovazione di Apple per una di Microsoft... non si fanno queste cose!!!

...
...cmq se qualcuno volesse documentarsi prima di scrivere scemenze:

http://developer.apple.com/macosx/spotlight.html
Calma, calma. Scaldarsi tanto per un filesystem mi pare futile come scannarsi a vicenda perchè un omino vestito di nero in mezzo a ventidue tizi in braghe corte ha sollevato un cartoncino di un colore piuttosto che di un altro.
Il link fornito da Dias non diceva molto, ma una cosa è chiara: WinFS è relazionale. Non mi pare che nè Spotlight nè Beagle lo siano. Un conto è dire "database", un altro conto è indicare il tipo di schema implementato. Se posso azzardare un esempio, col primo puoi dire "trovami tutto ciò che riguarda Giampiero" o "tutte le foto di Giampiero" o "tutte le foto di Giampiero dell'ultimo anno". Col secondo puoi dire "trovami le foto di tutti quelli che mi hanno scritto una mail nel giugno 2005" (sempre che i metadati siano all'altezza). Poi vedremo cosa è effettivamente implementato in WinFS e quanto flessibile sarà l'interfaccia utente, ma le potenzialità sono notevoli.

Dias
25-05-2006, 12:28
E' un semplice Desktop Search, cosi come da prima lo erano Copernic DS, Google DS o, uscito più tardi, MSN DS. Chiamare DS innovazione della Apple è una bestemmia dato che prima c'erano già appunto arrivati Google/Copernic, anche se la prima in assoluto è stata proprio la MS con WinXP (servizio di indicizzazione che indicizza il contenuto dei file, il suo unico problema è che supporta principalmente txt/office97 e che non era espandibile tramite plugin). ;)

Ah già, dimenticavo, è la MS, non può innovare per definizione. :asd:

Giulio1077
25-05-2006, 12:55
Liviux, mi hai fatto venire in mente una cosa: cosa succede se si sputtana il db relazionale? (Premetto che sto fremendo per sto cavolo di WinFs)

Bhè, se funziona basandosi su di un relazionale, esistono tecniche di logging per il crash recoverying... il che aumenterebbe la sicurezza delle organizzazioni dei dati.
Ma questa è una mia supposizione

Giulio1077
25-05-2006, 13:00
Scusa ma forse qualcuno non ha letto bene:

Windows File Store è il nuovo file system sviluppato da Microsoft.....
... :D

Gnek! :doh:
Microsoft non ha nessuna (alemno fino ad adesso) intenzione di investire nuovi soldi su un nuovo filesystem.
Avete un'idea di quanto tempo e denaro ha investito per NTFS?

Giustamente WinFS è un supporto alla gestione dei file e per quello che so, dovrebbe basarsi sul motore (ridotto) di Yukon (MS sqlserver 2005).

Dobbiamo pazientare, per poi giudicare le effettive capacità, soprattuto prestazionali, visto l'esosità di Vista. 8inoltre WinFS si dovrebbe poter applicare anche a WinXP, ma non ne sono certo :confused: ).

Salumi

liviux
25-05-2006, 13:12
Bhè, se funziona basandosi su di un relazionale, esistono tecniche di logging per il crash recoverying... il che aumenterebbe la sicurezza delle organizzazioni dei dati.
Ma questa è una mia supposizione
Le stesse tecniche, in ambito filesystem, si chiamano "journaling" e NTFS le implementa da sempre.

XSonic
25-05-2006, 13:25
Dai, su, le innovazioni ci vogliono, ci sono state e ci saranno, questo fs non sembra poi tanto male

coschizza
25-05-2006, 13:41
Liviux, mi hai fatto venire in mente una cosa: cosa succede se si sputtana il db relazionale? (Premetto che sto fremendo per sto cavolo di WinFs)


se il sistema vede che il database è corrotto allora lo "elimina" e si rifa un database nuovo, non è un problema perchè i file sull'hd non vengono toccati quelli sono sempre salvati in NTFS come oggi.

comunque ho già provato il WinFS tempo fa perche era integrato di base sulle versioni ALPHA di vista, il concetto era interessante ma il consumo di memoria a suo tempo per tenere in memoria il database e il motore sql era troppo esoso per il tempo, questo sarà siscuramente uno dei motivi per averlo posticipato perche un hd bello pieno vi genera un database di alcune centinaia di mega che deve essere contenuto in gran parte in memoria, sulel versioni di 2 anni fa che ho provato il concumo di memoria del sistema winfx era indicativametne 300-400mb di ram, oggi sara cambiato radicalmente ma il concetto dase sarà sempre lo stesso.

hycarus
25-05-2006, 13:51
Molto interessante questo WinFS... già Spotlight è veramente utile... se questo è ancora più potente meglio.. speriamo non sia troppo complicato, però. Cmq ho letto qualche settimana che il file system che Sun usa in OpenSolaris, integra funzionalità del genere direttamente nel file system stesso.. qualcuno sa qualcosa di più preciso?

frankie
25-05-2006, 14:23
Va beh, io ora sto sperimentando Ext2 su windows e sembra che funzioni bene.

Devo solo fare qualche bench, affidabile mi sembra affidabile, solo che è per gli HD non di boot.

Il vantaggio è che lo leggi e SCRIVI con tutto, meglio che NTFS (solo win)

scorpionkkk
25-05-2006, 15:36
E' un semplice Desktop Search, cosi come da prima lo erano Copernic DS, Google DS o, uscito più tardi, MSN DS. Chiamare DS innovazione della Apple è una bestemmia dato che prima c'erano già appunto arrivati Google/Copernic, anche se la prima in assoluto è stata proprio la MS con WinXP (servizio di indicizzazione che indicizza il contenuto dei file, il suo unico problema è che supporta principalmente txt/office97 e che non era espandibile tramite plugin). ;)

Ah già, dimenticavo, è la MS, non può innovare per definizione. :asd:

Mah..come al solito non sono d'accordo.
Per l'utente finale il "semplice" desktop search di spotlight è la soluzione del 95% dei problemi.La superiorità tecnologica di chi, come WinFS, vuole collegare semanticamente le informazioni è schiacciante, ma ha una utilità?

Innanzitutto WinFS dovrà non solo essere implementato e pubblicato nonchè affinato ma dovrà anche essere accettato dalla dev community che non è esente dall'obbligo di scrivere molto codice ulteriore per acquisire un vantaggio da tale tecnologia, tutto sta a capire se le applicazioni ne trarranno un serio beneficio in massa.

Inoltre, anche i sassi sanno che apple sta lavorando su una cosa simile, magari copiando l'idea (che anche Microsoft ha scopiazzato dalle università di mezzo pianeta) ma con la forza di avere un desktop search che funziona ottimamente.

L'errore di Microsoft alla fine è stato quello di voler implementare tutto insieme rischiando il vaporware, l'obsolescenza o addirittura l'inutilità a seconda di come piegherà il mercato o come agiranno i concorrenti. Sarebbe stato più semplice fare come apple e togliere di mezzo quel search stupido che tanto fa comodo agli utenti invece che
impelagarsi in un tale impegno strombazzandolo in giro.

mauro.ant
25-05-2006, 16:14
Il link fornito da Dias non diceva molto, ma una cosa è chiara: WinFS è relazionale. Non mi pare che nè Spotlight nè Beagle lo siano. Un conto è dire "database", un altro conto è indicare il tipo di schema implementato. Se posso azzardare un esempio, col primo puoi dire "trovami tutto ciò che riguarda Giampiero" o "tutte le foto di Giampiero" o "tutte le foto di Giampiero dell'ultimo anno". Col secondo puoi dire "trovami le foto di tutti quelli che mi hanno scritto una mail nel giugno 2005" (sempre che i metadati siano all'altezza). Poi vedremo cosa è effettivamente implementato in WinFS e quanto flessibile sarà l'interfaccia utente, ma le potenzialità sono notevoli.

Ok, a questo punto mi pare che l'unica differenza possa essere sulla velocità di risposta ad interrogazioni SQL non banalissime, per risolvere le quali winFS può avvalersi delle relazioni, mentre spotlight basandosi su un semplice indice inverso dovrebbe effettuare più ricerche per poi fare un 'merge' finale.
Potrebbe essere interessante comparare anche le funzioni di ranking (e contorni vari) dei due sistemi, ma per questo probabilmente bisognerà aspettare che winFS sia realmente disponibile.

MenageZero
25-05-2006, 16:18
...
L'errore di Microsoft alla fine è stato quello di voler implementare tutto insieme rischiando il vaporware, l'obsolescenza o addirittura l'inutilità a seconda di come piegherà il mercato o come agiranno i concorrenti. Sarebbe stato più semplice fare come apple e togliere di mezzo quel search stupido che tanto fa comodo agli utenti invece che
impelagarsi in un tale impegno strombazzandolo in giro.

il mondo è bello (anche) perché è vario: ;)

una delle critiche più comuni negli ultimi mesi/anno a ms & vista, su questo stesso forum ed altrove, è invece che winfs non sarà integrato da subito in vista e questo renderebbe inutile o quasi l'esistenza del nuovo windows...

in vista ci sarà cmq un search rapido anche senza winfs così come in tiger c'è spotlight (ed anche x winxp ci sono orami da tempo diversi dsktop search, tra cui uno di ms, poi magari spotlight è più efficente di questi , io non l'ho mai provato, non saprei)

quindi non è che ho capito proprio bene a cosa ti riferivi con quel "...implementare tutto insieme...", visto che non sono e non saranno "a corto" di apps x indicizzazione e ricerca rapida e che se devono fare 'sto winfs mi pare nirmale che abbiano dovuto già iniziare(da anni) e perseverare nello sviluppo e suppongo, compatibilmente anche con tutti gli altri parametri, anche "darsi un mossa" dato che originariamente era previsto per essere di default in vista e che come sottolineavi anche tu, in informatica c'è sempre rischio abbastanza elevato di obsolescenza se passano gli anni...

a me(per quel poco che ne so) sono sembrati quindi tutt'altro che precipitosi con winfs :boh:

sirus
25-05-2006, 17:20
Ok molte ditte acquisteranno Vista non appena uscirà. Dopo aver installato i software, inserito i pc nel dominio e pagato i tecnici a peso d'oro come per incanto uscirà WinFS costringendo ad un nuovo format del disco rigido e ad un altro esborso. La Microsoft sta seguendo una politica...scusate della parola "del cazzo!!!"
Per prima cosa le ditte non saranno certo le prime a passare da Windows XP a Windows Vista (in molte si usa ancora Windows 2000), WinFS è uno pseudo file system, non si tratta di un file system di livello prettamente fisico come NTFS6 (che sarà cosa di Windows Vista), si tratta di un framework tra l'utente ed il file system quindi è solo un software aggiuntivo che non necessita di nessun format per essere utilizzato :doh:

Chissà che si riesca finalmente a superare l'antica vista gerarchica dello spazio disco! Tutti prima o poi ci siamo accorti che la classificazione ad albero delle informazioni è inutilmente limitante. Esempio spicciolo: le foto della zia le metto in una cartella "zia" dentro la cartella "foto", o nella cartella "zia" dentro "parenti" dentro "documenti", insieme alle sue ricette ed alle sue mail? In una, con un collegamento nell'altra? E poi chi mi mantiene l'integrità dei collegamenti? Per quanto ne sappia poco, credo che WinFS miri ad aiutare in questo senso, oltre a fornire l'indicizzazione e la ricerca rapida in stile Spotlight/Beagle. Quel po' che ho visto dell'interfaccia utente sembra promettente: la flessibilità di una SELECT SQL con un approccio molto intuitivo. Probabilmente ci saranno nuove API che permetteranno ad un'applicazione di riferirsi ad un file mediante una query anzichè un path. Tutte le applicazioni che non ne faranno uso continueranno ad usare i path, perchè in fondo i dati sul disco saranno sempre sul vecchio NTFS.
Esatto, uno dei concetti alla base di WinFS è questo, è per questo che è una bestemmia paragonarlo al solo Spotlight o all'ottimi Beagle ;)
Dovrebbe garantire una notevole astrazione (che è fenomeno di flessibilità)...

Beh, anche la vecchia FAT tiene gli indici (le File Allocation Tables, appunto) replicati in diverse aree del disco. Per perdere dati al di là di ogni possibilità di recupero ti si deve sputtanare il disco. In tal caso, non c'è filesystem che tenga. Giustamente osservi che, essendoci un livello di astrazione in più, c'è un punto di vulnerabilità in più: si potrebbero corrompere gli schemi del DB senza che il filesystem NTFS sottostante faccia una piega. Indubbiamente è possibile, e si vedrà cosa implementerà MS per prevenirlo. Ma sospetto che le critiche maggiori arriveranno per un altro motivo: tutte queste strutture di dati, metadati e indici porteranno via una fetta consistente dello spazio disco, e forse non tutti se lo aspettano. Chi è abituato a poter mettere 100GB di dati su un disco da 100GB (al netto dei soliti trucchetti semantici dei produttori di dischi) potrebbe accorgersi con disappunto che lo spazio veramente disponibile è minore.
Sinceramente non ho mai visto un DB SQL (che sia gestito da Microsoft SQL Server o MySQL) con relazioni ed entità corrotte anche se in questi casi (che comunque devono essere trattati) IMHO ci saranno tools di ricostruzione simili a quelli di calcolo delle dipendenze, ricostruzione dell'albero delle dipendenze sui sistemi GNU/Linux dato che tutte le informazioni per rimettere tutto come da schema sono dovute ai file immagazzinati in NTFS6 ;)
Diverso se parliamo di errori dovuti al motore del database, qui non avviene nessun tipo di corruzione dati ma trattandosi di un DBMS basato su SQL Server mi viene da pensare che tutto la parte di recovery/roll-back e backup sia stata mantenuta, al massimo solo alleggerità.

Molto interessante questo WinFS... già Spotlight è veramente utile... se questo è ancora più potente meglio.. speriamo non sia troppo complicato, però. Cmq ho letto qualche settimana che il file system che Sun usa in OpenSolaris, integra funzionalità del genere direttamente nel file system stesso.. qualcuno sa qualcosa di più preciso?
Trattasi di zfs (se non vado errando) il nuovo fs di Sun che Apple pare voglia utilizzare nelle future versione di MacOS X dato che il fs sarà open source ovviamente. Il file system proposto da Sun ha delle caratteristiche invidiabili ma WinFS è molto di più ;)

The Son of Krypton
25-05-2006, 18:40
...la notizia di Ballmer che ha di nuovo ristardato S-VISTA.

Dias
25-05-2006, 23:09
...la notizia di Ballmer che ha di nuovo ristardato S-VISTA.


Niente di più falso (http://news.com.com/Ballmer+Vista+on+track+for+January+shipment/2100-1016_3-6076683.html?tag=nefd.top)


Più che altro mi meraviglio come HW non abbia pubblicato la notizia sulla Beta di Office 2007.

PeK
26-05-2006, 00:11
Trattasi di zfs (se non vado errando) il nuovo fs di Sun che Apple pare voglia utilizzare nelle future versione di MacOS X dato che il fs sarà open source ovviamente. Il file system proposto da Sun ha delle caratteristiche invidiabili ma WinFS è molto di più ;)


http://en.wikipedia.org/wiki/ZFS

non vedo nulla di simile a winfs qua dentro :\


cmq, XFS rulez :Prrr:

ekerazha
26-05-2006, 01:19
cmq, XFS rulez :Prrr:
Già... poi salta la corrente e ti accorgi che tutto quello che hai fatto nelle 4 ore precedenti era stato solo cachato in memoria centrale :sofico:

darkquasar
26-05-2006, 01:23
...in pratica MS, come fa da sempre, "crea innovazioni" scopiazzando quelle già inventate da altri, ma "a modo suo", cioé: strumenti come Google Desktop Search e Spotlight negli ultimi tempi hanno portato innovazione nella gestione/ricerca dei documenti degli utenti, WinFS dovrebbe in teoria far concorrenza a quei software, ma utilizzando un accrocchio pesante come un server SQL!!!
Bloatware allo stato puro!!!

Cmq a me sinceramente 'ste telenovelas stanno un po' stancando...
riassunto delle puntate precedenti:
- MS grazie all'accordo vantaggioso con IBM tale per cui può vendere LE SUE copie di MS DOS, diventa una società ricca
DA LI' IN AVANTI:
- Crea Windows da installare sopra il DOS, interfaccia scopiazzata da MacOS, ma indietro anni luce
- Crea Windows NT assumendo a lavorare degli ex-sviluppatori di VMS, quindi anche in ambito server si prende spunto da soluzioni preesistenti, e solo dopo molti anni, e svariate versioni di NT si otterranno risultati decenti rispetto a quelli che da decenni si possono ottenere con Unix
- Crea Windows 95, mega campagna pubblicitaria, si parla dell'innovazione, ma l'unica innovazione che c'é é quella rispetto ai prodotti MS precedenti, mentre tecnicamente rispetto ad altri OS é sempre indietro anni luce
- Internet inizia a diffondersi come fenomeno di massa grazie al Web, MS la snobba, poi Internet ha un successo enorme e MS si mette a rincorrere Netscape finché non la "abbatte" grazie alla superiorità economica, ma solo dopo aver investito un sacco di soldi e aver sfruttato la possibilità di integrare IE in Windows.
- la PlayStation di Sony diventa un fenomeno nel mondo console, portando un'alitata di novità e surclassando le vecchie glorie Sega e Nintendo.
MS inizia l'inseguimento con la X-Box
- I computer palmari diventano sempre più popolari, l'OS di riferimento all'epoca era PalmOS. MS parte con Windows CE (a cui farà seguito Windows XP Tablet PC Edition).
- diventa importante il fenomeno dei portali che forniscono mail gratuita. MS compra Hotmail, che per la cronaca all'epoca era basato su server FreeBSD. Successivamente MS, forse per questioni d'immagine, inizia una costosa migrazione a server Windows di tutto il portale...
- diventa popolarissimo l'uso dei programmi di Istant Messaging, il più diffuso all'epoca era ICQ. MS parte con MSN Messenger.
- Google diventa un fenomeno. MS inizia l'insegumento col suo MSN-search
- Google mette le Google-Maps. MSN mette le sue Maps
- Raggiunta la posizione dominante nei browser, MS inizia a investire in altri campi, l'innovazione in IE inizia a stagnare, intanto Mozilla risorge dalle ceneri di Netscape, come una fenice, grazie alla community open-source, e nel giro di poco tempo MS si ritrova costretta a dover ancora innovare IE per star dietro a Firefox, ma 'sta volta insegue un fantasma, perché Firefox é open-source e non c'é alcuna azienda da portare sul lastrico per poterlo togliere dalla circolazione.
- Google mette online Google-Earth. MS annuncia MSN Virtual Earth

Ma una idea che sia una l'hanno mai avuta per primi? Una di numero, eh, non dico tante... Se esisteva la MS negli anni '60, magari s'inventavano uno scooter MS che imitava la Vespa...
:D

bist
26-05-2006, 01:49
...in pratica MS, come fa da sempre, "crea innovazioni" scopiazzando quelle già inventate da altri, ma "a modo suo", cioé: strumenti come Google Desktop Search e Spotlight negli ultimi tempi hanno portato innovazione nella gestione/ricerca dei documenti degli utenti, WinFS dovrebbe in teoria far concorrenza a quei software, ma utilizzando un accrocchio pesante come un server SQL!!!
Bloatware allo stato puro!!!
E daje ancora parlate senza leggere un tubo...
Fatti un giro qui e dimmi se ti sembra uguale a Spotlight: http://www.ntfs.com/winfs_basics.htm
Peraltro una roba tipo Spotlight sarà presente senza WinFS, e per fortuna funziona molto meglio dell'orrido Google Desktop Search.

Dias
26-05-2006, 02:06
Mi fa veramente ridere la gente che crede che Desktop Search sia un'invenzione della Apple. :asd:

Ma avete mai sentito parlare del servizio di indicizzazione di WinXP? O lo disattivate a prescindere senza manco sapere di cosa si tratta? Vi faccio un bel copia/incolla del F1 di WinXP:


Indexing Service overview


Indexing Service extracts the information from a set of documents and organizes it in a way that makes it quick and easy to access that information through the Windows XP Search function, the Indexing Service query form, or a Web browser. This information can include text from within a document (its contents), and the characteristics and parameters of the document (its properties), such as the author's name. Once the index is created you can query the index for documents that contain key words, phrases, or properties. For example, you can query all documents containing the word "product," or you can query for all Microsoft Office documents written by a specific author. Indexing Service returns a list of all documents that meet your search criteria. For information on the different ways to create a query, see Making queries.

Through a process called indexing, Indexing Service uses a document filter to read through a document and extract the text and properties to pass to the indexer. For more information about indexing, see Indexing.

Indexing Service automatically stores all the index information in the System or the Web catalogs. For more information about catalogs, see Catalogs.

Indexing Service indexes the following types of documents:

HTML
Text
Microsoft Office 95 and later
Internet mail and news (with Internet Information Services installed)
Any other document for which a document filter is available
Indexing Service is designed to run continuously and requires little maintenance. After it is set up, all operations are automatic, including index creation, index updating, and crash recovery if there is a power failure. For information about administering Indexing Service, see Administering Indexing Service.

Administrators and application developers can develop custom filters for other kinds of documents. For more information on developing custom filters, see the Microsoft Platform Software Development Kit.




Pardon, a quanto pare mi sbagliavo pure io quando dicevo che era limitato nei filtri, si possono creare pure quelli. :D

magilvia
26-05-2006, 08:16
Ma avete mai sentito parlare del servizio di indicizzazione di WinXP? O lo disattivate a prescindere senza manco sapere di cosa si tratta? Vi faccio un bel copia/incolla del F1 di WinXP:
Io lo disattivo a prescindere perchè è quando di più inutile possa essere una ricerca di file. Infatti:
1) La ricerca sui nomi dei file funziona in modo pessimo nel senso che quando fai delle ricerce decide lei in quale cartelle cercare saltandone molte a piè parti e questo non mi sta bene. Per esempio l'altro giorno il mio hd dei documents & settings aveva improvvisamente e irragionevolmente esaurito lo spazio da 3 giga liberi che avevo. Ho fatto una ricerca per file di dimensioni maggiori di un giga e cosa ha trovato ? Nulla ovviamente. Utilizzando un programma alternativo ho individuato subito il maledetto file log del maledetto dr. watson grande tutto lo spazio rimanente: 3 giga.
A cosa mi serve una ricerca che stabilisce da sola quali file mi interessano e quali no? Cosa siamo marionette in mano a windows?
2) La ricerca del testo contenuto funziona solo su determinati tipi di file. Per esempio quando provavo a cercare una funzione all'interno dei miei file .cpp ovviamente non trovava nulla perchè i file .cpp secondo microsoft non sono degni di essere cercati...
3) Trovo inutili a priori i desktop search. Basta un po' di organizzazione nel salvare i file e di ricerche ne fai 1 al mese. Perchè sprecare risorse per indicizzare inutilmente i file?

diabolik1981
26-05-2006, 08:36
...in pratica MS, come fa da sempre, "crea innovazioni" scopiazzando quelle già inventate da altri, ma "a modo suo", cioé: strumenti come Google Desktop Search e Spotlight negli ultimi tempi hanno portato innovazione nella gestione/ricerca dei documenti degli utenti, WinFS dovrebbe in teoria far concorrenza a quei software, ma utilizzando un accrocchio pesante come un server SQL!!!
Bloatware allo stato puro!!!

Cmq a me sinceramente 'ste telenovelas stanno un po' stancando...
riassunto delle puntate precedenti:
- MS grazie all'accordo vantaggioso con IBM tale per cui può vendere LE SUE copie di MS DOS, diventa una società ricca
DA LI' IN AVANTI:
- Crea Windows da installare sopra il DOS, interfaccia scopiazzata da MacOS, ma indietro anni luce
- Crea Windows NT assumendo a lavorare degli ex-sviluppatori di VMS, quindi anche in ambito server si prende spunto da soluzioni preesistenti, e solo dopo molti anni, e svariate versioni di NT si otterranno risultati decenti rispetto a quelli che da decenni si possono ottenere con Unix
- Crea Windows 95, mega campagna pubblicitaria, si parla dell'innovazione, ma l'unica innovazione che c'é é quella rispetto ai prodotti MS precedenti, mentre tecnicamente rispetto ad altri OS é sempre indietro anni luce
- Internet inizia a diffondersi come fenomeno di massa grazie al Web, MS la snobba, poi Internet ha un successo enorme e MS si mette a rincorrere Netscape finché non la "abbatte" grazie alla superiorità economica, ma solo dopo aver investito un sacco di soldi e aver sfruttato la possibilità di integrare IE in Windows.
- la PlayStation di Sony diventa un fenomeno nel mondo console, portando un'alitata di novità e surclassando le vecchie glorie Sega e Nintendo.
MS inizia l'inseguimento con la X-Box
- I computer palmari diventano sempre più popolari, l'OS di riferimento all'epoca era PalmOS. MS parte con Windows CE (a cui farà seguito Windows XP Tablet PC Edition).
- diventa importante il fenomeno dei portali che forniscono mail gratuita. MS compra Hotmail, che per la cronaca all'epoca era basato su server FreeBSD. Successivamente MS, forse per questioni d'immagine, inizia una costosa migrazione a server Windows di tutto il portale...
- diventa popolarissimo l'uso dei programmi di Istant Messaging, il più diffuso all'epoca era ICQ. MS parte con MSN Messenger.
- Google diventa un fenomeno. MS inizia l'insegumento col suo MSN-search
- Google mette le Google-Maps. MSN mette le sue Maps
- Raggiunta la posizione dominante nei browser, MS inizia a investire in altri campi, l'innovazione in IE inizia a stagnare, intanto Mozilla risorge dalle ceneri di Netscape, come una fenice, grazie alla community open-source, e nel giro di poco tempo MS si ritrova costretta a dover ancora innovare IE per star dietro a Firefox, ma 'sta volta insegue un fantasma, perché Firefox é open-source e non c'é alcuna azienda da portare sul lastrico per poterlo togliere dalla circolazione.
- Google mette online Google-Earth. MS annuncia MSN Virtual Earth

Ma una idea che sia una l'hanno mai avuta per primi? Una di numero, eh, non dico tante... Se esisteva la MS negli anni '60, magari s'inventavano uno scooter MS che imitava la Vespa...
:D


Come dico sempre in questi casi:

Elogium Trollarum :doh:

gsorrentino
26-05-2006, 10:42
X darkquasar

Faccio notare che molte delle ditte da te menzionate da cui micorsoft avrebbe copiato, hanno preso le loro idee da altre più piccole che spesso hanno acquisito. La stessa google, a parte la tecnologia di ranking e di indicizzazione (adesso sotto pesanti accuse) ha acquisito tutto il resto da altre ditte.

Dal tuo elenco rimangono fuori tutti i tool di sviluppo e linguaggi di programmazione che sono nettamente avanti. LDAP (base di AD di MS e delle nuove estensioni di logging di linux) è uno standard aperto creato da chi con linux e windows non aveva praticamente niente a che fare, ma in MS è diventato un'oggetto utilizzabile già con Win2k, con linux ci stiamo arrivando.

Molto spesso (e questo vale in particolare per apple) non importa chi ha l'idea, ma chi la sviluppa meglio e più in fretta anche se ciò può portare a grosse sviste.

Se prima dire server WEB significava Apache, adesso significa qualche Apache in più di IIS.

Io sono per la libera circolazione di idee, ma se data un'idea il mondo Open non riesce a portarla avanti nel modo giusto rispetto a qualcuno che la fà sua, la migliora e ne fà uno standard....Questa è la vita....

Dias
26-05-2006, 11:02
Io lo disattivo a prescindere perchè è quando di più inutile possa essere una ricerca di file. Infatti:
1) La ricerca sui nomi dei file funziona in modo pessimo nel senso che quando fai delle ricerce decide lei in quale cartelle cercare saltandone molte a piè parti e questo non mi sta bene. Per esempio l'altro giorno il mio hd dei documents & settings aveva improvvisamente e irragionevolmente esaurito lo spazio da 3 giga liberi che avevo. Ho fatto una ricerca per file di dimensioni maggiori di un giga e cosa ha trovato ? Nulla ovviamente. Utilizzando un programma alternativo ho individuato subito il maledetto file log del maledetto dr. watson grande tutto lo spazio rimanente: 3 giga.
A cosa mi serve una ricerca che stabilisce da sola quali file mi interessano e quali no? Cosa siamo marionette in mano a windows?
2) La ricerca del testo contenuto funziona solo su determinati tipi di file. Per esempio quando provavo a cercare una funzione all'interno dei miei file .cpp ovviamente non trovava nulla perchè i file .cpp secondo microsoft non sono degni di essere cercati...
3) Trovo inutili a priori i desktop search. Basta un po' di organizzazione nel salvare i file e di ricerche ne fai 1 al mese. Perchè sprecare risorse per indicizzare inutilmente i file?


Vabbè, che vuol dire, che non fosse perfetto nessuno lo mette in dubbio, del resto si tratta della prima applicazione pratica di Desktop Search. L'errore della MS è stato quello di sottovalutare l'importanza che avrebbe assunto tale tipo di ricerca, altrimenti l'avrebbero perfezionato a modino.
Però da qui a dire che i DS li ha inventati la Apple ce ne passa, non sei d'accordo? :D

coschizza
26-05-2006, 11:09
...in pratica MS, come fa da sempre, "crea innovazioni" scopiazzando quelle già inventate da altri

non sono assolutamente daccordo con il tuo pensiero per un motivo molto banale: alla domanda "la MS scopiazza molte cose già inventate da altri?" posso anche risponderti :SI, ma il punto è che questo viene fatto da praticamete dal 99% dell'industria e da tutte le aziende quindi non esiste nessun problema a mio parere.

Oggi non esiste piu innovazione, sono rari i casi di vere innovazioni ma spesso si tratta di pura evuluzione che è un altra cosa.

per farti un esempio le migliori cpu per ora esistenti sono quelle della AMD, su questo no esiste discussione giusto?

ebbene chi ha progettato le ottime ATHLON?, di certo sta il fatto che la minima parte lo ha fatto proprio la AMD perche il progetto è stato comprato da altre società è integrato poi nei progetti della casa madre.

tutti comprato tutti e tutto oggi, accusare la MS di questo non ha molto senso quindi visto che è solo una delle tante che usa questa politica.

al limite possiamo criticare il sistema, ma non possiamo prendere di mira 1 ditta specifica e accusarla dei mali del mondo :muro:

bist
26-05-2006, 11:28
Mi fa veramente ridere la gente che crede che Desktop Search sia un'invenzione della Apple. :asd:

Ma avete mai sentito parlare del servizio di indicizzazione di WinXP? O lo disattivate a prescindere senza manco sapere di cosa si tratta? Vi faccio un bel copia/incolla del F1 di WinXP:
Premetto che non sto sostenendo che questo o quell'altro sistema l'abbia inventato la Apple o chissà chi. Non mi interessa neanche, sinceramente... sono un utente, non uno storico.

Però paragonare il servizio di indicizzazione di XP a Spotlight mi pare un po' forzato. Il servizio di indicizzazione di XP (come anche Google Desktop Search), a parte i difetti già segnalati da altri, indicizza solo mentre il computer è in idle, e non "in tempo reale". Spotlight invece, che io sappia, alla creazione di un file ha già pronta nell'indice l'entry giusta. Per trovare qualcosa di paragonabile a Spotlight si va o su Beagle per Linux o sull'utility presente in Vista, dove basta premere il tasto WIN e scrivere. E questo NON E' WinFS.

bist
26-05-2006, 11:32
tutti comprato tutti e tutto oggi, accusare la MS di questo non ha molto senso quindi visto che è solo una delle tante che usa questa politica.

al limite possiamo criticare il sistema, ma non possiamo prendere di mira 1 ditta specifica e accusarla dei mali del mondo :muro:
Sottoscrivo, non ha senso. Se le aziende non agissero in questo modo saremmo ancora fermi all'età della pietra.

Dias
26-05-2006, 11:36
Premetto che non sto sostenendo che questo o quell'altro sistema l'abbia inventato la Apple o chissà chi. Non mi interessa neanche, sinceramente... sono un utente, non uno storico.

Però paragonare il servizio di indicizzazione di XP a Spotlight mi pare un po' forzato. Il servizio di indicizzazione di XP (come anche Google Desktop Search), a parte i difetti già segnalati da altri, indicizza solo mentre il computer è in idle, e non "in tempo reale". Spotlight invece, che io sappia, alla creazione di un file ha già pronta nell'indice l'entry giusta. Per trovare qualcosa di paragonabile a Spotlight si va o su Beagle per Linux o sull'utility presente in Vista, dove basta premere il tasto WIN e scrivere. E questo NON E' WinFS.


Ma nessuno paragonava XPSearch a Spotlight, stavo solo sottolineando il fatto che non è la MS che ha preso l'idea dalla Apple, ma caso mai il contrario (stessa cosa per i gadgets/widgets di cui la MS ha già parlato nel lontano 2002 durante la presentazione della Sidebar). Poi, per amor di dio, come hai detto te stesso siamo utenti, non storici, 'mporta assai chi ha copiato da chi, solo che ormai è diventata moda sputtanare la MS per motivi più ridicoli, tra poco si darà la colpa a Bill Gates perchè la propria ragazza è rimasta in cinta.

Criceto
26-05-2006, 11:56
E daje ancora parlate senza leggere un tubo...
Fatti un giro qui e dimmi se ti sembra uguale a Spotlight: http://www.ntfs.com/winfs_basics.htm
Peraltro una roba tipo Spotlight sarà presente senza WinFS, e per fortuna funziona molto meglio dell'orrido Google Desktop Search.

Spotlight è molto più che un semplice tool di ricerca come Google, ma include dietro un database vero e proprio strettamente integrato al filesystem e all'OS, ma a differenza di WinFS questo database è pensato e ottimizzato per lo scopo che si prefigge: cercare files in base al loro contenuto e ai loro metadati, mentre invece l'approccio M$ è utilizzare un normale server SQL sicuramente molto più pesante e generico nello scopo.

Anche se l'interfaccia utente è semplificata questo non significa che il motore di Spotlight non abbia possibilità simili o superiori a quelle di un database SQL.
D'altra parte non ce lo vedo un utente normale scrivere una query SQL per cercare i propri files!!!

Ecco per esempio un po' di possibilità "nascoste" (o meglio non documentate per l'utente normale) del suo motore:

http://developer.apple.com/documentation/Carbon/Conceptual/SpotlightQuery/Concepts/QueryFormat.html

E comunque il vantaggio maggiore di Spotlight, secondo me, è la sua assoluta trasparenza per l'utilizzatore: copi 100 files da CD o in rete e quei files sono immediatamente cercabili nel loro contenuto e metadata, senza che si debba aspettare (o sia anche indirettamente percepibile) un'indicizzazione. E questo non va neanche a scapito dei tempi di copia, che sono uguali o più veloci degli OS precedenti!

Un altro vantaggio di Spotlight è la possibilità di avere plug-ins per nuovi tipi di files, per esempio OpenOffice ha fatto un plug-in di spotlight per cercare i suoi files. Quindi un motore di ricerca estendibile dalle terze parti.

Quello che mi sembra stia facendo M$ con WinFS, piuttosto, è portare funzionalità di interazione con alcune classi di files (soprattutto musica e immagini) a livello di "desktop" mentre Apple per queste categorie di files ha scelto l'approccio di fornire applicazioni specializzate che gestiscono autonomamente i files in pratica escludendo il filesystem (iTunes, iPhoto, Aperture, ecc) pur includendo i metadata nei files originari e quindi rendendoli cercabili anche con spotlight.

Dias
26-05-2006, 12:03
Spotlight è molto più che un semplice tool di ricerca come Google, ma include dietro un database vero e proprio strettamente integrato al filesystem e all'OS, ma a differenza di WinFS questo database è pensato e ottimizzato per lo scopo che si prefigge: cercare files in base al loro contenuto e ai loro metadati, mentre invece l'approccio M$ è utilizzare un normale server SQL sicuramente molto più pesante e generico nello scopo.

Anche se l'interfaccia utente è semplificata questo non significa che il motore di Spotlight non abbia possibilità simili o superiori a quelle di un database SQL.
D'altra parte non ce lo vedo un utente normale scrivere una query SQL per cercare i propri files!!!

Ecco per esempio un po' di possibilità "nascoste" (o meglio non documentate per l'utente normale) del suo motore:

http://developer.apple.com/documentation/Carbon/Conceptual/SpotlightQuery/Concepts/QueryFormat.html

E comunque il vantaggio maggiore di Spotlight, secondo me, è la sua assoluta trasparenza per l'utilizzatore: copi 100 files da CD o in rete e quei files sono immediatamente cercabili nel loro contenuto e metadata, senza che si debba aspettare (o sia anche indirettamente percepibile) un'indicizzazione. E questo non va neanche a scapito dei tempi di copia, che sono uguali o più veloci degli OS precedenti!

Un altro vantaggio di Spotlight è la possibilità di avere plug-ins per nuovi tipi di files, per esempio OpenOffice ha fatto un plug-in di spotlight per cercare i suoi files. Quindi un motore di ricerca estendibile dalle terze parti.

Quello che mi sembra stia facendo M$ con WinFS, piuttosto, è portare funzionalità di interazione con alcune classi di files (soprattutto musica e immagini) a livello di "desktop" mentre Apple per queste categorie di files ha scelto l'approccio di fornire applicazioni specializzate che gestiscono autonomamente i files in pratica escludendo il filesystem (iTunes, iPhoto, Aperture, ecc) pur includendo i metadata nei files originari e quindi rendendoli cercabili anche con spotlight.


No, aspetta, stai facendo confusione. WinFS != Desktop Search.
WinFS è proprio un modo nuovo, e anche rivoluzionario di organizzare i file. Se vuoi un Desktop Search in Vista c'è già, cosi come per XP c'è già da anni la Windows Desktop Search che si può prendere dal sito della MS (estendibile tramite plugin, cosi come lo è anche GoogleDS).

Criceto
26-05-2006, 12:07
No, aspetta, stai facendo confusione. WinFS != Desktop Search.
WinFS è proprio un modo nuovo, e anche rivoluzionario di organizzare i file. Se vuoi un Desktop Search in Vista c'è già, cosi come per XP c'è già da anni la Windows Desktop Search che si può prendere dal sito della MS (estendibile tramite plugin, cosi come lo è anche GoogleDS).

Sì? Spiegami cos'ha di nuovo rispetto a spotlight?
Un database SQL? Bello... ma non è meglio un database custom per lo scopo?

Dell'XML proprietario per l'estendibilità? Bello... ma visto che comunque è proprietario non è meglio (-> molto più veloce) un bel formato binario per lo scopo?

Un modo per organizzare le proprie foto e musica? Simpatico... ma non è meglio un bel programma specializzato (iTunes, iPhoto) per quello?

Come vedi niente di nuovo. Ma potenzialmente molto meno efficiente di quello che c'è già su Mac da tempo...

bist
26-05-2006, 12:08
Spotlight è molto più che un semplice tool di ricerca come Google, ma include dietro un database vero e proprio strettamente integrato al filesystem e all'OS, ma a differenza di WinFS questo database è pensato e ottimizzato per lo scopo che si prefigge: cercare files in base al loro contenuto e ai loro metadati, mentre invece l'approccio M$ è utilizzare un normale server SQL sicuramente molto più pesante e generico nello scopo.
Che gli scopi siano diversi, non c'è dubbio, lo sto dicendo in tutte le salse.
Per dire che WinFS è pesante, bisogna provarlo.

bist
26-05-2006, 12:10
Sì? Spiegami cos'ha di nuovo rispetto a spotlight?
Un database SQL? Bello... ma non è meglio un database custom per lo scopo?
Ripeto, leggetevi questo: http://www.ntfs.com/winfs_basics.htm
WinFS NON E' l'analogo di Spotlight. E' molto di più.

Dell'XML proprietario per l'estendibilità? Bello... ma visto che comunque è proprietario non è meglio (-> molto più veloce) un bel formato binario per lo scopo?
?
Che vuol dire XML proprietario?!? L'XML è XML punto e basta. Semmai hanno usato degli schemi custom visto che quelli esistenti non erano adatti allo scopo.

Un modo per organizzare le proprie foto e musica? Simpatico... ma non è meglio un bel programma specializzato (iTunes, iPhoto) per quello?
Imo è molto meglio avere le funzionalità indipendentemente dall'applicazione.

Criceto
26-05-2006, 12:23
Ripeto, leggetevi questo: http://www.ntfs.com/winfs_basics.htm
WinFS NON E' l'analogo di Spotlight. E' molto di più.


Cosa di più?! Spiegati!!!

Imo è molto meglio avere le funzionalità indipendentemente dall'applicazione.

Se lo scopo è cercare per qualche criterio (metadata, contenuto) e magari memorizzare questa richiesta in modo comodo, questa funziona ce l'ha anche spotlight con le sue cartelle intelligenti.

Se lo scopo invece e gestire in modo ottimale un certo tipo di documenti con le loro peculiarità (musica, video, immagini, ecc), e sono proprio questi gli esempi che ho visto online di WinFS, è sicuramente meglio un approccio custom come è iTunes o iPhoto (o Aperture a livello professionale).

Oltretutto con l'approccio Apple i metadata vengono INCLUSI nel file e non vengono persi nel traferimento dei files in un altro computer, disco, ecc.
E spotlight utilizza tali metadata per ricostruire il suo indice in modo trasparente sul nuovo computer.

Come si comporta il database SQL di WinFS una volta che metti il file sulla chiavetta USB e lo porti su un altro computer? Le sue info come se le porta dietro se il filesystem (che rimane NTFS) non supporta metadati estendibili in modo nativo come l'HFS+?

Queste sono le features importanti, non le chiacchere di "innovazione" di M$!

Criceto
26-05-2006, 12:24
Ripeto, leggetevi questo: Che vuol dire XML proprietario?!? L'XML è XML punto e basta. Semmai hanno usato degli schemi custom visto che quelli esistenti non erano adatti allo scopo.

Dal tuo link: "These schemas are XML files, though they are not W3C XML Schema Definition,..."

bist
26-05-2006, 12:28
Dal tuo link: "These schemas are XML files, though they are not W3C XML Schema Definition,..."
Esattamente quello che ho scritto io.
Vuoi un formato binario? Mi fa ridere, anche quando la MS cerca di usare standard comodi a tutti non va bene. Ma lo sai vero che per l'XML esistono parser già pronti in tutte le salse e che per i formati binari ogni volta te ne devi creare uno?

frankie
26-05-2006, 12:29
boh io mi sa che rimango su questo:

http://ilfrankie.supereva.it/ext2.png

Criceto
26-05-2006, 12:49
Esattamente quello che ho scritto io.
Vuoi un formato binario? Mi fa ridere, anche quando la MS cerca di usare standard comodi a tutti non va bene. Ma lo sai vero che per l'XML esistono parser già pronti in tutte le salse e che per i formati binari ogni volta te ne devi creare uno?

L'XML è un formato testuale, notoriamente inefficiente da digerire per un computer. Meglio un dump binario della struttura dati dell'applicazione (quello che sono in genere i vari "formati" dei files).

darkquasar
26-05-2006, 12:53
X darkquasar

Faccio notare che molte delle ditte da te menzionate da cui micorsoft avrebbe copiato, hanno preso le loro idee da altre più piccole che spesso hanno acquisito. La stessa google, a parte la tecnologia di ranking e di indicizzazione (adesso sotto pesanti accuse) ha acquisito tutto il resto da altre ditte.

Dal tuo elenco rimangono fuori tutti i tool di sviluppo e linguaggi di programmazione che sono nettamente avanti. LDAP (base di AD di MS e delle nuove estensioni di logging di linux) è uno standard aperto creato da chi con linux e windows non aveva praticamente niente a che fare, ma in MS è diventato un'oggetto utilizzabile già con Win2k, con linux ci stiamo arrivando.

Molto spesso (e questo vale in particolare per apple) non importa chi ha l'idea, ma chi la sviluppa meglio e più in fretta anche se ciò può portare a grosse sviste.
Il problema non é di per se' scopiazzare, ma il fatto che, dopo aver scopiazzato, tali "scopiazzamenti" vengano spacciati per innovazioni, quando invece le features sono già presenti da anni in altri software.
Inoltre, gli "scopiazzamenti" come li fa MS, portano ad avere nei loro prodotti delle features già presenti da altre parti, ma implementate in maniera tale che che diventano bloatware, accrocchi pesantissimi che mangiano un sacco di risorse hardware, molto peggiori della concorrenza sotto questo punto di vista.

Cioé la storia é sempre quella: esistono determinati software con derminate funzioni. MS dice: "arrivo io!" e sviluppa un software simile oppure compra l'azienda che produce il software e lo fa diventare suo. Dopodiché il risultato é sempre PEGGIORE del software precedente.
E la posizione predominante sul mercato viene mantenuta grazie alle grandi aziende OEM che continuano a vendere Windows preinstallato ovunque, e agli standard di comunicazione e condivisione documenti, in cui MS cerca continuamente di imporre I SUOI, dicendo che sono migliori, ma con cui in realtà riesce poi a mantenere Windows predominante perché questi standard sono incompatibili con gli altri OS.
La predominanza di MS non si basa sulla qualità dei prodotti...


Se prima dire server WEB significava Apache, adesso significa qualche Apache in più di IIS.

Io sono per la libera circolazione di idee, ma se data un'idea il mondo Open non riesce a portarla avanti nel modo giusto rispetto a qualcuno che la fà sua, la migliora e ne fà uno standard....Questa è la vita....
beh, ma benvenga... se la gente ha voglia di spendere i soldi, li spenda.
Sul fatto "la migliora e ne fa uno standard" ti ho già risposto nella parte precedente della risposta...
Comunque il discorso col SW open source é diverso: nessuno di quelli che sviluppano open source si vanta di aver inventato cose innovative quando sono semplici scopiazzamenti per star dietro ad altri programmi commerciali... semplicemente la community esulta all'uscita di tali programmi, perché sono GRATIS e DI TUTTI.
Open Office é più lento di MS Office 2003? Chissenefrega, avere un po' di lentezza in più ma risparmiare 350 euro di licenza mi sembra un'ottima cosa...
E' tutt'altra cosa che vendere software ultracostosi spacciandoli come i migliori mentre poi si scopre che sono lenti e buggosi...

gsorrentino
26-05-2006, 13:01
Il problema non é di per se' scopiazzare, ma il fatto che, dopo aver scopiazzato, tali "scopiazzamenti" vengano spacciati per innovazioni, quando invece le features sono già presenti da anni in altri software.

Come ha fatto anche Apple e Google ed altri nomi illustri...

gsorrentino
26-05-2006, 13:07
Open Office é più lento di MS Office 2003? Chissenefrega, avere un po' di lentezza in più ma risparmiare 350 euro di licenza mi sembra un'ottima cosa...
E' tutt'altra cosa che vendere software ultracostosi spacciandoli come i migliori mentre poi si scopre che sono lenti e buggosi...

Veramente utilizzo pesantemente office ed ho sulla mia macchina anche Openoffice. Allo stato attuale, per una scuola o un utente base Openoffice può essere un'alternativa, per un utente medio od uno evoluto c'è ancora troppa strada da fare. Diciamo che continuando così fra 2/3 anni openoffice sarà una valida alternativa a Office 2003, ma considerando la facilità di uso della nuova versione di office (provata personalmente da me e da due utenti che non sapevano neanche cosa fosse un foglio elettronico), il distacco andrà intorno ai 5/6 anni.

D'altronde Gimp è un prodotto validissimo ma non si avvicina neanche a un PSP (che non costa neanche tanto), figuriamoci ad altri prodotti. L'unico con cui guadagna punti è il prodotto di grafica di Microsoft che però allo stato attuale è gratuito anche lui....

Questo non è sempre vero per tutti i prodotti ed io stesso, se ho un prodotto alternativo ad uno commerciale (dove alternativo significa con praticamente le stesse funzionalità) scelgo il prodotto open, anche contribuendo con versamenti agli autori (se avessi preso quello commerciale avrei comunque speso, anzi speso di più).

Devo però dire che, al contrario di quello che pensa la maggioranza di persone, i alcuni prodotti open, se usati per scopi commerciali, diventano a pagamento. Uno per tutti MySQL che spesso viene usato sui server Web infrangendo le regole di licenza (ovvero pirateria all'interno dell'open).

Siamo coerenti, se il nostro pensiero và in una direzione, manteniamola. Altrimenti non ci è permesso criticare gli altri....

darkquasar
26-05-2006, 13:14
Come ha fatto anche Apple e Google ed altri nomi illustri...
sì ma Apple e Google, quando hanno scopiazzato, non hanno spacciato i loro prodotti per innovativi, e poi, dopo aver scopiazzato, quando hanno introdotto delle innovazioni importanti, nuove, non presenti in nessun altro prodotto, la buona fama dovuta al passaparola degli utenti si é diffusa più rapidamente e capillarmente delle camplagne pubblicitarie... tutto un altro modo di porsi davanti all'utente...

Prevengo la domanda "quali innovazioni?" rispondendo subito:
Apple dopo aver creato la sua prima GUI prendendo spunto da quella di Xerox, ha continuamente innovato la GUI e tutte le principali innovazioni in merito sono state inventate da lei e comparse per prime nei suoi prodotti.
Google ha creato un motore di ricerca, ce n'erano tanti, ma innovativo era il modo in cui funzionava, innovativo al punto tale da migliorare il servizio reso agli utenti in maniera molto evidente, e questo lo ha portato al successo.
Google Maps poi é stata una gran bella idea innovativa, tirata fuori dal capello da Google.
Con Google Dekstop Search poi, visto che prima lo si é nominato, ha portato sul desktop degli utenti windows qualcosa di innovativo che prima non c'era, senza pretendere di dire che era meglio di QUALUNQUE altro OS, e soprattutto é un prodotto gratis.
Stessa cosa dicasi per Google Earth.


E daje ancora parlate senza leggere un tubo...
Fatti un giro qui e dimmi se ti sembra uguale a Spotlight: http://www.ntfs.com/winfs_basics.htm
Peraltro una roba tipo Spotlight sarà presente senza WinFS, e per fortuna funziona molto meglio dell'orrido Google Desktop Search.
Ma l'ho scritto anch'io che WinFS é diverso: diverso come implementazione e modo di funzionare, infatti usa una logica abbastanza diversa e un server SQL tutto suo...
Mi riferivo al fatto che, con questa soluzione, sarà un accrocchio pesantissimo, ma i risultati ottenuti nell'organizzazione dei file degli utenti non é che siano chissà che cosa rispetto alle altre soluzioni esistenti.

Cioé con i software MS, il rapporto:
"risultati ottenuti"/"risorse hw usate"
é sempre bassissimo, molto minore che in altre soluzioni, così come lo é nel servizio di indicizzazione di XP: risorse mangiate: tante, risultati ottenuti: scarsini.

magilvia
26-05-2006, 13:24
Però da qui a dire che i DS li ha inventati la Apple ce ne passa, non sei d'accordo?
Sono daccordo che ce ne passa, ma non saprei rispondere alla domanda su chi li ha inventati prima :D

darkquasar
26-05-2006, 13:30
Veramente utilizzo pesantemente office ed ho sulla mia macchina anche Openoffice. Allo stato attuale, per una scuola o un utente base Openoffice può essere un'alternativa, per un utente medio od uno evoluto c'è ancora troppa strada da fare. Diciamo che continuando così fra 2/3 anni openoffice sarà una valida alternativa a Office 2003, ma considerando la facilità di uso della nuova versione di office (provata personalmente da me e da due utenti che non sapevano neanche cosa fosse un foglio elettronico), il distacco andrà intorno ai 5/6 anni.
caso mai più sono evoluti gli utenti, più si assottiglia la differenza tra i due prodotti, inoltre la grandissima parte delle features di Office 2003, nel lavoro normale di ufficio, sono superflue o cmq se ne può tranquillamente fare a meno, e risparmiare 350 euro per ogni postazione PC non é poco.
Sul posto di lavoro, non é che più fronzoli e features hai é meglio é.
Sul posto di lavoro devi avere gli strumenti CHE TI SERVONO, e tra quelli bisogna comprare quelli che costano il meno possibile.
Se all'impegata serve una penna per scrivere, va bene una normale penna a sfera, non c'é bisogno di comprarle una penna stilografica con la punta in oro, poi anche se il tratto delle biro é meno bello, chissenefrega...



D'altronde Gimp è un prodotto validissimo ma non si avvicina neanche a un PSP (che non costa neanche tanto), figuriamoci ad altri prodotti. L'unico con cui guadagna punti è il prodotto di grafica di Microsoft che però allo stato attuale è gratuito anche lui....
Beh Gimp io non mi sono mai sognato di paragonarlo a Photoshop, il discorso per i professionisti grafici é diverso: gli strumenti offerti da Photoshop fanno la differenza (guardacaso non é un prodotto MS), non ci sono prodotti open paragonabili allo stato attuale, ma se per questo anche il fatto di avere un Mac per loro fa la differenza, infatti i grafici usano quasi tutti il Mac (e anche qui, ironia della sorte, la MS é fuori gioco, sia dal punto doi vista del software di fotoritocco, sia dal punto di vista dell'OS).



Questo non è sempre vero per tutti i prodotti ed io stesso, se ho un prodotto alternativo ad uno commerciale (dove alternativo significa con praticamente le stesse funzionalità) scelgo il prodotto open, anche contribuendo con versamenti agli autori (se avessi preso quello commerciale avrei comunque speso, anzi speso di più).

Devo però dire che, al contrario di quello che pensa la maggioranza di persone, i alcuni prodotti open, se usati per scopi commerciali, diventano a pagamento. Uno per tutti MySQL che spesso viene usato sui server Web infrangendo le regole di licenza (ovvero pirateria all'interno dell'open).
MySQL viene rilasciato contemporaneamente con più licenze.
La versione sotto licenza GPL, puoi usarla come qualsiasi altro software GPL, é perfettamente legale e non infrangi un bel niente, puoi usarla anche su un server web.
Da dove arriva 'sta teoria che si infrangono le regole?

Taym
26-05-2006, 13:31
Per risolvere quel problema esistono in tutti i file system tranne in quelli microsoft i link che permettono di piazzare i file in più cartelle senza doverne averne più di una copia.

In realtà, sebbene la cosa sia nota a pochi, NTFS supporta i symbolic links (o junction points) sin dalla versione introdotta con Windows 2000, e funzionano in modo analogo a quanto accade sui File Systems *nix.

"linkd" è il comando per creane e gestirli.

Mark Russinovic di Winternals ha fatto "junction" allo stesso scopo.

Che io sappia NTFS non ha alcuna feature in meno rispetto ai FS del mondo *nix; piuttosto una più raffinata struttura di permessi ed accessi.

darkquasar
26-05-2006, 13:36
Però da qui a dire che i DS li ha inventati la Apple ce ne passa, non sei d'accordo? :D
il concetto di Desktop Search l'ha inventato AltaVista che nel '98 uscì col suo AltaVista Discovery.
Qualche info qui: A forgotten hero (http://labnol.blogspot.com/2004/10/forgotten-hero-in-desktop-search.html)

Poi dopodiché, é innegabile che Apple col suo Spotlight abbia portato delle ottime innovazioni, come da sempre fa nel campo delle GUI.

diabolik1981
26-05-2006, 13:37
Sì? Spiegami cos'ha di nuovo rispetto a spotlight?
Un database SQL? Bello... ma non è meglio un database custom per lo scopo?

Dell'XML proprietario per l'estendibilità? Bello... ma visto che comunque è proprietario non è meglio (-> molto più veloce) un bel formato binario per lo scopo?

Un modo per organizzare le proprie foto e musica? Simpatico... ma non è meglio un bel programma specializzato (iTunes, iPhoto) per quello?

Come vedi niente di nuovo. Ma potenzialmente molto meno efficiente di quello che c'è già su Mac da tempo...


Evvai! Altro Elogium Trollarum...

darkquasar
26-05-2006, 13:38
Evvai! Altro Elogium Trollarum...
:sofico:
+ che altro, cercare di provocare le altre persone é trollare...

darkquasar
26-05-2006, 13:40
In realtà, sebbene la cosa sia nota a pochi, NTFS supporta i symbolic links (o junction points) sin dalla versione introdotta con Windows 2000, e funzionano in modo analogo a quanto accade sui File Systems *nix.

"linkd" è il comando per creane e gestirli.

Mark Russinovic di Winternals ha fatto "junction" allo stesso scopo.

Che io sappia NTFS non ha alcuna feature in meno rispetto ai FS del mondo *nix; piuttosto una più raffinata struttura di permessi ed accessi.
ma il punto é: visto che NTFS é uno standard chiuso e crea problemi per la futura accessibilità dei dati nonché per la loro trasportabilità, cosa mi offre che non sia offerto anche da FS con standard aperti? Niente...

diabolik1981
26-05-2006, 13:41
:sofico:
+ che altro, cercare di provocare le altre persone é trollare...

Perchè con quello che ha scritto cosa pensi che stia facendo?

darkquasar
26-05-2006, 13:44
Perchè con quello che ha scritto cosa pensi che stia facendo?
ha espresso la sua opinione, che tra l'altro mi sembra anche abbastanza ragionevole....

La "provocazione" mica é costituita dal fare domande retoriche e da come si mettono gli accenti e le virgole, ma dal contenuto del messaggio...

Taym
26-05-2006, 15:04
ma il punto é: visto che NTFS é uno standard chiuso e crea problemi per la futura accessibilità dei dati nonché per la loro trasportabilità, cosa mi offre che non sia offerto anche da FS con standard aperti? Niente...
Beh, il punto del mio messaggio era tecnico, riguardo le features di NTFS. Non vi erano implicazioni ulteriori.
Il punto del tuo mi sembra invece sessere: il rischio che qualche evento possa far scomparire dal mondo il know-how riguardo l'NTFS (e tutto ciò da cui esso è ricavabile) è più alto di un evento analogo che faccia sparire il know-how riguardo i vari FS *nix (e tutto ciò da cui esso è ricavabile), rendendo i dati su NTFS inaccessibili prima di una semplice migrazione ad altro.
Ho capito bene i problemi a cui ti riferisci?
E' un'opinione che, come tutte, rispetto, naturalmente, ma non credo di poterla condividere, sinceramente. Non riesco ad immaginare eventi che possano portare ad alcuno dei due scenari di cui sopra che non siano di proporzioni catastrofiche, ed ugualmente improbabili.

bist
26-05-2006, 16:11
L'XML è un formato testuale, notoriamente inefficiente da digerire per un computer. Meglio un dump binario della struttura dati dell'applicazione (quello che sono in genere i vari "formati" dei files).
Come sempre non esiste una cosa migliore in assoluto, ma migliore per uno scopo. Se devi immagazzinare una mole enorme di informazioni con problemi di performance usi DBMS, ma se devi produrre file di medie dimensioni portabili e velocemente leggibili ormai dappertutto, XML è ottimo. Inutile dire che il definire un'entità "appuntamento" o "documento video" ricade nell'ultimo caso. L'inefficienza sarebbe usare un file binario per la sua illeggibilità.

Criceto
26-05-2006, 16:17
Come sempre non esiste una cosa migliore in assoluto, ma migliore per uno scopo. Se devi immagazzinare una mole enorme di informazioni con problemi di performance usi DBMS, ma se devi produrre file di medie dimensioni portabili e velocemente leggibili ormai dappertutto, XML è ottimo. Inutile dire che il definire un'entità "appuntamento" o "documento video" ricade nell'ultimo caso. L'inefficienza sarebbe usare un file binario per la sua illeggibilità.

L'XML va bene come formato di interscambio.
Non come formato nativo quando le prestazioni e l'efficienza (anche di ram) sono fondamentali, come in questo caso.
D'altra parte la leggibilità a che ti serve per un plug-in?
Ti sei mai spulciato con un editor un plug-in di photoshop?

bist
26-05-2006, 16:19
Con Google Dekstop Search poi, visto che prima lo si é nominato, ha portato sul desktop degli utenti windows qualcosa di innovativo che prima non c'era, senza pretendere di dire che era meglio di QUALUNQUE altro OS, e soprattutto é un prodotto gratis.
Non so se innovativo ma lo reputo abbastanza brutto. Un po' meglio è MSN Search o come si chiama, ma anche lì ci sono i soliti problemi.

Ma l'ho scritto anch'io che WinFS é diverso: diverso come implementazione e modo di funzionare, infatti usa una logica abbastanza diversa e un server SQL tutto suo...
Mi riferivo al fatto che, con questa soluzione, sarà un accrocchio pesantissimo, ma i risultati ottenuti nell'organizzazione dei file degli utenti non é che siano chissà che cosa rispetto alle altre soluzioni esistenti.
Invece è diverso come scopo, non solo come implementazione. WinFS non serve a riorganizzare puramente i file o a cercarli, ma a riorganizzare il modo di accedere alle informazioni.
"Sarà un accrocchio pesantissimo" è un'ipotesi che ritengo campata in aria, a meno che non mi dici di averlo provato.

Cioé con i software MS, il rapporto:
"risultati ottenuti"/"risorse hw usate"
é sempre bassissimo, molto minore che in altre soluzioni, così come lo é nel servizio di indicizzazione di XP: risorse mangiate: tante, risultati ottenuti: scarsini.
Luoghi comuni e pregiudizi si sprecano come al solito.
Per "risultati scarsi" del il servizio di indicizzazione di XP posso essere d'accordo. Ma dire che mangia tante risorse... mai provato Beagle?

bist
26-05-2006, 16:23
L'XML va bene come formato di interscambio.
Non come formato nativo quando le prestazioni e l'efficienza (anche di ram) sono fondamentali, come in questo caso.
Come in questo caso??? Se viene usato l'XML per definire un contatto, mi spieghi dove starebbero i problemi di performance? Visto che la Microsoft fa sempre male e il resto del mondo fa sempre bene, spiegami allora perché praticamente tutti i file di configurazione dei programmi open source (anzi, dei programmi per Linux) sono in formato testo e non binario. Se poi oltre che essere in formato testo sono in XML tanto meglio, ci sono fior di strumenti già pronti.

Per il resto... la leggibilità e la portabilità serve agli stessi sviluppatori.

sirus
26-05-2006, 17:21
http://en.wikipedia.org/wiki/ZFS

non vedo nulla di simile a winfs qua dentro :\

cmq, XFS rulez :Prrr:
Infatti, ho detto che WinFS è molto di più!
Comunque ZFS promette benissimo... ed io sono un XFS User fedelissimo :O

Già... poi salta la corrente e ti accorgi che tutto quello che hai fatto nelle 4 ore precedenti era stato solo cachato in memoria centrale :sofico:
XFS fa un update di ciò che ha cacheto (se necessario) ogni n secondi con n < 60 se non vado errando ;)

...
Trovo inutili a priori i desktop search. Basta un po' di organizzazione nel salvare i file e di ricerche ne fai 1 al mese. Perchè sprecare risorse per indicizzare inutilmente i file?
:ave:

sirus
26-05-2006, 17:56
boh io mi sa che rimango su questo:

http://ilfrankie.supereva.it/ext2.png
... fosse almeno un file system journaled come EXT3 o ReiserFS, EXT2 è anche più insicuro di NTFS! :rolleyes:

darkquasar
26-05-2006, 20:35
Beh, il punto del mio messaggio era tecnico, riguardo le features di NTFS. Non vi erano implicazioni ulteriori.
Il punto del tuo mi sembra invece sessere: il rischio che qualche evento possa far scomparire dal mondo il know-how riguardo l'NTFS (e tutto ciò da cui esso è ricavabile) è più alto di un evento analogo che faccia sparire il know-how riguardo i vari FS *nix (e tutto ciò da cui esso è ricavabile), rendendo i dati su NTFS inaccessibili prima di una semplice migrazione ad altro.
Ho capito bene i problemi a cui ti riferisci?
E' un'opinione che, come tutte, rispetto, naturalmente, ma non credo di poterla condividere, sinceramente. Non riesco ad immaginare eventi che possano portare ad alcuno dei due scenari di cui sopra che non siano di proporzioni catastrofiche, ed ugualmente improbabili.
basta che la MS decida di non inserire più il supporto NTFS nei suoi software, ad esempio perché s'inventa un nuovo filesystem. A quel punto tutti i nuovi PC che non vanno coi vecchi OS, non avrebbero la possibilità di accedere a NTFS.



Invece è diverso come scopo, non solo come implementazione. WinFS non serve a riorganizzare puramente i file o a cercarli, ma a riorganizzare il modo di accedere alle informazioni.
"Sarà un accrocchio pesantissimo" è un'ipotesi che ritengo campata in aria, a meno che non mi dici di averlo provato.
beh, campata in aria...
é una previsione fatta osservando ciò che é venuto fuori ogni volta che MS faceva annunci in pompa magna di software innovativi.
Potrei anche sbagliarmi eh, comunque staremo a vedere... :cool:



Luoghi comuni e pregiudizi si sprecano come al solito.
Per "risultati scarsi" del il servizio di indicizzazione di XP posso essere d'accordo. Ma dire che mangia tante risorse... mai provato Beagle?
Beagle innanzitutto é gratuito, e poi non sono mai stati fatti annunci in pompa magna in cui si annunciava che sarebbe stato il meglio del meglio.

sirus
26-05-2006, 20:39
basta che la MS decida di non inserire più il supporto NTFS nei suoi software, ad esempio perché s'inventa un nuovo filesystem. A quel punto tutti i nuovi PC che non vanno coi vecchi OS, non avrebbero la possibilità di accedere a NTFS.
Anche se dovesse scrivere un nuovo FS Microsoft non abbandonerebbe il supporto ad NTFS ;)

beh, campata in aria...
é una previsione fatta osservando ciò che é venuto fuori ogni volta che MS faceva annunci in pompa magna di software innovativi.
Potrei anche sbagliarmi eh, comunque staremo a vedere... :cool:
Mi sembrano illazioni senza dati certi.

Beagle innanzitutto é gratuito, e poi non sono mai stati fatti annunci in pompa magna in cui si annunciava che sarebbe stato il meglio del meglio.
Non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che dovrà essere WinFS, qui si paragona un ottimo software di ricerca (che uso) con un nuovo concetto di stoccaggio dati di cui una della funzionalità sarà la ricerca, ben più articolata di quella che permette Beagle ;)

darkquasar
26-05-2006, 21:06
Mi sembrano illazioni senza dati certi.
Col tempo si vedrà chi aveva ragione!! :D



Non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che dovrà essere WinFS, qui si paragona un ottimo software di ricerca (che uso) con un nuovo concetto di stoccaggio dati di cui una della funzionalità sarà la ricerca, ben più articolata di quella che permette Beagle ;)
eh, ok anche qui col tempo si vedrà chi ha ragione... non metto in dubbio che dal punto di vista tecnico WinFS sia molto diverso da Beagle, Spotlight, Google Desktop Search, ecc... ma poi l'utilizzo che se ne fa, più o meno é lo stesso....
dici che permetterà una ricerca più articolata di Beagle, ma anche questo é tutto da vedere...

Con WinFS il software di ricerca non avrà più bisogno di "spulciare" l'hard disk per indicizzare i file, ma bisogna vedere quante risorse hardware saranno divorate da WinFS e dal suo database SQL, perché se ne mangia più di quelle che risparmia, il gioco non vale la candela...

sirus
26-05-2006, 21:26
eh, ok anche qui col tempo si vedrà chi ha ragione... non metto in dubbio che dal punto di vista tecnico WinFS sia molto diverso da Beagle, Spotlight, Google Desktop Search, ecc... ma poi l'utilizzo che se ne fa, più o meno é lo stesso....
dici che permetterà una ricerca più articolata di Beagle, ma anche questo é tutto da vedere...
La parte direttamente visibile all'utente di WinFS sarà la ricerca, il resto del lavoro verrà fatto in maniera completamente trasparente e senza che l'utente se ne accorga.
Dico che permetterà un ricerca più articolata perché è progettato per fare di più rispetto a Beagle e SpotLight, ha basi più profonde ed ampi ;)

Con WinFS il software di ricerca non avrà più bisogno di "spulciare" l'hard disk per indicizzare i file, ma bisogna vedere quante risorse hardware saranno divorate da WinFS e dal suo database SQL, perché se ne mangia più di quelle che risparmia, il gioco non vale la candela...
Appunto, prima di giudicare attendiamo!
Intanto le premesse per essere al top ci sono :O

k0nt3
27-05-2006, 09:33
la mia opinione:
WinFS non è diverso nello scopo da beagle, kat (di cui nessuno ha ancora parlato e che pare che affluirà in tenor per il prossimo kde4 quando uscirà) o da spotlight. quello che è diverso è il modo in cui è implementato... e IMHO non è un caso che solo MS vuole farlo tramite un DBMS.
non è vero che in questo modo è più potente perchè anche i DS offrono tutta l'estensibilità possibile immaginabile (ancora non sfruttata a pieno), inoltre usare un DBMS è un inutile spreco di risorse :O
un DBMS è pensato per gestire grosse quantità di dati (fin qui ci siamo), molti accessi anche contemporanei (cosa che non accadrà mai) e soprattutto per stare in un server che ha risorse da dedicarci (si tratta di molta RAM). l'idea che mi sono fatto è che tutto ciò è inutile perchè indicizzare su files dà prestazioni più elevate nel caso di monoconnessione (cioè questo caso). allora pensandoci un attimo ho provato a immaginare qualche scenario e... l'unica cosa a cui può servire WinFS è per permettere di interrogare il DB dall'esterno (ricordo che Vista ha un firewall integrato... chissà se blocca proprio tutte le connessioni non volute :rolleyes: ). non voglio trollare ne mettere allarmismi, ma una cosa è certa: "WinFS è sovradimensionato rispetto allo scopo".

bist
27-05-2006, 09:38
Beagle innanzitutto é gratuito, e poi non sono mai stati fatti annunci in pompa magna in cui si annunciava che sarebbe stato il meglio del meglio.
Sì sì, ma paragonavo la pesantezza di Beagle a quella del servizio di indicizzazione di XP, tutto qui. Dire che quest'ultimo mangia molte risorse è falso secondo me. :)

k0nt3
27-05-2006, 09:43
Sì sì, ma paragonavo la pesantezza di Beagle a quella del servizio di indicizzazione di XP, tutto qui. Dire che quest'ultimo mangia molte risorse è falso secondo me. :)
sul mio pc (P4 2.4Ghz - 1Gb RAM - 80Gb di HD) non mi accorgo nemmeno che beagle è in esecuzione... nemmeno GoogleDS se è per quello.

k0nt3
27-05-2006, 10:01
inoltre le cartelle virtuali ci sono già in kde basta scrivere "locate:la_mia_query" nell'indirizzo ;)

sirus
27-05-2006, 10:33
la mia opinione:
WinFS non è diverso nello scopo da beagle, kat (di cui nessuno ha ancora parlato e che pare che affluirà in tenor per il prossimo kde4 quando uscirà) o da spotlight. quello che è diverso è il modo in cui è implementato... e IMHO non è un caso che solo MS vuole farlo tramite un DBMS.
non è vero che in questo modo è più potente perchè anche i DS offrono tutta l'estensibilità possibile immaginabile (ancora non sfruttata a pieno), inoltre usare un DBMS è un inutile spreco di risorse :O
un DBMS è pensato per gestire grosse quantità di dati (fin qui ci siamo), molti accessi anche contemporanei (cosa che non accadrà mai) e soprattutto per stare in un server che ha risorse da dedicarci (si tratta di molta RAM). l'idea che mi sono fatto è che tutto ciò è inutile perchè indicizzare su files dà prestazioni più elevate nel caso di monoconnessione (cioè questo caso). allora pensandoci un attimo ho provato a immaginare qualche scenario e... l'unica cosa a cui può servire WinFS è per permettere di interrogare il DB dall'esterno (ricordo che Vista ha un firewall integrato... chissà se blocca proprio tutte le connessioni non volute :rolleyes: ). non voglio trollare ne mettere allarmismi, ma una cosa è certa: "WinFS è sovradimensionato rispetto allo scopo".
Invece ti sbagli, il fine di WinFS non è quello di garantire una ricerca rapida ed efficacie altrimenti un'implementazione e livello di file system non sarebbe stata necessaria, con WinFS si vuole abbandonare lo schema di stoccaggio standard (ad albero) all'interno del disco cosa che non è oggetto di Beagle o di SpotLight! E' anche un sistema di organizzazione dei dati :p

k0nt3
27-05-2006, 10:42
Invece ti sbagli, il fine di WinFS non è quello di garantire una ricerca rapida ed efficacie altrimenti un'implementazione e livello di file system non sarebbe stata necessaria, con WinFS si vuole abbandonare lo schema di stoccaggio standard (ad albero) all'interno del disco cosa che non è oggetto di Beagle o di SpotLight! E' anche un sistema di organizzazione dei dati :p
ah ho capito :) l'unico progetto che ha uno scopo simile che io sappia è tenor. effettivamente la struttura gerarchica è un problema

sirus
27-05-2006, 10:57
ah ho capito :) l'unico progetto che ha uno scopo simile che io sappia è tenor. effettivamente la struttura gerarchica è un problema
Con un sistema slegato dallo stoccaggio fisico, gestito tramite database mi sembra che i possibili vantaggi siano evidenti infatti :)

gsorrentino
03-07-2006, 11:15
MySQL viene rilasciato contemporaneamente con più licenze.
La versione sotto licenza GPL, puoi usarla come qualsiasi altro software GPL, é perfettamente legale e non infrangi un bel niente, puoi usarla anche su un server web.
Da dove arriva 'sta teoria che si infrangono le regole?

Se il sito web dove lo usi ti fornisce reddito direttamente collegabile alla tecnologia MySQL, la licenza è a pagamento. Quindi se usi uno dei tanti portali open che basano il loro database su MySql, e su questi attivi gli sponsor (o se preferisci i banner pubblicitari) e ciò ti genera guadagno in soldi (non in scambio merce), sei fuori dalla licenza gratuita.

Oltre a questa ci sono altre regole che riguardano i siti gestiti da ditte....

Morale, in buon 30% sei siti basati su PHP e MySql sono tecnicamente fuorilegge e potrebbero (dovrebbero) pagare la licenza del db.

Vero è che molti portali si stanno portando su altri DB, completamente free.

jappilas
03-07-2006, 15:44
Per il resto... la leggibilità e la portabilità serve agli stessi sviluppatori
veramente credevo che i formati human readable servissero piu' agli stessi utenti, per riparare a mano un documento nell' eventualita' di una sua corruzione (cosa che imho denota notevole sfiducia nel mezzo informatico...) o comunque editarlo al volo senza ricorrere all' applicazione che lo aprirebbe di solito ;)
se le specifiche di un formato fossero completamente aperte, per un bravo sviluppatore non dovrebbe fare differenza che il formato sia binario o meno ;)

se mi dici che degli schemi XML sono facilmente espandibili e personalizzabili anche da persone meno versate in programmazione a basso livello, e' un' altra cosa ;)

ekerazha
03-07-2006, 16:13
Se il sito web dove lo usi ti fornisce reddito direttamente collegabile alla tecnologia MySQL, la licenza è a pagamento. Quindi se usi uno dei tanti portali open che basano il loro database su MySql, e su questi attivi gli sponsor (o se preferisci i banner pubblicitari) e ciò ti genera guadagno in soldi (non in scambio merce), sei fuori dalla licenza gratuita.

Oltre a questa ci sono altre regole che riguardano i siti gestiti da ditte....

Morale, in buon 30% sei siti basati su PHP e MySql sono tecnicamente fuorilegge e potrebbero (dovrebbero) pagare la licenza del db.

Vero è che molti portali si stanno portando su altri DB, completamente free.
Questa cosa non mi risulta proprio. MySQL Community Edition è rilasciato con licenza GNU/GPL e la licenza GNU/GPL non contempla ciò di cui parli.