PDA

View Full Version : IL BUFFER DI MASTERIZZAZIONE OSCILLA TRA IL 15 E IL 30%!!! HELP!


jorjo
24-05-2006, 21:38
Ciao. Ho un notebook packard bell della serie W3 e ho un problema da qualche settimana...dopo aver masterizzato dati su un tot di dvd (3 o 4),il buffer di masterizzazione oscilla tra il 15 e il 30% anzichè restare costante sul 99% come fa di solito e finendo la scrittura in un tempo di 3,4 ore!!!! Ho già formattato e anche fatto il backup dell'immagine del disco più di una volta ma dopo i soliti 3 0 4 dvd,ritorna di nuovo a non funzionare correttamente...cosa posso fare? Aiutatemi. Grazie.

pinko_pallino
24-05-2006, 22:28
Forse hai un disco MAXTOR nel Notebook :D

jorjo
24-05-2006, 22:40
"Forse hai un disco MAXTOR nel Notebook"??
Non ho ben capito...Se hai capito che problema ho e puoi darmi una mano ti ringrazio. :)

mister pink
24-05-2006, 23:17
Ehi pinko, ma tu non eri quello che aveva una camionata di maxtor che non si erano mai rotti? Cos'è, hai cambiato idea ultimamente?

A parte tutto, non mi sembra carino fare delle battute ironiche sui guai della gente. Ho letto la raffica di interventi che hai fatto negli altri threads di questa sezione. Tutti uguali.

Onestamente il tuo non mi sembra un atteggiamento e un comportamento costruttivo...

pinko_pallino
24-05-2006, 23:19
:kiss: :ciapet:

jorjo
24-05-2006, 23:27
Non state a litigare...Se potete aiutatemi... Thanks :)

CRL
24-05-2006, 23:38
Forse hai un disco MAXTOR nel Notebook :D

Pinko_Pallino, di rientro da una sospensione non mi sembra che tu abbia seguito l'invito a cambiare atteggiamento, ed essere più costruttivo.

Ho contato 12 post negli ultimi minuti tutti praticamente identici; se questo è l'apporto che intendi fornire al Forum, si potrebbe delineare la valutazione di provvedimenti drastici.

Per ora sei sospeso, si stà valutando in Staff sul da farsi.

- CRL -

mister pink
24-05-2006, 23:55
X jorjo

Purtroppo non ho alcuna dimestichezza con i portatili, ma, in attesa di qualche intervento da parte di persone più qualificate, ti passo questi link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1182674

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1184887

In questi due threads si è discusso di problemi analoghi a quello che hai segnalato tu. Datti una lettura, potresti anche trovare qualche informazione utile.

jorjo
25-05-2006, 00:16
Grazie mille per il tuo aiuto...ho guardato i link che mi hai segnalato e credo di aver capito che devo verificare se è attiva la funzione DMA per il masterizzatore....
in un link vi sono queste istruzioni : -
a) Attivare/Disattivare il DMA su tutte le periferiche IDE
Windows 2000/XP/2003:

* Pannello di controllo ---> Sistema ---> Hardware ---> Gestione periferiche ---> Controller IDE ATA/ATAPI ---> Proprietà Canale Primario/Secondario IDE ---> Impostazioni avanzate ---> Madalità di trasferimento... e selezionare "Solo Pio(per disattivarlo)" o "DMA se disponibile(per attivarlo)". Lo spazio sottostante indica l'attuale stato. *

Ho seguito tutto è nelle impostazioni avanzate c'è già selezionata la voce "DMA se disponibile".Quindi è già attivato.
Non mi resta che provare con una deframmentazione del disco...Anche se non servirà a molto dato che ho formattato il pc una settimana fa è ho fatto il backup di dell'unità C questo lunerdi'...
Non so che altro fare...
Grazie ancora e se hai altri consigli da darmi te ne sarei molto grato.
Ciao :)

CRL
25-05-2006, 00:35
DMA se Disponibile è l'impostazione, ed è corretta, ma sotto è riportata l'effettiva modalità di trasferimento dei dati, e controlla che quella sia UltraDMA.

- CRL -

jorjo
25-05-2006, 00:50
Nelle Proprietà del Canale Primario la modalità di trasferimento dei dati è UltraDMA,nelle Proprietà del Canale Secondario la modalità di trasferimento corrente è Modalità PIO e non posso cambiarla mentre la Modalità di trasferimento(quella sopra) era in modalità Solo PIO ma l'ho cambiata in DMA se disponibile...
Dovrei cambiare anche la modalità di trasferimento corrente?(Modalità PIO)?
Ho letto questo in un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=969658) :

"Stranamente non riuscite ad attivare sul vostro dispositivo IDE il DMA, anche selezionando "DMA se disponibile"?
Bisogna innanzitutto aggiornare il Bios della scheda madre ed il firmware del Masterizzatore.
Se il problema persiste, la causa è da imputare al simpatico WinXP e bisogna reinstallare il/i canale/i IDE:

* Andare nelle proprietà di Sistema ---> Hardware ---> Gestione periferiche ---> Controller IDE ATA/ATAPI e disinstallare il "Canale primario/secondario IDE" ed a questo punto riavviare il sistema.
All'avvio di WinXP aspettare un po' finchè non vengano rilevati(ed installati) i componeti sopra disinstallati... fatto ciò provare nuovamente ad attivare il DMA."

Devo fare tutto ciò??
Ti ringrazio per l'attenzione. Fammi sapere.
Grazie ancora. ciao :)

CRL
25-05-2006, 01:02
Il discorso è: in alto tu gli "indichi" come vuoi che funzioni, in basso ti risposnde come riesce a farlo funzionare. Possiamo cambiare solo il valore in alto, in basso è la sua risposta (dopo il riavvio).

Quindi se hai messo DMA se disponibile dove c'era "solo pio" hai fatto benissimo, ora riavvia e vedi se in basso lui riesce ad attivare il DMA.
Se non lo fa devi fare la procedura di disinstallazione del canale.

Il problema poi sarà anche un altro, e cioè:
quando il s.o. trova dei problemi setta da solo una modalità meno performante ma più cautelativa (la PIO); c'è da capire cosa succede quando masterizzi quei 3-4 DVD che fa scattare questa sorta di protezione.

- CRL -

jorjo
25-05-2006, 01:05
Ho appena provato a masterizzare avendo come impostazioni nelle Proprietà del Canale Primario la modalità di trasferimento dei dati UltraDMA,nelle Proprietà del Canale Secondario la modalità di trasferimento corrente Modalità PIO e nella Modalità di trasferimento(quella sopra) modalità DMA se disponibile...
Ma niente da fare... Il buffer continua a oscillare tra 33,35%...
Cosa devo fare?? :cry: :( :cry: :help:

jorjo
25-05-2006, 01:11
Cos'è la procedura di disinstallazione del canale??
Cmq ho riavviato ed è sempre su modalità PIO... Non cambia...
Mi spiegheresti cos'è la procedura di disinstallazione del canale?
E' per caso quella descritta nel trheat da me segnalato?
Grazie mille. Ciao

CRL
25-05-2006, 01:13
Andare nelle proprietà di Sistema ---> Hardware ---> Gestione periferiche ---> Controller IDE ATA/ATAPI e disinstallare il "Canale primario/secondario IDE" ed a questo punto riavviare il sistema.
All'avvio di WinXP aspettare un po' finchè non vengano rilevati(ed installati) i componeti sopra disinstallati... fatto ciò provare nuovamente ad attivare il DMA."

;) ...a domani...

- CRL -

jorjo
25-05-2006, 01:15
Ok. Ora provo!
Grazie mille per tutto quanto. Sopratutto per la tarda ora. a presto

jorjo
25-05-2006, 12:45
Stanotte,alle 2e15,dopo l'ultimo messaggio inviato, ho eseguito la procedura di disinstallazione del canale (ho disinstallato il canale primario e quello secondario IDE) ho riavviato e winxp ha rilevato e installato i componenti da me disinstallati.
Ho quindi provato a masterizzare dati su dvd e il buffer è ritornato al 98%!!!! Contentissimo e credendo di aver risolto il problema sono andato a dare una controllata alla modalità di trasferimento corrente del Canale Secondario e indovina un po'....era di nuovo in Modalità PIO!!!!!!
Ho rieseguito di nuovo la procedura di disinstallazone del canale...poi però non ho più provato a masterizzare e sono andato a dormire....
Cosa devo fare?? Ogni volta controllare la modalità di trasferimento corrente del Canale Secondario e se è in Modalità PIO disinstallre,riavviare e attendere l'installazione di winxp?? :confused:
Oppure c'è un altro modo?? Che ne so...aggiornare il bios??
potrebbe c'entrare qualcosa... Fammi sapere e grazie mille per quello che hai fatto fin'ora. ciao

CRL
26-05-2006, 16:10
Eccomi, credo che mezzo problema l'abbiamo risolto, ed era l'effetto, ora dobbiamo affrontare la causa.

Ti spiegavo sopra quando il s.o. declassa il dispositivo in modalità PIO. Ora sappiamo come rimettrlo in UltraDMA, ma basta che masterizzi un DVD che viene rimesso in PIO. Le ragioni, in un pc normale, sono spesso dovute al cavo di segnale, nel tuo caso, trattandosi di un portatile, non so bene da cosa possa dipendere. Non so se la marca di DVD possa influire in qualche modo, perchè sono proprio alle basi come masterizzazione, ma potresti provare a prendere dei DVD notoriamente di buona qualità, e vedere se il problema si ripresenta.

- CRL -

jorjo
28-05-2006, 23:13
Ok. Grazie ancora. Provarò a cambiare marca di dvd... Speriamo :) Cià! :D