*nicola*
24-05-2006, 21:34
Sto studiando per l'ultima prova intermedia di analisi 2 e ho un dubbio (tra molti altri...).
Ci sono degli esercizi in cui viene dato un campo vettoriale g e si chiede di calcolarne il potenziale, in ognuno di questi esercizi viene però prima richiesto di dimostrare (si fanno quasi tutti con il lemma di Poincarè) che il campo è conservativo.
La domanda è questa: Se il campo non è conservativo non esiste potenziale?
Il potenziale (secondo quanto ho letto tra gli appunti) è una funzione tale che il suo gradiente è il campo vettoriale dato g.
Spero di essermi fatto capire.
Ci sono degli esercizi in cui viene dato un campo vettoriale g e si chiede di calcolarne il potenziale, in ognuno di questi esercizi viene però prima richiesto di dimostrare (si fanno quasi tutti con il lemma di Poincarè) che il campo è conservativo.
La domanda è questa: Se il campo non è conservativo non esiste potenziale?
Il potenziale (secondo quanto ho letto tra gli appunti) è una funzione tale che il suo gradiente è il campo vettoriale dato g.
Spero di essermi fatto capire.