View Full Version : Autocostruzione amplificatore finale classe A
Gli schemi di base sono sempre quelli, anche se poi ne ho fatti altri, per ora non li ho pubblicati visto che non interessavano....
L'alimentatore in figura è solo fatto con TRASFORMATORE-PONTE DIODI-CONDENSATORI-RESISTENZA-CONDENSATORI-CONDENSATORI :D
Mi piaceva vedere qualcosa di meglio per vedere come sono connessi:p
Mi piaceva vedere qualcosa di meglio per vedere come sono connessi:p
Ora il mostro è in tournèe, appena rientra lo fotografo così vedi.
Comunque nulla di particolare, sono una serie di condensatori posti in parallelo interrotti da una resistenza sul ramo positivo + una cella RC come filtro per le alte frequenze anche se non ce ne sarebbe stato bisogno, quello più rognoso è il ripple di rete che si toglie solo con molti condensatori belli grossi ;)
mmm.-..mi sa che ti sonfondi con altro... il tip33 ha hfe di 100 e NON è darlington... GUARDA QUI (javascript:openreq('http://www.ortodoxism.ro/datasheets/PowerInnovations/mXrqwzs.pdf')) ... volevo solo essere d'aiuto... e per l'alimentatore è ovvio che devi comunque filtrare ma con un alimentatore stabilizzato sicuramente ottieni risultati migliori... poi fai come credi...
Semplicemente perchè un alimentatore anche se stabilizzato ha sempre il problema del ripple (o rumore di rete) che si ripresenta ai morsetti in uscita, quindi deve sempre essere filtrato con le decine di condensatori che mi ostino ad usare :D
Per quanto ne so io IL TIP142 E' UN DARLINGTON con hfe da 500 a 1000 corrente di collettore da 15 a 20A ecc. ecc. quindi non mi dici niente di nuovo.
mmm.-..mi sa che ti sonfondi con altro... il tip33 ha hfe di 100 e NON è darlington... GUARDA QUI (javascript:openreq('http://www.ortodoxism.ro/datasheets/PowerInnovations/mXrqwzs.pdf')) ... volevo solo essere d'aiuto... e per l'alimentatore è ovvio che devi comunque filtrare ma con un alimentatore stabilizzato sicuramente ottieni risultati migliori... poi fai come credi...
Sinceramente non so' dove hai visto in TIP33....
Per l'alimentatore stabilizzato, non è affatto scontato che in un amplificatore dia risultati migliori di uno non stabilizzato, per un classe a può anche essere vero, perchè presenta sempre lo stesso assorbimento, per le altre classi è quasi sempre uno svantaggio avere un alimentatore stabilizzato ;)
Ovviamente ogni aiuto è ben accetto, magari prova a postare qualche schema che possiamo discutere su qualche base concreta :O
Ora il mostro è in tournèe, appena rientra lo fotografo così vedi.
Ci conto ;)
quello più rognoso è il ripple di rete che si toglie solo con molti condensatori belli grossi ;)
Si, si!
Ciao
Zortan69
21-02-2008, 22:54
Bel thread, io mi sto costruendo il GY 50 di bartolomeo aloia.
Per i classe a puri, ho ascoltato il power follower di A. Ciuffoli, semplicissimo da realizzare (anche l'alimentazione) va davvero benone.
Zortan69
21-02-2008, 23:01
è il ripple di rete che si toglie solo con molti condensatori belli grossi ;)
occhio... se metti condensatori di valore mostruoso senza fare un pò di conti ti ritrovi con un rumore EMI mostruoso... e il rapporto SN va a farsi benedire.
In genere per i single ended a transistor è FORTISSIMAMENTE consigliata un alimentazione stabilizzata a salita lenta. In tal modo i millemila microfarad non servono più, e elimini i picchi di corrente mostruosi che assorbono i condensatori nell'istante della ricarica.
Guarda questo schema:
http://www.audiodesignguide.com/PowerFollower/Follower_99d.gif
Il primo mos in alto a DX è quello della stabilizzazione, a salita lenta. Questo ampli eroga fino a 20 Watt e basta un condensatorino da 3300 micro. Quello dopo lo stabilizzatore serve quasi a niente.
certo il rendimento cala ancora un pò ma la stabilizzazione per nostra fortuna in tal caso è realizzata senza zener. Ergo niente clip dello stabilizzatore.
Ponte a diodi realizzato con pezzi ULTRAFAST, niente pont integrati.
Zortan69
21-02-2008, 23:05
Sinceramente non so' dove hai visto in TIP33....
Per l'alimentatore stabilizzato, non è affatto scontato che in un amplificatore dia risultati migliori di uno non stabilizzato, per un classe a può anche essere vero, perchè presenta sempre lo stesso assorbimento, per le altre classi è quasi sempre uno svantaggio avere un alimentatore stabilizzato ;)
In un ampli che lavora ad anello aperto... o stabilizzi o usi induttori di dimensioni mostruose. I condensatori enormi li lascerei per applicazioni gravose dove non si ricerca il fino... La classe di lavoro non c'entra nulla.
Zortan69
23-02-2008, 18:44
Grazie Zortan.
prego. non mi son letto tutto, il 3D è lunghissimo. magari l'avevan già detto. o no?
per "la classe di lavorro non c'entra nulla" intendo per il discorso anello aperto.
Ciao
Che ne dite??
http://demisoft.altervista.org/content-5.html
E' molto facile e veloce da realizzare!
come potenza dovrebbe bastare!
the_joe domani inizio a costruirlo.
...ti farò sapere
P.S.: Ho confrontato il piccolo con il Cabre As 202: piccolo ma TOSTO!! :D ;)
Ciao
Che ne dite??
http://demisoft.altervista.org/content-5.html
E' molto facile e veloce da realizzare!
come potenza dovrebbe bastare!
the_joe domani inizio a costruirlo.
...ti farò sapere
P.S.: Ho confrontato il piccolo con il Cabre As 202: piccolo ma TOSTO!! :D ;)
Bello, è una rivisitazione in chiave moderna con i transistor aggiornati allo schema "madre di tutti gli schemi" in totem-pole originale di John Linsley Hood datato 1939 (se la memoria non mi inganna) che potete trovare a questo link (http://sound.westhost.com/jll_hood.htm) e dal quale ho preso spunto per fare il piccoletto (che come dice JoeB, è piccoletto, ma tosto in tutti i sensi).
Bello, è una rivisitazione in chiave moderna con i transistor aggiornati allo schema "madre di tutti gli schemi"
Ciao.
IL problema, come al solito sarà trovare il dissipatore adeguato!
Ho 2 dissipatori cilindrici con ventola incorporata ( per PC ), se non fosse per via della leggera differenza estetica, tra loro, mi sarei sbizzarrito del dargli la forma, all'amplificatore, simile da di un valvolare. Con la differenza che: al posto delle valvole simmetriche esterne, due dissipatori cilindrici. vabe' poi vedremo...
;)
Ciao.
IL problema, come al solito sarà trovare il dissipatore adeguato!
Ho 2 dissipatori cilindrici con ventola incorporata ( per PC ), se non fosse per via della leggera differenza estetica, tra loro, mi sarei sbizzarrito del dargli la forma, all'amplificatore, simile da di un valvolare. Con la differenza che: al posto delle valvole simmetriche esterne, due dissipatori cilindrici. vabe' poi vedremo...
;)
Ciao, io sono un po' fissato coi 2N3055 che sono bellissimi nel loro contenitore TO3 metallico, avevo pensato ad uno schema del piccoletto con 1 2N2222 come pilota e 2 2N3055 come driver finali, e questi ultimi montati su un bel dissipatore che li lasciasse a vista e un contenitore come hai fatto tu in legno lucidato, per fare un oggetto di modernariato, come al solito ti auguro di fare un buon lavoro.
Se ti va dimmi (anche in privato) com'è andata la prova Piccoletto vs Cabre ;)
PS - intanto mi sono ri-fatto un piccoletto, devo solo metterlo in un contenitore che sarà più bello e comodo del precedente, con dissipatore passivo.....ed ho anche quasi finito l'altro schema single-ended.........stay tuned :O
Ciao, io sono un po' fissato coi 2N3055 che sono bellissimi nel loro contenitore TO3 metallico
Perché, non sarà solo per un fattore estetico?
Dimmi, dimmi!
avevo pensato ad uno schema del piccoletto con 1 2N2222 come pilota e 2 2N3055 come driver finali,
I Vantaggi? non dirmi solo estetici! :D
Illuminami!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono ancora in tempo a cambiare progetto. ;)
un contenitore come hai fatto tu in legno lucidato, per fare un oggetto di modernariato
Be'... il piccolo se lo merita, un "contenitore" di livello, ha dimostrato di essere a certi livelli!
PS - intanto mi sono ri-fatto un piccoletto, devo solo metterlo in un contenitore che sarà più bello e comodo del precedente, con dissipatore passivo.....
Aumenta le tensione di alimentazione, in cambio ti darà molta più potenza.
Se ti va dimmi (anche in privato) com'è andata la prova Piccoletto vs Cabre ;)
Dovevi esserci, ...ero con, altri, tre amanti della musica, tra l'altro musicisti.
A basso volume... mi stanno chiamando dopo ti spiego...
Perché, non sarà solo per un fattore estetico?
Dimmi, dimmi!
E' una somma di fattori, da un lato il fascino di essere stati i transistor usati in molti degli amplificatori di riferimento degli anni '80 a partire dai NAD, passando ai Musical Fidelity ed altri di cui sarebbe troppo lungo fare tutti i nomi, dal lato estetico, il contenitore metallico a vista fa sempre la sua bella figura.
I Vantaggi? non dirmi solo estetici! :D
Illuminami!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono ancora in tempo a cambiare progetto. ;)
I vantaggi, sinceramente no so se ci siano, solo che non posso stare fermo e devo fare qualcosa, quindi stò sempre a cercare di ripetere il piccolo miracolo avvenuto col piccoletto, alla prova dei fatti, mi ritrovo a casa con un cassetto pieno di componenti che ho provato, di schemi disegnati che più o meno funzionano, ma che alla fine non danno vantaggi evidenti, anche perchè per poterli ascoltare forse ci sarebbe bisogno di un impianto di livello più elevato di quanto abbia a disposizione io o di orecchie migliori.
Comunque sia il progetto che hai postato senz'altro merita di essere completato, fosse anche solo per il fatto di essere lo schema originale del mitico JLH ;)
Be'... il piccolo se lo merita, un "contenitore" di livello, ha dimostrato di essere a certi livelli!
Non ci piove ;)
Aumenta le tensione di alimentazione, in cambio ti darà molta più potenza.
Ho già pronto un 19V :O
Dovevi esserci, ...ero con, altri, tre amanti della musica, tra l'altro musicisti.
A basso volume... mi stanno chiamando dopo ti spiego...
Avrei VOLUTO esserci :D :cool:
Zortan69
26-02-2008, 21:55
scusare se ri-intervengo rompendo le scatole... ma i 2N3055 hanno come solo vantaggio il costare poco ! ma l'avete visti i grafici ?
Io vi consiglio di utilizzare qualcosa di pensato per l'audio.
Un nome a caso SANKEN 2sc3264 o 2sa1295 (dipende se NPN o PNP), la linearità, la tenuta in potenza e la qualità di questi componenti è mostruosamente superiore alll'iperclassico 2N3055. Certo, quest'ultimo costa 80 centesimi, il sanken direi che UN pezzo sta sui 10 euro.
Sennò esistono i toshiba, con caratteristiche tecniche simili e un pelo meno potenti.
Datasheet:
http://www.tranzistoare.ro/datasheets/37/71345_DS.pdf
scusare se ri-intervengo rompendo le scatole... ma i 2N3055 hanno come solo vantaggio il costare poco ! ma l'avete visti i grafici ?
Io vi consiglio di utilizzare qualcosa di pensato per l'audio.
Un nome a caso SANKEN 2sc3264 o 2sa1295 (dipende se NPN o PNP), la linearità, la tenuta in potenza e la qualità di questi componenti è mostruosamente superiore alll'iperclassico 2N3055. Certo, quest'ultimo costa 80 centesimi, il sanken direi che UN pezzo sta sui 10 euro.
Sennò esistono i toshiba, con caratteristiche tecniche simili e un pelo meno potenti.
Datasheet:
http://www.tranzistoare.ro/datasheets/37/71345_DS.pdf
E... di che devi scusarti?!?! :D
Ogni suggerimento è sempre... ;)
Ho utilizzato i TIP 3055 :mad: dovrebbero avere le stesse caratteristiche dei 2N3055 :mc:
scusare se ri-intervengo rompendo le scatole... ma i 2N3055 hanno come solo vantaggio il costare poco ! ma l'avete visti i grafici ?
Io vi consiglio di utilizzare qualcosa di pensato per l'audio.
Un nome a caso SANKEN 2sc3264 o 2sa1295 (dipende se NPN o PNP), la linearità, la tenuta in potenza e la qualità di questi componenti è mostruosamente superiore alll'iperclassico 2N3055. Certo, quest'ultimo costa 80 centesimi, il sanken direi che UN pezzo sta sui 10 euro.
Sennò esistono i toshiba, con caratteristiche tecniche simili e un pelo meno potenti.
Datasheet:
http://www.tranzistoare.ro/datasheets/37/71345_DS.pdf
E ci mancherebbe pure che ti dovessi scusare, anzi, ogni consiglio è ben accetto, come ho detto sopra, sono particolarmente legato "sentimentalmente" ai 2N3055 che secondo me ancora oggi fanno la loro bella figura.
Ho fatto anche una prova pratica sostituendo i finali di un NAD 3225pe due coppie di 2N3055/MJ2955 con due ben più costose e sulla carta prestanti coppie di mj15003/mj15004 aggiustando anche i driver e le correnti, senza però avere dei risultati apprezzabili, quindi sono dell'opinione come del resto molti altri costruttori che non siano i TRANSISTOR a suonare, o perlomeno a caratterizzare il suono in modo apprezzabile, riprova ne è il fatto che un semplice front-end formato da 2 BD243C suona alla grande nell'altro mio progetto.
Comunque nessuno vieta di usare transistor dalle caratteristiche migliori, solo che non vorrei che fossero soldi buttati.....
JLH:
http://img144.imageshack.us/img144/6940/jlhretezl0.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/6940/jlhretezl0.1b69561e63.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=144&i=jlhretezl0.jpg)
Ho un bel problemino! :mc:
La tensione vicino al condensatore C5, rimane intorno a 9V. Non riesco ad aumentarla al valore 1/2 di quella d'alimentazione. L'unica variabile rispetto allo schema, è la tensione di alimentazione di 26V=.
Se diminuisco ulteriormente la tensione, vicino al condensatore, sembra suonar meglio :confused:
Le sto provando tutte, ma :muro::muro:
Ho un bel problemino! :mc:
La tensione vicino al condensatore C5, rimane intorno a 9V. Non riesco ad aumentarla al valore 1/2 di quella d'alimentazione. L'unica variabile rispetto allo schema, è la tensione di alimentazione di 26V=.
Se diminuisco ulteriormente la tensione, vicino al condensatore, sembra suonar meglio :confused:
Le sto provando tutte, ma :muro::muro:
Purtroppo lo schema non ci dà tante informazioni, ci fosse indicata perlomeno la tensione alla base di TR1 che viene regolata tramite il trimmer R1 si andrebbe più sul sicuro, così con 2 punti di regolazione e nessuna indicazione non resta che fare dei tentativi, prova a mettere al minimo R1 e regolare R8 per vedere dove arrivi e poi viceversa così capisci come si comporta...
Per il fatto che suoni meglio quando abbassi un po' la tensione, è dovuto alla cattiva regolazione generale, assicurati di avere montato tutto come dovuto e poi procedi come sopra.
In bocca al lupo.
Purtroppo lo schema non ci dà tante informazioni, ci fosse indicata perlomeno la tensione alla base di TR1 che viene regolata tramite il trimmer R1 si andrebbe più sul sicuro, così con 2 punti di regolazione e nessuna indicazione non resta che fare dei tentativi, prova a mettere al minimo R1 e regolare R8 per vedere dove arrivi e poi viceversa così capisci come si comporta...
Per il fatto che suoni meglio quando abbassi un po' la tensione, è dovuto alla cattiva regolazione generale, assicurati di avere montato tutto come dovuto e poi procedi come sopra.
In bocca al lupo.
Ho, già, fatto tutto questo :muro:
Ho cambiato l'alimentatore, così va melgio, l'altro si sedeva!
L'R1 è tutto chiuso, se lo apro non riesco più a regolare l'R8! ho anche provato a ponticellarlo.
faccio Altre prove, a dopo
Ciao
Ok, terminato!
Ottimo, ha una pulizia di suono notevole... :winner:
Ok, terminato!
Ottimo, ha una pulizia di suono notevole... :winner:
Bravo!
Ora spreca qualche parolina in più e descrivi un po' il tutto, che problemi hai incontrato, quale alimentazione usi, quanto assorbe, quanto riscalda, le tensioni ai vari punti nodali ecc. ecc.
Grazie.
Bravo!
Ora spreca qualche parolina in più e descrivi un po' il tutto, che problemi hai incontrato, quale alimentazione usi, quanto assorbe, quanto riscalda, le tensioni ai vari punti nodali ecc. ecc.
Grazie.
Mai dire gatto, se non c'è l'hai.... :rolleyes:
Nel tentativo di modificare il partitore, ho Bruciato i due finali! :huh:
Dai... vado a comprarli, poi ti faccio una panoramica.
Ciao
Mai dire gatto, se non c'è l'hai.... :rolleyes:
Nel tentativo di modificare il partitore, ho Bruciato i due finali! :huh:
Dai... vado a comprarli, poi ti faccio una panoramica.
Ciao
Vabbè dai, il mio pusher di componenti elettronici si è comprato la villa al mare con quanto ho speso io..... :D
PS - ti sei dimenticato del consiglio di iniziare le prove dando una tensione più bassa di quella di esercizio eh!!!!
Vabbè dai, il mio pusher di componenti elettronici si è comprato la villa al mare con quanto ho speso io..... :D
:D
Mai dire gatto, se non c'è l'hai.... :rolleyes:
Nel tentativo di modificare il partitore, ho Bruciato i due finali! :huh:
Dai... vado a comprarli, poi ti faccio una panoramica.
Ciao
Dove ti rifornisci ?
Ancora al livello embrionale, ...ma suonante!
http://img142.imageshack.us/img142/8383/dsc02932yd3.jpg (http://imageshack.us)
una disposizione artistica :D
Quei fili del trasformatore che passano sopra agli stampati non è che siano il meglio contro i disturbi ;)
Ancora al livello embrionale, ...ma suonante!
http://img142.imageshack.us/img142/8383/dsc02932yd3.jpg (http://imageshack.us)
Che razza di moduli di alimentazione hai trovato???
Che razza di moduli di alimentazione hai trovato???
Perché?
Perché?
Non mi sembra roba auto costruita o sbaglio???
Non mi sembra roba auto costruita o sbaglio???
A occhio (molto ad occhio) :D mi sembrano switching...
Non mi sembra roba auto costruita o sbaglio???
Certo che sono auto costruiti! lo sai che sono bravo!!!! :sofico:
No dai, li ho trovati a un buon prezzo: 25 euro tutti e due
A occhio (molto ad occhio) :D mi sembrano switching...
No
No
Allora l'induttanzona che si vede che è? E soprattutto, i dissipatori dove ce li hanno? :confused:
Allora l'induttanzona che si vede che è? E soprattutto, i dissipatori dove ce li hanno? :confused:
Ma dia, che sto scherzano ;)
Ma dia, che sto scherzano ;)
Beh era un po' criptica come battuta :D
Aumento il valore del condensatore in uscita, dalle prove volanti che ho fatto, sembra risolversi il problema dei bassi.
Aumento il valore del condensatore in uscita, dalle prove volanti che ho fatto, sembra risolversi il problema dei bassi.
;)
Ho bruciato un dei due switching.
Che Cuxo, me ne ha regalato un altro
Ciao sono un nuovo iscritto appasionato di hi fi car....Non appena sono entrato in questo sito ed ho visto l'amplificatore di 10w non ho potuto far altro che comprare tutti i componenti per iniziare a costruirlo :D solo che dopo averlo costruito non funge:muro: praticamente l'altoparlante è come se lo collego direttamente al trasformatore emettendo un rumore di fondo molto forte ma non la musica... ho provato e riprovato ma niente! per favore potete aiutarmiiiii:cry:
Domanda classica... :D
Sicuro che è tutto giusto? pcb fatto bene? componenti messi come si deve?
alimentazione? saldatur e collegamenti ok? :stordita:
Strano che agli altri funzioni.... :mbe:
Domanda classica... :D
Sicuro che è tutto giusto? pcb fatto bene? componenti messi come si deve?
alimentazione? saldatur e collegamenti ok? :stordita:
Strano che agli altri funzioni.... :mbe:
Infatti...
Comunque la discussione si è spostata sul topic giusto, questo è vecchio.
Ciao
Infatti...
Comunque la discussione si è spostata sul topic giusto, questo è vecchio.
Ciao
e quale sarebbe il topic giusto? :confused:
e quale sarebbe il topic giusto? :confused:
L'utente che hai quotato si riferisce all'ampli di JoeB che è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697335
mentre i miei li trovi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713010
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16729624#post16729624
Grazie per la dritta :cincin: :D L'utente che hai quotato si riferisce all'ampli di JoeB che è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697335
mentre i miei li trovi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713010
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16729624#post16729624
La discussione prosegue nei nuovi thread (in rilievo) aperti da the_joe.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.