View Full Version : acquisto del primo telescopio
CioKKoBaMBuZzo
24-05-2006, 14:50
sono alle prese con la scelta del primo telescopio e ovviamente sono sommerso da depliant, caratteristiche tecniche, rilfettori, catadiottrici, rapporto focale ecc...
magari voi potete darmi una mano a decidere secondo le mie esigenze :D
i miei genitori sarebbero disposti a spendere intorno ai 2000 euro, anche se dovrò rinunciare a qualche compleanno :D
mio padre è andato in un negozio dove gli hanno consigliato come primo telescopio un catadiottrico con diametro di 20 cm, lunghezza focale 2000mm e rapporto focale f/10
è il modello lx90 della meade http://www.focas.it/site/index.php?Mode=shop&Command=detail&PID=20
non è un pò troppo per iniziare? inoltre il computer che cerca da solo non mi interessa per adesso, meglio imparare bene manualmente prima.
io sinceramente ero più propenso per qualcosa di molto più modesto, come ad esempio questo http://www.focas.it/site/index.php?Mode=shop&Command=detail&PID=378
poi non so neanche se questa marca valga oppure no..insomma non vorrei fare una scelta azzardata :D
qualcuno può consigliarmi?
Per iniziare ti consiglieri un rifrattore da 102mm o 120mm di diametro.
Lascerei stare i riflettori tipo Newtoniani o peggio Dobsoniani, io ho avuto un classico 114mm e lo specchio secondario si disallinea facilmente.
jesusquintana
24-05-2006, 16:33
io ho iniziato con un riflettore konus da 150mm e 2-3 oculari, credo sia l'ideale
iniziare "di brutto" con un meade di quel livello è davvero forse troppo e su questo ti do ragione...mi pare poi di capire che stai nei pressi di Milano... :(
hai la patente ? se si ok..caricati in macchina il mostro e galoppa verso le zone buie della penisola (ormai merce rara...) (e poi se vuoi fare foto un f/10 non è il top ! anzi...)
la seconda scelta invece mi sembra ottimale per partire (f/5 è un gran lusso) (beato te...i miei 20 anni fa mi fecero partire con un newtoniano da 76mm e focale 700mm...in montatura altazimutale ...poi convertita in equatoriale con un mio amico fabbro... :D che anni...che sofferenze...e quanto freddo patito !!) con i soldi che risparmi ci attacchi su alcuni oculari di classe...
un bel Koenig, un Ploessl...e magari anche un ortoscopico...e non forzare sugli ingrandimenti (la famosa legge la conosci giusto ? ;) (e poi gli oculari sono per sempre e non ti pentirai)
smanettaci alla grande e poi vedrai che alla fine il tutto sfocerà nella cosa più bella che permette creatività e soddisfazione: la fotografia del deepsky... :D
buone scelte :)
opss...notavo solo adesso...cambia, se puoi, cercatore :D
CioKKoBaMBuZzo
26-05-2006, 14:01
grazie per le risposte :D
ci sono un pò di complicanze...c'è mio padre che sembra voler partire in quarta per forza con qualcosa di ultra bello...continua a parlarmi dell'lx90 che tra l'altro (da quanto di cono in un sito dove lo hanno provato) non ha movimenti manuali meccanici...il rivenditore a cui si sta rivolgendo a me francamente sembra un pò un magna magna, perchè, oltre ad avergli consigliato lui stesso l'lx90, gli ha detto cose del tipo "la montatura equatoriale serve a mantenere il telescopio in una posizione che permetta all'osservatore di stare dritto perchè noi siamo al 45° parallelo e quindi dobbiamo metterci storti per guardare ( :confused: )" "un f/4 non è meglio di un f10 per fare fotografia" e cose del genere...sinceramente mi lasciano perplesso queste cose...quindi martedì vado a parlare col rivenditore e vedo che impressione mi fa...
in alternativa potrei cercare di convincerlo a prendermi questo...secondo voi com'è? http://www.focas.it/site/index.php?Mode=shop&Command=detail&PID=77
Ciao,
qualche tempo fa in questo thread si era parlato dell'acquisto del primo telescopio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137048&page=1&pp=20
Io ho preso questo
http://www.focas.it/site/index.php?Mode=shop&Command=detail&PID=571
per soli 300 euri e mi diverto molto.
Secondo me è meglio iniziare con un telescopio:
1 - manuale. E' divertente anche imparare a puntarlo, a cercare oggetti, ecc..
2 - economico. Sei sicuro che lo utilizzerai per molto tempo ?
3 - maneggevole e robusto. A meno che non abiti in aperta campagna, vorrai spostarti per avere un cielo pulito.
In conclusione un rifrattore sui 90 - 102 mm di apertura è l'ideale per cominciare. Io ho fatto questa scelta e ne sono soddisfatto !!
Ciao ciao
razziadacqua
26-05-2006, 18:03
Auguri tesor!
- il PC dell LX come di tutti gli altri telescopi non è "vero" che cerca gli astri da solo :D per fare questo ti devi fare un allineamento polare con i coglioni,il che vuol dire perderci all incirca...45min se vuoi utilizzare la tecnica della deriva stellare.
-la stessa cosa vale per l utilizzo delle coordinate equatoriali con montatura eqautoriale ovviamente,con la differenza che cominci a prendere mano,occhio e memoria con le carte stellari ed impari a sfruttare i movimenti equatoriali per orientarti nello spazio( :rolleyes: ),non è necessario un allineamento con le balle.
di solito si consiglia sempre il famoso Newtoniano da 114mm visto che:
-è piccolino
-costa poco
-ormai gli fanno molto bene e a prezzi ragionevoli
-è molto versatile sia logisticamente che tecnicamente
-a livello osservativo da le sue soddisfazioni
-se compri un Newton 114 ti avanzano i soldi :D
In fatto di marche...:
-lascia stare la Konus -.- :io col mio Newton da 200mm è più quello che ho speso in riparazioni e modifiche...non valgono molto in generale i Konus,come meccanica,in compenso le ottiche van bene.Almeno così era ai miei tempi..
-Meade: diciamo che 2000euro con la Meade ti bastano forse per un 114mm e 3obbiettivi :°D la Meade è carissima!
-Celestron: non so nemmeno se fanno più newton o rifrattori,la Celestron è rinomata per i Catadiottrici.Cmq è certamente buona
-Ziel: io ci farei un pensierino su un bel 114mm della ziel,Su Coelum e Nuovo Orione avevo letto sempre delle OTTIME recensioni sui loro newton.
-Antares: idem
-Vixen: prepara un mutuo e cmq loro fanno sopratutto rifrattori.
In generale un rifrattore te lo sconsiglierei...
- costano parecchio,nel senso che con quello che spendi per un 90mm ci compri un rifrattore da 115
-sono sopratutto ottimi per le osservazioni planetarie...fondo cielo & Co. non sono il massimo.
Cmq guarda ti dico...non ti stare ad immattire più di tanto.Si è vero 2000€ sono sempre 2000€,considera che io a mio tempo spesi 2.750.000Lire (ovvero i 2000€ di ora -.- ...) ma mi presi un bel cannone semiprofessionale con una serie di pregi e difetti.Come tutti i telescopi del resto.
Anche fattori come trasportabilità e facilità di manutenzione e montaggio vedrai sono IMPORTANTISSIMI.Per dire con quei soldi ti direi di prendere un bel Newton da 200m F1200 f/6 che ci vedi di tutto e di più...ma ti dico anche che ci vedi le stelle con i colpi della strega e ti ci fai i muscoli....
In conclusione: vista la mia esperienza io al posto tuo,avessi quei soldi e volessi ricomparmi un telescopio...spenderei di meno nel telescopio e di più negli accessori: barlow x2,filtrini per profondo cielo(filtro ossigeno per nebulose..),un bel filtro in astrobader per il sole,o magari un bel filtro H-Alfa,raccordo fotografico,anello T2....te lo dico perchè queste sono accessori che:
-costano
-prima o poi li desidererai
-danno soddisfazioni
-e SOPRATTUTTO se vendi il telescopio puoi sempre tenerti gli accessori che combaciano con il portaobbiettivi :) (31,8mm mi raccomando)
YZF Supersport
26-05-2006, 18:04
Io ho iniziato circa 4 anni fa con il classico binocolo 10x50 ... :D :D poi mi sono preso un rifrattore da 120mm F8 che uso tutt'ora... con il passare del tempo ho motorizzato la montatura equatoriale, preso qualche filtro e oculare! lascia perdere per ora il puntamento automatico... impara a posizionarlo bene ad allinearti alla polare ed a puntare giusto!! Vedi se ti appassioni o meno, poi con il tempo viene il resto!! tieni conto cmq dell'ingombro e del peso...
CioKKoBaMBuZzo
26-05-2006, 18:27
In conclusione: vista la mia esperienza io al posto tuo,avessi quei soldi e volessi ricomparmi un telescopio...spenderei di meno nel telescopio e di più negli accessori: barlow x2,filtrini per profondo cielo(filtro ossigeno per nebulose..),un bel filtro in astrobader per il sole,o magari un bel filtro H-Alfa,raccordo fotografico,anello T2....
eh il fatto è che non ho idea di cosa siano :asd:
mi sa che mi devo fare un pò una cultura prima di comprare...però in questi giorni non ho tempo :cry:
della sky watcher cosa mi dite?
CioKKoBaMBuZzo
26-05-2006, 18:39
e un galaxy 1 evolution o 2 evolution della ziel? mi sembrano abbastanza buoni no?
razziadacqua
27-05-2006, 20:56
Come dicevo la Ziel è molto buona come marca e fà dei buon telescopi:recensioni Coelum e NUovo Orione confermano.
Per quanto riguarda gli accessori... eh si ti devi fare una cultura :D la barlow * 2 e i filtri solari e lunari sono importantini bene eh!
CioKKoBaMBuZzo
03-06-2006, 12:32
mi è venuta un'idea...
ci sarebbe il meade lxd75 SN 10" che con montatura costa sui 1900 euri...ho letto in giro che però la montatura è sottodimensionata per questo telescopio, quindi io al limite potrei comprare il tubo ottico separato e una montatura adeguata? tipo la heq5 o eq6 che mi hanno detto essere buone? o magari c'è un metodo diverso per fissare il tubo ottico?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.