View Full Version : Socket AM2 e memorie DDR2
Redazione di Hardware Upg
24-05-2006, 10:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1495/socket-am2-e-memorie-ddr2_index.html
La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche
Click sul link per visualizzare l'articolo.
NvidiaMen
24-05-2006, 10:44
Situazione quanto mai prevedibile... le alte latenze delle ddr2 vanificano la reattività di I/O garantibili dal controller integrato all'interno dei processori AMD... Pur disponendo di ben 200mhz in più l'Athlon FX62 risulta essere (nei test con numerosi accessi alla memoria come il compressore 7-zip) addirittura dietro al "vecchio" FX60 su piattaforme DDR1...
Anche nei giochi a bassa risoluzione 1024x768, in situazione di CPU limited rispetto a risoluzioni maggiori, la piattaforma FX62 non mostra alcun vantaggio, anzi risulta rimanere indietro pur disponendo di un surplus in frequenza...
In attesa di DDR2 più reattive e di maggiori margini di incrementi in frequenza garantiti dai nuovi K8L occorrerà riverificare questa piattaforma per darne un giudizio definitivo. Stavolta la frase "rimandato a settembre" è quanto mai azzeccata...
PS x Paolo Corsini: oltre alle DDR2 a 800mhz 4-4-4-12 sarebbe stato interessante testare il sistema con delle DDR2 Mushkin PC-4200 @ 3-2-2-8 (~2.2v) a 667mhz per verificare quanto la latenza incida nelle prestazioni globali del sistema.
ahahah, bello il bench di splinter cell!!
le ddr2-800 rispetto alle -533 fan mezzo fps in piu'... che figata! :stordita:
boh, starem a vedere le nuove corsair ultraincazzate...
ErminioF
24-05-2006, 10:58
Staremo a vedere il K8L ormai :asd:
Questa piattaforma non ha portato alcun vantaggio
HyperText
24-05-2006, 10:59
L'Athlon FX 60 è stato overclockato a 2.8GHz.
Riguardo le DDR2 Mushkin: c'è già il test di DDR2 a 667MHz con timing pari a 3-3-3-12 1T, penso cambi poco da quelle che hai citato tu...
Staremo a vedere il K8L ormai :asd:
Questa piattaforma non ha portato alcun vantaggio
Quoto.
Diventerà un minimo appetibile con la disponibilità delle cpu energy efficient, ma resta il fatto che conroe è alle porte........
... ancora una volta viene confermato che spendere il triplo/quadruplo per dei moduli di memoria estremamente spinti serve a poco... meglio risparmiare e reinvestire quella parte di denaro per un'aggiornamento futuro della VGA... secondo me è sempre stata la cosa più logica... che siano DDR, DDR2, PC133 o quello che è...
bartolino3200
24-05-2006, 11:24
Concordo con tutti. Di AM2 se ne può fare a meno.
Al massimo chi si ritrova un apiattaforma datata potrebbe farci un pensierino, ma CONROE di INTEL la vedo una scelta più azzeccata.
Chi si trova su sk 939 può starsene bello tranquillo ;)
Nell'articolo si consiglia di usare memoria DDR-2 800, ma nel precedente articolo sta scritto che Sempron e Athlon 64 (non FX) possono al massimo supportare DDR2-667... sono un pò confuso.
Max Power
24-05-2006, 11:42
Sinceramente sono stato un po' deluso dall'AMD mi asp. qualcosa di più, un bel passo...invece...
Parte della colpa è da dare alle memorie DDr2 800 cl 4 ( :eek: ) troppo lente.
Quando saranno cl 2.5 si inizierà a ragionare ;)
Cmq vedo che è troppo lento lo sviluppo delle DDr2, da quest'estate sono 2 anni che esistono e, i tempi sono gli stessi del passaggio DDr 200 @ 400.
Ma non è che corrono con il freno a mano tirato? :mbe:
ci sono le DDR2 che fanno gli 8XX mhz@3-2-2.. ovviamente overvoltate.
Nell'articolo si consiglia di usare memoria DDR-2 800, ma nel precedente articolo sta scritto che Sempron e Athlon 64 (non FX) possono al massimo supportare DDR2-667... sono un pò confuso.
solo i sempron hanno limiti nell'utilizo delle memorie!!!
ottima guida per l'acquisto...meglio puntare su frequenze maggiori rispetto ai timing spinti...il memory controller integrato fa la sua parte....cmq ritengo anchio inutile passare da un sistema su base 939 ad un su AM2
Utili per un sistema nuovo, non certo appettibili per un upgrade.
COn memorie dalle latenze più basse possono fare un ulteriore differenza, in Doom3 (molto più sensibile alle ram) o quake 3 (ancor di più sensibile) credo si possa vedere un certo vantaggio.
Pk77
Chi compra una mobo con socket AM2 e una cpu per socket AM2 per aver quanto meno prestazioni eguagliate rispetto a un socket 939 e una cpu 939 di pari sigla (es. X2 4400 AM2 Vs X2 4400 939) deve puntare tutto sulle latenze della memoria affinché siano le piu spinte possibili e SPERARE NEL FUTURO DEI PRODUTTORI DI MEMORIE!!! Il socket AM2 ora é una gran buffonata! ma speriamo nel futuro... si ciao!!!
credo proprio che ci voglia per forza un nForce 590SLi con memorie Corsair EPP per massimizzare al massimo i lthorougput interno, al momento non vedo niente di meglio
Prometeo_AF
24-05-2006, 12:30
Le ocz hanno fatto moduli da 1066 Mhz che portati a 800 ed overvoltati un pelino reggono i 3 3 2...cercate su anandtech..li si hanno dei piccoli incrementi di prestazioni dall 1% a 15% e passa a seconda degli applicativi..solo che costano 500 euro!!Cmq usciranno kit di questo tipo, garantito. Ps: ho letto qlc che diveva, aspettimo che arrivino a 2.5 ...dimenticalo...
ErminioF
24-05-2006, 12:53
COn memorie dalle latenze più basse possono fare un ulteriore differenza, in Doom3 (molto più sensibile alle ram) o quake 3 (ancor di più sensibile) credo si possa vedere un certo vantaggio.
Si ma D3 è limitato a 60fps e li fai tranquillamente (i 100 e più si raggiungono solo nel bench, il gioco è limitato a 60), q3 sul mio vecchio pc facevo 500fps se toglievo il maxfps, fai tu :)
MiKeLezZ
24-05-2006, 12:57
L'articolo è sicuramente interessante, anche se un po' fine a se stesso: se voglio AM2, DEVO usare le DDR2, inutile sapere che vadano peggio delle DDR1..
Ma sopratutto non ha capito perchè mettere le DDR1 in testa, e poi in ordine decrescente DDR2-800, 667 e 533.. era più logico metterle dalle 533 fino alle 800. Lì si vedeva addirittura la cosa tristanzuola: AM2 è più lento del 939 :o
... ancora una volta viene confermato che spendere il triplo/quadruplo per dei moduli di memoria estremamente spinti serve a poco... meglio risparmiare e reinvestire quella parte di denaro per un'aggiornamento futuro della VGA... secondo me è sempre stata la cosa più logica... che siano DDR, DDR2, PC133 o quello che è...
Sacrosanta verità.. anche perchè poi a rivenderli, il prezzo in più che hai pagato non li riprendi.. sono un po' l'analogo delle macchine full-optional
lzeppelin
24-05-2006, 13:16
E va bene, per le ddr 2 si doveva pur passare prima di arrivare alle DDR3, quelle che porteranno un buon vantaggio rispetto alle DDR.
Certo AMD poteva anticipare questa mossa di qualche mese.
Ma poi le mobo attuali con DDR2 supporteranno anche le DDR3 mi pare di aver letto (almeno il soket è meccanicamente compatibile), ma se ne parlerà nel 2007 quindi, secondo me:
1-chi ha già una piattaforma 939 o comunque una buona piattaforma Intel, può stare tranquillo ancora per un bel po.
2-chi vuole un pc tutto nuovo ora, è meglio che stringa i denti ancora qualche mese per prendersi CONROE
leoneazzurro
24-05-2006, 13:23
E va bene, per le ddr 2 si doveva pur passare prima di arrivare alle DDR3, quelle che porteranno un buon vantaggio rispetto alle DDR.
Naaa... le DDR3 avranno pure vantaggi in termini di banda, ma le latenze sono ancora più alte che non nelle DDR2. Non a caso AMD sta pensando di introdurre una grossa cache L3 per abbattere i problemi di latenza "percepita" dalla CPU (ma se non interviene anche su L2 e bande passanti interne, non servirà più di tanto)
Io ho deciso...aspetto che esce vista e poi cambio PC...Tanto ora che il nuovo SO sarà dispnibile Conroe e K8L dovrebbero aver già fatto la loro comparsa sul mercato e, ovviamente, mi butterò sulla piattaforma migliore tra le due...ora come ora non ne vale la pena...purtroppo...
salve a tutti!
che dire mi sono iscritto da poco incuriosito da questa nuova uscita del socket AM2 , in quanto in procinto di cambiare configurazione hardware.il problema è che sono stato sempre un felice possessore di sistemi amd (il mio attuale è un athlon 64 3400 2gb ram ddr 400 scheda video agp ati x800pro 256 mb ddr3, scheda audio xfi creative platinum)ma ormai quanto a espandibilità futura il mio pc penso sia alla fine, la mobo è socke 754 ed è agp,quindi mi sono detto aspettiamo Am2, ma ora vi sento dire che intel con il nuovo conroe sarà più performante....mi sapreste consigliare a chi dare fiducia?
Vi ringrazie e un salutone
Turbo 72
24-05-2006, 14:30
Ciao a tutti...
...domanda : ma nessuno si è accorto che la MOBO in questo articolo cioè la M2N32-SLI Deluxe risulta diversa da quella che si vede nell'articolo "La nuova soluzione ASUS per CPU socket AM2"..
e cioè un slot PCIx1 è diventato un PCI normale ....ottimo direi ..per quel che ne so' quante periferiche esistono ad oggi che sfruttano un slot PCI-x1 o x4..?...
Qualcuno sa' qualcosa a riguardo ?..quale sia la versione della MOBO finale..
sdjhgafkqwihaskldds
24-05-2006, 14:41
Che sola :(
Visto il passaggio alla ddr2 ci si poteva aspettare un aumento del bus HT per aumentare la banda passante della memoria... :(
Si ma D3 è limitato a 60fps e li fai tranquillamente (i 100 e più si raggiungono solo nel bench, il gioco è limitato a 60), q3 sul mio vecchio pc facevo 500fps se toglievo il maxfps, fai tu
Parlavo di bench, per vedere l'effettivo vantaggio della maggior banda, i risultati in termini generali poco contano.
Passando da ddr333 a ddr400 in Doom3 si hanno vantaggi, a partire da soket 754 in poi, di circa 10 fps.
In quake 3, con numeri più grandi (come tu stesso hai verificato) la banda della cpu conta ancor maggiormente e si nota più nel dettaglio l'effetto della maggior banda e frequenza.
Pk77
nudo_conlemani_inTasca
24-05-2006, 14:47
Grazie alla Redazione di Hw Up.it, per la rapidità d'intervento nel cercare di fare chiarezza sull'immissione nel mercato informatico di questa nuova piattaforma (AM2) e delle relative potenzialità depurate da tante dicerie e con dati alla mano.. conclusioni obiettive. :O ;)
Ieri sera ho letto 3 volte l'articolo di presentazione della piattaforma AM2, però i risultati delle performance (oltre alle bordate di fischi che leggevo e scorrevo tra i commenti al seguito) non mi hanno convinto per niente!
Oggi con questo articolo state dimostrando e sfatando il fatto che le DDR2 a freq. di lavoro più bassa (nonostante i timings più spinti 3-3-3-4 possibili) nella config. @ 533MHz e 667MHz sono dei chiodi!
All'atto pratico si salvano solo le DDR2 @ 800MHz (di marca) che costeranno non poco.. e quelle tengono testa alle DDR1 400MHz, però che debacle per AMD.. che integra un controller DDR2 nei proci così poco performante.. anzi, scadente.
Piccolo inciso: leggevo le prestazioni anche degli X2, e mi aspettavo 1 aumento del frame-rate in codifica (sia DivX/XviD) e invece cosa vedo?
Altro che aumento di banda passante e quindi maggiore Bandwidth per gli affamati 2al Core.. ancora più schifo dei precedenti, robe nere. :mc:
Speriamo che nel più breve tempo possibile migliorino l'architettura del controlle di memoria.. se no che facciamo, come i gamberi.. torniamo indietro invece di andare avanti come prestazioni.. ? :rolleyes: :doh:
AMD ma che mi combini. :mbe:
mmm, l'unica curiosità che mi rimane è vedere se in ambienti dove il dual core viene fortemente sfruttato, la banda in + possa servire a qualcosa...verrebbe quasi da sperarlo :D
Spitfire84
24-05-2006, 14:54
nn sarebbe stato utile magari testare il tutto anche in overclock con memorie a 1GHz?Se nn sbaglio e' stato detto in piu' parti che queste ddr2 avrebbero portato altri incrementi di prestazioni rispetto alle ddr2-800...e visto che ne avevate la possibilita',una overcloccatina poteva dargliela,no? :)
Ciao..
..Andrea
nudo_conlemani_inTasca
24-05-2006, 14:58
salve a tutti!
che dire mi sono iscritto da poco incuriosito da questa nuova uscita del socket AM2 , in quanto in procinto di cambiare configurazione hardware.il problema è che sono stato sempre un felice possessore di sistemi amd (il mio attuale è un athlon 64 3400 2gb ram ddr 400 scheda video agp ati x800pro 256 mb ddr3, scheda audio xfi creative platinum)ma ormai quanto a espandibilità futura il mio pc penso sia alla fine, la mobo è socke 754 ed è agp,quindi mi sono detto aspettiamo Am2, ma ora vi sento dire che intel con il nuovo conroe sarà più performante....mi sapreste consigliare a chi dare fiducia?
Vi ringrazie e un salutone
Mio piccolo consiglio:
aspetta sempre le recensioni ufficiali sulle maggiori testate giornalistiche cartacee/online, dopo aver letto una buon ventaglio di pareri/opinioni, in base al costo/prestazioni/tue esigenze valuti se l'acquisto vale quello che costa.
Il Conroe sicuramente è avanti come Cpu, ma anche se fosse (dicono il 40% di prestazioni in più) degli attuali P4/A64 stai tranquillo che non te li regalano.
Le cifre ufficiali parlano (per le 4 versioni del Conroe) di prezzi a partire da 180-240-350-440euro.. per la versione più performante @ 2,67GHz - Infine rimane il Conroe EE, ma credo costi come una Mercedes SLK.. non so tra le due se preferisci ancora il PC al bolide fiammante.. :asd:
i test confermano che am2 allo stato attuale non è nulla di entusiasmante. Le prossime cpu amd avranno consumi molto ridotti, buoni margini in overclock, nuove isrtuzioni ed implementazioni (pacifica) ma nulla di dirompente rispetto alle attuali, ottime e potentissime cpu.
Se un divario c'era intel si appresta a colmarlo con Conroe. Secondo me chi sta ora sul 939 non ha , al momento, nessuna convenienza a upgradare verso Am2...piuttosto, IMHO, anche a rischio di essere Old, conviene aspettare una bella (e prossima) limatona dei prezzi di amd e prendere qualche buon opteron dual core overclockabile (170/175).
MiKeLezZ
24-05-2006, 15:09
Mio piccolo consiglio:
aspetta sempre le recensioni ufficiali sulle maggiori testate giornalistiche cartacee/online, dopo aver letto una buon ventaglio di pareri/opinioni, in base al costo/prestazioni/tue esigenze valuti se l'acquisto vale quello che costa.
Il Conroe sicuramente è avanti come Cpu, ma anche se fosse (dicono il 40% di prestazioni in più) degli attuali P4/A64 stai tranquillo che non te li regalano.
Le cifre ufficiali parlano (per le 4 versioni del Conroe) di prezzi a partire da 180-240-350-440euro.. per la versione più performante @ 2,67GHz - Infine rimane il Conroe EE, ma credo costi come una Mercedes SLK.. non so tra le due se preferisci ancora il PC al bolide fiammante.. :asd:
Caro il mio nudo, se i prezzi di Conroe che Intel ha da qualche mese ufficializzati sono confermati al lancio, sarebbero davvero delle CPU regalate.
Perchè con 300$ ti porti a casa un dual core che, se non è superiore, è pari, all'attuale top gamma amd fx-60 che viaggia a cifre 3 volte superiori
Ciminiera
24-05-2006, 15:19
Quoto MiKe, i prezzi di Conroe non mi sembrano fuori scala.
Anche perchè quelli di AMD non sono così bassi come una volta.
VIKKO VIKKO
24-05-2006, 15:29
da dove avete letto i prezzi? i conroe verranno presentati a luglio vero?
Athlon 64 3000+
24-05-2006, 16:24
da dove avete letto i prezzi? i conroe verranno presentati a luglio vero?
Si e se vengono confermate le prestazioni e i loro prezzi che partono da poco più di 500 euro per il modello top di game(non il Conroe EE) sara mostruosamente appettibili e allora in quel caso AMD se non vuole perdere troppo terreno dovrà abbassare drasticamente i prezzi sia delle cpu socket AM2 che 939.
IMHO il controller della memoria non è ancora ottimizzato:
Le DDR2 800 nel test della latenza in nanosecondi vincono. Per questo dico sempre di non farvi abbagliare da quei numerini. Questo vale anche per la redazione. L'articolo è perfetto, tranne per questo fatto. Perchè scrivete che hanno latenza più alta? Le DDR2 800 CL 4 hanno LA STESSA LATENZA CAS in ns teorica DI UNA DDR 400 CL 2. E dai test si vede che, grazie alle migliorie del protocollo DDR2 il valore medio in ns è addirittura MIGLIORE. Perchè anche voi della redazione, ANCHE ALLA LUCE DI QUELLO CHE AVETE SCRITTO, vi ostinate a dire che le DDR2 hanno latenza maggiore delle DDR? Almeno per le DDR2 800 CL 4 non è così, anzi è il contrario. Si può dire che sono al più veloci quanto le DDR. Ma ciò non è colpa delle memorie, perchè il P4 con bus a 1066 fa test più elevati di banda. Ovviamente la latenza no, perchè il controller è esterno... Ma pensate quando il controller di AMD avrà raggiunto l'efficienza di quello INTEL...
grazie per la risposta!
avevo sentito che il pentium della serie d aveva il "famigerato" palladium, vi risulta?sapete se anche il conroe lo implementerà?
Saluti
La DDR2 di dello screen in testa a questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207558 topic vanno bene?! :sofico:
grazie per la risposta!
avevo sentito che il pentium della serie d aveva il "famigerato" palladium, vi risulta?sapete se anche il conroe lo implementerà?
Saluti
Errato! Se vuoi ancora chiamarlo Palladium (ma non si chiama più così) è un software che sfrutta funzionalità messe a disposizione dal hardware, Intel mette a disposizione LaGrande mentre AMD mette a disposizione Presidio, entrambi saranno presenti a breve, si dice che nei Pentium D sia già attivo ma senza il software necessario (da parte di Microsoft arriverà nel 2008) non può fare nulla.
Nei Conroe si presume sia abilitato!
PS Siamo un tantino OT :D
riva.dani
24-05-2006, 19:38
Si ma chi compra tutto ex-novo come me? Non sono sicuro che conroe sia la scelta ottimale. Staremo a vedere i primi test e soprattutto le prime MoBo, inoltre se nel primo trimestre 2007 verrà introdotta la K8L, chi vi dice che per un possessore di conroe non verrà (di già :muro: ) il momento di cambiare PC di nuovo per intero ? Eh già, nuova MoBo, nuovo Procio e magari nuova VGA per le DX10? :mbe:
i test e i discorsi sono uguali a quando ci fu il passaggio sdr -> ddr... i risultati li vedremo con le ddr2-800 a cas 2... e quando la banda disponibile verrà veramente sfruttata tutta... ricordiamoci che sulla carta per le ddr2 c'è molta molta più banda!!!!
mah, io sono ancora fermo al barton 2500+ con una geforce4 4600 ultra e non ho il minimo problema, mi gira tutto, non ho ancora trovato un programma o un gioco che mi facciano penare, certo non gioco a risoluzioni assurde.
Penso che cambierò computer quando vedrò i risultato dei K8L, allora sarà veramente possibile un pc a basso consumo e molto silenzioso, e sia le memorie che il memory controller saranno nel pieno del loro potenziale... diciamo per natale? :)
dragonheart81
24-05-2006, 20:49
Magari tra un po i timings diventeranno spinti da far incidere veramente sulle prestazione ma intanto per il momento mi tengo stretto il 939 :D
i test e i discorsi sono uguali a quando ci fu il passaggio sdr -> ddr... i risultati li vedremo con le ddr2-800 a cas 2... e quando la banda disponibile verrà veramente sfruttata tutta... ricordiamoci che sulla carta per le ddr2 c'è molta molta più banda!!!!
DDR2-800 CAS2 :asd: sogna, la latenza maggiore nelle DDR2 e nelle future DDR3 è dovuta all'architettura della memoria, forse si scenderà ma è più probabile che si salga in frequenza ;)
capitan_crasy
24-05-2006, 22:41
i test e i discorsi sono uguali a quando ci fu il passaggio sdr -> ddr... i risultati li vedremo con le ddr2-800 a cas 2... e quando la banda disponibile verrà veramente sfruttata tutta... ricordiamoci che sulla carta per le ddr2 c'è molta molta più banda!!!!
teoricamente basterebbe delle DDR2 533 a cas 3 ma anche in questo caso solo le più lente del lotto.
Il problema non sono più le latenze alte; il core Windson è totalmente inadatto per sfuttare la tecnologia DDR2...
andrea80
24-05-2006, 22:51
Mah! secondo me quello che ha fatto AMD non è così male come si dice nei commenti, alla fine non è che c'è stato un cambio di architettura, processo produttivo o altro, i processori sono completamente identici, cambia solo la compatibilità del memory controller e la dispozione dei piedini in modo da non bruciare le ram o quant'altro.
Quello che credo è che molti si aspettavano miglioramenti stratosferici che non possono certo venire da ram meno spinte, ripeto: il processore è uguale. alla fine è solo un adattamento al mercato, adesso tutti i pc sono compatibile DDR2, AMD o intel che sia, è tutto più semplice per chi deve comperare.
Secondo me le prove sono buone, alla fine con le DDR2 800, nn ci sono differenze di alcun tipo, e se tra breve usciranno DDR2 più performanti dei miglioramenti ci saranno.
andrea80
24-05-2006, 23:02
ah una aggiunta....
dal sito del negozio dove acquisto solitamente vedo:
Memorie Corsair:
T1024-3200XLPT XMS-3200 DDR-400 2*512Mb CAS2 XL --> 234 euro
T21024-5400-PR0 XMS2-5400 DDR2-675 2*512Mb CAS4 Pro --> 189 euro
T2X1024A-6400 XMS2-6400 DDR2-800 2*512Mb CAS5 --> 179 euro
quindi volendo ci si risparmia anche.....
Che sola :(
Visto il passaggio alla ddr2 ci si poteva aspettare un aumento del bus HT per aumentare la banda passante della memoria... :(
l'A64 ha il controller della memoria integrato, quindi il bus non influenza la banda passante della memoria
Ste DDR2 sono solo il trampolino di lancio per le DDR3 e l'unico vantaggio sta nel prezzo!!! :(
Tetsujin
25-05-2006, 10:01
sarebbe stato molto interessante se nel confronto ci fossero state delle DDR600 cl 2,5 visto che ormai sono forse le piu diffuse in utilizzo nel forum.
Chi è che usa delle DDR400 a 2-2-2-5? Quasi nessuno, quindi imho è difficile ricondurre i risultati dei benchmark alla realtà
gianni1879
25-05-2006, 10:23
sarebbe stato molto interessante se nel confronto ci fossero state delle DDR600 cl 2,5 visto che ormai sono forse le piu diffuse in utilizzo nel forum.
Chi è che usa delle DDR400 a 2-2-2-5? Quasi nessuno, quindi imho è difficile ricondurre i risultati dei benchmark alla realtà
già e penso che un sistema oc con delle belle ram tccd abbia delle performance decisamente superiori a questo nuovo skt.
un confronto tra le 2 due piattaforme sarebbe stato molto interessante:)
domanda....ma in rapporto a ddr600 come vanno?? perchè a vedere sti risultami mi sa che in un confronto con ddr che fanno i 600mhz anche a 2.5 4 4 8 (tutt'altro che difficili da prendere con dei tccd buonini su un A64 939) le ddr2 si prendono le legnate...peccato solo che i tccd ci siano solo in kit da 1GB..
DDR 400 vs. DDRII 533-DDRII 667-DDRII 800...
Scusatemi, ma visto l'enorme diffusione dei kit DDR 500 perchè non prendere come riferimento anche un kit di DDR 500 (ballistix, TCCD, etc...) visto anche la loro diffusione tra gente che ne capisce?!?!?
Io credo che un buon 50% di "noi" abbia memorie ben oltre il default di DDR 400, perchè non fare vedere i margini di miglioramento delle DDR visto che di DDRII ne sono state prese in considerazione ben 3 tipi?
Sarebbe interessante aggiornare l'articolo...
sarebbe stato molto interessante se nel confronto ci fossero state delle DDR600 cl 2,5 visto che ormai sono forse le piu diffuse in utilizzo nel forum.
Chi è che usa delle DDR400 a 2-2-2-5? Quasi nessuno, quindi imho è difficile ricondurre i risultati dei benchmark alla realtà
pardon...
solo ora ho leto il tuo commento...
concordo pienamente, sono stato un pò più conservativo prendendo a riferimento DDR500 e non 600, ma quello è il senso!
Le DDR400 hanno potenzialità enormi rispetto al default ed ormai anche ram come le mie A-Data (da 4 soldi...) raggiungono e superano DDR500...
Per cui vorrei proprio vedere nel confronto delle DDR500!
Zappa1981
25-05-2006, 18:37
le ddr 2 che vediamo quà credo siano le più scarse....dovrebbero distanziare le ddr normali almeno del doppio e invece mi sa che non le distanziano proprio!!! Fanno schifo per ora....se mettessero i timing di quelle normali...allora si che si ragionerebbe!!
Zappa1981
25-05-2006, 18:45
queste sono le mie latenze e faccio circa 6100...invece dei 7XXX delle ddr 2 che vedo quà...ammesso e non concesso che le mie facciano schifo ottengo prestazioni cmq buone. Sono kingston e ci ho fatto qualsiasi cosa!!sono arrivato a 450 ma avevo i timing troppo lenti e crashava ogni tanto....cmq nei bench sono sempre in testa ;) le cambierei solo per ddr normali @ 600 allora si che andrebbe bene :)
hanno aspettato così tanto in amd, potevano uscire direttamente col ddr3!
Come espresso già in una news del sito bisogna aspettare quantomeno il classici 2-3 mesi per vedere una periferica maturare.
Mi sembra prematuro bocciare una soluzione che, se dovessi assemblarmi il pc nuovo, sarebbe sicuramente la mia prima scelta. (cpu a quanto pare costa meno rispetto alle 939, consuma meno, le memorie costano anch'esse meno e il soket probabilmente supporterà i quad core).
Pk77
sdjhgafkqwihaskldds
27-05-2006, 14:34
l'A64 ha il controller della memoria integrato, quindi il bus non influenza la banda passante della memoria
se non lo influenza come mai i test della memoria fanno così schifo?
Se dalla ddr 400 in dual channel si ha una freq. di 800 mhz inferiore al bus HT e quindi efficiente, un ddr2 800 in dual ha una freq. teorica di 1600, che però non viene sfruttata dal bus di 1 ghz.
capitan_crasy
27-05-2006, 14:59
hanno aspettato così tanto in amd, potevano uscire direttamente col ddr3!
con l'attuale core non sarebbe cambiato niente, anzi avremmo avuto timing più alti...
capitan_crasy
27-05-2006, 15:02
se non lo influenza come mai i test della memoria fanno così schifo?
Se dalla ddr 400 in dual channel si ha una freq. di 800 mhz inferiore al bus HT e quindi efficiente, un ddr2 800 in dual ha una freq. teorica di 1600, che però non viene sfruttata dal bus di 1 ghz.
L'Athon 64 non ha il FSB e Hyper Transport non c'entra una cippa quadrata con le memorie...
se non lo influenza come mai i test della memoria fanno così schifo?
Se dalla ddr 400 in dual channel si ha una freq. di 800 mhz inferiore al bus HT e quindi efficiente, un ddr2 800 in dual ha una freq. teorica di 1600, che però non viene sfruttata dal bus di 1 ghz.
come ti ho già detto non dipende dal bus HT per il semplice fatto che i dati non passano dal northbridge, infatti il controller è integrato nella cpu
JohnPetrucci
27-05-2006, 18:47
Ulteriore conferma ad evitare AM2 per chi come me possiede il già ottimo 939.
Ulteriore conferma ad evitare AM2 per chi come me possiede il già ottimo 939.
Anche per me e' lo stesso... l'unico utente che potrebbe acquistare una piattaforma AM2 sarebbe qualcuno che e' ancora col socketA e' stata passando adesso ad AMD64... altrimenti per me non ha proprio senso....
Le latenze per i nostri 939 sono troppo importanti.... per questo sto pensando di passare ad una DFI ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.