PDA

View Full Version : Motore ibrido


|Gia|
23-05-2006, 21:03
Hybrid Synergy Drive
Si chiama Hybrid Synergy Drive ed è il rivoluzionario sistema Toyota che combina in maniera ottimale un motore elettrico e un motore a benzina per offrire il puro piacere di guida nel totale rispetto dell’ambiente Il sistema HSD ha due anime:un sofisticato motore elettrico da 68 CV a emissioni zero, con batterie che si autoricaricano, ed un efficiente propulsore 1.5 a benzina da 78 CV. I due motori lavorano in sinergia per fornire le migliori prestazioni e i consumi più bassi, garantendo sempre il minimo impatto ambientale senza però cambiare le normali abitudini di guida.

Attualmente è montato sulla Prius, che non mi dispiace affatto come linea.
Ne ho vista una per strada nella mia città qualche giorno fa, appena posso vado con mio padre in un concessionario per informarmi di più. Di listino dovrebbe costare intorno ai 25.000euro che rappresentano una cospicua spesa iniziale ma del tutto compensata dai vantaggi che il motore ibrido comporta.
Quando l'ho vista di persona sono rimasto allibito. Silenziosissima, dopo i 60km/h circa si accende anche il motore a benzina come supporto alla marcia.
Per me è il futuro, la Fiat dovrebbe buttarsi a capofitto in questo mercato in fortissimo boom, magari accompagnata da una intelligente sovvenzione statale in modo da valorizzare ancor più la scelta.
In generale che ne pensate?

telespalla
23-05-2006, 21:10
sezione sbagliata !:
sono 15 anni che la toyota
produce la prius ibrida...ci sono varie toyota
ibride (in usa) e anche la HONDA CIVIC
ha una versione ibrida...

la fiat...? non ci arrivera' mai...semmai potra'
comprare la tecnologia toyota
che è molto sofisticata...

*sasha ITALIA*
23-05-2006, 21:23
sezione sbagliata !:
sono 15 anni che la toyota
produce la prius ibrida...ci sono varie toyota
ibride (in usa) e anche la HONDA CIVIC
ha una versione ibrida...

la fiat...? non ci arrivera' mai...semmai potra'
comprare la tecnologia toyota
che è molto sofisticata...

la FIAT la tecnologia ce l'ha eccome... e da sempre inventa nuove soluzioni.. il problema è sempre stato alal fin fine il CDA che non ha mai dato alla luce questi ambiziosi progetti.

telespalla
23-05-2006, 21:27
la FIAT la tecnologia ce l'ha eccome... e da sempre inventa nuove soluzioni.. il problema è sempre stato alal fin fine il CDA che non ha mai dato alla luce questi ambiziosi progetti.

è vero la fiat tecnologia in fase di ricerca ne ha
ma l'ibrido no...l'ibrido ce l'ha solo toyota e honda
toyota ha rivenduto la sua tecnologia alla ford...
quindi direi che toyota è molto avanti sull'ibrido...




comunque

sezione sbagliata ...

da spostare...

maxsona
23-05-2006, 21:27
Il sistema "common rail" tanto amato che ha rivoluzionato il naftone chi l'ha inventato ? boooh ... :boh: :asd:

leoneazzurro
23-05-2006, 21:28
sezione sbagliata !:
sono 15 anni che la toyota
produce la prius ibrida...ci sono varie toyota
ibride (in usa) e anche la HONDA CIVIC
ha una versione ibrida...

la fiat...? non ci arrivera' mai...semmai potra'
comprare la tecnologia toyota
che è molto sofisticata...

La FIAT è stata una delle prime aziende a tirare fuori una macchina elettrica commerciale (la Panda). Il problema semmai è che mancandogli parecchi segmenti del mercato, le conviene focalizzarsi sulla differenziazione dell'offerta "standard" prima di poter pensare a mettere sul mercato berline di grandi dimensioni ibride.
E comunque ti dirò, qualcosa in pentola bolle...

telespalla
23-05-2006, 21:29
Il sistema "common rail" tanto amato che ha rivoluzionato il naftone chi l'ha inventato ? boooh ... :mah: :asd:

e inizio' il thread 'fiattaro'....

:muro: :O

leoneazzurro
23-05-2006, 21:30
sezione sbagliata ...

da spostare...

Se ti dicessi che ho provato sei anni fa una A4 ibrida (ce n'erano solo 2 al mondo) ;) :D

FastFreddy
23-05-2006, 21:30
e inizio' il thread 'fiattaro'....

:muro: :O


Fiattaro lui? Ma se tifa McLaren sto 'mpunito!!! :ciapet:

maxsona
23-05-2006, 21:31
e inizio' il thread 'fiattaro'....

:muro: :O
Io Fiattaro :rotfl:

FastFreddy
23-05-2006, 21:31
Se ti dicessi che ho provato sei anni fa una A4 ibrida (ce n'erano solo 2 al mondo) ;) :D


E che la Fiat è stata una delle prime a lanciare in commercio auto bi-fuel, e che già negli anni 80 precedette la VW nel campo delle auto a basso consumo?

telespalla
23-05-2006, 21:32
La FIAT è stata una delle prime aziende a tirare fuori una macchina elettrica commerciale (la Panda). Il problema semmai è che mancandogli parecchi segmenti del mercato, le conviene focalizzarsi sulla differenziazione dell'offerta "standard" prima di poter pensare a mettere sul mercato berline di grandi dimensioni ibride.
E comunque ti dirò, qualcosa in pentola bolle...

CMD...

per l'italia andrebbe meglio il motore ad ETANOLO
se non fossimo il paese dove i petrolieri comandano..
quando finisce il petrolio tra vent'anni
tireranno fuori i motori gia' pronti da anni...

leoneazzurro
23-05-2006, 21:34
CMD...

per l'italia andrebbe meglio il motore ad ETANOLO
se non fossimo il paese dove i petrolieri comandano..
quando finisce il petrolio tra vent'anni
tireranno fuori i motori gia' pronti da anni...

Non è che comandano solo qui, eh? Dimmi dove hai visto una grande industria automobilistica che ha proposto un motore a etanolo (anche solo quasi-commerciale). :D

telespalla
23-05-2006, 21:35
E che la Fiat è stata una delle prime a lanciare in commercio auto bi-fuel, e che già negli anni 80 precedette la VW nel campo delle auto a basso consumo?

e gia' infatti in brasile li usano da anni...
l'etanolo in brasile ha in parte sostituito il petrolio
ora non ricordo le percentuali pero'!

ad esempio in argentina vanno quasi tutti a gas
(perchè estraggono metano)

maxsona
23-05-2006, 21:36
In Brasile le macchine accettano etanolo, bio etanolo

|Gia|
23-05-2006, 21:37
Telespalla non hai capito una cosa, il focus della discussione non è il motore ne tantomeno la prius quanto l'applicazione e i possibili sviluppi futuri di questa tecnologia in ITALIA, non in U.S.A. (lo so che in usa c'è la prius da un tot ed è cosa nota anche che la fiat in america latina produce motori ibridi da molti anni, alimentati dall'alcool derivato dalla sintetizzazione di colture vegetali). Guardacaso l'Italia sarebbe di fatto positivamente predisposta a colture di tal genere. Perchè la fiat non ha introdotto anche nel belpaese questo tipo di tecnologia? Non vale la risposta dei "mercati differenti" dato che se guardassimo i paesi dalla Germania in sù scopriremmo che là la colza e dunque le piccole realtà di produzione di carburante locali sono un successo ENORME. Conviene a qualcuno?

telespalla
23-05-2006, 21:39
Non è che comandano solo qui, eh? Dimmi dove hai visto una grande industria automobilistica che ha proposto un motore a etanolo (anche solo quasi-commerciale). :D

è vero! :)

in brasile quasi tutte le macchine nuove
hanno motore bi.fuel etanolo benzina...
e come dicevano ha iniziato a produrli la fiat....
questo per dire che la tecnologia è pronta...
è solo che 'qualcuno' ha troppo interessa ha
continuare a guadagnare importando il petrolio...

ricordo che il metanolo potremmo produrcelo
tutto autarchicamente in ITALIA ...mentre
ora l'Uninione europea sta' cancellando
la produzione di zucchero italiana.... :rolleyes:

FastFreddy
23-05-2006, 21:40
e gia' infatti in brasile li usano da anni...
l'etanolo in brasile ha in parte sostituito il petrolio
ora non ricordo le percentuali pero'!

ad esempio in argentina vanno quasi tutti a gas
(perchè estraggono metano)


In sud america si usano miscele benzina/etanolo, ma se lo possono permettere, visto lo scarso parco circolante rispetto agli abitanti e al territorio a disposizione, meglio non dire che si disbosca la foresta amazzonica anche per produrre l'etanolo...

|Gia|
23-05-2006, 21:40
Bello vedere che basta un individuo che aumenta dimensione ad una SUA E SUA SOLTANTO richiesta per farlo spostare nell'area sbagliata.

rikfer
23-05-2006, 21:41
sezione sbagliata !:
sono 15 anni che la toyota
produce la prius ibrida...ci sono varie toyota
ibride (in usa) e anche la HONDA CIVIC
ha una versione ibrida...

la fiat...? non ci arrivera' mai...semmai potra'
comprare la tecnologia toyota
che è molto sofisticata...
ma mi vuoi far ridere? stai scherzando spero!! fiat in quanto di motori non ha da imparare da nessuno tanto meno da dei giapponesini del cavolo, ti vorrei ricordare che il common rail(senza di questo i diesel sarebbero ancora dei trattori e piantati come non so cosa)l'ha inventato lei, e che è riuscita a sfornare uno dei migliori diesel del momento tale è il multijet.
Credi che ci voglia molto a fiat se si mette di buon impegno a fare qualcosa di simile a quello che ha fatto toyota?
Ciao

*sasha ITALIA*
23-05-2006, 21:42
e gia' infatti in brasile li usano da anni...
l'etanolo in brasile ha in parte sostituito il petrolio
ora non ricordo le percentuali pero'!

ad esempio in argentina vanno quasi tutti a gas
(perchè estraggono metano)

perchè è un paese in via di sviluppo e ha un territorio così vasto da potersi permettere di produrlo in grandi quantità.

Mr Hyde
23-05-2006, 21:45
CMD...

per l'italia andrebbe meglio il motore ad ETANOLO


visto che se si va sul sito fiat brasiliano vendono macchine con motori uguali alle varie punto e co con centraline semplicement rimappate che vanno ad etanolo..

FastFreddy
23-05-2006, 21:47
visto che se si va sul sito fiat brasiliano vendono macchine con motori uguali alle varie punto e co con centraline semplicement rimappate che vanno ad etanolo..


Guarda che il problema è l'etanolo stesso, non i motori....

Se ti va di pagare il carburante 8-9€ al litro...

telespalla
23-05-2006, 21:47
Telespalla non hai capito una cosa, il focus della discussione non è il motore ne tantomeno la prius quanto l'applicazione e i possibili sviluppi futuri di questa tecnologia in ITALIA, non in U.S.A.
okey!

(lo so che in usa c'è la prius da un tot ed è cosa nota anche che la fiat in america latina produce motori ibridi da molti anni, alimentati dall'alcool derivato dalla sintetizzazione di colture vegetali). Guardacaso l'Italia sarebbe di fatto positivamente predisposta a colture di tal genere. Perchè la fiat non ha introdotto anche nel belpaese questo tipo di tecnologia?

perchè lo stato (eni) guadagna dall'importazione
del petrolio e perchè il commercio e l'importazione
del petrolio è l'attivita' piu' profittevole
per gli industriali italiani..hai presente moratti
che butta centinaia di miliardi nell'inter...ecco
lo puo' fare perchè lui importa petrolio...
se qualcuno quadagna tanto da un attivita'
fara' di tutto per continuare a guadagnare...
la tecnologia si diffonde non perchè è la migliore
in assoluto ...si diffonde quella che i POTERI FORTI
hanno interesse a diffondere...il beneficio
dei cittadini è del tutto secondario...


Non vale la risposta dei "mercati differenti" dato che se guardassimo i paesi dalla Germania in sù scopriremmo che là la colza e dunque le piccole realtà di produzione di carburante locali sono un successo ENORME. Conviene a qualcuno?


non a caso la germania è all'avanguardia
anche nell'utilizzo dell'energia solare...!

telespalla
23-05-2006, 21:50
Bello vedere che basta un individuo che aumenta dimensione ad una SUA E SUA SOLTANTO richiesta per farlo spostare nell'area sbagliata.


bè dai non cosi' sbagliata ... mi pareva un tema tecnico...

telespalla
23-05-2006, 21:51
perchè è un paese in via di sviluppo e ha un territorio così vasto da potersi permettere di produrlo in grandi quantità.

no non è che lo producono ...lo estraggono...
lo hanno e basta e non devono importarlo dalla russia
come noi

*sasha ITALIA*
23-05-2006, 21:52
no non è che lo producono ...lo estraggono...
lo hanno e basta e non devono importarlo dalla russia
come noi

si lo so, intendevo che avendo enormi spazi possono produrre barbabietole in enormi quantità ed estrarlo, cosa che qui però per mancanza di spazio non si riuscirebbe a fare se non in quantità limitate...

telespalla
23-05-2006, 21:53
Guarda che il problema è l'etanolo stesso, non i motori....

Se ti va di pagare il carburante 8-9€ al litro...

era cosi in passato... ora in brasile l'etanolo
è conveniente ...se no non lo userebbero al posto
della benzina ti pare?

l'etanolo è prodotto dagli scarti della produzione
dellp zucchero...non chiedermi come...una sorta
di fermentazione...

*sasha ITALIA*
23-05-2006, 21:54
l'idea di base è ottima, però è sfruttabile solo da quei paaesi che hanno un'enorme superificie (vedi Brasile, USA, India, Cina - Russia e Canada li escluderei per il freddo ma non me ne intendo)

FastFreddy
23-05-2006, 21:57
era cosi in passato... ora in brasile l'etanolo
è conveniente ...se no non lo userebbero al posto
della benzina ti pare?



L'etanolo in sud america si usa da decenni, proprio perchè PER LORO è conveniente in quanto hanno a disposizione ampi territori e manodopera a bassissimo costo...


l'etanolo è prodotto dagli scarti della produzione
dellp zucchero...non chiedermi come...una sorta
di fermentazione...

L'etanolo non è altro che alcool etilico, ovvero lo si ottiene per fermentazione e successiva distillazione di canna da zucchero, barbabietole, mele, uva, etc. esattamente come per i liquori...

telespalla
23-05-2006, 21:57
si lo so, intendevo che avendo enormi spazi possono produrre barbabietole in enormi quantità ed estrarlo, cosa che qui però per mancanza di spazio non si riuscirebbe a fare se non in quantità limitate...

no in argentina usano propio il gas metano ...

quello che dici tu vale per l'etanolo prodotto
dagli scarti della lavorazione dello zucchero...
pensa che in italia stanno smantellando
le zone di produzione dello zucchero...
gli spazi agricoli ci sarebbero eccome...
non c'è la vontola politica...qui comandano
i petrolieri...
mai sentito parlare di etanolo al telegiornale...?
un motivo c'è---

tra vent'anni vedrai che andremo a etanolo...

telespalla
23-05-2006, 22:02
L'etanolo in sud america si usa da decenni, proprio perchè PER LORO è conveniente in quanto hanno a disposizione ampi territori e manodopera a bassissimo costo...



guarda i territori ce li avremmo anche noi...chiaro
non ampi come il brasile...sulla mano d'opera
di do ragione...certo con un agricoltura totalmente
meccanizzata non ci vuole molta mano d'opera
(non dobbiamo raccogliere le fragole )
e poi scusa vuoi mettere : con il petrolio siamo
continuamente sotto scacco degli sceicchi arabi
dei libici degli psicopatici iraniani e di altri
stati islamici 'amici'! con l'etanolo saremmo a posto
produzione propia...alla peggio quello che manca
lo prendiamo dalla francia o dalla spagna....
E' una questione STRATEGICA!

FastFreddy
23-05-2006, 22:03
no in argentina usano propio il gas metano ...

quello che dici tu vale per l'etanolo prodotto
dagli scarti della lavorazione dello zucchero...
pensa che in italia stanno smantellando
le zone di produzione dello zucchero...
gli spazi agricoli ci sarebbero eccome...
non c'è la vontola politica...qui comandano
i petrolieri...
mai sentito parlare di etanolo al telegiornale...?
un motivo c'è---

tra vent'anni vedrai che andremo a etanolo...

In un vecchio thread si erano fatti dei calcoli apprissimativi, e veniva fuori che la produzione agricola non era in grado di sopperire al fabbisogno di carburanti mondiale, ovvero facevi il pieno all'auto ma poi non avevi niente da mangiare...

telespalla
23-05-2006, 22:05
tra l'altro non ultimo gli sciecchi arabi e gli
psicopatici iraniani si arricchiscono pure alle
spalle nostre esportando petrolio che a loro
non costa nulla....

telespalla
23-05-2006, 22:10
In un vecchio thread si erano fatti dei calcoli apprissimativi, e veniva fuori che la produzione agricola non era in grado di sopperire al fabbisogno di carburanti mondiale, ovvero facevi il pieno all'auto ma poi non avevi niente da mangiare...

appunto calcoli molto approssimativi...quello
parlava dell'biodiesel non confondere ...OLIO
di COLZA per fare il biodiesel non ce n'è abbastanza
è vero! mentre l'etanolo è prodotto da scarti
della produzione dello zucchero ...e di quello
ce n'e' molto di piu'....

di etanolo puoi produrne quanto ne vuoi
senza affamare ...anzi sfamando...prima produci
zucchero poi etanolo

ma se non si è ancora iniziato il motivo c'è
ed è tutto economico...

l'economia non si muove per logiche razionali...
SE I POTERI FORTI NON VOGLIONO
NON VOGLIONO E BASTA!

|Gia|
23-05-2006, 22:15
Non c'è bisogno di scannarsi, stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
In italia il Chip, che viene prodotto e commercializzato dalla Fiat e dalla Magneti Marelli in america latina, farebbe un successo incredibile.
Si tratta di un semplice chip (o centralina) applicabile a qualsiasi automobile. Infatti in Brasile non viene utilizzato solo alle automobili del gruppo fiat ma in qualsiasi marca.
Qualche accenno storico: i primi progetti di un sistema in grado di utilizzare l'alcool estratto dalle colture di zucchero risalgono ancora addirittura ai tempi della guerra del golfo, allorquando la scarsa disponibilità di carburanti fossili aveva indotto a questo tipo di tecnologia. In seguito il progetto è stato dimenticato dato il ritorno su larga scala della benzina e co.
Negli ultimi anni il processo si è di nuovo inverso a causa degli eccessivi prezzi.
Da notare che l'impianto è di proprietà italiana (Gruppo Fiat e co.). NON viene prodotto in Italia (...). NON viene venduto in Italia. In Italia avrebbe un successo enorme. Basti pensare che gli attuali scarti vegetali della produzione di zucchero dalla barbabietola italiana sarebbero convertibili in carburante.
Che amarezza...

telespalla
23-05-2006, 22:20
Non c'è bisogno di scannarsi, stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
In italia il Chip, che viene prodotto e commercializzato dalla Fiat e dalla Magneti Marelli in america latina, farebbe un successo incredibile.
Si tratta di un semplice chip (o centralina) che applicabile a qualsiasi automobile. Infatti in Brasile non viene utilizzato solo alle automobili del gruppo fiat ma in qualsiasi marca.
Qualche accenno storico: i primi progetti di un sistema in grado di utilizzare l'alcool estratto dalle colture di zucchero risalgono ancora addirittura ai tempi della guerra del golfo, allorquando la scarsa disponibilità di carburanti fossili aveva indotto a questo tipo di tecnologia. In seguito il progetto è stato dimenticato dato il ritorno su larga scala della benzina e co.
Negli ultimi anni il processo si è di nuovo inverso a causa degli eccessivi prezzi.
Da notare che l'impianto è di proprietà italiana (Gruppo Fiat e co.). NON viene prodotto in Italia (...). NON viene venduto in Italia. In Italia avrebbe un successo enorme. Basti pensare che gli attuali scarti vegetali della produzione di zucchero dalla barbabietola italiana sarebbero convertibili in carburante.
Che amarezza...


TI STRAQUOTO! amarezza compresa...avremmo
la tecnologia abbiamo gli scarti di etanaolo
(a gratis) da cui produrre etanolo e invece niente...
:rolleyes:
comunque è bene si sappia !!!!

FastFreddy
23-05-2006, 22:59
appunto calcoli molto approssimativi...quello
parlava dell'biodiesel non confondere ...OLIO
di COLZA per fare il biodiesel non ce n'è abbastanza
è vero! mentre l'etanolo è prodotto da scarti
della produzione dello zucchero ...e di quello
ce n'e' molto di piu'....




Secondo te la produzione di zucchero sarebbe sufficiente a sopperire alle richieste di carburanti?

Il calcolo è semplicissimo, basta confrontare la quantità di carburante necessario a muovere il parco circolante attuale con la produzione per ettaro delle superfici coltivabili....

Un'auto consuma l'energia di 50 persone...

... ovvero con la superficie coltivabile necessaria a sfamare 50 persone ci alimenti 1 auto, in Italia ci sono 30.000.000 di auto e 60.000.000 di persone...

|Gia|
23-05-2006, 23:56
Confondi la colza/olio dallo zucchero e derivati/etanolo :)

FastFreddy
24-05-2006, 00:02
Confondi la colza/olio dallo zucchero e derivati/etanolo :)

E' la stessa cosa, sempre di vegetali si tratta e sempre coltivarli tocca... ;)

|Gia|
24-05-2006, 00:21
No, se avessi letto il mio post avresti appreso che in parte se ne ricaverebbe dagli scarti delle coltivazioni attuali :rolleyes:

FastFreddy
24-05-2006, 09:42
No, se avessi letto il mio post avresti appreso che in parte se ne ricaverebbe dagli scarti delle coltivazioni attuali :rolleyes:

Scarti di cosa, per fare l'alcool serve la produzione "buona" (Barbabietole, canna, etc.) non gli scarti...

telespalla
24-05-2006, 09:51
Scarti di cosa, per fare l'alcool serve la produzione "buona" (Barbabietole, canna, etc.) non gli scarti...


chiediti : la grappa la si fa con l'uva buona o con
gli scarti dell' uva ? la vodka con i vegetali
buoni o con gli scarti dei vegetali ?
in entrambi i casi la risposta giusta è la seconda....

mi sembri che tu abbia dei preconcetti sull'etanolo eh...

FastFreddy
24-05-2006, 10:25
chiediti : la grappa la si fa con l'uva buona o con
gli scarti dell' uva ? la vodka con i vegetali
buoni o con gli scarti dei vegetali ?
in entrambi i casi la risposta giusta è la seconda....



Saranno anche scarti, ma si tratta comunque di una piccolissima parte della produzione, se si vuole produrre su larga scala gli scarti non bastano di certo...



mi sembri che tu abbia dei preconcetti sull'etanolo eh...

Assolutamente no, è un carburante come un'altro, il problema è produrlo in quantità SIGNIFICATIVE...

telespalla
24-05-2006, 10:38
Saranno anche scarti, ma si tratta comunque di una piccolissima parte della produzione,
.

de che'?

:rolleyes: :mc: :mc: :mc:


se si vuole produrre su larga scala gli scarti non bastano di certo...
.



semplicemente non si è ancora provato a farlo

:rolleyes:


sei nella mia ignore list privata ...
non vuoi ragionare ...scrivi palesemente in cattiva fede
e con pregiudizio o oeggio tanto per scrivere

FastFreddy
24-05-2006, 10:43
de che'?

:rolleyes: :mc: :mc: :mc:





semplicemente non si è ancora provato a farlo

:rolleyes:


sei nella mia ignore list privata ...
non vuoi ragionare ...scrivi palesemente in cattiva fede
e con pregiudizio o oeggio tanto per scrivere

Ok, tu non sei qua per discutere e ti arrabbi se qualcuno prova a contestare la tua tesi...


fai come ti pare.