PDA

View Full Version : CHI è UN GENIO TRA VOI CHE PUO' RISOLVERE IL MIO PROBLEMA?


GINSPE
23-05-2006, 17:59
salve a tutti.
credetemi sono allo stremo!
ho chiesto a 1000 pseudo tecnici ma nessuno ha saputo risolvermi questa cosa:

ho tre hd di cui 2 sata120 maxtor 1 ata 40 maxtor(penso partito).
all'improvviso quando lavoravo sul sata 120 si incomincia a bloccare.
fino a quando al riavvio muore definitivamente l'intero sistema.
da bios: sata riconosciuti mentre l'ata 40 ha cambiato nome in maxtor 4cv.... una cosa del genere, ma il problema che non riconosce cio' che c'è dentro niente cilindri niente capacita,,,niente di niente.
col passare delle prove ora nn riconosce più l'hd ata cioè nn lo vede.
ok l'hd da 40ata è morto... :muro: :cry: :D
ma nn posso usare gli altri hd sata poiche mi dice il faditico ntlr mancante che significa che sono saltati i file di boot dall'hd .
mi hanno detto di inserire il cd di xp e al momento in cui mi chiede di sovrascrive il windows di premere r per la consol di ripristino ma come al solito a me non va la r non compare tra le possibili scelte e non mi cambia nulla e la suddetta schermata in cui avrei dovuto inviare il comando fixboot c non compare. :muro: :muro:

ora vi chiedo.... come cavolo devo fare ho dati importanti di un esame di rilievo architettonico ....vi prego aiutatemi... :muro: :muro:


grazie a tutti!!!! :D :doh:

Roby68
23-05-2006, 22:16
Bene intanto potresti avviare con una bella live di linux il tuo pc e farti un bel backup esterno di tutti i dati sensibili e non che vuoi salvare e poi pasticciaci come vuoi.

ciao

CRL
23-05-2006, 22:26
Il disco da 40GB ha l'elettronica guasta, molto probabilmente.
Ciò che credo sia successo è prima di tutto che sia saltato l'ordine di boot, e non che si siano corrotti i dati di boot (boot.ini).

Entra nel Bios, e verifica che nella boot sequence l'unità sata sia in cima alla lista (eventualmente dopo CD e floppy) e poi cerca anche un'altra voce, che assegna la priorità di boot al sata/pata, e settala su pata. Si dovrebbe chiamare Boot Priority o qualcosa di simile.
Se anche così non andasse vorrebbe dire che i file di boot sono effettivamente danneggiati, dovresti usare la consolle di ripristino, cui si accede premendo R appena ti d il messaggio di benvenuto nell'istallazione di windows, dopo aver caricato tutti i driver iniziali; dovresti riuscirci.
In genere un buon modo è premere R di continuo finchè non la apre... :p

- CRL -

stuart
23-05-2006, 22:54
mmmm
hai 5 o 6 giga liberi?
installati qualunque distro recente di linux
installati, non usare la live
così puoi:
avviare windows da grub :)
recuperare con calma i dati :) :)
ciao

gabriweb
23-05-2006, 23:14
Il disco da 40GB ha l'elettronica guasta, molto probabilmente.
Ciò che credo sia successo è prima di tutto che sia saltato l'ordine di boot, e non che si siano corrotti i dati di boot (boot.ini).

Entra nel Bios, e verifica che nella boot sequence l'unità sata sia in cima alla lista (eventualmente dopo CD e floppy) e poi cerca anche un'altra voce, che assegna la priorità di boot al sata/pata, e settala su pata. Si dovrebbe chiamare Boot Priority o qualcosa di simile.
Se anche così non andasse vorrebbe dire che i file di boot sono effettivamente danneggiati, dovresti usare la consolle di ripristino, cui si accede premendo R appena ti d il messaggio di benvenuto nell'istallazione di windows, dopo aver caricato tutti i driver iniziali; dovresti riuscirci.
In genere un buon modo è premere R di continuo finchè non la apre... :p

- CRL -

Quoto.

Non ho ben capito però se il so ce l'avevi su uno dei due sata o sul defunto da 40 gb...

Se avevi windows su uno dei sata, assicurati di avere i drivers sata dei dischi in un floppy in modo da poterli far riconoscere all'installazione di windows nel momento in cui dice Premere F(n) per installare dei driver aggiuntivi ora, altrimenti è anche normale che tu non veda la R per il ripristino ;)