PDA

View Full Version : La prima scheda AM2 Crossfire è di EPoX


Redazione di Hardware Upg
23-05-2006, 10:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/17458.html

Il produttore taiwanese è il primo a presentare una soluzione basata su chipset RD580 di ATI, dotata di supporto alle nuove cpu Socket AM2.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
23-05-2006, 10:58
Con buona pace del BTX (riposi in pace)

Se ne fanno una SLI è la volta che aggiorno il sistema. Il supporto a PACIFICA mi intriga non poco

MaxArt
23-05-2006, 11:06
Scomodissimi i connettori dell'alimentazione!
Manca il connettore floppy?

rutto
23-05-2006, 11:11
Scomodissimi i connettori dell'alimentazione!
Manca il connettore floppy?

no, purtroppo c'e' :cry:

rutto
23-05-2006, 11:14
no, purtroppo c'e' :cry:

scusate l'OT ma...
mi spiegate perche' ci stiam tirando ancora dietro la compatibilita' verso una orrenda periferica legacy quale e' il floppy??
prego per una mb senza! :sofico:

MiKeLezZ
23-05-2006, 11:16
scusate l'OT ma...
mi spiegate perche' ci stiam tirando ancora dietro la compatibilita' verso una orrenda periferica legacy quale e' il floppy??
prego per una mb senza! :sofico:
E invece i lettori ancora PATA, quando sulla mia MB ho 8 connettori SATA? :muro:

YER
23-05-2006, 11:18
scusate l'OT ma...
mi spiegate perche' ci stiam tirando ancora dietro la compatibilita' verso una orrenda periferica legacy quale e' il floppy??
prego per una mb senza! :sofico:

per aggiornare il bios via floppy come fai senza??? :D :D vabbè che oramai lo aggiorni anche via windows ma un floppy è sempre un floppy!! finchè non ci saranno soluzione alternative al flashign via wondows e via floppy è una periferica ancora utile....magari utile 1 volta all'anno ma pur sempre utile!!

DjLode
23-05-2006, 11:19
scusate l'OT ma...
mi spiegate perche' ci stiam tirando ancora dietro la compatibilita' verso una orrenda periferica legacy quale e' il floppy??
prego per una mb senza! :sofico:

Che fastidio ti da? Sopratutto, butta su un sistema windows che necessiti di driver particolari senza floppy.

DjLode
23-05-2006, 11:20
per aggiornare il bios via floppy come fai senza??? :D :D vabbè che oramai lo aggiorni anche via windows ma un floppy è sempre un floppy!! finchè non ci saranno soluzione alternative al flashign via wondows e via floppy è una periferica ancora utile....magari utile 1 volta all'anno ma pur sempre utile!!

Quello lo fai tranquillamente via chiave usb.

icoborg
23-05-2006, 11:20
per aggiornare il bios via floppy come fai senza??? :D :D vabbè che oramai lo aggiorni anche via windows ma un floppy è sempre un floppy!! finchè non ci saranno soluzione alternative al flashign via wondows e via floppy è una periferica ancora utile....magari utile 1 volta all'anno ma pur sempre utile!!
su l'hard disk?
avviando l'applicazioncina via bios? alt-f2?

fuztec25
23-05-2006, 11:24
E' oramai presente sulla quasi totalità delle schede madri a livello BIOS: si può far si che, al posto del floppy, possano essere utilizzati ZIP drive e chiavette USB varie: questi dispositivi si comportano esattamente come un floppy (ed il DOS gli assegna pure una lettera! Io utilizzo una chiavetta USB da pochi MB come dispositivo di boot e flash per i BIOS).

Detto questo, io nel pc ho persino un drive da 5.25" : vedete voi :D .

Ciao, Fuz!

ronthalas
23-05-2006, 11:27
All'installazione di Windows la prima cosa che ti chiede sono i driver su floppy per eventuali controller esterni RAID o SATA... senza floppy con cosa glieli dai? Che poi il floppy venga usato solo in quel momento... infatti sulla mia A8R-MVP il floppy c'è, ma è di recupero da qualche rottame 286 e dintorni... m'è servito al setup e basta... x ora.

ronthalas
23-05-2006, 11:30
Però il layout è abbastanza carino, anche se... mi convince poco il connettore ATX-12V doppio... che non tutti gli alimentatori hanno...

ALIEN3
23-05-2006, 11:33
Basta con floppy, PATA, LPT, COM..ecc...ecc. Voglio mobo legacy free.


Byezzzzzzzzzzz

Cimmo
23-05-2006, 11:38
All'installazione di Windows la prima cosa che ti chiede sono i driver su floppy per eventuali controller esterni RAID o SATA... senza floppy con cosa glieli dai? Che poi il floppy venga usato solo in quel momento... infatti sulla mia A8R-MVP il floppy c'è, ma è di recupero da qualche rottame 286 e dintorni... m'è servito al setup e basta... x ora.
windows e' facile e intuitivo :asd:

fuztec25
23-05-2006, 11:38
...All'installazione di Windows la prima cosa che ti chiede sono i driver su floppy per eventuali controller esterni RAID o SATA...

Vero. Com'è altresi vero che, nelle ultime MB, l'emulazione floppy funziona! La tua chiavetta o ZIPdrive o qualsiasi altro dispositivo rimovibile di tua scelta, viene perfettamente emulato, gli viene assegnata la lettera A: ed il tuo sistema operativo carica i driver senza esitazione.

Ciao, Fuz!

Cappej
23-05-2006, 11:45
OT

mi linkate un programmino di emulazione Floppy! io li uso ancora per i firmware :( è vergognoso... lo so... ma le vecchie mobo via Windows non ne vohgliono sapere...
Grazie a tutti!

Cimmo
23-05-2006, 11:47
OT

mi linkate un programmino di emulazione Floppy! io li uso ancora per i firmware :( è vergognoso... lo so... ma le vecchie mobo via Windows non ne vohgliono sapere...
Grazie a tutti!
ragazzi ma esistono da mo' bootcd sveglia, il floppy deve morire.
C'e' ancora gente che compra dei dischetti a 5-10 euro, quando una chiavetta usb da 128 mb costa 15 o 20, ma vi rendete conto???

http://www.bootdisk.com/

mrc78
23-05-2006, 11:56
Non riesco a capiere come mai si ostinano a mettere i PCI exp 1x fra le due VGA. SALVIAMO IL FLOPPY( lui mi ha salvato un sacco di volte)

andrea80
23-05-2006, 12:08
A parte la storia delle connessioni FLOPPY IDE parallela, RS232 etc. etc. che non si sa mai possano servire, poi scusate che fastidio danno?? rallentano il PC?? NO! e allora imho è meglio averle piuttosto che rimpiangerle!!

quello che mi sembra strano è che da una news precedente (su questo sito) che recensiva l'M2, si leggeva:

"E' anche aumentata l'area della scheda madre che circonda il Socket M2, nella quale non devono essere montati componenti superficiali che potrebbero entrare a contatto con il dissipatore di calore"

a me non sembra proprio, ancora un po' e oltre al controller della memoria integrato nel procio ci mettono pure la RAM :eek: :eek:
anche il connettore ATX 24 poli è un po' vicino e poi in una posizione scomoda, il cavo deve passare sopra al dissi per arrivare lì!

andrea80
23-05-2006, 12:13
Non riesco a capiere come mai si ostinano a mettere i PCI exp 1x fra le due VGA. SALVIAMO IL FLOPPY( lui mi ha salvato un sacco di volte)
Beh per ora di schede PCI exp 1x non è che se ne vedano molte, l'unica che ho visto è talmente piccola che non darebbe minimamente fastidio alla vicina scheda video, nemmeno per problemi di dissipazione.
e poi è l'unico metodo per distanziare bene le due VGA in sistemi crossfire/SLI senza buttare via spazio. sarebbe peggio avere i PCI normali tra le due VGA e i PCI1x sotto............

rutto
23-05-2006, 12:17
http://www.freedos.org/
dos. opensource. se avete programmini di flashing che giran solo in dos questa e' la risposta.

http://www.sysresccd.org/Main_Page
livcd spettacolare. tra i tanti tools c'e' anche la possibilita' di boottare in freedos, 5 secondi in tutto.

giusto 2 giorni fa ho buttato via una cesta con dentro... boh, 300 - 400 floppy. ho goduto :fagiano:

mrc78
23-05-2006, 12:18
ragazzi ma esistono da mo' bootcd sveglia, il floppy deve morire.
C'e' ancora gente che compra dei dischetti a 5-10 euro, quando una chiavetta usb da 128 mb costa 15 o 20, ma vi rendete conto???

http://www.bootdisk.com/
guarda che i floppy mica li mangio, a casa ne ho una decina comprati 5/6 anni fà.

Cimmo
23-05-2006, 12:22
A parte la storia delle connessioni FLOPPY IDE parallela, RS232 etc. etc. che non si sa mai possano servire, poi scusate che fastidio danno?? rallentano il PC?? NO! e allora imho è meglio averle piuttosto che rimpiangerle!!
danno fastidio quando ancora la gente mi rompe le palle e mi chiama dicendo che ha perso la tesi su floppy!
I floppy non servono + a niente mettiamocelo in testa. Si puo' fare tutto e di piu' anche senza.

Cimmo
23-05-2006, 12:22
guarda che i floppy mica li mangio, a casa ne ho una decina comprati 5/6 anni fà.
si ma non parlavo di te, di certo non ti servono per fare il flash dei bios ci sono anche i cd...

Cimmo
23-05-2006, 12:27
poi seguendo il ragionamento del "meglio una cosa in piu' che una cosa in meno" dovremmo mettere nelle mobo:

isa, agp 1x, 2-4-8x, porta parallela, seriale, amr, pci-x, sdram, ddr, ddr2, ddr3...
ma per favore, il progresso va' avanti e noi stiamo ancora dietro ai floppy :rolleyes:

MiKeLezZ
23-05-2006, 12:36
Secondo me bisogna usare solo le ultime tecnologie, possibilmente create in modo da poter esser espandibili e retrocompatibili (vedi SATA1 e SATA2, USB1 e USB2, ecc).
Per tutto il resto se proprio non se ne riesce a fare a meno, sicuramente esiste un adattatore USB adatto allo scopo...
Se Win ci chiede i driver SATA all'avvio, non è che è giusto che li prenda dal floppy, ma dovrebbero girarci le palle perchè non li ha integrati, e perchè non accetti periferiche USB.. idem il flashing della MB (anche se ormai basta un ALT+F2), non so se avete capito ;)

Innominato
23-05-2006, 12:45
Tutte fanless le nuove mobo?

mrc78
23-05-2006, 12:46
poi seguendo il ragionamento del "meglio una cosa in piu' che una cosa in meno" dovremmo mettere nelle mobo:

isa, agp 1x, 2-4-8x, porta parallela, seriale, amr, pci-x, sdram, ddr, ddr2, ddr3...
ma per favore, il progresso va' avanti e noi stiamo ancora dietro ai floppy :rolleyes:
In parte ti dò ragione, però i flash del bios è meglio farli sotto DOS, il perchè è semplice: windows è un sistema multitasking e se durante l'aggiornamento del Bios vengono eseguiti altri programmi possono interferire.(Tutte le volte che ho cambiato computer mi sono tenuto il mio lettore floppy 1999). E poi come già detto nel forum durante l'installazione di windowsXP, se si vogliono installare driver particolari per i vari controller Sata si deve usare il disco floppy se windows vista invece di cercare nei floppy cercherà anche attraverso le porte USB all'ora si potranno eliminare dalle mobo.

Cimmo
23-05-2006, 12:47
In parte ti dò ragione, però i flash del bios è meglio farli sotto DOS, il perchè è semplice: windows è un sistema multitasking e se durante l'aggiornamento del Bios vengono eseguiti altri programmi possono interferire.(Tutte le volte che ho cambiato computer mi sono tenuto il mio lettore floppy 1999). E poi come già detto nel forum durante l'installazione di windowsXP, se si vogliono installare driver particolari per i vari controller Sata si deve usare il disco floppy se windows vista invece di cercare nei floppy cercherà anche attraverso le porte USB all'ora si potranno eliminare dalle mobo.
come ho gia' scritto ci sono anche bootdisk su cd con win98 o ME quindi il problema bios non si pone.
Per il resto bisogna incazzarsi con MS che ha un SO che costa 3-400 euro (non OEM) e ha ancora bisogno di un floppy in caso di raid o scsi o altro :rolleyes:

dr-omega
23-05-2006, 12:48
danno fastidio quando ancora la gente mi rompe le palle e mi chiama dicendo che ha perso la tesi su floppy!
I floppy non servono + a niente mettiamocelo in testa. Si puo' fare tutto e di piu' anche senza.

:D Quotone, quanti ne ho sentiti/e dire di aver perso la tesi/presentazione perchè salvate su floppy... :D

rutto
23-05-2006, 12:49
In parte ti dò ragione, però i flash del bios è meglio farli sotto DOS, il perchè è semplice: windows è un sistema multitasking e se durante l'aggiornamento del Bios vengono eseguiti altri programmi possono interferire.(Tutte le volte che ho cambiato computer mi sono tenuto il mio lettore floppy 1999). E poi come già detto nel forum durante l'installazione di windowsXP, se si vogliono installare driver particolari per i vari controller Sata si deve usare il disco floppy se windows vista invece di cercare nei floppy cercherà anche attraverso le porte USB all'ora si potranno eliminare dalle mobo.

letto i link che ho mandato? non hai nessuna scusa per usare un dischetto di avvio ms-dos :D

Cimmo
23-05-2006, 12:53
letto i link che ho mandato? non hai nessuna scusa per usare un dischetto di avvio ms-dos :D
[ot]
ragazzi ma il regolamento e' un'opinione? Ho visto almeno 2 firme irregolari, tra cui la tua rutto...

non sono un mod, ma non capisco perche' non intervengano!

rutto
23-05-2006, 13:01
[ot]
ragazzi ma il regolamento e' un'opinione? Ho visto almeno 2 firme irregolari, tra cui la tua rutto...

non sono un mod, ma non capisco perche' non intervengano!

te rason. mi scuso con tutti. :cool:

diabolik1981
23-05-2006, 13:49
come ho gia' scritto ci sono anche bootdisk su cd con win98 o ME quindi il problema bios non si pone.
Per il resto bisogna incazzarsi con MS che ha un SO che costa 3-400 euro (non OEM) e ha ancora bisogno di un floppy in caso di raid o scsi o altro :rolleyes:

Problema superato con Vista. XP è uscito nel 2002 quando i floppy erano ancora molto usati, a dirla tutta moltissime periferiche dell'epoca davano i driver su floppy.

Neo_
23-05-2006, 14:37
bella e spero all'altezza della generazione precedente,dove Epox ha fatto ottime cose.
La zona cestello cpu come qualcuno ha fatto notare continua a lasciarmi perplesso,basta guardare quei condensatori attaccati nonchè l'ultimo slot ram anche se poi sarà da vedere.
Per il resto ad occhio la progettazione e la qualità costruttiva mi sembrano ottime,
forse sarà la conferma del risveglio di Epox :)

Cimmo
23-05-2006, 15:18
Problema superato con Vista. XP è uscito nel 2002 quando i floppy erano ancora molto usati, a dirla tutta moltissime periferiche dell'epoca davano i driver su floppy.
beh guardare un po' piu' in la' del proprio naso non sarebbe male... chissa' che ci voleva a caricare un driver generico per usb o cd-rom e accettare anche loro per i driver... dai su :mc:

Cimmo
23-05-2006, 15:19
te rason. mi scuso con tutti. :cool:
[OT]
mitico! ho letto dopo che eri di Bologna :cool:

capitan_crasy
23-05-2006, 15:31
come ho gia' scritto ci sono anche bootdisk su cd con win98 o ME quindi il problema bios non si pone.
Per il resto bisogna incazzarsi con MS che ha un SO che costa 3-400 euro (non OEM) e ha ancora bisogno di un floppy in caso di raid o scsi o altro :rolleyes:
Vero però il problema si risolve grazie al programma free nLite dove si può inserire i vari driver SATA e SCSI nel CD d'installazione... ;)

Tornando alla notizia il problema non è la presentazione delle prima scheda mamma con chipset ATi e socket AM2; mi preoccupa molto il fatto che epox contunui a presentare ma in pratica non mette sul mercato le proprie idee almeno non tutte e il listino di Akiba sotto la voce epox è abbastanza desolante... :fagiano:

Cimmo
23-05-2006, 15:37
Vero però il problema si risolve grazie al programma free nLite dove si può inserire i vari driver SATA e SCSI nel CD d'installazione... ;)
eh vabbe'...
comodo e veloce!

DjLode
23-05-2006, 15:39
Vero però il problema si risolve grazie al programma free nLite dove si può inserire i vari driver SATA e SCSI nel CD d'installazione... ;)


Questo presuppone che tu abbia un pc per fare l'installazione. E un masterizzatore di cd. E un cd vuoto. Troppa roba per prendere nLite come programma utile in toto anzichè utile a volte.
Oggi come oggi per chi installa certe cose un floppy è praticamente necessario, ovviamente ti servirà quando, ovviamente, non lo avrai.

riva.dani
23-05-2006, 18:09
Con vista il floppy non servirà praticamente più...


Cmq bellissima sta MoBo. Esteticamente ricorda una DFI (ed è un pregio, non sto dicendo che hanno copiato ;) ), speriamo anzi che le assomigli anche in termini di prestazioni e overclock...

Bella trovata IMHO i due dissipatori completamente passivi per il chipset: finalmente sembra che non diano troppo fastidio alle VGA, sbaglio?

MiKeLezZ
23-05-2006, 18:15
Vero però il problema si risolve grazie al programma free nLite dove si può inserire i vari driver SATA e SCSI nel CD d'installazione... ;)

Tornando alla notizia il problema non è la presentazione delle prima scheda mamma con chipset ATi e socket AM2; mi preoccupa molto il fatto che epox contunui a presentare ma in pratica non mette sul mercato le proprie idee almeno non tutte e il listino di Akiba sotto la voce epox è abbastanza desolante... :fagiano:
L'unica volta che ho provato a usare nLite ho bruciato il primo CD per niente, il secondo non mi andava l'autocompilazione del form, il terzo il sistema si bloccava perchè mancavano dei componenti (fra l'altro nel tutorial non avevo tolto nulla di critico)
allorchè, un po' amareggiato ho lasciato perdere
sarebbe più carino se fosse MS a pensarci, un po' come per l'integrazione di SP2 (Che quella, sì, mi funziona bene.. anche se il mio vecchissimo PC si blocca per problemi di SW e mi tocca usare la versione liscia)

Dumah Brazorf
23-05-2006, 18:15
Vi da fastidio il connettore? Non è che siete obbligati ad installare il lettore floppy se c'è il connettore, lo lasciate lì abbandonato in fondo alla scheda, non fa male a nessuno. Se vi servirà potrete collegarcelo volante per i 2 minuti necessari e forse vi eviterà varie sporconate.
Ciao.

Deschutes
23-05-2006, 20:34
E' oramai presente sulla quasi totalità delle schede madri a livello BIOS: si può far si che, al posto del floppy, possano essere utilizzati ZIP drive e chiavette USB varie: questi dispositivi si comportano esattamente come un floppy (ed il DOS gli assegna pure una lettera! Io utilizzo una chiavetta USB da pochi MB come dispositivo di boot e flash per i BIOS).

Detto questo, io nel pc ho persino un drive da 5.25" : vedete voi :D .

Ciao, Fuz!

Anke la mia scheda madre? la ASUS A7V880 chipest VIA KT880/VT8237 perchè questa scheda x esempio se installo windows su un hd serial ata vuole prima il driver col floppy e usare la penna usb mi farebbe comodo assai ... :D
ciao e grazie

Cimmo
23-05-2006, 20:37
Con vista il floppy non servirà praticamente più...
grandi novita' in vista allora :D

Neo_
23-05-2006, 21:03
Sul sito della Epox nelle news di oggi c'è anche la versione SLi con il classico pcb verde e dissipatore attivo sul chipset.
IMHO molto più bella questa col pcb nero.

Sawato Onizuka
23-05-2006, 23:11
a me le "vecchie" soluzioni dual-chip non mi garbano più come layout :boh:

sarà perchè si ha meno spazio per dissy "ingombranti" forse ... o mi son abituato troppo bene con nforce3/4 [e nn mi pare che sulla asus 590 sli era singolo, poi magari ho guardato di fretta ... mi capita spesso :fagiano: ]

certo il connettore 4x4 supplementare l'hanno solo gli ali di recente revisione (vedi il mio :read: ), e nonostante l'abbiano introdotto si resta a "sole" 4 porte SATA (sulla mia Neo4 ho il SiliconImage che me ne fornisce altre 4, per un totale di 8 :stordita: ) e a questo punto (I M H O) il canale IDE secondario si può anche togliere ... -> modernizzazione ? :oink: :Prrr:

capitan_crasy
23-05-2006, 23:22
L'unica volta che ho provato a usare nLite ho bruciato il primo CD per niente, il secondo non mi andava l'autocompilazione del form, il terzo il sistema si bloccava perchè mancavano dei componenti (fra l'altro nel tutorial non avevo tolto nulla di critico)
allorchè, un po' amareggiato ho lasciato perdere
sarebbe più carino se fosse MS a pensarci, un po' come per l'integrazione di SP2 (Che quella, sì, mi funziona bene.. anche se il mio vecchissimo PC si blocca per problemi di SW e mi tocca usare la versione liscia)

guarda di posso dire che ho inserito nel cd i driver SCSI e quelli di un controller SATA che uso per emergenza; inoltre ho aggiunto tutte le pach di sicurezza.
Personalmente non ho mai avuto problemi... ;)

MicheleWT
24-05-2006, 11:21
sono 3 anni che uso ne vedo un floppy......e mi sento benissimo. supporti magnetici? inaffidabili, fragili, lenti, problematici.

datemi memorie flash, blu ray & HD ibridi con perpendicular recording :D

tanto il bios lo aggiorno in automatico da internet.


SONO TROPPO AVANTI ;)

rutto
24-05-2006, 12:30
per citare i guru dell'Alta Fedelta' Esoterica:
"tutto cio' che c'e' lo paghi.
tutto cio' che non c'e' non si puo' rompere"

propongo un layout RISC
Reduced Inaffidable and Stupid Components

JohnPetrucci
27-05-2006, 16:32
Bene, Epox si dimostra ancora una volta un produttore attento alle novità, speriamo che la scheda sia convincente anche sul piano prestazioni.