PDA

View Full Version : Come partizionare il disco?


mariade
23-05-2006, 10:05
Salve ragazzi sto usando suse 10.0 ma presto riordinero' il pc per installere la nuova mepis e/o suse 10.1 + freebsd + winzozz.
Allora il mio porblema e' che non so come partizionare l'hard disk durante l'installazione.
Il mio sistema ha 2gb di ram a 460 gb di hard disk.
Quello che non capisco sono i vari tipi di partizione,mi spiego meglio:
1)swap capisco anc'io che sara' una partizione dedicata ai file di swap, e quindi gli do un bel GB.
2)boot :cosa ci va in questa partizione esattamente?quanto spazio dovrei dargli?
3)\ : cos'e' questa partizione?
4) home ancora cosa ci va in questa partizione?
5)root e in questa?
Premesso che come detto in precedenza volevo installare 3 OS (uno linux uno bsd uno winzozz) e oltre allo spazio per i 3 OS suddividere il restante in tanti piccoli hard disk da 20-30 gb di cui:2 fat32 per windows ma che possano essere usati e riconosciuti anche sotto Linux (se questi hd li setto durante l'installazione di winzozz poi quando bootero' sotto linux questo me li vede automaticamente o devo fare qcs affinche' me li veda?)gli altri con un file system che sia usato sia dalla mia distro linux che da bsd (e qui ancora entrambi li riconosceranno i vari hd?)volevo capire se li creassi sotto linux sotto quale dicitura (home,root boot ..)devo installarli?Se installo per primo Linux grub lo posso installare pur non avendo in quel momento alre installazioni?Quando poi installero' windows xp,come fara' GRUb a sapre che c'e' una nuova installazione?Riconosce tutto da solo?O devo aggiungere io?Stesso discorso per BSD?

Fil9998
23-05-2006, 10:36
bsd richiede assolutamente di essere installata su una partizione primaria(no una logica) e che nell'hd in questione ci siano SOLO partizioni primarie e niente logiche.
sia con linux sia con BSD penso dovrai smadonnare non poco per i raid .


se sei niubbo installa su un aunica partizione / (root) tutto il sistema + a parte fatti una swap da massimo un giga.

ergo
partizione primaria:ntfs winxp
part primaria: linux swap
part primaria: BSD / (la sua swap se la crea lui indipendentemente da quella di linux)
part primaria: linux /


su un hd ci vanno al max 4 partizioni primarie ergo
non puoi su un hd così grande pare partizioni dati.

se hai un unico hd da 400 giga ti consiglio di rinunciare a BSD e di installarlo su un altro HD più piccolo.

nel qual caso:

25-30 giga part primaria ntfs winzozz
20 giga part primaria / reiser fs per linux
1 giga part primaria linux swap
una part estesa con dentro tante partizioni da 50-70 giga in fat32 (leggibile scrivibile da tutti i vari SO) e ext3 (solo per i dati linux).

in un secon HD ci metti 2 partizioni: 15-20 giga per bsd e resto come vuoi tu.




lascia stare per ora la suddivisione di linux in
/
/home
/boot
/var


al massimo, al massimo
fai:

/
/home

sanford
23-05-2006, 10:36
Ciao mariade, non è necessario fare tutte quelle partizioni, io ti consiglio una partizione di swap uguale al doppio della ram e una partizione di root (punto 3 e 5 sono la stessa cosa) grande quanto vuoi tu, boot e home saranno cartelle della partizione root anche se qualcuno ti dirà che è meglio fare partizioni separate.

Se devi metterci anche Windows installa quello per primo e se devi scambiare dati tra i due sistemi usa la FAT32.

P.S. Io sono un niubbo e uso Linux e Win in questo modo, comunque se vuoi un parere più professionale aspetta l'intervento dei guru. ;)

Fil9998
23-05-2006, 10:38
ha due giga di ram !!!

che se ne fa di 4 giga di swap che userà al massimo al massimo per 100 mb ogni morte di papa ??
sempre che non stia mettendo su il server per la NASA basato su gentoo e che ricompili il sistema intero una volta a settimana (e anche lì imho 800 mb di swap abbastano... facciamo conto tondo 1 giga).

sanford
23-05-2006, 10:40
ha due giga di ram !!!

che se ne fa di 4 giga di swap che userà al massimo al massimo per 100 mb ogni morte di papa ??

Beh io l'ho detto che sono un niubbo, mi sono ricordato che su Win si consiglia uno swap pari al doppio della ram, certo che con 2 giga forse non serve... :D

Fil9998
23-05-2006, 10:50
fra i vari bsd per ora OSA solo PCBSD.

fra le varie distro imho suse 10.1 (anche se ... non è più la suse di una volta, ma tu questo lo scoprirai nel giro di mesi)
e gentoo rr4 che ho in sign, la installi facile facile come simply mepis ed ha di tutto dentro compresi codec multimediali che molte distro (suse compresa) non hanno e che devon essere installati a manina.

inoltre gentoo ha una struttura linu-linux
suse chiama le directory con nomi un po' suoi e ci mette i files in modo un po' suo.

cioè se io imparo gentoo, poi so dove venno i files anche di debian, ubuntu, slack ... se imparo dove vanno le cose con suse, poi sulle altre le cercherò con nomi e in posti diversi.

di questo in genere non ce ne si accorge perhè yast di suse permette di non fare niente o quasi a mano.

mariade
23-05-2006, 12:12
fra i vari bsd per ora OSA solo PCBSD.

fra le varie distro imho suse 10.1 (anche se ... non è più la suse di una volta, ma tu questo lo scoprirai nel giro di mesi)
e gentoo rr4 che ho in sign, la installi facile facile come simply mepis ed ha di tutto dentro compresi codec multimediali che molte distro (suse compresa) non hanno e che devon essere installati a manina.

inoltre gentoo ha una struttura linu-linux
suse chiama le directory con nomi un po' suoi e ci mette i files in modo un po' suo.

cioè se io imparo gentoo, poi so dove venno i files anche di debian, ubuntu, slack ... se imparo dove vanno le cose con suse, poi sulle altre le cercherò con nomi e in posti diversi.

di questo in genere non ce ne si accorge perhè yast di suse permette di non fare niente o quasi a mano.

allora io ho 2 hard disk da 230gb circa,anche se sono nubbia potresti comq spiegarmi a cosa servirebbero nello specifico:
/
/home
/boot
/var
visto che cmq riformattero' tuto da capo e' il momento di fare esperimenti.
Attualmente sono in raid0 ma penso che onde evitare casini e problemi non lo usero' +.
RR4/64 e' una distro che sto seguendo da mesi,ma il fatto che sia gentoo based mi lascia un po' perplessa sul fatto di essere in grado di maneggiarla (ho sentito tutti dire che gentoo e' lo stadio ultimo di una distro Linux,ottima ma anche difficile da usare).
A questo punto ho pensato cosi: su una partizione solo linux come primaria + le di partizioni fat32 da 30gb e altre partizioni estese.
Sul secondo partizione winzoz a BSD + partizioni estese per linux.
Ora quello che devo capire e' come settare le partizioni primarie di Linux:
1 giga per lo swap, e poi?
Aspetto che tu mi spieghi l'usao delle altre per poi decidermi

mariade
23-05-2006, 12:14
Beh io l'ho detto che sono un niubbo, mi sono ricordato che su Win si consiglia uno swap pari al doppio della ram, certo che con 2 giga forse non serve... :D

se uno ha tanta ram sul pc anche su windows ne metti poca O niente ,infatti io molte volte l'ho disabilitata la memoria virtuale su Windows

Fil9998
23-05-2006, 13:05
/ boot son file appunto di boot.. calcola che in genere chi si diletta di usarla separandola la fa grande 100 MB :rolleyes: :rolleyes: e qui capirai l'utilità :rolleyes: :rolleyes:
/var sob tipo file temporanei ... in genere 500 MB o massimo 2 giga.
/ (il sistema) ebbè... diciamo almeno 8 - 12 giga, magari per gentoo che si ricompila anche un 3 giga di più.

/home files di configurazione e dati dell'utente ... almeno 8 giga imho.






io uso linux da tre anni, non son un'esperto "fine" del sistema, ma non passa settimana che non installo una distro nuova solo per provarla... :) :)

posso dirti che sul mio PC
ho win 20 giga ntfs primaria
/ 20 giga primaria per reiserfs RR64 (nessuna suddivisione strana sta tutto sotto /)
/ 20 giga primaria per reiserfs con suse 10.1 (idem nessuna divisione strana)

una estesa con dentro
linux swap 800 mb

tot x giga fat32 per metterci i dati e lavorali sia da win (raro) sia dai linux :D
tendo quindi a non usare se non temporaneamente /home come "stivaggio"

secondo hd

pcbsd primaria 20 giga

x giga primaria una ntfs per dati (non la scrivo da linux)
x giga primaria una ext3 per dati linux (leggibile anche da win)
x giga primaria una fat32 che viene letta e scritta da tutti.

mariade
23-05-2006, 13:38
/ boot son file appunto di boot.. calcola che in genere chi si diletta di usarla separandola la fa grande 100 MB :rolleyes: :rolleyes: e qui capirai l'utilità :rolleyes: :rolleyes:
/var sob tipo file temporanei ... in genere 500 MB o massimo 2 giga.
/ (il sistema) ebbè... diciamo almeno 8 - 12 giga, magari per gentoo che si ricompila anche un 3 giga di più.

/home files di configurazione e dati dell'utente ... almeno 8 giga imho.






io uso linux da tre anni, non son un'esperto "fine" del sistema, ma non passa settimana che non installo una distro nuova solo per provarla... :) :)

posso dirti che sul mio PC
ho win 20 giga ntfs primaria
/ 20 giga primaria per reiserfs RR64 (nessuna suddivisione strana sta tutto sotto /)
/ 20 giga primaria per reiserfs con suse 10.1 (idem nessuna divisione strana)

una estesa con dentro
linux swap 800 mb

tot x giga fat32 per metterci i dati e lavorali sia da win (raro) sia dai linux :D
tendo quindi a non usare se non temporaneamente /home come "stivaggio"

secondo hd

pcbsd primaria 20 giga

x giga primaria una ntfs per dati (non la scrivo da linux)
x giga primaria una ext3 per dati linux (leggibile anche da win)
x giga primaria una fat32 che viene letta e scritta da tutti.

posso chiederti come ti trovi?Il passaggio da linux a bsd e' facile?

PS:La linux swap che ti sei creato viene usata sia da Suse che da RR4?

Fil9998
23-05-2006, 14:02
pc BSD è molto facile, un po' meno veloce di bsd desktop (che è BSD più KDE già installato e qualche chicca per l'installer, ma difficilino)

ma facile da gestire. la consiglio ad occhi chiusi ... unico problema il riconoscimento hardware (che talvolta scazza e molto) e pochi applicativi disponibili (tutti quelli di uso comune) ma installabili come su win con due click di mouse, senza problemi di dipendenze da risolvere.

la swap viene usata sia da rr64 sia da suse 10.1

mi ci trovo bene.
Ho usato per tre anni quasi solo suse, ma la ultima release inizia a non piacermi granchè, nel caso leggi le ultime pagine del clan suse e capirai.

RR64 è molto facile da installare e gestire anche da niubbi.
il front end grafico per portage "kuroo" è molto molto chiaro (tipo synaptic di debian) anche se ovviamnte ha un sacco di personalizzazioni possibili, ma installando RR4 o 64 con l'opzione
"copia il sistema dal dvd all'hd" non hai bisogno di settare 'ste cose, e le puoi gestire in un secondo tempo.

gentoo rr64 e 4 ha tutto per il multimedia già installato e funzionante.


se ti va una "tipo debian" imho prova kanotix (ha il tool captive per scrivere ntfs, anche se è un tool che di suo è lento)

o mepis nuova che a breve uscirà .

della famiglia slackware imho consiglio molto FRUGALWARE completissima con ottimo gestore di installazione e dipendenze (problema storico di slack) e molto molto veloce (come rr4 non settata a puntino... certo se poi gentoo la ricompili "tirata" ... :sofico: anche se non so quanto ne valga la pena).


fino alla suse 10.0 avrei detto "installa suse" e eventualmente prova gentoo rr4.

adesso direi:
win
kanotix/kubuntu
RR4

su un hd

e eventualmente PCbsd sull'altro.



pinge il cuore , ma debian ormai non sta al passo con gli aggiornamenti e quindi al posto suo propongo kanotix e kubuntu (un po' lente, come suse direi).

gentoo è ottima, ma lunga e difficoltosa da installare.
Rr4 e rr64 risolvono il problema del tedio da installazione, pagando lo scotto di avere un sistema veloce, ma non quanto una gentoo installata minimale e settata e ricompilata (in giorni!!!) a puntino in base al proprio PC.

se hai un dual core non pensarci troppo e metti RR64 o RR4, sono i PC "scarsi" che beneficiano maggiormente della ricompilazione, su ste bestie di dual core la differenza è pressochè intangibile, tanto appunto che t'ho detto anche metti frugalware che pur non essendo compilata ad hoc è comunque molto veloce.

Fil9998
23-05-2006, 14:20
pc bsd la sto usando, ma non ci ho capito ancora granchè.
diciamo che essendo unix sai di certo abbastanza cosa fare venendo da linux.
Il passaggio più traumatico imho è win-linux, anche se conosco gente che ha fatto il passaggio
linux-win e ha rischiato di morire...

il peggior passaggio immaginabile è
macos > win
un amico che aveva visto solo mac ha letteralmente regalato un pc con win che gli avevano comperato.

io da pinguino ex windowista (che però uso sul lavoro) vivo felice,
quando mi hanno messo un mac in mano sapevo cos fare al primo colpo, merito dell'ottimo macOS iper userfriendly e dei trascorsi pinguinosi (l'utente mac standard non sa di essere un user ed ignora l'esistenza di root e della riga di comando).
Se mi capita winzozz so dove metter mani (anche se tocca bestemmiare, specie per le reti assolutamente gestite alla cazzo da win) ... per BSD mi sto attrezzando pian piano, ma credo che non ne vedrò molti visto che di solito si usano su server....

alla fin fine winzozz ha i pro del clicca setup e clicca OK e sei apposto
e l'ottimo supporto driver per periferiche ,
ha il contro che si sputtana alla grande e che se lo metti in rete o in internet inizi a piangere in cinese antico.

l'ideale imho sarebbe un bel PCbsd o freeBSD o una slackware o gentoo o MacOS con emulato win (senza che questo possa accedere alla rete) per quegli applicativi win che proprio non si può non avere.

Fil9998
23-05-2006, 14:26
un po' ot... comunque... mmm bellissimo, usabilissimo, facilissimo, ma anche macOS ha qualche backdoor aperta per apple e "non sai bene cosa fa sotto" come winzozz (in cui le back doors son molte ed usabili da praticamente chiunque ci si metta) ... solo che almeno non crasha, funziona bene, è facile, non è esoso in Hardware.

BSD e Linux rulez!