PDA

View Full Version : Consiglio da esperti x archiviazione filmati


daysleeper15
23-05-2006, 09:53
Ciao.
Dopo aver riversato decine di registrazioni fatte con la videocamera DV su Hard Disk interno, ho raggiunto la capienza dello stesso e mi si pone il problema di archiviare il tutto nella maniera migliore.
Siccome si tratta di filmati di famiglia che desidero conservare per sempre (???) vorrei sapere la metodologia migliore che mi consigliate in termini di conservazione della qualità e affidabilità del supporto.
Al momento le alternative che ho pensato sono:
- riversamento su DVD di alta qualità con compressione mpeg non eccessiva (economico ma richiede molto tempo che non ho... i file sono AVI di dimensioni enormi 1 ora di filmato corrisponde a + di 10 Gb!!!)
- Hard Disk esterno
(meno economico ma l'affidabilità nel tempo?)
- supporti RAV Iomega (35/90 Gb caduno)
(decisamente poco economico ma supporto più affidabile - il dubbio è se il drive esisterà ancora tra 20/30 anni)

Che ne pensate?
Ringrazio in anticipo per qualsiasi parere.

toto20
23-05-2006, 10:10
Escludendo tutte le possibili alternative di backup (alcune le hai suggerite tu), il DVD resta una delle possibiltà più logiche per archiviare il materiale.
Ovviamente stiamo parlando di archiviazione con perdita di qualità, se il materiale che hai su HD è montato o comunque l'hai lavorato e non è più come l'originale, potresti prendere in considerazione l'ipotesi di utilizzare gli stessi nastri miniDV come archivi. Se hai un DV-in sulla cam, puoi riversare il materiale su nastro e archiviarlo, può sembrare un paradosso, ma trattandosi di materiale digitale avresti il vantaggio di archiviarlo mantenendo tutte le sue caratteristiche di partenza.

matteo1
23-05-2006, 10:41
i dvd sono la soluzione;se usi dei codec buoni non noterai perdite di qualità,ma ci vuole tempo.
Io ho realizzato diverse cose per la famiglia e tutte sono su dvd.
Dover accendere il pc per vedere una comunione o una cresima su un monitor da 17 è tristissimo,imho :stordita:

D1o
23-05-2006, 11:31
per una affida totale di solito si consiglia un doppio :eek: backup su dvd sl di qualita assoluta, masterizzati con un buon masterizzatore a bassa velocita, tenuti non all'umidita, lontaqno dalla luce, senza sbalzi di temperatura e di RIGENERARLI UNA VOLTA L'ANNO :eek: :eek: :eek: :cry:

daysleeper15
23-05-2006, 12:50
grazie per i consigli.
dunque il DVD sarebbe la strada, peccato per il tempo necessario...
per non parlare di voler fare dell'editing... non se ne parla...

interessante l'idea di risbattere tutto su miniDV ma se un domani non esistessero più riproduttori?

lo so è un cane che si morde la coda...

diciamo che quantomeno salvo su DVD la copia 1:1 che non ho mai lavorato, imposto il sw (nero può andare?) e magari lascio lavorare di notte... che codec consigliate? ovvero su un DVD standard quante ore di filmato è consigliabile stivare?
lo scoglio principale è questo poi troverò modo di procedere, al limite lascio l'impostazione dei capitoli casuale e i menù di default.

a garanzia del tutto, euri permettendo, magari mi attrezzo con un sistema di archiviazione esterno, così mantengo anche i file originali magari con una compressione minima (sì ma quale? la stessa scelta per il trasferimento in DVD?) che ne riduca un pò le dimensioni mantenendo alta la qualità.

non facile vero? sarà che sono troppo esigente...
difficile sposare pretese con mancanza di tempo...
ciao.

toto20
23-05-2006, 12:57
Tu sei in effetti un po troppo esigente e ne hai tutte le ragioni... il fatto è uno, bisogna accettare dei compromessi e devi valutare se, nel tuo caso, il materiale che hai è talmente alto in termini di qualità da non poter prendere in considerazione una compressione che ti risolverebbe parecchio i problemi.

Qualunque tipo di sistema di backup tu scegli di analizzare è ovvio che tra un po di anni sarà obsoleto...

So di fare un discorso banale, ma quindici anni fa io "archiviavo" i miei video Hi8 in VHS e pur sapendolo, non mi ponevo il problema che un giorno il sistema sarebbe stato superato...
oggi che è stato ampiamente superato, sebbene resista ancora, ho adattato il vecchio materiale alle nuove tecnologie, portando tutto in DVD...

è la stessa cosa che ti capiterà tra qualche anno quando dovrai sicuramente adattare il sistema di archiviazione che avrai scelto tra mille difficoltà e dubbi a quello che sarà...

daysleeper15
23-05-2006, 13:05
Tu sei in effetti un po troppo esigente e ne hai tutte le ragioni... il fatto è uno, bisogna accettare dei compromessi e devi valutare se, nel tuo caso, il materiale che hai è talmente alto in termini di qualità da non poter prendere in considerazione una compressione che ti risolverebbe parecchio i problemi.

Qualunque tipo di sistema di backup tu scegli di analizzare è ovvio che tra un po di anni sarà obsoleto...

So di fare un discorso banale, ma quindici anni fa io "archiviavo" i miei video Hi8 in VHS e pur sapendolo, non mi ponevo il problema che un giorno il sistema sarebbe stato superato...
oggi che è stato ampiamente superato, sebbene resista ancora, ho adattato il vecchio materiale alle nuove tecnologie, portando tutto in DVD...

è la stessa cosa che ti capiterà tra qualche anno quando dovrai sicuramente adattare il sistema di archiviazione che avrai scelto tra mille difficoltà e dubbi a quello che sarà...

hai ragione... :(
sai non è questione di quanto è alta la qualità del materiale ma il valore ed importanza affettiva del contenuto. manipolarlo e poi avere un prodotto che non mi soddisfa mi darebbe un enorme dispiacere...

comunque sono convinto di dover accettare un compromesso, l'importante è che sia il migliore e attentamente ponderato, è per questo che mi sono rivolto a voi... fino ad oggi ho resistito (anche se ho rischiato per potenziali danni all'HD), ora devo decidermi.

okay sotto con le dritte "giuste", codec e durata del filmato per singolo DVD.

grazie a tutti per la "comprensione"...

Drakogian
23-05-2006, 13:21
Anche io ho avuto i tuoi dubbi. Poi ho risolto cosi (sia per video che per foto):

1. Copia su dvd (di marca/bassa velocità/codec settato alla massima qualità).
2. Doppia copia di backup del dvd su due Hard disk esterni.

Sui nastri non riverso perchè mi è già capitato un grippaggio con relativa perdita. :cry:
E poi chi vivrà vedrà....

toto20
23-05-2006, 13:52
Anche io ho avuto i tuoi dubbi. Poi ho risolto cosi (sia per video che per foto):

1. Copia su dvd (di marca/bassa velocità/codec settato alla massima qualità).
2. Doppia copia di backup del dvd su due Hard disk esterni.

Sui nastri non riverso perchè mi è già capitato un grippaggio con relativa perdita. :cry:
E poi chi vivrà vedrà....
beh purtroppo ogni sistema ha i suoi rischi, compreso il DVD...

io ti posso consigliare soltanto per quanto riguarda backup su DVD-Video, quindi adottando compressioni MPEG-2 standard e via dicendo...
il mio consiglio è innanzitutto quello di utilizzare il miglior pacchetto di codifica attualmente disponibile in ambito software cioè Canopus Procoder.

Lo standard DVD-Video prevede un bitrate massimo di 9800Kbit/sec, ovviamente comprensivo di audio e video. Significa che la somma dei due bitrate, affinchè il disco sia riproducibile correttamente in maniera standard, deve essere di 9800Kbit/sec. Ovvio quindi che, più "risparmi" sulla traccia audio (molto meno sensibile alle forti compressioni) più ti resta margine per preservare la qualità del video.

Io ti consiglio di archiviare (per la max qualità permessa) massimo un'ora di video per disco, in modo da restare sopra i 9200Kbit/sec in video e intorno ai 128Kbit/sec sull'audio (il resto è un margine di tolleranza che ti evita problemi) utilizzando le routines di Procoder destinate alla produzione professionale dei master DVD-Video. Tutto questo in CBR, cioè con valori di bitrate fissi e non variabili.

Questo è il massimo che permette il DVD, non si può ottenere di più. Migliori saranno i materiali di partenza, migliori saranno i risultati che otterrai.

Se stai per archiviare materiale analogico, VHS, 8mm ecc, potresti anche risparmiare sui dischi archiviando più di un'ora per disco ma la scelta sarà tua e sono sicuro che arriverai alle tue conclusioni solo dopo numerosi provini.
Io per esempio sono un fanatico della "massima qualità ottenibile", eppure solitamente passo circa 2 ore di VHS in un DVD senza ottenere sensibili differenze qualitative dalla compressione che destinerebbe una sola ora in un DVD.

A questo proposito però ti consiglio di armarti di DVD-RW e di dedicare un po di tempo a più codifiche sullo stesso campione di 20 secondi di materiale, in modo da valutare il migliore compromesso.

Non appena inizi facci sapere, saremo lieti di consigliarti nei limiti del possibile e, soprattutto, delle nostre limitate competenze. ;)

daysleeper15
23-05-2006, 13:59
grazie ragazzi :)

come sempre molto utili e disponibili!
vi farò sapere, ciao a tutti.

al morgan
23-05-2006, 23:24
la mia scelta di archiviazione è passata attraverso i rovelli di daysleeper15.

Oggi sto risolvendola in questo modo:
1) acquisizione dei filmati da telecamera MiniDV, scegliendo solo i pezzi utilizzabili ed escludendo sequenze inutili o sbagliate.
2) montaggio e realizzazione del film con riversamento in DVD per vederlo sul lettore da salotto
3) salvataggio mediante copiatura su DVD in formato di dati (.avi) delle sequenze originali non lavorate, acquisite da telecamera, in caso di futuri nuovi montaggi.


Questo sistema mi permette di disporre dei filmati originali come fossero su HD, (basta ricopiarli) senza alcuna perdita di qualità se non quella, inevitabile, della prima acquisizione da telecamera.
Per un’ora di filmato mi occorrono circa 3 DVD in formato dati

Ho escluso, invece, il riversamento in nastro Mini DV perché, in caso di riutilizzo, mi costringerebbe a nuove riacquisizioni dei filmati, con leggera perdita di qualità e grandissima perdita di tempo.

Il tempo che scorre e nuove tecnologie mi costringeranno a nuove soluzioni…..quando sarà! :rolleyes:

toto20
24-05-2006, 01:14
Ho escluso, invece, il riversamento in nastro Mini DV perché, in caso di riutilizzo, mi costringerebbe a nuove riacquisizioni dei filmati, con leggera perdita di qualità e grandissima perdita di tempo.
durante "l'acquisizione" da miniDV non c'è alcuna perdita di qualità, poichè il flusso digitale viene semplicemente trasferito così com'è.

Kaiser70
24-05-2006, 07:50
durante "l'acquisizione" da miniDV non c'è alcuna perdita di qualità, poichè il flusso digitale viene semplicemente trasferito così com'è.confermo!
Ovviamente solo se si acquisisce mantenendo il formato originale (avi DV PAL 720x576)

al morgan
24-05-2006, 12:15
confermo!
Ovviamente solo se si acquisisce mantenendo il formato originale (avi DV PAL 720x576)

D'accordo per l'acquisizione, ma anche il riversamento da computer a telecamera avviene senza alcuna compressione, cioè 1:1?.

Se fosse così l'economia consisterebbe solo nel risparmio di tempo, in quanto i vari files avrebbero un nome che li identifica e consente l'accesso "random" anzichè sequenziale come da nastro.

In ogni caso, grazie per l'utile precisazione :ave:

Ciao
Al Morgan

toto20
24-05-2006, 12:17
D'accordo per l'acquisizione, ma anche il riversamento da computer a telecamera avviene senza alcuna compressione, cioè 1:1?.

Se fosse così l'economia consisterebbe solo nel risparmio di tempo, in quanto i vari files avrebbero un nome che li identifica e consente l'accesso "random" anzichè sequenziale come da nastro.

In ogni caso, grazie per l'utile precisazione :ave:

Ciao
Al Morgan
Si si assolutamente, se non si interviene sulle caratteristiche del formato, se si lavora il materiale restando nello standard DV, non hai alcuna perdita di qualità perchè durante il trasferimento in entrambi i sensi non interviene alcuna compressione e/o codifica ad alterare i flussi... il DV attraverso la firewire si muove con rapporto di 1:1.

Lich jr
24-05-2006, 14:47
Ma nessuno usa il codec divx 6?
Secondo me partendo da il filmato dv si mantiene la stessa qualita del Dvd ma con minore spazio utilizzato... sbaglio?

toto20
24-05-2006, 15:05
Ma nessuno usa il codec divx 6?
Secondo me partendo da il filmato dv si mantiene la stessa qualita del Dvd ma con minore spazio utilizzato... sbaglio?
Non posso dirti che sbagli, semmai posso dirti che non sono d'accordo... premesso che la qualità a occhio è soggettiva, qualsiasi compressione, a parità di fattori, degrada di più l'immagine se occupa meno spazio e quindi mantiene meno informazioni... immaginiamo di avere x secondi di AVI-DV standard, quindi 720x576 ecc, di comprimerli con due codec diversi (nello specifico l'MPEG-2 e il DivX 6), se il primo occuperà 200Mb e il secondo 100Mb, per forza di cose quei 100Mb in meno saranno con le proporzioni dovute (parliamo sempre di algoritmi di compressione diversi) materiale in meno mantenuto, quindi maggior degrado dell'immagine, da localizzare in colorimetria, dettagli, eventuali artefatti ecc...

Forse su un monitor pc le differenze sono minime, ma bitrate e altri parametri parlano chiaro...

ad ogni modo ripeto, non sbagli, ma io non sono d'accordo assolutamente...

Lich jr
24-05-2006, 15:21
D'accordo che se un file pesa di più ha più informazioni ma magari contiene informazioni che tanto sono inutili poichè l'occhio umano non riesce a percepirle... (parlo di singoli frame). no?

toto20
24-05-2006, 15:26
D'accordo che se un file pesa di più ha più informazioni ma magari contiene informazioni che tanto sono inutili poichè l'occhio umano non riesce a percepirle... (parlo di singoli frame). no?
ma infatti, sono d'accordissimo... la mia è solo un'opinione soggettiva relativa anche a convinzioni e preferenze che ho da sempre.

Infatti sono d'accordo all'utilizzo dei codec DivX (e non solo) se in relazione all'utilizzo e archiviazione su PC.
Io addirittura archivio il girato già montato in miniDV, anche perchè spesso le mie archiviazioni sono progettate ai fini di un futuro riediting, pertanto ho la necessità di averle in formato originale con le caratteristiche originali...

ma ripeto ancora, è solo questione di mie preferenze...