View Full Version : Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD
Redazione di Hardware Upg
23-05-2006, 06:52
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1494/index.html
AMD presenta ufficialmente le prime piattaforme compatibili con la memoria DDR2, lanciando il nuovo Socket AM2. L'architettura di fondo resta invariata, fatta eccezione per il memory controller e per il supporto alla tecnologia di virtualizzazione. La vera novità è nell'unificazione del Socket, ora unico per tutte le cpu desktop
Click sul link per visualizzare l'articolo.
kenjcj2000
23-05-2006, 07:01
Tutto come previsto....
gia'.. per ora, le ddr2 a latenze basse non sono molto economiche, mentre e' facile trovare delle DDR a latenza bassa ad un costo ancora accessibile.. ma la questione cambiera' rapidamente in favore delle DDR2.
l'appunto da fare e' che le DDR 3.3.3.6, facilmente reperibili, vanno di sicuro meglio delle DDR2 667 6.6.6.12, percio' con una piattaforma A64 single core, credo che non ci sia l'ugualianza prestazionale tra' AM2 e 939 classico, anzi, e' probabile che si abbiano dei cali prestazionali evidenti, almeno su gli A64, visto che i Sempron bilancerebbero con i 128 bit contro i 64 delle soluzioni 754.
forse il vantaggio e' solo sul fatto che le DDR2 sono disponibili gia' con formati da 2GB, mantre la stessa cosa con le DDR e' quasi impossibile; ma a quanti servono ORA 4 GB di ram sul desktop? credo neppure con Vista sara' necessario (anche perche' XP32 ha il limite di 840MB di ram allocabile per singolo processo!).
l'unico rammarico e' che le versioni a basso consumo saranno disponibili solo su AM2... un vero peccato.
PS:
certo, che pubblicare le news alle 6 del mattino...
adesso incrociamo le dita per i prezzi :D
Bluknigth
23-05-2006, 08:33
Beh, in teoria hanno ridotto i consumi, no?
Le DDR2 dovrebbero consumare meno delle DDR a quanto ho capito.
Quindi se AMD ha mantenuto le stesse prestazioni diminuendo i consumi, tanto di cappello.
Credo che un dual core con TPD a 65W e DDR2 possano avere un ottino rapporto Watt/potenza di calcolo, specie confrontate con le CPU viste in giro ultimamante (soprattutto Intel..).
Tutto come ci si aspettava. Speriamo almeno in una ulteriore diminuzione di prezzo delle CPU e mobo 939.
Byezzzzzzzzzzzzz
x lucusta
sicuramente hanno un cms che gli consente di programmare le pubblicazioni alle ore ad al giorno che vogliono.
Praticamente tutti i cms hanno questa funzionalità, come PHP-Nuke, Xoops o Mambo
ErminioF
23-05-2006, 09:14
Tutto come attese, il conroe sarà il processore migliore, in attesa della VERA risposta amd con il k8l
mezza delusione. ora il sorpasso da parte di intel e' inevitabile!
Zannawhite
23-05-2006, 09:27
Mi ci vorrà una giornata per apprendere a pieno tutti questi valori, etremamente interessanti :)
ronthalas
23-05-2006, 09:36
Visti i risultati non posso che essere contento di aver comprato un "vecchio" X2 4200 s939, ciò mi blocca gli aggiornamenti processore e memorie per i prossimi anni, ma visto che non cambio pezzi tutti i giorni... mi sta bene così. Anzi... al max mi procuro gli altri 2 giga di ram tra un annetto, tanto saranno sicuramente ancora in giro, magari a prezzi più bassi... (cosi divento anche Vista compliant...)
Dumah Brazorf
23-05-2006, 09:36
Per il momento AM2 è l'inutilità fatta socket...
L'articolo e' molto chiaro, rispecchia quello che si sapeva gia'..
Il passaggio alle DDR2 e' stato obbligato, non porta reali benefici prestazionali al momento (anche perche' l'architettura dei processori rimane quella mi sembra a parte il memory controller ovviamente..) ma le cose potrebbero cambiare con K8L e latenza piu' basse.
Athlon 64 3000+
23-05-2006, 09:39
Ho notato che nella lista dei processori messa all'inizio dell'articolo non compare l'Athlon 64 x2 4000+ 2x1 MB e poi sinceramente non ho capito perchè AMD con gli Athlon 64 e Sempron ha deciso di supportare al massimo le memorie DDR2-667 e non 800. :confused:
Non mi e' chiaro se si potranno usare i dissipatori per 939..
In caso contrario questo si che sarebbe un pacco..
dwfgerw, ci avevo pensato; intendevo dire che non hanno aspettato un secondo di piu' dello scadere dell'NDA!
Athlon 64 3000+
23-05-2006, 09:56
per me che aspetto nel 2007 prima di passare al dual core è conveniente prendere direttamente il socket AM2 cosi posso tranquillamente vedere come maturerà la nuova piattaforma e vedere se i chipset nForce5 series saranno complessivamente migliori della piattaforme nForce4 e vedere come matureranno
anche le DDR2-800
ma il socket AM2 verrà utilizzato anche dai nuovi processori K8L?
Athlon 64 3000+
23-05-2006, 10:08
ma il socket AM2 verrà utilizzato anche dai nuovi processori K8L?
non ne sono sicuro ma probabilmente si.
capitan_crasy
23-05-2006, 10:09
piccolo errore nella tabella dei processori in seconda pagina; l'ultima CPU descritta dice 3800+ con 1.8Ghz! :sofico:
Per la recensione sono un pelo deluso per le prestazioni Athlon64 e DDR2...
capitan_crasy
23-05-2006, 10:10
non ne sono sicuro ma probabilmente si.
notizia confermata; il K8L girerà sul socket AM2; anche perchè non avrebbe senso sostituire il socket dopo pochi mesi dall'uscita...
piccolo errore nella tabella dei processori in seconda pagina; l'ultima CPU descritta dice 3800+ con 1.8Ghz! :sofico:
Per la recensione sono un pelo deluso per le prestazioni Athlon64 e DDR2...
Perfettamente in linea con le aspettattive ed a meno di miracoli con Conroe non vedo la necessità di Upgrade forzati.
bartolino3200
23-05-2006, 10:25
Mai vista cosa più inutile di AM2 nella storia di AMD.
notizia confermata; il K8L girerà sul socket AM2; anche perchè non avrebbe senso sostituire il socket dopo pochi mesi dall'uscita...
Questa notizia almeno mette una toppa al buco ;)
Athlon 64 3000+
23-05-2006, 10:46
notizia confermata; il K8L girerà sul socket AM2; anche perchè non avrebbe senso sostituire il socket dopo pochi mesi dall'uscita...
Ottima notizia!
Athlon 64 3000+
23-05-2006, 10:49
Mai vista cosa più inutile di AM2 nella storia di AMD.
Questa notizia almeno mette una toppa al buco ;)
Le tue solite esagerazioni.
Almeno con il socket AM2 c'è stata di nuovo l'unificazione del socket per tutti i processori AMD,probabilmente i chipset nForce5 saranno complessivamente più stabili dell'nForce4 che aveva qualche problema di troppo.
Se dici che i processori Athlon 64 x2 hanno prezzi troppo alti allora sono d'accordo e con il fatto che a Luglio uscirà il Conroe che quasi sicuramente andrà molto più veloce,AMD sarà costretta a fare un forte taglio dei prezzi.
AndreaG.
23-05-2006, 10:52
tutto come programma... adesso ho il rammarico che gli L non verranno introdotti su piattaforme 939 visto che prestazionalmente sarebbero a mio avviso migliori dei AM2... tutto questo solo per favorire le ddr2..... evidentemente i produttori di memorie si sono stancati di mantenere 2 linee produttive e così AMD ha dovuto compiere sto schifo. Perchè riprogettare un processore per adattarlo alle ddr2 per non ottenere NESSUN beneficio prestazionale (e non parliamo delle ddr2 533... ma delle 800!) solo "schifo" si può chiamare....
leoneazzurro
23-05-2006, 10:52
AM2 è utile ad AMD per permettere di utilizzare le memorie DDR2, che oramai si sono affermate sul mercato, in modo da poter proporre una piattaforma competitiva, dato che il costo di un sistema comprende CPU, MB e RAM.
A breve è ipotizzabile che le memorie DDR facciano la fine delle SDR, e che quindi saranno scarsamente reperibili e con costi fuori mercato.
Athlon 64 3000+
23-05-2006, 10:55
AM2 è utile ad AMD per permettere di utilizzare le memorie DDR2, che oramai si sono affermate sul mercato, in modo da poter proporre una piattaforma competitiva, dato che il costo di un sistema comprende CPU, MB e RAM.
A breve è ipotizzabile che le memorie DDR facciano la fine delle SDR, e che quindi saranno scarsamente reperibili e con costi fuori mercato.
E poi sul socket AM2 si dovrebbe poter montare anche il core K8L e forse i quad core.
serassone
23-05-2006, 10:55
Mai vista cosa più inutile di AM2 nella storia di AMD.
Ragazzi, non sarei così drastico; voi pensate sempre ai pc top di gamma, ma vorrei farvi notare che con questa nuova piattaforma si può acquistare un pc con Sempron AM2 spendendo relativamente poco e ottenendo un pc discretamente performante per gli usi "entry level" e comunque aggiornabile facilmente in futuro (a differenza dei sistemi Sempron 754 attuali): forse questo è il lato più interessante della nuova architettura.
Ovviamente qui tutti hanno visto bench ufficiali su conroe e sanno gia' come va' a finire la storia! Ragazzi ma correte a comprare delle azioni se siete cosi' veggenti :asd:
bartolino3200
23-05-2006, 11:01
Ragazzi, non sarei così drastico; voi pensate sempre ai pc top di gamma, ma vorrei farvi notare che con questa nuova piattaforma si può acquistare un pc con Sempron AM2 spendendo relativamente poco e ottenendo un pc discretamente performante per gli usi "entry level" e comunque aggiornabile facilmente in futuro (a differenza dei sistemi Sempron 754 attuali): forse questo è il lato più interessante della nuova architettura.
Ho un sempron 939 sulla macchina per Internet e telescrittura, imho bastava quello.
A mio avviso potevano saltare totalmente lo step a DDR2 visto che in tempi relativamente brei si butteranno su ddr3, e lì la differenza ci sarà
AM2 con DDR2 dovevano farlo uscire un po' prima, magari insieme ai dualcore, ma ora è parecchio tardi.
Come previsto AM2 non porta nessun vantaggio al momento, diventerà appetibile nel momento in cui saranno disponibili processori a basso consumo, K8L e i quadcore.
schwalbe
23-05-2006, 11:22
Forse scappa di vista che le DDR2 costano meno da produrre?
E che in vista c'è un aumento della memoria richiesta per i futuri sistemi operativi e applicativi?
Se attualmente non c'è beneficio, lo sarà in futuro... come ha insegnato il passaggio alle DDR!
Che delusione...
prevista si, ma sempre delusione resta.
E sembra ci siano problemi con il rilevamento della velocità della ram a 533mhz e 667mhz, almeno così dice inquirer. Con gli amd64, basterebbe prendere ram a 800. Ma se i sempron supporteranno al massimo mram a 667, allora sarebbe un problema.
A me interessa più un ipotetico K8L su Socket 939... ancora nn s'è capito se lo fanno o meno :(
tutto come previsto....x chi ha già un sistema di fascia alta su 939 non conviene fare il cambio meglio stare ad aspettare l'evolvere della situazione (vedi conroe e K8L)
capitan_crasy
23-05-2006, 11:32
AM2 con DDR2 dovevano farlo uscire un po' prima, magari insieme ai dualcore, ma ora è parecchio tardi.
io credo che AMD si trova in una situazione di transizione; condivito il ritardo del AM2 ma così facendo il socket 939 ha ottenuto il suo massimo spendore. :)
Con sono d'accordo giudicare AM2 un socket inutile in quando in questo caso la CPU deriva in tutto per tutto dai core precedenti, quindi studiati per rendere al meglio con memorie a bassa latenza.
Si può dire che le CPU socket AM2 siano inutili per un upgrade del socket 939... :p
capitan_crasy
23-05-2006, 11:34
A me interessa più un ipotetico K8L su Socket 939... ancora nn s'è capito se lo fanno o meno :(
il socket 939 è destinato a morire ( :cry: ); il K8L sarà un esclusiva Socket AM2, Socket F e Socket S1
Paolo Corsini
23-05-2006, 11:35
Ho notato che nella lista dei processori messa all'inizio dell'articolo non compare l'Athlon 64 x2 4000+ 2x1 MB e poi sinceramente non ho capito perchè AMD con gli Athlon 64 e Sempron ha deciso di supportare al massimo le memorie DDR2-667 e non 800. :confused:
Aggiunta adesso quella cpu, grazie della segnalazione.
Athlon 64 e Sempron solo con memoria DDR2-667: le motivazioni possono essere legate ai minori requisiti, in termini di bandwidth, delle architetture single core rispetto a quelle dual core.
Mi attenderei differenze molto ridotte, per non dire nulle, tra DDR2-667 e DDR2-800 anche con timings identici con quelle cpu.
piccolo errore nella tabella dei processori in seconda pagina; l'ultima CPU descritta dice 3800+ con 1.8Ghz!
Corretto anche questo, grazie della segnalazione
Almeno per adesso nessuna novità di sorta o chissa quale cambiamento no!?
MiKeLezZ
23-05-2006, 12:14
Come Volevasi Dimostrare:
I bench di 2 mesi fa apparsi sia su Anandtech che su Tom's erano perfettamente CORRETTI, e coloro che professavano di aspettare il lancio ufficiale, che quei bench erano truccati, che la colpa era del memory controller buggato, e altre scemate, erano solo accecati dall'amore verso AMD.
Questi risultati ce li aspettavamo tutti: 5% in più.
Aspettiamo il mese prossimo per avere il quadro completo e poi si decide il da farsi.
Se AMD non taglia i prezzi, è fregata.
A me interessa più un ipotetico K8L su Socket 939... ancora nn s'è capito se lo fanno o meno :(
Il 939 da oggi è ufficialmente defunto. AMD lo supporterà marginalmente per un anno ancora solo con gli Opteron.
GiovanniGTS
23-05-2006, 12:14
Ho un sempron 939 sulla macchina per Internet e telescrittura, imho bastava quello.
A mio avviso potevano saltare totalmente lo step a DDR2 visto che in tempi relativamente brei si butteranno su ddr3, e lì la differenza ci sarà
AM2 con DDR2 dovevano farlo uscire un po' prima, magari insieme ai dualcore, ma ora è parecchio tardi.
Meno male che AMD non affidi a te le sue decisioni ;)
Ci pensi a stare per metà 2006 e tutto il 2007
con DDR + costose, - reperibili e che consumano di piu' rispetto alle DDR2?
sarebbe stato un suicidio commerciale aspettare le DDR3!
e poi il marketing fa la sua parte........le DDR2 si vendono di piu'...........che vuoi che ne sappia l'utente medio delle latenze e bla bla bla!
Intel beneficia maggiormente delle DDR2 e ne ha spinto la diffusione, AMD ha solo potuto adeguarsi benche' non ci abbia guadagnato nulla in termini prestazionali!
AMD + DDR2 = stesse prestazioni di DDR ma: + reperibilità, - consumi, + marketing, - costo complessivo del sistema, + possibilità di sfruttare i futuri miglioramenti in termini di latenze delle DDR2!
era una scelta obbligata!
leoneazzurro
23-05-2006, 12:22
Sarebbe interessante qualche test sulla virtualizzazione...
riccardosl45
23-05-2006, 12:27
E io che devo cambiare pc cosa faccio?
Aspetto Conroe a AM2 a sto punto? :eek:
Athlon 64 3000+
23-05-2006, 12:30
E io che devo cambiare pc cosa faccio?
Aspetto Conroe a AM2 a sto punto? :eek:
Si
Athlon 64 3000+
23-05-2006, 12:32
Come Volevasi Dimostrare:
I bench di 2 mesi fa apparsi sia su Anandtech che su Tom's erano perfettamente CORRETTI, e coloro che professavano di aspettare il lancio ufficiale, che quei bench erano truccati, che la colpa era del memory controller buggato, e altre scemate, erano solo accecati dall'amore verso AMD.
Questi risultati ce li aspettavamo tutti: 5% in più.
Aspettiamo il mese prossimo per avere il quadro completo e poi si decide il da farsi.
Se AMD non taglia i prezzi, è fregata.
Il 939 da oggi è ufficialmente defunto. AMD lo supporterà marginalmente per un anno ancora solo con gli Opteron.
Sono d'accordo sul dire che attualmente i prezzi degli Athlon 64 x2 socket AM2 siano troppo alti gia rispetto ai corrispettivi Pentium D.
A luglio uscirà Conroe e quasi sicuramente sarà molto più veloce dei processori
AMD attuali e se ques'ultima non abbassera i prezzi visto i prezzi di lancio che si dice avrà i Conroe AMD rischia di diminuire fortemente le sue vendite.
Ma nessuno dice nulla sui problemi di rilevamento della velocità delle ram e del conseguente downclock forzato? E' na bufala?
Athlon 64 3000+
23-05-2006, 12:34
Tutta la linea socket 939 rimarrà in produzione fino a fine 2006 e acquistabile anche il primo trimestre 2007 e poi andrà fuori produzione,naturalmente tranne gli Opteron 939 che verranno prodotti fino al 2008.
Invecela linea socket 754 verrà prodotto fino a fine 2007
schwalbe
23-05-2006, 12:40
Ad aspettare non si compra mai niente...
Bisogna comprare quando serve o se ne ha voglia, in tutti i casi dopo sei mesi c'è del nuovo.
Puoi riciclare le memorie? Sì, socket 939. No, socket AM2 o 775.
Puoi riciclare la scheda video? Sì, solo socket 939 e 754 con chipset vecchi.
In tutti i casi comprare AGP e DDR vuol dire farli morire con motherboard e processore...
Sarebbe interessante vare un confronto tra l'FX-60 portato a 2.8, e l'FX-62, tanto per vedere quanto incide la nuova piattaforma DDR2 e relativa latenza elevata.
Innominato
23-05-2006, 12:48
E io che devo cambiare pc cosa faccio?
Aspetto Conroe a AM2 a sto punto? :eek:
Se non usi linux fossi in te vista la tua config. aspetterei Vista,così intanto si vede conroe vs k8l e le vga dx10, fare un pc exnovo oggi non ti conviene visto che non aggiorni spesso.
Sarebbe interessante vare un confronto tra l'FX-60 portato a 2.8, e l'FX-62, tanto per vedere quanto incide la nuova piattaforma DDR2 e relativa latenza elevata.
C'è il confronto fra l'X2 4800+ 939 e l'FX62 downcloccato a 4800+.
Non mi aspettavo risultati migliori... la ddr2 è come un veleno inserito in qualsiasi architettura, necessario solo al progresso per le memorie che verranno..
Tutto come previsto....stessi processori con socket nuovo...ddr2 con latenze bestiali(vedere i 35" al superpi a 3050mhz)....ok,consumerà meno,ma conroe???
mi sa che aspetto k8l!
(imho)
ciauzzzz
Tutto come previsto....stessi processori con socket nuovo...ddr2 con latenze bestiali(vedere i 35" al superpi a 3050mhz)....ok,consumerà meno,ma conroe???
mi sa che aspetto k8l!
(imho)
ciauzzzz
Tutto come previsto....stessi processori con socket nuovo...ddr2 con latenze bestiali(vedere i 35" al superpi a 3050mhz)....ok,consumerà meno,ma conroe???
mi sa che aspetto k8l!
(imho)
ciauzzzz
scusate per i 3 post uguali....non li vedevo a fine pag!
sorry!
appleroof
23-05-2006, 13:16
Come i più sgamati già si aspettavano, è solo un 939 con supporto alle ddr2, per cui è confermato che non è questa la risposta al conroe, ne vedremo delle belle solo con il k8L... ;)
MiKeLezZ
23-05-2006, 13:17
Come i più sgamati già si aspettavano, è solo un 939 con supporto alle ddr2, per cui è confermato che non è questa la risposta al conroe, ne vedremo delle belle solo con il k8L... ;)
FRA UN ANNO NE VEDREMO DELLE BELLE!!!
faccio in tempo a sposarmi e fare un figlio
:rolleyes:
appleroof
23-05-2006, 13:28
FRA UN ANNO NE VEDREMO DELLE BELLE!!!
faccio in tempo a sposarmi e fare un figlio
:rolleyes:
bè nessuno ti vieta di prendere oggi un conroe
auguri e figli maschi ;)
in attesa di una cpu SERIA da parte di AMD..nei bench il 939 va quasi meglio!;)
Grillo.M
23-05-2006, 13:42
ma il socket AM2 verrà utilizzato anche dai nuovi processori K8L?
bella domanda, ho visto in alcune tabelle che Brisbane sarà AM2.
le nuove CPU a 65nm saranno su AM2.
la mia domanda però è: che siano su socket AM2 non vuol necessariamente dire che siano compatibili con le schede madri AM2 che a breve usciranno, o sbaglio?
Conroe è su 775, se non sbaglio, e non si può montare su tutti i socket 775 in giro.
Bene, vorrà dire che mi prenderò un sempron AM2 perché sono "obbligato" ad aggiornare il sistema (ho ancora un xp1800+...) e poi mi farò il k8l con calma in futuro...
Contrariamente a molti ho sempre scartato il 939 perché sapevo già che prima o poi si sarebbe passato a ddr2 anke su AMD e nn avevo voglia di spendere il doppio dei soldi per cambiare due piattaforme in così poco tempo...
Poi magari non sarete daccordo con me,però questa è tutta un'altra storia.
[IGNORANTE Mode ON]
Scusate ma un CAS 5 sulle DDR2 non e' simile a 2,5 su DDR :rolleyes:
Per via della bandwithd raddoppiata?
Avevo letto un topic qui sul forum di uno che lo spiegava bene ma non lo trovo piu'... :rolleyes:
[IGNORANTE Mode OFF]
Bene, vorrà dire che mi prenderò un sempron AM2 perché sono "obbligato" ad aggiornare il sistema (ho ancora un xp1800+...) e poi mi farò il k8l con calma in futuro...
Contrariamente a molti ho sempre scartato il 939 perché sapevo già che prima o poi si sarebbe passato a ddr2 anke su AMD e nn avevo voglia di spendere il doppio dei soldi per cambiare due piattaforme in così poco tempo...
Poi magari non sarete daccordo con me,però questa è tutta un'altra storia.
Io sono d'accordo.
Dipende dagli acquisti che si devono fare, invece tutti a dar su ad AM2.. :p
Io quando ho dovuto mandare in RMA in Germania il mio San Diego e la mobo, nell'attesa (sono gia' piu' di 2 mesi... :muro: ) ho investito sulle DDR2, perche' volenti o nolenti saranno la normalita' per i prossimi 2 anni almeno (forse piu' considerando quanto ci ha messo AMD ad implementare le DDR2 rispetto ad Intel......)
Ciao
Innominato
23-05-2006, 14:00
Io sono d'accordo.
Dipende dagli acquisti che si devono fare, invece tutti a dar su ad AM2.. :p
Io quando ho dovuto mandare in RMA in Germania il mio San Diego e la mobo, nell'attesa (sono gia' piu' di 2 mesi... :muro: ) ho investito sulle DDR2, perche' volenti o nolenti saranno la normalita' per i prossimi 2 anni almeno (forse piu' considerando quanto ci ha messo AMD ad implementare le DDR2 rispetto ad Intel......)
Ciao
MA guarda che il k8l sarà con ddr3.
MiKeLezZ
23-05-2006, 14:04
[IGNORANTE Mode ON]
Scusate ma un CAS 5 sulle DDR2 non e' simile a 2,5 su DDR :rolleyes:
Per via della bandwithd raddoppiata?
[IGNORANTE Mode OFF]
Già + o -
bartolino3200
23-05-2006, 14:13
Meno male che AMD non affidi a te le sue decisioni ;)
Ci pensi a stare per metà 2006 e tutto il 2007
con DDR + costose, - reperibili e che consumano di piu' rispetto alle DDR2?
sarebbe stato un suicidio commerciale aspettare le DDR3!
e poi il marketing fa la sua parte........le DDR2 si vendono di piu'...........che vuoi che ne sappia l'utente medio delle latenze e bla bla bla!
Intel beneficia maggiormente delle DDR2 e ne ha spinto la diffusione, AMD ha solo potuto adeguarsi benche' non ci abbia guadagnato nulla in termini prestazionali!
AMD + DDR2 = stesse prestazioni di DDR ma: + reperibilità, - consumi, + marketing, - costo complessivo del sistema, + possibilità di sfruttare i futuri miglioramenti in termini di latenze delle DDR2!
era una scelta obbligata!
Intel usa le DDR2 da 2 anni, AMD è arrivata cmq tardi, un banco di ram DDR consuma così poco che è difficile anche quantizzarlo.
MA guarda che il k8l sarà con ddr3
IMHO non ne sono certissimo.. ne sei cosi' sicuro?
Considerando che AMD ha implementato le DDR2 due anni dopo Intel, secondo me rimmarra' con le DDR2 ancora per un bel pezzo!
Sembra che AM2 supportera' anche le DDR3 (..sembra..), ma se K8L uscira' (come previsto) nel Q1 2007 secondo voi ci saranno gia' le DDR3?
Mi sembra ridicolo... IMHO le DDR3 non saranno disponibili prima del 2008, su nessuna piattaforma (fosse solo per una questione di marketing, dovranno pur venderle le DDR2, i processori e mobo AM2, o no?)
Quindi concordo che comprare ora un sistema con DDR2 non e' una caxxiata (AM2 o 775 che sia..) perche' queste memorie saranno il riferimento del mercato per molto tempo (io prevedo un lifetime di almeno 2 anni, prima che si parli di DDR3 )...
Chi vivra' vedra'... ;)
leoneazzurro
23-05-2006, 14:14
FRA UN ANNO NE VEDREMO DELLE BELLE!!!
faccio in tempo a sposarmi e fare un figlio
:rolleyes:
Scusami, ma non ti capisco.
Per avere una risposta convincente agli Athlon 64 Intel non ci ha messo un anno, ma 2/3. Quindi?
Paolo Corsini
23-05-2006, 14:15
Come Volevasi Dimostrare:
I bench di 2 mesi fa apparsi sia su Anandtech che su Tom's erano perfettamente CORRETTI, e coloro che professavano di aspettare il lancio ufficiale, che quei bench erano truccati, che la colpa era del memory controller buggato, e altre scemate, erano solo accecati dall'amore verso AMD.
Questi risultati ce li aspettavamo tutti: 5% in più.
Aspettiamo il mese prossimo per avere il quadro completo e poi si decide il da farsi.
Se AMD non taglia i prezzi, è fregata.
I bench di Anandtech sono stati fatti meno di 2 mesi fa con un processore di fatto identico a quelli ora disponibili. I test pubblicati su Tom's Hardware risalgono a Febbraio, se non ricordo male, con una revision precedente del processore, sprovvista del supporto alle memorie DDR2-667.
I risultati di questi ultimi erano diversi.
Ma nessuno dice nulla sui problemi di rilevamento della velocità delle ram e del conseguente downclock forzato? E' na bufala?
E' il mio articolo di domani; un po' di pazienza ;)
bartolino3200
23-05-2006, 14:24
MA guarda che il k8l sarà con ddr3.
Quello si che sarebbe un buon upgrade!!!
leoneazzurro
23-05-2006, 14:29
Intel usa le DDR2 da 2 anni, AMD è arrivata cmq tardi, un banco di ram DDR consuma così poco che è difficile anche quantizzarlo.
Fino a fine anno scorso le DDR2 costavano più delle DDR. Vantaggi prestazionali nulli su A64. Perchè AMD avrebbe dovuto implementarle?
leoneazzurro
23-05-2006, 14:30
MA guarda che il k8l sarà con ddr3.
Si parla ANCHE di DDR3, non solo DDR3. Se è per quello, si parla anche di FB-DIMM (sicuramente in ambito server).
MiKeLezZ
23-05-2006, 14:35
Scusami, ma non ti capisco.
Per avere una risposta convincente agli Athlon 64 Intel non ci ha messo un anno, ma 2/3. Quindi?
No: per me può anche metterci un secolo, se per questo AMD è stata anni dietro ma poi ha fatto comunque il botto con A64; il punto è che oggi ha appena debuttato AM2, ed il fatto che sia prestazionalmente simile al predecessore non significa assolutamente non vada considerata come una nuova CPU (TDP migliorato, nuove istruzioni come la virtualizzazione e pacifica, controller DDR2, nuovi rating di CPU, ecc), con tutto ciò che ne consuegue (non mi sembra che l'A64 sia durato poco, eppure è sempre il solito processore), eppure qua la gente parla GIA' ORA di K8L, come se fosse dietro l'angolo.
1Q 2007, ora esce, lo aspetto, è stato annunciato (!!), sicuramente apre il sedere a Conroe, e amenità simili.
Che almeno si abbia l'onestà di animo di ammettere che AMD per ora si trova a culo scoperto.. e che di K8L non esista neppure l'ombra.
Diamine! Si parla di 12 mesi (il 1Q 2007 è una bagginata, neppure rumor, eppure la gente l'ha trasformato in comunicato ufficiale!), e non c'è neppure uno schizzo, un progetto, un annuncio ufficiale. Si conosce solo un 50% in più di cui riempirsi la bocca (in cosa? dove? come?.
Con i "ma" e "se" non andiamo da nessuna parte.
MiKeLezZ
23-05-2006, 14:38
Fino a fine anno scorso le DDR2 costavano più delle DDR. Vantaggi prestazionali nulli su A64. Perchè AMD avrebbe dovuto implementarle?
Perchè se l'avesse fatto le aziende avrebbero effetuato molto prima lo switch off delle fabbriche e distribuzione, avrebbero evitato di ritrovarsi con un surplus di DDR2 durante l'anno, e di dover riallocare la produzione sulle DDR1.
Inoltre il 50% di noi ora non dovrebbe cambiare M/B.
AMD non è che ci abbia fatto un favore a noi.. ha fatto solo ciò che le sembrava più comodo.
si sa nulla di quando sistemi am2 saranno disponibili in italia?
MiKeLezZ
23-05-2006, 14:41
Si parla di 1 giugno come inizio della distribuzione di massa delle CPU.
Quindi.. 10 giorni e si dovrebbe trovare qualcosa?
leoneazzurro
23-05-2006, 14:42
Perchè se l'avesse fatto le aziende avrebbero effetuato molto prima lo switch off delle fabbriche e distribuzione, avrebbero evitato di ritrovarsi con un surplus di DDR2 durante l'anno, e di dover riallocare la produzione sulle DDR1.
Inoltre il 50% di noi ora non dovrebbe cambiare M/B.
AMD non è che ci abbia fatto un favore a noi.. ha fatto solo ciò che le sembrava più comodo.
Nessuno ha mai detto che l'abbia fatto per i clienti, lo ha fatto per rendere più convenienti le proprie piattaforme in rapporto alla concorrenza. Non capisco il discorso del "surplus" di DDR2: quello non è certo colpa di AMD (che ha solo il 20% del mercato). Evidentemente, semplicemente il mercato non ha risposto come qualcuno si aspettava.
Come volevasi dimostrare... ora come ora è meglio un conroe senza dubbio... ora vediamo di aspettare k8L oppure di buttarci su intel... anche se una mobo paragonabile alla DFI SLI-DR non c'è ancora... vedremo.... :rolleyes:
ciobeddu
23-05-2006, 14:50
35 secondi a 3050mhz huahsudhuahusduhad faccio 26 con il SD LOL
leoneazzurro
23-05-2006, 14:50
eppure qua la gente parla GIA' ORA di K8L, come se fosse dietro l'angolo.
1Q 2007, ora esce, lo aspetto, è stato annunciato (!!), sicuramente apre il sedere a Conroe, e amenità simili.
Che almeno si abbia l'onestà di animo di ammettere che AMD per ora si trova a culo scoperto.. e che di K8L non esista neppure l'ombra.
Diamine! Si parla di 12 mesi (il 1Q 2007 è una bagginata, neppure rumor, eppure la gente l'ha trasformato in comunicato ufficiale!), e non c'è neppure uno schizzo, un progetto, un annuncio ufficiale. Si conosce solo un 50% in più di cui riempirsi la bocca (in cosa? dove? come?.
Con i "ma" e "se" non andiamo da nessuna parte.
Abbastanza vero, tuttavia anche il Conroe ancora non è qui, seppure arriverà di certo diversi mesi prima di K8L (comunque Q1 2007 sono 9-10 mesi, non 12). Alla fine ci saranno 6 mesi di differenza. Non pochi, ma neanche talmente tanti da non poterli gestire con una politica aggressiva dei prezzi, che è probabilmente al strategia che verrà attuata, a meno di sorprese. Quanto al 50% di prestazioni in più, ovviamente si tratterà di situazioni limite.
Sig. Stroboscopico
23-05-2006, 14:50
Concordo con le conclusioni finali... il 939 si estingue per una serie di ragioni "naturali".
AM2 si avvia come suo naturale successore.
Mi sa che il prossimo mese abbandono il mio "caro" 1.200 Thunderbird e passo al AM2 3.800+ X2.
Accidenti, con la postazione di lavoro ho saltato tutta la famiglia della DDR!
Ciao e grazie 1.000 per la recensione!
appleroof
23-05-2006, 14:55
No: per me può anche metterci un secolo, se per questo AMD è stata anni dietro ma poi ha fatto comunque il botto con A64; il punto è che oggi ha appena debuttato AM2, ed il fatto che sia prestazionalmente simile al predecessore non significa assolutamente non vada considerata come una nuova CPU (TDP migliorato, nuove istruzioni come la virtualizzazione e pacifica, controller DDR2, nuovi rating di CPU, ecc), con tutto ciò che ne consuegue (non mi sembra che l'A64 sia durato poco, eppure è sempre il solito processore), eppure qua la gente parla GIA' ORA di K8L, come se fosse dietro l'angolo.
1Q 2007, ora esce, lo aspetto, è stato annunciato (!!), sicuramente apre il sedere a Conroe, e amenità simili.
Che almeno si abbia l'onestà di animo di ammettere che AMD per ora si trova a culo scoperto.. e che di K8L non esista neppure l'ombra.
Diamine! Si parla di 12 mesi (il 1Q 2007 è una bagginata, neppure rumor, eppure la gente l'ha trasformato in comunicato ufficiale!), e non c'è neppure uno schizzo, un progetto, un annuncio ufficiale. Si conosce solo un 50% in più di cui riempirsi la bocca (in cosa? dove? come?.
Con i "ma" e "se" non andiamo da nessuna parte.
Ma non si tratta di contrapporre il conroe all'am2 in questo caso....solo che se si parla di amd si sapeva che l'am2 non sarebbe stata assolutamente una rivoluzione, (io personalmente non ho avuto nessuna delusione perchè l'am2 è esattamente quello che mi aspettavo), per cui si ribadisce che per vedere dei cambiamenti più consistenti in amd, pari a quelli che conroe ha portato in casa Intel, si dovrà aspettare il k8L e i 65nm (se non addirittura k9..)...tutto qui...poi se uno nel frattempo vuole prendersi il conroe che faccia pure, un altro magari aspetta il k8L, perchè sempre ste uscite da guelfi e ghibellini? ;)
Nessuna sorpresa, nessuna novità, nessuna amarezza...
Come prevedevo mesi fa, è solo una trovata commerciale per allungare la roadmap ed offrire un contentino ai produttori di mobo e DDR2...
Ma quale innovazione tecnologica!? Qui dietro c'è un magna magna generale, altro che caso Moggi!
nudo_conlemani_inTasca
23-05-2006, 15:47
Volevo solo fare i complimenti allo Staff di Hw Upgrade in merito alle recensioni che mettono in piedi.. le foto e gli articoli sono veramente piacevoli da leggere (ma che formato usate per ottenere delle img così pulite?).
Fermo restando che, la batteria di test dovrebbe essere completamente rivista e arricchita di molti applicativi che fremomo per essere eseguiti da queste fantastiche cpu mastica istruzioni :D
Ciau. :p
nudo_conlemani_inTasca
23-05-2006, 15:52
Nessuna sorpresa, nessuna novità, nessuna amarezza...
Come prevedevo mesi fa, è solo una trovata commerciale per allungare la roadmap ed offrire un contentino ai produttori di mobo e DDR2...
Ma quale innovazione tecnologica!? Qui dietro c'è un magna magna generale, altro che caso Moggi!
Si infatti, verissimo!
Ormai le DDR1 soffrono di un livello produttivo sempre più basso.. e AMD è stata costretta ad uniformarsi alla richiesta dei produttori di chip-ram di abbandonare la tecnologia esistente in favore di quella (seppur con luci ed ombre) DDR2.
Credo che le DDR2 ora anche con l'avvento delle piattaforme AM2 avranno un nuovo boost prestazionale (spero in un abbassamento drastico dei Timings di accesso alle memorie.. tallone d'Achille per le architetture AMD).
Poi in merito al costo, ci si augura che i produttori non se ne approfittino più di tanto come è accaduto per le DDR1 (molto valide e performanti tutt'ora) ma dal costo decisamente esorbitante (ho visto alcuni e-shop chiedere 350euro.. per delle memorie di marca, cmq. una follia!) :muro:
Miglioreranno magari il controller ram DDR2 on die alla AMD?
Vabbè era solo una speranza.. :D
MiKeLezZ
23-05-2006, 15:53
Abbastanza vero, tuttavia anche il Conroe ancora non è qui, seppure arriverà di certo diversi mesi prima di K8L (comunque Q1 2007 sono 9-10 mesi, non 12). Alla fine ci saranno 6 mesi di differenza. Non pochi, ma neanche talmente tanti da non poterli gestire con una politica aggressiva dei prezzi, che è probabilmente al strategia che verrà attuata, a meno di sorprese. Quanto al 50% di prestazioni in più, ovviamente si tratterà di situazioni limite.
Scusami ma anche tu stai cadendo nel tranello del passaparola di cui stavo parlando.
K8L NON esce il 1Q 2007, ma pensì 2H 2007.
Ovvero NON i primi mesi dell'anno, ma verso Luglio.
capitan_crasy
23-05-2006, 15:59
Scusami ma anche tu stai cadendo nel tranello del passaparola di cui stavo parlando.
K8L NON esce il 1Q 2007, ma pensì 2H 2007.
Ovvero NON i primi mesi dell'anno, ma verso Luglio.
ti sbagli, le prime CPU K8L saranno presentate all'inizio del 2007 su piattaforme opteron...
clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/opteron-revision-f-in-arrivo-l-11-luglio_17403.html)
AMD prevede infatti di rendere disponibili ad inizio 2007 nuove versioni di processore Opteron, meglio note con la sigla K8L, dotate sia di architettura a 4 core di processore che di numerose innovazioni architetturali. Delle innovazioni introdotte nelle nuove cpu K8L abbiamo analizzato le principali caratteristiche tecniche in questa notizia, alla quale rimandiamo
leoneazzurro
23-05-2006, 16:05
Scusami ma anche tu stai cadendo nel tranello del passaparola di cui stavo parlando.
K8L NON esce il 1Q 2007, ma pensì 2H 2007.
Ovvero NON i primi mesi dell'anno, ma verso Luglio.
Avevo letto notizie recenti che parlavano di fine Q1, 2007.
Poi può essere benissimo che siano tutte bufale.
von Clausewitz
23-05-2006, 16:11
Scusami, ma non ti capisco.
Per avere una risposta convincente agli Athlon 64 Intel non ci ha messo un anno, ma 2/3. Quindi?
si ma non c'è mai stato il divario di prestazioni che si annuncia col conroe, che probabilmente ricalcherà in modo ancora più marcato quella che ci fu fra barton e P4 nortwood col bus a 800
e poi per il convincente, se guardi il moneybench, i processori intel sono più appettibili dei corrispettivi amd, sia nella fascia bassa che media, mentre gli athon FX e i PEE per la fascia alta sono più o meno su un piano di parità
ciò mi sembra abbastanza convincente ;)
certo gli athon64 consumano decisamente meno, tuttavia anche gli ultimi proci intel netburst a 65 nm hanno fatto progressi importanti in questo senso ;)
Ottimo articolo: complimenti ;)
Per ora l'utilità di queste soluzioni è solo quella di spingere la domanda di DDR2, incentivando i produttori ad investire in ricerca per poi proporci moduli più performanti [abbassando le latenze]
Aspettiamo e vediamo. Intanto il mio prossimo upgrade [o forse i prossimi due] sarà di certo ancora sul fido 939 ;)
Bene,tanto vale che mi tengo stretto stretto il mio bel dual core 3800+.Ottima recensione come sempre! ;)
E' il mio articolo di domani; un po' di pazienza ;)
sorry :fagiano: :D
leoneazzurro
23-05-2006, 16:57
si ma non c'è mai stato il divario di prestazioni che si annuncia col conroe, che probabilmente ricalcherà in modo ancora più marcato quella che ci fu fra barton e P4 nortwood col bus a 800
e poi per il convincente, se guardi il moneybench, i processori intel sono più appettibili dei corrispettivi amd, sia nella fascia bassa che media, mentre gli athon FX e i PEE per la fascia alta sono più o meno su un piano di parità
ciò mi sembra abbastanza convincente ;)
certo gli athon64 consumano decisamente meno, tuttavia anche gli ultimi proci intel netburst a 65 nm hanno fatto progressi importanti in questo senso ;)
D'accordo, ma la situazione attuale di prezzi/prestazioni è così da 6 mesi e soprattutto è stata possibile grazie al passaggio al processo da 65 nm da parte di Intel. Per il resto, dual core entry level a parte, la situazione è abbastanza livellata a livello di prezzo/prestazioni. Ma io stavo parlando dei 2 anni precedenti, dove le prestazioni erano similari, ma con consumi decisamente più limitati da parte AMD e nessuna estensione a 64 bit per i P4 8per quanto limitato potesse essere questo vantaggio).
Comunque una situazione del genere, con Intel decisamente più avanti per prestazioni si è avuta (per più tempo) tra P4 nortwood con bus a 800 MHz e gli Athlon XP. Direi che neanche in quel caso AMD ha chiuso, per cui credo che potrà sopravvivere per quei 6-8 mesi precedenti il lancio di k8L
Speriamo che i prezzi dei single/dual core 939 scendano un pò al più presto... Non sarebbe male pensionare il socket A mantenendo vga agp (cercando magari una buona nf3 939) e ddr abbastanza performanti in attesa di una situazione più chiara (e magari di prodotti più "rivoluzionari") a partire dal 2007 (inoltrato o meno)...
Onestamente anch'io mi aspettavo qualcosina in più sia dalle "nuove" cpu che dalle ddr2... Spero che le facciano durare un po' di tempo (ma se si parla già di ddr3 ci credo poco), così magari un giorno (non molto tardi) si possano vedere chip performanti come i bh5/tccd/utt (funzionanti a voltaggi più umani chiaramente) e compagnia bella e latenze più basse ...
Firestormgdi
23-05-2006, 17:05
Io non capisco l'utilità di far uscire in questo momento questo tipo di socket.
Se veramente i benefici saranno con l'uscita del K8L che dovra' fronteggiare il Conroe, allora era meglio farlo uscire con il K8L.
Se poi ci sono voci ke dicono dell'uscita delle DDR3 con il K8L ( cosa improbabile secondo me ), ci dovrebbe essere una smentita da parte di AMD; per il semplice motivo che se le persone si comprano un nuovo PC con il socket AM2, lo fanno solo per essere pronti all'uscita del K8L e se per colpa delle DDR3 ridevono comprare MB + CPU + RAM diventa una spesa doppia e inutile in pochissimo tempo
Cmq in caso di adozione delle DDR2 anke sui K8L allora la soluzione migliore la vedo su un X2 4000+ che ha 2x1M di cache rispetto al 3800 ke ne ha 512 e poi a fine 2007 passare al K8L.
capitan_crasy
23-05-2006, 17:12
Io non capisco l'utilità di far uscire in questo momento questo tipo di socket.
Se veramente i benefici saranno con l'uscita del K8L che dovra' fronteggiare il Conroe, allora era meglio farlo uscire con il K8L.
Se poi ci sono voci ke dicono dell'uscita delle DDR3 con il K8L ( cosa improbabile secondo me ), ci dovrebbe essere una smentita da parte di AMD; per il semplice motivo che se le persone si comprano un nuovo PC con il socket AM2, lo fanno solo per essere pronti all'uscita del K8L e se per colpa delle DDR3 ridevono comprare MB + CPU + RAM diventa una spesa doppia e inutile in pochissimo tempo
Cmq in caso di adozione delle DDR2 anke sui K8L allora la soluzione migliore la vedo su un X2 4000+ che ha 2x1M di cache rispetto al 3800 ke ne ha 512 e poi a fine 2007 passare al K8L.
non sarebbe stata una mossa giusta!
Quando uscirà il K8L le schede mamme AM2 saranno sul mercato da altre 8/10 mesi,evitando scarsità di suppurto al socket AM2.
Alle DDR3 molto meglio le memorie FB-Dimm...
Innominato
23-05-2006, 17:22
Alle DDR3 molto meglio le memorie FB-Dimm...
Non so per il portafoglio
QUI (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6545) c'è una notizia che non fa presagire nulla di buono dal punto di vista della longevità delle mobo attuali con AM2
capitan_crasy
23-05-2006, 18:19
QUI (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6545) c'è una notizia che non fa presagire nulla di buono dal punto di vista della longevità delle mobo attuali con AM2
perchè?
dove sta scritto che i K8L non sono compatibili con il socket Am2?
MiKeLezZ
23-05-2006, 18:31
ti sbagli, le prime CPU K8L saranno presentate all'inizio del 2007 su piattaforme opteron...
clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/opteron-revision-f-in-arrivo-l-11-luglio_17403.html)
Ciao, hai letto il mio commento proprio a quella news? :)
Dumah Brazorf
23-05-2006, 19:08
Inoltre il 50% di noi ora non dovrebbe cambiare M/B.
E perchè DOVRESTE cambiare mobo visto che non cambia niente a prestazioni? Vi puzza avere un socket che non è l'ultimo uscito? :fagiano:
Pensateci quando ne varrà la pena, a quel punto il cambio di mobo sarà stato comunque da fare... :)
Solo un passaggio ad un nuovo standard di memoria.
Non vedo proprio perchè continuare a farsi le pippe mentali sul perchè di questa scelta (obbligata dal mercato).
Quindi dato che non ci sono state rivoluzioni nel core della cpu non ci si aspettava un incremento prestazionale proprio come non c'è stato ai tempi dall'Athlon Thunderbird 1200 con DDR (se non ricodo male mi pareva ci fosse un 5% tra PC133 e PC2100). Anche allora tutti gridarono all'inutilità.. poi dopo diversi anni (quasi 4) a tecnologia DDR matura (DDR400 con timings bassi) tutti contenti.
Con le DDR3 si ripresenterà il medesimo problema (da parte vostra!).
E non venitemi a dire che sapete perfettamente che quando ci sarà il passaggio da DDR2 a DDR3 sarà tutto il 999999% più veloce perchè vorrei vedere chi di voi ha avuto modo di fare DI PERSONA tali test.
Per quanto riguarda Conroe, molto probabile il suo incremento prestazionale rispetto a K8.. come fu a suo tempo tra i vari core del progetto K7 e il P4 dalla revisione northwood. Se non ricordo male la presentazione di K8 è avvenuta dopo due anni dal lancio dell'architettura netburst.
Non per forza intel e amd devono lanciare le stesse generazioni di prodotti nello stesso periodo come fanno nvidia e ati.
Fin'ora AMD non mi ha mai deluso.. e penso non lo farà in futuro... io comunque la pianterei di fare "lotte" per decidere a priori se è meglio Conroe o K8L (o K9).
Usciranno in tempi diversi.. punto e fine.
MiKeLezZ
23-05-2006, 19:10
E perchè DOVRESTE cambiare mobo visto che non cambia niente a prestazioni? Vi puzza avere un socket che non è l'ultimo uscito? :fagiano:
Pensateci quando ne varrà la pena, a quel punto il cambio di mobo sarà stato comunque da fare... :)
Ciao, mi sembra abbastanza banale da capire.
1 anno fa usciva AM2, ora potevo upgradare il processore. Fra un anno potrò upgradare il processore.
Ho già una M/B AMD e AM2 è uscito. Ora non posso upgradare il processore. Fra un anno non potrò upgradare il processore.
easy, no
perchè?
dove sta scritto che i K8L non sono compatibili con il socket Am2?
bhe "Uno dei miglioramenti più evidenti è la capacità di controllare le tensioni dei core in modo indipendente per un maggiore risparmio energetico. Sarà possibile cambiare la tensione del northbridge indipendentemente dal core." Inoltre la cache l3 e un memory controller nuovo.
Quasi sicuramente ci vorrà un circuito di alimentazione diverso dagli AM2 che stanno per uscire oltretutto non ho visto da nessuna parte che i K8L saranno dual core ma solo quad core altro motivo per cui PENSO che non saranno compatibili con le attuali mobo AM2 un pò come è successo con conroe...
MiKeLezZ
23-05-2006, 19:33
Aggiungiamo un po' di pepe alla discussione e sentite un po' qua i motivi del lancio anticipato..
AMD is also awaiting the launch of Core 2 Duo, though for different reasons; in fact one of its stipulations for sending out Socket-AM2 review kits was that the CPUs not be compared to Conroe. We understood and agreed with AMD's stance on the issue, simply because Core 2 Duo (Conroe) isn't shipping yet while AM2 is, but we do get a sense of concern whenever Conroe is brought up around AMD.
E sembra anche ci sarà una succulenta novità da parte di AMD a breve
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=12
AMD does have one last trick up its sleeve before the end of the year, and you will hear about it in June. It's not K8L and it's not going to affect the majority of people, but it is an interesting stop gap solution for the high end in 2006...
Chissà a cosa si riferisce... una CPU Super-FX-Extreme da 3GHz e 2MB a core? Mha.. Probabilmente il lancio a Giugno serve per contrastare Conroe.. almeno nel segmento altissimo del mercato, e mantenere lo scettro
rollone77
23-05-2006, 19:43
X la redazione:
è possibile rimettere i test con programmi di calcolo scientifico nelle prox recensioni di processore?
grazie
killer978
23-05-2006, 20:03
FRA UN ANNO NE VEDREMO DELLE BELLE!!!
faccio in tempo a sposarmi e fare un figlio
:rolleyes:
Intel ci ha messo 4 anni x fare qualcosa (si spera con Conroe) di decente dopo il P3 :asd:
Se Conroe va mejo prenderemo quello, non capisco cosa serve accanirsi :asd: manco ci pagassero!
comprare oggi un Pentium D la vedo na cosa da matti, quando uscirà Conroe forse sarà l'inverso ;)
bYz!
killer978
23-05-2006, 20:13
Io non capisco l'utilità di far uscire in questo momento questo tipo di socket.
Se veramente i benefici saranno con l'uscita del K8L che dovra' fronteggiare il Conroe, allora era meglio farlo uscire con il K8L.
Se poi ci sono voci ke dicono dell'uscita delle DDR3 con il K8L ( cosa improbabile secondo me ), ci dovrebbe essere una smentita da parte di AMD; per il semplice motivo che se le persone si comprano un nuovo PC con il socket AM2, lo fanno solo per essere pronti all'uscita del K8L e se per colpa delle DDR3 ridevono comprare MB + CPU + RAM diventa una spesa doppia e inutile in pochissimo tempo
Cmq in caso di adozione delle DDR2 anke sui K8L allora la soluzione migliore la vedo su un X2 4000+ che ha 2x1M di cache rispetto al 3800 ke ne ha 512 e poi a fine 2007 passare al K8L.
Le DDR3 sono compatibili con le DDRII quindi non ci sarà il bisogno di cambiare MB ;)
riva.dani
23-05-2006, 20:14
Io non so cosa fare, ma forse darò fiducia ad AMD acquistando ex novo un sistema AM2 per poi aggiornare il procio quando sarà il caso, in modo da contrastare conroe. Sempre che DFI non torni a fare MoBo per Intel.
Poi in futuro sicuramente usciranno DDR2 con latenze ulteriormente ridotte. Insomma, in previsione futura, per chi come me deve comprare tutto, conviene buttarsi su AM2 (o, ripeto, su Conroe, vedremo i primi test... ;) )
Thenoise
23-05-2006, 20:18
SOLDI BUTTATI SENZA NESSUN BENIFICIO STARE A CAMBIARE SCHEDA MADRE E PROCESSORE BAAAAA
nonikname
23-05-2006, 21:12
Intel's Woodcrest processor previewed : http://techreport.com/etc/2006q2/woodcrest/index.x?pg=1&www.dailytech.com Dual Woodcrest 3Ghz (Conroe in versione Server con fb-dimm) vs Dual Opteron 285 (La nuova architettura Intel ha davvero dell'incredibile!!!)
Of course, when Woodcrest-derived Xeons do arrive, they may be contending with the upcoming revision-F Opterons with DDR2 memory, lower system power consumption, and perhaps higher clock speeds, as well. Will these changes be enough to keep AMD competitive against Woodcrest? That's hard to say for sure, but it certainly doesn't look like life will be easy for AMD.
Ancora 20GG per il (mio) grande salto : Bentornata Intel..
Intel's Woodcrest processor previewed : http://techreport.com/etc/2006q2/woodcrest/index.x?pg=1&www.dailytech.com Dual Woodcrest 3Ghz (Conroe in versione Server con fb-dimm) vs Dual Opteron 285 (La nuova architettura Intel ha davvero dell'incredibile!!!)
Ancora 20GG per il (mio) grande salto : Bentornata Intel..
Senza offesa ma chi se ne fott@ !!!
non pensi di essere un pò :sofico: :ot:
imho credo che Amd abbia fatto non bene, ma benissimo a far uscire (da subito) la piattaforma am2.
Facendo così evita che lo si possa ritenere un "diretto" rivale di conroe, x quanto riguarda i risultati, c'è da dire che nn ci voleva una sfera di cristallo per sapere già qualche mese fa che questo socket nn avrebbe portato un miglioramento consistente delle performance, in ogni caso era ed è un passaggio "forzato".
Per quanto riguarda conroe, be ormai è dall'anno scorso che c'è gente che va in giro a strombazzare ai 4 venti i bench ottenuti con conroe, una cpu che in ogni caso deve ancora uscire sul mercato... come la si fa a comparare con cpu di uno step generazionale indietro lo sapete solo voi.
senza andare a prendere i k8l credo che amd tirerà fuori "qualcosa" dal cilindro per compensare il gap che ci sarà tra le sue cpu top della gamma e conroe...
leoneazzurro
23-05-2006, 22:25
Intel's Woodcrest processor previewed : http://techreport.com/etc/2006q2/woodcrest/index.x?pg=1&www.dailytech.com Dual Woodcrest 3Ghz (Conroe in versione Server con fb-dimm) vs Dual Opteron 285 (La nuova architettura Intel ha davvero dell'incredibile!!!)
Ancora 20GG per il (mio) grande salto : Bentornata Intel..
Quella recensione è molto interessante: si può notare che nonostante il Woodcrest sia decisamente più performante di un Opteron 285, ci sono anche 400 MHz di differenza, il che significa che almeno su questa piattaforma (bentsley con FB-DIMM e latenze altine), se AMD riesce in tempi brevi ( e potrebbe farlo) a tirare su un Opteron 290 o anche un 295 la lotta è ancora aperta. Su desktop penso che servirà qualcosa di più ad AMD.
Chi vivrà....vedrà!
Scusate...ma io penso solo al rapporto qualità prezzo.
In ogni caso...credo che come sempre...le mamme intel costeranno circa il doppio di quelle amd.
nudo_conlemani_inTasca
23-05-2006, 22:45
Volevo spendere solo 2 parole in merito alla nuova piattaforma di AMD con socket AM2: le MoBo sono veramente belle (escluso il discorso di disposizione più o meno buona di connettori e componentistica) però il layout sembra veramente pulito e ben disposto.
Un buon esempio sono queste 3 M/B presentate proprio da Hw Up.it;
La prima di Asus (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/la-nuova-soluzione-asus-per-cpu-socket-am2_17350.html)
La seconda di Epox (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/la-prima-scheda-am2-crossfire-di-epox_17458.html)
La terza di Abit (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-nforce-570-per-abit_17417.html)
Naturalmente non posso sbilanciarmi (anche se mi piacerebbe :D ) sull'effettiva validità dei nuovi chipset nVidia 570, 590 sia come prestazioni/stabilità, consumi & connettività.. con una parte da leone x OC! :read:
Sono sicuro che i nuovi MCP di nVidia (5a evoluzione) non deluderanno le aspettative.. speriamo anche il costo! :Prrr:
nudo_conlemani_inTasca
23-05-2006, 22:57
Quella recensione è molto interessante: si può notare che nonostante il Woodcrest sia decisamente più performante di un Opteron 285, ci sono anche 400 MHz di differenza, il che significa che almeno su questa piattaforma (bentsley con FB-DIMM e latenze altine), se AMD riesce in tempi brevi ( e potrebbe farlo) a tirare su un Opteron 290 o anche un 295 la lotta è ancora aperta. Su desktop penso che servirà qualcosa di più ad AMD.
Eppure se ci fai caso non si sta agitando più di tanto mamma AMD :mc:
Questo è spiegabile (secondo me) con 2 possibili strategie:
La 1° possibilità è che AMD non crede nelle performance così alte ICP delle nuove architetture Intel.. magari crede che sia tutto un fuoco di paglia, o se fossero così performanti sul mercato costeranno il giusto che in relazione alle prestazione vuol dire prezzi salati.
La 2° possibilità e che AMD abbia in serbo (nel cassetto.. stretto stretto :D ) oltre al K8L che dovrebbe dargli 1 bella botta @ Conroe e amichetti.. inoltre una buona fase di sviluppo dell'architettura K9 con tutte le nuove tecnologie annesse e connesse di partner esterni, in più poi AMD deve scendere ancora @ 65nm.. il Conroe andrà sicuramente forte ma mica in eterno. :sofico:
(e probabilmente anch'io mi faro tentare all'acquisto) ma prima o poi arriverà la bordata... di AMD che assesterà e metterà di nuovo le cose in chiaro sul fronte prestazioni.. :asd:
Non vedo l'ora che AMD risalga in cattedra con gli X4.. già godo.. :ciapet:
Bella recensione... e la sezione dedicata ai consumi energetici?
leoneazzurro
23-05-2006, 23:13
Eppure se ci fai caso non si sta agitando più di tanto mamma AMD :mc:
Questo è spiegabile (secondo me) con 2 possibili strategie:
La 1° possibilità è che AMD non crede nelle performance così alte ICP delle nuove architetture Intel.. magari crede che sia tutto un fuoco di paglia, o se fossero così performanti sul mercato costeranno il giusto che in relazione alle prestazione vuol dire prezzi salati.
La 2° possibilità e che AMD abbia in serbo (nel cassetto.. stretto stretto :D ) oltre al K8L che dovrebbe dargli 1 bella botta @ Conroe e amichetti.. inoltre una buona fase di sviluppo dell'architettura K9 con tutte le nuove tecnologie annesse e connesse di partner esterni, in più poi AMD deve scendere ancora @ 65nm.. il Conroe andrà sicuramente forte ma mica in eterno. :sofico:
(e probabilmente anch'io mi faro tentare all'acquisto) ma prima o poi arriverà la bordata... di AMD che assesterà e metterà di nuovo le cose in chiaro sul fronte prestazioni.. :asd:
Non vedo l'ora che AMD risalga in cattedra con gli X4.. già godo.. :ciapet:
AMD pensa che Intel non riuscirà a fare un "ramp up" della produzione dei Conroe in maniera rapida, stando alle dichiarazioni di uno dei suoi dirigenti (ma io non ci conterei troppo). Ma ad ogni modo credo che la contromossa ci sarà, si chiami K8L o in altro modo: del resto non è che AMD o Intel dormano sugli allori. Vero anche il discorso dei 65 nm, ma per contrastare un Core2 Duo a 3.3 Ghz ci vorrebbero frequenze stratosferiche con l'architettura attuale. Quindi qualcosa accadrà. Del resto Anand raramente si sbilancia se non ha qualcosa di concreto da dire.
PS: hai la sign irregolare. Basterebbe togliere l'interlinea (max 3 righe) .
MiKeLezZ
23-05-2006, 23:21
Volevo spendere solo 2 parole in merito alla nuova piattaforma di AMD con socket AM2: le MoBo sono veramente belle (escluso il discorso di disposizione più o meno buona di connettori e componentistica) però il layout sembra veramente pulito e ben disposto.
Un buon esempio sono queste 3 M/B presentate proprio da Hw Up.it;
La prima di Asus (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/la-nuova-soluzione-asus-per-cpu-socket-am2_17350.html)
La seconda di Epox (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/la-prima-scheda-am2-crossfire-di-epox_17458.html)
La terza di Abit (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-nforce-570-per-abit_17417.html)
Naturalmente non posso sbilanciarmi (anche se mi piacerebbe :D ) sull'effettiva validità dei nuovi chipset nVidia 570, 590 sia come prestazioni/stabilità, consumi & connettività.. con una parte da leone x OC! :read:
Sono sicuro che i nuovi MCP di nVidia (5a evoluzione) non deluderanno le aspettative.. speriamo anche il costo! :Prrr:
Ciao nudo, vedo che l'ottimismo è il profumo della vita: francamente le aspettative sugli MCP, dopo 3 generazioni di sbagli, almeno le mie sono piuttosto basse, forse è anche per questo sarà difficile li deluderanno
..e sfortunatamente la bontà di una M/B non è solo nell'estetica.. anche se devo ammettere siano carine.
gianni1879
23-05-2006, 23:24
Aggiungiamo un po' di pepe alla discussione e sentite un po' qua i motivi del lancio anticipato..
AMD is also awaiting the launch of Core 2 Duo, though for different reasons; in fact one of its stipulations for sending out Socket-AM2 review kits was that the CPUs not be compared to Conroe. We understood and agreed with AMD's stance on the issue, simply because Core 2 Duo (Conroe) isn't shipping yet while AM2 is, but we do get a sense of concern whenever Conroe is brought up around AMD.
E sembra anche ci sarà una succulenta novità da parte di AMD a breve
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=12
AMD does have one last trick up its sleeve before the end of the year, and you will hear about it in June. It's not K8L and it's not going to affect the majority of people, but it is an interesting stop gap solution for the high end in 2006...
Chissà a cosa si riferisce... una CPU Super-FX-Extreme da 3GHz e 2MB a core? Mha.. Probabilmente il lancio a Giugno serve per contrastare Conroe.. almeno nel segmento altissimo del mercato, e mantenere lo scettro
un top gamma da 3ghz con 2mb non è un ipotesi tanto lontano, boh staremo a vedere non penso che cmq dorma....
MiKeLezZ
23-05-2006, 23:26
un top gamma da 3ghz con 2mb non è un ipotesi tanto lontano, boh staremo a vedere non penso che cmq dorma....
il nome è ironico, ma le feature in effetti sono plausibili anche dal mio punto di vista..
phil anselmo
23-05-2006, 23:26
x nudo:
quoto tutto
x leoneazzurro:
ki è anand???
E sembra anche ci sarà una succulenta novità da parte di AMD a breve
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=12
AMD does have one last trick up its sleeve before the end of the year, and you will hear about it in June. It's not K8L and it's not going to affect the majority of people, but it is an interesting stop gap solution for the high end in 2006...
Vuol dire che sanno già di star dietro e non di poco.
leoneazzurro
23-05-2006, 23:44
x leoneazzurro: ki è anand???
www.anandtech.com
Anand Lal Shimpi
capitan_crasy
23-05-2006, 23:49
bhe "Uno dei miglioramenti più evidenti è la capacità di controllare le tensioni dei core in modo indipendente per un maggiore risparmio energetico. Sarà possibile cambiare la tensione del northbridge indipendentemente dal core." Inoltre la cache l3 e un memory controller nuovo.
Quasi sicuramente ci vorrà un circuito di alimentazione diverso dagli AM2 che stanno per uscire oltretutto non ho visto da nessuna parte che i K8L saranno dual core ma solo quad core altro motivo per cui PENSO che non saranno compatibili con le attuali mobo AM2 un pò come è successo con conroe...
non sarei così pessimista; in quando non credo che la Cache L3 e l'alimentazione separata dei core implichi un nuovo ridisegno del socket AM2; inoltre ci sono notizie che danno compatibile AM2 con il K8L.
In definitiva è un evoluzione del 939 e credo che AMD abbia già programmato queste funzioni. Inoltre eviterei paragoni con l' antipatica politica di Intel anche perchè sarebbe un suicidio per AMD proporre un nuovo socket dopo 8/10 mesi dalla presentazione del AM2!
killer978
23-05-2006, 23:59
Come mai i Pentium D fanno così pena in Oblivion? :mbe:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=9
cavoli prendono anche 20fps da un X2 :eek:
capitan_crasy
24-05-2006, 00:09
Ciao, hai letto il mio commento proprio a quella news? :)
si c'ero anch'io e porca vacca non mi ricordavo che la notizia è data da "The Inquirer" :doh:
Comunque come mi piace questi "BOTTA e RISPOSTA" da parte di Intel e AMD! (l'ultima di anandtech di un presunta "Asso della manica" di AMD è grandiosa) :D
Sawato Onizuka
24-05-2006, 00:16
Sono sicuro che i nuovi MCP di nVidia (5a evoluzione) non deluderanno le aspettative.. speriamo anche il costo!
non sarebbe la prima volta che al debutto di una nuova piattaforma i chipset siano ancora poco stabili/performanti etc ... nuove revision/nuovi driver o nuove memorie spinte rosicchieranno un altro po' di prestazioni, chi vivrà vedrà ... x me è PRESTO x giudicare questi AM2 :O
[x la redazione]
avete usato il primo set "ufficiale" per testare l'nforce 590 ? :) siccome non è indicato nella pagina di configurazione di prova (o magari ho letto male io :D :mano: )
sarei stato curioso di vedere il confronto con il pacchetto 9.16 beta ;)
edit: ho appena trovato su guru3d una nuova release beta 9.36 che supporta solo i nuovi nforce per AM2 :)
leoneazzurro
24-05-2006, 00:21
si c'ero anch'io e porca vacca non mi ricordavo che la notizia è data da "The Inquirer" :doh:
Comunque come mi piace questi "BOTTA e RISPOSTA" da parte di Intel e AMD! (l'ultima di anandtech di un presunta "Asso della manica" di AMD è grandiosa) :D
Ehm.. si e no. La notizia sull'uscita degli Opteron su socket F è di Inquirer, ma quella del K8L no ;)
capitan_crasy
24-05-2006, 00:25
Ehm.. si e no. La notizia sull'uscita degli Opteron su socket F è di Inquirer, ma quella del K8L no ;)
grazie per la precisazione! :D
nonikname
24-05-2006, 00:36
Senza offesa ma chi se ne fott@ !!!
non pensi di essere un pò
Stendiamo un velo pietoso .....
Quella recensione è molto interessante: si può notare che nonostante il Woodcrest sia decisamente più performante di un Opteron 285, ci sono anche 400 MHz di differenza, il che significa che almeno su questa piattaforma (bentsley con FB-DIMM e latenze altine), se AMD riesce in tempi brevi ( e potrebbe farlo) a tirare su un Opteron 290 o anche un 295 la lotta è ancora aperta. Su desktop penso che servirà qualcosa di più ad AMD.
Rileggendo l'articolo su tech report ho notato che nella piattaforma Intel hanno dovuto usare delle DDR2 modificate , causa mancanza moduli fbdimm : "Our system's FB-DIMMs packed 1GB of DDR2 533 ECC memory with 4-4-4 timings"
Se consideriamo poi che il Woodcrest 3Ghz non è nella fascia di prezzo del 285 , il quadro della situazione è abbastanza chiaro: " The Opteron 285 is $1051.
The Xeon 5160 will retail for $851, according to a number of sources.
They were already in the wrong price range. " Lo Xeon di punta al lancio sarà il 3.2Ghz...
Voglio anche ricordare che il K8l non sarà in alcun modo compatibile con il socket AM2 : sarà il primo quad-core AMD con 1200 e rotti piedini (ora non ricordo) e uscirà nella prima metà del 2007...
Quest'anno ,quindi ,non vedo una reale alternativa al Conroe e spero che questo fantomatico K8L rimetta in pari questo squilibrio ...
Questo AM2 mi ricorda moltissimo il passaggio dal northwood al prescott (con tutte le differenze del caso).... non credo che per AMD sia tanto salutare superare la soglia dei 3.2-3.4 Ghz a 90nm : i consumi stanno pericolosamente avvicinandosi al pentium D... e i 65nm non sono ancora cosi imminenti ....
leoneazzurro
24-05-2006, 00:49
Rileggendo l'articolo su tech report ho notato che nella piattaforma Intel hanno dovuto usare delle DDR2 modificate , causa mancanza moduli fbdimm : "Our system's FB-DIMMs packed 1GB of DDR2 533 ECC memory with 4-4-4 timings"
Vero, ma l'architetura Intel dovrebbe risentire di meno di RAM lente grazie alla grande cache, perlomeno in molte applicazioni.
Se consideriamo poi che il Woodcrest 3Ghz non è nella fascia di prezzo del 285 , il quadro della situazione è abbastanza chiaro: " The Opteron 285 is $1051.
The Xeon 5160 will retail for $851, according to a number of sources.
They were already in the wrong price range. " Lo Xeon di punta al lancio sarà il 3.2Ghz...
Altrettanto vero, ma ovviamente i prezzi non sono una variabile statica ed immutabile. Già si è ipotizzato come AMD probabilmente reagirà a Conroe con prezzi inferiori.
Voglio anche ricordare che il K8l non sarà in alcun modo compatibile con il socket AM2 : sarà il primo quad-core AMD con 1200 e rotti piedini (ora non ricordo) e uscirà nella prima metà del 2007...
Quella è la versione Opteron per socket F, bisogna vedere quando verranno annunciati i derivati per desktop (probabilmente a 2 core), che usciranno sicuramente con socket AM2, dato che a cambiare sarebbe solo la struttura interna della CPU, e non il controller di memoria e/o il link Hypertransport verso il chipset (i piedini in più dei socket F servono per supportare i link Hypertransport verso gli altri processori)
Quest'anno ,quindi ,non vedo una reale alternativa al Conroe e spero che questo fantomatico K8L rimetta in pari questo squilibrio ...
Questo AM2 mi ricorda moltissimo il passaggio dal northwood al prescott (con tutte le differenze del caso).... non credo che per AMD sia tanto salutare superare la soglia dei 3.2-3.4 Ghz a 90nm : i consumi stanno pericolosamente avvicinandosi al pentium D... e i 65nm non sono ancora cosi imminenti ....
Conroe sicuramente rimarrà ineguagliato quest'anno per prestazioni (a meno di sorprese su cui non faccio molto affidamento), ma a fine anno è annunciato il passaggio alla tecnologia a 65 nm, per cui i consumi caleranno e le frequenze potranno salire anche se non moltissimo. Ma occorrerà altro per recuperare il gap prestazionale.
Mobo (http://www.legitreviews.com/article/343/1/)
:fiufiu: :fiufiu:
Scusate, ma da queste (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=3) immagini non si riesce a capire se gli agganci per il dissipatore sono gli stessi per 939..
A me sembra di no..
As we've already reported, the Socket-AM2 heatsink retention mechanism has been redesigned potentially requiring new heatsinks depending on the configuration of your old Socket-939 unit.
un'unica osservazione sul socket del k8l. Stando a quanto riportato ANCHE su hwupgrade stesso, ora non ricordo più esattamente in quale notizia (mi pare fosse di Corsini), il nuovo core, il k8l appunto, verrà presumibilmente lanciato nella prima metà del 2007 e sarà compatibile con il socket AM2.
Ho letto, nei commenti, che alcuni hanno dei dubbi sull'effettiva possibilità di un passaggio al k8l mantenendo una MB AM2 acquistata ora. IMHO, dubbi non dovrebbero neanche esistere per due semplici motivi:
- A quanto mi risulta le DDR3 saranno compatibili pin-to-pin con le DDR2, avranno solo una differente richiesta di voltaggio (aggiornando il BIOS il problema si risolve)
- Il memory controller è integrato nelle CPU di casa AMD, quindi non dovrebbe esserci la necessità di cambiare mobo perché il chipset non supporta questo standard. Il chipset manco ci parla con la RAM... Se proprio ci potrebbero essere dei problemi di interferenze elttromagnetiche tra le piste di comunicazione, della RAM stessa col processore, in quanto (presuppongo) la velocità di trasferimento dati aumenterà notevolmente, ma dubito fortemente che si possa verificare una cosa simile...
Magari ho scritto boiate apocalittiche, ma questo è il mio punto di vista stando alle informazioni che ho. Se qualcuno può/vuole correggere o migliorare quanto detto da me ben venga. Alla fine è giusto essere corretti quando si è in torto.
capitan_crasy
24-05-2006, 01:05
Conroe sicuramente rimarrà ineguagliato quest'anno per prestazioni (a meno di sorprese su cui non faccio molto affidamento), ma a fine anno è annunciato il passaggio alla tecnologia a 65 nm, per cui i consumi caleranno e le frequenze potranno salire anche se non moltissimo. Ma occorrerà altro per recuperare il gap prestazionale.
:sofico:
forse volevi dire Athlon 64... :p
capitan_crasy
24-05-2006, 01:09
[CUT]
Voglio anche ricordare che il K8l non sarà in alcun modo compatibile con il socket AM2 : sarà il primo quad-core AMD con 1200 e rotti piedini (ora non ricordo) e uscirà nella prima metà del 2007...
scusa ma perchè AM2 non sarebbe in alcun modo compatibile con il quad Core?
leoneazzurro
24-05-2006, 01:11
:sofico:
forse volevi dire Athlon 64... :p
No, no, volevo dire Conroe. Quel che è giusto è giusto ;)
I 65 nm invece sono riferiti agli A64
leoneazzurro
24-05-2006, 01:13
Scusate, ma da queste (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=3) immagini non si riesce a capire se gli agganci per il dissipatore sono gli stessi per 939..
A me sembra di no..
Molte soluzioni di raffreddamento (che seguono le specifiche di AMD) dovrebbero andare bene con gli AM2, ma alcuni sistemi di raffreddamento particolari non funzioneranno.
nonikname
24-05-2006, 01:18
Conroe sicuramente rimarrà ineguagliato quest'anno per prestazioni (a meno di sorprese su cui non faccio molto affidamento), ma a fine anno è annunciato il passaggio alla tecnologia a 65 nm, per cui i consumi caleranno e le frequenze potranno salire anche se non moltissimo. Ma occorrerà altro per recuperare il gap prestazionale.
Sono d'accordo su tutta la linea e credimi , avrei voluto smanettare sul nuovo MCP 590 , dato che mi sono trovato pittosto bene con AMD negli ultimi 2 anni , ma a scanso di sorprese dell'ultima ora , non passerò ad un dual core AMD che costa quanto una mobo e un conroe 2.8 il quale è prestazionalmente più veloce di un FX60 in qualsiasi test...
Fossimo in politica , mi vergognerei a passare da uno schieramento ad un altro ... ma in questo campo , i miei soldi , li do a chi mi da il miglior prodotto al minor prezzo...
von Clausewitz
24-05-2006, 01:22
Ciao, hai letto il mio commento proprio a quella news? :)
OT
beh se vai a questa news:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/12296.html
si parlava della seconda metà del 2005 per l'introduzione del K9!!! :eek:
ok è sin troppo facile sorriderne adesso, certo che fa specie leggere quei commenti lodanti le performance degli ingegneri AMD e IBM
quelli Intel naturalmente erano dei ciapuzzi
spesso qui si pubblicano news che altro effetto oltre a ingenerare false aspettative e propaganda non hanno
cosa comune anche a altri siti peraltro, qualcuno ha nominato per caso theinquirer? :D
OT
von Clausewitz
24-05-2006, 01:27
Aggiungiamo un po' di pepe alla discussione e sentite un po' qua i motivi del lancio anticipato..
AMD is also awaiting the launch of Core 2 Duo, though for different reasons; in fact one of its stipulations for sending out Socket-AM2 review kits was that the CPUs not be compared to Conroe. We understood and agreed with AMD's stance on the issue, simply because Core 2 Duo (Conroe) isn't shipping yet while AM2 is, but we do get a sense of concern whenever Conroe is brought up around AMD.
E sembra anche ci sarà una succulenta novità da parte di AMD a breve
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=12
AMD does have one last trick up its sleeve before the end of the year, and you will hear about it in June. It's not K8L and it's not going to affect the majority of people, but it is an interesting stop gap solution for the high end in 2006...
Chissà a cosa si riferisce... una CPU Super-FX-Extreme da 3GHz e 2MB a core? Mha.. Probabilmente il lancio a Giugno serve per contrastare Conroe.. almeno nel segmento altissimo del mercato, e mantenere lo scettro
mi sembra improbabile per due motivi:
1) perchè troppo a ridosso di questo FX62 e ne svaluterebbe troppo il valore commerciale in brevissimo tempo (a meno che non sparino prezzi assurdi chessò tipo 1500 euro :D)
2) soprattutto perchè mi sembrano al limite come processo produttivo, in questa prova per alzarlo di soli 250 MHZ si e dovuto alzare il vcore e oltre non si è andati, poi se abbiano qualche altro step in serbo non saprei, ma a distanza di soli 2-3 mesi mi sembra improbabile
von Clausewitz
24-05-2006, 01:37
.......
se AMD riesce in tempi brevi ( e potrebbe farlo) a tirare su un Opteron 290 o anche un 295 la lotta è ancora aperta. Su desktop penso che servirà qualcosa di più ad AMD.
visti i test di overclock di questa prova e che in massima parte dovrebbero valere anche per un opteron dual core, i tempi dubito possano essere brevi
è probabile che sino al passaggio ai 65 nm e il K8L abbiano poco da opporre
più passa il tempo, più credo che la causa intentata davanti all'antitrust americano contro Intel non si sia rivelata una brillante idea
sicuramente quella causa ha accellerato alcune dinamiche interne di Intel relative alla sua roadmap
nonikname
24-05-2006, 01:37
scusa ma perchè AM2 non sarebbe in alcun modo compatibile con il quad Core?
Stando a quello che asserisce il mio fornitore foxconn il K8L avrà una diversa gestione dell'alimentazione e debutterà inizialmente solo la versione a 4 core in un unico die , quindi Opteron nella prima metà del 2007... La versione Desktop e praticamente identica , ma avrà una coppia di core disabilitati , ma dato che sarà possibile upgradare anche nella versione desktop da 2 a 4 core , la piedinatura deve essere già compatibile con le future versioni....(socket F)
Può darsi che nel 2007 inoltrato amd proponga la versione Sempron del K8L per AM2 che sarà diventato il socket low entry per amd , ma questo e ancora impossibile da definire con certezza....
Io posso solo dirti quello che mi ha riferito la foxconn : niente K8L per AM2 ... ma nel 2007 inoltrato chissà....
Pensa che nel 2007 non hanno intenzione di produrre più cpu ad un core solo , quindi i Celeron - sempron saranno tutti dual core con meno cache.
Le mobo con DDR normale ??? saranno solo più un ricordo , cosi come il socket 939...
leoneazzurro
24-05-2006, 01:45
visti i test di overclock di questa prova e che in massima parte dovrebbero valere anche per un opteron dual core, i tempi dubito possano essere brevi
è probabile che sino al passaggio ai 65 nm e il K8L abbiano poco da opporre
più passa il tempo, più credo che la causa intentata davanti all'antitrust americano contro Intel non si sia rivelata una brillante idea
sicuramente quella causa ha accellerato alcune dinamiche interne di Intel relative alla sua roadmap
Il 290 è abbastanza prossimo all'annuncio ufficiale. Ma ovviamente bisognerà probabilmente aspettare i 65 nm per un 295.
Per la causa.. non mi pronuncio: credo cominque che le pressioni siano state altre (perdita di quote di mercato nel settore server).
von Clausewitz
24-05-2006, 01:49
Mi attenderei differenze molto ridotte, per non dire nulle, tra DDR2-667 e DDR2-800 anche con timings identici con quelle cpu.
questo però è un po' in contraddizione con quanto affermato nella prova secondo cui dei timing più spinti avrebbero dato un qualcosa in più
cosa invero un po' difficile da aversi in tempi brevi per le DDR2 800 visto che sono appena uscite
se poi si pensa che sono state usate il non plus ultra per costo e prestazioni delle DDR2, certificate per frequenze di ben 1066 MHZ e unità alla scarsa reperibilità delle suddette, la maggioranza degli acquirenti delle piattaforme AM2 è presumibile che si dovrà accontentare delle più normali DDR2 667
con leggero decadimento delle prestazioni
leoneazzurro
24-05-2006, 01:50
Stando a quello che asserisce il mio fornitore foxconn il K8L avrà una diversa gestione dell'alimentazione e debutterà inizialmente solo la versione a 4 core in un unico die , quindi Opteron nella prima metà del 2007... La versione Desktop e praticamente identica , ma avrà una coppia di core disabilitati , ma dato che sarà possibile upgradare anche nella versione desktop da 2 a 4 core , la piedinatura deve essere già compatibile con le future versioni....(socket F)
Può darsi che nel 2007 inoltrato amd proponga la versione Sempron del K8L per AM2 che sarà diventato il socket low entry per amd , ma questo e ancora impossibile da definire con certezza....
Io posso solo dirti quello che mi ha riferito la foxconn : niente K8L per AM2 ... ma nel 2007 inoltrato chissà....
Pensa che nel 2007 non hanno intenzione di produrre più cpu ad un core solo , quindi i Celeron - sempron saranno tutti dual core con meno cache.
Le mobo con DDR normale ??? saranno solo più un ricordo , cosi come il socket 939...
Diversa gestione dell'alimentazione può essere ( si parla di gestione indipendente per ogni core) ma dubito che AMD affossi il socket AM2 appena creato. Possibile che si abbiano problemi se le sezioni di alimentazione non sono progettate a norma (i costruttori di MB risparmierebbero su tutto :D ), ma per il resto è tutta questione di packaging. Io penso che vedremo versioni in contemporanea di K8L su AM2 (con 2 core nativi - farne 4 per disabilitarne 2 ha poco senso) e su socket F a 4 core. Possibile che al momento le informazioni non siano del tutto chiare (altrimenti Fuad ci avrebbe già scritto un articolo intitolato "Perchè non comprare CPU AM2") :D
von Clausewitz
24-05-2006, 01:56
Il 290 è abbastanza prossimo all'annuncio ufficiale. Ma ovviamente bisognerà probabilmente aspettare i 65 nm per un 295.
Per la causa.. non mi pronuncio: credo cominque che le pressioni siano state altre (perdita di quote di mercato nel settore server).
si ma la frequenza dei 290 è sempre di 2,8 come per gli FX62, parlavo di andare più su di quella freqeunza a breve
io direi che più che le quote di mercato, AMD era in forte rimonta ma partiva praticamente da zero, preoccupava la perdita di competitività delle prestazioni
e infatti il woodcrest è il primo a uscire, seguito però ben presto dagli altri anch'essi anticipati nella loro uscita rispetto ai piani iniziali
io dico che qualcosa a quelli di Santa Clara li ha fatti incazzare :D
leoneazzurro
24-05-2006, 02:05
si ma la frequenza dei 290 è sempre di 2,8 come per gli FX62, parlavo di andare più su di quella freqeunza a breve
io direi che più che le quote di mercato, AMD era in forte rimonta ma partiva praticamente da zero, preoccupava la perdita di competitività delle prestazioni
e infatti il woodcrest è il primo a uscire, seguito però ben presto dagli altri anch'essi anticipati nella loro uscita rispetto ai piani iniziali
io dico che qualcosa a quelli di Santa Clara li ha fatti incazzare :D
Il 290 è sempre un pò più su del 285 usato da tech report (anche se non servirà più di tanto). Il problema di Intel sono i sistemi a 4 vie, graze a Hypertransport.
nonikname
24-05-2006, 02:06
Diversa gestione dell'alimentazione può essere ( si parla di gestione indipendente per ogni core) ma dubito che AMD affossi il socket AM2 appena creato. Possibile che si abbiano problemi se le sezioni di alimentazione non sono progettate a norma (i costruttori di MB risparmierebbero su tutto :D ), ma per il resto è tutta questione di packaging. Io penso che vedremo versioni in contemporanea di K8L su AM2 (con 2 core nativi - farne 4 per disabilitarne 2 ha poco senso) e su socket F a 4 core. Possibile che al momento le informazioni non siano del tutto chiare (altrimenti Fuad ci avrebbe già scritto un articolo intitolato "Perchè non comprare CPU AM2") :D
Guarda se l'attuale K8 dual core possa avere la stessa piedinatura di un quad core completamente stravolto , sia per architettura che per alimentazione e diposizione delle parti... ;)
http://img466.imageshack.us/img466/1157/k8l8bs.jpg (http://imageshack.us)
Thenoise
24-05-2006, 08:36
Se uno vuole montarsi nel pc le nuove schede madri am2 è obbligato a cambiarsi per forza il processore non è compatibile anche con i processore athlon64 vecchi????
MiKeLezZ
24-05-2006, 08:45
Quella è la versione Opteron per socket F, bisogna vedere quando verranno annunciati i derivati per desktop (probabilmente a 2 core), che usciranno sicuramente con socket AM2, dato che a cambiare sarebbe solo la struttura interna della CPU, e non il controller di memoria e/o il link Hypertransport verso il chipset (i piedini in più dei socket F servono per supportare i link Hypertransport verso gli altri processori) AMD è stata chiara in questo, ha detto che la prima architetuttura K8L a debuttare sarà quella per server, POI seguita da quella desktop, ed infine la mobile. Un po' come farà adesso Intel
MiKeLezZ
24-05-2006, 08:47
Se uno vuole montarsi nel pc le nuove schede madri am2 non è compatibile anche con i processore athlon64 vecchi????
no.
Mi sbaglio, oppure oltre alla disposizione leggermente diversa dei pin, l'AM2 ne ha anche uno in piu?
leoneazzurro
24-05-2006, 11:17
Guarda se l'attuale K8 dual core possa avere la stessa piedinatura di un quad core completamente stravolto , sia per architettura che per alimentazione e diposizione delle parti... ;)
http://img466.imageshack.us/img466/1157/k8l8bs.jpg (http://imageshack.us)
Guarda, non credo proprio che la versione desktop (o comunque le versioni desktop più diffuse) possa avere 4 core nativi, per motivi di resa. Comunque la disposizione interna può non avere nessun rapporto con la piedinatura esterna (basta vedere le CPU dual core di AMD che vanno su socket 939 e quelle Intel su socket 775) .
leoneazzurro
24-05-2006, 11:34
AMD è stata chiara in questo, ha detto che la prima architetuttura K8L a debuttare sarà quella per server, POI seguita da quella desktop, ed infine la mobile. Un po' come farà adesso Intel
Dipende da quanto vale quel "poi". Qui pare ci sarà un mese di differenza tra A64 AM" e Opteron socket F. Tra l'altro per l'anno prossimo si parla di una vera architettura mobile da aprte di AMD e non di "semplici" A64 low voltage.
Molte soluzioni di raffreddamento (che seguono le specifiche di AMD) dovrebbero andare bene con gli AM2, ma alcuni sistemi di raffreddamento particolari non funzioneranno.
Grazie.. Per chi possiede un Xp90c o simili sarebbe una buona cosa.. ;)
Il socket AM2 mi sembra una gran buffonata!
Athlon 64 3000+
24-05-2006, 12:04
Che non portasse dei grossi incrementi prestazionali il socket AM2 lo sapevano anche i muri.
Leggendo tutta la discussione ci sono state molte critiche più o meno condivisibili,ma il problema è capire quanto durerà questo nuovo socket perchè sembra che per certe persone durerà neanche un'anno dato che quando uscirà il K8L e i quad core ci vorrà un nuovo socket.
Altri dicono che il socket AM2 supporterà invece il K8L e anche i quad core come
sperò accada e si parla anche del supporto o meno alle ddr3.
Per il momento so che intel nel secondo semstre 2007 introdurrà un chipset con il supporto alle DDR3 e credo che si andrà a 2008 inoltrato prima che si comincino a diffondere.
capitan_crasy
24-05-2006, 12:05
Guarda, non credo proprio che la versione desktop (o comunque le versioni desktop più diffuse) possa avere 4 core nativi, per motivi di resa. Comunque la disposizione interna può non avere nessun rapporto con la piedinatura esterna (basta vedere le CPU dual core di AMD che vanno su socket 939 e quelle Intel su socket 775) .
ti quoto; basta guardare il socket S1!
Pur avendo una piedinatura inferiore al socket 754 AMD è riuscita a mettere CPU Dual core e il controller Dual Channel...
Athlon 64 3000+
24-05-2006, 12:06
Il socket AM2 mi sembra una gran buffonata!
se veramente K8L e Quad Core AMD per il segmento desktop dovessero richiedere un nuovo socket salto anche l'AM2 e abbino R600 al mio 3000+ anche se riceverò molte critiche.
capitan_crasy
24-05-2006, 12:09
si ma la frequenza dei 290 è sempre di 2,8 come per gli FX62, parlavo di andare più su di quella freqeunza a breve
io direi che più che le quote di mercato, AMD era in forte rimonta ma partiva praticamente da zero, preoccupava la perdita di competitività delle prestazioni
e infatti il woodcrest è il primo a uscire, seguito però ben presto dagli altri anch'essi anticipati nella loro uscita rispetto ai piani iniziali
io dico che qualcosa a quelli di Santa Clara li ha fatti incazzare :D
E meno male che Intel si è FINALMENTE incazzata!
La risposta alla tecnologia Hammer deve essere rabbiosa e possente!
Mi aspetto cose turche dal Conroe e dal Woodcrest... :)
Tempo fa quando si parlava di un nuovo socket per AMD ne ho sentite di cotte e di crude... "é quasi sicuro il supporto alle DDR3", "quando uscirrà ne vedrete delle belle con le DDR2", "la rivoluzione in casa AMD" ecc... ora si parla di nuovo al futuro "ma se supporterà il K8L..." SE SE SE! attualmente i fatti e i risultati sono questi, attualmente non credo valga la pena di cambiare socket! "chi vuol esser lieto sia: di doman non c'é certezza"
Dumah Brazorf
24-05-2006, 12:29
Ciao, mi sembra abbastanza banale da capire.
1 anno fa usciva AM2, ora potevo upgradare il processore. Fra un anno potrò upgradare il processore.
Ho già una M/B AMD e AM2 è uscito. Ora non posso upgradare il processore. Fra un anno non potrò upgradare il processore.
easy, no
Un anno fa avresti dovuto cambiare la mobo, la cambi ora o, meglio, ora ti prendi un X2 939 e l'anno prossimo cambi mobo, magari aspetti le DDR3... cosa cambia?
^thecrash^
24-05-2006, 13:19
ma non si fa in tempo a pagare 12 rate di pc nuovo che è già roba d'antiquariato..
ma baff!
xd
hornet75
24-05-2006, 14:55
IMHO Am2 non si può considerare una delusione, almeno da chi con un po di sale in zucca sapeva cosa aspettarsi e cioè una semplice cpu con supporto alle DDR2, punto.
Per l'utente finale tale scelta è economicamente ottima semplicemente perchè le DDR2 costano meno delle DDR.
AM2 può essere una delusione solo per i fanboy di entrambe le marche. Per i fanboy di AMD perchè si aspettavano chissà quali miracoli e per i fanboy di Intel perchè è una buona occasione per denigrare l'operato della marca rivale.
A me semplicemente queste posizioni da tifoso della squadra del cuore fanno semplicemte sorridere.
Chi ha il 939 se lo tenga stretto e aspetti quel che verrà (Conroe o K8L fate voi) ma chi deve farsi il PC nuovo oggi AM2 è la soluzione ottima, supporto a Pci express e alle DDR2 ovvero tecnologe che alla peggio hanno almeno due anni di longevità.
MiKeLezZ
24-05-2006, 15:04
IMHO Am2 non si può considerare una delusione, almeno da chi con un po di sale in zucca sapeva cosa aspettarsi e cioè una semplice cpu con supporto alle DDR2, punto.
Per l'utente finale tale scelta è economicamente ottima semplicemente perchè le DDR2 costano meno delle DDR.
AM2 può essere una delusione solo per i fanboy di entrambe le marche. Per i fanboy di AMD perchè si aspettavano chissà quali miracoli e per i fanboy di Intel perchè è una buona occasione per denigrare l'operato della marca rivale.
A me semplicemente queste posizioni da tifoso della squadra del cuore fanno semplicemte sorridere.
Chi ha il 939 se lo tenga stretto e aspetti quel che verrà (Conroe o K8L fate voi) ma chi deve farsi il PC nuovo oggi AM2 è la soluzione ottima, supporto a Pci express e alle DDR2 ovvero tecnologe che alla peggio hanno almeno due anni di longevità.
Con il tuo commento ti metti in antipatia da circa il 99,9 (periodico) percento dell'attuale utenza, nonchè inutilmente elogiandoti (chi si loda si sbroda).
Quantomeno personalmente, ritengo che AM2 sia una soluzione stupida perchè ti ritrovi con una CPU con prestazioni come quella di 2,5 anni fa, e allora se permetti comprerei un sistema di fine serie che ha pariteticamente i due anni di longevità (essendo prestazionalmente equivalenti), oppure stringerei un altro po' i denti per:
a. una diminuzione di prezzi per le CPU AM2, che ne renderebbe (allora sì) goloso l'acquisto
b. conroe
c. K8L
ciao.
Athlon 64 3000+
24-05-2006, 15:34
Con il tuo commento ti metti in antipatia da circa il 99,9 (periodico) percento dell'attuale utenza, nonchè inutilmente elogiandoti (chi si loda si sbroda).
Quantomeno personalmente, ritengo che AM2 sia una soluzione stupida perchè ti ritrovi con una CPU con prestazioni come quella di 2,5 anni fa, e allora se permetti comprerei un sistema di fine serie che ha pariteticamente i due anni di longevità (essendo prestazionalmente equivalenti), oppure stringerei un altro po' i denti per:
a. una diminuzione di prezzi per le CPU AM2, che ne renderebbe (allora sì) goloso l'acquisto
b. conroe
c. K8L
ciao.
Prima di dire che AM2 sià una soluzione studipa bisogna vedere se veramente K8L e i quad core AMD ci potranno andare sopra e prima di prendere ad inizio 2007 un dual core voglio vedere se effettivamente sarà longevo oppure durerà solo un'anno.
Athlon 64 3000+
24-05-2006, 15:51
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=2489
hornet75
24-05-2006, 15:52
Quantomeno personalmente, ritengo che AM2 sia una soluzione stupida perchè ti ritrovi con una CPU con prestazioni come quella di 2,5 anni fa,
Da questa prima parte mi sembra ch tu facci parte di una delle due categorie di cui sopra.
MiKeLezZ
24-05-2006, 15:52
Prima di dire che AM2 sià una soluzione studipa bisogna vedere se veramente K8L e i quad core AMD ci potranno andare sopra e prima di prendere ad inizio 2007 un dual core voglio vedere se effettivamente sarà longevo oppure durerà solo un'anno.
Ciao, guarda.. c'è già una accenno di risposta ad alcuni nostri interrogativi
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6601
AMD: prima del K8L ci sarà la Revision G
gianni1879
24-05-2006, 15:56
avevo letto sul debutto delle nuove cpu a basso consumo con tdp molto ridotti nel mese di giugno è possibile? Oppure è una cavolata? Inoltre se rispondesse anche con una buona riduzione dei prezzi delle cpu in vista della nuova cpu Intel, non penso che amd perderà più di tanto.... Avrò detto una :D
Pistolpete
24-05-2006, 16:32
IMHO Am2 non si può considerare una delusione, almeno da chi con un po di sale in zucca sapeva cosa aspettarsi e cioè una semplice cpu con supporto alle DDR2, punto.
Per l'utente finale tale scelta è economicamente ottima semplicemente perchè le DDR2 costano meno delle DDR.
AM2 può essere una delusione solo per i fanboy di entrambe le marche. Per i fanboy di AMD perchè si aspettavano chissà quali miracoli e per i fanboy di Intel perchè è una buona occasione per denigrare l'operato della marca rivale.
A me semplicemente queste posizioni da tifoso della squadra del cuore fanno semplicemte sorridere.
Chi ha il 939 se lo tenga stretto e aspetti quel che verrà (Conroe o K8L fate voi) ma chi deve farsi il PC nuovo oggi AM2 è la soluzione ottima, supporto a Pci express e alle DDR2 ovvero tecnologe che alla peggio hanno almeno due anni di longevità.
Quoto tutto , in particolare le parole in grassetto.
Con il tuo commento ti metti in antipatia da circa il 99,9 (periodico) percento dell'attuale utenza, nonchè inutilmente elogiandoti (chi si loda si sbroda).
Quantomeno personalmente, ritengo che AM2 sia una soluzione stupida perchè ti ritrovi con una CPU con prestazioni come quella di 2,5 anni fa, e allora se permetti comprerei un sistema di fine serie che ha pariteticamente i due anni di longevità (essendo prestazionalmente equivalenti), oppure stringerei un altro po' i denti per:
a. una diminuzione di prezzi per le CPU AM2, che ne renderebbe (allora sì) goloso l'acquisto
b. conroe
c. K8L
ciao.
Non sono d'accordo neanche un po' perchè ci sarà una forte riduzione di prezzo nei prossimi mesi.
MiKeLezZ
24-05-2006, 16:41
Quoto tutto , in particolare le parole in grassetto.
Non sono d'accordo neanche un po' perchè ci sarà una forte riduzione di prezzo nei prossimi mesi.
Ciò che hai scritto non ha senso, è in antitesi sia con ciò che hai scritto te, che con ciò che hai quotato.
mha.
Pistolpete
24-05-2006, 16:45
Ciò che hai scritto non ha senso, è in antitesi sia con ciò che hai scritto te, che con ciò che hai quotato.
mha.
Allora vediamo di fare chiarezza:
Chi ha il 939 se lo tenga stretto e aspetti quel che verrà (Conroe o K8L fate voi) ma chi deve farsi il PC nuovo oggi AM2 è la soluzione ottima, supporto a Pci express e alle DDR2 ovvero tecnologe che alla peggio hanno almeno due anni di longevità.
tu hai risposto
uantomeno personalmente, ritengo che AM2 sia una soluzione stupida perchè ti ritrovi con una CPU con prestazioni come quella di 2,5 anni fa, e allora se permetti comprerei un sistema di fine serie che ha pariteticamente i due anni di longevità
sono previsti forti ribassi di am2 nel momento in cui conroe debutterà sul mercato (e manca poco). perchè comprare un pc nuovo con processore a fine serie?
Hai capito ora?
Quoto tutto , in particolare le parole in grassetto.
Non sono d'accordo neanche un po' perchè ci sarà una forte riduzione di prezzo nei prossimi mesi.
E' ovvio che uno che deve comprarsi un sistema nuovo, conviene buttarsi sul AM2. Ma qual'è il senso di fare una nuova piattaforma solo per il nuovo supporto alle ddr2, se questo nuovo supporto non porta nessun tipo di beneficio (anzi) rispetto alla generazione precedente?
Se per farlo funzionare allo stesso livello del 939 devo comprare le costosissime ddr2/800 non era meglio saltare sto step e far uscire più tardi una piattaforma con quel briciolo di prestazione in più ?
Sta cosa puzza veramente di prescott :p
MiKeLezZ
24-05-2006, 17:00
Allora vediamo di fare chiarezza:
tu hai risposto
sono previsti forti ribassi di am2 nel momento in cui conroe debutterà sul mercato (e manca poco). perchè comprare un pc nuovo con processore a fine serie?
Hai capito ora?
Voglio essere molto calmo con te,
questo l'ho scritto io, non Babbo Natale:
oppure stringerei un altro po' i denti per:
a. una diminuzione di prezzi per le CPU AM2, che ne renderebbe (allora sì) goloso l'acquisto
b. conroe
c. K8L
Quindi ciò che hai scritto è poco logico, poichè mi dai contro, quando in realtà hai detto le mie stesse cose, e quoti hornet, quando lui parlava di attuale convenienza.. ma tu parli al futuro!
E' emblematico tutto ciò, e ritengo trovi spiegazione solo con una tua voglia di prevaricazione nei miei confronti, condita ad un sentimento di sentirsi "al margine", e dover difendere a tutti costi questa posizione..
Ma la cosa più divertente è sicuramente il fatto tu ti sia accorto dello scivolone, ma nonostante ciò hai continuato cocciutamente nella tua tesi, quotando il mio discorso casualmente a metà, e affossandoti così sempre più...
Buffi reply. Ciao.
sono previsti forti ribassi di am2 nel momento in cui conroe debutterà sul mercato (e manca poco). perchè comprare un pc nuovo con processore a fine serie?
Hai capito ora?
Forse perchè va meglio ed è meno buggato? Forse perchè ora che risolvono i problemi prestazionali, i bug e abbassano i prezzi ci sta già un conroe rodato oppure il k8l che anche se avesse qualche bug sarebbe cmq nettamente più avanti come prestazioni delle generazioni precedenti?
Pistolpete
24-05-2006, 19:21
Voglio essere molto calmo con te,
questo l'ho scritto io, non Babbo Natale:
Quindi ciò che hai scritto è poco logico, poichè mi dai contro, quando in realtà hai detto le mie stesse cose, e quoti hornet, quando lui parlava di attuale convenienza.. ma tu parli al futuro!
Sì mi riferivo all'estate che arriva. Se devo essere sincero nel leggere velocemente mi è scappato il tuo "oppure".
E' emblematico tutto ciò, e ritengo trovi spiegazione solo con una tua voglia di prevaricazione nei miei confronti, condita ad un sentimento di sentirsi "al margine", e dover difendere a tutti costi questa posizione..
Assolutamente nessuna voglia di prevaricazione, non ne vedo il bisogno. del resto ho scritto nel mio primo post che quotavo lui e non ero d'accordo con te. inoltre non mi pare di aver usato toni accesi.
"margine"? mi sembra tu voglia interpretare un po' troppo le mie parole, prendendoti non so quale licenza per affermare "emblematico tutto ciò" "sentimento di margine"....
Ma la cosa più divertente è sicuramente il fatto tu ti sia accorto dello scivolone, ma nonostante ciò hai continuato cocciutamente nella tua tesi, quotando il mio discorso casualmente a metà, e affossandoti così sempre più...
mi sono affossato? ho semplicemente sbagliato la risposta perchè non ho letto l'"oppure".
non vedo questa necessità tua di romanzare le mie risposte.
se per te è divertente ridi pure, del resto, per questa tua risposta, mi viene solo da dirti "il riso abbonda..." e sai bene dove.
AndreaG.
24-05-2006, 19:29
Scusate leggendo qua e la è possibile che abbia letto che secondo alcuni le ddr400 sono più costose delle ddr2 800? ho letto troppo veloce e ho sbagliato? se ho letto bene, mi mandate in pvt il link del negozio che vende ddr2 800 a prezzi inferiori rispetto alle ddr400?
Grazie
MiKeLezZ
24-05-2006, 20:10
se per te è divertente ridi pure, del resto, per questa tua risposta, mi viene solo da dirti "il riso abbonda..." e sai bene dove.
.. in Cina??? :ciapet:
Pace!
Ciao!
killer978
24-05-2006, 20:33
IMHO Am2 non si può considerare una delusione, almeno da chi con un po di sale in zucca sapeva cosa aspettarsi e cioè una semplice cpu con supporto alle DDR2, punto.
Per l'utente finale tale scelta è economicamente ottima semplicemente perchè le DDR2 costano meno delle DDR.
AM2 può essere una delusione solo per i fanboy di entrambe le marche. Per i fanboy di AMD perchè si aspettavano chissà quali miracoli e per i fanboy di Intel perchè è una buona occasione per denigrare l'operato della marca rivale.
A me semplicemente queste posizioni da tifoso della squadra del cuore fanno semplicemte sorridere.
Chi ha il 939 se lo tenga stretto e aspetti quel che verrà (Conroe o K8L fate voi) ma chi deve farsi il PC nuovo oggi AM2 è la soluzione ottima, supporto a Pci express e alle DDR2 ovvero tecnologe che alla peggio hanno almeno due anni di longevità.
Come non quotarti ;)
Se qualcuno si fermasse a pensare un attimo sul perche AMD ha intrapreso la strada delle DDRII (adesso) non ci sarebbero critiche cosi inutili e superficiali!
Le DDR SONO MORTE O QUASI, nessuno investe + in questo standard obsoleto, anzi dovremmo apprezzare AMD che non ha fatto il passo 2 anni fa come Intel , 1° perche allora le DDRII costavano uno sproposito adesso è l'inverso, 2° si sapeva che non avrebbero fatto miracoli specie 2 anni fa con timings ancora + assurdi :muro: 3° checche se ne dica il K8L andrà sul socket AM2 (AMD non è Intel che ad ogni step cambia MB su questo non ci piove) la storia dei 4 core con 2 disabilitati mi fa sorridere :asd: sarebbe da matti, si farebbero la metà di CPU su un Wafer con costi assurdi :muro: ! 4° finalmente un unico socket x tutte le CPU dai sempron ai FX ;) 5° i banchi da 1gb di DDR non sono come quelli da 512mb, le DDRII si comportano uguali sia che siano da 512mb/1Gb/2Gb, anzi avrei visto i test con 2Gb che ormai sono lo standard x PC di un certo livello! x le prestazioni , quel 5% in + fa sempre bene :D aspettiamo Conroe e poi decidiamo cosa comprare :D
bYz!
BTW: x i prezzi non dimentichiamoci che AMD usa ancora Wafer da 200mm , 90nm e SOI, mi pare logico che costino di + della controparte Intel (parlo dei Pentium D) , credo che non appena partirà la Fab 36 con Wafer da 300mm avremo un leggero calo di prezzi ed appena esce Conroe ci sarà un bel crollo come x i Barton :D quindi saranno sempre ottimi da acquistare ;) ! non so perche ma io AMD l'ho vista sempre + vicina a noi acquirenti (non sarà vero ma è una sensazione che ho sempre avuto)
killer978
24-05-2006, 20:44
Forse perchè va meglio ed è meno buggato? Forse perchè ora che risolvono i problemi prestazionali, i bug e abbassano i prezzi ci sta già un conroe rodato oppure il k8l che anche se avesse qualche bug sarebbe cmq nettamente più avanti come prestazioni delle generazioni precedenti?
Ma di quali Bug parli :muro:
:rolleyes:
Io sono convinto che con DDRII 667 cas 3 3 3 7 si avranno le stesse prestazioni delle 800 (forse anche mejo) ma poi chi ti dice di comprarlo :asd: hai un gran bel Sys, non farti seghe mentali e goditelo ;)
Pistolpete
24-05-2006, 21:56
Tempo fa ho letto che l'architettura k8l dovrebbe integrare, oltre a 4 core, anche il controller del pci express. Se ciò fosse vero potrebbero nascere problemi con i chipset attuali (vedi nforce 5xx), visto che gestiscono loro le connessioni pci express? Perchè se così fosse addio possibilità di fare l'upgrade senza cambiare mobo....
Ma di quali Bug parli :muro:
:rolleyes:
Io sono convinto che con DDRII 667 cas 3 3 3 7 si avranno le stesse prestazioni delle 800 (forse anche mejo) ma poi chi ti dice di comprarlo :asd: hai un gran bel Sys, non farti seghe mentali e goditelo ;)
Beh non so se si può parlare di bug, sicuramente è un comportamento anomalo :p
http://www.theinquirer.net/?article=31874
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=10
capitan_crasy
24-05-2006, 22:53
Tempo fa ho letto che l'architettura k8l dovrebbe integrare, oltre a 4 core, anche il controller del pci express. Se ciò fosse vero potrebbero nascere problemi con i chipset attuali (vedi nforce 5xx), visto che gestiscono loro le connessioni pci express? Perchè se così fosse addio possibilità di fare l'upgrade senza cambiare mobo....
il controller PCI-Express integrato nel core dovrebbe essere una caratteristica del K9; non del K8L...
Anche perchè occorrerebbe un ridisegno importante della tecnologia HAMMER...
Pistolpete
24-05-2006, 23:01
il controller PCI-Express integrato nel core dovrebbe essere una caratteristica del K9; non del K8L...
Anche perchè occorrerebbe un ridisegno importante della tecnologia HAMMER...
Sei sicuro che si parli di k9?
capitan_crasy
24-05-2006, 23:26
Sei sicuro che si parli di k9?
bè come ho scritto "dovrebbe" essere il K9... ;)
davidTrt83
25-05-2006, 00:45
Non sono assolutamente d'accordo sull'esito del moneybench.
E' normale che i processori che vincono questa classifica siano quelli entry-level, allora perchè non sono stati inclusi gli athlon64 3000+ e 3200+?? :nonsifa:
Al momento il 3000+ si trova a 120€ e avrebbe fatto terra bruciata in quanto a convenienza....!!
killer978
25-05-2006, 14:24
Non sono assolutamente d'accordo sull'esito del moneybench.
E' normale che i processori che vincono questa classifica siano quelli entry-level, allora perchè non sono stati inclusi gli athlon64 3000+ e 3200+?? :nonsifa:
Al momento il 3000+ si trova a 120€ e avrebbe fatto terra bruciata in quanto a convenienza....!!
Perche troppo distanti come prestazioni general pourpose ai Dual Core! ;)
Athlon 64 3000+
25-05-2006, 16:14
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060523
Qua viene spiegato lo strana situazione delle memorie ddr2-800 e dei divisori delle memorie e le nuove cpu socket AM2 ne escono con le ossa rotte.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060523
Qua viene spiegato lo strana situazione delle memorie ddr2-800 e dei divisori delle memorie e le nuove cpu socket AM2 ne escono con le ossa rotte.
Beh non so se si può parlare di bug, sicuramente è un comportamento anomalo :p
http://www.theinquirer.net/?article=31874
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2762&p=10
E' da un po' che lo dico :read: ma nessuno mi cagava :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Paolo Corsini
25-05-2006, 16:36
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1495/socket-am2-e-memorie-ddr2_3.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1495/socket-am2-e-memorie-ddr2_3.html
quindi in realtà è con le ddr2 800 che non c'è perdita della frequenza delle ram !
E' da un po' che lo dico ma nessuno mi cagava
facevano bene :rolleyes:
Athlon 64 3000+
25-05-2006, 16:59
le cpu che hanno lo strano comportamento con le DDR2-800 che hanno le memorie che vanno a 742 mhz circa sono quelli con la frequenza di clock di 2,2 e 2,6 ghz e quindi i 4200+,4400+ e il 5000+ mentre il 4000+ che è la cpu che mi interessa maggiormente non ha questo problema.
killer978
25-05-2006, 17:52
facevano bene :rolleyes:
:rotfl:
facevano bene :rolleyes:
Perchè ho detto delle cose sbagliate? E poi come ti permetti di rivolgerti in questa maniera ad un altro utente del forum che non ti ha offeso?
Alla prossima ti segnalo.
Mah... io sono l'unico che non vedo malaccio un upgrade a AM2...
E' esattamente quello che mi aspettavo, secondo me AMD ha solo fatto un passo necessario nei tempi che gli erano consentiti...
A settembre (?) quando uscira' Conroe si potra' valutare meglio la reale convenienza, ma certo un socket che garantisce la compatibilita' con K8L (questo mi sembra quasi certo) e forse alle DDR3 (se saranno pin-to-pin) non e' male, soprattutto alla luce del prezzi dell'X2 4000+ che e' destinato a scendere ancora nei prossimi mesi... ;)
MiKeLezZ
25-05-2006, 20:51
A settembre (?) quando uscira' Conroe [...]
Luglio. Fra 1,5 mesi.
Non capisco proprio perchè la gente è convinta di settembre...?
mha.
Paolo Corsini
25-05-2006, 20:59
Luglio. Fra 1,5 mesi.
Non capisco proprio perchè la gente è convinta di settembre...?
mha.
Intel ha ufficialmente detto all'ultimo IDF che a Luglio Intel consegnerà le cpu Conroe ai partner, non che inizierà la commercializzazione sul mercato a Luglio. Può darsi che il debutto averrà a Luglio, oppure potrebbe essere che non sarà così.
Al momento attuale questa è la risposta ufficiale di Intel circa la richiesta di quando Conroe verrà lanciato sul mercato: no comment.
Paolo Corsini
25-05-2006, 21:01
quindi in realtà è con le ddr2 800 che non c'è perdita della frequenza delle ram !
No, è con l'Athlon 64 FX62 che non c'è perdita di frequenza nelle memorie quando operano a DDR2-800. Se utilizzi una cpu Athlon 64 5.000+ la memoria DDR2-800 non opera a piena frequenza.
Pistolpete
25-05-2006, 21:31
No, è con l'Athlon 64 FX62 che non c'è perdita di frequenza nelle memorie quando operano a DDR2-800. Se utilizzi una cpu Athlon 64 5.000+ la memoria DDR2-800 non opera a piena frequenza.
Stai quindi forse dicendo che il potenziale è sfruttato solo da quel singolo processore su tutta la gamma dei nuovi processori AM2???
Paolo Corsini
25-05-2006, 22:33
Stai quindi forse dicendo che il potenziale è sfruttato solo da quel singolo processore su tutta la gamma dei nuovi processori AM2???
No, dipende dalla frequenza di lavoro della cpu e dai divisori, che sono solo pari quindi con cpu che hanno moltiplcatore dispari, come i 5.000+, non operano portando l'effettiva frequenza di funzionamento della memoria ma un valore inferiore
Pistolpete
25-05-2006, 22:39
No, dipende dalla frequenza di lavoro della cpu e dai divisori, che sono solo pari quindi con cpu che hanno moltiplcatore dispari, come i 5.000+, non operano portando l'effettiva frequenza di funzionamento della memoria ma un valore inferiore
Quindi i modelli 3800/4000 dovrebbero essere ok, così come i 4600/4800 dal momento che sono rispettivamente 2Ghz i primi due e 2,4Ghz gli ultimi due (e quindi hanno tutti e 4 moltiplicatore pari, dieci e dodici). Grazie.
killer978
26-05-2006, 08:49
Mah... io sono l'unico che non vedo malaccio un upgrade a AM2...
E' esattamente quello che mi aspettavo, secondo me AMD ha solo fatto un passo necessario nei tempi che gli erano consentiti...
A settembre (?) quando uscira' Conroe si potra' valutare meglio la reale convenienza, ma certo un socket che garantisce la compatibilita' con K8L (questo mi sembra quasi certo) e forse alle DDR3 (se saranno pin-to-pin) non e' male, soprattutto alla luce del prezzi dell'X2 4000+ che e' destinato a scendere ancora nei prossimi mesi... ;)
Il problemache salta subito all'occhio è l'efficenza :muro: con DDR400 i 6,4Gb/s erano quasi saturati, con delle DDR2 800 non si arriva nemmeno alla metà :muro: vengono sfruttate mejo dai Pentium D pur avendo BUS a 800 con memory esterno! c'è qulcs che non va nell' memory controller! finche non lo correggono possono tenerselo ;)
Esatto, pero' il problema sta nei processori..
Volevo solo sottolineare che le piattaforme AM2, se confermato che potranno supportare sia K8L che DDR3 (e mi sembra verosimile, non credo che AMD introdurra' un altro socket solo per K8l fra 8 mesi..), non sono un investimento "stupido" come qualcuno ha asserito, visto che avranno una longevita' paragonabile a quella del 939.
Spesso si dimentica che anche Conroe necessitera' dell'acquisto di una mobo nuova.. Quindi potrei anche valutare a settembre di prendere un AM2 con un procio medio e aspettare K8L, anche un 4000+ sarebbe un passo avanti al mio PD805 atuale.. ;)
killer978
26-05-2006, 11:31
Esatto, pero' il problema sta nei processori..
Volevo solo sottolineare che le piattaforme AM2, se confermato che potranno supportare sia K8L che DDR3 (e mi sembra verosimile, non credo che AMD introdurra' un altro socket solo per K8l fra 8 mesi..), non sono un investimento "stupido" come ha asserito, visto che avranno una longevita' paragonabile a quella del 939.
Spesso si dimentica che anche Conroe necessitera' dell'acquisto di una mobo nuova.. Quindi potrei anche valutare a settembre di prendere un AM2 con un procio medio e aspettare K8L, anche un 4000+ sarebbe un passo avanti al mio PD805 atuale.. ;)
Su questo non ci sono dubbi! il socket resterà invariato ne sono sicuro ;)
Se uno oggi deve farsi il PC nuovo conviene buttarsi su AM2 senza ombra di dubbio, se poi non si ha fretta converrebbe aspettare Conroe , a mio avviso un bel bocconcino :D
MiKeLezZ
26-05-2006, 12:24
Esatto, pero' il problema sta nei processori..
Volevo solo sottolineare che le piattaforme AM2, se confermato che potranno supportare sia K8L che DDR3 (e mi sembra verosimile, non credo che AMD introdurra' un altro socket solo per K8l fra 8 mesi..), non sono un investimento "stupido" come qualcuno ha asserito, visto che avranno una longevita' paragonabile a quella del 939.
Spesso si dimentica che anche Conroe necessitera' dell'acquisto di una mobo nuova.. Quindi potrei anche valutare a settembre di prendere un AM2 con un procio medio e aspettare K8L, anche un 4000+ sarebbe un passo avanti al mio PD805 atuale.. ;)
nessuno ha detto che ci sarà compatibilità fra attuali MB AM2 e K8L, anzi un ragazzo in qualche thread ha detto che Foxconn (grandissimo produttore di MB) ha negato la possibilità..
figuriamoci DDR3
certo.. magari il socket non lo cambiano, ma non è questo l'importante (anche conroe è sempre su 775 come il vecchio P4)
tutto sta quindi in quanto sia grande la tua Fede...
leoneazzurro
26-05-2006, 12:58
nessuno ha detto che ci sarà compatibilità fra attuali MB AM2 e K8L, anzi un ragazzo in qualche thread ha detto che Foxconn (grandissimo produttore di MB) ha negato la possibilità..
figuriamoci DDR3
certo.. magari il socket non lo cambiano, ma non è questo l'importante (anche conroe è sempre su 775 come il vecchio P4)
tutto sta quindi in quanto sia grande la tua Fede...
Non ci sono annunci ufficiali sulla cosa. E c'è una notizia in cui Paolo Corsini pensa esattamente il contrario:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/revision-g-un-athlon-am2-dietro-l-altro_17488.html
Quindi adesso non diamo per certe delle voci di corridoio, nè in un senso nè nell'altro.
capitan_crasy
26-05-2006, 12:59
nessuno ha detto che ci sarà compatibilità fra attuali MB AM2 e K8L, anzi un ragazzo in qualche thread ha detto che Foxconn (grandissimo produttore di MB) ha negato la possibilità..
figuriamoci DDR3
certo.. magari il socket non lo cambiano, ma non è questo l'importante (anche conroe è sempre su 775 come il vecchio P4)
tutto sta quindi in quanto sia grande la tua Fede...
Mike perdonami ma che senso avrebbe proporre un socket e cambiarlo dopo 6/10 mesi?
Finchè non ci sono News ufficiali il buon senso rimane in prima fila...
MiKeLezZ
26-05-2006, 13:48
Mike perdonami ma che senso avrebbe proporre un socket e cambiarlo dopo 6/10 mesi?
Finchè non ci sono News ufficiali il buon senso rimane in prima fila...
Infatti io mi trovo d'accordo nel ritenere che il socket AM2 rimanga per almeno altri 1,5 anni.
E' però giusto ponersi dei dubbi riguardo la prossima compatibilità con AM2, per quanto possibile, non è certa.
E per le DDR3, è ancor più lecito aumentare il dubbio.
killer978
26-05-2006, 14:19
il nuovo socket degli Opteron (non ricordo la sigla) è x certo compatibile con le future CPU 4Core , DDRIII e Fb-Dimm ;) spero che anche l'AM2 si comporti allo stesso modo :rolleyes: cmq ho fiducia in AMD, ha sempre cercato di far cambiare il meno possibile tra una CPU e l'altra speriamo che continui su sta strada ;) Tutte le rece uscite su AM2 parlavano del fatto che AMD negli ultimi 4 anni abbia cambiato 4 socket mentre Intel solo 2 :mbe: resta il fatto che io x 2/3 anni ho avuto un unica MB 939 (sostituita solo di recente x il PCI-e), ho cambiato 5/6 CPU dai NewCastle 13mn passando x Wincho/Venice fino al Dual Core Manch senza problemi, Intel ad ogni nuovo Core non ha cambiato Sk ma Chipset :muro: costringendo cmq al cambio Mobo x chi volesse aggiornare la CPU!
Secondo me quelle affermazioni andrebbero riviste! ;)
bYz!
.. magari il socket non lo cambiano, ma non è questo l'importante (anche conroe è sempre su 775 come il vecchio P4)
tutto sta quindi in quanto sia grande la tua Fede...
Nessuna Fede, difatti al momento ho un 805 perche e' il dualcore che costa meno.. :D
Pero' facevo un simile a quello di Killer978
resta il fatto che io x 2/3 anni ho avuto un unica MB 939 (sostituita solo di recente x il PCI-e), ho cambiato 5/6 CPU dai NewCastle 13mn passando x Wincho/Venice fino al Dual Core Manch senza problemi, Intel ad ogni nuovo Core non ha cambiato Sk ma Chipset costringendo cmq al cambio Mobo x chi volesse aggiornare la CPU!
Vedro' Conroe quando si trovera' sugli scaffali in abbondanza (per questo dicevo settembre) come sara', fermo restando che comunque anche per quello dovro'necessariamente cambiare mobo..
Mentre AM2 sara' certamente compatibile K8L e ripeto, se le DDR3 dovessero essere pin-to-pin con le ddr2 sara' compatibile anche con queste (avevo letto un rumors al riguardo se lo trovo lo posto...)
Ciao,
Peccato che Opteron sarà su un altro socket.... Poi cos'è questo S1 ? Non è quello a 1200 e rotti pin, vero ?
Spero davvero che le ddrIII saranno compatibili pin-to-pin alle ddrII...
Nell'attesa... E' lecito far maturare i tempi e upgradare con una piattaforma 939 (provenendo da socket a) oppure meglio far passare altro tempo ancora fino a quando non uscirà K8L ? :confused:
killer978
26-05-2006, 16:10
Peccato che Opteron sarà su un altro socket.... Poi cos'è questo S1 ? Non è quello a 1200 e rotti pin, vero ?
Spero davvero che le ddrIII saranno compatibili pin-to-pin alle ddrII...
Nell'attesa... E' lecito far maturare i tempi e upgradare con una piattaforma 939 (provenendo da socket a) oppure meglio far passare altro tempo ancora fino a quando non uscirà K8L ? :confused:
Si hanno gli stessi piedini ;) sono uguali ma hanno voltaggi leggermente + bassi ;) basta un Bios nuovo e via! :) ovviamente cambia il memory controller ma questo non ha importanza x la MB essendo integrato all'interno della CPU.
BTW: S1 è il socket dei Turion Dual Core x notebook
bYz!
Ottimo ! Speriamo che non facciano qualche pensata improvvisa e cambino piedinatura in futuro ! :)
Peccato però.... Uno scenario con tre socket.... :(
Non si tornerà più ai tempi del socket A.... :(
killer978
26-05-2006, 20:30
Ottimo ! Speriamo che non facciano qualche pensata improvvisa e cambino piedinatura in futuro ! :)
Peccato però.... Uno scenario con tre socket.... :(
Non si tornerà più ai tempi del socket A.... :(
Invece sto giro si è comportata mejo del solito :asd:
Un unico Sk x Sempron/A64/X264 ;) Anche Intel ha 3 Sk x server/notebook/desktop
bYz!
Perchè ho detto delle cose sbagliate? E poi come ti permetti di rivolgerti in questa maniera ad un altro utente del forum che non ti ha offeso?
Alla prossima ti segnalo.
Non credo di averti offeso... cmq d'ora in poi non ti cago neanche io :rolleyes:
Parlando di cose serie :O
si sa niente di una presunta compatibilità tra le attuali mobo am2 con chipset 570-590 e il K8L ? Oppure sarà come per conroe stesso socket stesso chipset ma mobo diverse per via dell'alimentazione ?
Pistolpete
26-05-2006, 22:22
Non credo di averti offeso... cmq d'ora in poi non ti cago neanche io :rolleyes:
Parlando di cose serie :O
si sa niente di una presunta compatibilità tra le attuali mobo am2 con chipset 570-590 e il K8L ? Oppure sarà come per conroe stesso socket stesso chipset ma mobo diverse per via dell'alimentazione ?
Non ci sono dichiarazioni ufficiali da parte di AMD, mi sa che fino a settembre/ottobre non ci saranno comunicazioni.
JohnPetrucci
27-05-2006, 18:44
Tutto come attese, il conroe sarà il processore migliore, in attesa della VERA risposta amd con il k8l
Quoto.
Ho letto soltanto adesso l'articolo, e giungo alle medesime conclusioni.
Sembra che i nuovi Sempron vadano addirittura peggio dei vecchi 754 qui (http://www.hkepc.com/hwdb/am2sempron-1.htm)
Athlon 64 3000+
29-05-2006, 11:24
Sembra che i nuovi Sempron vadano addirittura peggio dei vecchi 754 qui (http://www.hkepc.com/hwdb/am2sempron-1.htm)
a vedere i i test in maniera approffondita si vede che il 3000+ socket AM2 va a 1,6 ghz con 256K ed è questo il motivo che in alcuni test è peggio del 3000+ socket 754 ma nei giochi per esempio è complessivamente più veloce.
Ala fine sono equivalenti.
Mi sa che il pr sia un po' altino rispetto alle prestazioni reali. Sarebbe stato più corretto chiamarlo 2800, visto anche la freq reale e la cache.
E' vero che nei giochi rende meglio, ma solo lì.
killer978
29-05-2006, 13:58
Mi sa che il pr sia un po' altino rispetto alle prestazioni reali. Sarebbe stato più corretto chiamarlo 2800, visto anche la freq reale e la cache.
E' vero che nei giochi rende meglio, ma solo lì.
dipende con cosa li confronti :mbe: sono Sempron non A64 ;) un 3000 Sempron dovresti confrontarlo con un Celeron 3000, mentre l'Athlon con il P4 single Core!
bYz!
ma i prezzi si abbassano o no? qui non è cambiato niente
dipende con cosa li confronti :mbe: sono Sempron non A64 ;) un 3000 Sempron dovresti confrontarlo con un Celeron 3000, mentre l'Athlon con il P4 single Core!
bYz!
Lo confronti con il vecchio sempron.
Non metto in mezzo le cpu intel, si parlava del fatto che il nuovo 3000, assomigli più ad un 2800 sia come freq operativa sia come risultati nei benchmark (a parte i giochi).
killer978
29-05-2006, 20:10
Lo confronti con il vecchio sempron.
Non metto in mezzo le cpu intel, si parlava del fatto che il nuovo 3000, assomigli più ad un 2800 sia come freq operativa sia come risultati nei benchmark (a parte i giochi).
Ah scusa!
avevo capito male io allora :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.