PDA

View Full Version : ALEMANNO: YAK IN ABRUZZO A SUON DI MILIONI AGLI AMICI


FabioGreggio
22-05-2006, 15:10
Un milione di euro. È quanto l'ex ministro delle Politiche agricole Gianni Alemanno, aspirante sindaco di Roma, ha stanziato per un progetto che lascia perplessi: allevare yak sulle montagne abruzzesi.
Proprio così.
Al posto delle tradizionali vacche, nell'ottobre 2005 sono sbarcati ad Acquachiara, in provincia di Teramo, una ventina di pelosissimi bovidi tibetani. Nell'arco di tre anni saranno studiati dagli esperti dell'Istituto sperimentale di zootecnia.
Con una particolarità: il coordinamento scientifico delle operazioni, e relativo portafoglio di 180 mila euro, è finito altrove.
A disposizione di Adolfo Panfili, medico personale di Alemanno, nonché suo compagno di trekking in alta quota. Il quale non affronta questa impresa da solo: c'è anche sua moglie, Valeria Mangani (candidata alle prossime comunali nella lista Alemanno), ringraziata con un gettone annuo di 20 mila euro. E ci sono altri due amici di sgambate del candidato sindaco: l'imprenditore Corrado Pesci, figlio di Virna Lisi, e la guida alpina Marco Forcatura. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Tutto nasce in modo, diciamo così, famigliare.

Lo spiega lo stesso Panfili, specialista in ortopedia e traumatologia, creatore dell' Associazione internazionale di medicina ortomolecolare (per sostituire ai farmaci «aminoacidi, fiori di Bach e minerali»).
«Tre anni fa ho curato il ministro Alemanno», racconta. «Dopodiché è sbocciata una splendida intesa, basata sull'amore per la natura e la montagna».
Il che, in teoria, non dovrebbe automaticamente portare al coordinamento di una mandria di yak. E infatti. l'incarico arriva dopo un'avventura che Alemanno affronta nel 2004 con il sostegno dell'amico dottore: l'ascesa al campo base del K2, per il cinquantenario della conquista italiana. :rotfl: :rotfl:

AI ritorno, Panfili riflette: «Esistono 13 milioni di persone che vivono tra i 3 mila e i 5 mila metri di altitudine, e sono le più longeve del mondo. Grazie a che cosa? Alla quota, all'acqua. E alla carne».

Di yak, ovviamente.
Con questa certezza, Panfili propone ad Alemanno di trasferire i ruminanti tibetani in Italia, e di analizzarne le magnifiche proprietà. Un'idea sposata dal ministro con entusiasmo, dice il dottore. Meno affettuosa, invece, è stata l'accoglienza al progetto di alcuni ricercatori ministeriali, ai quali questa storia non va giù. Non condividono che si spenda un milione di euro per gli yak, animali non autoctoni di super nicchia.
E non apprezzano troppo l'intervento di Panfili, signora e amici vari. «Le perplessità di qualche collega», ammette Giacomo Pirlo, direttore generale dell'Istituto sperimentale di zootecnia, «ci sono.

Il che non c'entra con il nostro lavoro: siamo stati incaricati di studiare gli yak, e cercheremo di farlo al meglio». Detto questo, si rifiuta di fornire dettagli sui contratti degli illustri collaboratori, da Panfili in giù: «Non posso rivelarli perché riguardano privati», dice Pirlo. Anche se i denari in ballo sono pubblici? «Comunque». :rotfl: :rotfl:

Assai più disponibile è Giacomo Ficco, responsabile tecnico del progetto, il quale
coordina il lavoro della Cooperativa Monte Tre Croci (pagata 60 mila euro l'anno) ad Acquachiara, dove pascolano gli yak.

«Al di là degli incarichi formali», afferma, «quello che è stato realizzato finora lo si deve al dottar Pirlo, a me e ai ragazzi della cooperativa».

E cosa è stato fatto, finora? «Prima di tutto abbiamo cercato yak che già vivessero in Europa, abituati ai nostri climi.
Alcuni li abbiamo comprati in Germania, altri in Austria, altri ancora in Italia, da Reinhold Messner. Siamo partiti da Francoforte e li abbiamo trasportati in Tir lungo 2 mila 500 chilometri, per tre giorni e mezzo».

All'arrivo in Abruzzo, i bovidi erano stravolti. :rotfl: :rotfl:
Alcuni non si facevano avvicinare, altri caricavano. Mentre Benjamin, vigoroso stallone yak, è scappato tra le montagne.
«AI ministero e alla prefettura erano preoccupatissimi. C'era chi voleva abbatterlo», dice Ficco, «ma io mi sono opposto. Con tutta la fatica per portarlo qui ... ».

Appunto. Il dubbio è questo: ha un senso tanto lavoro?
Era necessario inventarsi, a caro prezzo, un allevamento di yak?

E quali sono le prospettive concrete? Il progetto», sostiene Panfili, «ha un duplice obiettivo. Da una parte studiare la carne di yak, che è di ottima qualità.
Dall'altra, incentivare turismo e occupazione, restituendo vitalità a montagne abbandonate dall'uomo».
E se gli yak non si adattassero ai pascoli abruzzesi?
«In questo caso», risponde il tecnico Ficco, "il progetto andrebbe in crisi. Non ci resterebbe che dire: abbiamo giocato».

Con un milione di euro. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

fonte espresso
http://content.slowfood.it/upload/3E6E345B0cac222F88mVq43D2707/files/Espresso_19-05-06.pdf

sapatai
22-05-2006, 15:16
certo che la fantasia non manca a certe persone eh? :asd: :asd:

Lucio Virzì
22-05-2006, 15:20
Ovviamente avevo già letto la storia.
Che dire, a fronte di una operazione comunque delicata, che va ad alterare in maniera grossolana una biosfera in cui ci sono già forti squilibri a cui si sta cercando, da tempo, di porre rimedio (il Lupo marsicano su tutti) e di una presunta contropartita scientifica, c'è una sordida storia di distribuzione clientelare di soldi, niente più.
E mi dispiace, perchè tutto ciò avviene in nome dell'amore per la montagna, UNICA cosa che mi accomuna all'ex ministro Alemanno. :(

LuVi

sapatai
22-05-2006, 15:21
E mi dispiace, perchè tutto ciò avviene in nome dell'amore per la montagna, UNICA cosa che mi accomuna all'ex ministro Alemanno. :(

LuVi
ma come??? ma non hai anche tu la catenina con la celtica al collo? :sofico: :asd:

FabioGreggio
22-05-2006, 15:23
ma come??? ma non hai anche tu la catenina con la celtica al collo? :sofico: :asd:
No Luvi aveva una bandiera con la croce celtica, ma ne ha fatto un uso alla Bossi... :rotfl: :rotfl:

IpseDixit
22-05-2006, 15:24
Che sono sti Yak :confused:

etzocri
22-05-2006, 15:26
http://www.rarebreeds.co.nz/yak.jpg

FastFreddy
22-05-2006, 15:44
Ma vi pagano a cottimo?

FabioGreggio
22-05-2006, 15:54
Ma vi pagano a cottimo?
Almeno.
Con tutte le cazzate che fanno i cdx bisognerebbe lavorare a turni di otto ore.
Nu je se sta dietro.

fg

Gemma
22-05-2006, 15:56
http://www.nevtron.si/borderline/yak.gif

dupa
22-05-2006, 15:57
Almeno.
Con tutte le cazzate che fanno i cdx bisognerebbe lavorare a turni di otto ore.
Nu je se sta dietro.

fg
caro, siete voi al governo :rolleyes:

FabioGreggio
22-05-2006, 16:17
caro, siete voi al governo :rolleyes:

Ma amore, non siamo noi che siamo al Governo.

Siete Voi che siete all'opposizione. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

dupa
22-05-2006, 16:19
Ma amore, non siamo noi che siamo al Governo.

Siete Voi che siete all'opposizione. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
tesoro, il csx di cazzate ne farà ben poche.. son tanto divisi che non troveranno mai nulla che vada bene a tutti :rolleyes:

FastFreddy
22-05-2006, 16:22
Ma amore, non siamo noi che siamo al Governo.



Bell'ammissione....


...direi che rispecchia la realtà.

FabioGreggio
22-05-2006, 16:25
tesoro, il csx di cazzate ne farà ben poche.. son tanto divisi che non troveranno mai nulla che vada bene a tutti :rolleyes:

Tanto divisi da vincere le elezioni.
Dovevano essere proprio cofane le controparti.. :rotfl: :rotfl:

dupa
22-05-2006, 16:26
Tanto divisi da vincere le elezioni.
Dovevano essere proprio cofane le controparti.. :rotfl: :rotfl:
trottolino, intanto abbiam preso più voti noi :rolleyes:

e cmq l'unica cosa che vi unisce è l'antiberlusconismo e la fame di potere.

FastFreddy
22-05-2006, 16:27
trottolino, intanto abbiam preso più voti noi :rolleyes:


Adesso viene la parte dove parla della rimonta di Berlusconi grazie alle sue tv...

Scoperchiatore
22-05-2006, 17:15
Adesso viene la parte dove parla della rimonta di Berlusconi grazie alle sue tv...

No, direi che adesso viene la parte: perchè sia Fabio per primo, sia dupa poi, l'hanno buttata sul tifo da stadio?

C'è più interesse ad ascoltare mio cugino di 10 anni parlare di come le lucertole perdono la coda, che a leggere due che parlano del proprio partito come se fosse la propria squadra.

majino
22-05-2006, 17:25
Adesso viene la parte dove parla della rimonta di Berlusconi grazie alle sue tv...

o forse la parte "limitarsi a commentare l'argomento del thread"... ma fa troppo netiquette, cioè, vuoi mettere il gusto di fare la battutina?

Mavel
22-05-2006, 18:06
Tanto divisi da vincere le elezioni.
Dovevano essere proprio cofane le controparti.. :rotfl: :rotfl:
Elezioni che si sarebbero dovute stravincere, e che invece si sono "vinte" per un soffio.
Proprio a causa delle palesi divisioni del centro-sinistra.

Adric
22-05-2006, 20:47
No, direi che adesso viene la parte: perchè sia Fabio per primo, sia dupa poi, l'hanno buttata sul tifo da stadio?
Almeno in questo caso li giustifico entrambi; in Lombardia dove entrambi vivono la contrapposizione tra csx e cdx almeno è reale, mica finta come qui a Roma dove il sinistro Veltroni sta favorendo il costruttore destro Caltagirone, con soddisfazione anche da parte di ambienti vicini a FI e AN. Insomma; un vero e proprio inciucio, tanto che mesi fa uscì anche un articolo quasi di complimenti a Veltroni sul quotidiano di AN Il Secolo d'Italia.
E mesi fa venne reso noto un sondaggio secondo il quale Veltroni vincerebbe tranquillamente al primo turno e un altro secondo il quale l'attuale sindaco è apprezzato persino dal 60 % dell'elettorato avversario.
Però in molte zone periferiche la gente ne ha le scatole piene sia del csx che del cdx che dei partiti in generale, come dimostra il forte associazionismo di zona apartitico. Al di là della scontata rielezione di Veltroni sarà interessante valutare la percentuale di astensionismo. Manifesti che tappezzano Roma a parte, io noto un disinteresse generale da parte della maggioranza della gente, contrariamente all'attesa febbrile per il voto alle scorse elezioni politiche.

FabioGreggio
22-05-2006, 22:01
trottolino, intanto abbiam preso più voti noi :rolleyes:

e cmq l'unica cosa che vi unisce è l'antiberlusconismo e la fame di potere.

Appunto, avete preso più voti ma avete perso modificando una legge.
Più cofane di così.
Per l'amico delle Tv: se avete perso dopo esservi modificati la legge e dopo tutte le Tv, site tre volte cofane.

Finita la parte dove parlo delle Tv.

Adesso lui dirà che siamo ossessionati e io gli dirò che lui è ossessionato dagli ossesionati, lui dirà che noi siamo la governo e io gli ricordo che ci vuole almeno tre anni per risanare i danni.
Poi lui partlerà dell'euro per colpa di Prodi e io gli ricordo che l'alternativa era il Dinaro Tunisino.
Poi arriva un terzo che dice "la politica non mi piace più " e vota Borghezio perchè gli piace il torbido.
E alla fine arriva gpc che viviseziona tutte le frasi e fa l'analisi del periodo terminando ma guai a rispondergli perche corre subito a segnalarti al primo Zero che passa.

Ussignùr.... :mbe:


fg

Lucio Virzì
22-05-2006, 22:07
Però in molte zone periferiche la gente ne ha le scatole piene sia del csx che del cdx che dei partiti in generale, come dimostra il forte associazionismo di zona apartitico. Al di là della scontata rielezione di Veltroni sarà interessante valutare la percentuale di astensionismo. Manifesti che tappezzano Roma a parte, io noto un disinteresse generale da parte della maggioranza della gente, contrariamente all'attesa febbrile per il voto alle scorse elezioni politiche.

Non lo so.. non ho il polso dell'elettorato, ma per quanto riguarda i candidati, invece, c'è grande fermento, devo dire.

LuVi

FabioGreggio
22-05-2006, 22:20
Almeno in questo caso li giustifico entrambi; in Lombardia dove entrambi vivono la contrapposizione tra csx e cdx almeno è reale, mica finta come qui a Roma.

Su questo ti do ragione.
La politica Lombarda è effettivamente molto risoluta.
Ricordo pochi anni fa a Pavia venne letto un Sindaco Leghista, tale Jannacone Pazzi.

Pavia è tagliata in due dal Ticino che scende dalla Svizzera.
Negli anni 70 l'allora sindaco Elio Veltri (L'odore dei soldi), istituì il più grande Parco fluviale d'Europa.
Il primo di molti a venire.
Ancora oggi a 300 metri dalla città ci si immerge in un parco talmente intatto che sono tornate a nidificare specie di uccelli ormai quasi inesistenti.
Appena eletto, il tomo dichiara" finalmente cementificheremo il Parco, non se ne può più di ettari abbandonati a se stessi".
La cittadinanza tutta rimase perplessa.
Alla fine Jannacone durò solo qualche stagione poi si dette alla fuga.
Penso sia ancora in corsa capelli al vento inseguito dalla cittadinanza, anche quella che lo ha votato. Sparito.

Pazzi di nome e di fatto.
Città sfigata cmq Pavia. Tra gli abitanti:

Max Pezzali
Maria De Filippi
Gerry Scotti
Drupi
Simonetta Ravizza
Ron
Elio Veltri
Rognoni

Rovinano la media della città di San Siro e Teodolinda:

Rossella
Tremonti.


Bastano questi due per desiderare Caronno Pertusella e Vidigulfo.

fg