PDA

View Full Version : backup


naso
22-05-2006, 13:44
mi sono rotto arrangiatevi

Dr.Speed
22-05-2006, 22:42
bella guida, efficace e semplice :)

CARISMATICO
25-05-2006, 10:25
per caso sapreste spiegarmi invece come si fa il backup tramite lan con N.G.?

naso
25-05-2006, 10:31
per caso sapreste spiegarmi invece come si fa il backup tramite lan con N.G.?
n.g.? nn so cosa sia..
io uso cobian.. nn so se fa le stesse cose.

CARISMATICO
25-05-2006, 10:49
n.g.? nn so cosa sia..
io uso cobian.. nn so se fa le stesse cose.

oups..scusami se sono stato troppo tirchio nelle parole :stordita: ...volevo intendere norton ghost

naso
25-05-2006, 10:52
oups..scusami se sono stato troppo tirchio nelle parole :stordita: ...volevo intendere norton ghost
norton ghost nn fa i backup.. ma fa immagini di partizioni... leggiti il 3d true image...(vedi firma)

CARISMATICO
25-05-2006, 10:57
norton ghost nn fa i backup.. ma fa immagini di partizioni... leggiti il 3d true image...(vedi firma)

hai ragione...scusami per il grosso errore...avevo associato il termine backup ad immagine di backup...quindi ho sbagliato anche thread in quanto a me serve creare immagine di un pc tramite lan chiedo venia :doh:

badedas
29-08-2006, 10:41
Io uso da sempre l'utilità di Windows per effettuare il backup.

Con InCD la masterizzo direttamente e l'unico inconveniente è che ogni tot cicli mi dà un messaggio di errore e devo formattare il CD per proseguire.

Domanda: perchè dovrei utilizzare un software alternativo, tipo cobian?

E se dovessi adottarlo, in caso di crash dell'HD, con pedissequa formattazione, per poter utilizzare i file di backup creati con quel programma per prima cosa dovrei reinstallarlo, vero?

naso
29-08-2006, 11:32
Io uso da sempre l'utilità di Windows per effettuare il backup.

va benissimo lo stesso, l'unica cosa (ma potrei sbagliarmi) e che nn li fa in automatico e nn sincronizza i dati.. lui fa il backup quando glielo dici tu.. (ma potrei sbagliarmi e in tal caso va benissimo lo stesso, anzi, un prg in meno da dover installare.. ;)

Con InCD la masterizzo direttamente e l'unico inconveniente è che ogni tot cicli mi dà un messaggio di errore e devo formattare il CD per proseguire.

certo, nn dovresti utilizzare più di 5-7 sessioni x ogni disco.. dopo rischi che ti si perda l'indice... capita con tutto...

Domanda: perchè dovrei utilizzare un software alternativo, tipo cobian?

E se dovessi adottarlo, in caso di crash dell'HD, con pedissequa formattazione, per poter utilizzare i file di backup creati con quel programma per prima cosa dovrei reinstallarlo, vero?
sì.. purtoppo è come dici tu.
cmq l'importante è effettuare il backup, poi che uno usi un software invece che un altro nn ha importanza, l'importante è farlo. ;)

SuperMariano81
02-01-2007, 14:49
avendo diversi giga da backuppare mi sono orientato verso altri supporti, diversi dai cd/dvd utilizzati fin ora.
Ho preso un hd esterno, WD mybook su porta firewire - usb 2.0 da 250gb

impressioni:
esteticamente è molto bello e fa la sua porca figura (ma questo ci interssa poco) , è rumorosetto e non è poi così veloce. Mi aspettavo di più, ma essendo firewire 400 mi sa che non posso pretendere chissà cosa.
E' discretamente capiente (a me basta) ed il sw contenuto nella confezione è buono.
A parte il primo backup (un paio d'ore) a fare il secondo ha impiegato poche decine di minuti. Infatti si tratta di backup incrementali.
Si possono backuppare tutte le directory del disco, escluderne alcune, escludere i file per tipo o dimensione.
Sotto questo aspetto il software è ottimo.
Purtoppo salva in un formato particolare, non è come un unità esterna (come mi aspettavo) ma in un formato proprietario.
Bisogna quindi installare il sw della wd per ripristinare i dati contenuti nel disco. Tale software è installato a bordo del disco, occupa poco.
Lo consiglio? Ni a gente esperta. Ad utenti "normali" consiglio un hd esterno qualsiasi.

badedas
02-01-2007, 15:05
Ad utenti "normali" consiglio un hd esterno qualsiasi.
...che andrà in crash insieme al suo "amico" interno, come vuole Murphy!

No, preferisco un CDROM, anzi, 2 in modo da averne uno, anche se più datato, di scorta.

Ah, problema risolto ripristinando un'immagine.

Anche se mi sarebbe piaciuto da matti sapere perchè non andava più.

SuperMariano81
02-01-2007, 15:07
...che andrà in crash insieme al suo "amico" interno, come vuole Murphy!

No, preferisco un CDROM, anzi, 2 in modo da averne uno, anche se più datato, di scorta.

Ah, problema risolto ripristinando un'immagine.

Anche se mi sarebbe piaciuto da matti sapere perchè non andava più.
Non è detto...
io lo accendo (anzi attacco alla corrente) solo quando mi servono i backup, altrimenti è li spento a fare polvere...
e poi ho tutto sotto ups :sgrat: dovrei essere a posto :D !


PS prova a mettere 60gb su cd.... :stica: