PDA

View Full Version : DLINK DSL-G804V ADSL2+ pareri


overflow
22-05-2006, 13:28
Salve,

io un mese fa ho acquistato questo nuovo modem-router wireless della DLINK, che e' compatibile ADSL2+ in modo nativo, senza dover effettuare aggiornamenti firmware.

Sono abbastanza soddisfato, ma credo che ci sia qialcosa da rivedere nella parte relativa al modem. In questi giorni mi stanno aggiornando la connessione portandola ad ALICE 20M e questo nuovo router si disconnette abbastanza frequentemente (ad intervalli non regolari).

A questo punto, a differenza di cio' che dice il servizio assistenza italiano DLINK (vi assicuro, degli emeriti ignoranti.......) ho aggiornato il mio vecchio DLINK DSL-G604T con l'ultimo firmware comparso sul sito DLINK tedesco. Con questo aggiornamento, il router ha la compatibilita' ADSL2+. Se uso questo router aggiornato, allaccio la portante in pochissimi secondi e non ho disconnessioni. Secondo voi, che sicuramente non siete ignoranti come i tecnici DLINK, i 2 router in oggetti presentano delle differenze ? Be', secondo loro (che forse il mondo xDSL non sanno neanche dove si trova) il problema e' nella mia linea. Io ho fatto di tutto per essere chiaro nella descrizione: ho precisato che, a parita' di linea un router disconnette e l'altro no.............e mi hanno confermato di essere totalmente impreparati dicendomi che il problema e' la linea.

Inoltre, ho detto loro che sul sito russo, sono gia' presenti 3 aggiornamenti firmware, considerando che questo router e' uscito nel 2005. Leggendo le note su questi aggiornamenti, ho trovato che quei bug sono identici a quelli che ho personalmente riscontrato sul mio modello. Il tecnico mi ha risposto in modo molto scortese : ".........non dica nulla non voglio neanche ascoltare.........". E io che gli dicevo semplicemente che i router G804V venduti in Italia hanno lo stesso problema, ma non avevo intenzione di usare quel firmware anche per non invalidare la garanzia. Poi chiedo : "come mai nel router G604T potevo avere i valori di attenuazione e rumore della linea ADSL e invece sul modello G804V,molto piu' avanzato, queste informazioni mancano ?". Risposta : ".....be' DLINK ha deciso di non inserire queste informazioni!!!". Ho pensato : ".........xxazzo questi tecnici sono davvero dei professionisti,magari stavano riposando e li ho disturbati con la mia telefonata !!!". Se avessi avuto quel tecnico al mio fianco lo avrei preso a schiaffi.

Infine, Vi racconto che per una richiesta di aiuto per il settaggio del firewall, inviata a mezzo email il 2 maggio, a seguito di una mia telefonata effettuata il 13 maggio circa, mi risposero che non avevo ricevuto una soluzione perche' dovevo dare loro il tempo di pensare. Morale della favola : il problema col firewall l'ho risolto da solo, ma la cosa che ritengo piu' squallida , e' che tutte le volte che li ho chiamati al telefono, inclusa la telefonata di questa mattina, quando non sanno piu' cosa dire, cade la linea al telefono...........e vi assicuro che cade quando la discussione si fa accesa e non a intervalli di tempo regolare (che potrebbe far pensare che dopo un tempo prefissato il loro centralino chiude la conversazione). Ultima telefonata, chiedo di parlare con un responsabile tecnico per denuciare la pessima qualita' del servizio offerto dalla loro assistenza, e il tecnico mi chiede : ".........qual'e' il suo problema ?" e la mia risposta ".....il mio problema ve l'ho spiegato decine di volte.......ora voglio parlare con un responsabile !". La risposta ? .........provi piu' tardi il responsabile non c'e'!

A parte questo mio noioso sfogo, il post l'ho creato per sapere se vi sono altre persone che hanno acquistato il DLINK G804V e per sapere i pro e contro di questo router, visti in un' ottica diversa dalla mia, in quanto in passato ero soddisfatto dei prodotti DLINK ma ora sono totalmente insoddisfatto del servizio assistenza clienti (italiano naturalmente!!)

Grazie e perdonate il mio sfogo personale, ma non ne posso piu' di essere preso per i fondelli!!

jafet
16-09-2006, 16:00
un attimo, il tecnico non ha tutti i torti. Anche ad un mio amico hanno regalato per un paio di mesi l'alice 20 mbit e lui con un router fornito da alice stessa, cadeva continuamente...così tanto che alla fine lui stesso ha chiamato per farsi rimettere la 4...alla fine bisogna veramente pensare che non sia causa del router...

jafet
16-09-2006, 16:01
...certo che rispondere con un paio di mesi di ritardo... :sofico:

spanksbk
04-05-2007, 00:01
ciao overflow.
Anche io ho il d-link dsl-g804v e anche io ho chiesto dei pareri e dei consigli qui...sembra che non interessa a nessuno ....
Massima solidarieta'.

Intrepido
04-05-2007, 07:41
Salve,

io un mese fa ho acquistato questo nuovo modem-router wireless della DLINK, che e' compatibile ADSL2+ in modo nativo, senza dover effettuare aggiornamenti firmware.

Sono abbastanza soddisfato, ma credo che ci sia qialcosa da rivedere nella parte relativa al modem. In questi giorni mi stanno aggiornando la connessione portandola ad ALICE 20M e questo nuovo router si disconnette abbastanza frequentemente (ad intervalli non regolari).

A questo punto, a differenza di cio' che dice il servizio assistenza italiano DLINK (vi assicuro, degli emeriti ignoranti.......) ho aggiornato il mio vecchio DLINK DSL-G604T con l'ultimo firmware comparso sul sito DLINK tedesco. Con questo aggiornamento, il router ha la compatibilita' ADSL2+. Se uso questo router aggiornato, allaccio la portante in pochissimi secondi e non ho disconnessioni. Secondo voi, che sicuramente non siete ignoranti come i tecnici DLINK, i 2 router in oggetti presentano delle differenze ? Be', secondo loro (che forse il mondo xDSL non sanno neanche dove si trova) il problema e' nella mia linea. Io ho fatto di tutto per essere chiaro nella descrizione: ho precisato che, a parita' di linea un router disconnette e l'altro no.............e mi hanno confermato di essere totalmente impreparati dicendomi che il problema e' la linea.

Inoltre, ho detto loro che sul sito russo, sono gia' presenti 3 aggiornamenti firmware, considerando che questo router e' uscito nel 2005. Leggendo le note su questi aggiornamenti, ho trovato che quei bug sono identici a quelli che ho personalmente riscontrato sul mio modello. Il tecnico mi ha risposto in modo molto scortese : ".........non dica nulla non voglio neanche ascoltare.........". E io che gli dicevo semplicemente che i router G804V venduti in Italia hanno lo stesso problema, ma non avevo intenzione di usare quel firmware anche per non invalidare la garanzia. Poi chiedo : "come mai nel router G604T potevo avere i valori di attenuazione e rumore della linea ADSL e invece sul modello G804V,molto piu' avanzato, queste informazioni mancano ?". Risposta : ".....be' DLINK ha deciso di non inserire queste informazioni!!!". Ho pensato : ".........xxazzo questi tecnici sono davvero dei professionisti,magari stavano riposando e li ho disturbati con la mia telefonata !!!". Se avessi avuto quel tecnico al mio fianco lo avrei preso a schiaffi.

Infine, Vi racconto che per una richiesta di aiuto per il settaggio del firewall, inviata a mezzo email il 2 maggio, a seguito di una mia telefonata effettuata il 13 maggio circa, mi risposero che non avevo ricevuto una soluzione perche' dovevo dare loro il tempo di pensare. Morale della favola : il problema col firewall l'ho risolto da solo, ma la cosa che ritengo piu' squallida , e' che tutte le volte che li ho chiamati al telefono, inclusa la telefonata di questa mattina, quando non sanno piu' cosa dire, cade la linea al telefono...........e vi assicuro che cade quando la discussione si fa accesa e non a intervalli di tempo regolare (che potrebbe far pensare che dopo un tempo prefissato il loro centralino chiude la conversazione). Ultima telefonata, chiedo di parlare con un responsabile tecnico per denuciare la pessima qualita' del servizio offerto dalla loro assistenza, e il tecnico mi chiede : ".........qual'e' il suo problema ?" e la mia risposta ".....il mio problema ve l'ho spiegato decine di volte.......ora voglio parlare con un responsabile !". La risposta ? .........provi piu' tardi il responsabile non c'e'!

A parte questo mio noioso sfogo, il post l'ho creato per sapere se vi sono altre persone che hanno acquistato il DLINK G804V e per sapere i pro e contro di questo router, visti in un' ottica diversa dalla mia, in quanto in passato ero soddisfatto dei prodotti DLINK ma ora sono totalmente insoddisfatto del servizio assistenza clienti (italiano naturalmente!!)

Grazie e perdonate il mio sfogo personale, ma non ne posso piu' di essere preso per i fondelli!!

Stessa solfa dell'assisitenza Netgear, quando non sanno cosa dirti cade la linea:mad: :mad: :mad:

Aleki77
08-06-2007, 07:06
Salve,



A parte questo mio noioso sfogo, il post l'ho creato per sapere se vi sono altre persone che hanno acquistato il DLINK G804V e per sapere i pro e contro di questo router, visti in un' ottica diversa dalla mia, in quanto in passato ero soddisfatto dei prodotti DLINK ma ora sono totalmente insoddisfatto del servizio assistenza clienti (italiano naturalmente!!)

Grazie e perdonate il mio sfogo personale, ma non ne posso piu' di essere preso per i fondelli!!

Ho comprato il DLINK G804V circa due mesi fa quando il mio 604 è defunto a causa di un temporale. Fino a 2 settimane fa il mio DLINK G804V non cadeva mai neanche con le granate, ora invece fa una faticaccia per restare su e non si riconnette automaticamente, devo spegnerlo, lasciarlo riposare un pò e poi riavviarlo e forse ho qualche speranza che riparta :cry: ...
Se avete risolto il problema potete darmi una mano?
Ho cercato gli aggiornamenti sul sito italiano ma non sono stata in grado di trovarli... non è che mi potete mandare il link?
Ah... ho provato anche a installare quelli russi... ma il pc mi dice che è gia aggiornato così com'è... aiuto
grazie
Aleki

myfarlock
18-06-2007, 16:26
Ciao a tutti,

Anche io ho acquistato il DSL-G804v, sulla carta sembra un gioiello della tecnica, poi quando ci metti le mani..da impazzire.

Sono riuscito a configurare sia P2P che VoIP se ho il firewall down. Ma come tiro su il firewall (nonostante abbia aperto le porte correttamente), il traffico risulta "impastato" nel P2P e impossibile nel VoIP. Ho il sospetto che il firewall abbia dei bachi paurosi nella gestione dei pacchetti... Ho provato anche a fare l'updgrade del firmware alla versione 1.00.07.dm1 (trovato sull'ftp dlink australiano!!!) e per lo meno la portante l'aggancia in tempi umani (con la 1.00.05 piu' di 2 minuti), ma il firewall sempre cazzuto quando attivato.

Una domandona: nel profilo del firewall si può scegliere se disabilitato, sicurezza bassa, media, alta e definita dall'utente. Io ho sempre scelto quest'ultima (tutto bloccato/configurazione utente), non vorrei che tale "profilo" sia bacato...Stasera (stanotte) e/o domani mattina (lavoro permettendo) provero' le medesime configurazioni (P2P e VoIP) con il profilo "alta sicurezza" e vedremo se ci saranno miglioramenti.

Comunque, tutto sommato, per il prezzo molto contenuto (119 euri), avere un modem ADSL 2+, un router compatibile RIP v2, uno switch 4 porte, un access point 54 MB con protezione WEP/WPA, VPN server, VLAN, firewall con IDS (stica**i), ecc.. mi sembra ottimo. Ancora adesso ho un DSL-G604T e questo qui di GB ne ha fatti passare sul doppino :-)

E alla fine mi va pure bene, dato che il mio vicino si e' preso un LinkSys (tipo una galatina quadrata con 2 antenne a mo' di alieno) e non gli hanno neppure messo il manuale (ne carta ne PDF, nella scatola solo il router e l'alimentatore..che morti di fame)...almeno la quickguide nel Dlink c'e' e sul CD il manuale completo (chiaramente privo di esempi nelle parti critiche come VPN e firewall..)

Salutissimi, myfarlock