View Full Version : [Thread Ufficiale] Sapphire Pure Crossfire Advantage - RD580
Apro questo thread come punto di ritrovo e scambio di informazioni per tutti i possessori di questa scheda madre, oltre che come riferimento per coloro che l’hanno acquistata da poco o stanno per farlo.
SPECIFICHE
-ATI CrossFire(TM) Xpress 3200 RD580+SB450
-AMD socket 939 - Athlon 64 4800+, Athlon FX-60, Athlon X2
-Front Side Bus a 1000 MHz
-Supporto di massimo 4 GB di memoria a due canali, DDR-400 - 4 slot memoria
-2* PCI-E x16, 2* PCI-Ex1; 2*PCI
-Audio 8 canali HD integrato
-2*ATA133, SATA RAID 0/1 (4), SATA-II RAID 0/1 (2)
-USB 2.0 (4+4), SPDIF, 1*Parallela
-LAN Gbit e LAN 10/100
LA SCHEDA
La Sapphire Pure Crossfire PC-A9R580Adv è una scheda madre per processori Athlon 64/FX basata sul chipset ATI x3200 o meglio conosciuto come RD580.
Questo nuovo chipset, grazie alla sua qualità costruttiva, non necessita di alcun tipo di raffreddamento attivo agevolando cosi il confort delle nostre orecchie.
Guardando il pcb si nota subito come questa scheda sia veramente ben fatta; salta subito all'occhio il pcb di un bel colore blu(perfettamente identico al pcb delle schede video sapphire con gradevole resa estetica) e la disposizione ordinata e veramente ben riuscita di tutta la componentistica:
http://img457.imageshack.us/img457/9343/dsc00154ia.th.jpg (http://img457.imageshack.us/my.php?image=dsc00154ia.jpg)
http://img341.imageshack.us/img341/5483/dsc00271hi.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=dsc00271hi.jpg)
Guardando con particolare attenzione alla zona socket si nota come questa sia veramente studiata nei minimi dettagli...
Il dissipatore infatti sembra abbracciare il gruppo di alimentazione e le ram sfruttando cosi le correnti d'aria che vengono dallo stesso...
Dando un occhiata al gruppo di alimentazione si nota come i componenti siano riposti in maniera ordinata e si nota pure la possibilita di inserire un dissipatore passivo sui mosfet...peccato che non sia stato inserito già di fabbrica...pazienza...
I condensatori della teapo (taiwan) sono di una buona capacità...peccato che non sono dei più blasonati giapponesi Rubycon...ma a sto prezzo nn si può avere tutto...
http://img457.imageshack.us/img457/503/dsc008828gm.th.jpg (http://img457.imageshack.us/my.php?image=dsc008828gm.jpg)
Solo il chipset a mio avviso doveva essere di mezzo centimetro più in basso...
http://img341.imageshack.us/img341/2051/dsc008848xu.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=dsc008848xu.jpg)
Scendendo più in basso nella zono delle PCIe non si pùo che confermare l'ottima impressione precedente per quanto riguarda il layout.
La separazione tra gli slot PCIe è enorme e ciò permette di usufrire con comodità di raffreddamenti estremi per le vga anche in caso di crossfire...
http://img341.imageshack.us/img341/2116/dsc00284jg.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=dsc00284jg.jpg)
IL MONTAGGIO
La prima cosa da fare prima di procedere al fissaggio della motherboard è quello di rimuovere il dissipatore del chipset.
Appena si rimuove tale dissipatore ci si ritrova un orribile pad termoconduttivo che oltre a non ottenere gli effetti sperati insozza maledettamente il chipset diventando appiccicoso come una big babol...
Inoltre consiglio vivamente di cambiare le mollette originali in quanto sono poco forti e non tengono bene a pressione la base sul chipset...io ho recuperato delle mollette di un chipset di una vecchia asus e adesso si che non c'è davvero aria tra le due superfici!!!
Vi posto una foto delle mollette...e mi scuso se non ho provvedduto a fare delle foto per quanto riguarda il procedimento di cui sopra...
http://img239.imageshack.us/img239/2535/dsc008812ai.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=dsc008812ai.jpg)
Inoltre volevo porre particolare attenzione alla estrema vicinanza tra la leva del dissipatore e il chipset...
Io utilizzo un dissipatore che non è certo un mostro per quanto riguarda le dimensioni quindi, prima di spendere soldi inutilmente per dissipatori costosi quali zalman & company, verificate sul sito la compatibilità con la scheda madre in oggetto...
Un altro problema a cui molti potreste incorrere è l'alimentatore.
Questa scheda madre ha bisogno di due nuovi tipi di alimentazione atx 24 pin e 12v a 8 pin...
Se si dispone di un alimentatore abbastanza potente però sprovvisto di questi tipi di connettori si può aggirare facilmente il problema con un kit fornito da thermaltake.
http://img239.imageshack.us/img239/8568/a21695qm.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=a21695qm.jpg)
Con pochi euro si riammoderna l'alimentatore quando eravamo rassegnati a gettarlo nel cestino... ;)
RELEASE DI BIOS
- 08/03/2006 2K060222
- 31/03/2006 2K060328A
- 31/03/2006 2K060328B
- 31/07/2006 2K060425A NEW
IL BIOS/OVERCLOCK
Veniamo alle note dolenti ora...
Dopo aver visto l'eccezionale ricchezza di opzioni per quanto riguarda i timing delle ram, il menu pci-e e la possibilità di forzare il bus hyper transport ad un ghz aldilà della frequenza di bus(features questa di schede madri ben più blasonate e costose come le dfi)...devo dire la verità...mi ero gasato...
Purtroppo sono rimasto presto deluso...
Il menu dedicato all'overclock è a dir poco scarno...
Salta subito all'occhio la mancanza del voltaggio delle memorie...e già per questo bisogna rassegnarsi a salire in asincrono...
Vi posto qualche nozione di base con la speranza e la promessa di completarla nei limiti dei miei impegni:
- 1T/2T Memory Timing: questo settaggio determina il tempo d’accesso alle memorie, T1 = tempo d’accesso minore/prestazioni maggiori, T2 = tempo d’accesso maggiore/prestazioni minori. Bisogna anche considerare che impostando T1 potremo salire di meno MHz, quindi va trovato il miglior compromesso.
- Memclock mode: questo settaggio serve per ridurre la velocità della memoria in proporzione a quanto si aumenterà l'FSB successivamente.
Si evince inoltre dal tread della gemella Asus che per salire in asincrono bisogna impostare Timing Mode su Manual e lasciare tutti i valori come da default.
Impostare quindi Memclock mode su Limit e successivamente riavviare il pc...
Dopodichè riavviare e rientrare nel bios per alzare l'FSB...
Voglio sottolineare che questa procedura potrebbe essere fondamentale per noi in quanto non abbiamo possibilità di salire per via dell'assenza di menu di modifica dei voltaggi delle ram.
- LDT Bus Frequency: Questa voce permette di impostare il moltiplicatore del BUS Hyper-Transport del Processore. Da questo punto di vista questa piastra mi ha sorpreso in quanto non ha un menu a moltiplicatore (quindi dipendente dalla nostra frequenza di bus) ma permetti di forzare il valore su di un ghz indipendentemente dalla nostra frequenza.
- Cool’n’Quiet: questa interessante impostazione se attivata permette di diminuire frequenza e voltaggio del processore nei momenti in cui non vi è bisogno di tutta la potenza dello stesso. Potrebbero esserci dei problemi in abbinamento all’overclock del sistema, quindi lasciamo [Disable] in caso di Overclock.
- Hammer Fid Control: questo ci permette di modificare il moltiplicatore del processore. Nei processori Athlon 64 il moltiplicatore è bloccato verso l’alto quindi sarà possibile impostare solo valori minori da quello di default. Nei processori Athlon64FX invece è possibile variare il moltiplicatore sia in alto che in basso, in quanto è completamente sbloccato.
- Hammer Fid Control: come si può facilmente intuire da questa voce possiamo impostare il voltaggio del processore.
- Spread Spectrum: impostiamo questa voce su [Disable] i quanto potrebbe limitarci nell’overclock.
- CPU Clock: da qui possiamo impostare il valore dell’FSB (che moltiplicato per il valore del moltiplicatore ci darà la frequenza finale del processore.)
- Chipset Voltage: come si può facilmente intuire da questa voce possiamo impostare il voltaggio del Chipset
Cmq, nel frattempo che io completi la panoramica delle opzioni, fate pure riferimento ai vari tread di schede madri equipaggiate con chipset ATI già presenti in questo forum:
[Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306)
[Thread Ufficiale] ABIT AT8 32X (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200561)
[Thread Ufficiale] SAPPHIRE PURE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1176209)
[Thread Ufficiale] DFI Lanparty UT RDX200 CF-DR (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1076804)
Queste schede madri presentano bios simili uno all'altro...dateci un occhiata per prenderne spunto e magari segnalatemi qualche cosa di veramente interessante per la nostra piastra...provvederò subito a inserirlo in prima pagina...
Potrebbe anche tornarci utile questa guida (in inglese) al link di seguito:
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf
IL BIOS/FLASHING
Consiglio vivamente il flash da DOS!!!
Seguitemi attentamente e vedrete che sarà più facile e sicuro di quello da winzozz...
1) Scaricatevi l'utility Awardflash e l'ultimo bios disponibile da:
http://www.sapphiretech.com/il/support/drivers_viewlist.php
2) Procuratevi un Floppy vuoto, quindi formattate il Floppy e nel menù di formattazione che vi compare spuntate l'opzione che vi permette di creare un "disco di avvio". (in alternativa potete crearvi un cd bootable con nero)
3) Aprite un file di testo e scriveteci la seguente stringa: a:\Awardflash nomebios.bin /py/sn/wb/cc/cd/cp. Salvate il file e rinominatelo ad esempio runme.bat
4) Inserite nel floppy avvaibile i seguenti file:
- runme.bat
- Awardflash.exe
- nomebios.bin
5) Riavviate il sistema eseguendo il Boot da Floppy;
6) Al prompt DOS digitate runme e partirà automaticamente la procedura di flash!!!
7) Alla fine rimuovete il floppy e premete F1;
8) Al riavvio si consiglia di entrare subito nel Bios e selezionare le impostazioni di DEFAULT.
Caricate le impostazione di default, al riavvio rientrate un'altra volta nel Bios e rimettete i parametri come desiderate.
Successivamente potrete rientrare in Windows.
9) Buon Lavoro!!
SEZIONE DOWNOLAD
ATi Radeon Xpress 200 CF + SB450 (www.ati.com)
Seguire il seguente percorso: [DRIVERS & SOFTWARE] -> [Windows XP drivers and software] -> [Motherboards with ATi graphics] -> [Catalyst 5.xx] -> [South Bridge Driver Package]
Onboard ALC880 7.1 Audio (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs)
Realtek RTL8100C (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloads1-3.aspx?lineid=1&famid=3&series=16&Software=True)
Marvell 88E8052 PCI Express Gigabit LAN (http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?dId=116&pId=3)
Silicon Image SiI 3x32 SATALink Controller (http://www.siimage.com/support/supportsearchresults.aspx?pid=32&cid=3&ctid=2&osid=8&)
UTILITY VARIE
CrystalCpuId (http://crystalmark.info/download/index-e.html)
Programma semplicissimo per gestire al meglio il cool 'n' quiet. Costantemente aggiornato.
Prime95 v24.14 (http://mersenne.org/gimps/p95v2414.zip)
Ottimo programma per testare la stabilità del vostro sistema. Può anche essere eseguito in diverse modalità, in modo da concentrare il test in determinate zone del sistema: CPU, RAM o intero complesso RAM/CPU/CHIPSET.
Athlon64 Tweaker 0.60 Beta (http://www.cranox.com/Software/A64-Tweaker/A64Tweaker_V0.6beta.zip)
Programma per la modifica in tempo reale dei Timings delle RAM e altri parametri molto importanti per aggiustare la stabilità delle stesse RAM in condizioni di overclock. Anche se preferisco settare tutti i parametri da Bios. I settaggi impostati con questo programma si annullano ad ogni riavvio.
Super Pi mod 1.4 (http://superpi.radeonx.com/super_pi_mod-1.4.zip)
Programma che testa la stabilità e, in particolar modo, la velocità di elaborazione di un sistema; ma meno severo di Prime95.
CPU-Z (http://www.cpuid.com/)
Programma alternativo a Central Brain Identifier. I programmi sono equivalenti ma ciascuno di essi fornisce funzioni differenti.
RECENSIONI
http://www.maximopc.org/articulos/sapphire_pure_crossfire_p0.html
http://www.tt-hardware.com/modules.php?name=News&file=article&sid=9292
TEST SINTETICI
CPU AMD 64 3200+@Default
SAPPHIRE PC-A9RD580
RAM 2x512@Default Dual channel
2x1600XT Crossfire Attivo
http://img210.imageshack.us/img210/2372/primoscreenpciex7ry.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=primoscreenpciex7ry.jpg)
Mi scuso con tutti se alcuni link non sono attivi se manca qualche foto oppure se ho scritto qualche strafalcione.
Purtroppo il Tread è ancora in fase embrionale e lo posso curare nei limiti dei miei impegni.
Saranno ovviamente graditissimi consigli suggerimenti commenti tutto.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Ciaoooo
complimentoni gran bel lavoro...metto link nell'altro thread che così ci aiutiamo per quello che è pèossibile... :cincin:
complimentoni gran bel lavoro...metto link nell'altro thread che così ci aiutiamo per quello che è pèossibile... :cincin:
Grazie!!! :)
Sono contento che ti piaccia...e poi se questo tread è nato è sopratutto grazie ai pioneri di questi chipset ati come te e gli altri creatori dei tread che ho elencato nel primo post...
Spero cmq di catalizzare un pò di interesse per riuscire ad ottennere qualche risultato grazie alla collaborazione di tutti...
Grazie!!! :)
Sono contento che ti piaccia...e poi se questo tread è nato è sopratutto grazie ai pioneri di questi chipset ati come te e gli altri creatori dei tread che ho elencato nel primo post...
Spero cmq di catalizzare un pò di interesse per riuscire ad ottennere qualche risultato grazie alla collaborazione di tutti...
vediamo che succede...intanto si cerca ancora del materiale che le informazioni su certi argomenti come l'oc sono ancora tutte da scoprire...sperando in margini un po' discreti dnelle frequenze.....
Possibile che io sia l'unico sfigato possessore di sta scheda!!! :cry:
Che successone sta avendo il mio tread!!! :eek:
Tanta fatica per nulla!!! :muro:
NO
non sei l' unico sfigato ... ci sono anche io che naturalmente dopo 3 mesi che non esce un bios decente, con i timing e cosi normali ha preso e la venduta ....
mi spiace ma faresti bene anche tu a venderla ...
visto che dopo 3 ticket aperti a sapphire non si sono mai degnati di rispondermi .......
NO
non sei l' unico sfigato ... ci sono anche io che naturalmente dopo 3 mesi che non esce un bios decente, con i timing e cosi normali ha preso e la venduta ....
mi spiace ma faresti bene anche tu a venderla ...
visto che dopo 3 ticket aperti a sapphire non si sono mai degnati di rispondermi .......
Si ho letto nell'altro tread...
Ma sei anche tu a postare nel forum sapphire???
C'è un tuo omonimo?? :confused:
Cmq è davvero un peccato...la piastra secondo me ha delle potenzialità...visto anche la qualità costruttiva veramente ottima...
Però viaggiare con dei bios beta non è veramente umano!!!
Quanto hai pagato quella che hai ora??
Come ti ci trovi???
Io cmq credo che aspetterò le prime piastre con sb600 visto che ormai è stato annunciato...
Ti ringrazio per l'intervento...
Magari tenendo su questo tread per un pò si riuscirà ad ottenere qualcosa...
P.S. ma hai notato che le reference board ati sono in pratica delle sapphire???
Io non capisco allora perchè quei polmoni nn sviluppano ste cacchio di schede...
TheMonsterITA
30-05-2006, 09:45
mi iscrivo anche io alla discussione ma per ora non ho solo montato il opc senza smanettare nulla
TheMonsterITA
30-05-2006, 10:16
Ecco le prime cose che sto notando :
oltre quello esposto da te segnalo la mancanza della porta 1394 e correggimi se sbaglio manca una utility di monitoraggio. Confermi? mtu cosa usi?
Ecco le prime cose che sto notando :
oltre quello esposto da te segnalo la mancanza della porta 1394 e correggimi se sbaglio manca una utility di monitoraggio. Confermi? mtu cosa usi?
Confermo...anche io sono rimasto sorpreso della mancanza della 1394...periferica che purtroppo utilizzo anche parecchio..
Ormai la mettono dappertutto e quando ho visto che nn c'era mi sono incazzato parecchio...pazienza prenderò una scheda pci a parte...
Per l'utility di monitoraggio io nn ho trovato ancora un utility che comunica con il chip ite...anche smartguardian da dei valori sballati...
Questa piastra è tutta da scoprire...
TheMonsterITA
30-05-2006, 12:30
altra cosa, ho letto che se si aggiorna il bios bisogna formattare, tu hai tentato? :D
altra cosa, ho letto che se si aggiorna il bios bisogna formattare, tu hai tentato? :D
:confused:
Chi l'ha detta sta stronz@t@... :sofico:
Io sto ancora con il sist.operativo della Neo2 (chipset nForce 3) e sto saltando dal beta all'ufficiale ogni 2-3 giorni perchè sto facendo delle prove...
DakmorNoland
31-05-2006, 23:16
Ho trovato questa scheda a buon prezzo e pensavo di prenderla al posto della A8R-MVP, visto che questa ha chipset Xpress 3200 anzichè il 1600, per assemblare il mio nuovo sistema, cioè AMD 64 3200 Venice, Sapphire 1800XT Avivo Lite, Zalman 7000Cu le memorie riciclo i miei due blocchi da 512 DDR400 OEM che funzano benissimo.
Però ora che ho letto sto post mi sono venuti un pò di dubbi :p Intanto vorrei capire se è indispensabile fare quell'operazione al dissipatore del chipset anche perchè delle mollette non saprei proprio dove trovarle :( Poi come bios va sempre così male?
EDIT: Ho guardato ora sul sito della Zalman ma questa MB non è nè tra quelle compatibili nè tra quelle incompatibili :(
Della scheda audio integrata che mi dite? I driver sono buoni?
Ho trovato questa scheda a buon prezzo e pensavo di prenderla al posto della A8R-MVP, visto che questa ha chipset Xpress 3200 anzichè il 1600, per assemblare il mio nuovo sistema, cioè AMD 64 3200 Venice, Sapphire 1800XT Avivo Lite, Zalman 7000Cu le memorie riciclo i miei due blocchi da 512 DDR400 OEM che funzano benissimo.
Però ora che ho letto sto post mi sono venuti un pò di dubbi :p Intanto vorrei capire se è indispensabile fare quell'operazione al dissipatore del chipset anche perchè delle mollette non saprei proprio dove trovarle :( Poi come bios va sempre così male?
EDIT: Ho guardato ora sul sito della Zalman ma questa MB non è nè tra quelle compatibili nè tra quelle incompatibili :(
Della scheda audio integrata che mi dite? I driver sono buoni?
Per quanto riguarda l'operazione sul chipset non è obbligatoria ma quantomeno consigliata...
Già questa piastra nn si riesce ad occare poi se pure il chipset si riscalda è un casino...
Per la questione delle mollette puoi anche tenere quelle originali...sono solo un pò deboli ed il dissi si muove parecchio...
Il bios è la spina nel fianco di questa piastra...mancano i voltaggi delle memorie e si viaggia su bios beta...
Per quanto riguarda lo zalman non avendolo nn so che dirti...tendenzialmente ce la potrebbe fare visto che il socket ha un buono spazio attorno a se...
In definitiva se nn devi fare crossfire e vuoi spendere poco prendi pure una scheda madre nforce 4 a singolo pci ex che costano molto meno delle sli altrimenti prendi una xpress 3200 che non sia sapphire... ;)
La piastra è ottima però il supporto è meno di zero...
Ciaoooo
DakmorNoland
01-06-2006, 12:12
Per quanto riguarda l'operazione sul chipset non è obbligatoria ma quantomeno consigliata...
Già questa piastra nn si riesce ad occare poi se pure il chipset si riscalda è un casino...
Per la questione delle mollette puoi anche tenere quelle originali...sono solo un pò deboli ed il dissi si muove parecchio...
Il bios è la spina nel fianco di questa piastra...mancano i voltaggi delle memorie e si viaggia su bios beta...
Per quanto riguarda lo zalman non avendolo nn so che dirti...tendenzialmente ce la potrebbe fare visto che il socket ha un buono spazio attorno a se...
In definitiva se nn devi fare crossfire e vuoi spendere poco prendi pure una scheda madre nforce 4 a singolo pci ex che costano molto meno delle sli altrimenti prendi una xpress 3200 che non sia sapphire... ;)
La piastra è ottima però il supporto è meno di zero...
Ciaoooo
No invece credo che prenderò proprio questa MB! :D Ho letto una recensione, molto positiva sul modello non Adv http://www.hw-vault.com/articolo/143/6.html, un'altra sempre di questo modello non Adv contro la Asus A8R32-MVP Deluxe http://www.hexus.net/content/item.php?item=5383&page=10, in cui la Asus vince + che altro perchè + facile per l'overclock sul procio e perchè gli slot PCI normali sono accessibili mentre sulla scheda sapphire in caso di due schede in Cross l'unico slot è inutilizzabile, problema che è stato risolto nella versione Adv. Poi se guardate nei vari test la sapphire si è dimostrata nettamente + performante della Asus. :)
Cmq soprattutto leggendo la rece in italiano di cui ho messo il link e che spiega come abbiano portato il FSB fino a 250Mhz dai 200 di default con Ram in sincrono, e come abbiano con ram in asincrono a 166Mhz portato il FSB a 285Mhz! :eek: raggiungendo "2565 Mhz in perfetta stabilità" con un 3000+ Winchester che è + difficilmente overcloccabile dei venice, vorrei capire come facciate a lamentarvi di questa scheda per quanto riguarda l'overclock! :p
A parte che a me interessa poco al max farò salire il mio venice di 200-300mhz, ma non certo adesso.
Poi mi sembra che anche i voltaggi delle ram siano modificabili, cosa che cmq non toccherò mai! :p
Poi che i bios siano tutti i beta certo non è una bella cosa ma se funzionano non mi importa.
L'unica cosa che vorrei sapere è se la qualità audio della scheda integrata è buona e se i driver sono buoni e quindi non da problemi nei giochi.
Ciao
EDIT: Visto che tu hai questa MB mi faresti un favore? :) http://www.zalman.co.kr/product/cooler/7000(AB)_754-939-940MBlist_eng.htm#j3 Questo è il link dove ci sono le caratteristiche dello Zalman 7000Cu da quello che ho capito rispetto al centro del processore c'è bisogno partendo da questo punto di un area a forma di cerchio di 11cm di diametro attorno perchè possa essere montato. Ed in quest'area non ci devono essere componenti come Ram o simili per evitare che il peso sia eccessivo. Visto che tu hai già questa scheda guardando al link potresti per favore misurare lo spazio che c'è intorno al socket partendo dal suo centro? Grazie! :)
Un'ultima cosa potresti spiegare meglio l'operazione da fare per il dissipatore del chipset? Cioè dovrei togliere il dissi e levare il pad termoconduttivo? e al suo posto mettere della pasta termoconduttiva e rimontare il tutto?
No invece credo che prenderò proprio questa MB! :D Ho letto una recensione, molto positiva sul modello non Adv http://www.hw-vault.com/articolo/143/6.html, un'altra sempre di questo modello non Adv contro la Asus A8R32-MVP Deluxe http://www.hexus.net/content/item.php?item=5383&page=10, in cui la Asus vince + che altro perchè + facile per l'overclock sul procio e perchè gli slot PCI normali sono accessibili mentre sulla scheda sapphire in caso di due schede in Cross l'unico slot è inutilizzabile, problema che è stato risolto nella versione Adv. Poi se guardate nei vari test la sapphire si è dimostrata nettamente + performante della Asus. :)
Se lo dici tu che questo problema è stato risolto allora ti credo... :mbe:
Il problema è stato risolto solo perchè nella versione adv gli slot pci sono due di cui uno solo è utilizzabile nel caso tu faccia del crossfire...
Nella versione non adv essendo uno non hai questa possibilità...
Cmq soprattutto leggendo la rece in italiano di cui ho messo il link e che spiega come abbiano portato il FSB fino a 250Mhz dai 200 di default con Ram in sincrono, e come abbiano con ram in asincrono a 166Mhz portato il FSB a 285Mhz! :eek: raggiungendo "2565 Mhz in perfetta stabilità" con un 3000+ Winchester che è + difficilmente overcloccabile dei venice, vorrei capire come facciate a lamentarvi di questa scheda per quanto riguarda l'overclock! :p
A parte che a me interessa poco al max farò salire il mio venice di 200-300mhz, ma non certo adesso.
Poi mi sembra che anche i voltaggi delle ram siano modificabili, cosa che cmq non toccherò mai! :p
Voglio ricordarti che la recensione che hai visto parla della versione non adv...nella nostra non alzi il bus di un mhz... ;)
IN QUESTA SCHEDA MADRE NEL BIOS SONO ASSENTI TOTALMENTE TUTTI I SETTAGGI FONDAMENTALI PER UNA BUONA RIUSCITA ANCHE DELL'OVERCLOCK PIù STUPIDO!!!
Spero di essere stato chiaro e scusate il caps lock...
Leggi le recensioni che ho messo io nel primo post e ti rendi conto che la storia è ben diversa...
Poi che i bios siano tutti i beta certo non è una bella cosa ma se funzionano non mi importa.
Il bello è che proprio questo il dunque...la scheda ha ancora problemi di gioventù...bios ancora acerbi che portano a qualche schermata blu di troppo anche con il tutto a default...
E per una scheda che ormai ha già 3 mesi di vita parlare ancora di bios acerbi mi sembra un pochino grave...
L'unica cosa che vorrei sapere è se la qualità audio della scheda integrata è buona e se i driver sono buoni e quindi non da problemi nei giochi.
La scheda audio integrata è ottima come tutte le realtek...nulla da dire...
EDIT: Visto che tu hai questa MB mi faresti un favore? :) http://www.zalman.co.kr/product/cooler/7000(AB)_754-939-940MBlist_eng.htm#j3 Questo è il link dove ci sono le caratteristiche dello Zalman 7000Cu da quello che ho capito rispetto al centro del processore c'è bisogno partendo da questo punto di un area a forma di cerchio di 11cm di diametro attorno perchè possa essere montato. Ed in quest'area non ci devono essere componenti come Ram o simili per evitare che il peso sia eccessivo. Visto che tu hai già questa scheda guardando al link potresti per favore misurare lo spazio che c'è intorno al socket partendo dal suo centro? Grazie! :)
In questi giorni sono occupato non posso aiutarti...mi spiace...
Un'ultima cosa potresti spiegare meglio l'operazione da fare per il dissipatore del chipset? Cioè dovrei togliere il dissi e levare il pad termoconduttivo? e al suo posto mettere della pasta termoconduttiva e rimontare il tutto?
Si devi fare tutto quello che hai detto...
In conclusione se ti piace tanto sta scheda potrei farti un buon prezzo e ti prendi la mia!!! :p
DakmorNoland
01-06-2006, 18:46
Voglio ricordarti che la recensione che hai visto parla della versione non adv...nella nostra non alzi il bus di un mhz... ;)
IN QUESTA SCHEDA MADRE NEL BIOS SONO ASSENTI TOTALMENTE TUTTI I SETTAGGI FONDAMENTALI PER UNA BUONA RIUSCITA ANCHE DELL'OVERCLOCK PIù STUPIDO!!!
Spero di essere stato chiaro e scusate il caps lock...
Leggi le recensioni che ho messo io nel primo post e ti rendi conto che la storia è ben diversa...
Il bello è che proprio questo il dunque...la scheda ha ancora problemi di gioventù...bios ancora acerbi che portano a qualche schermata blu di troppo anche con il tutto a default...
E per una scheda che ormai ha già 3 mesi di vita parlare ancora di bios acerbi mi sembra un pochino grave...
Azz! :( Pensavo che per l'overclock non ci fossero problemi esattamente come per la versione non adv!
Poi il bios che porta a schermate blu con tutto a default! E' gravissimo! :eek: Non avevo mica capito :(
Peccato per sti dannati bios! se no avrei preso questa scheda!!! Però non è possibile dopo tre mesi che è uscita!!! :(
EDIT: Ma anche col bios non beta di marzo è così tanto instabile?
allora con il bios default va benissimo. io non ho mai incontrato problemi....
I beta fanno realmente cagare ...
i settaggi che metti non sono effettivi e tutto ti porta a una instabbilità assoluta.
Io la ho rivenduta ad un amico che non si preoccupa dell' OC e a lui va alla grande mai un blocco mai niente ...
Il discorso cambia se invece vuoi fare raid particolari con + dischi sata2 che da quello che ho visto vengono gestiti solamente dal controller silicon ....
A quel punto ho incontrato problemi
Cmq se non ci vuoi fare oc va benissimo come scheda peccato perche' la componentistica e' ottima unica cosa il supporto da parte di sapphire non esiste, io dopo 3 ticket aperti non ho mai avuto una risposta!!!
saluti
allora con il bios default va benissimo. io non ho mai incontrato problemi....
I beta fanno realmente cagare ...
i settaggi che metti non sono effettivi e tutto ti porta a una instabbilità assoluta.
Io la ho rivenduta ad un amico che non si preoccupa dell' OC e a lui va alla grande mai un blocco mai niente ...
Il discorso cambia se invece vuoi fare raid particolari con + dischi sata2 che da quello che ho visto vengono gestiti solamente dal controller silicon ....
A quel punto ho incontrato problemi
Cmq se non ci vuoi fare oc va benissimo come scheda peccato perche' la componentistica e' ottima unica cosa il supporto da parte di sapphire non esiste, io dopo 3 ticket aperti non ho mai avuto una risposta!!!
saluti
Ma il bios ufficiale di marzo hai notato che è fatto per xpress200?
A te davano problemi le usb???
A me ogni tanto...quando accendo ad esempio la cam o ho una bella schermata blu oppure mi stacca il gruppo di continuita...
Una cosa che mi da al cervello... :muro:
Pippolotto
04-06-2006, 14:47
Ciao!
Ho comprato anch'io questa scheda madre... :)
Ma sono sorti dei problemi.
Devo dire che ho montato tutto io, e sono alla prima esperienza di questo genere (ovvero montare computer da 0; sostituzioni e varie ne avevo già fatte :) )
Ho preso un' HD sataII della maxtor, il diamondmax 10 da 300 gb (modello 6V300f0) e non mi riesce di farlo partire...
Più precisamente è partito la prima volta quando ho montato il tutto, ho inserito il cd di xp pro sp2 e non avendo messo i driver per il sataII (credevo lo riconoscesse) mi ha detto che non c'erano hd presenti e dovevo riavviare.
Da qui in avanti il pc non ne ha più voluto sapere di funzionare;ovvero, parte, alla prima schermata di riconoscimento riconosce il masterizzatore, poi alla seconda schermata trova l'hd sul canale 0, ma poi si ferma a "verifying DMI pool data ....". ho provato a cambiare valori al bios (mettendo anche quelli di default) ma niente...parte solamente se stacco l'hd dalla scheda madre.
Come data di bios ho "2-22-2006", mentre la versione del controller satalink è "7.2.12".
Sapete quale possa essere la causa?
Ho notato anche che, non connettendo nessun hd ne alla s-ata ne alla s-ataII, dal bios se gli faccio fare la scansione per trovare gli hd, dal canale ide 2 master al canale ide 5 master il bios si pianta con la scritta "Detecting Hard Drive"...è una cosa che succede solo a me?
Ultima domanda: visto che può essere la scheda madre di per se difettosa, e visto che del pc ne faccio un utilizzo medio (posta, internet, film, emule :D , word etc) e non ho intenzione di oc, potrei pensare di cambiare scheda madre?
Scusate per la lunghezza di questo post, e grazie a tutti!
Ciao!
Ciao!
Ho comprato anch'io questa scheda madre... :)
Ma sono sorti dei problemi.
Devo dire che ho montato tutto io, e sono alla prima esperienza di questo genere (ovvero montare computer da 0; sostituzioni e varie ne avevo già fatte :) )
Ho preso un' HD sataII della maxtor, il diamondmax 10 da 300 gb (modello 6V300f0) e non mi riesce di farlo partire...
Più precisamente è partito la prima volta quando ho montato il tutto, ho inserito il cd di xp pro sp2 e non avendo messo i driver per il sataII (credevo lo riconoscesse) mi ha detto che non c'erano hd presenti e dovevo riavviare.
Da qui in avanti il pc non ne ha più voluto sapere di funzionare;ovvero, parte, alla prima schermata di riconoscimento riconosce il masterizzatore, poi alla seconda schermata trova l'hd sul canale 0, ma poi si ferma a "verifying DMI pool data ....". ho provato a cambiare valori al bios (mettendo anche quelli di default) ma niente...parte solamente se stacco l'hd dalla scheda madre.
Come data di bios ho "2-22-2006", mentre la versione del controller satalink è "7.2.12".
Sapete quale possa essere la causa?
Ho notato anche che, non connettendo nessun hd ne alla s-ata ne alla s-ataII, dal bios se gli faccio fare la scansione per trovare gli hd, dal canale ide 2 master al canale ide 5 master il bios si pianta con la scritta "Detecting Hard Drive"...è una cosa che succede solo a me?
Ultima domanda: visto che può essere la scheda madre di per se difettosa, e visto che del pc ne faccio un utilizzo medio (posta, internet, film, emule :D , word etc) e non ho intenzione di oc, potrei pensare di cambiare scheda madre?
Scusate per la lunghezza di questo post, e grazie a tutti!
Ciao!
Ciao...
Innanzitutto chiedo venia per averti risposto cosi tardi ma purtroppo sono in attesa che parta il nuovo contratto adsl...
Allora ho letto ciò che hai scritto...sembra che il tuo maxtor sia afflitto dal famoso bug di incompatibilità con gli nForce4...la cosa che mi fa strano che siamo su piattaforma ATI!!! :eek:
Però purtoppo i sintomi sono quelli...
Prova a fare un tentativo poco invasivo...
Sull' HD c'è un jumperino per switchare l'hd da sata 2 a sata 1...ebbene settalo su sata1...
Attacca l'hd sulla porta 1 del controller integrato...
Tanto per intenderciil primo dei quattro in colonna sul bordo dx della scheda...
Fammi sapere che succede...
Pippolotto
05-06-2006, 13:08
Ciao!
Grazie innanzitutto per la risposta e figurati, è già tanto che hai perso tempo a rispondermi :)
Allora, ho seguito il tuo consiglio, ma niente, si ferma sempre al solito punto.
Ho seguito anche un altro consiglio; mi avevano detto di provare a fare il clear del CMOS, ma anche quello non ha prodotto risultati...
La cosa comunque che per mie è strana, è quella che cercando di fare il riconoscimento degli hd da bios (quello in "standard CMOS features")il computer si pianta (anche se non è attaccato nessun hd).
Oggi pomeriggio comunque vado dove l'ho comprato e vediamo a cosa veniamo a capo. :)
Grazie davvero per la risposta e ciao!
La cosa comunque che per mie è strana, è quella che cercando di fare il riconoscimento degli hd da bios (quello in "standard CMOS features")il computer si pianta (anche se non è attaccato nessun hd).
E' normale...cerca di trovare degli hd anche se nn ci sono...
Ci mette qualche minuto nn si blocca...
Se aspetti ti accorgerai che nn si blocca... ;)
Ti rimando a questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306
Eccoti lo stralcio che voglio mettere in evidenza:
ncompatibilità HD Maxtor:
Come segnalato dall'utente Nicholathlon, anche il southbridge ULI, al pari di quello nForce4, mal digerisce l'abbinamento con HD Maxtor SATA2. Solo per i modelli segnalati, la Maxtor ha prodotto degli aggiornamenti del firmware che dovrebbero risolvere alcuni dei problemi di incompatibilità al raid0 e non riconoscimento del protocollo dell'interfaccia a 3GB/s dei dischi prodotti nel 2005 (riferirsi alla mfg date). Di conseguenza l'update dovrebbe non essere necessario per i dispositivi che riportano la data del 2006 e che dovrebbero essere funzionanti.
Prima di procedere con l'aggiornamento se il vostro è un semplice problema di non riconoscimento del protocollo SATa2 verificate che che quest'ultimo sia attivato nell'hard disk dal lato jumper: vicino agli attacchi di alimentazione e dati ci sono dei pin, se c'è il jumper inserito il sata funziona a 1,5GB/s, se non c'è (o lo si toglie) funziona a 3GB/s.
Ricordo che se volete procedere con l'aggiornamento, l'operazione che fate è a vostro rischio e pericolo ed invalida la garanzia (come avviene negli aggiornamenti firmware di CD/DVD).
Di seguito trovate il firmware Update (aggiornamento firmware) utilizzabile con la serie DiamondMax10 Sata2 con codice: 6V080E0, 6V160E0, 6V200E0, 6V300F0
Firmware modelli: da 6VXXXE0 a 6VXXXF0
Per l'aggiornamento masterizzare l'immagine .iso in un cd e riavviare il pc facendo il boot dal cd avviabile creato.
Confermare la prima opzione in ognuna delle finestre che appaiono (in pratica si tratta di confermare con il tasto enter le scelte predefinite).
PS: le istruzioni per l'aggiornamento sono contenute nel file readme, in ogni caso dopo l'avvio da CD occorre andare nell'unità "R:" e poi digitare il comando DLOAD /i
Allora come vedi i maxtor suddetti(e guarda caso il tuo fa parte di questi) hanno problemi con nForce4, Soutbridge ULI e adesso vedendo la tua esperienza non escluderei neanche il controller integratio silicon dela nostra schedozza...
Quindi se ti posso dare un consiglio...riportalo indietro immediatamente fatti dare un altro hd...di qualsiasi altra marca che nn sia maxtor... ;)
Anche perchè fare l'aggiornamento di cui si parla nn è cosa tanto semplice e senza rischi...anzi... :muro:
Pippolotto
07-06-2006, 12:18
Ciao e grazzie davvero per la risposta e le preziose info.
Il computer è partito... :)
Non chiedermi come hanno fatto... hanno smanettato un po' sul bios e magicamente è partito tutto (poi ho provato sia a mettere i valori di default, sia quelli performance, sia a cambiarli manualmente e non ha dato più problemi).
Ho tolto il jumper dell'hd sataII (che strano, lo vendono come sataII ma di default lo jumpano a sata?); però c'è sempre una cosa strana...in pannello di controllo nella scheda "silicon image..." mi da come "Host link speed" e "device link speed" "generation 2 (3.0 Gb/s), ma poi come "current trasfer mode" dice "ultra DMA mode 6" (lo dava anche quando c'era il jumper inserito nell'hd) è una cosa normale?
poi un ultima cosa volevo sapere (e scusate l'insistinza di queste domande :) ) in cpu-z, come HTT mi da 200.0 MHz e per le memorie dice questo:
Memory
DRAM Type DDR-SDRAM
DRAM Size 2048 MBytes
DRAM Frequency 157.1 MHz
FSB : DRAM CPU/14
CAS# Latency 3.0 clocks
RAS# to CAS# 4 clocks
RAS# Precharge 4 clocks
Cycle Time (TRAS) 7 clocks
Bank Cycle Time (TRC) 10 clocks
DRAM Idle Timer 16 clocks
Command Rate 1T
# of memory modules 2
Module 0 DDR PC3200 - 1024 MBytes
Module 1 DDR PC3200 - 1024 MBytes
riconoscendole come PC3200 a 200 MHz...ma (per come me le hanno vendute)le memorie sono a 400...
Sono io che non ci capisco niente, oppure c'è qualcosa di sbagliato?
Grazie ancora
Ciao
DakmorNoland
07-06-2006, 12:53
Ciao e grazzie davvero per la risposta e le preziose info.
Il computer è partito... :)
Non chiedermi come hanno fatto... hanno smanettato un po' sul bios e magicamente è partito tutto (poi ho provato sia a mettere i valori di default, sia quelli performance, sia a cambiarli manualmente e non ha dato più problemi).
Ho tolto il jumper dell'hd sataII (che strano, lo vendono come sataII ma di default lo jumpano a sata?); però c'è sempre una cosa strana...in pannello di controllo nella scheda "silicon image..." mi da come "Host link speed" e "device link speed" "generation 2 (3.0 Gb/s), ma poi come "current trasfer mode" dice "ultra DMA mode 6" (lo dava anche quando c'era il jumper inserito nell'hd) è una cosa normale?
poi un ultima cosa volevo sapere (e scusate l'insistinza di queste domande :) ) in cpu-z, come HTT mi da 200.0 MHz e per le memorie dice questo:
Memory
DRAM Type DDR-SDRAM
DRAM Size 2048 MBytes
DRAM Frequency 157.1 MHz
FSB : DRAM CPU/14
CAS# Latency 3.0 clocks
RAS# to CAS# 4 clocks
RAS# Precharge 4 clocks
Cycle Time (TRAS) 7 clocks
Bank Cycle Time (TRC) 10 clocks
DRAM Idle Timer 16 clocks
Command Rate 1T
# of memory modules 2
Module 0 DDR PC3200 - 1024 MBytes
Module 1 DDR PC3200 - 1024 MBytes
riconoscendole come PC3200 a 200 MHz...ma (per come me le hanno vendute)le memorie sono a 400...
Sono io che non ci capisco niente, oppure c'è qualcosa di sbagliato?
Grazie ancora
Ciao
Per le memorie sei tu che sei davvero ignorante!!! :D La frequenza delle memorie è 200Mhz!!! Ma va moltiplicata per due! Quindi quella effettiva è 400Mhz!!! Non a caso le memorie che si usano adesso per gli AMD sono dette DDR (Dual/Double Data Rate), tradotto grossolanamente "doppio passaggio di dati", ecco perchè va moltiplicato per due!!! Gnurant!!! :D
Infatti anche sulle schede video vale la stessa cosa!!! Tipo se il programma ti dice che sulle memorie hai settato 600Mhz, allora hai 1200Mhz reali! Ovviamente questo vale solo per le memorie visto che sono DDR, non per il processore!
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Pippolotto
07-06-2006, 14:51
Grazie!
Ecco perchè... :D
Meglio, no? Un'altra ignoranza che se ne è andata.... :D
Resta il fatto della velocità dell'hd...
Grazie davvero per la risposta... :p
Ciao e grazie!
Grazie!
Ecco perchè... :D
Meglio, no? Un'altra ignoranza che se ne è andata.... :D
Resta il fatto della velocità dell'hd...
Grazie davvero per la risposta... :p
Ciao e grazie!
Ciao...intanto scusa per il ritardo nella risposta ma devono ancora riattivarmi l'adsl... :muro:
Allora per quanto riguarda l'hd facciamo una premssa...gli hd maxtor seppur sata 2 hanno problemi di compatibilità con parechi controller...quindi bisogna rassegnarsi ad utilizzarli come sata1... :mad:
Cmq alla fine la differenza reale nn esiste quindi pazienza... :(
Per quanto riguarda "ultra DMA mode 6" indica la modalità di trasferimento dati...è normale compare anche a me così... ;)
Pippolotto
13-06-2006, 17:18
Grazie!
Cercherò. se possibile di farmi cambiare l'hd... con i western digital (o come si chiamano) non ci dovrebbero essere problemi?
Grazie ancora!
Ciao
Grazie!
Cercherò. se possibile di farmi cambiare l'hd... con i western digital (o come si chiamano) non ci dovrebbero essere problemi?
Grazie ancora!
Ciao
No i western digital, che io sappia, nn dovrebbero avere problemi di sorta... ;)
Ciaooo
dovrei prendere la Sapphire PURE Crossfire PC-A9RD580Adv, non avendo mai preso una scheda madre di questa marca, non sono tanto convinto.
Mi convincete per favore... :p datemi i motivi per cui dovrei prendere tale scheda, e i motivi per cui non dovrei prenderla.
dovrei prendere la Sapphire PURE Crossfire PC-A9RD580Adv, non avendo mai preso una scheda madre di questa marca, non sono tanto convinto.
Mi convincete per favore... :p datemi i motivi per cui dovrei prendere tale scheda, e i motivi per cui non dovrei prenderla.
Infatti nn faremo nulla per convincerti... :D
Davvero la scheda è otttima sia dal punto di vista del layout che dei componenti...però purtroppo il supporto tecnico sapphire fa schifo...
Sono tre mesi che nn fanno un bios...si viaggia ancora con la prima relase di bios... :rolleyes:
P.S. Se la vuoi te la vendo io a buon prezzo... :oink:
massimo.85
15-06-2006, 22:30
Scusate ma ho una domandina stupida da farvi... Ditemi se ho capito bene.
1- Qualsiasi scheda madre può ospitare UNA scheda video sia nVidia sia ATI.
2- Solo una scheda madre con chipset nVidia SLI (esempio nForce 4 SLI) può supportare 2 schede video nVidia in configurazione SLI ma non 2 schede ATI.
3- Solo una scheda madre con chipset ATI Crossfire può supportare 2 schede video ATI in configurazione Crossfire ma non 2 schede nVidia.
Correggetemi per favore se c'è qualche imprecisione, grazie!
Scusate ma ho una domandina stupida da farvi... Ditemi se ho capito bene.
1- Qualsiasi scheda madre può ospitare UNA scheda video sia nVidia sia ATI.
2- Solo una scheda madre con chipset nVidia SLI (esempio nForce 4 SLI) può supportare 2 schede video nVidia in configurazione SLI ma non 2 schede ATI.
3- Solo una scheda madre con chipset ATI Crossfire può supportare 2 schede video ATI in configurazione Crossfire ma non 2 schede nVidia.
Correggetemi per favore se c'è qualche imprecisione, grazie!
Nessuna imprecisione hai capito benissimo... ;)
P.S. Se la vuoi te la vendo io a buon prezzo... :oink:
No. ho gia preso la asus A8rmvp, ma tanto per curiosità a quanto me la vendevi.
No. ho gia preso la asus A8rmvp, ma tanto per curiosità a quanto me la vendevi.
Buona...anche se ha il chipset a 16 linee...meglio la a8r32mvp..cmq ormai è fatta..
Bah se la vendo intorno hai 90€ o giù di li...nn mi sono fatto ancora i calcoli...
cosa sono le 16 linee? io lo presa perchè nn potevo spender piu di 100eur.
tra 16 e 32 che differenze ci sono.
cosa sono le 16 linee? io lo presa perchè nn potevo spender piu di 100eur.
tra 16 e 32 che differenze ci sono.
Le 32 linee sono indispensabili quando si utilizza la doppia scheda video e in particolare in quelle configurazioni con le schede video che nn richiedono il cavo a y esterno...tipo le mie due x1600xt... ;)
Se utilizzi una scheda video singola il problema nn si pone... ;)
questura1
21-06-2006, 10:22
In gamba cogand!
Davvero Ottimo thered! :cincin:
Ottimo lavoro......spero solo che la scheda riesca ad avere successo, per lo meno per chi non ambisce ad alti overclock e desidera buon rendering grafico ;)
Per qualunque cosa, son sempre disponibile ;)
ciauz!
In gamba cogand!
Davvero Ottimo thered! :cincin:
Ottimo lavoro......spero solo che la scheda riesca ad avere successo, per lo meno per chi non ambisce ad alti overclock e desidera buon rendering grafico ;)
Per qualunque cosa, son sempre disponibile ;)
ciauz!
Ciao bello...sono contento che il tread ti sia piaciuto... :)
Non credo si arriverà alla notorietà della msi ma spero cnq che possa servire a qualcosa...
Ti ringrazio per essere intervenuto...qualunque tuo intervento o commento sarà sempre gradito...
Alla prossima ciauzzzzzzzz
Ciao a tutti, anche io e un mio amico abbiamo preso da poco questa motherboard,
e un po' di problemi li abbiam riscontrati subito :/
tutti e due abbiamo la configurazione uguale, cambiano solo memorie e scheda video, i problemi riscontrati comunque rigurdano il dual channel delle memorie
e il famigerato Maxtor SATA2,
ora il tutto funziona usando memorie in single channel e hd usato come SATA1
Stasera da casa vi posto la configurazione esatta dei due pc ;)
DakmorNoland
27-06-2006, 11:46
Ciao a tutti, anche io e un mio amico abbiamo preso da poco questa motherboard,
e un po' di problemi li abbiam riscontrati subito :/
tutti e due abbiamo la configurazione uguale, cambiano solo memorie e scheda video, i problemi riscontrati comunque rigurdano il dual channel delle memorie
e il famigerato Maxtor SATA2,
ora il tutto funziona usando memorie in single channel e hd usato come SATA1
Stasera da casa vi posto la configurazione esatta dei due pc ;)
Quando si comprano gli hard disk bisogna prendere gli Hitachi (IBM) Lo dico sempre! :D Sono il meglio del meglio! :D E costano praticamente come i Maxtor...
Quando si comprano gli hard disk bisogna prendere gli Hitachi (IBM) Lo dico sempre! :D Sono il meglio del meglio! :D E costano praticamente come i Maxtor...
E sopratutto bisogna prima leggere bene HU, dove c'e' scritto che i Maxtor con questa scheda non sono compatibili :D
E sopratutto bisogna prima leggere bene HU, dove c'e' scritto che i Maxtor con questa scheda non sono compatibili :D
Ciao benvenuto nel mio tread...l'esperienza tua e del tuo amico rafforzano l'ipotesi che i maxtor non vanno neanche con questa piastra...
Precedentemente anche un altro utente aveva avuto il tuo stesso problema...
A questo punto aggiungerò al più presto nel primno post l'incompatibilità accertata tra questi due componenti...prima non l'ho fatto perchè volevo evitare di dire una castronata... ;)
Per quanto riguarda il dual channel personalmente nn ho riscontrato problemi di alcun tipo...
Se magari posti per bene il problema magari riusciamo a capirci qualcosa...
stalker170
27-06-2006, 17:18
ciao ragazzi, volevo passare a una piattaforma athlon-64 e ho visto in uno shop questa mobo a un ottimo prezzo. Ora vorrei sapere, ma gli hd maxtor P-ata sono anche loro incompatibili?? come sale in oc?? il bios è pieno di settaggi per i timings delle ram e i vari voltaggi di cpu, ram, northbridge e quant'altro????
ciao ragazzi, volevo passare a una piattaforma athlon-64 e ho visto in uno shop questa mobo a un ottimo prezzo. Ora vorrei sapere, ma gli hd maxtor P-ata sono anche loro incompatibili?? come sale in oc?? il bios è pieno di settaggi per i timings delle ram e i vari voltaggi di cpu, ram, northbridge e quant'altro????
I Maxtor p-ata nn sono affetti da incompatibilità in quanto nn è presente la tecnologia ncq... ;)
Per quanto riguarda le altre domande ti risponderoò con una sola parole per tutte:
NO!!! :muro:
Ciao benvenuto nel mio tread...l'esperienza tua e del tuo amico rafforzano l'ipotesi che i maxtor non vanno neanche con questa piastra...
Precedentemente anche un altro utente aveva avuto il tuo stesso problema...
A questo punto aggiungerò al più presto nel primno post l'incompatibilità accertata tra questi due componenti...prima non l'ho fatto perchè volevo evitare di dire una castronata... ;)
Per quanto riguarda il dual channel personalmente nn ho riscontrato problemi di alcun tipo...
Se magari posti per bene il problema magari riusciamo a capirci qualcosa...
Ciao, e grazie per il benvenuto ;)
il mio problema con il dual channel, si evidenziava durante sessioni di gioco,
con questuìi sintomi,
errore del gioco che si chiudeva (il gioco e' Americas Army, errore critical error)
riavvio inprovviso del pc (al riavvio non veniva piu' rilevato il modem, dovevo semplicemente ricollegarlo per farlo funzionare nuovamente, ho pensato che l'errore potesse essere causato da quest'ultimo perche' e il famigerato fastrate 100 usb)
e l'ultimo, prima di provare il single channel, un rallettamento totale del sistema, in gioco 1 frame ogni 30-60 secondi)
ora e' un po' di giorni che ho spostato le memorie e non ho piu' riscontrato nessun problema,
le memorie sono due Kingstone da 1GB PC3200 CL3 (uguali, ma non sono quelle vendute in coppia)
il mio amico, (che ho invitato ad iscriversi e portare la sua esperienza)
invece ha avuto molti piu' problemi con due kingston da 512 in dual channel,
con continui crash e riavvii, problema scomparso anche a lui con le memorie in single channel
Ciao, e grazie per il benvenuto ;)
il mio problema con il dual channel, si evidenziava durante sessioni di gioco,
con questuìi sintomi,
errore del gioco che si chiudeva (il gioco e' Americas Army, errore critical error)
riavvio inprovviso del pc (al riavvio non veniva piu' rilevato il modem, dovevo semplicemente ricollegarlo per farlo funzionare nuovamente, ho pensato che l'errore potesse essere causato da quest'ultimo perche' e il famigerato fastrate 100 usb)
e l'ultimo, prima di provare il single channel, un rallettamento totale del sistema, in gioco 1 frame ogni 30-60 secondi)
ora e' un po' di giorni che ho spostato le memorie e non ho piu' riscontrato nessun problema,
le memorie sono due Kingstone da 1GB PC3200 CL3 (uguali, ma non sono quelle vendute in coppia)
il mio amico, (che ho invitato ad iscriversi e portare la sua esperienza)
invece ha avuto molti piu' problemi con due kingston da 512 in dual channel,
con continui crash e riavvii, problema scomparso anche a lui con le memorie in single channel
Io inizialmente ho avuto tantissime schermate blu...ma erano figlie del pessimo sb ati che monta questa piastra...
Infatti tutte le periferiche usb che avevano bisogno dei driver, tipo webcamera , hd esterno, ups mi bloccavano win con una bella schermatona blu non appena entravano in funzione...
Da quando ho collegato tutto ciò che mi creava problemi su una schedina pci usb 2.0 non voglio esagerare ma la solidità di questa piastra è diventata granitica...
Prova a fare un semplice controllo:
-Carica da bios load setup default;
-Attiva il dual channel posizionando possibilmente i due banchi negli slot piu vicini alla cpu;
-Stacca tutte le periferiche usb;
-Avvia il pc e stressalo un pò e vedi che succede;
Fammi sapere se ci sono novità...
Ciaoooooo
il bios dovrebbe essere tutto a default, comunque
appena ho un po' di tempo provo a stressarlo un po',
a tal proposito sai dirmi che programma potrei utilizzare per questo scopo?
P.S. ho installato Win XP pro, SP1, devo telefonare per l'attivazione
per poter fare tutti gli aggiornamenti e installare la SP2
stalker170
28-06-2006, 08:00
ragazzi, ma le differenze fra la versione liscia di questa mobo e la advantage quali sono?? sono soltanto l'avere uno slot pci in + e la firewire mancante?
ragazzi, ma le differenze fra la versione liscia di questa mobo e la advantage quali sono?? sono soltanto l'avere uno slot pci in + e la firewire mancante?
La differenza tra la bianca è l'adv sono ttti i settaggi per l'overclock presenti nella bianca e non presenti nell'adv...
Cmq fanno schifo entrambe...dal punto di vista dei bios...
Hanno un'ottima qualita costruttiva entrambe ma un pessimo supporto bios...
il bios dovrebbe essere tutto a default, comunque
appena ho un po' di tempo provo a stressarlo un po',
a tal proposito sai dirmi che programma potrei utilizzare per questo scopo?
P.S. ho installato Win XP pro, SP1, devo telefonare per l'attivazione
per poter fare tutti gli aggiornamenti e installare la SP2
Che io sappia anche se nn hai ancora attivato la tua licenza gli aggiornamenti indispensabili come sp2 windows li fa scaricare cmq... ;)
Per stressare un pò il pc utilizza i soliti programmi:
3Dmark2005
Prime
s&m
Fammi sapere se ci sono novità.
Ciaooooooooooo
Rieccomi, appena ho tempo (in questo periodo poco purtroppo) faccio tutte le prove del caso,
Ho attivato XP, fatto tutti gli aggiornamenti e installato SP2
tra gli aggiornamenti di windows, due erano Hardware per il controller ATA
(dopo che faro' i tuoi test, vedro' di ripeterli usando l'HD come SATA2)
per ora senza toccare nulla ho fatto la prova con S&M sulle memorie,
test avvenuto con successo,
con cpuz, e anche ATI system manager, ho notato che le memorie
vengono viste a 166 MHz, (sono da 400Mhz in realta', e leggendo i post precedenti in teoria dovrebbe essere 200 per memoria, giusto?)
quando le avevo in dual channel invece mi ricordo che erano segnate a 200.
vedremo ;)
ciauz
Rieccomi, appena ho tempo (in questo periodo poco purtroppo) faccio tutte le prove del caso,
Ho attivato XP, fatto tutti gli aggiornamenti e installato SP2
tra gli aggiornamenti di windows, due erano Hardware per il controller ATA
(dopo che faro' i tuoi test, vedro' di ripeterli usando l'HD come SATA2)
per ora senza toccare nulla ho fatto la prova con S&M sulle memorie,
test avvenuto con successo,
con cpuz, e anche ATI system manager, ho notato che le memorie
vengono viste a 166 MHz, (sono da 400Mhz in realta', e leggendo i post precedenti in teoria dovrebbe essere 200 per memoria, giusto?)
quando le avevo in dual channel invece mi ricordo che erano segnate a 200.
vedremo ;)
ciauz
Ok attendo notizie...cmq per quanto riguarda le ram mi sembra molto strano che vengono viste a 166...se nn hai mosso niente nel menu delle ram dovrebbero essere viste a 200mhz...
FabioVDA
04-07-2006, 20:54
Ho acquistato un AMD 3700+ san diego ed una scheda grafica RADEON X1900 512MB GDDR3 PCI-E CROSSFIRE E
DITION. Volendo comprare questa scheda madre mi è sorto un dubbio!?!? Quando dici che " il moltiplicatore è bloccato verso l’alto e che quindi sarà possibile impostare solo valori minori di quello di default" ... il default della mia cpu quanto sarà?? e potrò quindi overclockare tranquillamente questa cpu che si presta particolarmente con questo tipo di scheda? , Grazie fin d'ora per la collaborazione!
Ho acquistato un AMD 3700+ san diego ed una scheda grafica RADEON X1900 512MB GDDR3 PCI-E CROSSFIRE E
DITION. Volendo comprare questa scheda madre mi è sorto un dubbio!?!? Quando dici che " il moltiplicatore è bloccato verso l’alto e che quindi sarà possibile impostare solo valori minori di quello di default" ... il default della mia cpu quanto sarà?? e potrò quindi overclockare tranquillamente questa cpu che si presta particolarmente con questo tipo di scheda? , Grazie fin d'ora per la collaborazione!
Ciao..
Innanzitutto comincio con il sottolinearti che se vuoi overcloccare il tuo sandiego questa non è la scheda madre che ti consiglio...
Se proprio vuoi una scheda madre con chipset ati, per fare un crossfire nell'immediato futuro, ti consiglio di buttarti sulle ben più blasonate dfi o anche il pari modello asus che pare vada davvero bene...
Per quanto riguarda il tuo sandiego ti do le specifiche:
* Socket: 939
* FAB: 90NM
* Speed: 2200
* Multiplier: 11
* L1 Cache: 128K
* L2 Cache: 1024K
* Vcore: 1.4v
* Max CPU Temp:71C
* TDP: 89W
Il 3700+ è praticamente identico al 3500+ con la sola differenza che il primo ha 1 mb di cache L2 contro i 512KB del 3500+...
Per quanto riguarda il moltiplicatore questi è sbloccato verso il basso cioè tu hai 11x di default e potrai selezionare il 10x o giu di li ma non il 12x, 13x... ;)
E il moltiplicatore, tengo a precisare in quanto dal tuo post mi sembra che nn ti sia molto chiaro, dipende dalla cpu e non dalla scheda madre!!!
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi...
A presto...
Ciaooooooooo
P.S.Per una dissantezzione ho cancellato la tua mail...credevo fosse una notifica di nuovo post... :doh:
Se me la puoi rimandare cortesemente ti rispondo appena posso...
AriCiaoooooo
Il 3700+ è praticamente identico al 3500+ con la sola differenza che il primo ha 1 mb di cache L2 contro i 512KB del 3500+...
Per quanto riguarda il moltiplicatore questi è sbloccato verso il basso cioè tu hai 11x di default e potrai selezionare il 10x o giu di li ma non il 12x, 13x... ;)
E il moltiplicatore, tengo a precisare in quanto dal tuo post mi sembra che nn ti sia molto chiaro, dipende dalla cpu e non dalla scheda madre!!!
quoto tutto quello che è stato detto sopra...aggiungendo come precisazione: il moltipicatore dipende anche per un minimo dalla mobo...in effetti la DFI e poche altre danno al possibilità di sfruttare moltiplicatori nn interi e cioè di fare il 10.5 9.5 8.5 e così via....
Ho acquistato un AMD 3700+ san diego
ottimo acquisto!!!per il default il dicorso è un po 'complicato...fatto sta che la tua frequenza del procio è il risultato di una moltiplicazione...
FSB*molty=freq
il tuo molty sara al massimo 11 e il nostro procio esce dalla fabbrica a
200*11=2200
questo nn vuol dire che te nn possa ottonere una frequenza maggiore impostando magari anche un molty piu basso ma l'FSB piu in alto...
per esmpio metti molti a 10
240*10=2400 ed hai aggiunto 200Mhz abbassando il moltiplicatore....
FabioVDA
05-07-2006, 17:40
Intanto grazie per le notizie che mi avete dato!! :read: , sono in stato confusionale :confused: , perchè mi è preso il pallino di fare il crossfire mettendo intanto la master pensavo la SAPPHIRE ATI X1900 AVIVO Crossfire 512MGDDR3 PCI-E, ho acquistato la CPU, ma ora che devo scegliere la scheda madre mi sono perso !? la SAPPHIRE Pure CrossFire 3200 Adv 939 ha un buon prezzo ma me la sconsigliate per l'overlock, altre per fare il crossfire ho visto (ma + cara) la Asus A8R32-MVP DELUXE, altre ad un buon prezzo me le sapreste indicare o consigliare? O faccio prima ad abbandonare il crossfire :muro: . Ogni vostro consiglio è ben accetto...
Intanto grazie per le notizie che mi avete dato!! :read: , sono in stato confusionale :confused: , perchè mi è preso il pallino di fare il crossfire mettendo intanto la master pensavo la SAPPHIRE ATI X1900 AVIVO Crossfire 512MGDDR3 PCI-E, ho acquistato la CPU, ma ora che devo scegliere la scheda madre mi sono perso !? la SAPPHIRE Pure CrossFire 3200 Adv 939 ha un buon prezzo ma me la sconsigliate per l'overlock, altre per fare il crossfire ho visto (ma + cara) la Asus A8R32-MVP DELUXE, altre ad un buon prezzo me le sapreste indicare o consigliare? O faccio prima ad abbandonare il crossfire :muro: . Ogni vostro consiglio è ben accetto...
il top imho è la DFI ma nn costicchia.
FabioVDA
05-07-2006, 20:55
Sai dirmi quale modello?
Guarda sicuramente la dfi dal punto di vista dell'overclock è sempre una spanna sopra...
Però se sei interessato al chipset ati per fare il crossfire l'asus che hai menzionato prima nn ha nulla da invidiare alla LanParty UT CFX3200-DR ...
In questo forum c'è un tread ufficiale sulla asus molto vivace...le persone che ce l'hanno stanno anche ottenendo dei risultati di tutto rispetto... ;)
Poi se hai soldi da spendere pijati la lanparty... ;)
FabioVDA
05-07-2006, 22:52
:rolleyes: navigando ho visto che esiste una sneda grafica HIS Radeon X1900 CrossFire Edition 512MB 256-bit PCI-E, sostanzialmente che differenza c'è da questa e quelle prodotte da Asus o Sapphire sempre con chipset ATI?? (A parte il prezzo ) :mc: .
rieccomi, ho reinstallato tutto sull HD IDE :P
perche quando avevo installato sul SATA era successa una cosa strana,
Il disco SATA era C: ma l'MBR l'aveva messo sull'altro disco.....
non ho mai capito perche', quando ho settato dal bios load failsafe default,
il disco SATA e' diventato D: quindi non partiva piu' :doh: ,
dopo qualche inutile smanettamento con tool vari :mc:,
ho reinstallato tutto sul disco IDE C:
almeno so' sicuro ;).
pero' non ho piu' avuto tempo per i test :/
P.S. le memorie vengono ancora viste a 166MHz.
Appena avro' nuove news le posto ;)
:rolleyes: navigando ho visto che esiste una sneda grafica HIS Radeon X1900 CrossFire Edition 512MB 256-bit PCI-E, sostanzialmente che differenza c'è da questa e quelle prodotte da Asus o Sapphire sempre con chipset ATI?? (A parte il prezzo ) :mc: .
teoricamente sono tutte compatibili e per la scheda master del crossfire di solito escono dei modelli che sono leggermente depotenziati perchè abbiamo più stabilità...so di qualcuno che occando la master nn riusciva a fare piu partire il crossfire...
Ciao a tutti...scusate la mia lunga assenza...ringrazio fady per il supporto dato al mio posto...
@Morak la storia delle ram per me è davvero un mistero!!!Dacci notizie appena ne hai altre e spero di essere più di aiuto di ora...
@tutti: :winner:
Ho fatto un paio di test,
con la ram in single channel, mi da' 166Mhz, e tutto funziona
con la ram in dual channel mi da 200 MHhz, ma spesso si freeza il pc,
o si riavvia,
ho provato a fare un test con 3dmark 2006,
memorie in single channel mi ha dato un risultato di circa 2800/2900 (non e' pochino? :( )
i test viaggiavano dagli 8 a max 20 fps,
invece il cpu test era lentissimo.... 0fps
in dual channel invece mi si e' spento il pc :/
Sul sito kingstone mi da la piena compatibilita' con la scheda madre... bho!
Ho fatto un paio di test,
con la ram in single channel, mi da' 166Mhz, e tutto funziona
con la ram in dual channel mi da 200 MHhz, ma spesso si freeza il pc,
o si riavvia,
ho provato a fare un test con 3dmark 2006,
memorie in single channel mi ha dato un risultato di circa 2800/2900 (non e' pochino? :( )
i test viaggiavano dagli 8 a max 20 fps,
invece il cpu test era lentissimo.... 0fps
in dual channel invece mi si e' spento il pc :/
Sul sito kingstone mi da la piena compatibilita' con la scheda madre... bho!
queste mobo hanno un problema di ram e nn solo la 580 in particolare...in single channel la stabilità è ottimale ma nel dual ci sono problemi a volte nemmeno in Oc...
il test del 3Dmark posso dirti che:
il risultato è basso ma nn si allontana troppo da quella che è poi la tua configurazione nel senso che dovresti raggiungere attorno a 3500 forse anche qualche cosa in piu...poi nn so se avevi fatto test con la tua vga su un'altra mobo...
poi posso dirti che il bench è ottimizzato per i proci dualcore e quindi nn ottieni un grande score attorno ai 600/700 se sei at deafult con il 3200...per farti un esempio io con il procio occato,ho il 3700, faccio 1300 e con il procio a default 800-850...
0 fps sono giusti....nel cpu test
queste mobo hanno un problema di ram e nn solo la 580 in particolare...in single channel la stabilità è ottimale ma nel dual ci sono problemi a volte nemmeno in Oc...
il test del 3Dmark posso dirti che:
il risultato è basso ma nn si allontana troppo da quella che è poi la tua configurazione nel senso che dovresti raggiungere attorno a 3500 forse anche qualche cosa in piu...poi nn so se avevi fatto test con la tua vga su un'altra mobo...
poi posso dirti che il bench è ottimizzato per i proci dualcore e quindi nn ottieni un grande score attorno ai 600/700 se sei at deafult con il 3200...per farti un esempio io con il procio occato,ho il 3700, faccio 1300 e con il procio a default 800-850...
0 fps sono giusti....nel cpu test
Grazie mille per le info ;),
ho preso l'HW tutto nuovo, prima avevo (ho ancora) un portatile
che poi ha cominciato a darmi qualche problemino (scheda grafica, che mi fa artefatti e rigacce quando uso applicazioni 3d) quindi nessun test per poter raffrontare i risultati,
P.S. non ho Overclockato nulla, perche sono niubbo niubbo ;)
Grazie mille per le info ;),
ho preso l'HW tutto nuovo, prima avevo (ho ancora) un portatile
che poi ha cominciato a darmi qualche problemino (scheda grafica, che mi fa artefatti e rigacce quando uso applicazioni 3d) quindi nessun test per poter raffrontare i risultati,
P.S. non ho Overclockato nulla, perche sono niubbo niubbo ;)
allora per l'OC penso che prima sarebbe meglio,prima di tutto, avere una cfg completamente funzionante e poi si pensa al di più...
allora se la schada video fa così a defautl ci sono dei problemi e quindi nn credo che sia in un buono stato...il punteggio basso della scheda rimane...che driver hai messo per la vga?a che risoluzione hai fatto i test? che monitor hai?
PS nn preoccuparti ci per il noobo ci vuole veramente poco ad uscire dalla fascia noob noob ed entrare in quella noob e basta....
allora per l'OC penso che prima sarebbe meglio,prima di tutto, avere una cfg completamente funzionante e poi si pensa al di più...
allora se la schada video fa così a defautl ci sono dei problemi e quindi nn credo che sia in un buono stato...il punteggio basso della scheda rimane...che driver hai messo per la vga?a che risoluzione hai fatto i test? che monitor hai?
PS nn preoccuparti ci per il noobo ci vuole veramente poco ad uscire dalla fascia noob noob ed entrare in quella noob e basta....
:D
Ciao come driver ho utilizzato i Catalyst 6.6
il monitor e' un crt (in prestito da un mio amico finche non ne prendero' uno LCD, ma piu' avanti), le impostazioni di 3Dmark 06 di default, 1280x1240
ho scaricato quello linkato da HU, ieri ho provato il 3005 ed e' andata molto meglio, 6000/7000 circa.
stasera da casa magari ti do' piu' info
non c'e' un tool che riesca a controllare l'HW? in modo da trovare se c'e' qualcosa che non va? cosi' almeno la faccio sostituire subito, nel caso trovassi qualche guasto.
:D
Ciao come driver ho utilizzato i Catalyst 6.6
il monitor e' un crt (in prestito da un mio amico finche non ne prendero' uno LCD, ma piu' avanti), le impostazioni di 3Dmark 06 di default, 1280x1240
ho scaricato quello linkato da HU, ieri ho provato il 3005 ed e' andata molto meglio, 6000/7000 circa.
stasera da casa magari ti do' piu' info
non c'e' un tool che riesca a controllare l'HW? in modo da trovare se c'e' qualcosa che non va? cosi' almeno la faccio sostituire subito, nel caso trovassi qualche guasto.
pensi che la tua scheda video abbia dei problemi?con atitool puoi controllare le temp e far un test di rendering ch stressa la scheda e quindi riesci a renderti conto se c'è qulache cosa che nn va...cmq puoi controllare con i singoli score dei test...ci possono essere delle persone che hanno dei risultati per la vtga simili ai tuoi e un CPUscore molto piu alto...
pensi che la tua scheda video abbia dei problemi?con atitool puoi controllare le temp e far un test di rendering ch stressa la scheda e quindi riesci a renderti conto se c'è qulache cosa che nn va...cmq puoi controllare con i singoli score dei test...ci possono essere delle persone che hanno dei risultati per la vtga simili ai tuoi e un CPUscore molto piu alto...
sinceramente non credo abbia problemi, mi aveva allarmato la tua frase
allora se la schada video fa così a defautl ci sono dei problemi e quindi nn credo che sia in un buono stato...
Ati tool, l'ho provato prima di reinstallare tutto, (comunque lo scarichero' di nuovo), ma la temperatura non c'era, gli faro' qualche test giusto per provare, terro' d'occhio la temperatura dal CCP.
P.S. ma atitool quando si avvia il test,
si ferma da solo a un certo punto o continua ad andare avanti?
L'altra volta avevo superato i 20 minuti, e con nessun problema, poi l'ho fermato perche' dovevo usare il PC.
Grazie per info e supporto ;)
sinceramente non credo abbia problemi, mi aveva allarmato la tua frase
la prossima volta sarò piu delicato... :)
Ati tool, l'ho provato prima di reinstallare tutto, (comunque lo scarichero' di nuovo), ma la temperatura non c'era, gli faro' qualche test giusto per provare, terro' d'occhio la temperatura dal CCP.
le temp con atitool le trovi nella prima pagina quella che ti si apre....ne trovi tre che sono quella della GPU poi quella del connettorino alimentazione se la tua scheda è alimentata e poi anche quello del gruppo memorie...
P.S. ma atitool quando si avvia il test,
si ferma da solo a un certo punto o continua ad andare avanti?
L'altra volta avevo superato i 20 minuti, e con nessun problema, poi l'ho fermato perche' dovevo usare il PC.
allora lui va avanti finchè puo...se stai provando OC tropop alto c'è caso che si freeze tutto. se sei tutto at defualt fallo andare avanti una mezz'oretta e poi verifica tutte le temp anche dal monitor temperature che così ahai anche idea dei picchi e delle medie...
Grazie per info e supporto ;)
finchè riesco a dare info e nn sono al lavoro molto volentieri... ;)
fascetta33
27-07-2006, 13:54
Ciao a tutti!! è il mio primo post e colgo l'occasione per salutarvi...
Allora.. mi hanno regalato questa scheda madre con una bella Asus X1900XTX e un processore Amd64 3200+, Allora assemblando il tutto mi accorgo che devo mettere la scheda video nello slot master (quello sotto) e purtroppo mi occupa tutti e 2 gli slot PCI che mi servono. Che dite mi devo prendere una bell asus.. quale mi consigliate x questa configurazione sopra citata?? e... dovrei ricomprarmi anche l'alimentatore dato che quello che ho (550W della colorsit) non ha gli attacchi ne x la sk video ne x la madre.. quindi non posso nemmeo testare il tutto.
Grazie anticipatamente :D
ps. di tenere 2 sk video non mi interessa.. mi interessa solo avere tutti gli optional che un pc deve avere.. (firewire, 4pci slot, hdaudio ecc..)
fascetta33
27-07-2006, 17:15
se metto la scheda video nello slot slave.. mi funziona?? cosi posso lasciare libere le pci! :D
Ciao a tutti!! è il mio primo post e colgo l'occasione per salutarvi...
Allora.. mi hanno regalato questa scheda madre con una bella Asus X1900XTX e un processore Amd64 3200+, Allora assemblando il tutto mi accorgo che devo mettere la scheda video nello slot master (quello sotto) e purtroppo mi occupa tutti e 2 gli slot PCI che mi servono. Che dite mi devo prendere una bell asus.. quale mi consigliate x questa configurazione sopra citata?? e... dovrei ricomprarmi anche l'alimentatore dato che quello che ho (550W della colorsit) non ha gli attacchi ne x la sk video ne x la madre.. quindi non posso nemmeo testare il tutto.
Grazie anticipatamente :D
ps. di tenere 2 sk video non mi interessa.. mi interessa solo avere tutti gli optional che un pc deve avere.. (firewire, 4pci slot, hdaudio ecc..)
Ciao!!!
Innanzitutto perdonami per il ritardo ma ho avuto il pc in panne per un paio di giorni..
Allora la scheda video funziona anche nello slot slave...
Ci sono fonti non ancora confermate che dicono che la scheda video vada meno forte nello slot slave ma per quanto mi riguarda nn ho notato grossi cambiementi... ;)
Per quanto riguarda gli attacchi puoi risolvere comprando degli adattatori...un tipo l'ho messo in prima pagina...costa intorno ai 7€...
Anche se credo che cmq funzioni con le prese tradizionali... ;)
Per quanto riguarda il passaggio l'ho fatto io da qualche giorno e sicuramente l'asus sta su un altro pianeta sopratutto come bios... ;)
Ciaoooooooo
fascetta33
29-07-2006, 10:46
Ti ringrazio per la risposta..
Allora vado al sicuro che la scheda X1900xtx (ho solo quella) funge nello slot slave.. (meno male :winner: ).
Il problema dei cavetti li ho risolti comprandomi un Thermaltake Purepower 680W :D , (perchè gli adattatori non li ho trovati in nessun negozio nella mia zona)
Quindi ho risolto il problema delle pci (metto la sk nello slave cosi son libere le pci)
e ho risolto il problema dei cavi di alimentazione (comprandomi un nuovo alimentatore)
P.s. penso che mi terro la sapphire avendo risolto tutti i problemi... :rolleyes:
Ti ringrazio per la risposta..
Allora vado al sicuro che la scheda X1900xtx (ho solo quella) funge nello slot slave.. (meno male :winner: ).
Il problema dei cavetti li ho risolti comprandomi un Thermaltake Purepower 680W :D , (perchè gli adattatori non li ho trovati in nessun negozio nella mia zona)
Quindi ho risolto il problema delle pci (metto la sk nello slave cosi son libere le pci)
e ho risolto il problema dei cavi di alimentazione (comprandomi un nuovo alimentatore)
P.s. penso che mi terro la sapphire avendo risolto tutti i problemi... :rolleyes:
Quei cavi di alimentazione li trovavi su ebay a 7€ più spedizione e ti risparmiavi dei bei dindi... ;)
Il cavo per il pci-ex in qualsiasi negozietto di informatica anche nei paesi più sperduti... :)
la sapphire va benone...solo il supporto bios fa schifo....e nn puoi overcloccare... :(
fascetta33
29-07-2006, 10:59
guarda ho girato tutti i negozi possibili e credimi rispondevano tutti la stessa cosa :mbe: . Ho detto del cavo pci-e e mi dicevano tutti "Strano, le pci-e non hanno bisogno di alimentazione ausiliare). Chiedevo del cavo per la sk madre e mi rispondevo "Alimentatore lo deve avere, che alimentatore hai?." io rispondevo "un 550w", Loro rispondevano "non è possibbile che non li abbia"
Siccome non li ho trovati mi son deciso a ricomprare l'alimentatore. :D
guarda ho girato tutti i negozi possibili e credimi rispondevano tutti la stessa cosa :mbe: . Ho detto del cavo pci-e e mi dicevano tutti "Strano, le pci-e non hanno bisogno di alimentazione ausiliare). Chiedevo del cavo per la sk madre e mi rispondevo "Alimentatore lo deve avere, che alimentatore hai?." io rispondevo "un 550w", Loro rispondevano "non è possibbile che non li abbia"
Siccome non li ho trovati mi son deciso a ricomprare l'alimentatore. :D
Ma dove abiti in burundi??? :D
Qua me li regalano pure in quanto ne hanno a buttare...stanno all'interno delle schede madri sia adattatori pciex che sata...
Inoltre starà sicuramente in bundle con la scheda video l'adattatore di cui ti parlo...
Poi per quanto riguarda l'alimentazione 24 pin e 8 pin ti ripeto trovi un kit termaltake a 7€ circa su ebay...
L'ho messo in prima pagina... ;)
Cmq ormai hai gia comprato un altro ali quindi pazienza...
CPU-Z v1.35 Report + Dati da me Aggiunti :D
CPU(s)
Number of CPUs 1
Name AMD Athlon 64 3500+
Code Name Venice
Technology 90 nm
CPU Vid: Standard 1.4 v
CPU Clock Speed @ 2408.8 MHz ;)
Clock multiplier x 11.0
CPU C°: 35c° medi :)
Raffreddamento: Aria Boxed
Mainboard
Sapphire Pure Crossfire Advantage PC-A9RD580Adv
Motherboard model RD580-SB450,
Bus Frequency @ 219.0 MHz :help:
HTT: 4x (800mhz) = 4 x 219mhz = 876mhz Si deve migliorare :O
BIOS vendor Phoenix Technologies, LTD
BIOS revision 6.00 PG
BIOS release date 04/25/2006 (beta) :muro:
Memory
DRAM Type DDR-SDRAM
DRAM Size 2048 MBytes
DRAM Frequency @ 219.0 MHz Sincrono ;)
FSB DRAM CPU/11
CAS# Latency 2.5 clocks
RAS# to CAS# 3 clocks
RAS# Precharge 3 clocks
Cycle Time (TRAS) 8 clocks
Bank Cycle Time (TRC) 8 clocks
# of memory modules 4
Module 0 Corsair DDR PC3200 - 512 MBytes
Module 1 Corsair DDR PC3200 - 512 MBytes
Module 2 Corsair DDR PC3200 - 512 MBytes
Module 3 Corsair DDR PC3200 - 512 MBytes
Scheda Video
Sapphire Ati Radeon x1800xt 256mb
Core Speed: @ 675 mhz ;)
Mem Speed : @ 747 ;)
Raffreddamento: Turbina Standard
Elencate le mie doti :D dico subito che qui sono nuovo, spero di essere ben accolto! Cmq questa mainboard è di ottima fattura, e se quelli in casa sapphire si decidono ad aggiornare il bios, bhe magari si potranno sfruttare le sue doti! Sperando di poterle sfruttare entro il 2010!!! :muro: Scherzi a parte, è veramente ottima la mobo, ma i bios fanno ..........
Cmq io non ho riscontrato nessun problema, il mio sistema è super stabile, mai un crash, ho un Maxtor SATA2 DiamondMax 17 160 giga, l'ho collegato, ho disattivato i boot degli hdd ata133, ho avviato l'installazione di winxp e ho caricato i driver della silicon sata2 non raid! nessun problema!
Mettendo sotto stress il sistema, non ho mai riscontrato blocchi e surriscaldamenti.....
Al 3dmark2006 con questa configurazione faccio 3941 :read:
Al PC Wizard 2006 ho paragonato il mio sistema con altri, devo dire che rende molto, certo la cpu è quella che è, ma non ci si può lamentare! Ansi!
Cmq per quanto riguarda l'overclock, questa mobo ha grandi doti, ma i bios beta non le sfruttano, se esce un nuovo bios, forse vedremo qualkosa! lo spero perchè ormai la tengo sta mobo, alla fine non è male, almeno io non ho avuto problemi!
Volevo aggiungere che questa mobo ha una doppia linea di alimentazione per la CPU, ovvero 2 x 4 pin atx, e ho notato che se usate alimentatori a una linea il sistema può essere più fragile, cmq dovete mettere s un buon alimentatore, io ho un enermax 600w! :)
ieri è uscito il bios nuovo.... ;)
era ora :) lo provo oggi, ansi stanotte :) speriamo non si riduca a questo = :mc:
era ora :) lo provo oggi, ansi stanotte :) speriamo non si riduca a questo = :mc:
poi posta le tue impressioni e se ci sono dei cambiamenti effettivi..
io la scheda madre l'ho venduta e posso solo aggiornarvi il primo post con i vostri suggerimenti... ;)
poi posta le tue impressioni e se ci sono dei cambiamenti effettivi..
io la scheda madre l'ho venduta e posso solo aggiornarvi il primo post con i vostri suggerimenti... ;)
caro il mio opportunista....hehehehe ;)
caro il mio opportunista....hehehehe ;)
:Prrr:
Ciao fady visto che ci sei ti chiedo un consiglio...
Ho venduto la mia sapphire ad un amico che riscontra questo problema:
"la MB si avvia solo dopo aver resettato il CMOS, ovvero dopo che l'avvio se salvo il BIOS o anche se non lo salvo non si avvia più... Bisogna ogni volta resettare.
Pensavo fosse un problema dovuto al BIOS beta così ho messo l'ultimo che mi hai suggerito tu, ma non cambia nulla, insomma una volta partita funziona bene, ma se la si spegne dopo la prima volta che è partita non riparte più a meno di resettare il BIOS"
che cavolo è???
Io nn avevo questo problema...l'unica cosa che mi viene in mente che io utilizzavo un ali con atx 24 pin + 12v a 8pin e lui un classico pentium 4...
Potrebbe essere quello il problema?
E' necessario assolutamente un ali di nuova generazione per questa mamma??
Ricordo che nel tuo forum c'era qualcuno con un problema simile a quello del mio amico...
Per caso ricordi come ha risolto?
Ti ringrazio anticipatamente...
Ciaoooo
:Prrr:
Ciao fady visto che ci sei ti chiedo un consiglio...
Ho venduto la mia sapphire ad un amico che riscontra questo problema:
"la MB si avvia solo dopo aver resettato il CMOS, ovvero dopo che l'avvio se salvo il BIOS o anche se non lo salvo non si avvia più... Bisogna ogni volta resettare.
Pensavo fosse un problema dovuto al BIOS beta così ho messo l'ultimo che mi hai suggerito tu, ma non cambia nulla, insomma una volta partita funziona bene, ma se la si spegne dopo la prima volta che è partita non riparte più a meno di resettare il BIOS"
che cavolo è???
Io nn avevo questo problema...l'unica cosa che mi viene in mente che io utilizzavo un ali con atx 24 pin + 12v a 8pin e lui un classico pentium 4...
Potrebbe essere quello il problema?
E' necessario assolutamente un ali di nuova generazione per questa mamma??
Ricordo che nel tuo forum c'era qualcuno con un problema simile a quello del mio amico...
Per caso ricordi come ha risolto?
Ti ringrazio anticipatamente...
Ciaoooo
si solito il problema c'è con l'alimentatore se nn fornisce abbastanza corrente o amperaggi fiacchi e allora c'è tutta la storia dei condensatori....sennò a me capitava una cosa del genere con la batteria che era fallata,ma nn credo sia il tuo caso...senno con il procio se è un sempron ho sentito gente che aveva dei problemi a quanto pare se nn sono dalla serie 64bit in su qualche problemino ce lo hanno...
questura1
09-08-2006, 16:18
Al 3dmark2006 con questa configurazione faccio 3941 :read:
con una x1800xt???
va bhe cmq posta uno screen del 3dmark 2006, per avere idea di quanto influisca la sola skeda
cmq io approssimativamente (solo 1 prova fatta....6k coming ;-).... con la mia x1800gto faccio questo (premetto altra mobo....)
Scusate se sono Off-topic, ma cogand mi perdonerà ;)
http://img315.imageshack.us/img315/2853/3dmark2006705851a28ghzvy8.th.jpg (http://img315.imageshack.us/my.php?image=3dmark2006705851a28ghzvy8.jpg)
Se non puoi postare lo screen mi dici di preciso quanti punti hai al 3dmark 2006, per SM2.0 e SM3.0?
è solo per un riferimento mio...
Titanium555
11-08-2006, 16:22
Salve a tutti o la versione no adv si questa scheda madre, ho un problema ad installare win in sata2 con il controller 3132 solo che, una volta fatto il raid 0 e vado ad installare win premendo f6 e caricando i driver del sito sata 2, arrivati alla schermata per fare le ripartizione ed installare win mi dice che non esistono ha e controllare le impostazioni, da notare che ho due hitachi da 250gb sata2, dal bios ho disattivato il controller 3112a quello sata1 e attivato in both quello 3132 del sata 2, c'è qualche altra impostazione, da notare che gli hd funzionano visto che il raid0 all'inizio lo fà tranquillamente....
Titanium555
11-08-2006, 23:33
problema risolto hanno sbagliato quelli del sito della sapphire a linkare i driver sata2..............che demenza..............
assassino
14-09-2006, 23:52
ragazzi mi serve aiuto,oggi è tutto il giorno che cerco di installare xp su questa scheda madre sapphire a9rd580adv,ho provato sia i driver nel cd della mobo sia scaricati da internet,ho cambiato anche 2 floppy e 2 floppy drive,ma ho sempre questo errore
il file txtsetup.oem ha causato un errore imprevisto <512> alla riga 1742 in d:\base\boot\setup\oemdisk.c.
per favore cercate di aiutarmi
ragazzi mi serve aiuto,oggi è tutto il giorno che cerco di installare xp su questa scheda madre sapphire a9rd580adv,ho provato sia i driver nel cd della mobo sia scaricati da internet,ho cambiato anche 2 floppy e 2 floppy drive,ma ho sempre questo errore
il file txtsetup.oem ha causato un errore imprevisto <512> alla riga 1742 in d:\base\boot\setup\oemdisk.c.
per favore cercate di aiutarmi
scaricati i driver direttamente dal sito sapphire o ati...e riprova...
assassino
18-09-2006, 17:18
risolto formattando lowlevel entrambi i dischi per il raid(erano nuovi)
fascetta33
26-09-2006, 15:13
Ciao a tutti!
E' da qualche mese che non mi faccio sentire; ho un grosso problema con il pc o forse con questa sk madre....
Allora da un po di tempo che l'audio del pc "gracchia", mi spiego meglio: quando sento una canzone con qualsiasi lettore sentro ogni 2 sec un gracchio che mi da veramente fastidio; il gracchio si presenta anke ai suoni di logon e logoff di windows :cry:.
Ma il problema piu serio è che questi gracchi influiscono sulla composizione del modem 56k.. infatti mentre si connette si sente dagli altoparlanti dei disturbi nella chiamata... e questo mi impedisce di connettermi a internet :(
Ricapitolando se l'audio gracchia il modem nn si riesce a collegare, se non gracchia tutto ok.
ps. me lo faceva saltuariamente qlk settimana fa, ma adesso lo fa sempre...
Vi prego di aiutarmi,,,, grazie :rolleyes:
fascetta33
26-09-2006, 19:40
Nessuno sa?
Nessuno sa?
prova ad aggiornare i driver di entrambi audio e modem...
fascetta33
26-09-2006, 20:04
Purtroppo ho gia fatto, ma nulla :(
Ma da cosa puo dipendere?
Purtroppo ho gia fatto, ma nulla :(
Ma da cosa puo dipendere?
Purtroppo nn ho più la piastra in questione...quindi nn saprei che dirti...
Strano però che io mi ricordi l'audio era l'unica cosa che mi soddisfaceva della piastra in questione...
Io poi avevo pure un modem interno e nessun problema...
Prova a togliere il modem e senti se l'audio gracchia ancora...
Se si magari aggiorna il bios all'ultima release...oppure se monti win xp togli i cavi dell'audio dai lettori dvd tanto nn servono...
Se invece risolvi togliendo il modem o provi a cambiare la pci oppure prova ad abbassare a zero il volume del modem...
Secondo me quel gracchio nn riviene dall'audio integrato ma dall'audio del modem...
Se hai un modem conexant hfs è molto probabile avere questo tipo di problemi... ;)
Se ha qualcuno interessa la vendo nuova con imballo mai installata! :D
fascetta33
27-09-2006, 12:15
provo a mettere a 0 il volume del modem, forse quello disturba..
i cavi audio ai lettori cd nn li ho collegati, come dici tu, nn servono x winxp.
Ma anke mettendo a 0 il volume del modem, spero che riesce almeno a comporre come si deve ed andare su internet
Ps. ho un modem esterno Tr*t USB
fascetta33
02-10-2006, 12:21
ho risolto, o quasi. Ho formattato il pc e reinstallato win e tutto è tornato alla normalita (nn gracchiava piu).. Dopo di qlk ora ( 3 o 4 ore) ricominciò a gracchiare :mad: ... allora ho spento ho fatto raffreddare, quando l'ho riacceso nn gracchiava piu.
Gracchiava perche si è era surriscaldato.. adesso, vi chiedo: in che modo posso ulteriormente raffreddarlo??
ho risolto, o quasi. Ho formattato il pc e reinstallato win e tutto è tornato alla normalita (nn gracchiava piu).. Dopo di qlk ora ( 3 o 4 ore) ricominciò a gracchiare :mad: ... allora ho spento ho fatto raffreddare, quando l'ho riacceso nn gracchiava piu.
Gracchiava perche si è era surriscaldato.. adesso, vi chiedo: in che modo posso ulteriormente raffreddarlo??
Che case hai?
assassino
05-10-2006, 14:08
altro piccolo problema per me,nn avendo la suddetta mb schede firewire,sono stato costretto a comprare una scheda interna pci,ho comprato la prima,una della mediacom e nn andava in nessuno dei 2 slot,allora preso dalla sicurezza che fosse guasta ho inveito al venditore e me ne ha dato una della trust,la quale nn va neanche in entrambi gli slot della mia mb.
come posso risolvere? :mbe:
fascetta33
05-10-2006, 17:52
@ assassino: io ne ho una con il chip nec e funge....
X cogand purtroppo ha ripreso a gracchiare anke appena avviato a freddo
mi sta facendo impazzire..... :mad: :mad: :mad:
Ma sarà la mb o il procio?????????
vi prego di aiutarmi è quasi 1 mese che nn posso piu navigare su internet :mad:
assassino
06-10-2006, 02:40
@fascetta sulla scatola della mia mb c'è scritto firewire opzionale,nn è che ci sono i contatti nel layout e quindi tramite un cavo posso attaccare la firewire frontale che ha il mio case?
http://img227.imageshack.us/img227/35/dscf0999ip1.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscf0999ip1.jpg)
@fascetta sulla scatola della mia mb c'è scritto firewire opzionale,nn è che ci sono i contatti nel layout e quindi tramite un cavo posso attaccare la firewire frontale che ha il mio case?
http://img227.imageshack.us/img227/35/dscf0999ip1.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscf0999ip1.jpg)
No la firewire sulla mb in questione non c'è!!!
Anche io a suo tempo ho preso una scheda firewire... ;)
X cogand purtroppo ha ripreso a gracchiare anke appena avviato a freddo
mi sta facendo impazzire..... :mad: :mad: :mad:
Ma sarà la mb o il procio?????????
vi prego di aiutarmi è quasi 1 mese che nn posso piu navigare su internet :mad:
Mi posteresti la sigla del modem e tutte le specifiche?
altro piccolo problema per me,nn avendo la suddetta mb schede firewire,sono stato costretto a comprare una scheda interna pci,ho comprato la prima,una della mediacom e nn andava in nessuno dei 2 slot,allora preso dalla sicurezza che fosse guasta ho inveito al venditore e me ne ha dato una della trust,la quale nn va neanche in entrambi gli slot della mia mb.
come posso risolvere? :mbe:
Ma quando avvi win nemmeno in gestione periferiche te la da?
assassino
06-10-2006, 09:11
Ma quando avvi win nemmeno in gestione periferiche te la da?
no nn riesco a capire perche nn mi trova neanche l'hardware nuovo,se riavvio nn mi esce nessuna maschera riguardo nuove periferiche,ne se vado fra le periferiche nn me ne trova una nuova o installata nn correttamente.come se gli slot pci fossero disabilitati dal bios oppure proprio nn funzionanti
no nn riesco a capire perche nn mi trova neanche l'hardware nuovo,se riavvio nn mi esce nessuna maschera riguardo nuove periferiche,ne se vado fra le periferiche nn me ne trova una nuova o installata nn correttamente.come se gli slot pci fossero disabilitati dal bios oppure proprio nn funzionanti
Le firewire nn hanno bisogno di alcun driver in quanto riconosciute automaticamente da windows...
Quindi è normale che all'avvio nn ti avvia l'installazione di nuove periferiche in quanto lo fa in background all'avvio e tu non te ne accorgi nemmeno!!! :doh:
Vai in gestione periferiche e vedi se è presente la voce "controller host bus iee 1394"
X cogand purtroppo ha ripreso a gracchiare anke appena avviato a freddo
mi sta facendo impazzire..... :mad: :mad: :mad:
Ma sarà la mb o il procio?????????
vi prego di aiutarmi è quasi 1 mese che nn posso piu navigare su internet :mad:
Il tuo modem dovrebbe avere un chip della smartlink...
Ora la smartlink è stata acquisita dalla conexant..prova i driver generici conexant che scarichi qua:
http://www.conexant.com/support/files/HCFu_WinXP.zip
se non funzionano basta che trovi qualche altro modem usb con il chipset smartlink e te lo scarichi...
La trust è rinomata nel non rilasciare driver aggiornati...magari qualche altra azienda ne ha rilasciato di più nuovi... ;)
Un esempio:
ftp://ftp.aztech.com/download/modem/um9100/Winxp.zip
Fammi sapere.
Ciaoooooo
assassino
06-10-2006, 13:46
Le firewire nn hanno bisogno di alcun driver in quanto riconosciute automaticamente da windows...
Quindi è normale che all'avvio nn ti avvia l'installazione di nuove periferiche in quanto lo fa in background all'avvio e tu non te ne accorgi nemmeno!!! :doh:
Vai in gestione periferiche e vedi se è presente la voce "controller host bus iee 1394"
ciao innanzitutto grazie per l'aiuto,ti spiego meglio
in gestione periferiche nn viene rilevata nessuna porta firewire,ne la scheda mediacom ne quella trust.
allora per fugare ogni dibbio se fossero gli slot pci a nn funzionare ho collegata al pc la prima scheda che avevo a portata di mano,cioè un modem isdn e fortunatamente/sfortunatamente(nn ne sono sicuro) è stato rilevato. :eek:
assassino
07-10-2006, 22:16
ciao innanzitutto grazie per l'aiuto,ti spiego meglio
in gestione periferiche nn viene rilevata nessuna porta firewire,ne la scheda mediacom ne quella trust.
allora per fugare ogni dibbio se fossero gli slot pci a nn funzionare ho collegata al pc la prima scheda che avevo a portata di mano,cioè un modem isdn e fortunatamente/sfortunatamente(nn ne sono sicuro) è stato rilevato. :eek:
come nn detto la scheda madre è buona,è quel cavolo di case che invece di usare le viti per fissare,ha gli incastri con levetta che nn reggono bene :mbe:
come nn detto la scheda madre è buona,è quel cavolo di case che invece di usare le viti per fissare,ha gli incastri con levetta che nn reggono bene :mbe:
Azz..ennesima dimostrazione che il case spesso sottovalutato è importante quanto i componenti per il corretto funzionamento del sistema.. ;)
assassino
08-10-2006, 00:43
Azz..ennesima dimostrazione che il case spesso sottovalutato è importante quanto i componenti per il corretto funzionamento del sistema.. ;)
case in alluminio 95 euro + enermax liberty altri 115 sacchi :mc: (pd)
case in alluminio 95 euro + enermax liberty altri 115 sacchi :mc: (pd)
Si ma di che marca sto case??
E poi sinceramente io sono un pò contro i case in allluminio... :O
assassino
12-10-2006, 13:02
ciao scusa ma nn ricordo la marca del case.... :stordita: e nn c'è scritta esteriormente;avrei bisogno di un'altro aiuto.ho provato ad alzare 3 volte il clock del procio,e tutte e 3 volte ho dovut0 resettare dai jumper sulla mb...nn capisco come mai,ho un 3800 x2,ho provato vari settaggi,fra cui 2 volte uno che credevo molto sicuro:240x10,ltd settato a 1000 fisso,ram a 166,spread spectrum disabled.devo resettare in ogni caso a default :stordita: ...
ciao scusa ma nn ricordo la marca del case.... :stordita: e nn c'è scritta esteriormente;avrei bisogno di un'altro aiuto.ho provato ad alzare 3 volte il clock del procio,e tutte e 3 volte ho dovut0 resettare dai jumper sulla mb...nn capisco come mai,ho un 3800 x2,ho provato vari settaggi,fra cui 2 volte uno che credevo molto sicuro:240x10,ltd settato a 1000 fisso,ram a 166,spread spectrum disabled.devo resettare in ogni caso a default :stordita: ...
Ti do prima di tutto una notizia sconfortante...su questa piastra è quasi impossibile overcloccare...io l'ho tenuta un mese e poi l'ho venduta proprio per questa motivazione... ;)
Non ricordo bene il bios della piastra in questione cmq prova così:
Carica load setup default poi salva e riavvia;
Rientra nel bios copiati i valori delle ram a mano dopodichè imposta le ram a 166 salva e riavvia;
Rientra inserisciti tutti i valori delle ram precedentemente copiati poi vai nella parte relativa al voltaggio della cpu ed inserisci 1.40 dopodichè salva e riavvia;
Bene se dopo questo il pc si avvia hai superato con buona probabilità la fase di preparazione...
Rientra subito nel bios e imposta ltd a 800 e overvolta il chipset ad 1.30..salva e riavvia..
Rientra nel bios metti a 250mhz ad esempio e prega... ;)
Fammi sapere...
Se nn dovesse andare riprova tutto con ltd a 600..
cioa raga, mi potreste illuminare su questa curiosità, ho preso questa scheda madre per socket am2 e ho un piccolo problema, volevo sapere se è necessaria l'alimentazione 8 pin 12v oltre che alla normale atx, perchè usando solo la normale atx il pc parte ma a video non appare nulla, dato che non ho un alimentatore adeguato poichè manca l'attacco da 8 pin, volevo sapere se e per questo che si verifica il problema o no ??
grazie per la risposta
nessuno di voi mi risponde, non mi fate stare sulle spine...
assassino
16-11-2006, 21:26
nessuno di voi mi risponde, non mi fate stare sulle spine...
credo che sia indispensabile.....compra cmq un alimentatore buono e abbastanza potente perche' potrebbe essere anche un ali vecchio e quindi poco potente oltretutto...dato che nn ha l'attacco a 8 pin,io uso un ali da 500 enermax e con l'ali da 400 normale il pc neanche sposta :fagiano:
p.s per cogard mi sono triturato le balls di provare a overcloccare :stordita:
cioa raga, mi potreste illuminare su questa curiosità, ho preso questa scheda madre per socket am2 e ho un piccolo problema, volevo sapere se è necessaria l'alimentazione 8 pin 12v oltre che alla normale atx, perchè usando solo la normale atx il pc parte ma a video non appare nulla, dato che non ho un alimentatore adeguato poichè manca l'attacco da 8 pin, volevo sapere se e per questo che si verifica il problema o no ??
grazie per la risposta
Ciao...scusa se ti ho tenuto sulle spine...cmq su questa scheda madre sono altamente consigliati alimentatori atx 24 pin e conettore 12v a 8 pin...sopratutto se hai un dual core...
Se nn hai un ali di tale tipo puoi prendere degli adattatori tipo quelli che ho messo in prima pagina oppure atytacca cmq l'ali che hai la piastra parte cmq...
Nn ti preoccupare su quali pin lasciare liberi tanto si ficcano in un solo verso e in più lo capoisci anche dalla clip di aggancio... ;)
p.s per cogard mi sono triturato le balls di provare a overcloccare :stordita:
:( nn lo dire a me...tolta dopo neanche due mesi proprio per questo...
Ciao...scusa se ti ho tenuto sulle spine...cmq su questa scheda madre sono altamente consigliati alimentatori atx 24 pin e conettore 12v a 8 pin...sopratutto se hai un dual core...
Se nn hai un ali di tale tipo puoi prendere degli adattatori tipo quelli che ho messo in prima pagina oppure atytacca cmq l'ali che hai la piastra parte cmq...
Nn ti preoccupare su quali pin lasciare liberi tanto si ficcano in un solo verso e in più lo capoisci anche dalla clip di aggancio... ;)
grazie per le risposte, quindi mi dici che mettendo solo i 24 pin senza gli 8 pin il pc funziona lo stesso ??
questura1
17-11-2006, 09:55
:( nn lo dire a me...tolta dopo neanche due mesi proprio per questo...
ti sei preso l'asus...ma scusa ti fa proprio schifo la dfi? :D
cmq la cofigurazione su cui ho operato è:
mobo: sapphire pure crossfire 3200 advantage am2
cpu: athlon 64 3800+ am2
ram: 2 x 1Gb v-data ddr2 553
scheda video: sapphire ati x1600pro
hd: maxtor 160Gb s-ata
lettore dvd
e in più una scheda tv analogica della pinnacle.
l'alimentatore è un modello economico da 500watt
questura1
17-11-2006, 10:01
cmq la cofigurazione su cui ho operato è:
mobo: sapphire pure crossfire 3200 advantage am2
cpu: athlon 64 3800+ am2
ram: 2 x 1Gb v-data ddr2 553
scheda video: sapphire ati x1600pro
hd: maxtor 160Gb s-ata
lettore dvd
e in più una scheda tv analogica della pinnacle.
l'alimentatore è un modello economico da 500watt
anche questa ha problemini in overclock?
ancora non lo so, non sono ancora riuscito a farla partire !!!! :muro:
grazie per le risposte, quindi mi dici che mettendo solo i 24 pin senza gli 8 pin il pc funziona lo stesso ??
Metti il 24 pin + il 4 pin e funge vai tranquillo... ;)
ti sei preso l'asus...ma scusa ti fa proprio schifo la dfi? :D
Ciao bello...quanto tempo!!!
Che piacere risentirti ogni e tanto...mannaggia a te ma sei fuori italia???
Le dfi sono belle piastre..da overclock...ma non garantiscono quello che alla fine cerco io...silenzio...
Io con il pc prima che giocarci ci lavoro e quindi il confort acustico e la prima cosa per me...certo se poi posso giochicchiare un pò perchè no...
Cmq siccome ero sempre intenzionato a riumanere su ati in quanto l'nforce 4 ha più bachi che vantaggi la migliore sul mercato è indubbiamente l'asus...anche perchè la dfi con ati oltre a costare un botto ha la ventolina su chipset che lede i miei timpani ed un pcb pietoso... ;)
Poi l'a8r32 sta dando gli schiaffi a parecchie piiastre anche dal lato overclock...fidati... ;)
anche questa ha problemini in overclock?
Il problema che la sapphire è meglio che nn le fa proprio le piastre... :doh:
questura1
17-11-2006, 12:25
Ciao bello...quanto tempo!!!
Che piacere risentirti ogni e tanto...mannaggia a te ma sei fuori italia???
Le dfi sono belle piastre..da overclock...ma non garantiscono quello che alla fine cerco io...silenzio...
Io con il pc prima che giocarci ci lavoro e quindi il confort acustico e la prima cosa per me...certo se poi posso giochicchiare un pò perchè no...
Cmq siccome ero sempre intenzionato a riumanere su ati in quanto l'nforce 4 ha più bachi che vantaggi la migliore sul mercato è indubbiamente l'asus...anche perchè la dfi con ati oltre a costare un botto ha la ventolina su chipset che lede i miei timpani ed un pcb pietoso... ;)
Poi l'a8r32 sta dando gli schiaffi a parecchie piiastre anche dal lato overclock...fidati... ;)
il piacere è tutto mio ;)
eh ...nsomma casini vari..... :p
cmq date le tue configurazioni credo di aver capito che il tuo interesse è solo cercare una sincronia fsb/ram 1.1 Quindi se l'overclock non ti interessa molto e necessiti di chipset Ati, preferendo la stabilità...allora meglio asus, hai ragione ;)
ora passo a intel, via amd ke mi ha veram. deluso!
il piacere è tutto mio ;)
eh ...nsomma casini vari..... :p
cmq date le tue configurazioni credo di aver capito che il tuo interesse è solo cercare una sincronia fsb/ram 1.1 Quindi se l'overclock non ti interessa molto e necessiti di chipset Ati, preferendo la stabilità...allora meglio asus, hai ragione ;)
ora passo a intel, via amd ke mi ha veram. deluso!
capisco...cmq ti avviso nn ti aspettare molto dal conroe... ;)
Provato...e mi sono reso conto come la pubbllicità falsa ma fatta bene possa far breccia nelle mode degli utenti...
Cmq a te la scelta...
questura1
17-11-2006, 12:47
capisco...cmq ti avviso nn ti aspettare molto dal conroe... ;)
Provato...e mi sono reso conto come la pubbllicità falsa ma fatta bene possa far breccia nelle mode degli utenti...
Cmq a te la scelta...
mah guarda.....io ho visto cose incredibili. Amd ora si sogna una comparazione. 3ghz amd corrispondono a 2,2/2,3 intel su conroe.
Amd ora non ha voce in capitolo, e poi le mobo intel hanno soket già pronto per i quad core, come la dq6 che sto comprando.
amd non regge ora, credimi ;)
poi un amd che sale è anke :ciapet: ...mentre un intel che sale è :)
cmq ti farò sapere
Metti il 24 pin + il 4 pin e funge vai tranquillo... ;)
scusa ma continuo a non capire, che devo mettere i 24 pin ho capito, ma quale cavo da 4 pin devo mettere e dove ?? :confused:
scusa ma continuo a non capire, che devo mettere i 24 pin ho capito, ma quale cavo da 4 pin devo mettere e dove ?? :confused:
Oh madonna!!! :doh:
Leggere il manuale no??? :banned:
Cmq vedi l'immagine:
http://img473.imageshack.us/img473/7506/160image22nu6.jpg (http://imageshack.us)
Dove sta la freccia devi attaccare un connettore dell'ali a 8 pin...
Siccome è un connettore nuovissimo per sopperrire alla richiesta di energia dei dual core gli ali + datati nn ne hanno...
Se hai un ali dato cmq avrai un connttore a 4 pin quadrato con un molletta alla parte superiore...lo devi atttaccare la...il verso è unico quindi nn ti puoi sbagliare...
Segui la clip di fissaggio e la forma dei buchi... ;)
Se nn attacchi quello la piastra nn si accendera mai... :read:
ok grazie per la risposta ora ho capito di sicuro :fagiano:
se tutti fossero chiari come te... :D
ok grazie per la risposta ora ho capito di sicuro :fagiano:
se tutti fossero chiari come te... :D
Bè alla fine sei riuscito ad avviare la piastra?
Non ci hai fatto sapere + niente
scusate l'intrusione ma con il bios aggiornato all'ultima release, i problemi in oc o quantomeno di stabilità sono stati risolti?
scusate l'intrusione ma con il bios aggiornato all'ultima release, i problemi in oc o quantomeno di stabilità sono stati risolti?
Guarda i problemi di stabilità nn ce ne sono mai stati...
Solo l'usb fa schifo e a volte almeno a me dava delle schermate blu...
Cmq credo che con l'ultimo bios le cose siano migliorate in tal senso...
Per quanto riguarda l'OC...scordatelo...
Io ci ho rinunciato passando all'asus in firma...
Black1982
20-12-2006, 13:36
Ciao a tutti ho un grossissimo problema riguardante temperatura della Mainboard e CPU su questa scheda madre Sapphire Pure Crossfire Advantage,PC-A9RD580Ad il Bios e L'ultimo che esiste sul sito sapphire qualcuno sa dirmi come risolvere il problema essendo che dal bios risultano sempre 23° , qualcuno sa dirmi come monitorare le temperature?
Grazie
http://www.pcnetsolution.it
questa domanda me la auto-rivolgo: "vedi che succede a comprare un prodotto senza cercare prima informazioni sullo stesso?!?!?"
sò ke qsto è il thread ufficiale per la PC-A9RD580adv, ma fa lo stesso se v espongo le mie perplessità sulla PC-AM2RD580adv?!?
l'ho presa la settimana passata e nn ancora la riesco a montare (causa lavoro), ora ho una asus m2n4sli, ma visto che sn passato alle vga ati dopo diverse configurazioni sli nvidia volevo provare il crossfire!
ora però leggendo tutta la discussione m accorgo di due cose....qsi nessuno ha sta mobo e già la cosa m preoccupa e poi tutti s lamentano dell overclock praticamente impossibile!
il mio processore è un 4200x2 (2200Mhz)e su questa asus ce l'ho sempre a 2600Mhz....vorrei poter fare la stessa cosa! qualcuno m può rassicurare....oppure dovrò sentire mia moglie che m urla addosso per i soldi buttati e dovrò trovare un compratore al + presto!
in sintesi.....potrò fare questo piccolo salto di qualità di 400Mhz con questa mobo?!?
bye
Black1982
21-12-2006, 03:55
secondo me si.. secondo altri no
http://www.pcnetsolution.it
secondo me si.. secondo altri no
il "supporre" è diverso dall "aver fatto".....io mi accontenterei anche qualche programma ati per la scheda madre, analogo ad atitool per le schede video :)
visto che da bios nn si può far nulla :muro:
scusate la successiva domanda, ma tanto penso che il discorso sia già stato affrontato, nn si potrebbe fare il flash del bios di una ADV con quello di una scheda nn ADV :confused:
se ho detto una nubbiata esagerata potete anche lapidarmi!
cmq un grazie a cogand per la dritta dei dissipatori dei chip...nn capisco come fanno quelli della sapphire a pensare che la bigbubble possa condurre calore :doh:
bye
ho cercato un pò in rete, tanto in ufficio prima delle 10 nn si fà nulla, è c'è un programma chiamato ASM (ati system manager) ma nn trovo mezzo link per scaricarlo...qualcuno potrebbe aiutarmi
http://img208.imageshack.us/img208/4175/atism1ux3.png
questo è il programma....sapendo che nn si può fare nulla sotto bios con questo s potrebbe ovviare un pò il prb...no?!? :mc:
Ciao a tutti...al momento sono un pò impegnato a lavoro...all'ora di pranzo risponderò spero nel modo più esauriente possibile a tutte le vostre perplessità...
Scusatemi se vi faccio aspettare...
A dopo
@cogand: prorpio qdo io nn cisarò.....cmq grazie per le risposte che darai, allora aggiungo un altra domanda così la pianto di rompere :D
ho scaricato e provato un programma qui in ufficio (consigliato anche qui sul forum) il "clockgen". ma ho diverse perplessità perplessità.....
1) si potrà usare con la suddetta sapphire?!?
2) nn potendo modificare il moltiplicatore con questo prg (o almeno io nn ho trovato l'opzione) nn si sballa mezzo mondo se si aumenta l 'fsb
3) il systool può servire a qualcosa?!?
tnx for all :)
Ciao a tutti ho un grossissimo problema riguardante temperatura della Mainboard e CPU su questa scheda madre Sapphire Pure Crossfire Advantage,PC-A9RD580Ad il Bios e L'ultimo che esiste sul sito sapphire qualcuno sa dirmi come risolvere il problema essendo che dal bios risultano sempre 23° , qualcuno sa dirmi come monitorare le temperature?
Grazie
Allora io ho provato tutti i software basati su chipset ite e al momento i risultati sono sconfortanti in quanto tutti mi davano valori sballati...
Anche programmi esterni tipo mbm o speedfan nn mi davano risultati coerenti...
Nn posseggo + questa piastra da giugno quindi al momento nn so dirvi se le cose sono effettivamente cambiate...ma dando un rapido sguardo sul sito pare proprio che sia cosi...
Mi meravigliò però del tuo problema in quanto a me personalmente da bios le temperature erano in linea con quelle di un termometro esterno...
Sarà un problema di taratura del diodo...anche se potrebbe essere che hai 23°
questa domanda me la auto-rivolgo: "vedi che succede a comprare un prodotto senza cercare prima informazioni sullo stesso?!?!?"
sò ke qsto è il thread ufficiale per la PC-A9RD580adv, ma fa lo stesso se v espongo le mie perplessità sulla PC-AM2RD580adv?!?
l'ho presa la settimana passata e nn ancora la riesco a montare (causa lavoro), ora ho una asus m2n4sli, ma visto che sn passato alle vga ati dopo diverse configurazioni sli nvidia volevo provare il crossfire!
ora però leggendo tutta la discussione m accorgo di due cose....qsi nessuno ha sta mobo e già la cosa m preoccupa e poi tutti s lamentano dell overclock praticamente impossibile!
il mio processore è un 4200x2 (2200Mhz)e su questa asus ce l'ho sempre a 2600Mhz....vorrei poter fare la stessa cosa! qualcuno m può rassicurare....oppure dovrò sentire mia moglie che m urla addosso per i soldi buttati e dovrò trovare un compratore al + presto!
in sintesi.....potrò fare questo piccolo salto di qualità di 400Mhz con questa mobo?!?
bye
Guarda nn ti voglio scoraggiare ma se guardi la mia firma ti accorgerai che io stesso mi sono rassegnato...a cambiarla!!!
Se vuoi overcloccare la sapphire nn è piastra per te... ;)
@cogand: purtroppo "devo" tenerla altrimenti rischio la morte....cmq ank io penso ke x l'overclock sia molto meglio la asus, ma dopo ke il maledettissimo slot pci-e m'ha fregato la x1900xtx preferisco trovare altri lidi. nn sono il primo utente ke lamenta problemi con gli slot pci-e dell asus e sinceramente una esperienza, personale, negativa m basta e m avanza! :muro:
vuol dire che sarò il pioniere della situazione visto che tu l'hai cambiata sta mobo.
qsto fine....moglie permettendo....penso di montarla....a limite posto un pò di foto e di risultati, sperando si possa fare qualcosa.
cmq sn riuscito a trovarlo l'Ati System Manager speriamo che almeno lui nn rilevi temperature strane! :D
bye
il "supporre" è diverso dall "aver fatto".....io mi accontenterei anche qualche programma ati per la scheda madre, analogo ad atitool per le schede video :)
visto che da bios nn si può far nulla :muro:
quoto pienamente...il supporre è completamente inutile...
Io ti dico che nn si può overcloccare dopo 2 mesi di smadonnamenti e prove varie...
scusate la successiva domanda, ma tanto penso che il discorso sia già stato affrontato, nn si potrebbe fare il flash del bios di una ADV con quello di una scheda nn ADV :confused:
se ho detto una nubbiata esagerata potete anche lapidarmi!
Assolutamente no...
Questo lo puoi verificare personalmente guardando i pcb completamente differenti...che già ti scoraggia a qualsiasi tentativo...
Inoltre ho chiesto un favore ad un amico che sa utilizzare un programma per moddare i bios...
Niente solo confrontandoli i bios sono diversi...quindi ti scoraggiano a provare qualsiasi cosa...
cmq un grazie a cogand per la dritta dei dissipatori dei chip...nn capisco come fanno quelli della sapphire a pensare che la bigbubble possa condurre calore :doh:
bye
Figurati...questa è un operazione che faccio su qualsiasi scheda madre che monto...però in questa mi sono sentito di consigliarla in quanto l'adesivo termoconduttivo era uno dei peggiori mai visti...
Infatti provando la piastra inizialmente il dissi del chipset era praticamente freddo...
Dopo aver fatto l'operazione il dissi del chipset diventava bello caldo... ;)
ho cercato un pò in rete, tanto in ufficio prima delle 10 nn si fà nulla, è c'è un programma chiamato ASM (ati system manager) ma nn trovo mezzo link per scaricarlo...qualcuno potrebbe aiutarmi
http://img208.imageshack.us/img208/4175/atism1ux3.png
questo è il programma....sapendo che nn si può fare nulla sotto bios con questo s potrebbe ovviare un pò il prb...no?!? :mc:
Lo trovi sul sito sapphire...
Dopo pranzo vado a darci uno sguardo e ti posto il link...
Cmq ancchesso nn ti permette di muovere i voltaggi sia sulle ram che come overvolt sulla cpu..quindi ti impediscono qualsiasi velleità di oc...
@cogand: prorpio qdo io nn cisarò.....cmq grazie per le risposte che darai, allora aggiungo un altra domanda così la pianto di rompere :D
ho scaricato e provato un programma qui in ufficio (consigliato anche qui sul forum) il "clockgen". ma ho diverse perplessità perplessità.....
1) si potrà usare con la suddetta sapphire?!?
2) nn potendo modificare il moltiplicatore con questo prg (o almeno io nn ho trovato l'opzione) nn si sballa mezzo mondo se si aumenta l 'fsb
3) il systool può servire a qualcosa?!?
tnx for all :)
Allora guarda la situazione al momento nn la conosco...io all'apertura del tread li postai come programmi utili...anche perchè presenti sulle altre schede diciamo "gemelle"...
A giugno nn ho ottenuto risultati...adesso è probabile che la situazione è differente anche se nn ti do la certezza anche vedendo loa situazione rilascio bios sul sito sapphire che fa piangere...
Cmq al di la di tuttò...il moltioplicatore ti conviene tenerlo originale in quanto cosi facendo puoi utilizzare programmi tipo rmclock per il risparmio energetico...
Altrimenti nn funzionano... ;)
Ti conviene salire di bus... ;)
allora montata la mobo e provata.....x il crossfire sto aspettando ke rientri la x1900xtx dall assistenza.
cmq i prb relativi al bios nn sò se sn stati risolti....c sn le impostazioni x il moltiplicatore; il bus che va da 200 a 280; la possibilità di scegliere il voltaggio di chipset, ram e cpu.....conun menù molto scarno!
qsto per qto riguarda la verione x AM2 cioè RD580+sb600.
ora nn sò cm è il bios della versione precedente, cmq un minimo di overclock...senza grandi pretesi si può fare!
unico peccato e ke neanke l'ASM di ati riesce a leggere le temperature della cpu....qdi l'unico valore da tener presente e il cpu-core ke cm in altre mobo (cm la mia precedente asus m2n4sli) da valori almeno di 20°C in meno! :mc:
prima di capodanno spero di aver tempo di provare un pò di sano overclock, pregando sempre ke mia moglie nn tuoni dalla cucina xkè gli serve una mano :help:
ciao
canadian
23-12-2006, 21:21
Ciao Valdis, sai se nel bios della PC-AM2RD580Adv è possibile variare il CAS delle RAM?
Ciao
Ciao Valdis, sai se nel bios della PC-AM2RD580Adv è possibile variare il CAS delle RAM?
Ciao
ora m prendi un pò in contro piede...nn sn molto pratico di overclock inquanto m c sto avvicinando da poco...cmq se m dici cs devo cercare riavvio e t faccio sapere subito. cmq oggi nel bios c ho girato un bel pò e l'unica cosa che si poteva modificare relativamente alle ram era il voltaggio. :)
canadian
23-12-2006, 21:58
ora m prendi un pò in contro piede...nn sn molto pratico di overclock inquanto m c sto avvicinando da poco...cmq se m dici cs devo cercare riavvio e t faccio sapere subito. cmq oggi nel bios c ho girato un bel pò e l'unica cosa che si poteva modificare relativamente alle ram era il voltaggio. :)Io nella sezione Advanced Chipset Features del BIOS ho trovato le voci relative a tRCD, tRP, tRAS, tRC ecc... ma non riesco a vedere quella relativa al tCL. E' mai possibile che questa mobo non da la possibilità di settare la CAS??
Ciao
nn avevo visto quelli impostazioni xkè sn intoccabili fin qdo nn le attivi :doh:
cmq hai ragione tu il cas nn c'è!
ps: ieri ho pravo a dare una pompatina al bus ed ho portato il processore a 2450Mhz.....senza prb ho fatto girare sia il superpi ke l orthos. ma le ram erano completamente sballate (purtroppo nn sn niente di ke, dalle adata).
la cs ke m ha preoccupato è stato il chipset ke era diventato rovente!!! ora, visto ke è troppo piccolo per metterci anke una ventola da 40mm aspetto dopo le feste di natale per prendere qualcosa di performante....anke per la questione ram :D
questura1
24-12-2006, 13:31
capisco...cmq ti avviso nn ti aspettare molto dal conroe... ;)
Provato...e mi sono reso conto come la pubbllicità falsa ma fatta bene possa far breccia nelle mode degli utenti...
Cmq a te la scelta...
Ciao Cogand... :)
Bhe per prima cosa auguroni di buone feste :D
Poi...Come promesso, ti posto 2 screen in cui metto in risalto la potenzialità dei conroe a 65nm vs AMD con un doppio spi32, e quella della vga nel 2° screen su Gigabyte dq6. Considera che su un sistema Amd avevo meno punti complessivi non solo sul procio ma anche su SM 2.0 e SM3.0..... nel 3dmak 2006 sono passato con la stessa vga, da 5800 punti a 6200 punti, e non solo per il procio :sofico:
Procio
http://img100.imageshack.us/img100/7941/3700doppiospi32mbcas444ml5.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=3700doppiospi32mbcas444ml5.jpg)
E Vga... X1800gto su Gigabyte dq6 e 2x512TeamGroup Value ddrII533@900 :eek:
http://img228.imageshack.us/img228/140/x1800gtoa37ghzquasi62kup6.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=x1800gtoa37ghzquasi62kup6.jpg)
Ora la domanda che rende questo post non proprio off topic ;) ..... Su questa mobo il crossfire come è eseguito? 8x per entrambe le vga? o config. diverse?
Chiedo perchè la mia vga supporta crossfire ma con driver ati adattati e per ora è solo possibile il 16x, 4x sul PCI. Quindi devo valutare la possibilità di fare il crossfire....ma lo faccio solo se trovo una certa convenienza senza troppe penalizzazioni....dimmi un pò
Thx
Ps...tu avanzia ancora un caffè :D
allora....ho dato una smossa al mio 4200x2 su qsta mobo....e devo dar ragione a Black1982 qdo diceva ke l'overclock su sta mobo(PC-AM2RD580adv) si può fare.
premetto ke nn sn pratico di overclock, qdi se scrivo cavolate fatemelo notare
considerando sempre ke le mie ram nn sn perniente performanti sono riuscito ad arrivare a 2600Mhz (frequenze del 5000x2) con un piccolo overvolt.
il pc però, a volte, lamenta difficoltà in avvio. penso ke qsto sia dovuto al fatto ke le ram lavorino ampliamente fuoi specifica, sn delle adata ddr2-500 e le forzo a circa600 (4-4-4-11).
cmq il pc è stabilissimo a 2500Mhz.....ora sinceramente dovrei farmi prestare delle ram serie da qlcuno x provare a vedere se il prb di stabilità si risolve così. comprarle nn m sembra il caso visto ke al prezzo dellle ram ke avevo visto m prendo il procio nuovo :D
spero di mettere delle immagini al + presto...... :)
cmq auguroni a tutti !!!!!
@questura1: proprio un bel procio :eek:
profiteron1
09-01-2007, 14:15
Salve ho appena acquistato una nuova sheda madre Sappire PURE crossFire 3200 advantage sok AM2 rd 580adv con relativa sheda video X1900GT 512 mb
la mi domanda e devo aggiornare subito il bios e che tipo di ram sono consigliate per questa scheda madre e sufficente un kit da 2*512 o sarebbe meglio 1*2 gb
grazie per le informazioni
ha dimenticavo i pasasaggi per aggiornare il bios della sheda madre sono uguali anche per sok AM2
:muro: :cry:
@profiteron1:....se ce ne fossero di bios aggiornati :muro:
la sapphire ste mobo le lascia a morire senza bios aggiornati, a meno ke negli ultimi 5 min nn ne sia uscito uno nuovo, visto ke c passo sempre sul loro sito (vedi l'edit).
per le ram io ho 2*512, poi + ke la quantità conta molto la qualità; cmq di incompatibiltà di ram con qsta mobo nn ne conosco.
ps: confermo qto detto qlke post fa....ad aria oltre i 2600MHz (x la precisione 2640) nn iresco ad andare.
in configurazione giornaliera l'ho messo a 2500MHz (11*229) con un AC silencer pro a riposo sto sui 28/30°C e a pieno carico sui 40°C al max.
----------
edit:
...menomale ke c passo tutti i giorni sul sito sapphire...e nn l'avevo visto. è uscito il 3 gennaio. :D
sostanzialmente se fai overclock hanno aggiunto 2 opzioni in +, ke però potevano essere cmq gestite con l atisystemmanager :mc: . una sul clock dello slot PCI e l'altra per regolare la ram.
cmq ho appena fatto l aggiornamento...tutto cm prima!
bye ;)
ho dato una spulciata migliore al nuovo bios :D c è + di qto nn c s aspetta, evidentemente le lamentele di milioni di utenti si sn fatte sentire (cm sn ottimista sulla vendita di qsta mobo) :)
cmq per canadian col nuovo bios il cas può essere modificato! ;)
ed anche le affermazioni di Black1982 sn + che fondate, già ero riuscito a fare diverse cosette col bios vecchio, ora con qsto nuovo penso ke una ritoccatina al tutto possa essere fatta.
ps: ora l fsb ke prima al max arrivava a 280 può essere impostato fino a 440....ma ke c dovremo fare?!?!? :Prrr:
profiteron1
30-01-2007, 00:30
Ragazzi sono disperato ho apena montanto la mia nuova scheda madre sappire Pure am2rd 580adv NON da segni di vita praticamente
Ho collegato l'alimentazione il cavo 24 pin + i due connettori 12 v " quelli gialli e neri " + ho alimentato anche la prese 12 v " tipo quella dei lettori dvd " che si trova vicino al processore , pero la scheda madre non da segni di vita si accende solo il LED rosso al centro dei tre led
ho tolto anche il jamper per il l'allarme del case per non parte
cosa puo essere !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! l' alimentatore e un Enermax Liberty 500 w particamente nuovo lo tolto dal mio vecchio pc che andava
aiutatemi :mad: :cry:
Ciao... prova a controllare se i vari fili ( powersv,powerled, reset.etc)sono messi come si deve.
Qunado ho problemi di assemblaggio e non mi parte il pc è sempre colpa loro.
Comunque io sono di Arzignano.Vicini di casa direi. :)
Ragazzi sono disperato ho apena montanto la mia nuova scheda madre sappire Pure am2rd 580adv NON da segni di vita praticamente
Ho collegato l'alimentazione il cavo 24 pin + i due connettori 12 v " quelli gialli e neri " + ho alimentato anche la prese 12 v " tipo quella dei lettori dvd " che si trova vicino al processore , pero la scheda madre non da segni di vita si accende solo il LED rosso al centro dei tre led
ho tolto anche il jamper per il l'allarme del case per non parte
cosa puo essere !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! l' alimentatore e un Enermax Liberty 500 w particamente nuovo lo tolto dal mio vecchio pc che andava
aiutatemi :mad: :cry:
:mbe: quella presa "tipo" quella per i lettori nn va alimentata....caso mai "c prendi" la tensione per qlke ventola dietro opp per alimentare qlke altra cosa.
quella staccala....forse è x quella ke nn parte il pc.
se nn risolvi neanke così prova a levare tutti i connettori x led e pulsanti cm dice Albi80 e poi fa partire il pc coi pulsanti ke stanno sulla mobo.
una volta ke parte si dovrebbere accendere altre alla spia fissa rossa dei 5V anke quella verde!
:)
:mbe: quella presa "tipo" quella per i lettori nn va alimentata....caso mai "c prendi" la tensione per qlke ventola dietro opp per alimentare qlke altra cosa.quella staccala....forse è x quella ke nn parte il pc.
Ragazzi attenzione a dire certe cose con cognizione di causa...perlomeno documentatevi altrimenti potreste causare danni alla gente dicendo certe cose errate...
Quella presa di cui parlate si chiama ez-plug...va alimentata(e quindi nn serve per alimentare nulla :read: ) nel caso di sistemi crossfire (o sli) per andare a sopperire l'alta richiesta di energia del pci-ex...
Cmq anche se nn si dispone di un sistema crossfire la presa può essere alimentata senza alcun problema...su alcuni tread sul forum sapphire alcuni utenti parlavano addirittura di stabilità superiore con questo connettore inserito..cmq se nn hai crossfire nn è assolutamente necessario...
Per quanto riguarda il connettore da usare gli alimentatori moderni (e di qualità ;) )dispongono di un connettore apposito chiamato appunto ez-plug..se nn si dispone di questo va anche bene uno qualsiasi di quelli che si usano per i lettori ottici...
se nn risolvi neanke così prova a levare tutti i connettori x led e pulsanti cm dice Albi80 e poi fa partire il pc coi pulsanti ke stanno sulla mobo.
una volta ke parte si dovrebbere accendere altre alla spia fissa rossa dei 5V anke quella verde!
:)
Purtroppo nn dispongo più di questa scheda madre e nn ricordo nemmeno i colori dei led nella fase di post...
Tuttavia ti dio dei consigli che servono nn solo su questa scheda ma sono consigli di carattere generale:
1)Stacca tutti i fili del case usb aggiuntive e quant'altro per toglierti il dubbio di qualche corto sul case....ovviamente poi accertati di aver montato tutto correttamente
2)controlla le alimentazioni 8pin-24pin e se è collegata correttamente l'alimentazione aggiuntiva della scheda video..
3)fai un bel clear cmos e poi rimetti il pin nello stato di default..
4)prova a partire con i tasti su piastra...
5)In caso negativo cerca di sentire bene la sequenza dei beep(sperando che te ne dia) cosi capisci che componente ti sta dando fastio...
profiteron1
10-02-2007, 15:53
Salve mi scuso se non ho risposto prima ma sono un po preso nel lavoro
comunque la sheda madre lo rispedita al mittente, me la dovrebbero sostituire con ua nuova spero che questa vada ........... per quanto riguarda l' alimentazione io ho alimentato sia i 4 connettori 12 v che quella presa pero non mi partiva molto probabilmente era diffettata per quanto riguarda i file del case be quelli sono abbastanza chiari a parte il pannello front audio che non ere molto chiaro
ringrazio tutti per le idicazioni appena mi arriva la monto e poi vi riferiro
salute a tutti
Roberto :cool: :muro:
@cogand: azz, l ho sparata grossa eh?!? :muro: sorry, la prox volta sto zitto. e ke sul manuale nn ho trovato nulla e pensavo servisse per alimentare :(
@profiteron1: facci sapere cm andrà a finire! :)
@cogand: azz, l ho sparata grossa eh?!? :muro: sorry, la prox volta sto zitto. e ke sul manuale nn ho trovato nulla e pensavo servisse per alimentare :(
Bè il manuale della sapphire è scarno tanto quanto il bundle e l'assistenza che ti danno... ;)
Nn ti preoccupare...
assassino
11-02-2007, 21:49
ciao cogard,tempo fa cercai di overcloccare la a9rd580 adv.......
ricordo che penai parecchio senza ottenere nulla,oggi finalmente mi sono deciso a smanettare piu seriamente,attualmente col 3800+ sto a 2500 mhz stabilissimo e per ora mi fermo.
prima cosa ho aggiornato il bios all'ultima versione cosi ho i menu per settare i voltaggi...e qui lo spavento aggiornando il bios si è rovinato i raid 0 dove stava xp,oltre mezz'ora di panico con diversi reboot automatici mentre stavo nel bios,errori critici a valanga ho resettato diverse volte cmos e alla fine nn so come ma per miracolo si è ripreso il raid e ha fatto il boot.
dopodiche sono salito in overclock gradualmente fino a:
bus 250
ltd l'ho settato a 600(nn ho provato 800)
la cpu l'ho overvoltata a 1,52....se poi vado a vedere nel monitor dei voltaggi sta a 1,32 nn capisco come mai nn salga neanche se la setto a 1,55
voltaggio del chipset a 1,30
ram a 166; 166 x 250=415,nn mi sento di provare di piu perche sono vdata economiche
attualmente ho fatto girare diversi bench e va tutto bene con un netto incremento di prestazioni :sofico:
quindi le mie conclusioni sono che l'overclock si puo fare anche bene :read:
ho il problema che nn riesco a monitorare le temperature. :mad:
assassino
11-02-2007, 22:34
nn resistevo ed ho forzato 260x10,testo e sembra ok :D
avevo forzato 270x10 ma mentre caricava xp è uscita una schermata blu :doh:
assassino
12-02-2007, 19:41
ma come si sblocca il voltaggio della cpu?anche se io metto al max 1,55,resta sempre a 1,30. con questa mb e il 3800 x2 sono a 2600 mhz vcore default :confused:
ma come si sblocca il voltaggio della cpu?anche se io metto al max 1,55,resta sempre a 1,30. con questa mb e il 3800 x2 sono a 2600 mhz vcore default :confused:
Tempo fa in un post ho spiegato i vari limiti di overclock di questa piastra...ma nn sono stato creduto...nn ho replicato, tanto sapevo che prima o poi qualcuno ci doveva andare a cozzare contro questi problemi...
Allora se avete delle ram e delle cpu che salgono bene con vcore e vdimm default su questa piastra potete overcloccare ma nn di certo per merito suo!!!
Ringraziate il negoziante che vi ha dato una cpu culata...che nonostante l'incremento di 500/600 mhz nn richiede energia in +...
Il problema della mancanza dei voltaggi ram può essere aggirato con l'asincrono bloccandole a 200mhz...ma se la cpu nn sale senza volt dite addio all'overclock...;)
Ora chiariamo il dubbio di assasino...quel voltaggio che tu vai a modificare trattasi del VID e non dell'overvolt che sono due cose ben differenti!!!
Il vid per specifica intenzione di amd è stato bloccato di +/- 0.05...
Questo per evitare da un lato l'overclock selvaggio delle proprie cpu...dall'altro per una questione di stabilità delle features di cool&quiet...;)
Tanto per intenderci se hai un Newcaste potrai mettere un voltaggio max tra 1.45 e 1.50...un venezia tra 1.35 e 1.40...un toledo tra 1.35 e 1.40...
Cmq trovi na bella tabella riassuntiva qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625012
Leggendo il tuo mex presumo tu abbia un dual core con voltaggi tra 1.35/1.40...tra l'altro vedendo i risultati a voltaggio di 1.32 credo pure tu abbia una delle ultime versioni di toledo che sono parecchio culati...
Tornando a noi è inutile che metti 1.55...puoi mettere max 1.40 per vederti cambiare i voltaggi...oltre 1.40 la piastra darà sempre il voltaggio di default...:oink:
Purtroppo la sapphire ha un bios farlocco anche in questo...lascia i vid possibili per tutte le versioni di amd invece di procedere al riconoscimento per la cpu installata e ponendo il limite anche graficamente(eliminando i valori superriori) come fa l'asus ad esmpio...
Pippolotto
06-05-2007, 15:40
Ciao a tutti!
Volevo aggiornare il processore che ho su questa scheda, ed ho letto che supporta gli Athlon X2; volevo sapere fino a che modello supportava..
Grazie
Ciao
Sir Kill-a-lot
11-11-2007, 00:07
Ciao a tutti. Lo so che la mia scheda (quella per 939) non è proprio nuovissima, ma ha sempre funzionato benissimo (non mi serve overcloccare, la uso a 200MHz di bus con memorie 6-3-3-2 1T, conservativi rispetto ai 5-2-2-2 supportati dalle mie ram TCCD), e non mi va di cambiarla con una socket am2 in previsione di am2+ e phenom di prossima uscita. Il problema è questo: la scheda funziona perfettamente a lungo; peccato che, dopo averla spenta per più di 5 minuti, non ne vuol sapere di riaccendersi se non dopo il reset bios completo: cavo alimentatore staccato, via la batteria, cortocircuito pin bios reset per 5 sec, batteria a posto, alimentazione riattaccata. Allora, parte (anche se non sempre al primo tentativo). Ho sostituito uno per uno tutti i pezzi del pc: l'alimentatore (un Enermax Liberty 500W con un OCZ Stealth 600), le memorie (delle G-Skill TCCD con delle G-Skill UTT e con delle Corsair BH-5), la batteria del bios, il processore (ho provato con un 3500+ Venice ed un 4000+). Sepre la stessa storia. Il bios l'ho riprogrammato da dos, ho anche lasciato i parametri in default. Qualcuno ha una mezza idea? :confused:
BabyNeo.g]R[e
09-01-2009, 23:17
scusate la domanda forse banale, ma sulla AM2RD580Adv (link (http://www.sapphiretech.com/il/products/products_overview.php?gpid=160&grp=6))è possibile montare una scheda video pci-e 2.0 (tipo una radeon 4870)?
Spero che qualche anima pia mi possa dare questa informazione!
Grazie in anticipo!
3DMark79
09-01-2009, 23:29
R[e;25776889']scusate la domanda forse banale, ma sulla AM2RD580Adv (link (http://www.sapphiretech.com/il/products/products_overview.php?gpid=160&grp=6))è possibile montare una scheda video pci-e 2.0 (tipo una radeon 4870)?
Spero che qualche anima pia mi possa dare questa informazione!
Grazie in anticipo!
Ciao,
il PCI-EX 2.0 e retro compatibile con la vecchia versione dunque non hai problemi basta che la scheda madre abbia una porta PCI-EX.
PS:Se vuoi montarla abinata a quella CPU che hai in firma sarai limitato e non la sfutterai per niente dunque occhio!;)
BabyNeo.g]R[e
10-01-2009, 10:08
Sì, il collo di bottiglia sulla cpu mi aspettavo che ci sarebbe stato, ma faccio un cambiamento alla volta ;)
L'importante era capire se mi toccava cambiare Mobo e tutto l'ambaradan o se potevo continuare ad usare questa scheda madre.
Grazie per la risposta!
Ciao.
ragazzi salve a tutti anche io ho questa scheda madre ma mi e' sorto un problema con windows 7 ho un hd sata2 da 200gb solo ke quando provo a installare win mi dice che non trova hd ovviamente solo che non so dove reperire i driver sul sito ufficiale ci sono fino xp... ho provato lo steosso il floppy ma si incarta tutto :doh: ... ho provato anche mettendolo sata1 ma non cambia nada...
please help me
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.