PDA

View Full Version : Partizione e guida newbie su PC


fighters
22-05-2006, 12:00
Ciao a tutti,
sono molti anni che seguo questo Forum e mi avete insegnato un mondo di cose.
Sono laureato in Ing. Informatiche e sono appassionato di PC da 24 anni anche se ne ho solo 28! :D
Stavo riflettendo che per assurdo dell'informatica non conosco cose banali da pivello, mentre però so tutto di argomenti molto più complessi....
Quindi mi chiedevo se su questo forum esista una guida da newbie per insegnare ad uno alle prime armi, i sw di base indispensabili da installare su un PC (firewall, antivirus, anti-spyware, ecc.), nonchè tecniche sw indispensabili quali fare il backup dei dati, partizionamento, organizzazione dei files, ecc...

Chiedo questo perché dopo il terzo HD fottuto mi stavo chiedendo se sarebbe buona norma fare una partizione sempre nel mio hd dove mettere da una parte il S.O. e dall'altra i programmi o musiche o video ecc...
Quindi secondo voi devo sempre fare una partizione? Se sì cosa devo mettere da una parte e dell'altra? Dovrei spostare anche la cartella document e setting dell'altra partizione? Ma se si rompe l'hd come mi è successo sia che sia partizionato logicamente che non, il risultato non è lo stesso?
Chiedo consigli!

Da qui mi è venuta in mente l'idea di fare una guida di linee sw e hw di base per un newbie.

Grazie.

drugo.

BTS
22-05-2006, 12:30
Collega ingegnere,
dove ti sei laureato? io ho fatto telecomunicazioni a bologna/cesena e fidati di cose sui firewall ne ho imparate.
Giusto, quelle da "pivelli" non le insegnano, ma in teoria dovresti avere quella passione per saperle di tuo. Tutti i miei amici di informatica (a parte i supersecchioni che passano tutto il giorno a javare come dei pazzi) ne sanno a pacchi di queste cose.
Già, integrare e integrare serve solo a friggere il cervello (dipende).
Per quel che riguarda le tue domande.
Partition Magic secondo me è facile da utilizzare, il nome dice tutto.
Zone Alarm (firewall) è comodo, però per settarlo bene bisogna saperne a monte. ci vuole pazienza, ma ce la si fà.
Backup io conosco "ghost" della norton (l'ho solo sentito nominare non sò se sia buono o meno)
Antispyware ovviamente il famosissimo AD-Aware della Lavasoft
Per quel che concerne un suggerimento per la partizione direi che la tua idea è la più diffusa e sensata. C'è anche chi fa 3 partizioni lasciando la terza come area di swap per il sistema operativo... bah, si vede che ha poca ram.
Nella prima ci installi Win e i prog, nella seconda tutti i dati.
Se ti parte l'hd non c'è partizione che tenga perdi tutto(infatti io ho un hd partizionato e un altro hd a parte per i dati)
La cartella Doc&Set volendo la puoi anche copiare...

OK?

naso
22-05-2006, 12:34
Chiedo questo perché dopo il terzo HD fottuto mi stavo chiedendo se sarebbe buona norma fare una partizione sempre nel mio hd dove mettere da una parte il S.O. e dall'altra i programmi o musiche o video ecc...

nn conosco dalle tue parti cosa vuol dire fottuto, ma dalle mie vuol dire rotto... quindi cosa te ne fai di una partizione nello stesso disco "rotto"?
i backup VANNO FATTI SU UN SUPPORTO ESTERNO a quello dei dati originali...
quando mai si è visto fare le copie di documenti importatnti e tenere sia le copie che gli originali nello stesso posto!??

tanto x iniziare leggiti il 3d su true image... nn ti serve cx fare i backup, ma solo x evitare di dover reinstallare tutto in caso di rottura... o oltri danni a windows...

secondo prenditi un masterizzatore dvd... e con nero o qualsiasi altro software periodicamente (dipende da quante modifiche o aggiunte fai ai suoi documenti) copi tutto sul dvd... o sui dvd.. magari te li dividi in foto, musica, documenti tipo a, documenti tipo b... etc...
usa sempre almeno i cd/dvd oltre ad hd esterni o pendrive.. i primi nn sono smagnetizzabili e cancellabili/modificabili.. mentre i secondi se ti becchi un virus e li collegfhi rischi di perdere tutto... oltre ai rischi elettrici....

quindi i backup li fai su cd/dvd e magari per praticità usi una pendrive o un disco fisso esterno x portarteli in giro o per averli semplicemente lontano dal pc quando tu nn sei presente...
x il resto (antivirus et simili) leggiti i 3d in rilievo nelle sezioni opportune.

ps
se hai la possibilità nn comprimere i dati di cui fai il backup... è una finezza.. niente di più.. ma nel caso di problemi è meglio almeno poter recuperare una parte dei dati piuttosto che niente...

fighters
22-05-2006, 13:23
Ciao,
ragazzi mi sono spiegato male....
Io so molto bene cos'è e come si usa un firewall, antivirus,partition magic, ecc... dicevo solo che per i meno esperti (non io) sarebbe interessante fare una guida di base sul PC!

Poi avevo scritto che magari anche gente che si reputa esperta come me grazie a questa guida si potrebbe accorgere di non sapere cose banali... (come mi è succendo a me leggendo questo Forum!)

Per quanto riguarda il mio hd rotto io faccio da 15 anni backup su dvd/cd ogni 4 mesi quindi conosco molto bene la procedura.
L'unico problema è che dopo 3 anni i CD e, i DVD anche prima, sono illeggibili in alcune parti... la tecnologia avanza ma i supporti resistono sempre di meno.
E pensare che i giochi del mio Spectrum di 25 anni fa registrati su cassettina audio (che dovevano durare al max 8 anni) funzionano ancora perfettamente, mentre un dvd masterizzato 2 anni fa molto probabiblmente non va più! :mc:

Per il mio hd chiedevo visto che non è il primo che si rompe a me o parenti se oltre a fare backup è opportuno fare anche partizioni dati/programmi o se non serve a niente nel caso si danneggi l'HD.
Vedo che molti miei amici usano partizioni mentre io ho sempre deciso di non usarle perché non capisco i vantaggi....quindi siccome parlavo di guide per newbie ne ho approfittato per chiedere un vostro parere se fare o meno partizioni.

Spero di essermi spiegato un po' meglio.

Grazie a tutti.

fighter

naso
22-05-2006, 13:30
Ciao,
ragazzi mi sono spiegato male....
Io so molto bene cos'è e come si usa un firewall, antivirus,partition magic, ecc... dicevo solo che per i meno esperti (non io) sarebbe interessante fare una guida di base sul PC!

sì.. io almeno ho capito male.... ;)
L'unico problema è che dopo 3 anni i CD e, i DVD anche prima, sono illeggibili in alcune parti... la tecnologia avanza ma i supporti resistono sempre di meno.

ma di fatti il backup va fatto sempre da zero... così si evitano questi prb....
certo se sei in una azienda grossa lo puoi sempre fare con i nastri.... ma sempre da zero... credo che l'importanza dei dati valga il costo delle unità di backup...
Per il mio hd chiedevo visto che non è il primo che si rompe a me o parenti se oltre a fare backup è opportuno fare anche partizioni dati/programmi o se non serve a niente nel caso si danneggi l'HD.
Vedo che molti miei amici usano partizioni mentre io ho sempre deciso di non usarle perché non capisco i vantaggi....quindi siccome parlavo di guide per newbie ne ho approfittato per chiedere un vostro parere se fare o meno partizioni.

neanche io ne ho mai capito e visto l'utilità, visto che nn serve x aumentare le prestazioni, visto che la testina è sempre e cmq una sola...
nn serve incaso di rottura o virus.. visto che cmq nel primo caso se si rompe il disco.. si rompe tutto... nel secondo caso, se il virus colpisce i file di un certo tipo, quando tu colleghi un supporto dove è possibile scriverci sopra lui infetta tutto...
per nn parlare che nel caso di reinstallazione, esisteono prg coem true image che in 10 minuti ti riportano tutto come era preciso e perfetto... altro che dover instalalre il s.o. e i vari prg....
x quanto riguarda la sicurezza, credo che ci sia già un 3d (guida) del genere...
x i backup... ci penso e se trovo il tempo apro un 3d come ho fatto per gli altri argomenti....