PDA

View Full Version : Quale filesystem e' il + prestante?


mariade
22-05-2006, 10:16
Ho Letto alcuni test e post perlo+ del 2001-2002 su confronti tra i vari file system.
non sono riuscito a trovare test recenti invece sulle performance dei vari xfs reiserfs ext3 o jfs.
Quale secondo voi dei 4 e' il miglior FS?
Conoscete link a test eseguiti nell'ultimo anno?

The Katta
22-05-2006, 11:05
Prova qua a vedere i test.
http://www.debian-administration.org/articles/388

Poi i risultati ognuno li legge come vuole, io non sono d'accordo sulla conclusione :P

mariade
22-05-2006, 11:45
Prova qua a vedere i test.
http://www.debian-administration.org/articles/388

Poi i risultati ognuno li legge come vuole, io non sono d'accordo sulla conclusione :P

un test davero ben fatto.
Da questi test si evince che xfs sia il migliore.
Vediamo se qcn posta altri link di recensioni a conferma di cio'.
Una cosa mi ha lasciato perplesso e cioe' questo passo:

" Again, the number of minor page faults was 3 times higher for ReiserFS (total = 1991) when compared to other FS (704 to 712)."

Se ho capito bene nel test "Directory listing and file search into the previous file tree" resierfes va meglio degli altri pur avendo il maggior numero di page fault (che non e' una nota positiva..)ed essendo quindi meno affidabile degli altri.

mbenecchi
22-05-2006, 12:09
Prova qua a vedere i test.
http://www.debian-administration.org/articles/388

Poi i risultati ognuno li legge come vuole, io non sono d'accordo sulla conclusione :P
perche'?
sei pro reiserfs?
io penso passero alla prossima installazione a / xfs (o ext3)
/home xfs

x provare l'utility di defrag

Fil9998
22-05-2006, 12:55
come come ???

xfs ha un utility di defrag ???

prego
SPECIFICARE




perchè l'ho tolto un po' a makincuore per rimettere reiser 3.6 ( a occhi afvviava le applicazioni più velocemente, anche se spostava file più lentamente)

però se xfs ha un tool per defrag lo rimetto al volo!

1mPHUNit0
22-05-2006, 13:27
No...la domanda è...
quale filesystem è più supportato
e più in sviluppo?
E solo poi.....
quale filesistem è più performante con files di
piccola dimensione.
Quale con quelli di grande.
Chi fà il journaling anche dei data in streaming?
Serve, non serve?
Quanto manca perchè lo importino in reiserfs?
Ext3 lo ha!
Io direi EXT3 e reiserfs sono un ottima accoppiata
e inoltre se non ci sono dati particolari pure EXT2
Solidità e robustezza garantita da sviluppo continuo
e esperienza di anni.
Linux non frammenta i files, almeno non con
EXT3 e reiserfs.
Lo sapete che per fare andare + veloce reiserfs
nella fase di mount ci sono tante opzioni
per velocizzarlo?

mbenecchi
22-05-2006, 13:37
come come ???

xfs ha un utility di defrag ???

prego
SPECIFICARE




perchè l'ho tolto un po' a makincuore per rimettere reiser 3.6 ( a occhi afvviava le applicazioni più velocemente, anche se spostava file più lentamente)

però se xfs ha un tool per defrag lo rimetto al volo!

http://bitubique.com/content/view/45/50/

Fil9998
22-05-2006, 13:38
Lo sapete che per fare andare + veloce reiserfs
nella fase di mount ci sono tante opzioni
per velocizzarlo?


no.

sono ingnorante come una zolla...

posteresti qualche link ?

Fil9998
22-05-2006, 13:39
http://bitubique.com/content/view/45/50/

hum thanks

1mPHUNit0
22-05-2006, 13:39
Bene.....xfs frammenta i files.....ottimo direi.
Hehehehehe
Si poi li cerco...ma sono cose che ho letto
su linux & c tempo fà..e poi alcune interviste
allo sviluppatore di reiser.

mariade
22-05-2006, 13:49
No...la domanda è...
quale filesystem è più supportato
e più in sviluppo?
E solo poi.....
quale filesistem è più performante con files di
piccola dimensione.
Quale con quelli di grande.
Chi fà il journaling anche dei data in streaming?
Serve, non serve?
Quanto manca perchè lo importino in reiserfs?
Ext3 lo ha!
Io direi EXT3 e reiserfs sono un ottima accoppiata
e inoltre se non ci sono dati particolari pure EXT2
Solidità e robustezza garantita da sviluppo continuo
e esperienza di anni.
Linux non frammenta i files, almeno non con
EXT3 e reiserfs.
Lo sapete che per fare andare + veloce reiserfs
nella fase di mount ci sono tante opzioni
per velocizzarlo?

ma cosa intendi quando dici "quale dei filesystem e+ supportato?" intendi supporto da chi sviluppa il kernel?
mi sapresti spiegare in parole povere cosa intendi per "Chi fà il journaling anche dei data in streaming?"e quali FS al momento lo supporterebbero?

1mPHUNit0
22-05-2006, 14:26
Allora...le domande non sono banali
e quindi non entro nei dettagli tecnici
che troverei su google poichè non sono
uno sviluppatore di filesystem.

Supportati vuole dire...quante persone ci lavorano
sul progetto......quali progetti sono fermi poichè
i vecchi sviluppatori sono spariti e passati a fare altro,
e non è una cosa banale...dato che la struttura di
quei codici e piuttosto complicata..se non hai in testa il progetto
e non sai bene cosa fare...è anche dura svilupparli.
Mi riferisco in particolare a xfs e jfs.
Il journaljng dei data in streaming...sigifica
il journaling delle sessioni aperte dai processi vari
cioè le sessioni in corso, o almeno sono quasi sicuro che
voglia dire questo.
Journaling vuol dire salvataggio delle sessioni modificate.
In pratica dai metadata registrati sul disco, in caso
di casini, un filesystem journaled riesce a ricostruire
i data delle sessioni modificate....come fà l'NTFS.
Ma a differenza di NTFS, EXT3 e Reiserfs lo fanno
in modo intelligente non frammentando il filesystem.
Ora le differenze tra EXT3 e Reiser sono diverse,
e ci sono svantaggi e vantaggi ad usare uno o l'altro.
In particolare EXT3 fà il famigerato
journaljng dei data in streaming
e si possono convertire facile partizioni
EXT3 in EXT2 e viceversa.
Raiser non ha ancora il supporto per questo.
Le differenze sostanziali riguardano
pure come vengono gestiti i vari file.
Entrambi li organizzano secondo una struttura ad albero bilanciato
Ma uno accorpa i file piccoli in file più grandi che meglio
sà gestire...mentre l'altro gestisce meglio i files di piccola
dimensione.
Ma non vorrei scrivere una tesi
quindi per ora mi fermo quì.
C'è un altro tread del forum che ne ha
discusso in profondità
ma non ricordo dove.

Fil9998
22-05-2006, 14:51
.... uno accorpa i file piccoli in file più grandi che meglio
sà gestire...mentre l'altro gestisce meglio i files di piccola
dimensione.

se non sbaglio è reiser che lavora meglio con i files piccoli, giusto??
almeno a me sembra così nell'uso che ne faccio ...
e questo spiegherebbe anche perchè a mia impressione l'avvio delle applicazioni è più veloce sotto reiser rispetto a ext3.




xfs mi piace,
lavora bene,
mi pare migliore di ext3 in prestazioni però se non sbaglio"scrive su disco anche una ventina di secondi in ritardo"
e quindi è potenzialmente pericoloso in caso di interruzione di elettricità
jfs lo proverò quanto prima

Duncan
22-05-2006, 15:00
se non sbaglio è reiser che lavora meglio con i files piccoli, giusto??
almeno a me sembra così nell'uso che ne faccio ...
e questo spiegherebbe anche perchè a mia impressione l'avvio delle applicazioni è più veloce sotto reiser rispetto a ext3.




xfs mi piace,
lavora bene,
mi pare migliore di ext3 in prestazioni però se non sbaglio"scrive su disco anche una ventina di secondi in ritardo"
e quindi è potenzialmente pericoloso in caso di interruzione di elettricità
jfs lo proverò quanto prima


SI XFS ha il problema che fa un uso molto aggressivo della cache, ma in 3 anni di utilizzo non ho mai avuto problemi, se vuoi andare sul sicuro usa un gruppettivo di continuità e dovresti essere al riparo da problemi

sirus
22-05-2006, 17:04
Io ho messo di recente XFS per la mia /home e ne sono rimasto veramente contento, a breve voglio provare JFS per capire se risulta superiore o meno, comunque confermo quanto dice Duncan, XFS fa un uso spropositato della cache.

:)

A dover formattare ora potrei scegliere questa configurazione per il mio HD:
/boot ext3
/ resiserfs
/home xfs
;)

1mPHUNit0
23-05-2006, 00:36
Ummmm
Fatti anche una /var
prima che diventi troppo grande.

Dcromato
23-05-2006, 03:21
Lo sapete che per fare andare + veloce reiserfs
nella fase di mount ci sono tante opzioni
per velocizzarlo?

No. :eek: Ce le diresti? :stordita:

Fil9998
23-05-2006, 08:04
A dover formattare ora potrei scegliere questa configurazione per il mio HD:
/boot ext3
/ resiserfs
/home xfs


;)


mmm buona :p :O ;) ...

che grandezze useresti in termini di giga per ognuna??

e /var cosa faresti?? sempre reiser ?? grandezza ??

Fil9998
23-05-2006, 08:07
SI XFS ha il problema che fa un uso molto aggressivo della cache, ma in 3 anni di utilizzo non ho mai avuto problemi, se vuoi andare sul sicuro usa un gruppettivo di continuità e dovresti essere al riparo da problemi

in compenso però mi par di aver capito che una volta scritti fisicamente (appunto, anche 20-30 secondi dopo il comando) i dati son "blindati" , mentre con reiser son un po' più "perdibili" e "allocati in modo più disordinato" ...

anche se nell'uso comune desktop credo che senza test specifici si faccia fatica a notare questo.

Fil9998
23-05-2006, 08:10
Qualcuno ha provato reiser 4 ??? come và?? è affidabile??


quasi volevo fare l'esperimento con gentto RR4 :D :D :D
tipo:
/ reiser 4
/home xfs

(quindi una suddivisione ancora "alla buona"; lasciando nel mucchio /boot e /var; ma già megliode lla attuale /reiser3.6 .... e altre partizione dati in ext3 e fat32 )

VICIUS
23-05-2006, 08:20
e /var cosa faresti?? sempre reiser ?? grandezza ??
Da quando sono su linux non ho mai visto crescere diventare /var più grande mezzo giga quindi secondo me non serve una partizione separata.
Il setup ideale per un sistema desktop secondo me è:
/boot ext2 100mbyte
/ xfs 7 gigabyte
/home xfs tutto il resto

ciao ;)

Fil9998
23-05-2006, 08:35
ma a 'sto punto che senso ha blindare /boot ??
solo il renderlo appumto "più sicuro"?? o la cosa velocizza l'avvio del sistema anche ?

per / io personalmente sto in genere anche sui 10-12 giga visto che spesso installo un casino di applicativi ...
senza /home ovviamente.

se invece installo su partizione unica tutto sotto / faccio 18-20 giga /home compresa, ma cerco di usare un'altra partizione esterna per "magazzino dati" in ext3

Fil9998
23-05-2006, 08:38
jfs qualcuno lo usa?

1mPHUNit0
23-05-2006, 11:39
Allora una var separata serve se si usa
un sistama come server...e mi sembrava ...ma sbagliavo
evidentemente...che qualcuno di voi usasse linux come server.
La var blindata è anche una procedura di sicurezza
oltre che di ordine.
La boot separata ha origine antiche......una volta
la si usava per via dei limiti del BIOS che non riusciva
a vedere le immagini del kernel poste oltre al
1024 esimo cilindro ...problema legato all'interfaccia
INT 13h (int stà per interrupt) del bios che ha
un tot di bit (24)limitati per indicizzare il disco.
Ora il problema è risolto in qualche modo con l'interfaccia
INT 13h estesa a 32 (in realtà 64 bit) che usa LBA.
Ma per sicurezza, se sai come fare, è molto utile
avere partizioni separate perchè le puoi salvare su
un altro pc o su un cd o un dvd e poi rimontarle.
In particolare ti permette di recuperare in diversi
modi eventuali danni alla partizione di boot
che ti impedirebbero di avviare linux
o meno ti farebbero tribulare un pochino.

Si si poi vi dico le opzioni....ma non sono su linux
e non ho tempo di rileggermi riviste o gogolare
o vedere le opzioni collegate a reiser.....ma già
in fase di installazione.....almeno suse è così
le fà scegliere....e credo le spieghi pure.

sirus
23-05-2006, 17:21
Ummmm
Fatti anche una /var
prima che diventi troppo grande.
La dimensione della mia /var è insignificante (praticamente), 1GB è veramente pochissimo ;)

sirus
23-05-2006, 17:32
mmm buona :p :O ;) ...

che grandezze useresti in termini di giga per ognuna??

e /var cosa faresti?? sempre reiser ?? grandezza ??
Io faccio una /boot da 100MB (che sono anche troppi), 15GB per / (perché la mia /opt cresce con ritmo impressionante - metto li tutto quello che compilo a mano :D) e poi lascio tutto il resto alla /home ;)

Qualcuno ha provato reiser 4 ??? come và?? è affidabile??

quasi volevo fare l'esperimento con gentto RR4 :D :D :D
tipo:
/ reiser 4
/home xfs

(quindi una suddivisione ancora "alla buona"; lasciando nel mucchio /boot e /var; ma già megliode lla attuale /reiser3.6 .... e altre partizione dati in ext3 e fat32 )
Reiser4... ho il supporto da parte del kernel ma non mi sono ancora permesso di usarlo :D si dice sia un po' instabile e a causa dello sviluppo maledettamente lento :(

Allora una var separata serve se si usa
un sistama come server...e mi sembrava ...ma sbagliavo
evidentemente...che qualcuno di voi usasse linux come server.
La var blindata è anche una procedura di sicurezza
oltre che di ordine.
La boot separata ha origine antiche......una volta
la si usava per via dei limiti del BIOS che non riusciva
a vedere le immagini del kernel poste oltre al
1024 esimo cilindro ...problema legato all'interfaccia
init13 del bios che ha un tot di bit limitati per indicizzare
il disco.
Ora il problema è risolto in qualche modo.
Ma per sicurezza, se sai come fare, è molto utile
avere partizioni separate perchè le puoi salvare su
un altro pc o su un cd o un dvd e poi rimontarle.
In particolare ti permette di recuperare in diversi
modi eventuali danni alla partizione di boot
che ti impedirebbero di avviare linux
o meno ti farebbero tribulare un pochino.

Si si poi vi dico le opzioni....ma non sono su linux
e non ho tempo di rileggermi riviste o gogolare
o vedere le opzioni collegate a reiser.....ma già
in fase di installazione.....almeno suse è così
le fà scegliere....e credo le spieghi pure.
Dici bene, la /boot si faceva quando i BIOS non leggevano gli HD LBA perché non potevano accedere ad un blocco troppo "lontano" dallo 0. Ora non sarebbe necessaria ma avendo più OS installati ed usando un solo boot manager/loader (GRUB che risiede nella sola /boot) preferisco tenerla comunque separata e con un file system sicuro al 100% (ext3) :O

La /var è utile quando si tratta di macchine completamente dedicate ai servizi, per esempio un mail server immagazzina tutto in /var (di default), apache ha la sua directory in /var e quindi potrebbe essere comodo tenerla separata ma non è un must, soprattutto in sistemi desktop in cui gli unici dati reali immagazzinati sono i log e gli alberi delle deps dei sistemi di pacchettizzazione ;)

mbenecchi
23-05-2006, 17:45
Io faccio una /boot da 100MB (che sono anche troppi), 15GB per / (perché la mia /opt cresce con ritmo impressionante - metto li tutto quello che compilo a mano :D) e poi lascio tutto il resto alla /home ;)


Reiser4... ho il supporto da parte del kernel ma non mi sono ancora permesso di usarlo :D si dice sia un po' instabile e a causa dello sviluppo maledettamente lento :(


Dici bene, la /boot si faceva quando i BIOS non leggevano gli HD LBA perché non potevano accedere ad un blocco troppo "lontano" dallo 0. Ora non sarebbe necessaria ma avendo più OS installati ed usando un solo boot manager/loader (GRUB che risiede nella sola /boot) preferisco tenerla comunque separata e con un file system sicuro al 100% (ext3) :O

La /var è utile quando si tratta di macchine completamente dedicate ai servizi, per esempio un mail server immagazzina tutto in /var (di default), apache ha la sua directory in /var e quindi potrebbe essere comodo tenerla separata ma non è un must, soprattutto in sistemi desktop in cui gli unici dati reali immagazzinati sono i log e gli alberi delle deps dei sistemi di pacchettizzazione ;)


quanto e' grande la tua home?
che fs usi per / e /home?
e poi sa se e' possibile installare linux su / logica se tengo /boot in un altra partizione primaria?
o / deve essere solo primaria?

1mPHUNit0
23-05-2006, 18:27
Macchè must...i miei sono solo consigli.
Vero, per una distro casalinga non serve
poi chissà che prestazioni e sicurezza.
Io insisto....il journaling sulla partizione
di boot crea solo + instabilità...non
aumenta la sicurezza.
Per intenderci...il journaling avviene solo
per i dati modificati in una sessione....
ma in boot i dati sono statici....da soli
non si modificano....e se lo fanno non c'è
journaling che li possa recuperare...perchè
si tratta di corruzzione di dati e salva i dati corrotti.

/boot ---->ext2 80MB
/ ---->Ext3 o jfs (un 10GB)
Dipende dall'uso che ne fai e da quante dir crei
(quelle che non crei le monta lì)
/home ---->Reiser o Xfs un 15GB
uno salva i datastreaming
l'altro non li salva e più veloce ma frammenta il disco
e usa la cache in modo eccessivo.

Ma una cosa, Reiser si sviluppa, lento ma si sviluppa,
e il progetto e seguito dagli sviluppatori originari.

Xfs e jfs sono fermi e gli sviluppatori originari
hanno lasciato i rispettivi progetti

sirus
23-05-2006, 18:45
quanto e' grande la tua home?
che fs usi per / e /home?
e poi sa se e' possibile installare linux su / logica se tengo /boot in un altra partizione primaria?
o / deve essere solo primaria?
/dev/hda1 /boot ext3 - 100MB
/dev/hda2 swap - 1GB
/dev/hda5 / reiserfs - 15GB
/dev/hda6 /home xfs - 30GB
poi ho un po' di spazio vuoto sul disco ma quello mi serve per altro ;)

Per quanto riguarda Linux, puoi installare su unità logica senza problemi, non è nemmeno necessari che /boot sia una partizione primaria ;)

sirus
23-05-2006, 18:49
Macchè must...i miei sono solo consigli.
Vero, per una distro casalinga non serve
poi chissà che prestazioni e sicurezza.
Io insisto....il journaling sulla partizione
di boot crea solo + instabilità...non
aumenta la sicurezza.
Per intenderci...il journaling avviene solo
per i dati modificati in una sessione....
ma in boot i dati sono statici....da soli
non si modificano....e se lo fanno non c'è
journaling che li possa recuperare...perchè
si tratta di corruzzione di dati e salva i dati corrotti.
Ho sono stato sfigatissimo o non so cosa sia successo, all'inzio usavo ext2 per /boot, poi un giorno una caduta di tensione mentre accendevo il PC, risultato /boot non più leggibile, mi è successa la stessa cosa (caduta di tensione) con ext3 su /boot ma non è successo nulla alla partizione, non so se il motivo sia il juornaling (anche se tecnicamente non dovrebbe essere) ma mi da un po' più di sicurezza... forse si tratta solo di effetto placebo ;)

/boot ---->ext2 80MB
/ ---->Ext3 o jfs (un 10GB)
Dipende dall'uso che ne fai e da quante dir crei
(quelle che non crei le monta lì)
/home ---->Reiser o Xfs un 15GB
uno salva i datastreaming
l'altro non li salva e più veloce ma frammenta il disco
e usa la cache in modo eccessivo.

Ma una cosa, Reiser si sviluppa, lento ma si sviluppa,
e il progetto e seguito dagli sviluppatori originari.

Xfs e jfs sono fermi e gli sviluppatori originari
hanno lasciato i rispettivi progetti
Per ora mi trovo bene con xfs (una deframmentatina ogni settiman - anche se non serve) e tutto fila liscio...
attendo con ansia zfs (sviluppato da Sun) si dice che sia un portento tanto che Apple sembra intenzionata ad abbandonare hfs+ per passare a zfs :eek:

1mPHUNit0
23-05-2006, 18:54
Insomma dipende da quello che ne fate!!!
Dati piccoli ,dati grandi,dati non variabili, dati modificabili,
accesso veloce,scrittura veloce, flussi di dati, uso del processore,
opzioni varie, operazioni di condivisione di filesystem diversi.

Ognuno ha il suo filesystem preferito per una o più di queste
operazioni.
Hheheheheh però mi sei simpatico hehehehe

marco.r
23-05-2006, 20:47
Da quando sono su linux non ho mai visto crescere diventare /var più grande mezzo giga quindi secondo me non serve una partizione separata.
Il setup ideale per un sistema desktop secondo me è:
/boot ext2 100mbyte
/ xfs 7 gigabyte
/home xfs tutto il resto

ciao ;)
Per un uso domestico puo' andare bene addirittura l'unica partizione, in fondo nel 90% dei casi si tratta di monoutenza e la condivisione della partizione tra programmi e dati non si nota (se non quando NON si è costretti a spostare dati da una partizione all'altra perchè non le si era dimensionate perfettamente).
Si potrebbe fare un discorso un po' diverso per un server, dove partizionare tra tipologia di dati puo' avere un senso (per impedire l'esecuzione di programmi dalla /tmp ad esempio), ma non esistono piu' le giustificazioni di performance che si davano un tempo (la /var e la /tmp storicamente si facevano separare anche per diminuire sul resto del file system la frammentazione dovuta alla quantita' di piccoli file temporanei che tipicamente le caratterizzano, soprattutto su di un server )

1mPHUNit0
23-05-2006, 21:03
Ma che ti inventi?
Frammentazione?
Mica sei su winzozz.
E poi per recuperare il pc se vai in casino
cosa fai se non hai le partizioni separate?
Rischi di perdere tutto!

mbenecchi
23-05-2006, 21:52
domanda per il file di swap con 512 mb di ram
avendo tale quantita' di ram il file di swap e' meglio metterlo su un altro disco, avendo due hd, oppure nel disco dove e' installato di linux
lo chiedo perche' ho paura che il secondo hd possa crashare in quel caso se resto senza swap cosa succede?
come potrei ricreare (meglio rimontare) un altro swap?
inoltre lo swap lo metterei all'inizio del disco vicino allo swap windows
per la dimensione farei due partizioni separate di 1 gb l'una
si potrebbe usare lo stesso swap per entrambi?
voi che dite

marco.r
23-05-2006, 21:53
Ma che ti inventi?
Frammentazione?
Mica sei su winzozz.
E poi per recuperare il pc se vai in casino
cosa fai se non hai le partizioni separate?
Rischi di perdere tutto!
Il mio pc non va in casino.
Mica son su winzozz :D ;)

Puo' accadere che si sputtani il sistema operativo (soprattutto se
smanetti). Pazienza, se non mi riesce neanche il boot in modalità single user faccio il boot da cd e si sistema. Mal che vada si ricopiano da un live cd i file di sistema e si mettono file di configurazione di default.
.
Non è affatto concepibile pero' che si sputtani una partizione.
Se ti succede, vuol dire che è il caso di cambiare file system.

Per quel che riguarda la frammentazione, ho detto appositamente "storicamente". Il file system classico di unix aveva la tendenza a frammentarsi un po' col tempo, soprattutto quando lo spazio a disposizione cominciava a scarseggiare (anche per questo i file system unix "rubano" un 10% circa di spazio agli utenti non root)

1mPHUNit0
23-05-2006, 22:03
Ma che swappate stai a dire????
Lo sai quale filesystem usa la swap?
Si chiama swap!!!!
Forsa che windows usa una swap su fileystem swap.
Certo che ne avete di inventiva voialtri
la prima cosa che vi viene in mente plof
la sparate fuori...manco fossero cacchette di capra
o di coniglio.
Moltiplòica la ram x 1.5 e avrai la dimensione +
che ottimale per la swap, che è la memoria tampone
se non lo sapevate.
Mettila dove ti pare, ma non inventarti
problemi che non esistono.
Come si aggiunge altra swap e come si monta un filesystem
lo trovi in 4000 post in questo forum o con google
fstab ti dice nulla?

The Katta
23-05-2006, 22:17
la swap mettila sul secondo disco

mbenecchi
23-05-2006, 22:21
la swap mettila sul secondo disco
se dovesse crashare
posso aggiungere tranquillamente un altro file swap?
come si fa a rimontare lo swap?

mbenecchi
23-05-2006, 22:36
cosa dite funzionera'?
stesso swap per linux e windows
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Tips-HOWTO/Tips-HOWTO-3.html

The Katta
23-05-2006, 22:39
e perchè dovrebbe crashare l'hd?
se sta messo male cambialo che almeno non ci perdi i dati che hai sopra

puoi avere quante partizioni vuoi di swap, puoi fare i file di swap, puoi anche dare priorità diversa a ciascuno di questi se vuoi.
per i dettagli: man swapon

1mPHUNit0
23-05-2006, 23:33
Bhe allora scusa...c'è sempre da imparare.
Certo che ...mi ha sorpreso.
Sicuro che funzioni con xp?
Non è che si riferisce a win 98?
v0.1, 30 August 1994
E' vecchiotto come HOWTO
E anche per linux quella dos swap
ummmm......mah...già la cazzata l'ho detta prima
meglio non rischiare.
Buona fortuna.

mariade
24-05-2006, 18:50
quali distro lo supportano?

sirus
24-05-2006, 18:54
quali distro lo supportano?
Di default credo e spero nessuna dato che non so quanto sia affidabile...
comunque Kororaa dovrebbe averlo di default il supporto, oppure usa il patch-set beyond che intruduce il supporto!