jonnypad
21-05-2006, 22:39
ciao a tutti, lo so che ci son le guide e faq, le ho lette, mi son informato bene su come potrei risolvere (forse) il problema ma sono un po' in dubbio perchè si tratta di un HD esterno, mentre di solito le guide si riferiscono tutte ad HD interni e con il SO.
descrizione del problema:
ho un HD esterno da 160GB, partizionato in 3 partizioni NTFS da 30GB e una FAT32 da 30GB e qualcosa, il resto x ora ancora libero. Lo uso ogni tanto quando voglio archiviare un po' di dati dai portatili.
Oggi lo ricollego, usando stavolta la firewire che non avevo mai usato per l'HD esterno(ma non credo sia qualla la causa), e vengono si viste le partizioni ma accedendo alle cartelle mi dava degli errori. scollego e ricollego in USB2. stavolta windows XP mi vede le 4 partizioni, ma mi fa accedere senza problemi solo a quella FAT32, le NTFS non si possono esplorare, e compare un errore
Impossibile accedere a K:\ La directory o il file è danneggiato e illeggibile
:cry: Le partizioni NTFS ora vengono viste con file system RAW, e da 0 byte.
controllando con programmi come partition magic, o Runtime Diskexplorer, le partizioni vengono tranquillamente riconosciute con le loro corrette dimensioni.
(Diskexplorer non è semplice da interpretare quindi non so se magari mi ha rilevato qualke errore nei dati)
ho provato GetDataBack su una di queste partizioni, ma nello step1 (nell'analisi) dopo un po' ha iniziato a trovarmi un'infinità di errori 55
(la frase era tipo "error 55 in HD129 during readLBA) e nello step2 non c'era modo di continuare.
poi ho scoperto che mi aveva fatto la rimozione delle 3 partizioni ntfs.
spegnendo e riaccendendo l'HD le partizioni tornano visibili ma non accessibili, come prima.
ora, prima di provare altre cose preferivo sentire che cosa ne pensate, non vorrei creare ancora più casini, ho dei dati importanti che vorrei recuperare.
leggendo in giro ho letto delle tabelle MBR. pensavo che magari il problema potrebbe essere quello. solo che le guide che parlavano del comando "fixmbr" si riferivano tutte al disk0 con dentro il SO, e non so se si possa fare anche per un HD estero, e in questo caso .. come riferirsi all'HD esterno? e bisogna usare sempre la console di ripristino di windows xp ??
Oppure è un problema della MFT? è possibile ricostruirla?
per me sarebbe meglio un "aggiustaggio" del genere piuttosto che recuperare tutti i dati con un programma tipo getdataback, perchè non ho a disposizione 60GB liberi per poter copiarci dentro i dati recuperati.
se avete altre idee sono ben accette :rolleyes:
grazie 1000
descrizione del problema:
ho un HD esterno da 160GB, partizionato in 3 partizioni NTFS da 30GB e una FAT32 da 30GB e qualcosa, il resto x ora ancora libero. Lo uso ogni tanto quando voglio archiviare un po' di dati dai portatili.
Oggi lo ricollego, usando stavolta la firewire che non avevo mai usato per l'HD esterno(ma non credo sia qualla la causa), e vengono si viste le partizioni ma accedendo alle cartelle mi dava degli errori. scollego e ricollego in USB2. stavolta windows XP mi vede le 4 partizioni, ma mi fa accedere senza problemi solo a quella FAT32, le NTFS non si possono esplorare, e compare un errore
Impossibile accedere a K:\ La directory o il file è danneggiato e illeggibile
:cry: Le partizioni NTFS ora vengono viste con file system RAW, e da 0 byte.
controllando con programmi come partition magic, o Runtime Diskexplorer, le partizioni vengono tranquillamente riconosciute con le loro corrette dimensioni.
(Diskexplorer non è semplice da interpretare quindi non so se magari mi ha rilevato qualke errore nei dati)
ho provato GetDataBack su una di queste partizioni, ma nello step1 (nell'analisi) dopo un po' ha iniziato a trovarmi un'infinità di errori 55
(la frase era tipo "error 55 in HD129 during readLBA) e nello step2 non c'era modo di continuare.
poi ho scoperto che mi aveva fatto la rimozione delle 3 partizioni ntfs.
spegnendo e riaccendendo l'HD le partizioni tornano visibili ma non accessibili, come prima.
ora, prima di provare altre cose preferivo sentire che cosa ne pensate, non vorrei creare ancora più casini, ho dei dati importanti che vorrei recuperare.
leggendo in giro ho letto delle tabelle MBR. pensavo che magari il problema potrebbe essere quello. solo che le guide che parlavano del comando "fixmbr" si riferivano tutte al disk0 con dentro il SO, e non so se si possa fare anche per un HD estero, e in questo caso .. come riferirsi all'HD esterno? e bisogna usare sempre la console di ripristino di windows xp ??
Oppure è un problema della MFT? è possibile ricostruirla?
per me sarebbe meglio un "aggiustaggio" del genere piuttosto che recuperare tutti i dati con un programma tipo getdataback, perchè non ho a disposizione 60GB liberi per poter copiarci dentro i dati recuperati.
se avete altre idee sono ben accette :rolleyes:
grazie 1000