Salzburg
21-05-2006, 21:28
:nera: Ciao a tutti,
dopo un bel po' di tempo (tanto da bruciare tutte le attivazioni di XP ed aver intaccato metà delle stesse di un altro XP ulterioremnte acquistato) ho scoperto (ma va?) di avere un HD difettoso.
La mia configurazione era:
2 hd sata1 maxtor da 150 gb (uno dei due appunto è andato) config raid 0
mobo gigabyte ga-k8nf-9 chipset nforce4
amd 64 3200
1 gb ram dual channel kingston (due moduli da 512 mb)
scheda video geforce 6600 pci express
master dvd pioneer e master dvd LG
ora ho
1 hd sata 1 maxtor da 160 (quello sopravissuto)
1 hd sata 2 (ridotto a sata 1) da 200 gb
1 hd sata 2 (come sopra) da 250 gb
Gli hd sda 160 e da 250 sono stati installati in due cassetti estraibili, rispettivamente il C: su porta sata 1 ed il D: su porta sata 2
Sulla terza è intallato il disco E: in posizione permanente nel case.
Il raid naturalmente è stato eliminato e disattivato su bios.
Quello che vorrei fare è questo:
avere un disco "pulito" estraibile con i drivers di base delle principali periferiche (web cam, modem ecc.) da tenere di base e del quale poter fare una clonazione ogni volta che mi serve,
altro disco estraibile dove fare esperimenti di ogni tipo e quindi, in caso di problemi, da poter clonare dal disco di cui sopra e ricomnicare a fare stupidate di tutti i tipi;
il terzo disco solo per storage.
Nell'ultima formattazione (non chiedetemi quante ne ho fatte altrimenti sclero!!!) ho installato il SO nel disco C: senza fare partizioni, ho formattato D: e E: senza creare ulteriori partizioni.
Dopo installato la base su C:, con drive image ho fatto una copia fisica del
disco su D: e fin qui va tutto bene.
Sposto c: e d: pensando che il sistema si avvii tenendo conto delle porte sata
1 e 2, quindi secondo i miei ragionamenti il sistema dovrebbe partire utilizzando il disco D: come se fosse C: ma ciò non avviene. Parte sempre
dal disco C: (riconoscibile in quanto il c: è da 160 gb mentre il D: è da 250 gb).
Provo a togliere un HD (naturalmente a macchina spenta) ma il sistema in
fase di riavvio si pianta dopo il rinosocimento delle periferiche IDE.
Dove sbaglio secondo voi?
Devo forse cambiare le lettere di assegnazione unità?
Per favore datemi una mano, ormai mi sogno la notte di formattare e reinstallare.
'notte a tutti
dopo un bel po' di tempo (tanto da bruciare tutte le attivazioni di XP ed aver intaccato metà delle stesse di un altro XP ulterioremnte acquistato) ho scoperto (ma va?) di avere un HD difettoso.
La mia configurazione era:
2 hd sata1 maxtor da 150 gb (uno dei due appunto è andato) config raid 0
mobo gigabyte ga-k8nf-9 chipset nforce4
amd 64 3200
1 gb ram dual channel kingston (due moduli da 512 mb)
scheda video geforce 6600 pci express
master dvd pioneer e master dvd LG
ora ho
1 hd sata 1 maxtor da 160 (quello sopravissuto)
1 hd sata 2 (ridotto a sata 1) da 200 gb
1 hd sata 2 (come sopra) da 250 gb
Gli hd sda 160 e da 250 sono stati installati in due cassetti estraibili, rispettivamente il C: su porta sata 1 ed il D: su porta sata 2
Sulla terza è intallato il disco E: in posizione permanente nel case.
Il raid naturalmente è stato eliminato e disattivato su bios.
Quello che vorrei fare è questo:
avere un disco "pulito" estraibile con i drivers di base delle principali periferiche (web cam, modem ecc.) da tenere di base e del quale poter fare una clonazione ogni volta che mi serve,
altro disco estraibile dove fare esperimenti di ogni tipo e quindi, in caso di problemi, da poter clonare dal disco di cui sopra e ricomnicare a fare stupidate di tutti i tipi;
il terzo disco solo per storage.
Nell'ultima formattazione (non chiedetemi quante ne ho fatte altrimenti sclero!!!) ho installato il SO nel disco C: senza fare partizioni, ho formattato D: e E: senza creare ulteriori partizioni.
Dopo installato la base su C:, con drive image ho fatto una copia fisica del
disco su D: e fin qui va tutto bene.
Sposto c: e d: pensando che il sistema si avvii tenendo conto delle porte sata
1 e 2, quindi secondo i miei ragionamenti il sistema dovrebbe partire utilizzando il disco D: come se fosse C: ma ciò non avviene. Parte sempre
dal disco C: (riconoscibile in quanto il c: è da 160 gb mentre il D: è da 250 gb).
Provo a togliere un HD (naturalmente a macchina spenta) ma il sistema in
fase di riavvio si pianta dopo il rinosocimento delle periferiche IDE.
Dove sbaglio secondo voi?
Devo forse cambiare le lettere di assegnazione unità?
Per favore datemi una mano, ormai mi sogno la notte di formattare e reinstallare.
'notte a tutti