PDA

View Full Version : Mac in ambienti di lavoro Windows


IlCarletto
21-05-2006, 19:53
preso dall'amore-mela da qualche mese e, fresco fresco 2 mesi fa sono passato a quello che ho in firma,. . . volevo chiedere:
lavoro per una società informatica (harware), cmq ambiente dove viene utilizzato 99,99999% windows. . . se mi prendessi il macBook avrei problemi come compatibilità tra le varie cose che mi possono capitare giornalmente?

risposta mia parziale: no, e perchè ho office mac.

ma la rete ? (server linux con dominio) condivisione file, elaborazione dei file?

ShaDe
21-05-2006, 20:05
interessa anche a me!
Cmq per la condivisione dei file... se attivi la "condivisione per computer MAC" se non sbaglio, non ci dovrebbero essere problemi..... :)
Cmq io sono nelle tue stesse condizioni....... sono sistemista windows... e ieri, mi sono comprato il macbook... o meglio ordinato!! :)

IlCarletto
21-05-2006, 20:20
interessa anche a me!
Cmq per la condivisione dei file... se attivi la "condivisione per computer MAC" se non sbaglio, non ci dovrebbero essere problemi..... :)
Cmq io sono nelle tue stesse condizioni....... sono sistemista windows... e ieri, mi sono comprato il macbook... o meglio ordinato!! :)

a casa già cmq è così: il pc windows ha la cartella condivia e da mac vedo tutto e faccio quello che voGLIO.
xò sui domini dii rete non ho mai provato e non saprei neanche come fare . . .

Criceto
21-05-2006, 21:28
risposta mia parziale: no, e perchè ho office mac.

ma la rete ? (server linux con dominio) condivisione file, elaborazione dei file?

La risposta giusta è il contrario di quanto pensi ;)
Con le reti e condivisioni non hai assolutamente problemi, però Office è bastardo e qualche casino tra versione Mac e PC lo fa spesso e volentieri. Specie Excel dove i caratteri su Win diventano tutti più grossi.

Per condividere cartelle da Mac (senza acquistare la versione server) è utile il freeware SharePoints.

08r-dc
21-05-2006, 21:31
a casa già cmq è così: il pc windows ha la cartella condivia e da mac vedo tutto e faccio quello che voGLIO.
xò sui domini dii rete non ho mai provato e non saprei neanche come fare . . .

Scusa l'OT..in sign vedo che c'è scrito "edirol"...è una scheda audio esterna?
Perchè io ne vorrei prendere una per il MacBook...ma non so onestamente quale prendere...un mio amico ha la edirol (quella firewire rossa per intenderci) ma quella costa 300€...un po troppi...

IlCarletto
21-05-2006, 22:11
Scusa l'OT..in sign vedo che c'è scrito "edirol"...è una scheda audio esterna?
Perchè io ne vorrei prendere una per il MacBook...ma non so onestamente quale prendere...un mio amico ha la edirol (quella firewire rossa per intenderci) ma quella costa 300€...un po troppi...
si, è una usb 1.1, giusta x qualche lavoretto di h-recording che mi serve ;)

Astolfo
21-05-2006, 22:13
Ciao
Anche io come te sono fresco fresco del mondo Apple, ho preso anche io un MBPro e ti posso dire che per quanto riguarda la connessione in rete tra Mac e Win e quasi del tutto perfetto tuttavia a me qualche spiacevole inconveniente capita, ma la responsabvilità non è del Mac ma del progettista della rete (ne approfitto per sfogarmi):
"Studio informatica in un istituto con 2 sedi fisiche separate collegate tra di loro attraverso fibra ottica, tutto l'istituto e cablato, ma quando attacco il Computer alla rete attraverso l'ethernet in ambedue gli istituti la rete cede, e muore (davvero imbarazzante come situazione) il bello e che il nostro docente di Sistemi (il progettista della rete) continua a menarcela a lezione: <dovete prevedere quando rogettate la rete il possibile inserimento di + macchine co S.O. diversi> e si rifiuta di risolvere il problema impedendomi di attaccare la mia macchina alla rete!"
Nel resto dei luoghi dove ho connesso il Mac (e sono tanto) è andato tutto ok, quindi in sostanza vai e nn preoccuparti, di sicuro la rete dove lavori è progettata meglio che da noi!
Ciao bello Luca

Criceto
21-05-2006, 22:36
ma quando attacco il Computer alla rete attraverso l'ethernet in ambedue gli istituti la rete cede, e muore (davvero imbarazzante come situazione)

Maddai...
Mai sentita, questa! :eek:

MacNeo
22-05-2006, 00:01
quando attacco il Computer alla rete attraverso l'ethernet in ambedue gli istituti la rete cede, e muoree io che mi lamento della rete del PoliMi :eek:
non credevo che il potere del mac fosse così forte da far saltare intere reti solo per la sua presenza :D
comunque prof che predicano bene e razzolano male ce n'è ovunque, purtroppo

noor83
22-05-2006, 10:18
e per collegare il mac ad una rete windows con dominio? devo creare un utente con lo stesso nome e stessa password anche sul server windows 2000?

IlCarletto
29-05-2006, 13:06
azz.. alcuni file excel nn sono pienamente funzionali.... macro non compatibili?

khelidan1980
29-05-2006, 13:24
"Studio informatica in un istituto con 2 sedi fisiche separate collegate tra di loro attraverso fibra ottica, tutto l'istituto e cablato, ma quando attacco il Computer alla rete attraverso l'ethernet in ambedue gli istituti la rete cede, e muore (davvero imbarazzante come situazione) il bello e che il nostro docente di Sistemi (il progettista della rete) continua a menarcela a lezione: <dovete prevedere quando rogettate la rete il possibile inserimento di + macchine co S.O. diversi> e si rifiuta di risolvere il problema impedendomi di attaccare la mia macchina alla rete!"


Scusa ma il tuo prof è un incopetente assoluto,ma la conosce la pila dei protocolli?Come si fa a dire che nella progettazione della rete si deve tener conto del os,come se i moderni sistemi non implementassero tutti tcp/ip,per non dire che se quella frase implicava il fatto di dire che per progettare la rete si debba tener conto del sw a livello applicazione è ancor peggio....mio dio che gente che c'e in giro,e sarebbero quello che devono insegnarci a noi??
Va be scusate lo sfogo....