MrDOS
21-05-2006, 16:01
Saluto tutti i partecipanti del forum.
Possiedo la scheda in oggetto e premesso che:
1. La scheda è venduta con due differenti tagli di DDR2: 256MB e 512MB.
2. La DDR2 che equipaggia la scheda da 256MB, marca Hynix, ha il seguente ID: HY5PS561621A FP-25 sugli 8 chip che la compongono. Verificando sul sito www.hynix.com risulta essere:
DDR2 SDRAM
VDD: 1.8V, VDDQ: 1.8V
Density and Refresh: 256M 8K Refresh/64ms
Organizzation: x16
# of bank: 4Banks
Interface: SSTL_18
Die Generation: 2nd
....
Speed: 400MHz
3. La DDR2 che equipaggia la scheda da 512MB, marca Hynix, ha il seguente ID: HY5PS121621 FP-E3 sugli 8 chip che la compongono. Verificando sul sito www.hynix.com risulta essere:
DDR2 SDRAM
VDD: 1.8V, VDDQ: 1.8V
Density and Refresh: 512M 8K Refresh/-
Organizzation: x16
# of bank: 4Banks
Interface: SSTL_18
Die Generation: -
....
Speed: DDR2-400 3-3-3
Vi pongo le seguenti domande:
Domanda 1: Sapreste dirmi perchè la RAM nella scheda con 512MB pur essendo "DDR 400" lavora a 270MHz (540 DDR), anzichè a 400MHz (800 DDR) come nella versione con 256MB ?
Domanda 2: Facendo alcuni test di overclock su GPU e RAM (usando la nota chiave di registro coolbits), previa installazione del kit Zalman VF700-Cu, ho notato che la GPU sopporta tranquillamente frequenze oltre specifica, mentre la RAM è stabile al massimo a 310MHz (620 DDR). E' un problema di RAM o di Voltaggio?
Domanda 3: Nel tentativo di capire se vi è una strozzatura in bios, ho provato ad editarlo con NiBiTor 2.9 e nVidia Bios Modifier 3.3, ma entrambe i software hanno i campi valore completamente vuoti, anzichè riportare i valori rilevati... eppure dovrebbero riconoscere già la serie 7600!? Vi risulta che nelle schede ASUS vi sia una sorta di blocco?
Ringrazio per eventuali risposte utili.
MrDOS ;)
Possiedo la scheda in oggetto e premesso che:
1. La scheda è venduta con due differenti tagli di DDR2: 256MB e 512MB.
2. La DDR2 che equipaggia la scheda da 256MB, marca Hynix, ha il seguente ID: HY5PS561621A FP-25 sugli 8 chip che la compongono. Verificando sul sito www.hynix.com risulta essere:
DDR2 SDRAM
VDD: 1.8V, VDDQ: 1.8V
Density and Refresh: 256M 8K Refresh/64ms
Organizzation: x16
# of bank: 4Banks
Interface: SSTL_18
Die Generation: 2nd
....
Speed: 400MHz
3. La DDR2 che equipaggia la scheda da 512MB, marca Hynix, ha il seguente ID: HY5PS121621 FP-E3 sugli 8 chip che la compongono. Verificando sul sito www.hynix.com risulta essere:
DDR2 SDRAM
VDD: 1.8V, VDDQ: 1.8V
Density and Refresh: 512M 8K Refresh/-
Organizzation: x16
# of bank: 4Banks
Interface: SSTL_18
Die Generation: -
....
Speed: DDR2-400 3-3-3
Vi pongo le seguenti domande:
Domanda 1: Sapreste dirmi perchè la RAM nella scheda con 512MB pur essendo "DDR 400" lavora a 270MHz (540 DDR), anzichè a 400MHz (800 DDR) come nella versione con 256MB ?
Domanda 2: Facendo alcuni test di overclock su GPU e RAM (usando la nota chiave di registro coolbits), previa installazione del kit Zalman VF700-Cu, ho notato che la GPU sopporta tranquillamente frequenze oltre specifica, mentre la RAM è stabile al massimo a 310MHz (620 DDR). E' un problema di RAM o di Voltaggio?
Domanda 3: Nel tentativo di capire se vi è una strozzatura in bios, ho provato ad editarlo con NiBiTor 2.9 e nVidia Bios Modifier 3.3, ma entrambe i software hanno i campi valore completamente vuoti, anzichè riportare i valori rilevati... eppure dovrebbero riconoscere già la serie 7600!? Vi risulta che nelle schede ASUS vi sia una sorta di blocco?
Ringrazio per eventuali risposte utili.
MrDOS ;)