PDA

View Full Version : ASUS EN7600-GS 512MB


MrDOS
21-05-2006, 16:01
Saluto tutti i partecipanti del forum.

Possiedo la scheda in oggetto e premesso che:

1. La scheda è venduta con due differenti tagli di DDR2: 256MB e 512MB.

2. La DDR2 che equipaggia la scheda da 256MB, marca Hynix, ha il seguente ID: HY5PS561621A FP-25 sugli 8 chip che la compongono. Verificando sul sito www.hynix.com risulta essere:
DDR2 SDRAM
VDD: 1.8V, VDDQ: 1.8V
Density and Refresh: 256M 8K Refresh/64ms
Organizzation: x16
# of bank: 4Banks
Interface: SSTL_18
Die Generation: 2nd
....
Speed: 400MHz

3. La DDR2 che equipaggia la scheda da 512MB, marca Hynix, ha il seguente ID: HY5PS121621 FP-E3 sugli 8 chip che la compongono. Verificando sul sito www.hynix.com risulta essere:
DDR2 SDRAM
VDD: 1.8V, VDDQ: 1.8V
Density and Refresh: 512M 8K Refresh/-
Organizzation: x16
# of bank: 4Banks
Interface: SSTL_18
Die Generation: -
....
Speed: DDR2-400 3-3-3

Vi pongo le seguenti domande:

Domanda 1: Sapreste dirmi perchè la RAM nella scheda con 512MB pur essendo "DDR 400" lavora a 270MHz (540 DDR), anzichè a 400MHz (800 DDR) come nella versione con 256MB ?

Domanda 2: Facendo alcuni test di overclock su GPU e RAM (usando la nota chiave di registro coolbits), previa installazione del kit Zalman VF700-Cu, ho notato che la GPU sopporta tranquillamente frequenze oltre specifica, mentre la RAM è stabile al massimo a 310MHz (620 DDR). E' un problema di RAM o di Voltaggio?

Domanda 3: Nel tentativo di capire se vi è una strozzatura in bios, ho provato ad editarlo con NiBiTor 2.9 e nVidia Bios Modifier 3.3, ma entrambe i software hanno i campi valore completamente vuoti, anzichè riportare i valori rilevati... eppure dovrebbero riconoscere già la serie 7600!? Vi risulta che nelle schede ASUS vi sia una sorta di blocco?

Ringrazio per eventuali risposte utili.

MrDOS ;)

Iantikas
21-05-2006, 19:00
ma le stai testando entrambe (magari prima di scegliere quale comprare) o la 512mb la possiedi già???...


...spero la risposta sia negativa xkè 512mb di memoria video su questa fascia di skede è una mera mossa commerciale e nn serve a niente (poikè la skeda nn ha le potenzialità x sfruttarla)...anzi, come hai potuto constatare, x contenere i prezzi e nn farli salire troppo rispetto al modello con 256mb vengono usati moduli di qualità inferiore e in questo caso abbondantemente inferiore...


...questi prodotti li fanno apposta x il niubbone di turno ke abbagliato dal quantitativo di ram procede all'aquisto ritrovandosi una skeda peggiore di altre della stessa fascia con quantitativo inferiore di ram e dal prezzo sensibilmente + basso...


...mi spiace ma c'è poco da fare...è impossibile ke porterai la ram anke soltanto vicino agli 800mhz ke son di default x la GS da 256mb...ciao

MrDOS
22-05-2006, 13:25
Ti ringrazio comunque Iantikas per la risposta.

Desidero avere dagli amici del forum informazioni più precise, soprattutto riguardo a NiBiTor, naturalmente se in vostro possesso.
Ho cercato molto su diversi forum internazionali e non ho ancora trovato una recensione della scheda in oggetto. Ne ho trovate molte invece sulla versione dotata di 256MB.

Ho constatato che ASUS ha adottato RAM DDR2 Hynix identiche nelle ATI X1600 Pro, e anche in questo caso, la versione con 512MB la RAM viaggia a 270MHz (540 DDR) mentre la versione con 256MB la RAM viaggia a 390MHz (780 DDR).

Grazie. ;)

Iantikas
22-05-2006, 15:23
Ti ringrazio comunque Iantikas per la risposta.

Desidero avere dagli amici del forum informazioni più precise, soprattutto riguardo a NiBiTor, naturalmente se in vostro possesso.
Ho cercato molto su diversi forum internazionali e non ho ancora trovato una recensione della scheda in oggetto. Ne ho trovate molte invece sulla versione dotata di 256MB.

Ho constatato che ASUS ha adottato RAM DDR2 Hynix identiche nelle ATI X1600 Pro, e anche in questo caso, la versione con 512MB la RAM viaggia a 270MHz (540 DDR) mentre la versione con 256MB la RAM viaggia a 390MHz (780 DDR).

Grazie. ;)



guarda ke quando si overcloccano le memorie video nn conviene mai rilassare i timing x freq maggiori ma conviene tenersi i timing di fabbrica e vedere fin dove arriva...

...se i valori in bianco di cui parli sono i timing probabilmente o la skeda nn'è supportata o il bios ke usa la asus nn permette la lettura dei valori (di solito sulle asus bisogna anke forzare la flashatura xkè la eeprom è protetta...almeno io sulle asus ke ho avuto ho dovuto sempre forzare...xò i timng me li leggeva nibitor)...ciao

MrDOS
22-05-2006, 16:59
Come detto in precedenza, sia NiBiTor che nVidia Bios Modifier, non riportano alcun dato (tutti i campi vuoti, nessuna informazione). Le 7600 dovrebbero essere riconosclute da entrambi i soft... :boh:

Stò pensando di fare leggere il bios da nvflash e poi editarlo con NiBiTor e poi, eventualmente, utilizzare nvflash per l'aggiornamento.

Sembra che esista un blocco della lettura del bios. Tu mi parli di esperienze di blocco in scrittura.... In che modo hai risolto?

Saluti ;)

Iantikas
22-05-2006, 18:34
forzando la scrittura :D ...tutti i prog ke flashano il bios lo permettono e, solitamente, forzando il blocco viene eluso e si riesce a flashare senza problemi...


...cmq nn mi son mai capitati blokki in lettura ed è la prima volta ke ne sento parlare...sicuro ke il prog riconosce la 7600GS 512mb??? (casomai il supporto è x le 256mb e nn implica quelle con quantitativo maggiore)...ciao

MrDOS
24-05-2006, 19:45
Allora...

Estratto il bios con nVflash, l'ho confrontato con il bios di una Gigabyte 7600GS/256MB (core 450MHz, ram 400MHz/800 DDR).

NiBiTor indica il "timingset3" per le ram della Asus 7600GS/512MB con i seguenti valori:

tRC: 20
tRFC: 25
tRAS: 15
tRP: 15
tRCDRD: 5
tRCDWR: 5
tRRD: 3

Se a valori inferiori corrispondono migliori prestazioni, questi sono i valori piu bassi tra i vari timingset di entrambi i bios confrontati. Sui voltaggi non viene visulizzato nulla.

Nel frattempo, mi accontento di impostare le frequenze a 450MHz per la GPU e 300MHz (600 DDR) per le ram.

ILLUMINATEMI! :help:

MrDOS
27-05-2006, 13:23
Raggiunto 540MHz stabili per GPU senza VMOD.
Per le ram, il massimo è 305 - 310MHz, oltre i quali si cominciano a notare piccoli disturbi. Anche in questo caso con timings e tensione di default.

Rirengo che questo sia il massimo che questa scheda possa offrire senza modding delle tensioni e del bios.

Comunque, in generale mi ritengo soddisfatto.

I potenziali acquirenti di questa scheda sono avvisati.

Saluti ;)

PS: Mi piacerebbe sapere come si comporta rispetto a una ASUS X1600 Pro 512MB (540 DDR)...