View Full Version : Meglio KDE o Gnome?
Quale reputate essere il migliore tra i due anche considerando le prospettive future di miglioramento nel breve-medio periodo?
Xwang
Scoperchiatore
21-05-2006, 15:54
Quale reputate essere il migliore tra i due anche considerando le prospettive future di miglioramento nel breve-medio periodo?
Xwang
Mi piacerebbe capire PERCHE' ci si dovrebbe relegare solo ad uno dei due.
Sono entrambi buoni, carini, personalizzabili, e la cosa migliore è usare programmi di entrambi.
Spero che continuino ad essere sviluppati entrambi perchè così ho delle alternative per fare una stessa cosa.
E comunque, c'era lo stesso sondaggio quando mi sono iscritto....
Mi piacerebbe capire PERCHE' ci si dovrebbe relegare solo ad uno dei due.
Sono entrambi buoni, carini, personalizzabili, e la cosa migliore è usare programmi di entrambi.
Spero che continuino ad essere sviluppati entrambi perchè così ho delle alternative per fare una stessa cosa.
E comunque, c'era lo stesso sondaggio quando mi sono iscritto....
Anche io uso programmi di entrambi, ma il sistema che uso è kde (almeno per il momento).
Non penso che ci sia qualcuno che un giorno usa un desktop e il giorno dopo usa l'altro (anche se la cosa è fattibile).
Inoltre come tutte le cose c'è bisogno di abituarsi un po' per cui se cambiando distro si cambia continuamente desktop manager secondo me non si riesce mai ad acquisire gli automatismi necessari.
IMHO
Xwang
redcloud
21-05-2006, 16:17
Non ci credo, ancora!!! Comunque ho votato gnome :read:
Sento odor di flame :ciapet:
Preferisco GNOME per svariati motivi anche se molto volte gli applicativi che si basano sulle kdelibs/qt sono sviluppati meglio e maggiormente. Personalmente se uso GNOME evito le applicazione KDE based, se uso KDE evito quelle GNOME based!
;)
è abbastanza :old: però secondo me gnome > kde
Scoperchiatore
21-05-2006, 18:25
Anche io uso programmi di entrambi, ma il sistema che uso è kde (almeno per il momento).
Non penso che ci sia qualcuno che un giorno usa un desktop e il giorno dopo usa l'altro (anche se la cosa è fattibile).
Inoltre come tutte le cose c'è bisogno di abituarsi un po' per cui se cambiando distro si cambia continuamente desktop manager secondo me non si riesce mai ad acquisire gli automatismi necessari.
IMHO
Xwang
Ne esistono tanti altri.
Io uso solo fluxbox, da qualche mesetto. Minuscolo, compatto, ha tutto quello che secondo me un DM deve avere (una barra e un menù, e NIENTE desktop), e ci faccio girare sopra un gkrellm ipercurato con tutto quello che mi serve per controllare il PC.
Si avvia in 3 secondi (non è un numero tirato a caso).
E comunque utilizzare Gnome non ti preclude dall'usare programmi KDE e viceversa. Puoi anche lanciare il control center KDE mentre stai usando gnome.
Difatti non capisco proprio come si faccia a dire "uso gnome". Non è che gnome/kde è un'entità unica, sono programmi.
Allora, al massimo si potrebbe dividere i programmi in alcuni "indispensabili", e dire per ogni indispensabile quale delle due versioni utilizziamo.
Che poi, esistono anche programmi indipendenti da questi due DM, esistono programmi proprietari, esisono le wxGTK che non possiamo certo definire GNOME....
Boh, non ho mai capito tutto ciò, ma mi adeguo alla divisione in fazioni.
fluxbox non è un desktop environmente, è un window manager tipo metacity, enlightment o xfwm (per citarne alcuni)...
rattifica, io uso GNOME come DE, XFWM4 come WM, programmi GTK based :D
Non esiste un DE migliore, esistono DE diversi (c'è anche Xfce4) e WM diversi ognuno con le sue caratteristiche, e ognuno dovrebbe provarli e vedere con quale si trova meglio ;)
Scoperchiatore
22-05-2006, 08:02
fluxbox non è un desktop environmente, è un window manager tipo metacity, enlightment o xfwm (per citarne alcuni)...
rattifica, io uso GNOME come DE, XFWM4 come WM, programmi GTK based :D
E' porprio questo il dilemma:
Se installo fluxbox, ho il programma "fluxbox" che è il Window Manager.
Se installo Gnome ho una 40ina di pacchetti, di cui forse uno si chiama gnome ed è un alias.
Idem per KDE.
Inolte, hai detto bene tu, usi programmi GTK-Based. Quindi è GTK a dire GNOME e QT a dire KDE?
Quindi, che senso ha parlare di GNOME/KDE? Cosa stiamo intendendo? Io che uso Krusader, gkrellm, konsole, gnomad e faccio un minestrone, che sto usando?
Ma soprattutto, perchè il minestrone non lo fate anche voi? Che v'hanno fatto di male le QT/GTK per non usarle? (non parlo a te specificatamente, ma ai fan dell'una o dell'altra "sponda").
PS: approposito di Xfce: il tema Xfce 4.0 per le GTK 2 è "FENOMENALE". Voglio togliere Noia da Firefox per avere anche qui quei colori. Veramente mitico, devo provarlo un giorno Xfce, se cura così bene la grafica potrebbe anche sostituire flux.
Ma soprattutto, perchè il minestrone non lo fate anche voi? Che v'hanno fatto di male le QT/GTK per non usarle? (non parlo a te specificatamente, ma ai fan dell'una o dell'altra "sponda").
Non è una questione di fanatismo.
Se usi di base Gnome hai le GTK già in memoria, quinbdi quando carichi un programma scritto per le GTK carichi solo il programma e non le sue librerie, ma se installi un programma scritto in QT quando lo carichi il sistema deve caricare anche le QT, questo si traduce in maggior uso di risorse rispetto ad un programma analogo scritto per le GTK e in tempi di caricamento superiori, c'è a chi non importa nulla, c'è chi ha un pc potente al punto da non accorgersene nemmeno (non è che ci voglia un mostro), ma per chi ha risorse limitate o è un appassionato di fine tuning del sistema che vuole limare il limabile questi dettagli non sono più trascurabili, infine c'è da dire che un programma scritto per le QT sarà graficamente molto meno gradevole se utilizzato in un ambiente GTK, e per motli questo è motivo sufficente per evitare il mischione quando non è strettamente indispensabile (programmi in QT senza corrispettivo GTK, o il cui corrispettivo non è assolutamente all'altezza), e ovviamente questo discorso si può ribaltare per l'utilizzo di programmi in GTK su KDE.
Personalmente preferisco evitare appesantimenti evitabili, e quindi finchè i programmi GTK fanno quello che mi serve evito di installare programmi QT, ma è comunque una mia scelta.
Dcromato
22-05-2006, 08:37
Kde tutta la vita.
The Katta
22-05-2006, 09:09
non ci credo. è successo ancora :muro:
non ci credo. è successo ancora :muro:
Ma dai, non dirmi che speri di chiudere questo storico "vs" :D
Perfino un niubbo come me ha capito che finchè ci saranno Gnome e Kde, continueranno a spuntare topic/sondaggi/flame su Gnome Vs Kde :D
FLASh ME ,SI FALAME, SI FLAME SI
flameeeeeeeeeee !!!!!!
OHoHOOhhOOOOOOOOOOOO
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
tutmosi3
22-05-2006, 16:17
Io http://www.defencekarate2000.it/images/cero.jpg
E il DE sia l'utlima delle discriminati per la scelta di un SO.
Ciao
1mPHUNit0
22-05-2006, 16:24
XFce fluxbox.....kde e gnome-Free
A morte Gnome-Novell
XFce fluxbox.....kde e gnome-Free
A morte Gnome-Novell
Gnome senza gli aiuti economici di Red Hat, Novel, Ximian, IBM, Hp, Sun e Nokia sarebbe già morto. Non Disprezzare chi tiene in vita un progetto open source cosi importante.
ciao ;)
1mPHUNit0
22-05-2006, 17:55
Fuori i mercanti da linux.
Fuori microsoft da linux
Fuori i mercanti da linux.
Fuori microsoft da linux
E poi chi li stipendia Torvalds e compagnia per lavorare a tempo pieno su linux ? :mbe:
1mPHUNit0
22-05-2006, 22:16
Torvalds un lavoro lo ha.
Su linux lavora per passione.
Non fà calcoli per profitto cercando di vendere
ciarpame a noi utenti.
Torvalds un lavoro lo ha.
Per linux lavora per passione.
Mon fà calcoli per profitto cercando di vendere
ciarpame a noi utenti.
Torvalds lavora su linux perché è pagato :)
ciao ;)
mi piace mooolto di piu kde, anche se gnome non lo disprezzo ma non mi ci trovo :D
1mPHUNit0
23-05-2006, 00:02
Ci lavorava prima di essere pagato,
per passione.
E pure Stalmann =.
Dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fiori.
Ciao
redcloud
15-05-2007, 18:20
Gentilmente, mi servono 3 voti per ribaltare la surreale situazione :D
kde 4 ever... ho provato più volte gnome, ci sonpo sempre rimasto deluso...
darkbasic
15-05-2007, 18:53
Gentilmente, mi servono 3 voti per ribaltare la surreale situazione :D
Finalmente un sondaggio che corrisponde al vero :O :p
El Tazar
15-05-2007, 22:05
Preferisco Gnome :D
Ma è pèur sempre una questione soggettiva...Gnome ha pregi ma anche difetti e lo stesso KDE.
(KDE però ha più difetti :Prrr: )
Ho un pc abbastanza vecchiotto e posso sbagliarmi ma credo che il Kde ci giri meglio e poi lo trovo più... amichevole :)
eclissi83
16-05-2007, 09:08
secondo me il DE perfetto non esiste. al momento (e lo dice uno gnomaro convinto) KDE ha delle killer application (vedi amaroK, k3b, kate) che gnome non vede nemmeno da lontano. Inoltre KDE riesce ad essere realmente personalizzabile al contrario di gnome (non ho provato bene il 2.18), quasi ad avere praticamente un wm simil fluxbox nell'estetica (niente barre, solo menu contestuale). Nota dolentissima di KDE e' artsd, ma lo si disabilita e via.
In definitiva ho votato KDE, in speranzosa attesa del 4.
uno gnomaro convinto.
Gentilmente, mi servono 3 voti per ribaltare la surreale situazione :D
L'unica cosa di surreale sei te che hai riesumato una discussione di più di un anno fa. :asd:
In definitiva ho votato KDE, in speranzosa attesa del 4.
uno gnomaro convinto.
Alla fine ti sei arreso al lato oscuro.... ottimo.
ciao ;)
blackbit
16-05-2007, 11:02
l'interfaccia gnome onestamente mi piace di più della kde, ma ho votato kde perchè è quella che risulta più comoda per la maggior parte di noi.
appena ho installato ubuntu mi è venuta l'isterìa con gnome. con kde, invece, ero a casa.
purtroppo sono le care vecchie abitudini windows
eclissi83
16-05-2007, 11:11
Alla fine ti sei arreso al lato oscuro.... ottimo.
ciao ;)
non ho mica detto che lo uso...
Ho votato gnome, preferisco la semplicità.
Viva Gnome, abbasso l'epilessia! :ciapet:
A parte gli scherzi, ho un pc in casa che bene o male usa tutta la famiglia...
Con Kubuntu era inchiodato, di una pesantezza incredibile!
Appena ho messo Ubuntu quel pc è rinato, giuro!
Poi va bè c'è la questione estetica, ma lì è personale...
Certo Gnome c'ha stile da vendere! :cool:
Ps. ciao mpec82 ci si rivede! :)
a distanza di un anno confermo la mia scelta votando kde, anche se ho usato per un lungo periodo gnome. Mi sembra piu completo e professionale come environment, anche se c'è da dire che gnome a differenza di quello che notano in molti mi sembra piu veloce e anche di parecchio...
applicazioni dello stesso genere, gedit su gnome e kwrite o kate su kde per esempio, o nautilus e konqueror, erano molto piu veloci su ubuntu 6.10 che su kubuntu 7.04
come consumo di ram è nettamente migliore gnome. kde+beryl+conky occupano piu di 190 mb di ram, gnome a pari condizioni ne occupa meno di 150. inoltre ho notato che mentre su gnome l'uso di ram mi ha raramente superato i 300, su kde talvolta arriva a 400 e talvolta usa anche una cinquantina di mega di swap(su gnome mai usato), nonostante abbia settato in un file di configurazione di usare lo swap solo quando strettamente necessario(cosa che su gnome no avevo fatto).
redcloud
16-05-2007, 21:49
L'unica cosa di surreale sei te che hai riesumato una discussione di più di un anno fa. :asd:
Non mi arrenderò mai, lo sai... :sofico:
redcloud
16-05-2007, 21:50
secondo me il DE perfetto non esiste. al momento (e lo dice uno gnomaro convinto) KDE ha delle killer application (vedi amaroK, k3b, kate) che gnome non vede nemmeno da lontano. Inoltre KDE riesce ad essere realmente personalizzabile al contrario di gnome (non ho provato bene il 2.18), quasi ad avere praticamente un wm simil fluxbox nell'estetica (niente barre, solo menu contestuale). Nota dolentissima di KDE e' artsd, ma lo si disabilita e via.
In definitiva ho votato KDE, in speranzosa attesa del 4.
uno gnomaro convinto.
Te con sto avatar non dovresti proprio parlare, ma ti salvi perchè sei gnomaro somaro :D
Ah dimenticavo, anche mio papà vota Gnome di brutto! :D
Dopo aver usato KDE per un mesetto quasi non ci crede alla velocità con cui può fare le stesse cose di prima sotto Gnome!
Peccato non abbia uno user qui su hwupgrade per votare! :p
SalgerKlesk
16-05-2007, 22:13
Io voto fluxbox con programmi che non dipendono ne da gnome ne da kde. Preferisco così...
darkbasic
16-05-2007, 23:04
:asd:
phoenixbf
16-05-2007, 23:27
entrambi molto validi,
pero' voto KDE perche lo reputo un pelino meglio.
Con KDE 4 poi non ci sara' storia.
Xfce anche per questa generazione di distribuzioni :D
L' unica volta che ho usato qualcosa di differente e assiduamente è stato Kde 1.1.2 nel lontano 1999.
Gnome l'ho sempre messo (e levato) continuamente per sfizio per controllare le novità, finquando patrick non decise di escluderlo dalla distribuzione e dropline aveva i suoi grossi problemi con il neonato xorg.
eclissi83
17-05-2007, 11:49
Te con sto avatar non dovresti proprio parlare, ma ti salvi perchè sei gnomaro somaro :D
senti chi parla...
e poi cos'ha il mio avatar che non va? sono l'unico che mostra un amico... egoisti
ho votato gnome, ma in realtà non sono poi così convinto...
la preferenza è stata data poichè mi sono trovato meglio con ubuntu rispetto a kubuntu.
purtroppo però le QT me le devo caricare lo stesso essendo dipendente dalle sue killer apps, amarok su tutti...
diciamo che, se facessero un "gAmarok" e un "gK3b" sarei più felice :)
libero di ricredermi se kde4 stravolgerà il mondo dei DE :D
Sarà che io ancora non ho capito...ma quando leggo:"Fluxbox e xfce"..in che senso? Assieme? E come? Mh..:(
Attualmente felice possesore di gnome, vorrei passare a fluxbox
tempo fa avrei votato KDE... ma ormai gnome e' piuttosto completo e, come disse qualcuno, kde con i suoi "20 strati di morbidezza" risulta lento e non di poco...
boris_alx
17-05-2007, 18:36
saro' diretto...
a me piace di piu' GNOME... ovviamente sono gusti...
piu che altro perche' KDE ormai nelle nuove versioni ha inserito molte "zozzerie"...
preferivo KDE prima che uscisse la versione 3.3... :oink:
kde.
anche se non mi piace com'è di default.
però è facilmente configurabile e personalizzabile.
sarà perché non so usare linux.... :fagiano:
SalgerKlesk
17-05-2007, 20:33
Sarà che io ancora non ho capito...ma quando leggo:"Fluxbox e xfce"..in che senso? Assieme? E come? Mh..:(
Attualmente felice possesore di gnome, vorrei passare a fluxbox
Io per fluxbox intendo solo fluxbox...
boris_alx
17-05-2007, 20:56
Io per fluxbox intendo solo fluxbox...
fluxbox e' carino... ma e' fin troppo leggero :fagiano:
Io per fluxbox intendo solo fluxbox...
ok già mi torna...:)
phoenixbf
13-06-2007, 16:28
e' un tet a tet !!! :D
Uso kde e ho fatto qualche prova di gnome, del quale apprezzo la pulizia e l'organizzazione. Niente mi vieterebbe di usare amarok e k3b in gnome, però ormai sono abituato ad usare kde ed aspetto il 4 con impazienza.
manfredi90
13-06-2007, 17:39
Nelle poche volte che usai linux in passato tanto per curiosità usai sempre KDE perchè era molto simile a winzoz.... pra però che mi sto applicando e linux sta diventando l'OS che uso quotidianamente, preferisco gnome per la sua leggerezza.... e poi sono riuscito a riorganizzare tutto gnome in modo da avere comunque una unica barra in basso... (dopo anni di linux è normale che si cerchi il tasto start in basso:D )
Comunque non èp detto che con l'uscita di KDE 4 non cambi nuovamente idea, anche se da quello che vedo o purtroppo la paura che sia ancora più mattone e pesante di prima....:rolleyes:
Per sistemi poco performanti invece confermo xfce.... ho per ora sulla mia xbox installato gentoox con xfce e malgrado i suoi 64mb di ram devo dire che va più tosto bene;)
The_ouroboros
13-06-2007, 18:09
Personalmente preferisco evitare appesantimenti evitabili, e quindi finchè i programmi GTK fanno quello che mi serve evito di installare programmi QT, ma è comunque una mia scelta.
io sono riuscito a non installare nessun programma Qt-based.. gnome/gtk ha tutto ciò di cui necessito ;)
kde.
preferisco versatilità e completezza.
gnome è pulit perchè "non ha niente" come opzioni. facile esser puliti così.
per non parlare dei voli pindarici necessari per fare le personalizzazioni.
ah, dite quel che volete , ma attulmente gnome è pure più pesante e meno veloce di KDE.
ok son di parte.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
The_ouroboros
13-06-2007, 18:20
kde.
preferisco versatilità e completezza.
gnome è pulit perchè "non ha niente" come opzioni. facile esser puliti così.
gnome è professionale e le opzioni ci sono...solo che non sono mille x una sola cosa come kde e basta saper dove cercare... gconf-editor ti dice nulla? se no allora forse gnome dovresti conoscerlo e poi commentare... io kde l'ho provato a + riprese nel tempo..manca la funzione quante volte l'icona deve essere visualizzata al secondo e in quale posizione spaziale specificata in ordinate (x,y,z):doh:
phoenixbf
13-06-2007, 18:24
gnome è professionale e le opzioni ci sono...solo che non sono mille x una sola cosa come kde e basta saper dove cercare... gconf-editor ti dice nulla? se no allora forse gnome dovresti conoscerlo e poi commentare... io kde l'ho provato a + riprese nel tempo..manca la funzione quante volte l'icona deve essere visualizzata al secondo e in quale posizione spaziale specificata in ordinate (x,y,z):doh:
io invece non ho mai visto niente di piu macchinoso che impostare uno sfondo in gnome. E la cosa mi ha sorpreso...
Su KDE basta fare drag 'n' drop di una immagine sul desk per impostare lo sfondo. Su Gnome??
io sono riuscito a non installare nessun programma Qt-based.. gnome/gtk ha tutto ciò di cui necessito ;)
eh ma come amarok e k3b non c'è n'è...
The_ouroboros
13-06-2007, 18:27
io invece non ho mai visto niente di piu macchinoso che impostare uno sfondo in gnome. E la cosa mi ha sorpreso...
Su KDE basta fare drag 'n' drop di una immagine sul desk per impostare lo sfondo. Su Gnome??
destro -> Cambia Immagine di Sfondo
eh ma come amarok e k3b non c'è n'è...
infatti,
ma lasciamo pure i gnomari a soffrire, a loro piace editre i files di configurazione.
mi piace sto tread, sta venendo un bel flammone :sofico: :sofico: :sofico:
gconf-editor
altamente user friendly e visuale ...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
phoenixbf
13-06-2007, 18:44
destro -> Cambia Immagine di Sfondo
non mi riferivo a questo, anche in KDE fai destro -> imposta come sfondo...
Intendo io prendo una immagine, la trascino sul desk e via.
Non mi pare tanto difficile da implementare, eppure KDE sta sempre un passo avanti per queste cose....
Di Gnome invece vorrei le icone a grandezza variabile sul desk, questo si' che mi piace
The_ouroboros
13-06-2007, 19:09
non mi riferivo a questo, anche in KDE fai destro -> imposta come sfondo...
Intendo io prendo una immagine, la trascino sul desk e via.
Non mi pare tanto difficile da implementare, eppure KDE sta sempre un passo avanti per queste cose....
piace
la kde-schizzofrenia colpisce ancora... basta una funzione sola per regolare qualcosa...non 2000:doh:
The_ouroboros
13-06-2007, 19:37
spezzo cmq una lancia a favore di k3b...unico soft qt che uso(ma che porta, imho, troppe dipendenze con se)
Intendo io prendo una immagine, la trascino sul desk e via.
Non mi pare tanto difficile da implementare, eppure KDE sta sempre un passo avanti per queste cose....
e se la volessi semplicemente salvare sul desktop? :mbe:
per te è un passo avanti... per me è una scomodità questo auto-sfondami-il-desktop
phoenixbf
13-06-2007, 19:50
e se la volessi semplicemente salvare sul desktop? :mbe:
per te è un passo avanti... per me è una scomodità questo auto-sfondami-il-desktop
ahaha :D
ma no! nel momento in cui fai "drop" appare un mini-menu con la voce appunto "imposta come sfondo" OPPURE copia/sposta qui
phoenixbf
13-06-2007, 19:53
la kde-schizzofrenia colpisce ancora... basta una funzione sola per regolare qualcosa...non 2000:doh:
mmm... non ci stiamo capendo mi sa...
oh ma chissene... adesso ci mancano pure le guerre tra gnome e KDE, non bastavano quelle tra distro...
ahaha :D
ma no! nel momento in cui fai "drop" appare un mini-menu con la voce appunto "imposta come sfondo" OPPURE copia/sposta qui
ok ok, ma per le mie abitudini (immagini su immagini passate giornalmente sul desktop) questo mini-menù mi farebbe davvero girar le balls... lo sfondo del desktop invece lo cambio una volta ogni tanto e per un click di destro non faccio fatica
Ragazzi non ci credo!! 65 a 63!!
Forza GNOME! :ubriachi:
Finora non avevo mai visto un testa a testa così con KDE!
Ps. Anch'io ero un accanito sostenitore di K3B...
Avete provato Brasero ultimamente?
Ps. Anch'io ero un accanito sostenitore di K3B...
Avete provato Brasero ultimamente?
quanto ultimamente? fino a un mesetto fa non mi riusciva a cancellare i dvd-r e masterizzava malissimo... un sacco di file corrotti, magari aveva poca compatibilità con la mia unità ottica
io sinceramente vado a periodi
ora in questo momento non mi piace nessuno dei due(e la cosa e preoccupante) :mbe:
non riesco a trovare un tema che mi soddisfi per entrambi
quanto ultimamente? fino a un mesetto fa non mi riusciva a cancellare i dvd-r e masterizzava malissimo... un sacco di file corrotti, magari aveva poca compatibilità con la mia unità otticaNo ok allora dovresti aver provato la versione a cui mi riferisco, la 0.5.2
Penso sia un tuo problema di compatibilità, a me funziona molto bene...
In effetti però ora che ci penso K3B è sempre andato con tutti i masterizzatori che ho provato, mentre Brasero/Gnemobaker/ecc... con alcuni masterizzatori mi hanno dato problemi...
No ok allora dovresti aver provato la versione a cui mi riferisco, la 0.5.2
Penso sia un tuo problema di compatibilità, a me funziona molto bene...
In effetti però ora che ci penso K3B è sempre andato con tutti i masterizzatori che ho provato, mentre Brasero/Gnemobaker/ecc... con alcuni masterizzatori mi hanno dato problemi...
si, ho la 0.5.2
brasero&C sono troppo "sensibili" all'HW, k3b è una putenza
si, ho la 0.5.2
brasero&C sono troppo "sensibili" all'HW, k3b è una putenza
credo sia un problema di librerie usate, cdrtools svs+rw-tools e libburn
phoenixbf
13-06-2007, 21:15
In effetti però ora che ci penso K3B è sempre andato con tutti i masterizzatori che ho provato, mentre Brasero/Gnemobaker/ecc... con alcuni masterizzatori mi hanno dato problemi...
beh non a caso K3B e AmaroK sono tra le killer-apps di KDE
Gh0stRiDer
13-06-2007, 21:20
io voto gnome perchè mi da l'impressione di essere più scattante anche se non è effettivamente così, kde è più pachidermico a livello grafico, poi il v4 dovrebbe risolvere il problema. Al posto di amarok uso xmms che vola, certo avra 1/10 di funzioni di amarok però scheggia, al posto di k3b uso nerolinux 3.0 :sofico:
nonostante ciò per molto tempo ho usato kde 3.5 e mi sono trovato lo stesso bene:Prrr:
al posto di k3b uso nerolinux 3.0 :sofico::Puke:
Non per altro eh, dicono sia potente e gradevole esteticamente...
Ma se ti trovavi bene con K3B perchè devi spendere soldi per nerolinux?
EDIT: pardon ho letto male, il "mi sono trovato bene" era riferito a KDE...
phoenixbf
13-06-2007, 21:45
al posto di k3b uso nerolinux
:mbe:
come farsi del maleeeeee :read:
ma chi usa nero ha notato effettivamente delle migliorie?..(e parlo a livello di motore, supporti, velocità etc... non di interfaccia grafica).
Cioè, filosofie da mettere a parte ne vale i soldi?
The_ouroboros
13-06-2007, 22:00
e se la volessi semplicemente salvare sul desktop? :mbe:
per te è un passo avanti... per me è una scomodità questo auto-sfondami-il-desktop
vedo che ci capiamo :cool:
Gh0stRiDer
13-06-2007, 22:05
ma chi usa nero ha notato effettivamente delle migliorie?..(e parlo a livello di motore, supporti, velocità etc... non di interfaccia grafica).
Cioè, filosofie da mettere a parte ne vale i soldi?
usate k3b che è meglio. comunque il mio nero è demo, mi sa briga installare tutte le librerie qt sulla mia ubuntu 100% gtk :ciapet:
redcloud
13-06-2007, 23:03
Ogni tanto ci vuole una rinfrescata, decisamente meglio Gnome!
le killer apps di gnome quali sono?
gnome desktop games? :sofico:
g3b e amarog? :D
le killer apps di gnome quali sono?
gnome desktop games? :sofico:
beh già il raffronto nautilus vs konqueror è impietoso, io il secondo non riesco a usarlo.
e cmq the same game è la cosa più bella del mondo. KILLER APP!
Personalmente, credo sia difficile dire se è meglio uno oppure l'altro, visto che sotto le varie distribuzioni sia Gnome che Kde, sono in varie versioni, configurate di default in modo diverso e soprattutto si comportano in modo molto diverso.
Sinceramente, trovo un pò ridicolo il fatto di dire -qual'è il migliore? Sarebbe più simpatico piuttosto dire -quale preferisci?
Un modo più linux di vedere le cose, per capire meglio i gusti degli utenti, piuttosto di vedere gente che si scanna a colpi di estremismo.
La bellezza di GNU/Linux è proprio il fatto di poter scegliere liberamente e di avere alternative valide ai propri gusti.
Ho usato per molto tempo Kde con SuSE, in quel periodo ho provato varie volte Gnome, ma mi sembrava poco amichevole, insomma non adatto ai miei gusti. Mi trovavo molto meglio con Kde, forse anche perchè venivo da windows.
Da quando ho installato Ubuntu, non sono più riuscito a staccarmi da gnome e mi ci sono adattato senza difficoltà.
Lo trovo velocissimo sotto Ubuntu, e l'altra cosa bellissima è che posso installare lib qt senza nessun problema ne rallemtamenti visibili del sistema (parlo del mio pc). Vedo la cosa molto soggettiva da tutti i punti di vista.
Se si era capito :D non mi sento in grado di schierarmi con nessuna delle due parti. Anche se tuttora uso Gnome, non vedo l'ora di provare Kde4 e forse dopo quel giorno tornerò ad usare Kde fino a quando non tornerò a Gnome o passerò a Xfce o altro.
Non mi sento ne fascista ne comunista in questo frangente, mi sento soltanto libero.
Notte a tutti:ops:
phoenixbf
13-06-2007, 23:12
beh già il raffronto nautilus vs konqueror è impietoso, io il secondo non riesco a usarlo.
e cmq the same game è la cosa più bella del mondo. KILLER APP!
non mi toccate konqueror
software del secolo
Gh0stRiDer
13-06-2007, 23:14
beh è bello konqueror però personalmente preferisco la velocità di nautilus:D :D :D
blackbit
14-06-2007, 00:43
ancora con questa discussione kde o gnome? :mbe:
raga, è questione di gusti, lo sapete. sono entrambi due desktop manager validissimi... e a mio avviso kde non mi pare così pesante come lo decantate voi
phoenixbf
14-06-2007, 02:11
ancora con questa discussione kde o gnome? :mbe:
raga, è questione di gusti, lo sapete. sono entrambi due desktop manager validissimi... e a mio avviso kde non mi pare così pesante come lo decantate voi
ma si', e' solo sana competizione.
KDE non e' assolutamente pesante nei confronti di Gnome, anzi fino a poco tempo fa il distacco di utilizzo RAM era MOLTO a favore di KDE, ora gnome ha recuperato terreno.
Insomma stiamo parlando di 2 DE alla pari, e lo potete vedere anche dal sondaggio... si tratta solo di gusti
Edit: devo farmi un controllino alla vista, o almeno dormire più di 4 ore a notte :sofico:
The_ouroboros
14-06-2007, 08:04
Da quando ho installato Ubuntu, non sono più riuscito a staccarmi da gnome e mi ci sono adattato senza difficoltà.
Lo trovo velocissimo sotto Ubuntu,
in arch di default è ancora + veloce e scattante(all'avvio solo 60mb di ram)
francofait
14-06-2007, 10:01
[:D :D QUOTE=phoenixbf;17522773]ma si', e' solo sana competizione.
KDE non e' assolutamente pesante nei confronti di Gnome, anzi fino a poco tempo fa il distacco di utilizzo RAM era MOLTO a favore di KDE, ora gnome ha recuperato terreno.
Insomma stiamo parlando di 2 DE alla pari, e lo potete vedere anche dal sondaggio... si tratta solo di gusti[/QUOTE]
ha solo recuperato terreno , ma è ancora distante.:D
Comunque molte applicazioni ormai richiedono la presenza di librerie di entrambe i de , kde e Gnome stanno bene integrati assieme .
francofait
14-06-2007, 10:39
distacco di 6 punti..
Se rifai i test ora con kde3.5.7 tornano ad aumentare . Per fortuna a kde e scalogna a gnome:stordita: :doh: :doh: :sofico:
Ma tutto sommatto i distacchi limitati rendono la competizione più sana e nel tempo anche amichevole. Na guerra stellare continua non avrebbe alcun senso e finirebbe per bruciare entrambi.
francofait
14-06-2007, 10:42
Gnome senza gli aiuti economici di Red Hat, Novel, Ximian, IBM, Hp, Sun e Nokia sarebbe già morto. Non Disprezzare chi tiene in vita un progetto open source cosi importante.
ciao ;)
Chi li aiuta è senz'altro da apprezzare , chi spreca gli aiuti a quel modo molto meno:sofico: :fagiano:
lnessuno
14-06-2007, 11:05
direi shell32.exe
phoenixbf
14-06-2007, 16:33
Siamo sempre TET a TET
Il distacco e' minimo, la gara ormai sembra delinearsi come una lotta a due, KDE ormai e' FRANCOBOLLATO a Gnome, che recupera nella parte mista.
KDE invece sembra recuperare sulla potenza nel rettilineo.
Dovremmo valutare anche la situazione pit-stop, forse la gara si decidera' tutta li'
TUTTI IN PIEDI SUL DIVANO
TUTTI IN PIEDI SUL DIVANO
sono in terrazzo su una sedia di plastica, fa lo stesso?
sbaglio o qualche tempo fa la cosa sarebbe andata drasticamente a favore di kde?
tanto è una valutazione falsata.
il sondaggio è iniziato più di un anno fa, quindi c'è una parte di risposte risalenti all'anno scorso, a cui si sono ultimamente aggiunti altri voti.
bisogna cominciare da zero, aggiungendo altri wm e magari potendone votare più di uno.
cmq io direi che è più il contrario....
gnome va bene sui rettilinei, mentre kde recupera nella parte mista.
cmq tra poco kde si ferma ai box, si fa in 4 e supera alla grande gnome. :stordita:
maurinO_o
14-06-2007, 18:54
:Puke:
Non per altro eh, dicono sia potente e gradevole esteticamente...
Ma se ti trovavi bene con K3B perchè devi spendere soldi per nerolinux?
k4ez4r, fidati che sono 19,00 euro spese benissimo ;)
oltre ad essere nettamente meglio di k3b, questo ogni 2x3 "buca la masterizzazione soprattutto con dvd-rw, è anche
un modo di incoraggiare le grandi case produttrici di software a sviluppare anche versioni per linux.
giusto oggi mi è tornato in mente un software closed sviluppato da una casa che è sempre stata di altissimo livello per qualità dei prodotti.
questi avevano impegnato risorse umane per portare su linux mainactor, forse il miglior programma di videoediting su linux, naturalmente
per la natura del suo codice era stato "snobbato" dai più tanto che oggi è un progetto quasi abbandonato, e non è l'unico caso.
il risultato è che per fare un lavoro di quel tipo con un minimo di qualità devo avviare win.
stare dentro la filosofia gnu a 360° è troppo dificile, e richiede sacrifici e rinunce che io non sono disposto, buon software close? dalle mie
parti è sempre il banvenuto :D naturalmente se non c'è una alternativa open valida.
tornando in topic
kde-rulez :ciapet:
redcloud
14-06-2007, 21:42
Gnomi diamoci dentro col sondaggio!
k4ez4r, fidati che sono 19,00 euro spese benissimo ;)
oltre ad essere nettamente meglio di k3b, questo ogni 2x3 "buca la masterizzazione soprattutto con dvd-rw, è anche
un modo di incoraggiare le grandi case produttrici di software a sviluppare anche versioni per linux.
giusto oggi mi è tornato in mente un software closed sviluppato da una casa che è sempre stata di altissimo livello per qualità dei prodotti.
questi avevano impegnato risorse umane per portare su linux mainactor, forse il miglior programma di videoediting su linux, naturalmente
per la natura del suo codice era stato "snobbato" dai più tanto che oggi è un progetto quasi abbandonato, e non è l'unico caso.
il risultato è che per fare un lavoro di quel tipo con un minimo di qualità devo avviare win.
stare dentro la filosofia gnu a 360° è troppo dificile, e richiede sacrifici e rinunce che io non sono disposto, buon software close? dalle mie
parti è sempre il banvenuto :D naturalmente se non c'è una alternativa open valida.Ah pensavo costasse molto di più!
Rimane il fatto che la maggior parte delle persone credo si trovi benissimo con software open in questo campo...
Sarebbe bello se invece a muovere questi primi passi fossero aziende del calibro di Adobe e Autodesk, di cui si sente davvero la mancanza...
tornando in topic
kde-rulez :ciapet::blah:
dalle statistiche pare proprio di no! :Prrr: :D
ekerazha
15-06-2007, 16:55
Io uso XFCE ma ho votato GNOME (XFCE non c'è nel sondaggio :D ). KDE (con le librerie QT) è il male.
redcloud
16-06-2007, 00:53
Ho appena aggiornato gnome alla 2.18-2 e finalmente ora gnome monta in autmatico ntfs! :sofico:
Io uso XFCE ma ho votato GNOME (XFCE non c'è nel sondaggio :D ). KDE (con le librerie QT) è il male.
le QT, da Settembre 2000, sono sotto GPL o LP... quindi, ormai, quella è una storia chiusa, è inutile riesumarla ogni volta che non sapete controbattere...
ekerazha
17-06-2007, 00:46
le QT, da Settembre 2000, sono sotto GPL o LP... quindi, ormai, quella è una storia chiusa, è inutile riesumarla ogni volta che non sapete controbattere...
Il fatto che sia GPL è proprio il nocciolo del problema ;) apri la tua mente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1493618
Il fatto che sia GPL è proprio il nocciolo del problema ;) apri la tua mente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1493618
:rotfl:
ekerazha
17-06-2007, 11:11
:rotfl:
Lo so che non ti fa piacere che vengano linkati therad dove ti rendi ridicolo con errori grossolani (librerie GNOME GPL, GPLv2 unica licenza free che non permette opere derivate closed-source e altre sciocchezze simili).
;)
Lo so che non ti fa piacere che vengano linkati therad dove ti rendi ridicolo con errori grossolani (librerie GNOME GPL, GPLv2 unica licenza free che non permette opere derivate closed-source e altre sciocchezze simili).
;)
:rotfl:
io il mondo opensource lo vorrei vedere in un altro modo
per me l'importante è che il kernel e il sistema di base arrivando fino ai DM sia opensource, poi se una softerhouse fanno un ottimo programma closed ben venga anche per il nostro pinguino.
se continuiamo cosi non andremo da nessuna parte :O e windows e mac continueranno a vincere.
@ ekheraza e k0nt3
Magari se evitate di incasinare questo tread col vostro battibecco che qui è off topic, per quanto interessante, penso fareste cosa gradita a tutti.
diabolicus
17-06-2007, 11:48
mi piacciono entrambi, ma uso di più kde :) konsole è il terminale grafico che preferisco. anche konqueror come file manager mi piace molto, come browser un pò meno. cmq il primo amore non si scora mai: window maker!! :sofico:
phoenixbf
17-06-2007, 14:11
mi piacciono entrambi, ma uso di più kde :) konsole è il terminale grafico che preferisco. anche konqueror come file manager mi piace molto, come browser un pò meno. cmq il primo amore non si scora mai: window maker!! :sofico:
Konqueror e' la navigazione totale per eccellenza.
Ultimamente lo sto riscoprendo come browser, il piu' veloce al mondo (anche di Opera) e se configuri bene i plugin java, flash e altro diventa veramente ottimo anche per la navigazione, anche se un po' severo...
Ma d'altronde mi pare sia uno dei pochi a rifarsi SERIAMENTE agli stadard W3C
io trovo konqueror piu lento di firefox
phoenixbf
17-06-2007, 15:10
io trovo konqueror piu lento di firefox
no, fatto dei test.
fidati che e' molto piu veloce.
Tra l'altro sui vecchi computer hai l'enorme vantaggio che puoi precaricare un certo numero di istanze di konqueror, quindi quando avvii konqueror in modalita' browser, parte a razzo
EDIT:
Un altro vantaggio e' la totale integrazione con il DE.
Firefox usa delle sue gui che per quanto puoi hackare non si integreranno mai del tutto con il DE.
Ecco perche' anche in gnome molti preferiscono Epiphany...
Vero. Konqy è un ottimo browser.
Non so perché ma konqy è l'unico che gestisce decentemente lo z-index di flash su linux. Sia su opera che su firefox viene mostrato sopra a tutto il resto comprendo qualsiasi cosa rendendo il sito impossibile da navigare.
ciao ;)
phoenixbf
17-06-2007, 15:50
Ragazzi a proposito di precaricamento,
Esiste un modo per precaricare una applicazione generica?
Faccio un esempio, io sto provando grezzamente a lanciare "firefox" e poi subito killarlo, tipo in uno script, il problema e' che ancora non va, in teoria vorrei che il kill venisse attuato solo quando il programma e' completamente avviato, mentre ora succede che manco parte....
Vorrei estendere la cosa a qualunque applicazione, in modo ad esempio di precaricarmi openoffice e firefox sotto linux....
E' possibile con questo tipo di hack ???
ekerazha
17-06-2007, 16:01
Ragazzi a proposito di precaricamento,
Esiste un modo per precaricare una applicazione generica?
Faccio un esempio, io sto provando grezzamente a lanciare "firefox" e poi subito killarlo, tipo in uno script, il problema e' che ancora non va, in teoria vorrei che il kill venisse attuato solo quando il programma e' completamente avviato, mentre ora succede che manco parte....
Vorrei estendere la cosa a qualunque applicazione, in modo ad esempio di precaricarmi openoffice e firefox sotto linux....
E' possibile con questo tipo di hack ???
Non è proprio la stessa cosa ma se vuoi puoi usare "prelink" che "prelinka" gli eseguibili alle relative librerie, in modo che il caricamento dell'applicazione avvenga un po' più rapidamente.
phoenixbf
17-06-2007, 16:07
Non è proprio la stessa cosa ma se vuoi puoi usare "prelink" che "prelinka" gli eseguibili alle relative librerie, in modo che il caricamento dell'applicazione avvenga un po' più rapidamente.
"The prelink program is a utility that modifies shared libraries and executables in the ELF format so that far less relocations need to be resolved at run time. This decreases program start-up time.
You can enable prelink support via the YaST sysconfig editor or in /etc/sysconfig/prelink.
Be aware that prelink modifies all libraries and executables on your system. Applications which monitor changes in files will no longer work."
Sembra un po' incasinato e troppo invadente....
Cercavo un'altra soluzione, anche grezza e stilisticamente penosa :stordita:
raga un dubbio che mi porto dietro da tempi immemori...è più leggero kde o gnome in termini di consumo di ram???
The_ouroboros
18-06-2007, 09:10
raga un dubbio che mi porto dietro da tempi immemori...è più leggero kde o gnome in termini di consumo di ram???
oramai sono +/- alla pari...
chissà se questa classifica è destinata a cambiare :sbav:
http://www.youtube.com/watch?v=rk2-uIE3nCg&eurl=
:cool:
chissà se questa classifica è destinata a cambiare :sbav:
http://www.youtube.com/watch?v=rk2-uIE3nCg&eurl=
:cool:
Vedo che il concenpt nato in seno al progetto appeal sta prendendo forma. Ora manca solo che in kwin venga implementato l'effetto di finestre che si possono piegare e poi siamo al completo :D
Sono sicuro che se il prossimo anno rifacciamo un sondaggio simile in questo periodo alcuni utenti gnome saranno di sicuro passati a kde.
ciao ;)
lnessuno
18-06-2007, 11:17
chissà se questa classifica è destinata a cambiare :sbav:
http://www.youtube.com/watch?v=rk2-uIE3nCg&eurl=
:cool:
oltre a complicare un pò le cose, non riesco a vedere grosse comodità in quel video... :stordita:
oltre a complicare un pò le cose, non riesco a vedere grosse comodità in quel video... :stordita:
complicare? le semplifica di brutto invece! trovi più immediato cliccare di destro -> azioni -> apri con -> amarok?
tra l'altro unifica il concetto di click singolo/doppio click che non è cosa da poco. ho potuto osservare che il doppio click è qualcosa che mina l'usabilità del software
blackbit
18-06-2007, 17:11
ho potuto osservare che il doppio click è qualcosa che mina l'usabilità del software
:mbe: tanto pigro è l'utente medio?
:mbe: tanto pigro è l'utente medio?
no è che uno che prende in mano per la prima volta il mouse difficilmente riesce a fare un doppio click ;)
lnessuno
18-06-2007, 18:47
complicare? le semplifica di brutto invece! trovi più immediato cliccare di destro -> azioni -> apri con -> amarok?
tra l'altro unifica il concetto di click singolo/doppio click che non è cosa da poco. ho potuto osservare che il doppio click è qualcosa che mina l'usabilità del software
si ma l'utente medio clicca sul titolo di solito, e non sull'angolo superiore sinistro dell'icona.. è già tanto se capisce che deve cliccare sull'icona :fagiano: almeno le mie colleghe al lavoro sono così :D
The_ouroboros
18-06-2007, 18:49
io ho il click singolo in gnome... è più comodo...
tra l'altro unifica il concetto di click singolo/doppio click che non è cosa da poco. ho potuto osservare che il doppio click è qualcosa che mina l'usabilità del software
vero
mio padre e molte altre persone con scarsa familiarita' non capiscono mai quando c'e' da fare il doppio click e quando il singolo..
io ho il click singolo in gnome... è più comodo...
su KDE è di default, ma poi è più scomodo selezionare un file
The_ouroboros
18-06-2007, 19:49
su KDE è di default, ma poi è più scomodo selezionare un file
l'abitudine è un arma a doppio taglio...
sono già abituato a schiacciare control mentre clicco ma non posso dire che è comodo usare due mani per selezionare un file :fagiano:
cos'è avete paura di perdere il prossimo sondaggio? :asd: :sofico:
CARVASIN
04-07-2007, 19:15
GNOME :)
Io ci provo anche ad utilizzare KDE...graficamente mi piace più di gnome...ma poi non so perchè, finisce sempre con la stessa storia...piallamento totale! :D
Riproverò con KDE4 :)
Ciao!
1mPHUNit0
04-07-2007, 19:20
Allora state attenti
Alle volte il suono sparisce
Ed è perchè all avvio dei servizi parte prima la gui
e il demone di alsa non parte correttamente poiche la gui
cerca di gestirlo prima che parta
Quindi quando capita basta killare la gui
o dare al servizio un numero + alto negli script di avvio
in rc.conf o dove diavolo sono
KDE, mi piace troppo per svariati motivi.
Poi KDE4 gli darà quel tocco di razionalità e di bellezza estetica che gli serve.
1mPHUNit0
04-07-2007, 21:16
Mah!?!
Mi sembra un baraccone a una fiera
Mah!?!
Mi sembra un baraccone a una fiera
chi?
1mPHUNit0
05-07-2007, 10:25
Tutto questo Kstuff
perchè il sondaggio è anonimo? voglio vedere quanti gnomari si sono duplicati per tenere testa a KDE :asd:
Tutto questo Kstuff
ultimamente ne hai dette di tutti i colori.. le QT sono fatte male e sono pesanti ecc..
quando ci metterai anche qualche considerazione tecnica fammi un fischio eh!
1mPHUNit0
05-07-2007, 10:33
Hai mai scritto qualcosa con le qt e qualcosa con le gtk?
Quando lo farai fammi un fischio eh!
Hai mai scritto qualcosa con le qt e qualcosa con le gtk?
Quando lo farai fammi un fischio eh!
tranquillo me ne intendo abbastanza ;) e te? conosci le QT abbastanza per giudicarle? per quale motivo sarebbero fatte male?
1mPHUNit0
05-07-2007, 10:36
Evidentemente non hai mai programmato con le qt e con le gtk
Altrimenti non domanderesti nemmeno.
Io almeno qualcosa l'ho scritto
ekerazha
05-07-2007, 10:39
tranquillo me ne intendo abbastanza ;)
Si come per la storia della licenza sulla quale sei stato ripetutamente, pesantemente bastonato ;) Per fortuna che te ne intendi...
Evidentemente non hai mai programmato con le qt e con le gtk
Altrimenti non domanderesti nemmeno.
Io almeno qualcosa l'ho scritto
:confused: ma che stai dicendo :confused:
ti ho chiesto un giudizio tecnico, mica di leggermi la mano
Si come per la storia della licenza sulla quale sei stato ripetutamente, pesantemente bastonato ;) Per fortuna che te ne intendi...
ahah bastonato :rotfl: ma dove li compri i funghi allucinogeni? LOL
ekerazha
05-07-2007, 10:47
ahah bastonato :rotfl: ma dove li compri i funghi allucinogeni? LOL
Magari potessi sperare per te nei funghi allucinogeni: la cosa agghiacciante è che temo tu sia lucido.
Comunque per memoria storica, visto che l'argomento è attinente, piazziamo un altro linketto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1493618
1mPHUNit0
05-07-2007, 10:50
ti ho chiesto un giudizio tecnico, mica di leggermi la mano
Io giudizio tecnico ti ho dato,
prova a programmare con le qt e con le gtk poi ne riparliamo
Si come per la storia della licenza sulla quale sei stato ripetutamente, pesantemente bastonato Per fortuna che te ne intendi...
anzi guarda, ora che mi ricordo meglio di no va,
ho capito il tipo
Io giudizio tecnico ti ho dato,
prova a programmare con le qt e con le gtk poi ne riparliamo
ok allora possiamo parlarne
spara
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 13:15
Hai mai scritto qualcosa con le qt e qualcosa con le gtk?
Quando lo farai fammi un fischio eh!
Si , a livello programmativo le GTK sono molto più disordinate e caotiche delle QT che mettono a disposizione un sacco di classi pronte e facili da usare per fare tantissime cose, dal multithreading alla gestione della rete .
Solo un esempio : Per l'event driven programming GTK usa i callback e QT usa i segnali .... mi sembra un motivo sufficiente per far esplodere l'ago della bilancia in direzione di QT dal punto di vista di facilità d'uso da parte del programmatore.
E poi per il fatto che sono più pesanti ... hai qualche dato specifico? KDE non è assolutamente più pesante di Gnome.
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 13:17
Evidentemente non hai mai programmato con le qt e con le gtk
Altrimenti non domanderesti nemmeno.
Io almeno qualcosa l'ho scritto
Ehm, a me sembra che hai scritto solo che le QT/KDE sono un baraccone da fiera .... :stordita:
phoenixbf
05-07-2007, 13:38
A me piacciono piu' le QT per vari motivi...
Tornando IT, KDE non e' assolutamente piu' esoso di RAM, anzi, fino a pochi anni fa c'era un bel divario a favore di KDE, ora un po' meno ma sempre a favore.
Poi ti accorgi soprattutto sulle macchine di 4 anni fa, quelle con 256 di ram dove stai a smazzare i servizi e demoni in background per fare economia, di quanto sia IMPORTANTE non mischiare apps GTK in KDE o viceversa apps QT in Gnome.
Alla fine le killer apps sono tutte su KDE, AmaroK, K3B e altri sono imbattuti e corrispettive apps gnome non ci sono... possiamo star qui a discutere sulla pulizia del desktop gnome, razionalita' e minimalita' fin quanto volete, ma fino a quando non ci saranno killer apps del calibro di KDE, Gnome sta la'....
1mPHUNit0
05-07-2007, 13:45
Evidentemente non hai mai programmato con le qt e con le gtk
Altrimenti non domanderesti nemmeno.
Io almeno qualcosa l'ho scritto
Ehm, a me sembra che hai scritto solo che le QT/KDE sono un baraccone da fiera ....
Scritto con le QT e con le GTK intendo
:doh: :doh:
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 14:01
Scritto con le QT e con le GTK intendo
:doh: :doh:
Evidentemente non a sufficienza per aver capito la differenza di potenza tra GTK e QT :p
Il bottone con scritto "Hello World!" non vale :D
(Anche se la differenza in linee di codice tra la finestrella con bottone "Hello World!" in GTK e QT la dice comunque lunga: almeno 23 righe per GTK e 7 righe per QT)
Ciao
1mPHUNit0
05-07-2007, 14:05
Battutine che lasciano il tempo che trovano
Le linee di codice non dicono nulla
La semplicità delle GTK è disarmante
E la possibilità di integrarsi con php, python.....
proprio dovuta alla loro linearità e semplicità
Battutine che lasciano il tempo che trovano
Le linee di codice non dicono nulla
La semplicità delle GTK è disarmante
E la possibilità di integrarsi con php, python.....
proprio dovuta alla loro linearità e semplicità
:confused:
bindings exist for Python (PyQt), Ruby (QtRuby), PHP (PHP-Qt), C, Perl, Pascal, C# and Java (Jambi)
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 14:08
Battutine che lasciano il tempo che trovano
Le linee di codice non dicono nulla
La semplicità delle GTK è disarmante
E la possibilità di integrarsi con php, python.....
proprio dovuta alla loro linearità e semplicità
Perchè, QT non si può integrare con Php e python?
Mai sentito parlare di PyQT e php-qt?
Ciao
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 14:12
:confused:
Ah, non vedo l'ora di provare Qyoto/Kimono 1.0 appena ho un attimo di tempo :D
Dicono che col C# le QT vanno a nozze :p
1mPHUNit0
05-07-2007, 14:15
Perchè, QT non si può integrare con Php e python?
Mai sentito parlare di PyQT e php-qt?
Ciao
Non solo lo, ho anche provato, ed è molto più semplice farlo
con le gtk
:doh: :doh:
E non solo per motivi di licenza limitata
rilasciata per le QT
Dicono che col C# le QT vanno a nozze
Ci mancherebbe.....sono C++
:doh: :doh:
Ah, non vedo l'ora di provare Qyoto/Kimono 1.0 appena ho un attimo di tempo :D
Dicono che col C# le QT vanno a nozze :p
dopo una breve parentesi di .NET sono tornato al caro vecchio Java :D aspetto di provare QtJambi io eheh
Non solo lo, ho anche provato, ed è molto più semplice farlo
con le gtk
:doh: :doh:
forse perchè conosci le GTK e non sei abituato alle QT, sono stili molto diversi. io però non ho ancora trovato niente della potenza delle QT.
quindi per favore.. basta insulti gratuiti ad una delle migliori librerie di tutto l'opensource :)
eclissi83
05-07-2007, 14:22
ma perche' non postate delle cose semplici in qt e gtk (o linkate ad esse) in modo da poter capire esattamente se e' piu' facile (ma non e' solo quello che si valuta quando scegli un linguaggio di programmazione) con le gtk o con le qt?
bisogna che ci siano delle dimostrazioni ad avvalorare le tesi.
1mPHUNit0
05-07-2007, 14:23
forse perchè conosci le GTK e non sei abituato alle QT, sono stili molto diversi. io però non ho ancora trovato niente della potenza delle QT.
quindi per favore.. basta insulti gratuiti ad una delle migliori librerie di tutto l'opensource
Tu non hai mai programmato con le QT o con le GTK
E ne sono sicuro da quello che dici
Non sapendo nemmeno che le QT non sono affatto Open Source
ma hanno una licenza ancora limitante in molti aspetti
ma perche' non postate delle cose semplici in qt e gtk (o linkate ad esse) in modo da poter capire esattamente se e' piu' facile (ma non e' solo quello che si valuta quando scegli un linguaggio di programmazione) con le gtk o con le qt?
bisogna che ci siano delle dimostrazioni ad avvalorare le tesi.
Per capirlo bisogna saper programmare caro
E provare a farlo con le QT e con le GTK
Altrimenti solo chiacchere
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 14:24
Vedi 1mPHUNit0 io rispetto tantissimo le tue idee.
Ognuno ha le sue idee ed è giusto avere la possibilità di esprimerle.
Il problema è che tu hai scritto che le "KDE/QT sono delle baracche" . Poi hai scritto che le GTK rispetto alle QT sono di una facilità disarmante.
Sono tutti commenti che rispetto, il problema è che non hai motivato neanche una delle tue affermazioni.
Ora se vogliamo continuare a discutere da persone civili senza proseguire in questo sterile botta e risposta senza alcun riferimento tecnico scrivi il perchè tu ritieni che le GTK+ sono più facili da programmare e leggere rispetto alle QT e il perchè pensi che le QT siano delle baracche, poi possiamo tornare a discutere.
Io la mia preferenza l'ho esposta nel mio primo post.
Ciao
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 14:27
Non sapendo nemmeno che le QT non sono affatto Open Source
ma anno una licenza ancora limitante in molti aspetti
Ohi boh, lo sai che le QT sono rilasciate sotto licenza GPL almeno?
Da Wikipedia per le QT : "License: GPL"
Che poi ci siano anche altre licenze perchè le QT siano distribuite anche sotto altre licenze è un altra storia.
Però oramai dalle QT4 in poi le QT sono Opensource per tutte le piattaforme supportate
Tu non hai mai programmato con le QT o con le GTK
E ne sono sicuro da quello che dici
Non sapendo nemmeno che le QT non sono affatto Open Source
ma hanno una licenza ancora limitante in molti aspetti
Per capirlo bisogna saper programmare caro
ma cosa stai dicendo :doh: ho programmato sia con le GTK (un paio di anni fa) che con le QT (da 3 o 4 anni almeno, anche se saltuariamente).
inutile dire che per programmare seriamente con le GTK non c'è nessun tool di sviluppo all'altezza dell'accoppiata kdevelop/qtdesigner. inoltre non sei ancora riuscito a farmi un esempio per dimostrare che le QT sono fatte male.. mah
ps. per la licenza leggiti il thread che è stato linkato prima.. comunque la GPL mi sembra proprio opensource ;)
1mPHUNit0
05-07-2007, 14:29
Per capirlo bisogna saper programmare caro
E provare a farlo con le QT e con le GTK
Altrimenti solo chiacchere
Provaci , cavolo
E vedi che la traduzione in GTK è quasi immediata una volta capito come funziona
E questo non vale molto per le QT
E io le ho usate entrambe
1mPHUNit0
05-07-2007, 14:31
ps. per la licenza leggiti il thread che è stato linkato prima..
La licenza la conosco bene, avendole usate,
e non mi serve il tuo link...mentre tu non credo proprio le abbia usate
Non tutte le librerie QT sono sotto GPL
@eclissi83
dai un'occhiata qui http://dist.trolltech.com/video/browser.html :D
1mPHUNit0
05-07-2007, 14:35
No, non mi interessa, conosco bene l'argomento
non ho bisogno di link grazie
La propaganda la lacsio a te
Programmare è altro
La licenza la conosco bene, avendole usate,
e non mi serve il tuo link...mentre tu non credo proprio le abbia usate
Non tutte le librerie QT sono sotto GPL
adesso lo sai meglio te di me se ho usato le GTK o no?
tutte le librerie QT sono sotto GPL
guardati il link che ho appena postato.. e dimmi se riesci a farlo con la stessa semplicità in GTK
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 14:36
Non tutte le librerie QT sono sotto GPL
Le librerie QT sono TOTALMENTE libere sotto GPL e sono mantenute dal team QT e dal team KDE insieme (non ufficialmente , ma una tonnellata di commit per correzione bug viene dal team KDE).
Ogni singola riga di codice delle QT Opensource è sotto licenza GPL.
Inoltre da QT2 il team KDE e trolltech hanno un accordo (ufficiale, quindi con carta bollata e tutto impugnabile in tribunale, non verba volant) che se la trolltech dovesse terminare lo sviluppo delle QT sotto licenza GPL il codice delle QT passerebbe a una licenza BSD
Ciao
1mPHUNit0
05-07-2007, 14:41
Ogni singola riga di codice delle QT Opensource è sotto licenza GPL.
Quello che ha mollato la trolltech non è tutto
Quello che ha mollato è GPL
Chiaro?
Quale link?
Quello non è programmare
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 14:44
Quello che ha mollato la trolltech non è tutto
Quello che ha mollato è GPL
Chiaro?
Ah si? E cosa non ha mollato?
Mo mi devi dire cosa :)
Non puoi dire "non ha mollato tutto" senza dire cosa non ha mollato o non citare una fonte.
Inoltre io sto ancora aspettando una esplicazione tecnica delle tue precedenti affermazioni
Ciao
eclissi83
05-07-2007, 14:46
Quello che ha mollato la trolltech non è tutto
Quello che ha mollato è GPL
Chiaro?
Quale link?
Quello non è programmare
stai solo parlando senza dare nessuna prova di quel che dici. potresti anche aver ragione tu, io non lo sto mettendo in dubbio ma questo atteggiamento e' tutto fuorche' costruttivo.
prova ad avvalorare le tue tesi invece di cercare di smontare solo quelle degli altri (ancora una volta senza alcun fatto concreto)
1mPHUNit0
05-07-2007, 14:51
Ma che ne so cosa non ha mollato
Io ho lavorato per un azienda che ha fatto un interfaccia grafica
con le QT per un database Oracle
Questo lavoro è stato accantonato proprio per motivi
accennati sopra
E ho dovuto rifarlo con le GTK, trovando pure meno problemi
a farla, integrandoci php e python
Per il resto ho già detto
Prova a programmare e con le QT e prova con le GTK
e poi mi dici
mindwings
05-07-2007, 15:10
Ma che ne so cosa non ha mollato
Io ho lavorato per un azienda che ha fatto un interfaccia grafica
con le QT per un database Oracle
Questo lavoro è stato accantonato proprio per motivi
accennati sopra
E ho dovuto rifarlo con le GTK, trovando purre meno problemi
a farla, integrandoci php e python
Per il resto ho già detto
Prova a programmare e con le QT e prova con le GTK
e poi mi dici
Ma ti pagano per scrivere quello che dici?
Inizio a pensare di si :D
:sofico:
basta con le vaccate -->:tapiro:
qui non si discute delle qt o delle gtk
è stata fatta una discussione apposita:D
i risultati della programmazione con le qt si vedono :D
KDE per esempio :PpPpPpPp
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 15:12
Ma che ne so cosa non ha mollato
Io ho lavorato per un azienda che ha fatto un interfaccia grafica
con le QT per un database Oracle
Questo lavoro è stato accantonato proprio per motivi
accennati sopra
E ho dovuto rifarlo con le GTK, trovando purre meno problemi
a farla, integrandoci php e python
Forse quella azienda voleva poi rivendere l'applicazione sotto licenza Closed Source (e essendo le QT OpenSource in GPL non si può fare) e non volevano comprare una licenza Commerciale di QT.
Per il resto ho già detto
Prova a programmare e con le QT e prova con le GTK
e poi mi dici
Non hai detto proprio niente.
Se devi rispondere così è meglio che non rispondi. Non voglio mettere in dubbio le tue capacità , ma da queste parole potresti benissimo passare per un fanfarone qualsiasi. Potresti essere anche il miglior programmatore/ingegnere/informatico del mondo , ma noi non ti conosciamo e non puoi pretendere che ti crediamo sulla parola.
Dacci delle motivazioni della tua tesi.
Io ho provato a programmare in GTK e QT e non ho notato nulla delle cose che tu hai citato (ossia la "baracconaggine delle QT e la incredibile semplicità delle GTK)
Ciao
1mPHUNit0
05-07-2007, 15:14
i risultati della programmazione con le qt si vedono
KDE per esempio :
Io ho provato a programmare in GTK e QT e non ho notato nulla delle cose che tu hai citato (ossia la "baracconaggine delle QT e la incredibile semplicità delle GTK)
Ciao
Permettimi, ma dubito che tu lo abbia fatto
Comunque può essere pure che sia una questione di stili e gusti,
secondo me sono fatte male e io mi trovo male
Contento tu.
Gusti
Per me Baraccone da fiera
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 15:18
Permettimi, ma dubito che tu lo abbia fatto
Comunque può essere pure che sia una questione di stili e gusti,
secondo me sono fatte male e io mi trovo male
Contento tu.
Gusti
Per me Baraccone da fiera
Sei un fanfarone, discorso chiuso :)
Ciao
phoenixbf
05-07-2007, 15:19
Permettimi, ma dubito che tu lo abbia fatto
Contento tu.
Gusti
Per me Baraccone da fiera
:D
Sei un personaggio!
Continui a chiacchiere, offendendo tutti gli altri ponendoti su un piedistallo di infinita saggezza, senza fornire esempi concreti, nulla di nulla... bah
Senza offesa, ma con frasi del genere non ti do' piu di 16 anni.
eclissi83
05-07-2007, 15:20
Permettimi, ma dubito che tu lo abbia fatto
Contento tu.
Gusti
Per me Baraccone da fiera
troll, solo troll. niente spiegazioni tecniche, solo boria.
redcloud
05-07-2007, 15:29
troll, solo troll. niente spiegazioni tecniche, solo boria.
Non mi offendere Stan :D
Perdere tempo a confrontare un martello con la cassetta degli attrezzi non a senso. Basta OT oppure si chiude il thread ok?
ciao ;)
1mPHUNit0
05-07-2007, 15:33
Io ho provato a programmare in GTK e QT e non ho notato nulla delle cose che tu hai citato (ossia la "baracconaggine delle QT e la incredibile semplicità delle GTK)
Ciao
Questi sarebbero i fatti?
Vai vai
Ho detto prova, e poi ne parliamo
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 15:35
Perdere tempo a confrontare un martello con la cassetta degli attrezzi non a senso. Basta OT oppure si chiude il thread ok?
ciao ;)
Ok, torniamo IT :
KDE Rulez :D
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 15:39
Questi sarebbero i fatti?
Vai vai
Ho detto prova, e poi ne parliamo
Come ha già detto vic chiudiamo il discorso qui.
Tu pensala come vuoi . Personalmente a me non fa ne caldo ne freddo. Mo torniamo in thread, altrimenti viene chiuso (che a mio parere non sarebbe neanche una cosa così negativa, visto che per me questi thread "KDE vs Gnome" , "QT vs GTK" , "Linux vs BSD" ... etc sono solo terreno fertile per le trollate e basta e non ne viene mai fuori niente di buono e questo thread ne è la prova )
1mPHUNit0
05-07-2007, 15:44
Ok, torniamo IT :
KDE Rulez
Gnome Rulez
:D :D
A questo punto vorrei porre un quesito, anzi due.
Premetto che non sono un programmatore, ho delle basi di programmazione ma estremamente ridotte.
Quesito: una delle poche cose di cui sono quasi certo date le mie scarse basi è che parlando di linguaggi di programmazione, più un linguaggio è di alto livello, cioè distante dal linguaggio macchina e simile a quello "reale", più è facile da utilizzare ma meno efficiente è; già questo farebbe presupporre che Kde sia effettivamente più pesante in quanto il C++ è di più alto livello rispetto al C "puro", qual'è il passaggio mancante (visto che nemmeno a me pare che Kde sia realmente più pesante di Gnome, anche se preferisco quest'ultimo)?
E ancora: come mai, a quanto so, l'unico De/Wm sviluppato in Qt è Kde, mentre molti De/Wm anche leggeri sono sviluppati in Gtk? Penso ad esempio a Xfce, oppure anche FluxBox mi pare sfrutti le Gtk (spero di non dire una vaccata). Insomma come mai non esiste un progetto "leggero" Qt based?
Sia chiaro alle malelingue: non sto sottintendendo "non esistono Wm/De leggeri in Qt perchè le Qt fanno schifo", non ho mai programmato con nessuna delle due librerie, non ne sarei neanche lontanamente capace (per ora), e non me ne frega na mazza dei Falme "Gnome Vs Kde" e "Gtk Vs Qt".
(ma poi guarda te se tocca precisare ste cose per sentirsi tranquilli -.-)
1mPHUNit0
05-07-2007, 17:16
Bene
Allora le librerie GTK essendo essenzialmente in C, integrano
la programmazione a oggetti solo quando è effettivamente utile,
Glib GStreamer, per intenderci
Questo comporta una certa difficoltà nello sviluppo
di applicazioni 3D e di grafica
D'altro canto le rende più flessibili e vengono usate molte meno librerie da caricare
Questo, le limita pure un po, tanto che molte applicazioni
complesse si sviluppano meglio in un ambiente qt
CARVASIN
05-07-2007, 17:29
(ma poi guarda te se tocca precisare ste cose per sentirsi tranquilli -.-)
:ave:
@Cobra78
programmare a un livello più alto porta statisticamente a commettere meno errori, inoltre ragionando a oggetti è più facile trovare soluzioni semplici a problemi complessi. perciò non è affatto detto che un programma scritto in C sia più efficiente di un programma scritto in C++. a volte astrarre rende capaci di trovare soluzioni più efficienti.
Bene
Allora le librerie GTK essendo essenzialmente in C, integrano
la programmazione a oggetti solo quando è effettivamente utile
Questo comporta una certa difficoltà nello sviluppo
di applicazioni 3D e di grafica
D'altro canto le rende più flessibili e vengono usate molte meno librerie da caricare
Questo, le limita pure un po, tanto che molte applicazioni
complesse si sviluppano meglio in un ambiente qt
sostanzialmente quello che hai scritto è giusto. aggiungo solamente che C++ è nato con lo scopo di aggiungere il paradigma a oggetti al C, ma è sempre possibile programmare alla C per intenderci, quindi non mi aspetto differenze prestazionali per il fatto di usare C++ rispetto al C.
poi le librerie da caricare dipende da come sviluppi il programma.. ma io non lo considererei un male, visto che reinventare costantemente la ruota non è sempre bello :p
:ave:
Scusa eh, non è che volessi fare lo strafottente o che altro, ma oggettivamente in questi ultimi giorni di interpretazioni "maliziose" di quanto scritto, con conseguenti flame e casini ne ho viste troppe.
1mPHUNit0
05-07-2007, 17:37
Il fatto è che le GTK non prevedendo programmazione orientata a oggetti,
la possono implementare più facilmente, e in diverse forme
quindi diventano estremamente flessibili come scelta di librerie grafiche
Appunto molto più linearmente
Quindi per portare un applicazione GTK su un altro sistema, tipo windows,
basta sostanzialomente esportare le librerie gdk
CARVASIN
05-07-2007, 17:40
Scusa eh, non è che volessi fare lo strafottente o che altro, ma oggettivamente in questi ultimi giorni di interpretazioni "maliziose" di quanto scritto, con conseguenti flame e casini ne ho viste troppe.
Figurati. Penso esattamente le stesse cose.
il mio era un modo per quotarti...quei pochi commenti intelligenti che si riescono a leggere è bene ribadirli ;)
Comunque siamo pesantemente OT. Si dovrebbe aprire un thread specifico...imagino già quanto possa durare :asd:
Ciao!
1mPHUNit0
05-07-2007, 17:49
Ora quale è il problema principale con le QT?
il C++ è un linguaggio molto ampio ed è alquanto difficoltoso
ricompilare un programma in C++ con un compilatore diverso da quello di origine
(o addirittura tra due versioni dello stesso compilatore)
Poi le QT caricano un sacco di corpose librerie inutilmente
E ogni applicazione ne carica diverse di diverso tipo contemporaneamente
Insomma ha problemi di stabilità difficili da gestire
redcloud
05-07-2007, 19:51
Insomma ha problemi di stabilità difficili da gestire
Questa mi sembra una frase detta tanto per dire. Io sono un sostenitore delle GTK ma quando provai KDE (quando ancora non capivo niente) non mi sembrò così instabile...
ANYWAY GNOME RULEGGIA, E I FATTI MI COSANO!
1mPHUNit0
05-07-2007, 19:55
Insomma ha problemi di stabilità difficili da gestire
Se poi hanno trovato trucchi per renderle KDE + stabile
Amen
Ma l'architettura è quella che ho detto, e non c'è nulla di detto a caso
tutto sperimentato usando le qt
Prova l'attuale kde4 e vedrai
Io ho già provato
Se poi hanno trovato trucchi per renderle KDE + stabile
Amen
Ma l'architettura è quella che ho detto, e non c'è nulla di detto a caso
tutto sperimentato usando le qt
Prova l'attuale kde4 e vedrai
Io ho già provato
cioè stai dicendo che se programmi in C ottieni software stabile mentre con C++ no? vabbè non parlo sennò chiudono il thread :D però KDE4 è instabile perchè è alpha più che altro ;) prova kde 3.5.7 dimmi te dove vedi instabilità.
1mPHUNit0
05-07-2007, 20:30
Ma tu fai apposta o ci sei?
Le librerie caricate creano instabilità
Il sistema di compilazione crea instabilità
E le librerie gtk sono più stabili
caricano meno librerie esterne e il C e meno soggetto
a dipendenza dal compilatore
sono concetti un pò vecchiotti :stordita: comunque scaricati kde e dimmi dove sta l'instabilità.
io davvero non capisco questo accanimento nei confronti di KDE! a me GNOME non piace ma non vado in giro a dire che fa schifo, anzi ho installato ubuntu con GNOME a qualche mio amico. dipende sempre dalle esigenze.. per quel che devo fare io KDE è nettamente migliore.
dire che KDE è instabile, occuppa tante risorse o altre cose simili è ciecità, tanti pregiudizi e luoghi comuni e basta
1mPHUNit0
05-07-2007, 20:47
dire che KDE è instabile, occuppa tante risorse o altre cose simili è ciecità, tanti pregiudizi e luoghi comuni e basta
Io non ho detto che kde è instabile
Ma vedo che non ci arrivi
Ho detto che programmare con le qt crea instabilità
E che kde in qualche modo cerca di eliminarla
con accorgimenti che sono trucchi
Quindi finiscila
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 20:49
Ma tu fai apposta o ci sei?
Le librerie caricate creano instabilità
Il sistema di compilazione crea instabilità
E le librerie gtk sono più stabili
caricano meno librerie esterne e il C e meno soggetto
a dipendenza dal compilatore
Che le QT siano + corpose su questo non c'è dubbio e ti do ragione.
Sono anche librerie decisamente + complesse e complete però che offrono molte più funzionalità al programmatore. E' vero che la complessità maggiore porta a una maggiore sensibilità ai bug (+ sono le linee di codice + è la probabilità di trovare bug) , ma il fatto che le QT siano complesse non riesco proprio a vederlo come uno svantaggio. E' uno dei toolkit di programmazione più completi in circolazione e considerando che è sotto licenza GPL non c'è che di esserne contenti.
Per dipendenza dal compilatore che intendi? Il compilatore su Linux è uno per il C++ , il g++, tutti gli altri sono usati dallo 0.1 % dei programmi.
Come fa il sistema di compilazione a creare instabilità ? Che intendi?
Ciao
PS = Comunque raga, stiamo più in tema KDE/Gnome piuttosto che QT/GTK
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 20:51
Io non ho detto che kde è instabile
Ma vedo che non ci arrivi
Ho detto che programmare con le qt crea instabilità
E che kde in qualche modo cerca di eliminarla
con accorgimenti che sono trucchi
Quindi finiscila
Tipo di che trucchi parli?
Non mi risulta niente del genere, anche perchè sennò il team di KDE avrebbe abbandonato QT da parecchio tempo
Ciao
1mPHUNit0
05-07-2007, 20:53
Non saprei il motivo
Ma cambiando compilatore o la versione
il C++ è più soggetto a cambiamenti che il C
e le librerie diventano incompatibili
1mPHUNit0
05-07-2007, 20:55
Tipo di che trucchi parli?
Il sistema di caricamento delle librerie
non lo conosco bene ma serve appunto a
sistemare la cosa in qualche modo
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 21:06
Non saprei il motivo
Ma cambiando compilatore o la versione
il C++ è più soggetto a cambiamenti che il C
e le librerie diventano incompatibili
Penso sia per questioni relative alla standard c++ library che si muove insieme al compilatore (all'interno dello stesso pacchetto praticamente).
In effetti compilando un programma C++ con un compilatore e cercare di farlo lavorare con librerie compilate con un altro compilatore può creare incompatibilità . Col GCC questo non si dovrebbe verificare, infatti la ABI C++ per il g++ dovrebbe essere sempre retrocompatibile, questo significa che programmi compilati con versioni recenti del g++ possono usare in genere librerie compilate su g++ di versione più vecchia senza particolari problemi , però il contrario (programmi compilati con g++ vecchio e librerie su g++ nuovo) può creare problemi. Comunque la abi del C++ su g++ si è stabilizzata solo di recente, ha sempre subito cambiamenti più o meno bruschi creando incompatibilità tra una versione del g++ e l'altra . Non è un problema del C++, è un problema del G++.
E' buona norma, in ogni caso, compilare tutto con la stessa versione del compilatore ed è quello che fanno tutte le distribuzioni linux . Poi il fatto di compilare con una versione di g++ incompatibile con la versione della libstdc++attualmente in uso non porta instabilità . Il programma semplicemente non parte con un messaggio tipo "Incompatible ABI version... etc" o una roba del genere.
Questo piccolo fatto comunque non mi sembra un buon motivo per promuovere il C al posto del C++ . Il C non dovrebbe essere usato per fare grossi progetti di programmi grafici per linux. Manca di tutti quei paradigmi fondamentali che permettono l'applicazione delle regole fondamentali della buona ingegneria del software creando codice poco mantenibile e magari + instabile della controparte C++ perchè più difficile da debuggare e correggere. La mantenibilità e la comprensibilità del codice sono fondamentali nei progetti opensource dove gente che non ha scritto lei il codice originale deve poter capire cosa fa per poi metterci le mani e aiutare il progetto.
Ciao
1mPHUNit0
05-07-2007, 21:09
Si si no problem
Ma il C delle GTK non è proprio C
ha classi e metodi introdotti dalle librerie
Non mi pare che il C abbia Classi e Metodi
Comunque l'ho detto, per alcune applicazioni grafiche
complesse è limitante usare le GTK
AnonimoVeneziano
05-07-2007, 21:14
Si si no problem
Ma il C delle GTK non è proprio C
ha classi e metodi introdotti dalle librerie
Non mi pare che il C abbia Classi e Metodi
Comunque l'ho detto, per alcune applicazioni grafiche
complesse è limitante usare le GTK
Purtroppo non basta avere classi e metodi.
Ci vuole un adeguato sistema di protezione accessi , ereditarietà , costruttori, overloading e overriding ... etc che le GTK , in quanto C, non mi risulta abbiano
Ciao
1mPHUNit0
05-07-2007, 21:22
No le Gtk non sono C semplice
E hanno tutto quello che gli serve
Utilizzando i puntatori a funzione si implementa benissimo l'ereditarietà
i puntatori a due funzioni di inizializzazione implementano benissimo i costruttori
e così via.
The_ouroboros
05-07-2007, 21:24
No le Gtk non sono C semplice
E hanno tutto quello che gli serve
Utilizzando i puntatori a funzione si implementa benissimo l'ereditarietà
i puntatori a due funzioni di inizializzazione implementano benissimo i costruttori
e così via.
mi spiace rovinare il tuo mondo fatato... ma le GTK sono proprio scritte in C e basta(non esiste c semplice o complicato)... è il puntatore a funzione non permette un'ereditarietà che sia quella del c++ o una ereditarietà da definizione...
Permettono solo un early binding...:stordita:
1mPHUNit0
05-07-2007, 21:27
Non dire bestialita, non conosci le cose evita
Gtk+ vedi tu che ha programmazione ad oggetti implementata
sul C
La ho usata quindi davvero parla se sai le cose
The_ouroboros
05-07-2007, 21:29
Non dire bestialita, non conosci le cose evita
quando mi farai vedere che sai veramente programmare e supporterai con dati le tuo opinioni allora ne riparliamo...cmq in C l'ereditarietà e lo stesso concetto di OOP non sono implementabili...per definizione stessa del linguaggio...
1mPHUNit0
05-07-2007, 21:32
quando mi farai vedere che sai veramente programmare e supporterai con dati le tuo opinioni allora ne riparliamo...cmq in C l'ereditarietà e lo stesso concetto di OOP non sono implementabili...per definizione stessa del linguaggio...
Non mi serve
Non sai nulla
Basta che cerchi con google GTK+ e vedrai quanto
sei fuori strada
The_ouroboros
05-07-2007, 21:32
questo ( http://it.wikipedia.org/wiki/Objective_C ) è C ad oggetti ma le GTK non sono scritte con questo...
The_ouroboros
05-07-2007, 21:33
Non mi serve
Non sai nulla
Basta che cerchi con google GTK+ e vedrai quanto
sei fuori strada
indi non sai programmare... mostrami dati che mi confutano e imparerò qualcosa di nuovo... altrimenti accetta di non sapere qualcosa..
1mPHUNit0
05-07-2007, 21:34
Objective_C
E chi dice che non lo è OOP?
Tu lo hai detto che è impossibile implementarlo
E non è l'unico che implementa la OOP
Le GTK pure
Quindi davvero evita che sei ridicolo
The_ouroboros
05-07-2007, 21:35
e cmq le Glib sono ad oggetti...non il C
The_ouroboros
05-07-2007, 21:37
Objective_C
E chi dice che non lo è
Tu lo hai detto che è impossibile implementarlo
E non è l'unico che implementa la OOP
Le GTK pure
Quindi davvero evita che sei ridicolo
GTK+ usa il linguaggio di programmazione C esteso grazie a Glib e GObject al paradigma della programmazione orientata agli oggetti. (FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/GTK%2B)
continui però solo a parole... io sono un tipo scientifico..voglio dati che mi confutino..
1mPHUNit0
05-07-2007, 21:37
Sveglia
Io ho detto che le GTK+ sono a oggetti
E non che il C è ad oggetti
E lo uso pure
Ti sei confutato da solo ridicolo che sei
The_ouroboros
05-07-2007, 21:44
mi arrendo.. da questo momento sei in ignore list... hai il doppio dei miei anni ma mia sorella (12 anni) e + matura... mi spiace di averti fatto perder tempo... resta pure convinto delle tue idee..il mondo è grande...ma accetta un umile consiglio: sei "pesante"... smorza un po i toni...
manowar84
05-07-2007, 21:51
Io CERO :cool:
non posso far altro che quotare! :asd:
cmq 1mPHUNit0, io sono estraneo alla discussione però ti stanno chiedendo delle prove reali da diversi post e non ne metti giù nemmeno una... perchè non parli più specificatamente così siamo tutti contenti? :)
1mPHUNit0
05-07-2007, 21:54
Ma che cavolo vuoi
Ho detto che le GTK+ sono librerie in C che hanno la programmazione a oggetti
Questo lo sanno anche i sassi
Lo dicono tutti anche su google
Lo uso pure
Ho detto pure come si implementano tutti i metodi
e ho indicato pure come
Che cavolo vuoi ora?
Se lui dice il contrario...stupido lui
State boni su.
Perchè far chiudere il topic per questo?
Tanto alla fine è come dire "qual'è il linguaggio migliore?" Inutile domanda, dato che è sempre una scelta soggettiva.
Quindi se volete, continuate in privato.
Le librerie caricate creano instabilità
Il numero di librerie caricate e l'instabilità dei programmi non sono in alcun modo correlate. Se si blocca c'è semplicemente un errore nel codice del programma od in una libreria caricata. Se vuoi puoi scrivere in assembly con Nasm e dialogare direttamente con il kernel tramite syscall evitando qualsiasi libreria ma se c'è un bug nel tuo codice il programma si blocca comunque.
Il sistema di compilazione crea instabilità
Intendi Autoconf, Make e compagnia bella? Guarda che sono gli stessi usati da Gnome. Se invece parli del compilatore sappi che se trovi un bug nel tuo programma la probabilità che sia colpa del compilatore o di una libreria esterna è bassissima. Dove lavoro io si parla dello 0.03%.
E le librerie gtk sono più stabili
Hai numeri o link ad articoli per sostenere la tua tesi? In ogni caso ho notato che confondi le Gtk con un insieme di librerie. Glib, Gstreamer e tutte le altre di Gnome come Pango non fanno parte di Gtk, sono progetti separati.
Ma cambiando compilatore o la versione
il C++ è più soggetto a cambiamenti che il C
e le librerie diventano incompatibili
Questo perché durante la compilazione i nomi dei metodi vengono cambiati aggiungendo informazioni sul tipo dei parametri e quello di ritorno. Purtroppo come in C++ molte cose sono lasciate come libera scelta dei programmatori del compilatore quindi lo schema con cui vengono scelti i nomi cambiano da un compilatore all'altro. Se usi lo stesso compilatore anche in versioni diverse non accade a meno che tra le due versioni non ci sia stata una rottura delle ABI.
Il sistema di caricamento delle librerie
non lo conosco bene ma serve appunto a
sistemare la cosa in qualche modo
Quello a cui fai riferimento è chiamato late-binding. Non serve ad eliminare l'uso di una certa libreria ma semplicemente a fare in modo che sia caricata soltanto quando è assolutamente necessaria. In questo modo se non userai mai la funzione XYZ la libreria libXYZ non verrà mai caricata fino a quando non è strettamente necessaria e risparmierai memoria. Inoltre non apparendo tra quelle linkate esplicitamente dall'eseguibile non sarà letta durante l'avvio rendendo il caricamento dell'applicazione più veloce. I plugin in genere si realizzano usando questa tecnica.
No le Gtk non sono C semplice
Come ti hanno già detto le Gtk, anche con il +, sono scritte in puro ANSI C89. Tramite strutture e callback si può programmare in oop anche in C ma ha limitazioni enormi rispetto a quello che si può fare con un linguaggio in cui quel paradigma è nativo come in C++ o Java.
1mPHUNit0 nei tuoi ultimi messaggi hai dato addosso a più di un utente che ti ha semplicemente chiesto di elaborare il tuo discorso. Per ora ti sospendo solo per due giorni. In futuro evita atteggiamenti simili qui sul forum perché se persisti i prossimi provvedimenti saranno sicuramenti più severi.
In ogni caso chiudiamo qui la discussione.
ilsensine
06-07-2007, 07:46
Sospensione portata a 7 gg in quanto già precedentemente ammonito.
Se vuoi convivere pacificamente su questo forum, devi veramente riconsiderare i tuoi toni, evitando se possibile di irritare il prossimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.