View Full Version : Disabilitare il touchpad con ubuntu Dapper
overmarck
21-05-2006, 11:30
Salve ragazzi, ho installato la flight 7 di kubuntu sul mio notebook, abbastanza recente come configurazione hw, volevo sapere come poter disabilitare il touchpad, visto che dal tastino non funziona, so che ricompilando il kernel riuscirei a disabilitarlo ma non ho voglia di ricompilare il kernel.
Se avete qualche soluzione ve ne sono grato. (tipo qualche comando da shell)
Saluti a tutti
Scoperchiatore
21-05-2006, 15:20
Non credo serva ricompilare il kernel, e se serve, mi fustigo perchè non ho mai visto quella opzione.
Allora, partiamo con ordine. Per permettere a linux di trattare il touchpad come touchpad e non come mouse, devi avere un modulo che si chiama synaptics.
Non parlo di Synaptic per installare i programmi: con la s finale è il modulo del kernel che fa usare il touchpad.
Su Debian ho notato una cosa divertente quando cerco di installare synaptics: se dico apt-get install synaptics, lui lo installa, ma chiede di DISINSTALLARE IL SERVER GRAFICO :D
Ora, probabilmente dipende da qualche strano repository mio, però tu fai questa prova:
apri una console di root e scrivi
apt-get install synaptics
Se vedi che vuole installare il pacchetto, le dipendenze, e NON disisntalla NULLA, allora vai avanti. Altrimenti, ti tocca compilarlo da sorgente (facilissimo) e modificare lo xorg.conf (facile)
Se con apt le cose vanno bene, dopo aver installato, riavvia il PC (basterebbe riavviare il server grafico, se sai come si fa, fallo, altrimenti fai un reboot stile Windows)
Da quel momento in poi, puoi disabilitare il touchpad con
synclient TouchpadOff=1
e riabilitarlo con
synclient TouchpadOff=0
overmarck
22-05-2006, 00:31
allora appena lancio apt mi dice:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto synaptics non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
Comunque il seguente pacchetto lo sostituisce:
tpconfig
E: Il pacchetto synaptics non ha candidati da installare
In effetti io ho gia precedente mente installato tpconfig, ma anche se lo rimuovo e lancio il comando apt mi da sempre quel messaggio. O provato a leggere il man di tpconfig ma a ogni comando che provo a dargli ricevo un bel Could not open PS/2 Port [/dev/psaux]
cosa mi consigliate
Scoperchiatore
22-05-2006, 07:55
Apri Synaptic (il gestore di pacchetti), e cerca ticonfig, così leggi la guida.
L'avevo letto pure io sto tpconfig, ma non ho approfondito la questione.
Comunque, aumenta i repository, io trovavo 7-8 pacchetti con "synaptics" dentro.
Vabbè che io c'ho stable testing unstable per eich e sarge tutti insieme :D
overmarck
22-05-2006, 14:05
no il problema è che ogni comando che do a tpconfig mi da quella risposta, i repositoy di ubuntu li ho tutti, credo che non sia conveniente mettere quelli di debian.......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.