PDA

View Full Version : Costi elettrici a Berkeley


trekfan1
21-05-2006, 09:16
May 17, 2006
The costs of electricity, both monetary and environmental, are increasing. Be aware of the energy considerations associated with SETI@home and volunteer computing.

(se la notizia è già stata postata, chiudete pure il topic)

fradeve11
22-05-2006, 08:12
May 17, 2006
The costs of electricity, both monetary and environmental, are increasing. Be aware of the energy considerations associated with SETI@home and volunteer computing.

(se la notizia è già stata postata, chiudete pure il topic)

Non per essere cinico, ma ogni buona notizia per risultare attendibile deve essere corredata da FONTE :cool:

trekfan1
22-05-2006, 10:51
Non per essere cinico, ma ogni buona notizia per risultare attendibile deve essere corredata da FONTE :cool:

http://setiathome.berkeley.edu/

fradeve11
22-05-2006, 10:56
http://setiathome.berkeley.edu/

La cosa più inquietante:

"Cost per month
assuming USA average of 8 cents/kWh;
the cost in Europe is about 50% higher."

I costi stimati dell'elettricità in europa sono del 50% più alti che negli USA (ovviamente, non avendo il nucleare...).

Luca DellOca
22-05-2006, 11:57
I costi stimati dell'elettricità in europa sono del 50% più alti che negli USA (ovviamente, non avendo il nucleare...).
Permettimi di contraddirti sonoramente, a conti fatti il nucleare è tra le fonti di energia elettrica più care che esistano, se trovi cifre basse in giro è perchè "casualmente" si dimenticano di conteggiare i costi di arricchimento, costruzione delle centrali, e soprattutto stoccaggio dei rifiuti. E dato che giustamente chiedi fonti quando uno dice qualcosa:

http://www.wwf.it/news/PowerSwitchArticolo.asp?Articolo=1942006_7406.tmp

Ciao, Luca.

fradeve11
22-05-2006, 12:28
Permettimi di contraddirti sonoramente, a conti fatti il nucleare è tra le fonti di energia elettrica più care che esistano, se trovi cifre basse in giro è perchè "casualmente" si dimenticano di conteggiare i costi di arricchimento, costruzione delle centrali, e soprattutto stoccaggio dei rifiuti. E dato che giustamente chiedi fonti quando uno dice qualcosa:

http://www.wwf.it/news/PowerSwitchArticolo.asp?Articolo=1942006_7406.tmp

Ciao, Luca.

Ehm, globalmente, considerando anche i costi di produzione, sicuramente il nucleare è la fonte energetica più costosa attualmente utilizzata. Ma se non erro spesso, specialmente negli USA, i costi di produzione vengono "ammortizzati" attraverso altri progetti o un tipo di gestione delle risorse sostanzialmente diversa dal "magna-magna" italiano. Risultato: nel particolare, le bollette di un SetiEmperor residente negli USA sono MOLTO MENO CARE di quelle salate che piombano sul povero italiano smanettone. A questo proposito (mettendo da parte il Seti) potrei citare uno studio sull'energia, e sul confronto tra bollette americane e italiane a parità di consumo, reso pubblico in una puntata di Report (su Rai Tre) della quale sinceramente non ricordo la data.

:rolleyes:

Luca DellOca
22-05-2006, 14:00
Una fonte energetica è più o meno cara in base ai suoi costi di produzione; non vedo come le bollette di mamma Enel, per quanto vergognosamente gonfiate rispetto ai reali costi di vendita, c'azzecchino in qualche modo.
Io son convinto come tanti altri che il nucleare non è il futuro, ma il passato, tu hai prove a riguardo per sostenere invece un suo ritorno in auge, che non siano articoli technobubble finanziati da gente che col nucleare ci fa i soldi? Se si sono disposto a rivedere le mie idee...

Ciao, Luca.

BobniX
22-05-2006, 16:54
Essendo uno dei sostenitori piu' sfegatati delle energie alternative
volevo segnalarvi al tal proposito due post del blog di beppegrillo
dove potrete trovare alcune risposte alle vs domande

http://www.beppegrillo.it/2006/04/i_nostalgici_di.html

http://www.beppegrillo.it/2005/06/_dai_dati_prese.html

inoltre volevo aggiungere che la la diffusione degli impianti fotovoltaici e quindi l'abbattimento dei costi di produzione degli impianti, potrebbero ridurre notevolmente il costo dell'energia solare rendendola la migliore.. il prob e' che sul petrolio ci sono ancora troppi interessi in gioco...
il nucleare ormai e' in totale declino...

Luca DellOca
22-05-2006, 17:19
BobniX, io avevo postato il link al sito del wwf proprio per evitare di mettere direttamente il link al blog di Grillo più che altro per evitare che venisse indicata come fonte "di parte". Ma quello che si dice li mi ha sempre trovato pienamente d'accordo :D :D

Ciao, Luca.

Hiaggy
22-05-2006, 22:42
Pro Nucleare... mi sembra che abbiamo la tecnologia all'avanguardia per poterci permettere qualke bella centrale in tutta sicurezza.
Inoltre siamo troppo dipendenti da stati limitrofi, basti pensare al caos dell'anno scorso quando dalla Svizzera cè stato il black out.
Non vorrei le oltre 60 centrali che se non erro ci sono in Francia, ma qualche impianto per essere un'attimino più indipendenti e magari abbassare un pò la bolletta per me non guastano. Forse parlo da profano, ma è solo la mia opinione :D

Luca DellOca
22-05-2006, 22:52
Pro Nucleare... mi sembra che abbiamo la tecnologia all'avanguardia per poterci permettere qualke bella centrale in tutta sicurezza. :D
Si ma alla fine detta così sembra che la dobbiamo fare per far vedere che siamo in grado di farla......
E delle scorie poi che ce ne facciamo? Facciamo i buchi nella terra come i francesi e le sotterriamo? Le spariamo verso il sole come propone qualcuno, senza contare quanto costa una cretinata del genere?
Abbiamo le potenzialità per essere autosufficienti con la produzione elettrica, ma NON con il nucleare. Perchè invece di pensare a come produrne di più, non iniziamo a pensare a come consumarne meno? In giappone stanno abbandonando il giacca e cravatta perchè obbliga a tenere accesi i climatizzatori, chissà se da noi qualcuno farà la stessa cosa...Pensiamo a produrre più Negawatt invece di megawatt....

Ciao, Luca.

fradeve11
22-05-2006, 22:59
Per dovere di cronaca, sono un assiduo frequentatore del blog di Beppe Grillo; vede nelle energie alternative il futuro, ma questo non toglie che stiamo parlando di FATTI, ossia che negli USA, per un motivo o per l'altro, l'energia costa meno che da noi (la media europea è appunto del 50% in più sui costi, come affermato anche tra le news della Berkeley).

Nessuno ha ancora messo in mostra un pc BOINC alimentato esclusivamente da impianto fotovoltaico? O perchè no, da mulino a vento? :D

BobniX
23-05-2006, 00:52
Per dovere di cronaca, sono un assiduo frequentatore del blog di Beppe Grillo; vede nelle energie alternative il futuro, ma questo non toglie che stiamo parlando di FATTI, ossia che negli USA, per un motivo o per l'altro, l'energia costa meno che da noi (la media europea è appunto del 50% in più sui costi, come affermato anche tra le news della Berkeley).

Nessuno ha ancora messo in mostra un pc BOINC alimentato esclusivamente da impianto fotovoltaico? O perchè no, da mulino a vento? :D

Ci penso da tempo... ma i costi sono ancora troppo alti .. anche solo per mantenere un solo PC in scaccolo...

lucab76
23-05-2006, 11:20
Nessuno ha ancora messo in mostra un pc BOINC alimentato esclusivamente da impianto fotovoltaico?
E allora parliamone :D
Date un'occhiata a questo link: http://www.vpsolar.com/default_contoenergia.htm

Io sto iniziando i lavori per aprire un Conto Energia con l'Enel, farmi un impianto fotovoltaico per autoalimentare casa e convertire l'impianto di riscaldamento.
L'investimento iniziale è alto ma, come potete vedere dalle varie tabelle, in realtà rappresenta un investimento che porta ad una rendita del 12-16% lordo annuo per 20 anni.

Una volta realizzato l'impianto, l'Enel ti finanzia ogni kw prodotto e consumato (non basta produrre energia e basta). Quindi, per fare un buon investimento, è necessario scegliere in modo opportuno le dimensioni dell'impianto: al limite è meglio sottostimare il proprio fabbisogno energetico (visto che resti connesso alla rete elettrica, puoi sempre consumare un po' di energia Enel se hai troppi consumi), piuttosto che comprare milioni di pannelli solari che nessuno ti finanzia (perchè produci ma non consumi tutta l'energia prodotta).

Io ho fatto i miei conti... e presto (se tutto va bene) avrò la possibilità di produrre l'energia necessaria per i mei consumi (da 3 a 5kw), non userò più il gas per riscaldare casa (ma solo energia autoprodotta) e ridurrò le emissioni di gas inquinanti (sostituendo la caldaia). Potrò dire addio alla bolletta Enel, ridurrò la bolletta del gas (che mi servirà solo per cucinare) e riceverò una rendita periodica per autofinanziare l'investimento iniziale e guadagnare in 20 anni una bella somma! :cool:

Ah dimenticavo... a quel punto almeno tre eco-criceti in casa li metto... http://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gif
Che ne pensate?

fradeve11
23-05-2006, 11:34
Ci penso da tempo... ma i costi sono ancora troppo alti .. anche solo per mantenere un solo PC in scaccolo...

Purtroppo il problema, specialmente se si vive in un condominio, è convincere gli altri condomini a usare le energie alternative... in fin dei conti credo che costruire una specie di impianto condiminiale, dividendo le spese, non sarà poi così oneroso. Però, sarebbe fighissimo costruire un pc alimentato solo col fotovoltaico... credo che meriterebbe un posto d'onore nella galleria delle farm :D qualcuno è pratico di queste cose?

fradeve11
23-05-2006, 11:37
E allora parliamone :D
Date un'occhiata a questo link: http://www.vpsolar.com/default_contoenergia.htm

Io sto iniziando i lavori per aprire un Conto Energia con l'Enel, farmi un impianto fotovoltaico per autoalimentare casa e convertire l'impianto di riscaldamento.
L'investimento iniziale è alto ma, come potete vedere dalle varie tabelle, in realtà rappresenta un investimento che porta ad una rendita del 12-16% lordo annuo per 20 anni.

Una volta realizzato l'impianto, l'Enel ti finanzia ogni kw prodotto e consumato (non basta produrre energia e basta). Quindi, per fare un buon investimento, è necessario scegliere in modo opportuno le dimensioni dell'impianto: al limite è meglio sottostimare il proprio fabbisogno energetico (visto che resti connesso alla rete elettrica, puoi sempre consumare un po' di energia Enel se hai troppi consumi), piuttosto che comprare milioni di pannelli solari che nessuno ti finanzia (perchè produci ma non consumi tutta l'energia prodotta).

Io ho fatto i miei conti... e presto (se tutto va bene) avrò la possibilità di produrre l'energia necessaria per i mei consumi (da 3 a 5kw), non userò più il gas per riscaldare casa (ma solo energia autoprodotta) e ridurrò le emissioni di gas inquinanti (sostituendo la caldaia). Potrò dire addio alla bolletta Enel, ridurrò la bolletta del gas (che mi servirà solo per cucinare) e riceverò una rendita periodica per autofinanziare l'investimento iniziale e guadagnare in 20 anni una bella somma! :cool:

Ah dimenticavo... a quel punto almeno tre eco-criceti in casa li metto... http://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gif
Che ne pensate?


FANTASTICO!

Che dier... aspettiamo le foto della FARM!

Luca DellOca
23-05-2006, 11:54
E allora parliamone :D
Date un'occhiata a questo link: http://www.vpsolar.com/default_contoenergia.htm

.....

Che ne pensate?
Penso che la questione merita una discussione approfondita, e credo che questo in fin dei conti sia il posto giusto, vista la corrente che ognuno di noi "regala" ai progetti boinc. Ho letto il link, e mi sa che dopo mesi in cui tentenno, forse è la volta buona che mi decido a fare l'investimento. Se ti va, potresti spiegare a tutti i passi necessari per arrivare ad avere l'impianto? Immagino il primo sia verificare presso l'ufficio tecnico del proprio comune se ci sono vincoli paesaggistici all'installazione dell'impianto, ma poi?

Grazie mille intanto anche solo per le informazioni :D

Ciao, Luca.

fradeve11
23-05-2006, 12:33
Penso che la questione merita una discussione approfondita, e credo che questo in fin dei conti sia il posto giusto, vista la corrente che ognuno di noi "regala" ai progetti boinc. Ho letto il link, e mi sa che dopo mesi in cui tentenno, forse è la volta buona che mi decido a fare l'investimento. Se ti va, potresti spiegare a tutti i passi necessari per arrivare ad avere l'impianto? Immagino il primo sia verificare presso l'ufficio tecnico del proprio comune se ci sono vincoli paesaggistici all'installazione dell'impianto, ma poi?

Grazie mille intanto anche solo per le informazioni :D

Ciao, Luca.

Mi associo, più ci avviciniamo all'estate più diventa evidente quanta energia solare và sempliciemente "sprecata"...

ILLUMINACI! :D :D :D

lucab76
23-05-2006, 12:50
In realtà il primo passo è la presentazione della domanda al GRTN (da effettuare in determinati periodi dell'anno). :read:

Cito dal sito:
Al momento della presentazione della domanda è necessario disporre di tutte le autorizzazioni alla costruzione ed all’esercizio dell’impianto?
No, nella domanda occorre dichiarare soltanto l’impegno a conseguire tutte le autorizzazioni necessarie alla costruzione e all’esercizio dell’impianto. Alla domanda va accluso l’elenco delle autorizzazioni necessarie alla costruzione e all’esercizio già conseguite o da conseguire e la descrizione dei vincoli architettonici e paesaggistici che eventualmente insistono sulla struttura o sul terreno destinati alla installazione dell’impianto.

A questo punto il GRTN può approvare o respingere la tua domanda (in base a quante domande ha ricevuto nel tuo territorio, ad esempio) :sperem:. Se tutto va bene... :D

Quali tempi e quali adempimenti sono previsti per la realizzazione e l’entrata in esercizio degli impianti?
Per tutti gli impianti indipendentemente dalla potenza:
entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione del GRTN di accoglimento della domanda, è necessario inoltrare al gestore di rete (distributore locale) il progetto preliminare dell’impianto richiedendo la connessione alla rete;
entro i successivi 30 giorni il gestore di rete (distributore locale) comunica al richiedente il punto di consegna dell’energia elettrica. Successivamente, entro 6 mesi si deve dare inizio ai lavori da concludere entro 12 mesi per impianti non superiori a 20 KW, e 24 mesi per quelli superiori.

Fortunatamente c'è anche la possibilità di affidare l'intera pratica ad un referente tecnico... molto utile IMHO per evitare di dimenticare scadenze, adempimenti, ecc.

Questa è, a grandi linee, la tempistica da rispettare. Tieni conto che per le domande presentate entro la fine del 2006 ti viene riconosciuto un finanziamento di 0.445€/KWh prodotto e consumato. Dal prossimo anno i finanziamenti potrebbero anche calare. :stordita:

L'importante è dimensionare l'impianto in base alle proprie esigenze. Poi al limite uno mette un paio di pannelli in più e ci alimenta un criceto addizionale :D

Per altre richieste... sono qua!

lucab76
23-05-2006, 14:54
:D UP! :D

fradeve11
23-05-2006, 14:56
:D UP! :D

OTTIMO :D

GRAZIE da parte mia, e credo anke degli altri! :cool:

Luca DellOca
23-05-2006, 15:03
Grazie mille.
Tu segnali il fatto che è molto utile affidarsi ad un tecnico, ma tu hai fatto così? Non per farmi gli affari tuoi, ma qual'è la spesa che prevedi di sostenere?

Ciao, Luca.

lucab76
23-05-2006, 16:07
Grazie mille.
Tu segnali il fatto che è molto utile affidarsi ad un tecnico, ma tu hai fatto così? Non per farmi gli affari tuoi, ma qual'è la spesa che prevedi di sostenere?
Ciao, Luca.
Beh... visto che ci sono scadenze da rispettare, certificazioni da fare, richieste da presentare... chi meglio di un tecnico della ditta che ti fa i lavori può seguire al meglio la pratica? :D E' anche nel suo interesse fare le cose a dovere! :p

Al momento sto ancora raccogliendo idee, consigli, preventivi, ecc. Anche perchè per mettere su un bel po' di pannelli ci vuole un sopralluogo del tecnico che verifichi gli spazi... in questi giorni dovrei contattare la ditta del link per prendere un appuntamento.

L'idea è quella di realizzare un impianto da 5KW che servirà a coprire le normali utenze domestiche di una casa di due piani (compresi un paio di pc 24/7 :D ) e un impianto di riscaldamento a pompa di calore (http://www.ecatech.it/page.php?sid=0ae7b6c527ff96262818748f229e969f&pageid=SZ003004) (che usa l'energia elettrica prodotta dai pannelli per riscaldare sia l'acqua dei rubinetti, sia l'acqua dei termosifoni).

Stando alle tabelle presenti sul sito si va intorno ai 30.000€, ma senza un preventivo (personalizzato per la mia abitazione) non posso essere più preciso...

Ah... una cosa... i link che vi ho messo servono solo per darvi un'idea... In una recente fiera dedicata alle fonti rinnovabili i miei genitori avevano preso contatto con queste ditte... poi ognuno googla un po' e si fa le sue scelte... ok? ;)

nicgalla
23-05-2006, 17:56
il fotovoltaico è molto interessante, ma richiede un elevatissimo investimento iniziale, che pochi sono disposti a sostenere da soli, e mi chiedo anche quanta energia e inquinamento viene consumato e prodotto per produrre i pannelli.
Se è come per le marmitte catalitiche non è una fonte di energia sostenibile.

Come qualcuno ha già detto il nucleare è l'unica vera alternativa, con le tecnologie attualmente a disposizione. Se compriamo energia dalla Francia è perchè evidentemente costa meno che produrla con gli idrocarburi, che sono alle stelle e potrebbero salire ancora di più.
Se poi inventano dei pannelli solari con un'efficienza almeno doppia o tripla, beh, avremmo trovato l'uovo di Colombo.
Ma che non si venga a tirare in ballo l'eolico, il biogas e le altre baggianate Grillo-style: d'accordissimo nell'abbassare i consumi energetici, ma ci vuole anche una fonte di energia in grado di coprirli interamente.
Nel caso specifico dei pc poi non si possono abbassare più di tanto: il mio athlon a riposo consuma 15 watt o anche meno, ma con aperto Rosetta@home butterà fuori almeno 120 watt di calore... le tecnologie di scaling possono poco con la cpu al 100%.

Styling
23-05-2006, 18:41
Come ho sentito da qualche parte l'unica soluzione è di costruire un bel pannellazzo solare nel Sahara di 400 km x 400km e avremmo energia x il mondo intero :sofico:
Ciao

BobniX
24-05-2006, 13:39
E allora parliamone :D
Date un'occhiata a questo link: http://www.vpsolar.com/default_contoenergia.htm

Io sto iniziando i lavori per aprire un Conto Energia con l'Enel, farmi un impianto fotovoltaico per autoalimentare casa e convertire l'impianto di riscaldamento.
L'investimento iniziale è alto ma, come potete vedere dalle varie tabelle, in realtà rappresenta un investimento che porta ad una rendita del 12-16% lordo annuo per 20 anni.

Una volta realizzato l'impianto, l'Enel ti finanzia ogni kw prodotto e consumato (non basta produrre energia e basta). Quindi, per fare un buon investimento, è necessario scegliere in modo opportuno le dimensioni dell'impianto: al limite è meglio sottostimare il proprio fabbisogno energetico (visto che resti connesso alla rete elettrica, puoi sempre consumare un po' di energia Enel se hai troppi consumi), piuttosto che comprare milioni di pannelli solari che nessuno ti finanzia (perchè produci ma non consumi tutta l'energia prodotta).

Io ho fatto i miei conti... e presto (se tutto va bene) avrò la possibilità di produrre l'energia necessaria per i mei consumi (da 3 a 5kw), non userò più il gas per riscaldare casa (ma solo energia autoprodotta) e ridurrò le emissioni di gas inquinanti (sostituendo la caldaia). Potrò dire addio alla bolletta Enel, ridurrò la bolletta del gas (che mi servirà solo per cucinare) e riceverò una rendita periodica per autofinanziare l'investimento iniziale e guadagnare in 20 anni una bella somma! :cool:

Ah dimenticavo... a quel punto almeno tre eco-criceti in casa li metto... http://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gif
Che ne pensate?

I preventivi che avevo visto io per l'impianto base erano sui 15000 euro.. vedendo i calcoli e considerando che sto in sicilia e che avrei valori di energia prodotta più alti ... credo proprio che appena possibile lo metto in opera anche io ... sempre se le cose non cambiano a livello governo ;)

fradeve11
24-05-2006, 13:42
Come ho sentito da qualche parte l'unica soluzione è di costruire un bel pannellazzo solare nel Sahara di 400 km x 400km e avremmo energia x il mondo intero :sofico:
Ciao

Hnmm non male come idea... mi prenoto per il montaggio... cmq come si dice da noi, 15000 euro, si AZZOPPA... nel senso che sono una sommetta niente male...

BobniX
24-05-2006, 13:51
Hnmm non male come idea... mi prenoto per il montaggio... cmq come si dice da noi, 15000 euro, si AZZOPPA... nel senso che sono una sommetta niente male...

Basta un piccolo finanziamento anche a 6 anni che si auto ripaga con i soldi che ti versa l'ENEL e dopo cominci a guadagnare...
in ogni caso ci guadagna l'ambiente..

Per il discorso energia alternativa... non sono per niente da sottovalutare i biocombustibili... ma quello e' un altro discorso ed in ogni caso producono inquinamento atmosferico...

il sole ed il vento IMHO resta l'unica energia totalmente PULITA

il rendimento delle Celle fotovoltaiche migliorerà sicuramente se si forma un vero mercato del sole ...

/bow

GHz
24-05-2006, 14:29
Basta un piccolo finanziamento anche a 6 anni che si auto ripaga con i soldi che ti versa l'ENEL e dopo cominci a guadagnare...
in ogni caso ci guadagna l'ambiente..

;)

The Force
16-06-2006, 13:43
produrre energia sarebbe fantastico! però ci sono i problemi dell'investimento iniziale e poi delle star dietro a tutti i lavori! sarei tentato...

fradeve11
16-06-2006, 14:48
produrre energia sarebbe fantastico! però ci sono i problemi dell'investimento iniziale e poi delle star dietro a tutti i lavori! sarei tentato...

Sono pressappoco i problemi che ci stiamo ponendo tutti noi. Però se si potesse avere energia "gratuita" si potrebbe aiutare la ricerca con il Seti e far girare anche 30 PC a costo praticamente "0" (escludendo le spese iniziali per l'impianto...).

Veramente allettante...