PDA

View Full Version : quale distro tra suse fedora e ubuntu(6.06) e' la meno esosa?


mariade
21-05-2006, 00:00
Salve ragazzi uso suse da un paio di mesi sul desktop e siccome sto aspettando l'arrivo dle portatile volevo montarci su una di queste tre distro,siccome il portatile ha soli 512 mb di ram, vorrei montarci le meno assetata di risorse.
Quale distro mi consigliate?Accetto anche alternative a quelle da me elencate purche' non siano difficili da usare..ad esempio so che e' prox l'uscita di mephis 6.XX e ho sentito che e' molto semplice.
Qcn che ama provarle un po tutte sa aiutarmi?
Il laptop ha vga integrata ati X200.

WebWolf
21-05-2006, 08:44
SuSE 10.1 sicuramente necessita di un buon pc (io la ho su un Athlon 3000, 1Gb di ram e la 6600gt da 256).

Fedora non saprei, provai la 3, ma non rimasi molto soddisfatto.

Ubuntu 5.10 mi gira su un 1000 con 256 Mb di ram (come server) e su un 1000 - 512 di ram, video TNT2 da 32 - come desktop e gira in modo più che dignitoso. Ovvio che OO e Gimp non sono velocissimi ad andare in esecuzione.

Dipende molto anche dall'uso che ne faresti.
Eventualmente ti potremmo dare anche alternative.

Scoperchiatore
21-05-2006, 11:05
Salve ragazzi uso suse da un paio di mesi sul desktop e siccome sto aspettando l'arrivo dle portatile volevo montarci su una di queste tre distro,siccome il portatile ha soli 512 mb di ram, vorrei montarci le meno assetata di risorse.
Quale distro mi consigliate?Accetto anche alternative a quelle da me elencate purche' non siano difficili da usare..ad esempio so che e' prox l'uscita di mephis 6.XX e ho sentito che e' molto semplice.
Qcn che ama provarle un po tutte sa aiutarmi?
Il laptop ha vga integrata ati X200.

Scusa, e perchè 512 MB di ram sono pochi? :mbe:?
Siete abituati con i Sistemi Farlocchi di Zio Bill che succhiano 1 Gb all'avvio (sembra essere l'occupazione di memoria del nuovo Vista) :D

Ci puoi installare TUTTO con 512 MB di RAM. Ti consiglio Ubuntu (Kubuntu) perchè a quanto ho visto apt è un packet manager più organizzato di yum.
Inoltre, NON installare una distribuzione a 64 bit se hai un processore a 64 bit. Non cambia un cazzo.

mariade
21-05-2006, 11:07
SuSE 10.1 sicuramente necessita di un buon pc (io la ho su un Athlon 3000, 1Gb di ram e la 6600gt da 256).

Fedora non saprei, provai la 3, ma non rimasi molto soddisfatto.

Ubuntu 5.10 mi gira su un 1000 con 256 Mb di ram (come server) e su un 1000 - 512 di ram, video TNT2 da 32 - come desktop e gira in modo più che dignitoso. Ovvio che OO e Gimp non sono velocissimi ad andare in esecuzione.

Dipende molto anche dall'uso che ne faresti.
Eventualmente ti potremmo dare anche alternative.

principalmente uso il desktop,il portatile me lo faccio giusto per quando viaggio (guardare film,ascoltare mp3 ,giochi non impegnativi e mi servirebbe quindi facri girare wine anche per altre applicazioni che girano sotto windows,photoritocco,presentazioni per l'uni e quindi anche OO,progammazione).
Quindi mi servirebbe un SO friendly e adatto ad applicazioni multimediali,che non mi occupi da solo + di 100mb.
Per suse al max potrei fare un pensierino su SUPERSUSE che ho letto essere ottimizzata per andare + veloce della SUSE normale.Solo che mi sembra lo sviluppo di tale variante non sia + andato avanti

mariade
21-05-2006, 11:10
Scusa, e perchè 512 MB di ram sono pochi? :mbe:?
Siete abituati con i Sistemi Farlocchi di Zio Bill che succhiano 1 Gb all'avvio (sembra essere l'occupazione di memoria del nuovo Vista) :D

Ci puoi installare TUTTO con 512 MB di RAM. Ti consiglio Ubuntu (Kubuntu) perchè a quanto ho visto apt è un packet manager più organizzato di yum.
Inoltre, NON installare una distribuzione a 64 bit se hai un processore a 64 bit. Non cambia un cazzo.

ma vorrei ottenere il max e quindi usare un OS abbastanza nello per intenderci + di quanto non lo sia windows xp,quindi come detto poter stare sotto il 100mb,e dimenticavo che eventualmente potrei usarlo anche per connetermi via ethernet

WebWolf
21-05-2006, 11:51
Per il fotoritocco hai Gimp (raster) e Inkscape (vettoriale) che non hanno nulla da invidiare a Photoshop e i vari Illustrator/freehand.

Con OO ci puoi fare pure le presentazioni, ma se vuoi il file ppt devi usare wine con PPoint (se funziona).

Se vuoi la SuSE monta la SuSE, che dobbiamo dirti ?

Ma sotto i 100 mega non ci stai di sicuro.

mariade
21-05-2006, 14:50
Per il fotoritocco hai Gimp (raster) e Inkscape (vettoriale) che non hanno nulla da invidiare a Photoshop e i vari Illustrator/freehand.

Con OO ci puoi fare pure le presentazioni, ma se vuoi il file ppt devi usare wine con PPoint (se funziona).

Se vuoi la SuSE monta la SuSE, che dobbiamo dirti ?

Ma sotto i 100 mega non ci stai di sicuro.

cmq forse mi sono spiegata male,non volevo dire che voglio suse,ho solo detto che riguardo suse un scelta potrebbe essere + che la distro completa ,meglio supersuse che sta in un solo cd e dovrebbe essere ottimizzata.
Io in realta' non ho idea di quele distro possa andare bene pe questo ho chiesto a voi.

Scoperchiatore
21-05-2006, 15:46
ma vorrei ottenere il max e quindi usare un OS abbastanza nello per intenderci + di quanto non lo sia windows xp,quindi come detto poter stare sotto il 100mb,e dimenticavo che eventualmente potrei usarlo anche per connetermi via ethernet

Sotto i 100 mb che vuoi installare? Un kernel, con tanti moduli, da solo arriva a 50 Mb.
Un immagine di disco per un programma che ho usato, che emula macchine virtuali, arriva a 150 Mb, con servizi da server web ma SENZA ambiente grafico

Se vuoi andare su internet con lynx e scaricare la posta con telnet, forse ce la fai a contenenerti a 100Mb. Ma già che inizi a installare un qualche ambiente grafico, stai intorno ai 200 Mb (senza tante utility installate, ovviamente).

Comunque, prova Damn Small Linux o Vector Linux.

Io ho un portatile con 60 Gb, 8 gb a sistema operativo e i restanti 35 Gb ai dati. Ho WinXp SP2 (per i giochi), Gentoo e Debian.
Installando le solite cose (openoffice, firefox, thunderbird, k3b, amarok, il file manager) e tutte le loro dipendenze ed i servizi importanti come ssh, arrivo a 4 Gb.
Ti pare impossibile fare più o meno quello che ho fatto io?

mariade
21-05-2006, 18:17
Sotto i 100 mb che vuoi installare? Un kernel, con tanti moduli, da solo arriva a 50 Mb.
Un immagine di disco per un programma che ho usato, che emula macchine virtuali, arriva a 150 Mb, con servizi da server web ma SENZA ambiente grafico

Se vuoi andare su internet con lynx e scaricare la posta con telnet, forse ce la fai a contenenerti a 100Mb. Ma già che inizi a installare un qualche ambiente grafico, stai intorno ai 200 Mb (senza tante utility installate, ovviamente).

Comunque, prova Damn Small Linux o Vector Linux.

Io ho un portatile con 60 Gb, 8 gb a sistema operativo e i restanti 35 Gb ai dati. Ho WinXp SP2 (per i giochi), Gentoo e Debian.
Installando le solite cose (openoffice, firefox, thunderbird, k3b, amarok, il file manager) e tutte le loro dipendenze ed i servizi importanti come ssh, arrivo a 4 Gb.
Ti pare impossibile fare più o meno quello che ho fatto io?

bene oggi ,io non voglio dire 100mb di occupazione su disco,100mbmb di occupazione ram all'avvio di sistema,mi era chiaro che se avessi voluto occupare solo 100mb su disco dovevo cercare fra tutt'altre distro.
Per essere ancora + chiara quello che avevo chiesto e': quale tra le distro da me citate,o altre tipo mephis abbastanza facili da usare ha il requisito minimo + basso intermini di RAM richiesta per girare?
Un'altra domanda e' xfce4 usa le gtk2 overo le stesse librerie di gnome giusto?

Scoperchiatore
21-05-2006, 18:33
bene oggi ,io non voglio dire 100mb di occupazione su disco,100mbmb di occupazione ram all'avvio di sistema,mi era chiaro che se avessi voluto occupare solo 100mb su disco dovevo cercare fra tutt'altre distro.
Per essere ancora + chiara quello che avevo chiesto e': quale tra le distro da me citate,o altre tipo mephis abbastanza facili da usare ha il requisito minimo + basso intermini di RAM richiesta per girare?

Capito, avevo frainteso.

Per essere ancora più chiaro, ti dico: NON TI PREOCCUPARE, 512 MB di RAM arrivi ad occuparli dopo tanto tempo. Per linux, qualunque distro, bastano, avanzano e ci navighi dentro.

Installa SuSe o Ubuntu ;)
La mia Debian si comporta bene con la memoria, sta sui 120 all'avvio.
Gentoo è più esosa, mediamente, arriva a 200 all'avvio (ma io gli faccio avviare tanta roba preventivamente)

TuX2K6
22-05-2006, 08:09
mariade suse con xfce alla partenza sta sugli 80/90MB di ram occupati, io in ogni caso ho la 10 su un portatile con 256MB di ram e non è particolarmente lento.
Comunque stasera aggiorno alla 10.1 e vedo quanto occupa KDE.

Dei progetti derivati da Suse ho installato SLICK, anche lui promette di essere più leggero, ma al momento dell'aggiornamento mi ha dato qualche problema :muro:

mariade
22-05-2006, 11:26
mariade suse con xfce alla partenza sta sugli 80/90MB di ram occupati, io in ogni caso ho la 10 su un portatile con 256MB di ram e non è particolarmente lento.
Comunque stasera aggiorno alla 10.1 e vedo quanto occupa KDE.

Dei progetti derivati da Suse ho installato SLICK, anche lui promette di essere più leggero, ma al momento dell'aggiornamento mi ha dato qualche problema :muro:

ormai ho chiuso il cerchio tra una suse derivata oppure Xubuntu che anch'essa dovrebbe essere leggera, spero solo di trovarmi bene con Xfce,quello che non ho compreso e' se avro' bisogno di librerie aggiuntive qualora volessi usare i programmi per gnome.Da quello che ho capito xfce e gnome usano le stesse librerie

Scoperchiatore
22-05-2006, 19:23
ormai ho chiuso il cerchio tra una suse derivata oppure Xubuntu che anch'essa dovrebbe essere leggera, spero solo di trovarmi bene con Xfce,quello che non ho compreso e' se avro' bisogno di librerie aggiuntive qualora volessi usare i programmi per gnome.Da quello che ho capito xfce e gnome usano le stesse librerie

le GTK (librerie di Gnome) sono praticamente un must in qualunque distribuzione linux, pure in KDE, dato che molti programmi "esterni" le usano (amule e firefox/thunderbird su tutte).

Xfce sembra veramente bello, e da sostenitore dei piccoli ambienti grafici, te lo consiglio ;)

Fil9998
24-05-2006, 10:44
per quanto io usi suse e mi trovi male con fedora...

direi:

usa fedora

poi prova ubuntu e
uiltima suse


vedi di installare fedora su reiser fs e non sul misero ext3 che ti propone di default

Fil9998
24-05-2006, 10:51
Per suse al max potrei fare un pensierino su SUPERSUSE che ho letto essere ottimizzata per andare + veloce della SUSE normale.Solo che mi sembra lo sviluppo di tale variante non sia + andato avanti


ecco, io super suse l'ho usata per quattro mesi fino adicembre scorso... poi i repository hanno avuto scarso aggiornamento e l'ho abbandonata.

non so adesso la situazione come sia, ma se fosse ripreso lo sviluppo e il mantenimento io la installerei al volo al posto di suse 10.1 che mi sta deludendo.


comunque io ti consiglierei anche una bella e scattante frugalware...
aggiornatissima, deriva da slack, gestisce le dipendenze, tiscarichi il DVD e ti installi solo ciò che ti serve.

oppure gentoo rr4 err64 ... ma da niubbo troverai facile solo installare "copy DVD as it is on hard disk" .. ti vanno via 6 giga di HD. Poi grazie a kuroo l'installazione di programmi via rete è molto più facile che in passato.
Soprattutto è una distro che ha tutto dentro già bello e pronto (codecs multimedia etc etc)

Fil9998
24-05-2006, 10:52
altra light e poco esosa basata su slack
VECTOR LINUX. ;)

WebWolf
24-05-2006, 11:10
Ieri ho installato la Fox Desktop su un Athlon 600 con 256 Mb di Ram e non viaggia malissimo.
Si installa in circa 40 minuti, l'unico neo è che è basata su Fedora ( anche io non mi sono mai trovato bene con questa distro) e ha il tool per partizionare i dischi (l'installer è anaconda) incasinato
E dopo l'installazione bisogna litigare con fstab per montare di default le partizioni windows.

Pero' la barra delle applicazioni 'alla Mac' fa fico. :D