View Full Version : DSL: damns small linux in una iso da 50mb
oggi ho provato da cd e duccessivamente da penna usb questa stupenda distro live
http://img118.imageshack.us/img118/8562/dsl15et.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=dsl15et.jpg)
http://img118.imageshack.us/img118/3875/dsl24ng.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=dsl24ng.jpg)
si può installare apt per avere una più comoda gestione dei pacchetti, si possono salvare le preferenze prima di chiudere, dhcp ben funzionante e tanto altro in soli 50mb.
Sfrutta la ram di sistema come "hard disk", ed è quindi velocissima nel caricamento dei programmi.
da provare! :read:
Maggiori informazioni a questo indirizzo (http://www.flapane.com/blog/2009/04/dsl-la-piu-piccola-distribuzione-linux-per-usb-pen-o-virtual-machine/)
Scoperchiatore
21-05-2006, 11:01
oggi ho provato da cd e duccessivamente da penna usb questa stupenda distro live
http://img118.imageshack.us/img118/8562/dsl15et.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=dsl15et.jpg)
http://img118.imageshack.us/img118/3875/dsl24ng.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=dsl24ng.jpg)
si può installare apt per avere una più comoda gestione dei pacchetti, si possono salvare le preferenze prima di chiudere, dhcp ben funzionante e tanto altro in soli 50mb.
Sfrutta la ram di sistema come "hard disk", ed è quindi velocissima nel caricamento dei programmi.
da provare! :read:
Si, effettivamente sembra ottima, però credo si adatti più a computer con esigenze stringenti in termine di prestazioni. Oppure, una volta installata, uno se la espande aggiungendo i pacchetti che servono.
Monta XFCE? O FluxBox?
fluxbox
Si, il discorso è che proprio tramite apt puoi installarci su ciò che vuoi
@flapane"
Sei riuscito ad installare tramite apt-get b? Se si, mi spieghi come hai fatto ? Io no, quando ho provato, mi ha sostituito "BusyBox" e poi non funzionava più nulla. Invece funziona benissimo l'installazione tramite myDSL.
Comunque altre bellissime minidistro sono PuppyLinux e Feather Linux (quest'ultima basata su Knoppix.
non saprei dirti in quanto l'ho provata ieri per la prima volta e per una mezz'oretta, ho solo installato a buon fine xchat e qualche altra cosetta (magari i repositories sono limitati es. manca amsn)
ehm... ma son tonno io o non ha iptables? Comunque molto carina! Anche se la prossima volta che installo un sistema sulla chiavetta PRIMA dovrei assicurarmi che il mio bios supporta il boot da periferica :D
Fortuna che ci son le macchine virtuali!
Ha, altra cosa, ma non doveva creare 2 partizioni sulla chiavetta? A me ne ha fatta una sola... Poi vabbè, non c'ho "litigato" molto, probabilmente non c'ho fatto caso io :D
Scoperchiatore
21-05-2006, 14:59
ehm... ma son tonno io o non ha iptables? Comunque molto carina! Anche se la prossima volta che installo un sistema sulla chiavetta PRIMA dovrei assicurarmi che il mio bios supporta il boot da periferica :D
Fortuna che ci son le macchine virtuali!
Ha, altra cosa, ma non doveva creare 2 partizioni sulla chiavetta? A me ne ha fatta una sola... Poi vabbè, non c'ho "litigato" molto, probabilmente non c'ho fatto caso io :D
Si modproberà
modprobe iptables
funziona?
Comunque, i miei moduli del kernel da soli occupano 16 MB, quindi se non ha un kernel monolitico, sono stati veramente dei maghi a far stare tante cose in 150 mb
in questo momento mi sto scaricando la versione col kernel 2.16, che riconosce molto pi hardware
Si modproberà
modprobe iptables
funziona?
Comunque, i miei moduli del kernel da soli occupano 16 MB, quindi se non ha un kernel monolitico, sono stati veramente dei maghi a far stare tante cose in 150 mb
Non lo so, l'ho già cancellata :doh:
P.S.: sta in 50, non in 150
Scoperchiatore
21-05-2006, 21:29
Beh, a leggere qua:
http://www.damnsmalllinux.org/applications.html
c'è lo stretto indispensabile, e per di più in versione iper-minimizzata :D
Mi viene voglia di installarla sulla pennetta, almeno servirebbe a qualcosa (la pennetta)
ma quale sarebbe l' ultina vers ?
mi dite da quale ftp la scaricate ?
ribadisco che è comodissima, peccato che non l'ho potuta usare per reinstallare grub nel mbr visto che ho un os a 64bit e dsl è a 32bit (problema di compatiblità al chroot)
anche in VM nessun problema
http://img157.imageshack.us/img157/5397/dsl39ee.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=dsl39ee.jpg)
io non riesco ad installarla...Dopo aver lanciato l'installer al riavvio ho un messaggio di errore con il bootloader. Qualcuno l'ha installata sul proprio HD?
Scusate, ma come si installa sulla penna usb? io ho scaricato l'iso, e adesso che ci faccio? nel programma di masterizzazione non c'è l'opzione di masterizzare l'iso s penna usb..
se la booti da cd poi dal DSL panel c'è l'opzione per installarla su usb, mentre se vuoi installarla direttamente su usb c'è un wiki nel web che non ho seguito perchè non avevo tempo per leggere tutta la procedura (abbastanza lunga)
bAbAy0k0
23-05-2006, 16:18
se la booti da cd poi dal DSL panel c'è l'opzione per installarla su usb, mentre se vuoi installarla direttamente su usb c'è un wiki nel web che non ho seguito perchè non avevo tempo per leggere tutta la procedura (abbastanza lunga)
Quale sarebbe questa opzione? Io non la vedo...
provato anche nei menu sul tasto destro di fluxbox?
e sull'HD? a me al reboot va in errore...
stefanoxjx
24-05-2006, 12:49
Beh, a leggere qua:
http://www.damnsmalllinux.org/applications.html
c'è lo stretto indispensabile, e per di più in versione iper-minimizzata :D
Mi viene voglia di installarla sulla pennetta, almeno servirebbe a qualcosa (la pennetta)
Io già da più di un anno l'ho messa su un CD in formato biglietto da visita e la porto sempre con me assieme alle 10 carte di credito GOLD :sofico:
E' molto comoda sopratutto per salvare i dati da quei sistemi windows che sono andati a putt@ne!!!
Innominato
24-05-2006, 16:08
Ho avviato da cd e ora vi sto scrivendo da DSL...
Mi confermate che se non tocco nulla non rimane nulla negli hd per favore... grazie.
Ho avviato da cd e ora vi sto scrivendo da DSL...
Mi confermate che se non tocco nulla non rimane nulla negli hd per favore... grazie.
Si stai scrivendo solo in RAM...per scrivere sui dischi devi montarli a mano.
Innominato
24-05-2006, 16:46
Grazie :) e... posso togliere il cd e metterne uno musicale oppure si impalla tutto :fagiano:
Grazie :) e... posso togliere il cd e metterne uno musicale oppure si impalla tutto :fagiano:
assolutamente no! la distribuzione non viene caricata tutta in ram...mettila su un pennino usb cosi hai il cd libero
Innominato
24-05-2006, 17:09
Rigrazie :) Ho usb 1 e non sono sicuro faccia il boot da usb... ma se io copio incollo tutti i files del cd di boot su una partizione dell hd dovrebbe andare uguale (intendo non scrivere altro su hd/ installazione uguale su ram..)
Rigrazie :) Ho usb 1 e non sono sicuro faccia il boot da usb... ma se io copio incollo tutti i files del cd di boot su una partizione dell hd dovrebbe andare uguale (intendo non scrivere altro su hd/ installazione uguale su ram..)
Assolutamente no...
Innominato
24-05-2006, 17:59
Trovato!! all avvio ho dato dsl toram o una roba del genere :mc: che in pratica carica il cd tutto sulla ram (solo per sistemi con + di 128mb di ram)
Trovato!! all avvio ho dato dsl toram o una roba del genere :mc: che in pratica carica il cd tutto sulla ram (solo per sistemi con + di 128mb di ram)
dovrebbe esserci anche tohd...ma nn so se fa la stessa cosa
Innominato
24-05-2006, 18:08
dovrebbe esserci anche tohd...ma nn so se fa la stessa cosa
Domanda intelligente... Allora io ho un hd da 500mb che dovrebbe essere in fat32... come cavolo faccio a modificarlo tramite il cd di boot oppure anche con la live da ram come sono ora per fare che mi crei sto hda1 dove installarla? :fagiano:
Se l'hd è vuoto puoi farlo.
Altrimenti devi 'spostare' un po' di windows per far posto alla nuova partizione. E per questo ti consiglio un partizionatore come PMagic.
Ma solo per creare una partizione nuova, non formattarla per Linux con Pmagic. Le formattazioni per linux falle da Linux.
Hai un backup di tutti i dati vero ? :D
Innominato
24-05-2006, 18:30
L hd e vuoto. ho provato fdisk lanciato da shell da root ora, ma non mi trova un cavolo! spiegatemi un po
EDIT
hdc1 era da mettere e non hda1 ... sorry ora vedo se ce la faccio :D
ma quale sarebbe l' ultina vers ?
mi dite da quale ftp la scaricate ?
:help:
Innominato
24-05-2006, 18:59
:help:
Io ho scaricato questa ftp://ibiblio.org/pub/Linux/distributions/damnsmall/current/current.iso
LiFeHaCk
01-06-2006, 09:04
eheh ottima veramente ho postato ieri nella sezione linux perchè è veramente fantastico come in solissimi 50 mb si riesca a fare girare una versione di linux con tutti quei programmi! da notare i weserver , e le applicazioni che anche se nn sn migliaia sn cmq giuste ;)
ciao!
potreste spiegare con parole semplici semplici (3 ore di esperienza con linux...) cosa occorre fare per far partire damn small linux direttamente dall'hard disk e non da cd?
versione 2.4, poi proverò la 3.0RC1c
mi pare di aver capito che anche installandola su disco ad ogni avvio occorre selezionare alcuni parametri... non c'è problema
ma se qualcuno di buona volontà mi segnalasse un link (anche in inglese, ma easy 4 beginners ;) ) per rendere dsl una distribuzione non live su disco avrebbe tutta la mia gratitudine
saluti e grazie!
ciaobye
LiFeHaCk
05-06-2006, 22:23
ciao!
potreste spiegare con parole semplici semplici (3 ore di esperienza con linux...) cosa occorre fare per far partire damn small linux direttamente dall'hard disk e non da cd?
versione 2.4, poi proverò la 3.0RC1c
mi pare di aver capito che anche installandola su disco ad ogni avvio occorre selezionare alcuni parametri... non c'è problema
ma se qualcuno di buona volontà mi segnalasse un link (anche in inglese, ma easy 4 beginners ;) ) per rendere dsl una distribuzione non live su disco avrebbe tutta la mia gratitudine
saluti e grazie!
ciaobye
ciao guarda se nn mi ricordo male devi inserire il cd lo fai bootare quando ti chiede di premere: enter, F2, F3 devi premere F3.. poi ti cambia la schermata e ti dice dei nomi... tu controlla se trovi "install" dovrebbe esserci quindi scrivi install e premi invio piu avanti ti comparirà una finestra con delle opzioni una di quelle è "install to HD" oppure "install to USB drive" eccecc tu seleziona to HD (nn so se all'inizio della riga "install to HD" c'è assegnato il numero 3 allora scrivi 3 e premi invio tipo cosi:
1 - installa sul papero
2 - brucia processore
3 - vcore @ 220Volt
4 - Install on USB drive
5 - Install on HD
6 - Install on ME
tra queste siccome vuoi metterlo su Hd scriverai:
5 e poi premi invio ;)
poi ti chiederà parametri tipo il nome dell'hd.. nn so hda oppure hda1 eccecc tu parti da hda e poi se nn è giusto vai avanti (sempre che hai un solo hd collegato) hda, hda1, hda2 eccecc
per il resto spero tu sia capace ;) cmq se sei da poco entrato nel mondo di linux lascia stare sta skifosa versione di linuz ;) voglio dire DSL va bnene per vecchissimi pc che hanno poche risorse come 16mb di ram oppure un procio a 133mhz.. ma se tu hai già un pc normale o potente allora mettiti Suse 10.0 oppure 10.1 che scarichi da internet... cerca in google ;) io ho iniziato con suse 9.2 e snpassato a Suse 10.0 quindi ti consiglio di iniziare subito da lei tanto nn èè difficile basta capire cos'è ROOT, e poi pian pianino i comandi li impari ;) io sn ancora un niubbo ma sto apprendendo come nn credevo ;) ti assicuro che nn è difficile come dicono molti... alla fine anche windows è difficile solo che avendo sempre usato quello skifo di windows ci siamo abituati tutto qui se fossi nato con linux al posto che dos a quest'ora sarei Trovalds ;) eheh ciaoo
grazie per le info :)
confermo che sono very niubbo, però il mio primo approccio con linux è stato proprio installando un buon numero di distribuzioni, sia per abituarmi alle procedure generali che per trovare una distro sufficientemente leggera per andare su un k6-2 300Mhz ram 128MB
per questo sono interessato a dsl, visto che fino ad adesso ubuntu, xubuntu, stx si sono rivelate abbastanza più lente del ben conosciuto xp (alleggerito, naturalmente)
ad ogni modo non appena tornerà il notebook dall'assistenza è già previsto il multiboot xp - ubuntu 6.06 - suse 10.1
ciaobye
io ho appena masterizzato questa distro su cd ho fatto il boot da cd ma non è partita possibile
ma non ho capito se è live o solo install ?
DSL può girare come Live, installata in una partizione Linux od anche inserita (copiata) in una partizione windows oppure ancora installata su una chiavetta o HD USB.
Fate qualche ricerca nel forum, su google.it/linux e leggetivi le istruzioni sul sito della distribuzione.
Una volta installata, con myDSL, si possono installare anche moltissimi soft aggiuntivi, appositamente pacchettizzati.
L'unica cosa che non sono riuscito a fare (tra quelle che ho provato) è usare apt-get. Nonostante i messaggi di avvertimento ho voluto continuare e mi ha distrutto BusyBox (cos'e ? non saprei come definirlo, forse il cuore della distro).
Ovviamente è anche possibile settare la rete, navigare con un router od un modem, ecc...
Comunque, un'altra splendida minidistro, diversa ma altrettanto funzionale è PuppyLinux.
Provare per credere !
bel casino già non capisco niente di linux e io che pensavo che era come 1 live normale che si carica da cd/ram
E' semplicissimo, incomincia ad usarla come Live:
La metti nel lettore CD, riavvii, quando compare il cursore scrivi quanto segue:
dsl lang=it
(=) lo trovi al posto di ì (in alto a destra)
Se hai oltre64 MB di RAM prova ad aggiungere alla linea precedente
toram
così viene caricata in ram ed eseguita da lì (e quindi è velocissima e ti lascia il lettore CD libero).
Molte altre opzioni le trovi premendo F2 o F3 al boot.
Dopo avviata se premi su DSLpanel trovi un sacco di utility per configurare tutto ciò che vuoi.
Se clicchi col tasto destro sul desktop si apre il menù di fluxbox. scegliere Apps poi Tools e lì msi trovano tutte le opzioni per l'installazione, ecc.
Ora basta, non vi dico più nulla, se no vi rovino il piacere di scoprire tutto il resto ...
Ah, un'ultima cosa: il link al sito di DSL con le istruzioni per l'uso. (http://www.dslos.com/start/)
Anche questa (http://www.damnsmalllinux.org/applications.html)
E' semplicissimo, incomincia ad usarla come Live:
La metti nel lettore CD, riavvii, quando compare il cursore scrivi quanto segue:
dsl lang=it
(=) lo trovi al posto di ì (in alto a destra)
Se hai oltre64 MB di RAM prova ad aggiungere alla linea precedente
toram
così viene caricata in ram ed eseguita da lì (e quindi è velocissima e ti lascia il lettore CD libero).
Molte altre opzioni le trovi premendo F2 o F3 al boot.
Dopo avviata se premi su DSLpanel trovi un sacco di utility per configurare tutto ciò che vuoi.
Se clicchi col tasto destro sul desktop si apre il menù di fluxbox. scegliere Apps poi Tools e lì msi trovano tutte le opzioni per l'installazione, ecc.
Ora basta, non vi dico più nulla, se no vi rovino il piacere di scoprire tutto il resto ...
Ah, un'ultima cosa: il link al sito di DSL con le istruzioni per l'uso. (http://www.dslos.com/start/)
Anche questa (http://www.damnsmalllinux.org/applications.html)
si ho 1gb di ram quindi se riesco a farla partire faccio:
toram dsl lang=it ( su 1 riga )
oppure
toram
dsl lang=it ( su 2 righe )
comincio ad avere il dubbio che il mio file iso non sia giusto ?
ci sono 1 casino di link ed ognuno sembra avere 1 distro diversa
la guida sarebbe questa ? http://damnsmalllinux.org/income-guide/
ho questa ottima distro su una penna usb e dovrei copiere un file di windows su di una partizione ntfs ma mi dice k sono solo in lettura... come faccio a scrivere nella partizione)
il comando toram non funziona...
ma non capisco come e dove posso vedere il mio hd ntfs di windows per vedere se riesco ad aprire e scrifere i file
e anche per uscire come si fà ?
ho questa ottima distro su una penna usb e dovrei copiere un file di windows su di una partizione ntfs ma mi dice k sono solo in lettura... come faccio a scrivere nella partizione)
Non puoi.
Se vuoi scrivere su una ntfs devi utilizzare un modulo aggiuntivo che si chiama 'captive'. Attualmente è il meno insicuro. Per cui se sul disco dove devi scrivere ci sono dati importanti pensaci bene prima di procedere.
Qui trovi i pacchetti per captive (non so fino a che punto la dsl li supporti, al max devi compilare): http://www.jankratochvil.net/project/captive/
Oppure scaricati la distribuzione che ho in sign sotto 'disaster recovery', essa contiene già il pacchetto captive.
ti ringrazio il mio intento era di fare 1 cd con 1 distro di linux che riusciva a leggere i dati ntfs per emergenza nel caso che win facesse i capricci
dal tuo link non capisco cosa dovrei scaricare...
che ... con questo inglese e si che sò il fiammingo ma l' inglese propio nò...
ti ringrazio, provo subito.
questa distro dsl 2.4 è ottima solo che a mia opinione potrebbero creare file anke più grande di 50 mb e avere più software a disposizione.. conoscete altre distro usb con un bagaglio software maggiore e che nn dipendano troppo dall'hardware datato??
pixel3000
27-06-2006, 18:22
Scusate se riuppo questo thread ma non riesco a far avviare dsl da windows! Eppure ho scaricato la versione embendded come ho letto in giro x internet, ma quando avvio dsl-windows.bat mi da questa schermata Errore (http://img191.imageshack.us/my.php?image=errore5my.jpg)
da mè funziona :D
io mi chiedo anche le altre " versioni " ha cosa si riferiscono :mbe:
dsl-3.0.1-syslinux.iso
dsl-3.0.1-vmx.zip
:stordita:
a me con questo bat
REM Start qemu on windows.
@ECHO OFF
REM SDL_VIDEODRIVER=directx is faster than windib. But keyboard cannot work well.
SET SDL_VIDEODRIVER=windib
REM SDL_AUDIODRIVER=waveout or dsound can be used. Only if QEMU_AUDIO_DRV=sdl.
SET SDL_AUDIODRIVER=dsound
REM QEMU_AUDIO_DRV=dsound or fmod or sdl or none can be used. See qemu -audio-help.
SET QEMU_AUDIO_DRV=dsound
REM QEMU_AUDIO_LOG_TO_MONITOR=1 displays log messages in QEMU monitor.
SET QEMU_AUDIO_LOG_TO_MONITOR=0
qemu.exe -L . -m 128 -cdrom dsl-2.4.iso -soundhw sb16,es1370 -localtime
funziona
pixel3000
28-06-2006, 12:17
Il bat nella 3.0.1 è cosi:
REM Start qemu on windows.
@ECHO OFF
START qemu\qemu.exe -L qemu/ -no-kqemu -m 128 -soundhw sb16 -localtime -kernel linux24 -initrd minirt24.gz -hda KNOPPIX/knoppix -hdb qemu/harddisk -append "qemu sb=0x220,5,1,5 frugal quiet modules=hdb noscsi nousb nofirewire atapicd noideraid noacpi acpi=off noapm noagp ide1=noprobe ide2=noprobe nomce"
CLS
EXIT
Ho provato a sostituire pure con il tuo bat ma non mi va. Ehm se faccio qualche cavolata grossa perdonatemi...sono un po' n00b con linux :p
che col mio bat non vada è stranissimo
che col mio bat non vada è stranissimo
a me funziona!
per caso sai come installarla sul disco virtuale?
ciao e grazie
pixel3000
28-06-2006, 13:05
Flapane non è che potresti mettere la tua dsl embedded zippata online da qualche parte per farmlea scaricare? L'errore potrebbe essere derivato senno da qualche imcopmatibilità hardware?
Flapane non è che potresti mettere la tua dsl embedded zippata online da qualche parte per farmlea scaricare? L'errore potrebbe essere derivato senno da qualche imcopmatibilità hardware?
mica usa l'embedded.
a qemu viene passato l'immagine iso come cd.
ciao ciao
esatto, uso solo qemu con la iso di dsl
pixel3000
28-06-2006, 19:35
Ah capisco...mo provo a fare qualcosa e vediamo se mi riesce allora :D
provato con l'ultima versione di qemu?
quell'errore potrebbe anche essere dovuto a qualche incompatibilità di hw, è difficile da stabilire
http://lists.infodrom.org/linux-stammtisch/2001/att-0239/01-linux.JPG
Ho problemi a installare questa distro che vorrei provare!
Il problema e' che carica fino ad un certo punto poi pianta tutto li...
Arriva a caricare fino a dove c'e' il logo di tux, identifica tutte le periferiche poi si prepara ad avviare ( credo ) la modalita' grafica per l'installazione e rimane con lo schermo nero...
Soluzioni?
con qualche opzione per farla partire in modalità solo testo funziona? anche se è difficile che ci siano problemi con la 6600gt
con qualche opzione per farla partire in modalità solo testo funziona? anche se è difficile che ci siano problemi con la 6600gt
No il fatto e' che ho provato su 3 pc diversi e non va nemmeno su di uno! :muro:
Come faccio a modificare le opzioni? :confused:
Allora ho provato su un 4rto pc e li funziona tutto!
Premetto che dopo aver postato ho riscaricato la versione syslinux ma sugli altri pc apparte un secondo non funziona, da sempre lo stesso problema.... :mad:
In conclusione funziona su 2 di 4 pc dove su 1 dei 2 su cui si avvia non va il mouse logitech USB :fagiano:
Se avete idee fatemi sapere, altrimenti ci riprovero' un'altra volta, ogni volta che tento di "riaccostarmi" a linux qualcosa non va per il verso giusto e mi spinge a smettere di usarlo o di provare a capire cosa non va :rolleyes:
Grazie
Kwb
EDIT: Aggiungo che 1 dei 2 pc su cui NON va e' 64bit!
EDIT2: Sul 4 pc sono riuscito a far partire la distro e a caricarla su penna USB!
Il problema e' che non mi parte sul pc in firma ( forse perche' c'e' gia' grup installato con la opensuse e win, eppure ho messo removable drive dal bios per il boot :fagiano: )
Altro problema: Sul pc da cui scrivo ora ( AMD Sempron 2800+ 32bit ) ho un modem ethernet che non so come non va.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
La distro lo riconosce ma poi dice che non riesce a connettersi al provider...
Qualk1 puo aiutarmi con questo e gli altri problemi sopra? :help:
per mettere DSL su un pentium 200 con 64 di ram cosa bisogna fare, sapendo ke nn posso fare boot da cd?
Homer314
16-09-2006, 10:47
Ciao ragazzi, vorrei allestire un pc piccolo e silenzioso da utilizzare per navigare, p2p e masterizzare qualche cd, usando DSL con periferiche usb esterne quali HD e masterizzatore (mantenendo la distro installata su pendrive) riuscirei nell'intento ? Grazie mille :)
scusatemi...magari è perché sono stanco ma nn riesco e non ho capito come si fa ad installare apt-get!
grazie
c'è un pannello di controllo dove dice esplicitamente se vuoi installare apt-get
ODDIO!
Mi è successa una cosa strana!Ho fatto scomparire il menù che appare schiacciando il tasto destro! Ora mi esce un mini menu con solo 3 voci tipo fluxbox e co se così!come faccio a metterlo apposto? :mc:
ho provato la nuova dsl 3.1
tramite quemu ho potuto anche fargli vedere il dual core, funziona audio internet e tutto
http://img186.imageshack.us/img186/4337/dslgc9.th.jpg (http://img186.imageshack.us/img186/4337/dslgc9.jpg)
AleLinuxBSD
22-12-2006, 21:29
Ho scaricato l'ultima versione ma usando il comando:
ifconfig -a
non mi vede la scheda di rete della mia scheda madre Asus A8N-VM CSM (basata su chipset NVIDIA GeForce 6150 + nForce 430).
Ho cercato ma non mi pare esista il binario del kernel 2.6 associato con questa distribuzione. Volevo vedere se in quel modo mi funzionava ... qualcuno ha fatto delle prove con un kernel scaricato da www.kernel.org?
In caso di successo potrebbe passarlo così lo provo con questa distribuzione?
Ciao Ale :)
Nota:
In questo momento sto usando la distribuzione live cd Ubuntu. :)
si purtroppo monta il 2.4, e pare che sia questa la motivazione per cui non riescoa fargli vedere gli hd sata...
AleLinuxBSD
22-12-2006, 21:44
Comprendo le motivazioni ma mi chiedevo se qualche guru ha preso un kernel 2.6 è l'ho ha fatto funzionare con questa distribuzione.
Ciao Ale :)
Nota:
Ho riciclato il messaggio.
c'è stato un misunderstanding...
intendevo che il montare il kernel 2.4 (per problemi di dimensioni?) implica alcune limitazioni, come i problemi con gli hd sata e a quanto pare il supporto di chip di rete nuovi, come quelli integrati nel gf6150
dragontkdfly720
29-12-2006, 20:33
raga ho istallato tutto perfettamente su hd e accedo come root e con password :D
visto che il pc è un p133 come riesco a levare quel menu in alto a sx dove ci sn le info sul pc? è disattivabile? viene sempre refresciato e mi rallenta il pc che gia è molto vecchio... spero mi potrete aiutare!!
Grazie
Dragon/"=
MatteoS86
30-12-2006, 08:05
Sono andato sul sito, ma non sò (via ftp: ftp://ftp.oss.cc.gatech.edu/pub/lin...nsmall/archive/ ) quale versione prendere. Premetto che la devo mettere su un Pentium 1 133 cloccato a 200 MHz con 64MB di ram. Come si installa? Quale versione prendere? PS. Non posso accedere nel bios..
è possibile montare gli hd ntfs e abilitare la scrittura ?
x dsl è possibile aggiungere dei programmi tramite pacchetti come avviene su ubuntu ?
localizzarlo in ita ?
dsl usa kernel 2.4 nada hd sata, e nada ntfs3g.
Googla per cercare come si installa apt-get
Per la localizzazione ita...non saprei
dsl usa kernel 2.4 nada hd sata, e nada ntfs3g.
Googla per cercare come si installa apt-get
Per la localizzazione ita...non saprei
alla quale...
1 mini distro che supporta hd sata e ntfs3g
con 1 gestore di pacchetti semplice ( anzi che abbia molti pacchetti )
che si possa localizare in ita ?
ricordo di una puppy linux che dovrebbe partire da usb, ma di più nin zò
A me sta DSL nn ha mai funzionato, vuoi perchè non riconosceva l'USB, vuoi perchè si piantava a metà il caricamento, ma nada de nada! :mc:
Scusate la domada da vero ignorante ma come faccio a vedere i dati del mio hd con damn small linux??
drpucico
21-05-2007, 17:06
semplice, sulla finestra dove si puo' anche modificare il volume sotto c'e' un tasto con la scritta "floppy" (almeno a me è sempre cosi' all'inizio) con sotto un'icona rosso o verde con scritto unmounted o monted (a seconda del colore). basta cliccare su floppy e passa ad un altro disco, il CD ma anche le partizioni del tuo HD. trovata la partizione giusta, basta montarla cliccando sull'icona colorata.
cavoli è più facile a farsi che a dirsi... :eek:
io invece ho un altro problema con dsl: non riesco a connettermi ad alice flat 2M con modem alece gate 2plus (pirelli). faccio la configurazione della scheda ethernet, scegliendo il dhpc automatico, poi vado su pppoenconf inserendo tutti i dati mi dice tutto OK ma non va. anzi, non è mai andato!
ho provato con ubuntu (altro pc) e con win95 (stesso pc) e sia la connessione che la scheda ethernet funzionano.
non capisco... è colpa di pppoeconf o di alice?
semplice, sulla finestra dove si puo' anche modificare il volume sotto c'e' un tasto con la scritta "floppy" (almeno a me è sempre cosi' all'inizio) con sotto un'icona rosso o verde con scritto unmounted o monted (a seconda del colore). basta cliccare su floppy e passa ad un altro disco, il CD ma anche le partizioni del tuo HD. trovata la partizione giusta, basta montarla cliccando sull'icona colorata.
si ma poi con cosa lo vedi l' hd ?
ha 1 file manager ?
grazie
si ma poi con cosa lo vedi l' hd ?
ha 1 file manager ?
grazie
Ci sta un'icona (EmelFM) che assomiglia ad una cassettiera/schedario.
L'hd lo trovi dentro alla cartella /mnt (dove ci sono le periferiche 'montate').
Come detto prima, assicurati che l'hd sia 'mounted' (lo vedi in basso a destra).
Oppure da console lanci 'mc' (Midnight Commander) che ti splitta la console in due e navighi nel file system, utilissimo se devi copiare files dal disco ad una chiavetta usb. Questa cosa la puoi fare con con EmelFM.
Una lista delle applicazioni e di cosa fanno la trovi qui (in english):
http://www.damnsmalllinux.org/applications.html
Ci sta un'icona (EmelFM) che assomiglia ad una cassettiera/schedario.
L'hd lo trovi dentro alla cartella /mnt (dove ci sono le periferiche 'montate').
Come detto prima, assicurati che l'hd sia 'mounted' (lo vedi in basso a destra).
Oppure da console lanci 'mc' (Midnight Commander) che ti splitta la console in due e navighi nel file system, utilissimo se devi copiare files dal disco ad una chiavetta usb. Questa cosa la puoi fare con con EmelFM.
Una lista delle applicazioni e di cosa fanno la trovi qui (in english):
http://www.damnsmalllinux.org/applications.html
non lo vedo l' hd forse perchè è in ntfs :mbe:
drpucico
27-05-2007, 16:27
non lo vedo l' hd forse perchè è in ntfs :mbe:
si probabile, mi pare che flapane ti abbia già risposto.
di fatto il sistema apt-get funziona e tra gli arichivi mydsl forse trovi anche i pacchetti per leggere ntfs.
in ogni caso non mi sento tanto di consigliarteli: appesantiscono il sistema essendo sempre attivi occupando ram, per cui se il tuo pc non è sufficientemente dotato di ram non so se conviene.
prova invece ad informarti su mydsl, ci sono un sacco di programmi già impacchettati apposta per dsl!
si probabile, mi pare che flapane ti abbia già risposto.
di fatto il sistema apt-get funziona e tra gli arichivi mydsl forse trovi anche i pacchetti per leggere ntfs.
in ogni caso non mi sento tanto di consigliarteli: appesantiscono il sistema essendo sempre attivi occupando ram, per cui se il tuo pc non è sufficientemente dotato di ram non so se conviene.
prova invece ad informarti su mydsl, ci sono un sacco di programmi già impacchettati apposta per dsl!
si ma anche su dsl non mi è chiaro come s' installano i pacchetti e da dove li recupero :mbe:
drpucico
27-05-2007, 16:33
scusate ma in riferimento al mio precedente post riguardo alla connessione alice adsl (il #86), io continuo ad aver problemi...
in quest'altro topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17288942#post17288942) che è un po' un doppione di questo topic mi si consiglia di cambiare modem...
ma c'è qualcuno di voi che riesce a far funzionare alice adsl con dsl?
e se si, mi potete postare il tipo di modem/router, il resolv.conf ed eventualmente il vostro dsl-provider?
grazie...
drpucico
27-05-2007, 16:46
si ma anche su dsl non mi è chiaro come s' installano i pacchetti e da dove li recupero :mbe:
premetto che sinora non ho esperienza con lo scaricare pacchetti con dsl (come puoi leggere sopra, non mi va la connessione adsl, mi tocca usare il modem 56k per cui manco ci provo a fare apt-get), ma quel che ho capito è:
vai a questo indirizzo (ftp://ibiblio.org/pub/Linux/distributions/damnsmall/), selezioni la cartella mydsl, qua dentro trovi un sacco di roba già pronta per dsl: ad esempio io punto ad abiword, che sta nella cartella apps.
una volta scaricato il pacco, clicchi su mydsl che sta sul desktop e lì dovresti trovarti l'applicazione da installare.
mi spiace ma di più non so... (non vedo l'ora di poterlo fare, accidenti ad alice adsl!)
in più ho un'altra considerazione: dsl è derivata da knoppix, che deriva da debian: per cui FORSE un qualsiasi repository debian va bene. il problema è che bisogna stare attenti alla versione gtk che il pacchetto che si vuol scaricare usa: a quel che ho capito dsl usa le gtk1, mentre ora ci son le gtk2, molto più onerose in termine di ram.
il problema si risolve (sempre IMHO) con n-dsl, che usa gtk2, ma che è più pesante della dsl liscia (ed in effetti non ci sta nei famosi 50 mb), anche se a quel punto io personalmente passerei a puppy...
The_Killer
24-08-2007, 21:58
ciao a tutti!
ho un problemino con DSL e voi mi potete dare una mano.
seguendo la procedura per far partire DSL da chiavetta USB (eutron picodisk 3000, 1Gb) ho copiato i file contenuti nell'archivio zip "dsl-embedded" sulla chiavetta (file system FAT32, ma non l'ho formattata per linux).
poi ho scaricato syslinux vers. 3.51 (l'ultima), ho estratto il contenuto dello zip in una cartella e ho digitato, dal promt di Win 2k3, "syslinux.exe -ma E:" (lettera della chiavetta).
avvio il pc da chiavetta e, all'inizio sebra andare tutto liscio.
digito dsl lang=it e il sistema carica... non si presenta alcun errore, ma lo schermo rimane nero... in pratica linux non si carica!
ho provato a pazientare 10-15 minuti sperando che la situazione si evolvesse, ma non c'è stato nulla da fare.
cosa ho sbagliato?
la mia config hardware è la seguente:
A8N-sli liscia (Bios 1014)
amd 3800x2 @ 2500Mhz
2*512Mb PC3200, corsair XMS
HD (provvisorio) Hitachi 160gb (ma non dovrei neanche usarlo)
tnx :)
New version
http://gulus.usherbrooke.ca/pub/distro/DamnSmallLinux/current/dsl-4.3.iso
.6
http://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/damnsmall/current/dsl-4.4.6.iso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.