View Full Version : Amadeus
DjSolidSnake86
20-05-2006, 21:45
chi ha visto questo film ke racconta la vita di mozart? è da vedere?
Lorenzaccia
20-05-2006, 22:01
sì, è un film bellissimo, che s'è beccato 8 meritati premi oscar (1984) e 3 David di donatello (1985). Da ricordare sono soprattutto la regia magistrale di Forman, la scenografia (ogni arredo è in puro stile roccocò, persino l'orpello più insignificante), la magnifica interpretazione di F. Murray Abraham e, che lo dico a fare, le insuperabili musiche di Mozart che accompagnano lo spettatore dall'inizio alla fine e trovano il loro apogeo nel Requiem finale, incompiuto.
Nb. La storia è molto romanzata, in realtà le cose non sono andate proprio così. Inoltre, Salieri non era un mediocre, ha scritto cose di valore, ma di fianco alla follia assoluta e quasi criminale del "personaggio" chiunque sembrava un allievo a solfeggio...
sì, è un film bellissimo, che s'è beccato 8 meritati premi oscar (1984) e 3 David di donatello (1985). Da ricordare sono soprattutto la regia magistrale di Forman, la scenografia (ogni arredo è in puro stile roccocò, persino l'orpello più insignificante), la magnifica interpretazione di F. Murray Abraham e, che lo dico a fare, le insuperabili musiche di Mozart che accompagnano lo spettatore dall'inizio alla fine e trovano il loro apogeo nel Requiem finale, incompiuto.
Nb. La storia è molto romanzata, in realtà le cose non sono andate proprio così. Inoltre, Salieri non era un mediocre, ha scritto cose di valore, ma di fianco alla follia assoluta e quasi criminale del "personaggio" chiunque sembrava un allievo a solfeggio...
Quoto! Da vedere assolutamente! meglio se nella versione Director's cut. ;)
sì, è un film bellissimo, che s'è beccato 8 meritati premi oscar (1984) e 3 David di donatello (1985). Da ricordare sono soprattutto la regia magistrale di Forman, la scenografia (ogni arredo è in puro stile roccocò, persino l'orpello più insignificante), la magnifica interpretazione di F. Murray Abraham e, che lo dico a fare, le insuperabili musiche di Mozart che accompagnano lo spettatore dall'inizio alla fine e trovano il loro apogeo nel Requiem finale, incompiuto.
Nb. La storia è molto romanzata, in realtà le cose non sono andate proprio così. Inoltre, Salieri non era un mediocre, ha scritto cose di valore, ma di fianco alla follia assoluta e quasi criminale del "personaggio" chiunque sembrava un allievo a solfeggio...
Quoto! Lo vidi 12 anni fa se ben ricordo e in effetti mi colpì molto per la scenografia :)
P.S.: Il Lacrimosa del Requiem è in assoluto una delle composizioni musicali che preferisco (e in qualunque arrangiamento :D)
Stigmata
22-05-2006, 19:44
a questo punto citiamo anche "amata immortale", il film sulla vita di beethoven e, volendo volendo, "farinelli voce regina". altri non ne conosco :stordita:
"amadeus" e "amata immortale" sono splendidi imho.
Engelbert
22-05-2006, 19:51
Guardalo!!
E' un film bellissimo, io me ne innamorai qualche anno fa :)
XKorry78: Com'è la versione director's cut??
sì, è un film bellissimo, che s'è beccato 8 meritati premi oscar (1984) e 3 David di donatello (1985). Da ricordare sono soprattutto la regia magistrale di Forman, la scenografia (ogni arredo è in puro stile roccocò, persino l'orpello più insignificante), la magnifica interpretazione di F. Murray Abraham e, che lo dico a fare, le insuperabili musiche di Mozart che accompagnano lo spettatore dall'inizio alla fine e trovano il loro apogeo nel Requiem finale, incompiuto..
descrizione concisa e impeccabile! quoto! ;)
Però del film non mi è piaciuta (ma del resto il film è fedele al romanzo da cui è tratto) l'immagine che viene data del grande Salieri! Le sue composizioni sono tra le migliori di sempre! Ma più famosa è la sua abilità di maestro musicale...
Non tutti sanno che è stato lui il maestro di Mozart, Beethoven, Shubert...
Vi consiglio di ascoltare la bellissima "Tempesta di mare" di Salieri.... stupenda! :D
DjSolidSnake86
22-05-2006, 21:19
Guardalo!!
E' un film bellissimo, io me ne innamorai qualche anno fa :)
XKorry78: Com'è la versione director's cut??
ok però prima voglio anke io qualke ifo sulla director's cut :P
Engelbert
23-05-2006, 13:55
ok però prima voglio anke io qualke ifo sulla director's cut :P
Ho cercato un po' su internet.
In questa versione ci sono le scene tagliate (20 minuti in più mi sembra).
Io ho sempre visto l'originale e mi pareva bellissimo e poi se il regista ha deciso di toglierle magari aveva anche i suoi validi motivi. :D
CIAO
Indimenticabile Murray Abraham nella parte di Salieri, non mi è piaciuto invece Tom Hulce, troppo americano per la parte di Mozart.
Il film si sofferma quasi più sul personaggio di Salieri che di Mozart.
Bellissimo il DVD, a cominciare dalla copertina, da preferire decisamente la Special Edition a 2 dischi (Director's cut) piuttosto che l'edizione a un solo disco.
L'audio inglese dell'edizione a due dischi è entusiasmante, decisamente meglio di quello già discreto in italiano, a maggior ragione considerando poi che non è in DTS.
Un'edizione curatissima del DVD, anche a livello di extra; mi domando perchè la Warner Bros ha invece realizzato due mediocri edizioni dvd italiane per due film musicali altrettanto importanti come 'Bird' e 'Round Midnight'. Come al solito il jazz viene messo in secondo piano rispetto alla musica classica...
Un altro bel film da vedere attinente alla musica classica è l'australiano 'Shine' di Scott Hicks che fruttò l'oscar al protagonista Geoffrey Rush.
Stigmata
24-05-2006, 00:16
Un altro bel film da vedere attinente alla musica classica è l'australiano 'Shine' di Scott Hicks che fruttò l'oscar al protagonista Geoffrey Rush.
E' quello del Rach 3?
Si, il "concerto n. 3 per pianoforte ed orchestra” di Sergeij Rachmaninov, detto Rach3, ossessione del pianista David Helfgott, alla cui vita è ispirato il film.
Wolfgang Grimmer
10-12-2006, 02:06
Si, il "concerto n. 3 per pianoforte ed orchestra” di Sergeij Rachmaninov, detto Rach3, ossessione del pianista David Helfgott, alla cui vita è ispirato il film.
Povero cristo, essere ossessionati dal rach3 dev'essere proprio qualcosa di inpensabile e che non augurerei nemmeno al mio peggior nemico :cry:
Riguardo Amadeus, gran bel film. L'ost riassume tutto il meglio mozartiano (guarda caso...). Anche se l'eccessiva demonizzazione del povero Salieri fa un po' storcere il naso.
Un altro bel film da vedere attinente alla musica classica è l'australiano 'Shine' di Scott Hicks che fruttò l'oscar al protagonista Geoffrey Rush.
Anche Ken Russel ha fatto parecchi film biografici sulle vite di vari compositori: Elgar, Mahler, Tchaikovsky, Liszt, Shostakovich.
Mentre qualche giorno fa su raitre hanno dato
SONATA PER VIOLA: DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ
(Urss, 1989, b/n, 76’, v.o. con sott. it.)
Regia: Aleksandr Sokurov e Semen Aranovich
Biografia del compositore Dmitrij Šostakovič, il film, iniziato dal regista Semen Aranovich, deve la sua forma definitiva all’intervento di Sokurov in quanto responsabile delle immagini d’archivio. Il materiale documentario elimina i riferimenti strettamente biografici per cogliere, all’interno di un ampio contesto storico, il tragico destino di un artista costretto a scontrarsi con il regime stalinista. Aleksandr Sokurov alterna immagini dell’assedio di San Pietroburgo e di parate militari ad altre di Šostakovič con la famiglia, creando in questo modo sottili connessioni tra la vita del compositore e l’incerto futuro della Russia.
a questo punto citiamo anche "amata immortale", il film sulla vita di beethoven e, volendo volendo, "farinelli voce regina". altri non ne conosco
"amadeus" e "amata immortale" sono splendidi imho.
Su Beethoven c'è anche Eroica: The Day that changed music forever ma costa un fraccotto e le vie alternative ne sono sprovviste.
http://img134.imageshack.us/img134/4913/3929609lm1.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=3929609lm1.jpg)
pirolisi
10-12-2006, 03:19
Sono dell'opinione che la director's cut dopo aver visto la versione originale, lascia un pò l'amaro in bocca......soprattutto per il doppiaggio....davvero se chi ha visto entrambe le versioni si sofferma ad ascoltare le differenze, anche nel solo pronunciare una battuta si renderà conto che la versione "restaurata" della director's cut è stata affidata a dei doppiatori sicuramente non all'altezza della versione originale.....la risata fanciullesca di wolfgang non è la stessa (anzi fà venire il nervoso.....mentre nella versione originale ti fà venir voglia di avere un pupazzo wolfanghino con la cordicella e tirandola ti fà quella risata) le mitiche battute di Murray "Salieri" non hanno lo stesso mordente......che dire di + nella director's cut al limite si possono ammirare le bocce della moglie di wolfgang al naturale....e una sfuriata di amadeus con un tipo aristocratico amante dei cani......ma davvero nulla di funzionale sotto il profilo della trama.....tutto naturalmente secondo la mia modestissima opinione.
Wolfgang Grimmer
10-12-2006, 03:58
Sono dell'opinione che la director's cut dopo aver visto la versione originale, lascia un pò l'amaro in bocca......soprattutto per il doppiaggio....davvero se chi ha visto entrambe le versioni si sofferma ad ascoltare le differenze, anche nel solo pronunciare una battuta si renderà conto che la versione "restaurata" della director's cut è stata affidata a dei doppiatori sicuramente non all'altezza della versione originale.....la risata fanciullesca di wolfgang non è la stessa (anzi fà venire il nervoso.....mentre nella versione originale ti fà venir voglia di avere un pupazzo wolfanghino con la cordicella e tirandola ti fà quella risata) le mitiche battute di Murray "Salieri" non hanno lo stesso mordente......che dire di + nella director's cut al limite si possono ammirare le bocce della moglie di wolfgang al naturale....e una sfuriata di amadeus con un tipo aristocratico amante dei cani......ma davvero nulla di funzionale sotto il profilo della trama.....tutto naturalmente secondo la mia modestissima opinione.
Devo assolutamente procurarmela la DC :O
pirolisi
10-12-2006, 12:44
Devo assolutamente procurarmela la DC :O
non ti dico in che contesto per non rovinarti la scena......ma a me piacquero ;) ....... vabè sono di parte amo le "cose" abbondanti. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.