View Full Version : Dissipare chipset della scheda madre
come da titolo, ho bisogno di dissipare il chipset di una asus A8V-E Deluxe.
Allego la foto della ventolina, che è morta per l'ennesima volta...
e non ho voglia di rimanere di nuovo un mese e mezzo senza scheda madre. (spendendo anche 35 euro fra andata e ritorno del pacco)
Purtroppo le temperature stanno aumentando... in questi giorni sono arrivato a sfiorare i 45°, troppo per i miei gusti... considerato che qui in sardegna le temperature devono ancora salire parecchio.
Cosa mi consigliate? sono un pò preoccupato, non vorrei comprare un dissipatore incompatibile con la mia scheda madre...
grazie a tutti
Live
Edit: altro problema: se volessi sostituire anche il dissipatore del processore? potrei avere problemi fra i due, dato che sono molto vicini?
foto della scheda madre:
Foto 1 (http://www.gamepc.com/images/labs/rev-a8ve-boardLG.jpg)
Foto 2 (http://www.pcpop.com/pcpopimg/05/3/3-21-18-14-36089773.jpg)
stewe_91
20-05-2006, 20:22
:D sardo anche tu??? allora...per lo spazio se metti questo qui nn ci sono problemi perchè è molto piccolo
http://www.totalmodding.com/images/DC1-000_01_large.jpg
è anche molto buono
differenze di temperatura? avevo pensato al dissipatore passivo della zalman, ma non so se è sufficiente... :) scalda parecchio la a8v-e deluxe :|
lo spazio mi preoccupa solo in vista dell'aggiunta di un dissipatore per il processore nuovo... ho paura di possibili incompatibilità visto l'esiguo spazio fra i due...
stewe_91
21-05-2006, 09:02
allora....tra i dissy più performanti per chipset c'è sicuramente il cooler master blue ice II con heatpipe che però è molto ingombrante...diversamente puoi mettere sopra al dissy passivo zalman una ventola che lo raffredda o comprare direttamente un cooler master blue ice I che è più piccolo ed è già provvisto di ventola... :)
The_EclipseZ
21-05-2006, 10:20
l'areazione del case com' è ?
matteoavello
21-05-2006, 11:31
io sul dissy come il tuo ci ho messo questa vantola(solo la ventola.... il dissy ho lasciato l'originale)....ho messo l'artic silver tra il dissy e il chip....e ora le temp non superano mai i 37°.... poi questa ventola è molto silenziosa ed ha anche tre led blu luminosissimi..... fa il suo effetto silenziosamente e senza ingombrare....
Eccola qui:
Chipset Blu Ice SLC-S41-U a cira 6\7€
http://img116.imageshack.us/img116/153/751b6cu.jpg
Titan TTC-CUV 3AB (DIY) .... Dovrebbe starci...
grazie a tutti :)
allora, l'areazione del case è più che buona... essendo un centurion 5 ha una ventola da 80 intake e una 120 exhaust. Ovviamente ho sistemato bene i cavi, disco fisso eccetera, per avere un buon flusso d'aria. Infatti il processore non scalda molto...
Ho visto anche un dissipatore nuovo della cooler master, l'ice pro II: qualcuno sa com'è?
per gremino: il titan non lo trovo :S
il cooler master ice II con l'heatpipe è stato il primo che ho preso in considerazione: mi preoccupa l'ingombro però. :(
per matteoavello: nel caso sostituisco anche il dissi ;) non penso che l'originale sia granchè..
stewe_91
21-05-2006, 16:30
il blue ice II penso sia ottimo...è uno dei pochi cn heatpipe...solo che è molto ingombrante e credo che nel tuo caso cozzerebbe contro un eventuale dissy per cpu...secondo me ti conviene il blue ice I
per gremino: il titan non lo trovo :S
Ora che ci ripenso, puoi optare anche per il Coolink SWAP VGA-Replacement Cooler... E' per vga, ma sia il Titan che il Coolink (praticamente quasi identici) si montano sull'nF4 delle DFI, quindi dovrebbe andare anche sulla tua dato che le dimensioni solitamente sono standard...
Ti mando un pvt dove potresti acquistarli...
Intanto, questo è il Titan....
http://img30.imageshack.us/img30/4258/dfimod79nq.jpg
E questo è il Coolink...
http://www.winner-computer.de/images/6cd4d4f7768fc86ca5642be0f600b518.jpg
non sembra male... le dimensioni dovrebbero essere giuste. Efficienza? :)
non sembra male... le dimensioni dovrebbero essere giuste. Efficienza? :)
Sono in rame e più silensiosi degli originali... ;)
bene, sono rimasti il titan e il blue ice (quello piccolo)... se non ce ne sono altri.
Quale dei due è il più performante?
comunque credo che domani riaprirò il computer, e vedrò di fare un pò di misure... potrei prendere il blue ice II con heat pipe (ammesso che ci stia)... devo decidere anche che dissipatore per il processore prendere però.
Arctic freezer 64 pro? dovrei prendere e fare le misurazioni del caso :)
Edit: se fosse disponibile, avrei già preso il blue ice pro!
bene, sono rimasti il titan e il blue ice (quello piccolo)... se non ce ne sono altri.
Quale dei due è il più performante?
comunque credo che domani riaprirò il computer, e vedrò di fare un pò di misure... potrei prendere il blue ice II con heat pipe (ammesso che ci stia)... devo decidere anche che dissipatore per il processore prendere però.
Arctic freezer 64 pro? dovrei prendere e fare le misurazioni del caso :)
Edit: se fosse disponibile, avrei già preso il blue ice pro!
Il blue ice pro sembra un buon dissi (non lo conosco come performance) ma sembra altino e credo che faccia egregiamente il suo lavoro...
Verifica che non ti ostacola con il dissi della cpu. Anche l'Arctic freezer 64 pro e un buon dissi, ma dai un'kkiata anche ai Zalman se puoi... Prendi le misure e se tutto è ok, puoi andar sereno...
Il blue ice pro sembra un buon dissi (non lo conosco come performance) ma sembra altino e credo che faccia egregiamente il suo lavoro...
Verifica che non ti ostacola con il dissi della cpu. Anche l'Arctic freezer 64 pro e un buon dissi, ma dai un'kkiata anche ai Zalman se puoi... Prendi le misure e se tutto è ok, puoi andar sereno...
lo zalman mi piace di più, ma purtroppo dubito che stia nella mia scheda madre... :(
a me è successa la stessa cosa proprio qualche giorno fa (ventolina andata).
ho la stessa scheda madre tua.
ilmio negoziante mi ha dato il blue ice, pero non ho fatto caso se l'I o il II.
cmq ho combinato un mezzo casino...
sono andato staccare la vecchia ventolina con l'heatpipe attaccato alla mobo dai gancetti con le molle e li ho rotti...
ora il pc è dal negoziante...
spero me lo ridia presto...
a me è successa la stessa cosa proprio qualche giorno fa (ventolina andata).
ho la stessa scheda madre tua.
ilmio negoziante mi ha dato il blue ice, pero non ho fatto caso se l'I o il II.
cmq ho combinato un mezzo casino...
sono andato staccare la vecchia ventolina con l'heatpipe attaccato alla mobo dai gancetti con le molle e li ho rotti...
ora il pc è dal negoziante...
spero me lo ridia presto...
cazz... ti ricordi com'era? ti metto due foto del blue ice:
Blue Ice I (http://www.coolermaster-europe.com/product_common_images/8977c6c080a881c9a0134b33eb129cd0.jpg)
Blue Ice II (http://www.coolermaster-europe.com/product_common_images/55ffe76044b4dfc7e3ddc83460920085.jpg)
Comunque sì, purtroppo è nella norma per la nostra serie di scheda madre...
(e pensare che era il prodotto di punta asus un anno fa, ed è ancora attualmente in vendita) non ho ancora sentito una sola persona che non abbia avuto problemi con la ventolina del chipset...
ok, senza dubbio la blu ice I..
cmq è vero...
io un anno fa l'ho presa proprio perche pensavo fosse una sicurezza! cavolo la top ASUS significava qualcosa.. :(
invece la ventolina da un po mi faceva uno stranissimo rumore...ho aperto il case e girava pianissimo, tipo 100 giri al minuto, facendo uno stridio pazzesco...
spero che entro stasera il mio negoziante ce la faccia a rimondarmi il blu ice..
io, dato che avevo rotto i gancetti con le molle, lo avevo semplicemente appoggiato sopra il chipset e cercato in incollare con un po di pasta termoconduttiva...poi pero come ho messo il case in verticale naturalmente con il calore e senza agganci, il blu ice si è staccato...
cmq l'ho visto acceso...è na ficata! :D
io che non avevo mai avuto dissipatori con il led l'ho apprezzato molto..
certosarebbe stato meglio una soluzione passiva, pero questo blu ice mi piace!
e tra l'altro fa pochissimo rumore!
poi ti sapro dire quando riavrò il pc!
ciao! :)
matteoavello
22-05-2006, 11:11
per matteoavello: nel caso sostituisco anche il dissi ;) non penso che l'originale sia granchè..
Se vuoi puoi sostituire anche il dissì ma io non l'ho fatto perchè non mi andava di smontare dinuovo tutto e poi anche perchè la ventola l'ho dovuta montare obliquamente perchè cozzava contro la vite dell'ati silencer 5....
Ecco l'effetto nel mio case:
http://img84.imageshack.us/img84/4791/00029316to.jpg
Come dissy per cpu se a te interessa essenzialmente il rumore ti consiglio
il thermaltake blue orb II.... io ne sono felice possessore ..... raffredda molto bene(è più o meno al livello degli zalman).... ha un impatto estetico assicurato ed è estremamente silenzioso anche con ventola al max....
eccolo qui:
http://img101.imageshack.us/img101/4959/hw2or.jpg
per matteoavello:
il blue orb è molto bello esteticamente, sul livello degli zalman.
Il problema è che ho un dissipatore statico a destra del processore :)
il blue ice I sembra la soluzione più economica... ora spero di poter aprire il pc questo pomeriggio, prenderò le misure. :)
matteoavello
22-05-2006, 14:06
senti... non ti preoccupare se ci metti il dissipatore blu ice1 il blue orb non lo tocca perchè anche se è molto largo le lamelle lateralmente sono studiate per non cozzare con niente.....Pensa che nel mio caso il blue orba copre le ram... ma non le tocca... ci sta almeno 0.5cm dalla ram... e considera l'altezza delle ram.... il dissi più la ventola è più basso di un banco di ram....
appena ripreso il pc...
penso che il blu ice il mio negoziante l'abbia incollato in qualche modo sul chipset...
per ora va bene...
sicuramente avra fatto in modo che non si stacchi con il calore..
:cool:
cmq per ora ok! :)
appena ripreso il pc...
penso che il blu ice il mio negoziante l'abbia incollato in qualche modo sul chipset...
per ora va bene...
sicuramente avra fatto in modo che non si stacchi con il calore..
:cool:
cmq per ora ok! :)
pad adesivo? bruttino per le temperature... tutto per via delle molle rotte?
Edit: Ho preso le misure.
Il blocchetto dissipatore (con la ventola integrata, che dovrebbe essere un pelo più piccola) è lungo 3.8*3.8cm, con circa 1.7cm di altezza, e le due molle sono a circa 6.3 cm l'una dall'altra.
Non ci sono nemmeno 5mm dalla cornice che sostiene il dissipatore e il bordo del minidissi. Oltretutto esattamente a 5mm c'è l'aggancio metallico del dissipatore, quindi non penso che sarebbe una cosa positiva far toccare le due superfici...
il dissipatore statico marchiato asus è alto 2 cm, le ram 3.6cm.
il dissipatore è lungo 7*7.
Le misure non vanno prese al millimetro ovviamente :D
Edit: Allora, il blu ice I dovrebbe starci senza problemi.
Il blue ice pro invece potrebbe starci al millimetro, forse senza toccare direttamente l'aggancio metallico dell'alimentatore (se si stringe come ho l'impressione dalle foto), ma sarebbe comunque molto vicino, e potrebbe essere difficile sganciare il dissi in futuro.
il blue ice II (con heatpipe) non dovrebbe starci al 99%.
Edit: Ma quanto è grande l'arctic freezer 64 pro? o_O
ora cerco le misure dello zalman
mah..guarda sinceramente il blu ice I non li ha prpprio i supporti per il fissaggio...la base lamellare è quadrata senza nessun tipo di buco per eventuali ganci...non saprei come sia possibile attaccarla in altro modo...
quando l'ho aperta io la prima volta la blu ice aveva una pellicola blu sulla base, rimovendo la quale c'èra la base appiccicosa del supporto lamellare ...
cmq per le temperature ora sta girando a palla 6000 rpm e stiamo sui 25 gradi in idle...
quello che mi preoccupa ora è invece il procio...anche li la ventola (normale di fabbrica) sta andando a palla (anche qui 6000rpm) e, sempre in idle ci troviamo a 45 gradi con il case chiuso...40 se lo apro... :mbe: un po troppo, nonostante in casa ci siano 26 gradi????
mah..guarda sinceramente il blu ice I non li ha prpprio i supporti per il fissaggio...la base lamellare è quadrata senza nessun tipo di buco per eventuali ganci...non saprei come sia possibile attaccarla in altro modo...
quando l'ho aperta io la prima volta la blu ice aveva una pellicola blu sulla base, rimovendo la quale c'èra la base appiccicosa del supporto lamellare ...
cmq per le temperature ora sta girando a palla 6000 rpm e stiamo sui 25 gradi in idle...
quello che mi preoccupa ora è invece il procio...anche li la ventola (normale di fabbrica) sta andando a palla (anche qui 6000rpm) e, sempre in idle ci troviamo a 45 gradi con il case chiuso...40 se lo apro... :mbe: un po troppo, nonostante in casa ci siano 26 gradi????
Cavolo, il miglioramento c'è ugualmente anche con il pad adesivo... prima a quanto stavi in idle?
sinceramente la cosa è un po strana, perche qualche giorno fa, quando la ventolina era rotta e ho acceso il pc per un po, smartguardian mi dava piu o meno la stessa temperatura....
non vorrei che la rilevazione fosse errata... :rolleyes:
rettifico il tutto bene di ieri... :mad:
ora praticamente non so per quale strano motivo dopo un po che il pc è acceso (con tutte le ventole a palla) esce il pannello di controllo audio (quello della scheda audio integrata) e non mi rileva piu le casse e la stessa scheda audio,si blocca e si riavvia..
ma non arriva a windows..si riavvia prima...
a quel punto ho spento..
ieri sera me lo ha fatto una volta ma poi ho spento definitivamente...
ora penso che sia un problema di calore perche stamattina l'ho acceso e per un po è andato bene ma poi si è ribloccato riavviato..
non so se centra la ventolina nuova che ho messo...per che cavolo!!! :mad:
ripeto smartguardian mi dice sempre sui 25 gradi il chipset, mentre ho provato everest che mi dice Scheda madre (non chipset, ma forse è la stessa cosa): 43 gradi.... :doh:
The_Killer
23-05-2006, 12:56
io ho messo lo Zalman Blu ed è molto buono (credo): 38° in full
io ho messo lo Zalman Blu ed è molto buono (credo): 38° in full
cos'è lo zalman blu? :mbe:
rettifico il tutto bene di ieri... :mad:
ora praticamente non so per quale strano motivo dopo un po che il pc è acceso (con tutte le ventole a palla) esce il pannello di controllo audio (quello della scheda audio integrata) e non mi rileva piu le casse e la stessa scheda audio,si blocca e si riavvia..
ma non arriva a windows..si riavvia prima...
a quel punto ho spento..
ieri sera me lo ha fatto una volta ma poi ho spento definitivamente...
ora penso che sia un problema di calore perche stamattina l'ho acceso e per un po è andato bene ma poi si è ribloccato riavviato..
non so se centra la ventolina nuova che ho messo...per che cavolo!!! :mad:
ripeto smartguardian mi dice sempre sui 25 gradi il chipset, mentre ho provato everest che mi dice Scheda madre (non chipset, ma forse è la stessa cosa): 43 gradi.... :doh:
attento che se il dissi era attaccato col pad termico magari si è staccato e non fa + contatto...
questo non lo so..lo ha fatto il mio negoziante a cui ho prontamente riconsegnato il pc... :mad: :muro:
andiamo bene... oggi colto da una specie di raptus stavo per staccare il dissipatore passivo della mia vecchia matrox millennium g200...
mi sono fermato... :( controlla che non si sia staccato il pad, anche se mi sembra molto improbabile.
The_EclipseZ
23-05-2006, 16:11
lascia proprio perdere il blue ice I..è un blocchetto di alluminio con un pad biadesivo senza sistema di ancoraggio.. metterlo su un chipset che scalda come il diavolo non mi sembra la scelta più azzeccata..
se vuoi qualcosa di veramente efficente, prendi lo zalman ZM-NB47J (blu), dato poi che hai un case ben areato..
lascia proprio perdere il blue ice I..è un blocchetto di alluminio con un pad biadesivo senza sistema di ancoraggio.. metterlo su un chipset che scalda come il diavolo non mi sembra la scelta più azzeccata..
se vuoi qualcosa di veramente efficente, prendi lo zalman ZM-NB47J (blu), dato poi che hai un case ben areato..
l'ho preso in considerazione, ma non sono sicuro per due cose: l'altezza (magari potrebbe dare fastidio ad un eventuale dissipatore per il processore?) e la dissipazione passiva in sè. Sarà sufficiente?
edit: e lo zalman ZM-NBF47? sembra buono a occhio... solo che ho qualche dubbio per le componenti vicine. Bisognerebbe sapere quanto stacca con la base...
ZM-NBF47 (http://www.zalman.co.kr/usa/product/view.asp?idx=200&code=014)
gregor202
23-05-2006, 21:31
Io sulla A8N-SLI ho dovuto togliere la turbina che c'era sul chipset e ho messo lo zalman, con 2 ventole che gli mandano sopra aria. Nessun rumore e temperature glaciali!
http://img489.imageshack.us/img489/5494/hpim0740mod1uk.th.jpg (http://img489.imageshack.us/my.php?image=hpim0740mod1uk.jpg)
gregor202
23-05-2006, 21:33
Qui si vede meglio il chipset.
http://img77.imageshack.us/img77/252/hpim0817mod9yh.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=hpim0817mod9yh.jpg)
non male, però... hai la ventola zalman sulla vga, che raffredda anche le componenti circostanti...
indi arriva l'aria da tre parti, sicuramente più di quella che arriverebbe alla mia :(
questo zalman mi piace e dovrebbe andar bene... qualcuno mi aiuta a trovarlo in vendita?
Dissi chipset zalman postato prima (http://www.zalman.co.kr/usa/product/view.asp?idx=200&code=014)
Per Stig, mi ero dimenticato: prova a toccare a mano il dissipatore. Il sensore può essere sballato, ma fra 25 e 43 gradi la differenza la senti senza aver bisogno di sensori... ;)
io ieri ho toccato con mano il dissipatore, e purtroppo era bello caldo :(
Il CoolerMaser Blue ICE Pro (RR-NCW-L4E1-GP) mi piace ma non l'ho trovato nei vari shop, conoscete qualcuno che ce l'abbia? Thnx.
Il CoolerMaser Blue ICE Pro (RR-NCW-L4E1-GP) mi piace ma non l'ho trovato nei vari shop, conoscete qualcuno che ce l'abbia? Thnx.
ho contattato la cooler master, mi hanno detto che non c'è una data precisa... per ora non è disponibile sul mercato. Verrà messo in vendita prima dell'estate comunque.
Grazie Live85, mi sa chelo prendo perchè mi irspira un tot.
The_EclipseZ
24-05-2006, 17:26
l'ho preso in considerazione, ma non sono sicuro per due cose: l'altezza (magari potrebbe dare fastidio ad un eventuale dissipatore per il processore?) e la dissipazione passiva in sè. Sarà sufficiente?
edit: e lo zalman ZM-NBF47? sembra buono a occhio... solo che ho qualche dubbio per le componenti vicine. Bisognerebbe sapere quanto stacca con la base...
ZM-NBF47 (http://www.zalman.co.kr/usa/product/view.asp?idx=200&code=014)
bello, dev' essere nuovo..quindi sarà negli shops tra qualche settimana..
ma perchè non provi con questo ?
è compatibile con tutte le mobo QUI (http://www.zalman.co.kr/usa/product/view.asp?idx=180&code=014)
ciauz
stewe_91
24-05-2006, 18:17
il nuovo zalman sembra molto potente....soprattutto se abbinato a una ventola nelle vicinanze...appena lo trovate in qualche shop fatevi sentire
il nuovo zalman sembra molto potente....soprattutto se abbinato a una ventola nelle vicinanze...appena lo trovate in qualche shop fatevi sentire
Già... ma a primo impatto non risolve il prob. del 1° slot pci-ex su LanParty... :stordita: Sarà "mod"ellabile???
stewe_91
24-05-2006, 18:58
la lanparty nf4 ce l'ho anche io...non saprei...bisogna anche vedere il verso in cui si monta
il nuovo zalman sembra molto potente....soprattutto se abbinato a una ventola nelle vicinanze...appena lo trovate in qualche shop fatevi sentire
Se ti riferisci al ZM-NB32K da totalmoddign c'è. Una ventola 40*40 silenziosa da abbinarci?
la lanparty nf4 ce l'ho anche io...non saprei...bisogna anche vedere il verso in cui si monta
Intendo il ZM-NBF47...
A vederlo come lo monti lo monti, la vga al 1° slot pci-ex lo taglia in pieno e non credo che vada...
A vederlo come lo monti lo monti, la vga al 1° slot pci-ex lo taglia in pieno e non credo che vada...
Si guardando la mia DFI se la vga è nel 1° in qualsiasi posizione lo metti non ci sta, se nel secondo ci sta ma direi solo in orizzontale, altrimenti cozza anche li.
i blocchettini della zalman non so perchè... ma ho un brutto presentimento.
Questa scheda madre è un demonio o_O il chipset più caldo della cpu... mah.
Scalda troppo, è quello il mio timore. Quel "ventaglietto" della zalman invece mi sembra più "serio"... ho contattato anche un rivenditore zalman italiano, vediamo se mi rispondono.
Quel dissipatore della cooler master non sembra male, però non si sà quando lo tirano fuori... e io sfioro i 44° nel frattempo.
In questo momento non ho temperature alte, dato che è stata una giornata molto ventosa e non ha fatto caldissimo. Opera+skype+msn+wmp+fm 2006: 37° il processore e 38° la scheda madre.
Ma ho la finestra aperta e c'è corrente, quindi la temperatura della stanza non è alta.
per lo ZM-NBF47: io ho un dubbio per una componente che ho vicino al una delle molle di ancoraggio, ma le alette dovrebbero staccare abbastanza dalla mobo... per lo meno, la sensazione è quella
bello, dev' essere nuovo..quindi sarà negli shops tra qualche settimana..
ma perchè non provi con questo ?
è compatibile con tutte le mobo QUI (http://www.zalman.co.kr/usa/product/view.asp?idx=180&code=014)
ciauz
non è meglio l'nb47j di questo? :)
comunque una cosa non mi è chiara...
1. ZM-NB32K is compatible with all Northbridge chipsets that do not have a built-in graphics core.
2. Northbridge chipsets with built-in graphics core are compatible ONLY IF the following conditions
are met.
1) The Northbridge chipset MUST be located between the CPU socket and AGP(or PCle) slot.
2) The CPU cooler must be one of the Recommended CPU Coolers mentioned above.
dove per i dissi cpu si riferiscono agli ultimi modelli zalman.
il chipset che devo dissipare in effetti è fra la pci e la cpu... ma non mi è ben chiaro questo passaggio :D
Up importante. Dopo aver pulito due volte la ventola (che comunque all'apparenza non è sporca) poco fa, riaccendendo il pc è ripartita o_O ora stà facendo un casino assurdo, e non sembra voler morire... la velocità in rpm è sicuramente bassissima, dato che secondo asus probe è ferma... però si muove.
Mi stà venendo la folle idea di smontarla (cosa che avevo già iniziato a fare, togliendo il guscio superficiale) e vedere se si può aggiustare... secondo voi è possibile?
Up importante. Dopo aver pulito due volte la ventola (che comunque all'apparenza non è sporca) poco fa, riaccendendo il pc è ripartita o_O ora stà facendo un casino assurdo, e non sembra voler morire... la velocità in rpm è sicuramente bassissima, dato che secondo asus probe è ferma... però si muove.
Mi stà venendo la folle idea di smontarla (cosa che avevo già iniziato a fare, togliendo il guscio superficiale) e vedere se si può aggiustare... secondo voi è possibile?
Smonta la parte superiore e soffiala per bene... Stacca prima lo spinotto ( evidenziato in blu in foto) e poi le 4 vitine ( in giallo )....
Se gira a "palla" è perchè o, hai temperature alte sul chipset (44°), e/o regolazione della rotazione della ventola via bios, settata non bene... (non ricordo se l'A8V ha questa opzione via bios) :wtf:
http://img100.imageshack.us/img100/8831/reva8vekt890sm9sg.jpg
stewe_91
25-05-2006, 16:20
prima controlla che non tocchi contro lo stesso dissy o abbia il cavo in mezzo...a me è successo quando ho cambiato la ventola del dissy della vga...le pale toccavano leggermente l'alloggiamento dell dissy e facevano un casino infernale... se la ventola da questo punto di vista è apposto prova ad aprirla o direttamente cambi ventola o dissy
prima controlla che non tocchi contro lo stesso dissy o abbia il cavo in mezzo...a me è successo quando ho cambiato la ventola del dissy della vga...le pale toccavano leggermente l'alloggiamento dell dissy e facevano un casino infernale... se la ventola da questo punto di vista è apposto prova ad aprirla o direttamente cambi ventola o dissy
no tranquilli :) ho già fatto il lavoro di smontaggio guscio/pulizia, non è servito a niente.
Girare a palla? se fà 30rpm è molto :D e quando l'ho presa ne faceva 9800.
Comunque: ho contattato il supporto tecnico asus italia, mi è stato chiesto di inviare una mail ad un loro indirizzo con i miei dati.
Mi spediscono un dissipatore/ventola nuovo, come ho letto su un forum americano.
Lì dicono che la ventola/dissi è stata sostituita con un nuovo modello migliore e più affidabile, ho chiesto anche al call center stesso... mi ha detto che non lo sanno.
Ad ogni modo... il cambio di dissi è rimandato (se mi mandano una ventola nuova) :)
gremino, ti ringrazio per il mini how-to ma il mio pc l'ho montato da solo, sono perito informatico e studio ing. inf :D la domanda era: secondo voi si può asportare fisicamente la ventolina senza distruggerla? (magari si può sganciare dal resto del dissi?) penso che il problema sia al centro dove c'è il "motorino"... magari è entrata polvere (anche se mi sembra assurdo, la ventolina esternamente è pulitissima) che ha fatto bloccare il tutto... le temperature sono nella norma, oggi c'è vento indi non ho grossi problemi :) 36° il processore, 38° il chipset.
Il prossimo problema sarà: se arriva il dissipatore/ventola nuovo, come si smontano i pushpin? :P
Edit: è proprio maledetta comunque! ora che la devo cambiare resuscita, per girare a 30 rpm e scassare le balle a me... se continua le tolgo la vita (le stacco il filo dell'alimentazione) ghgh
è terribileee sembra un rantolo di morte :rotfl:
Altro edit: nel forum americano che ho letto diversi ci hanno spruzzato sopra un prodotto, (sarà uguale allo svitol scommetto) e la ventolina è tornata a vivere ±... riescono a tenere i 6500 rpm, senza grossi problemi di temperature.
Non so perchè, ma questa soluzione non mi piace molto. :stordita:
Ennesimo edit: la stò odiando più del solito. Che rumore spacca balle... :doh:
no tranquilli :) ho già fatto il lavoro di smontaggio guscio/pulizia, non è servito a niente.
Girare a palla? se fà 30rpm è molto :D e quando l'ho presa ne faceva 9800.
Comunque: ho contattato il supporto tecnico asus italia, mi è stato chiesto di inviare una mail ad un loro indirizzo con i miei dati.
Mi spediscono un dissipatore/ventola nuovo, come ho letto su un forum americano.
Lì dicono che la ventola/dissi è stata sostituita con un nuovo modello migliore e più affidabile, ho chiesto anche al call center stesso... mi ha detto che non lo sanno.
Ad ogni modo... il cambio di dissi è rimandato (se mi mandano una ventola nuova) :)
gremino, ti ringrazio per il mini how-to ma il mio pc l'ho montato da solo, sono perito informatico e studio ing. inf :D la domanda era: secondo voi si può asportare fisicamente la ventolina senza distruggerla? (magari si può sganciare dal resto del dissi?) penso che il problema sia al centro dove c'è il "motorino"... magari è entrata polvere (anche se mi sembra assurdo, la ventolina esternamente è pulitissima) che ha fatto bloccare il tutto... le temperature sono nella norma, oggi c'è vento indi non ho grossi problemi :) 36° il processore, 38° il chipset.
Il prossimo problema sarà: se arriva il dissipatore/ventola nuovo, come si smontano i pushpin? :P
Edit: è proprio maledetta comunque! ora che la devo cambiare resuscita, per girare a 30 rpm e scassare le balle a me... se continua le tolgo la vita (le stacco il filo dell'alimentazione) ghgh
è terribileee sembra un rantolo di morte :rotfl:
Altro edit: nel forum americano che ho letto diversi ci hanno spruzzato sopra un prodotto, (sarà uguale allo svitol scommetto) e la ventolina è tornata a vivere ±... riescono a tenere i 6500 rpm, senza grossi problemi di temperature.
Non so perchè, ma questa soluzione non mi piace molto. :stordita:
Ennesimo edit: la stò odiando più del solito. Che rumore spacca balle... :doh:
Scusami per il mini how-to... Non sapevo...
Secondo me puoi smontarla senza noie e verificare che non ci sia polvere nel corpo motore... Comunque, sappi che la famosa OLEATA, risolve nella maggior parte dei casi... Smontata la ventola, dietro il motorino dovresti trovare un gommino tondo... Toglilo ed applica "una goccia" di olio motore o per circuiti idraulici...
Da diverso tempo uso una goccia di olio ATX per impianti idraulici e le ventole rullano alla grande....
Solo una volta ho usato un prodotto simile allo svitol e posso dirti che la ventola mi ha salutato... essendo troppo liquido, è arrivato al corpo motore...
Scusami per il mini how-to... Non sapevo...
Secondo me puoi smontarla senza noie e verificare che non ci sia polvere nel corpo motore... Comunque, sappi che la famosa OLEATA, risolve nella maggior parte dei casi... Smontata la ventola, dietro il motorino dovresti trovare un gommino tondo... Toglilo ed applica "una goccia" di olio motore o per circuiti idraulici...
Da diverso tempo uso una goccia di olio ATX per impianti idraulici e le ventole rullano alla grande....
Solo una volta ho usato un prodotto simile allo svitol e posso dirti che la ventola mi ha salutato... essendo troppo liquido, è arrivato al corpo motore...
tranquillo, era detto col sorriso :D immaginavo che lo svitol potesse fare facilmente danni.
L'unica cosa è che non sò come smontarla, dato che sembra "incassata" nel dissipatore... potrei cercare di sollevarla, ma ho paura che la vedrei svolazzare libera per la stanza :D
però un modo per smontarla senza danni ci sarà... forse... :D
tranquillo, era detto col sorriso :D immaginavo che lo svitol potesse fare facilmente danni.
L'unica cosa è che non sò come smontarla, dato che sembra "incassata" nel dissipatore... potrei cercare di sollevarla, ma ho paura che la vedrei svolazzare libera per la stanza :D
però un modo per smontarla senza danni ci sarà... forse... :D
Ah ah ah... Allora mi deludi... :D
Spegni il pc, stacca lo pinotto di alimentazione della ventola e svita le 4 vitine cerchiate di giallo nell'immagine postata poco sopra... Tolta la copertura, o la ventola vien via con la copertura stessa per mezzo di incastri in plastica o resta nel corpo dissipatore... In quest'ultimo caso, individua l'incastro ( certamente a clip in plastica o vitine nascoste... Sbarca la ventolina, girala e dietro il motorino dovresti trovare un'adesivo tondo con le caratteristiche della ventola... Staccalo e ti dovrebbe comparire un gommino tondo... Toglilo ed applica "una goccia" di olio motore o per circuiti idraulici...
Ah ah ah... Allora mi deludi... :D
Spegni il pc, stacca lo pinotto di alimentazione della ventola e svita le 4 vitine cerchiate di giallo nell'immagine postata poco sopra... Tolta la copertura, o la ventola vien via con la copertura stessa per mezzo di incastri in plastica o resta nel corpo dissipatore... In quest'ultimo caso, individua l'incastro ( certamente a clip in plastica o vitine nascoste... Sbarca la ventolina, girala e dietro il motorino dovresti trovare un'adedivo tondo con le caratteristiche della ventola... Staccalo e ti dovrebbe comparire un gommino tondo... Toglilo ed applica "una goccia" di olio motore o per circuiti idraulici...
allora, l'ultima volta ho tolto il guscio (che è metallico) e la ventolina è rimasta incassata. Però non stavo lavorando in condizioni ottimali di luce, e non ho notato clip :D Purtroppo non ho molta luce nemmeno ora, mi toccherà aspettare a domani..
adesso è da quando ho acceso il pc che gira a 30 rpm... dissiperà un casino :D
allora, l'ultima volta ho tolto il guscio (che è metallico) e la ventolina è rimasta incassata. Però non stavo lavorando in condizioni ottimali di luce, e non ho notato clip :D Purtroppo non ho molta luce nemmeno ora, mi toccherà aspettare a domani..
adesso è da quando ho acceso il pc che gira a 30 rpm... dissiperà un casino :D
Se resta incassata, ascolta il mio consiglio... Togli il guscio e lascia la ventola libera... ;)
Se resta incassata, ascolta il mio consiglio... Togli il guscio e lascia la ventola libera... ;)
ok, domattina vedo di liberarla. Al limite rimane senza... magari dissipa anche di più :rotfl:
ok, domattina vedo di liberarla. Al limite rimane senza... magari dissipa anche di più :rotfl:
Esatto è "forse" dovrebbe fare meno casino...
Ora che ci penso, se il prob. è della sola ventola e non dovessi riuscire a sistemarla, puoi sempre sostituire solo quella con una più grande e magari della dimensione del dissi standard, vincolandola dove ci sono ora le vitine che fermano il guscio...
Esatto è "forse" dovrebbe fare meno casino...
Ora che ci penso, se il prob. è della sola ventola e non dovessi riuscire a sistemarla, puoi sempre sostituire solo quella con una più grande e magari della dimensione del dissi standard, vincolandola dove ci sono ora le vitine che fermano il guscio...
mah, io abito in sardegna, e già sono stato costretto ad ordinare tutte le componenti online... figurati se trovo una ventola così piccola :D
mah, io abito in sardegna, e già sono stato costretto ad ordinare tutte le componenti online... figurati se trovo una ventola così piccola :D
Un negozio di elettronica dovresti averlo da quelle parti... Una 5x5 12v dovresti trovarla... Sei in Sardegna mica in Alaska anzi, spesso ho trovato cose +' gagliarde e particolari in Sardegna che in continente... ;)
stewe_91
25-05-2006, 18:22
mah, io abito in sardegna, e già sono stato costretto ad ordinare tutte le componenti online... figurati se trovo una ventola così piccola :D
pure tu??? io abito a cagliari e non trovo mai un cavolo.... giusto un dissipatore per hd ma è stata pura fortuna...
a proposito c'è qualcuno che conosce qualche negozio interessante nelle vicinanze in cui possa comprare 3 ventole da 120 per un rad z3??
Un negozio di elettronica dovresti averlo da quelle parti... Una 5x5 12v dovresti trovarla... Sei in Sardegna mica in Alaska anzi, spesso ho trovato cose +' gagliarde e particolari in Sardegna che in continente... ;)
pensavo di essere nel sahara invece :D
purtroppo i negozi della mia zona non sono forniti per niente... e hanno prezzi assurdi :(
comunque... dove la attacco una 50? mica ci stà :D
pensavo di essere nel sahara invece :D
purtroppo i negozi della mia zona non sono forniti per niente... e hanno prezzi assurdi :(
comunque... dove la attacco una 50? mica ci stà :D
Il dissi dovrebbe essere 5cmx5 ... Misuralo... La puoi avvitare facendo combaciare i fori della ventola con quelli del dissi... E' semplice...
( Vedi foto ) :D :D :D
http://img511.imageshack.us/img511/8219/reva8vekt890sm9sgcopia8mq.png
Il dissi dovrebbe essere 5cmx5 ... Misuralo... La puoi avvitare facendo combaciare i fori della ventola con quelli del dissi... E' semplice...
( Vedi foto ) :D :D :D
l'ho misurato... ho postato le misure qualche post fa nel topic :) 3.8*3.8 +1.7 di altezza :P
l'ho misurato... ho postato le misure qualche post fa nel topic :) 3.8*3.8 +1.7 di altezza :P
Azzz... Scusa... Non l'ho viste...
Infami all'Asus :stordita: ... Manco quella da 4x4 puoi metterci...:ncomment:
Sry... Come non detto...
Azzz... Scusa... Non l'ho viste...
Infami all'Asus :stordita: ... Manco quella da 4x4 puoi metterci...:ncomment:
Sry... Come non detto...
praticamente è un foglietto di alluminio piegato a tipo origami con una ventolina infilata in mezzo. :D
Edit: 20.25: la ventolina è morta di nuovo. *
:rotfl:
ciao!
mi sono perso un po di tuoi passaggi oggi...
io mi trovavo nella tua stessa condizione..
all'inizio ho levato quella piastrina sopra la ventolina.
anche a me faceva un rumore pazzesco... pero arrivava a 110 rpm.
ho smontato la ventolina e ho messo quell'olio di cui stavate parlando prima..all'inizio andava magnificamente, ma la sera stessa(come a te)la ventolina è rimorta...
poi come ti ho detto nei post precedenti il mio negoziante mi ha dato la blu ice e io ho avuto la "brillante idea" di staccare di forza il supporto della ventolina originale rompendo gli appigli alla mobo...
ora il mio negoziante penso abbia attaccato la blu ice sopra il chipset..
il pc pero non so perche mi si blocca dopo un po che è acceso.. e dopo qualche reset non si riavvia piu...
quindi forse dipende dalle temperature perche dopo un po che è spento si riavvia...anche se il chipset non supera i 25 gradi con SmartGuardian.. :confused:
non so se questo problema puo essere conseguenza del cambio di ventolina...
cmq prima del blocco mi notifica come se non mi trova gli altoparlanti...e al primo riavvio non mi carica la scheda audio integrata.... :confused:
cmq ora il pc è nuovamente dal negoziante e domattina dovrebbe dargli un'occhiata...
che palle pero... :doh:
gregor202
25-05-2006, 21:55
Io ho fatto sparire quella ventolina mesi fa,
gregor202
25-05-2006, 21:57
Io ho fatto sparire quella ventolina sostituendola con lo zalman mesi fa, quindi direi proprio che non crea problemi...e prima non avevo neanche tutto il ricircolo d'aria che ho ora....
ciao!
mi sono perso un po di tuoi passaggi oggi...
io mi trovavo nella tua stessa condizione..
all'inizio ho levato quella piastrina sopra la ventolina.
anche a me faceva un rumore pazzesco... pero arrivava a 110 rpm.
ho smontato la ventolina e ho messo quell'olio di cui stavate parlando prima..all'inizio andava magnificamente, ma la sera stessa(come a te)la ventolina è rimorta...
poi come ti ho detto nei post precedenti il mio negoziante mi ha dato la blu ice e io ho avuto la "brillante idea" di staccare di forza il supporto della ventolina originale rompendo gli appigli alla mobo...
ora il mio negoziante penso abbia attaccato la blu ice sopra il chipset..
il pc pero non so perche mi si blocca dopo un po che è acceso.. e dopo qualche reset non si riavvia piu...
quindi forse dipende dalle temperature perche dopo un po che è spento si riavvia...anche se il chipset non supera i 25 gradi con SmartGuardian.. :confused:
non so se questo problema puo essere conseguenza del cambio di ventolina...
cmq prima del blocco mi notifica come se non mi trova gli altoparlanti...e al primo riavvio non mi carica la scheda audio integrata.... :confused:
cmq ora il pc è nuovamente dal negoziante e domattina dovrebbe dargli un'occhiata...
che palle pero... :doh:
mi sembra assurdo, sarebbe da arrestare :) non può fare una fesseria simile.
Comunque, tocca il chipset, è l'idea migliore... quanto ad oggi...
l'aggiornamento è che la asus italia mi manda una ventola nuova :)
una mia cara amica ha recentemente comprato una scheda madre asus, che dalle foto trovate in rete monta (montava?) la nostra stessa identica ventola.
Tuttavia la ventola che ha trovato montata è diversissima, mi ha mandato una foto fatta in fretta (dove a dire la verità non si vede molto) ma è completamente diversa.
Spero sia la ventola modificata a causa dei vari guasti incorsi alla quasi totalità degli acquirenti di quella serie di schede madri. (la stessa ventolina veniva usata in diversi modelli) L'idea della chiamata alla asus non è mia, (anche se ho mandato una mail la settimana scorsa, rimasta senza risposta) ma degli utenti di un forum americano.
Stessi nostri problemi, hanno contattato alla asus e gli è stata spedita a casa una ventola/dissipatore sostitutivo, diversi dall'originale.
Il tecnico asus non ha saputo dirmi se è una ventola diversa da quella che ho io, mi ha semplicemente detto che mi avrebbe spedito il primo dissipatore con ventola per chipset che sarebbe arrivato :)
Edit: La mia amica (adorata :*) ha appena trovato la foto di una scheda madre come la sua che monta una ventola diversa.
la foto è questa: Foto (http://www.hardspell.com/pic/2005/6/10/6a4f5069-2246-41f4-b96e-3362220ac76b.jpg)
non è comunque uguale alla sua, che invece ha una griglia aggiuntiva superiore. è anche più grande della nostra :) forse però ci stà ugualmente :D
Update: :winner: :winner: :winner:
Ho trovato il tempo per smontare il pc stamattina. Ho tolto il guscio, e poi ho cercato l'attacco della ventolina.
Questa è fissata da tre mini vitine, messe a formare una specie di Y. A parte il casino per staccare l'alimentazione dalla scheda madre (lo hanno attaccato con la colla?)
ho notato che la ventolina non era pulitissima sotto.
Ho pulito le alette, e ho constatato che il casino (come prevedibile) è all'interno.
Dato che il gioco vale la candela, ho portato giù la ventolina, e ho spruzzato una specie di lubrificante resistente al calore di marca ignota in un bicchiere.
Con uno stuzzicadenti ho messo un pochino di prodotto sotto l'adesivo, e poi proprio dentro la ventolina. Sò che rischio di mandare la ventolina al creatore, però... l'irrisoria quantità di lubrificante messo mi è sembrata innoqua.
Ho lasciato riposare la ventolina qualche minuto, dopodichè le ho fatto un pò d'aria con la bomboletta d'aria per pulire il pc. Ho rimontato, ho acceso...
:winner: ora la ventolina va a circa 4440 rpm, con una punta (poco fa) di 4700 rpm, che ha avuto come seguito un ulteriore crollo, tornando a 4100 rpm. Adesso sono a circa 4400 rpm, scesa di nuovo :) però se non altro non fà casino... meglio di niente no? :D
forse il problema è nella mancanza di lubrificante all'interno della ventolina, in quanto girandola a mano lentamente sentivo un "raschiare" tipico della mancanza di lubrificante... boh, forse sono fuori io. :)
Prima di iniziare con il lubrificante, ho provato a pulirla, ma non è uscito niente...
probabilmente lubrificando meglio si può riportarla ad un numero di rpm più alto :) magari stasera (se scende) provo... sono soddisfatto comunque :)
Edit: 4200rpm
temperature: 35° processore, 36° chipset in idle più o meno (msn, opera e wmp) :)
Edit: mmm.jpg è una ventolina asus che ho trovato in rete, di una sli premium.
Ventolina.jpg invece è la ventola che ha trovato la mia amica, in una foto (minuscola) fatta da una sua amica :)
Altro edit: Asus, voglio questo sistemino... in rame però :sofico:
Sistema Asus Alluminio (http://www.ixbt.com/mainboard/asus/asus-p5n32-sli-deluxe-nforce4ie/cool.jpg)
Sistema Asus Alluminio 2 (http://www.ixbt.com/mainboard/asus/asus-p5n32-sli-deluxe-nforce4ie/board-big.jpg)
però... se non ci sta perchè passa troppo in basso... (magari per eventuali componenti "sulla sua strada") qualora fosse possibile montare un'heatpipe di forma diversa, magari piegata nei punti adatti per poter passare più in alto dalla scheda madre... si potrebbe fare... :P
Ennesimo edit: penso di averla trovata, aggiunto il file forse.jpg
è anche carina. : )
News delle 17.45: la ventolina è scesa a 4000 rpm, allora ho deciso di smontare di nuovo e ripetere l'esperimento di stamattina. Attualmente supera i 5000 rpm : )
Edit 18.12: non regge, è scesa di nuovo sui 4600. :\
Mmmm... Gli è capitata una partita di dissi/ventole del cavolo...
Una domanda.... Sotto l'adesivo tondo dietro la ventolina, c'è un gommino o tappo? O il foro dove c'è il perno della ventola è aperto e coperto dal solo adesivo?
P.S. Non si vedono le foto "sistema Asus alluminio"..
Mmmm... Gli è capitata una partita di dissi/ventole del cavolo...
Una domanda.... Sotto l'adesivo tondo dietro la ventolina, c'è un gommino o tappo? O il foro dove c'è il perno della ventola è aperto e coperto dal solo adesivo?
P.S. Non si vedono le foto "sistema Asus alluminio"..
magari fosse stata una partita :( tutte le ventole di quella serie hanno dato problemi.
Sotto l'adesivo non c'è niente, c'è lo spazio vuoto e poi una specie di vitina centrale (di fianco non si vede nulla)
le foto del sistema asus da me si vedono :) prova a ricontrollare...
comunque sono foto della Asus P5N32-SLI Deluxe :)
i link:
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/asus-p5n32-sli-deluxe-nforce4ie/cool.jpg
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/asus-p5n32-sli-deluxe-nforce4ie/board-big.jpg
magari fosse stata una partita :( tutte le ventole di quella serie hanno dato problemi.
Sotto l'adesivo non c'è niente, c'è lo spazio vuoto e poi una specie di vitina centrale (di fianco non si vede nulla)
le foto del sistema asus da me si vedono :) prova a ricontrollare...
comunque sono foto della Asus P5N32-SLI Deluxe :)
i link:
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/asus-p5n32-sli-deluxe-nforce4ie/cool.jpg
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/asus-p5n32-sli-deluxe-nforce4ie/board-big.jpg
Ecco perchè... Prova ad eliminare l'adesivo originale, lubrificare la ventolina ( non usare solo l'olio questa volta, ma grasso ed una goccia di olio, chiudi il foro (solo la parte superiore del foro) con un tappino tipo "bic" o un gommino sagomato tondo e fermalo con del nastro isolante... Rimonta e prova...
Ecco perchè... Prova ad eliminare l'adesivo originale, lubrificare la ventolina ( non usare solo l'olio questa volta, ma grasso ed una goccia di olio, chiudi il foro (solo la parte superiore del foro) con un tappino tipo "bic" o un gommino sagomato tondo e fermalo con del nastro isolante... Rimonta e prova...
potrei procurarmi l'olio e il grasso, ma non capisco quale sia il punto... secondo te la ventola è morta per via dell'adesivo? (che tanto adesivo non è)
edit: comunque per lubrificare oggi ho usato uno di quei liquidi sintetici :)
edit: per il mio post precedente.. le ventoline che hanno creato problemi sono quelle uguali alle mie. Non ho letto niente di quelle ventole "strane" :)
inutile che continu a lubrificare... :(
anch'io pensavo servisse...
oramai è morta la poverina..
cmq ora sto avendo problemi seri con la scheda audio della mobo...penso sia quella la causa dei riavvii..che ora tra l'altro non mi fa piu perche ho staccato le casse... :confused: :confused:
mi sa che ci mollo un formattone.... :fagiano:
inutile che continu a lubrificare... :(
anch'io pensavo servisse...
oramai è morta la poverina..
cmq ora sto avendo problemi seri con la scheda audio della mobo...penso sia quella la causa dei riavvii..che ora tra l'altro non mi fa piu perche ho staccato le casse... :confused: :confused:
mi sa che ci mollo un formattone.... :fagiano:
un formattone ogni tanto fa bene :) comunque mi sembra strano dia problemi la scheda audio integrata... anche perchè in quel caso, se non è un problema sw ti tocca rimandare la scheda madre...
potrei procurarmi l'olio e il grasso, ma non capisco quale sia il punto... secondo te la ventola è morta per via dell'adesivo? (che tanto adesivo non è)
edit: comunque per lubrificare oggi ho usato uno di quei liquidi sintetici :)
edit: per il mio post precedente.. le ventoline che hanno creato problemi sono quelle uguali alle mie. Non ho letto niente di quelle ventole "strane" :)
E' probabile che la parte di lubrificazione non essendo "tappata a dovere", faccia fuoriuscire o comunque disperdere il librificante. Il solo adesivo, non potrà mai riuscire a tenere il lubrificante all'interno, sia perchè una volta imbrattato il collante non fa il suo dovere, sia perchè il punto più caldo è proprio sotto il perno della ventolina che tende ad aumentare la viscosità... Con del grasso + goccia di olio + tappo adeguato ( autocostruito con plastica o gomma ) e filo di nastro isolante ( che dovrebbe attutire le vibrazioni e fermare il tappo), potresti risolvere...
inutile che continu a lubrificare... :(
anch'io pensavo servisse...
oramai è morta la poverina..
cmq ora sto avendo problemi seri con la scheda audio della mobo...penso sia quella la causa dei riavvii..che ora tra l'altro non mi fa piu perche ho staccato le casse... :confused: :confused:
mi sa che ci mollo un formattone.... :fagiano:
Da quando hai staccato le casse, non te lo fa più?
Non credo serva il formattone allora... Letta così, è più un prob. hardware che software...
Sarà alimentazione?
E' probabile che la parte di lubrificazione non essendo "tappata a dovere", faccia fuoriuscire o comunque disperdere il librificante. Il solo adesivo, non potrà mai riuscire a tenere il lubrificante all'interno, sia perchè una volta imbrattato il collante non fa il suo dovere, sia perchè il punto più caldo è proprio sotto il perno della ventolina che tende ad aumentare la viscosità... Con del grasso + goccia di olio + tappo adeguato ( autocostruito con plastica o gomma ) e filo di nastro isolante ( che dovrebbe attutire le vibrazioni e fermare il tappo), potresti risolvere...
mmm forse... potrei provare :)
quanto alla scheda audio di stig... purtroppo senza format non puoi escludere il problema sw. A volte driver sballati provocano il freeze con conseguente riavvio :) prova a formattare, se non risolvi è molto probabilmente hw. L'alimentazione... mmm, non sò. Fosse una componente ad alto assorbimento energetico (come magari una vga) potrei prenderlo in considerazione... (troppo elevato l'assorbimento, il pc riavvia) ma una scheda audio... non sò :) comunque non è da scartare a priori.
gregor202
27-05-2006, 13:38
Riguardo al problema della scheda audio, c'era un thread sulle A8N in cui si parlava dei guai con il chip audio..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=846864&page=292&pp=20&highlight=asus+a8n+sli
Riguardo al problema della scheda audio, c'era un thread sulle A8N in cui si parlava dei guai con il chip audio..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=846864&page=292&pp=20&highlight=asus+a8n+sli
non so quanta attinenza abbia con la A8V-E :) sono due schede madri molto diverse...
mmm forse... potrei provare :)
quanto alla scheda audio di stig... purtroppo senza format non puoi escludere il problema sw. A volte driver sballati provocano il freeze con conseguente riavvio :) prova a formattare, se non risolvi è molto probabilmente hw. L'alimentazione... mmm, non sò. Fosse una componente ad alto assorbimento energetico (come magari una vga) potrei prenderlo in considerazione... (troppo elevato l'assorbimento, il pc riavvia) ma una scheda audio... non sò :) comunque non è da scartare a priori.
Se fosse software, basterebbe disinstallare i driver auidio, eliminare la periferica da gestione periferiche e riavviare... Al successivo riavvio, winzozz rileva la nuova periferica e richiede il driver... Basta dargli il percorso ed il gioco "dovrebbe" essere fatto... Non credo serva il formattone... anche se resto dell'idea di un prob. hardware relativo alla non sola sezione audio, ma forse anche alle casse e/o alla loro connessione... Del resto il sistema non si riavvia più propio da quando ha staccato le casse, proprio perchè non ha quell'assorbimento che gli da noia...
allora..
formattato e aggiornato bios mobo..
pare fortunatamente che quel problema non me lo fa piu... :)
riguardo l'alimentazione penso che scambierò l'alimentatore del muletto (500w nuovo perche il precedente bruciato) con quello da 400w che ho ora qui...tanto per stare sicuro, anche perche ho montato una 7900gt proprio oggi al posto di una 6800gt..
ora pero c'è un altro problema...(forse che si sommava a quello dalla scheda audio.. :( )
praticamente se non tengo il case aperto il pc dopo un po si blocca e si riavvia... :mad:
a questo punto penso quasi sicuramente che sia un problema di areazione del case stesso...
stavo pensando di eliminare il problema alla base prendendo uno zalman 9500 cu per il procio e uno zalman vf900 cu per la 7900.... piu al massimo una ventola nel case:eek: pero si parla quasi di 100 eurozzi :eek: :cry:
allora..
formattato e aggiornato bios mobo..
pare fortunatamente che quel problema non me lo fa piu... :)
riguardo l'alimentazione penso che scambierò l'alimentatore del muletto (500w nuovo perche il precedente bruciato) con quello da 400w che ho ora qui...tanto per stare sicuro, anche perche ho montato una 7900gt proprio oggi al posto di una 6800gt..
ora pero c'è un altro problema...(forse che si sommava a quello dalla scheda audio.. :( )
praticamente se non tengo il case aperto il pc dopo un po si blocca e si riavvia... :mad:
a questo punto penso quasi sicuramente che sia un problema di areazione del case stesso...
stavo pensando di eliminare il problema alla base prendendo uno zalman 9500 cu per il procio e uno zalman vf900 cu per la 7900.... piu al massimo una ventola nel case:eek: pero si parla quasi di 100 eurozzi :eek: :cry:
se non sbaglio sta per uscire una nuova versione dello zalman :)
comunque sono soldi ben spesi imho...
Edit: comunque imho, invece di sbattersi a reinstallare driver... formattone rapido ed indolore e si ha anche un pc più reattivo :D
peppecbr
28-05-2006, 08:43
io ho risolto facendo così :sofico:
http://img80.imageshack.us/img80/5307/dsc002806ny.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=dsc002806ny.jpg)
ho zalmato tutti i componenti del pc :sofico:
se non sbaglio sta per uscire una nuova versione dello zalman :)
comunque sono soldi ben spesi imho...
dici che sta per uscire una nuova versione oltre il vf900 cu led? quale?
si sa qualcosa?
io sapevo che quest'ultimo stesse per uscire, ma come aggiunta ha solo il led rispetto al classico vf900 cu.. :rolleyes:
cmq quindi è possiblie che il pc si riavvi perche lo tengo con il case chiuso?? :confused:
dici che sta per uscire una nuova versione oltre il vf900 cu led? quale?
si sa qualcosa?
io sapevo che quest'ultimo stesse per uscire, ma come aggiunta ha solo il led rispetto al classico vf900 cu.. :rolleyes:
cmq quindi è possiblie che il pc si riavvi perche lo tengo con il case chiuso?? :confused:
no, non è possibile :confused:
si sta per uscire il vf900cu-led, ma ha solo il led blu in più... forse intendeva il dissi per chipset :confused:
dici che sta per uscire una nuova versione oltre il vf900 cu led? quale?
si sa qualcosa?
io sapevo che quest'ultimo stesse per uscire, ma come aggiunta ha solo il led rispetto al classico vf900 cu.. :rolleyes:
cmq quindi è possiblie che il pc si riavvi perche lo tengo con il case chiuso?? :confused:
è possibile che il pc si riavvii/si blocchi a causa di temperature troppo elevate.
Ovviamente intendevo che sta per uscire una nuova versione del 9500, si chiamerà 9700 se non sbaglio :)
è possibile che il pc si riavvii/si blocchi a causa di temperature troppo elevate.
Ovviamente intendevo che sta per uscire una nuova versione del 9500, si chiamerà 9700 se non sbaglio :)
9700??? Dove l'hai visto??? Ti sei confuso con il 9500-AM2, forse?
;)
http://img281.imageshack.us/img281/7894/97009cs.jpg
fra le modifiche, se ricordo bene, quella più evidente è la ventola più grande.
e cosa cambierebbe dal 9500?
e cosa cambierebbe dal 9500?
come ho scritto sopra: ventola più grande, più heatpipe (non sono sicuro però) :)
più precisamente: monta una ventola da 110 invece dei 92 del 9500 :)
come ho scritto sopra, se non sbaglio: ventola più grande, più heatpipe :)
più precisamente: monta una ventola da 110 invece dei 92 del 9500 :)
Che bestione... Appena letto... 3 heatpipes + ventola da 120mm... Azzz... Mi sa che faranno mobo d'acciaio in futuro... :oink:
EDIT... FAN da 110mm :banned:
Che bestione... Appena letto... 3 heatpipes + ventola da 120mm... Azzz... Mi sa che faranno mobo d'acciaio in futuro... :oink:
:D bisogna iniziare a montare i tiranti sul case, di questo passo... altro che supporto per distribuire il peso sotto la mobo.
Comunque ho letto una cosa inquietante su questo forum: ad un utente si è spaccato uno dei supporti, e il 9500 è rimasto appeso solo con quello inferiore... mamma che rischio :eek:
Edit: comunque la asus non ha risposto alla email... speriamo spediscano :(
nel frattempo la ventolina mi regge circa 4700 rpm :)
:D bisogna iniziare a montare i tiranti sul case, di questo passo... altro che supporto per distribuire il peso sotto la mobo.
Comunque ho letto una cosa inquietante su questo forum: ad un utente si è spaccato uno dei supporti, e il 9500 è rimasto appeso solo con quello inferiore... mamma che rischio :eek:
no gli si è rotta la staffa in mezzo ;)
:D bisogna iniziare a montare i tiranti sul case, di questo passo... altro che supporto per distribuire il peso sotto la mobo.
Comunque ho letto una cosa inquietante su questo forum: ad un utente si è spaccato uno dei supporti, e il 9500 è rimasto appeso solo con quello inferiore... mamma che rischio :eek:
Già.... Mi sa che bisognerà cambiare disposizione dei componenti e tornare al vecchio sistema con mobo orizzontale... :mbe:
no gli si è rotta la staffa in mezzo ;)
sì, intendevo la staffa di bloccaggio metallica :)
Già.... Mi sa che bisognerà cambiare disposizione dei componenti e tornare al vecchio sistema con mobo orizzontale... :mbe:
guarda, a me non dispiacerebbe tutto sommato :) ci sono alcuni case orizzontali molto carini.
Per lo meno non hai paura di spostarlo :D
guarda, a me non dispiacerebbe tutto sommato :) ci sono alcuni case orizzontali molto carini.
Sinceramente anche io preferisco avere la mobo in orizzontale, specialmente per la dissipazione... Avevo qualche progettino in passato, ma poi lo abbandonai... :(
Sinceramente anche io preferisco avere la mobo in orizzontale, specialmente per la dissipazione... Avevo qualche progettino in passato, ma poi lo abbandonai... :(
si può sempre riprendere :D soprattutto ora che stanno andando molto i mediacenter.
Guarda, sarebbe una goduria avere il pc in soggiorno con annesso tv hd della samsung. :D
Il telecomando poi è una fesseria :)
oltretutto giocando bene con i sistemi di dissipazione si può ottenere una macchina veramente silenziosa...
si può sempre riprendere :D soprattutto ora che stanno andando molto i mediacenter.
Guarda, sarebbe una goduria avere il pc in soggiorno con annesso tv hd della samsung. :D
Il telecomando poi è una fesseria :)
oltretutto giocando bene con i sistemi di dissipazione si può ottenere una macchina veramente silenziosa...
He he he... Non m'invogliare... Quando finirò casa, questo sarà il mio inizio e lo modificherò a convenienza... Dietro il muro del pannello lcd (collegato anche al pc), MEGA studio PRIVATO con SUPER PC in un case formato acquario....ovviamente mobo htpc ;)
http://img69.imageshack.us/img69/4730/vista1big1zu.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=vista1big1zu.jpg) http://img96.imageshack.us/img96/4968/frontemurobig4nj.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=frontemurobig4nj.jpg)
He he he... Non m'invogliare... Quando finirò casa, questo sarà il mio inizio e lo modificherò a convenienza... Dietro il muro del pannello lcd (collegato anche al pc), MEGA studio PRIVATO con SUPER PC in un case formato acquario....ovviamente mobo htpc ;)
http://img69.imageshack.us/img69/4730/vista1big1zu.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=vista1big1zu.jpg) http://img96.imageshack.us/img96/4968/frontemurobig4nj.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=frontemurobig4nj.jpg)
spettacolo :D
credo sia proiettato però :P
stewe_91
28-05-2006, 20:07
:D :D che catapecchia.... la colonna stile antica roma stona un po però..
allora..
formattato e aggiornato bios mobo..
pare fortunatamente che quel problema non me lo fa piu... :)
quel PARE ho fatto bene a metterlo.. :(
dopo una decina di minuti di gioco l'audio inizia a gracchiare in crescendo ..poi scompare del tutto e il pc si blocca e si riavvia...
uffa... :mad:
la mobo è in garanzia pero mi sa che per la restituzione dovrei aspettare un paio di settimane, o anche di piu... :mad:
che faccio??
non mi va di comprare una scheda audio apposta e spendere soldi..
(che poi gia so che punterei in alto.. :asd: )
quel PARE ho fatto bene a metterlo.. :(
dopo una decina di minuti di gioco l'audio inizia a gracchiare in crescendo ..poi scompare del tutto e il pc si blocca e si riavvia...
uffa... :mad:
la mobo è in garanzia pero mi sa che per la restituzione dovrei aspettare un paio di settimane, o anche di piu... :mad:
che faccio??
non mi va di comprare una scheda audio apposta e spendere soldi..
(che poi gia so che punterei in alto.. :asd: )
quando ho spedito la mia scheda madre per far sostituire la ventolina... beh, hanno sostituito tutta la scheda madre, ho dovuto aspettare un mese e mezzo e in più ho dovuto pagare spedizione/ritorno. Totale: 30 e passa euro. :(
quando ho spedito la mia scheda madre per far sostituire la ventolina... beh, hanno sostituito tutta la scheda madre, ho dovuto aspettare un mese e mezzo e in più ho dovuto pagare spedizione/ritorno. Totale: 30 e passa euro. :(
bella prospettiva... :doh:
bella prospettiva... :doh:
già, per questo ho deciso di aprire questo topic.
Niente novità dalla asus :mad:
news: la ventolina arriva quasi a 4900 rpm :) non so come, ma sta "rodando" :D
ok!! io sono al grande passo...la cambio!! :D
tutto in garanzia...
me ne da un'altra il mio negoziante...ma quale???
questa mi sa che non si fa piu giusto??
quale sarebbe l'equivalente oggi?? :confused:
Ho trovato il CoolerMaster Blue Ice Pro(RR-NCW-L4E1-GP) in vendita in un sito jap.... http://item.rakuten.co.jp/arunet/75657/ se qualcuno parla jap e ne vuole ordinare ne prenda uno anche per me, thnx. :D :D :D
Ho trovato il CoolerMaster Blue Ice Pro(RR-NCW-L4E1-GP) in vendita in un sito jap.... http://item.rakuten.co.jp/arunet/75657/ se qualcuno parla jap e ne vuole ordinare ne prenda uno anche per me, thnx. :D :D :D
la cooler master mi ha mandato una lettera, in teoria è ufficialmente fornito ora.
Per la scheda madre...
stig, non sò che dirti. Dipende anche da cosa serve a te :)
Edit: sul sito della cooler master è sparito di nuovo lo status, ora è di nuovo coming soon.
Mah.
la cooler master mi ha mandato una lettera, in teoria è ufficialmente fornito ora.
Per la scheda madre...
stig, non sò che dirti. Dipende anche da cosa serve a te :)
Edit: sul sito della cooler master è sparito di nuovo lo status, ora è di nuovo coming soon.
Mah.
Stamattina Cooler Master mi ha risposto che sarà disponibile negli shop italiani da luglio e di tenere come riferimento CHL o Eprice.
Stamattina Cooler Master mi ha risposto che sarà disponibile negli shop italiani da luglio e di tenere come riferimento CHO o Eprice.
mmm, non male... ma troppo tardi cmq :\
Edit:
Gentile Cliente, siamo spiacenti di comunicarle che non abbiamo delle ventole a disposizione da poterle inviare. La invitiamo a mandare in assistenza ( o a farsi sostituire ) l'intera mainboard.
Distinti Saluti
Pt. Questa è la risposta alla prima email, di qualche settimana fa... spero che asus italia invece me la spedisca...
up al topic, nessuna novità: silenzio da asus, la ventolina regge sempre circa 5000 rpm.
L'unica cosa è che le temperature, dopo l'ondata di freddo dei giorni scorsi, stanno tornando a salire... :|
misthral
08-06-2006, 17:11
Salve a tutti, se puo' interessare ero intenzionato a fare un' ordinazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1217825) per il dissipatore della Evercool, fatemi sapere.
Salve a tutti, se puo' interessare ero intenzionato a fare un' ordinazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1217825) per il dissipatore della Evercool, fatemi sapere.
uhm, non mi piace molto per via dei led bicolore :S
comunque nessuna risposta dalla asus :mad:
dovrò richiamare :mad:
up al topic, nessuna novità: silenzio da asus, la ventolina regge sempre circa 5000 rpm.
Come hai risolto?
Goccia di olio + pizzico di grasso?
Salve a tutti, se puo' interessare ero intenzionato a fare un' ordinazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1217825) per il dissipatore della Evercool, fatemi sapere.
Spettacolo... ma conviene andare a sbattere fino agli U.S.A. ?
Ci sono alternative molto simili tipo Titan o Coolink, in casa...
Ciao a tutti, mi è arrivato il Coolink SWAP, che è un dissi per vga, ma come avevo letto sul forum può andare anche con chipset delle mobo. Sulla mia DFI Lanparty Ultra-D ci và senza troppi problemi, i fori sono decentrati di pochi mm, ma il dissi ci va senza storie.
Avevo già cambiato quello originale con un Cooler Master Blue ICE, è la temp stava sui 47°-48° gradi in idle per andare a 55° in full. Adesso col Coolink e pasta Arctic Silver5 in idle va a 45°, in full 48°. Niente male davvero.
Aggriornamento: come non detto, dopo aver fatto una partita a Oblivion mi ritrovo con temperature più basse rispetto al dissi precedente di appena 2 gradi. Toccando il Coolink mi sembra che faccia un pò di gioco, evidentemente la leggera decentratura dei fori permette si l'aggancio ma non blocca perfettamente il dissi. Se trovo chi può farlo proverò a far allargare leggermente i fori di inserimento dei ganci, per vedere se riesco a tenerlo più stabile.
Come hai risolto?
Goccia di olio + pizzico di grasso?
no, l'ho semplicemente lasciato com'era e si è "rodato" da solo :)
Ciao a tutti, mi è arrivato il Coolink SWAP, che è un dissi per vga, ma come avevo letto sul forum può andare anche con chipset delle mobo. Sulla mia DFI Lanparty Ultra-D ci và senza troppi problemi, i fori sono decentrati di pochi mm, ma il dissi ci va senza storie.
Avevo già cambiato quello originale con un Cooler Master Blue ICE, è la temp stava sui 47°-48° gradi in idle per andare a 55° in full. Adesso col Coolink e pasta Arctic Silver5 in idle va a 45°, in full 48°. Niente male davvero.
Aggriornamento: come non detto, dopo aver fatto una partita a Oblivion mi ritrovo con temperature più basse rispetto al dissi precedente di appena 2 gradi. Toccando il Coolink mi sembra che faccia un pò di gioco, evidentemente la leggera decentratura dei fori permette si l'aggancio ma non blocca perfettamente il dissi. Se trovo chi può farlo proverò a far allargare leggermente i fori di inserimento dei ganci, per vedere se riesco a tenerlo più stabile.
uhm, stavo per proporti la silver adesiva... però perderesti anche quei due gradi probabilmente. Non hai modo di riuscire a cambiare tu stesso l'aggancio per il dissi?
up con news interessante. Mi è appena arrivato un plico dalla asus italia. Dentro ho trovato un dissipatore statico in allumiino, senza ventola, molto semplice. l'aggancio però non mi sembra uguale, ora vedo questo pomeriggio. Speriamo basti... ho un pò di dubbi :(
Beh, qualcuno mi spiega come si sganciano i fermi a molla del dissi north? :D preferirei evitare danni..
Temperature attuali: (Pc in idle praticamente): 41° e 41°. Fa caldo oggi...
Edit: sono passato al calcolo pesante (fm per intenderci :D) e ora stò a 43 e 42. sempre troppi per i miei gusti...
Edit: penso che dovrò smontare la scheda madre...
Se smonto la mobo, installo stò dissipatorino con l'artic silver 5, rimonto tutto e scalda più di prima... beh, saranno danni. :D
uhm, stavo per proporti la silver adesiva... però perderesti anche quei due gradi probabilmente. Non hai modo di riuscire a cambiare tu stesso l'aggancio per il dissi?
Non penso, mi server qualcosa per allargare il foro lateralmente, e ancora non l'ho trovato. Comunque ho un amico che ha un'officina e spero ci riesca.
Up molto importante: è successo il dramma.
A parte che riavviando mi ha detto che ho cambiato processore (rotfl)
comunque... smonto tutto, ma il dissipatore statico (una volta rimossi i fermi a molla) è INAMOVIBILE. Non si sposta di un millimetro, come faccio a toglierlo? help :(
potrebbe essere una pasta adesiva, che a freddo diventa colla?
il problema è serio... :muro:
Ho aperto un topic nella sezione silent pc, sperando di trovare qualcuno che sappia illuminarmi :cry:
lo zalman ZM-NB47J .sara' compatibile con questa scheda madre : ASROCK P4Dual-880Pro
http://www.asrock.com/product/P4Dual-880Pro.htm ?avro' migliorie cambiando quello originale con questo..oppure metto uno con la ventola?
lo zalman ZM-NB47J .sara' compatibile con questa scheda madre : ASROCK P4Dual-880Pro
http://www.asrock.com/product/P4Dual-880Pro.htm ?avro' migliorie cambiando quello originale con questo..oppure metto uno con la ventola?
se hai lo spazio secondo me ti conviene un cooler master blue ice II (quello con heatpipe)
:(
Edit: montato.
Finalmente il BlueIcePro è arrivato dal Drago e sono tentatissimo di prenderlo, qualcuno lo ha già provato???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.