PDA

View Full Version : Non mi tornano i conti!!


TONYSABA
20-05-2006, 17:25
Dovrei richiedere un finanziamento di 10.000 euro al tasso di interesse TAEG 9.43 % scegliendo 84 rate pari a 162,10 euro al mese.

162,10 *84=13.616,4 ( il costo del finanziamento sarebbe di 3616,4 euro)

Ma se io applico il tasso di interesse 9.19 % all'importo totale non dovrebbe darmi il costo del finanziamento? cioè 10.000,00 + 9.19 % = 919,00 euro

Come mai questa differenza? Sbaglio qualcosa?

Grazie a tutti per l'aiuto... :)

RiccardoS
20-05-2006, 17:41
magari fosse così semplice! :D sai quanto mi divertirei col mutuo?

il tasso d'interesse è annuo! ;)

david82
20-05-2006, 17:43
Ma se io applico il tasso di interesse 9.19 % all'importo totale non dovrebbe darmi il costo del finanziamento? cioè 10.000,00 + 9.19 % = 919,00 euro

Come mai questa differenza? Sbaglio qualcosa?

l'hai calcolato su un solo anno....

TONYSABA
20-05-2006, 17:51
Dovrei richiedere un finanziamento di 10.000 euro al tasso di interesse TAEG 9.43 % scegliendo 84 rate pari a 162,10 euro al mese.

162,10 *84=13.616,4 ( il costo del finanziamento sarebbe di 3616,4 euro)

Ma se io applico il tasso di interesse 9.19 % all'importo totale non dovrebbe darmi il costo del finanziamento? cioè 10.000,00 + 9.19 % = 919,00 euro

Come mai questa differenza? Sbaglio qualcosa?

Grazie a tutti per l'aiuto... :)



Quindi 919,00 X 7(anni) = 6.433,00 euro ....ma sul conteggio del preventivo di finanziamento mi danno 1.875,05 come "costo del finanziamento".. :confused:

RiccardoS
20-05-2006, 17:56
Quindi 919,00 X 7 = 6.433,00 euro ....ma sul conteggio del preventivo di finanziamento mi danno 1.875,05 come "costo del finanziamento".. :confused:


dovresti studiare un attimo come funzionano i finanziamenti, prima di farne uno, occhio!

il tasso devi calcolarlo sul capitale residuo da rimborsare, non sul totale... ;)

fatti spiegare bene e cerca anche altre opportunità. ;) ad esempio... hai provato a vedere quelli di poste italiane? mi pare che i tassi siano più bassi.

OCCHIO ALLE BANCHE e ANCORA PIU' OCCHIO A TUTTI QUEI BANDITI CHE FANNO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE FINANZIAMENTI! ;)

TONYSABA
20-05-2006, 18:00
dovresti studiare un attimo come funzionano i finanziamenti, prima di farne uno, occhio!

il tasso devi calcolarlo sul capitale residuo da rimborsare, non sul totale... ;)

fatti spiegare bene e cerca anche altre opportunità. ;) ad esempio... hai provato a vedere quelli di poste italiane? mi pare che i tassi siano più bassi.

OCCHIO ALLE BANCHE e ANCORA PIU' OCCHIO A TUTTI QUEI BANDITI CHE FANNO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE FINANZIAMENTI! ;)

Grazie per il consiglio... ritenevo fosse più facile... non si finisce mai di imparare..
Effettivamente le Poste dovrebbero essere più convenienti.
Capitale residuo da rimborsare?? :confused: ... devo informarmi :mbe:
Qualcuno avrebbe un'attimo di tempo per spiegarlo... grazie in anticipo--> :)

mostec
20-05-2006, 18:01
l'interesse si calcola con la formula (C*r*t)/100.

dove C è il capitale (importo finanziamento)
r è il tasso
t è il tempo

100 è il divisore (se calcoli con gli anni usi 100, se calcoli coi mesi usi 1200, se calcoli coi giorni usi 36500)..

inoltre scalando ogni anno penso che il tasso si applichi al rimanente da saldare del finanziamento:

es: se pagassi 100€ al mese dopo un anno avresti da pagare 10000-1200=8800. su quell'8800 applichi il tasso e così via..

sicuramente ci saranno imprecisioni ma a grandi linee dovrebbe essere così.

TONYSABA
20-05-2006, 18:04
l'interesse si calcola con la formula (C*r*t)/100.

dove C è il capitale (importo finanziamento)
r è il tasso
t è il tempo

100 è il divisore (se calcoli con gli anni usi 100, se calcoli coi mesi usi 1200, se calcoli coi giorni usi 36500)..

inoltre scalando ogni anno penso che il tasso si applichi al rimanente da saldare del finanziamento:

es: se pagassi 100€ al mese dopo un anno avresti da pagare 10000-1200=8800. su quell'8800 applichi il tasso e così via..

sicuramente ci saranno imprecisioni ma a grandi linee dovrebbe essere così.

10.000 X 9.19 X 84 :.............

Scusa Ti dispiacerebbe farmi un calcolo reale sulle cifre che Ti ho dato?
Grazie...( non sono molto ferrato in matematica.. :stordita: )
....avrei trovato anche questo..:

azz... 106 visite nel giro di mezz'ora... allora è un'argomento sentito!!

Grazie a tutti per l'interesse e per la pazienza..... ma veramente vorrei capirci qualcosa...

http://www.microsoft.com/italy/pmi/comefare/finanza/costofinanziamento/article/article1.mspx

TONYSABA
20-05-2006, 18:24
10.000 X 9.19 X 84 :.............

Scusa Ti dispiacerebbe farmi un calcolo reale sulle cifre che Ti ho dato?
Grazie...( non sono molto ferrato in matematica.. :stordita: )
....avrei trovato anche questo..:

azz... 106 visite nel giro di mezz'ora... allora è un'argomento sentito!!

Grazie a tutti per l'interesse e per la pazienza..... ma veramente vorrei capirci qualcosa...

http://www.microsoft.com/italy/pmi/comefare/finanza/costofinanziamento/article/article1.mspx


AZZZ. la cosa si complica... guardate un pò quà...

http://www.centroconsumatori.it/45v188d275.html

sempronio3
20-05-2006, 18:33
lo fatto col tasso di 9.43 composto per 7 anni in pratica devi restituire 18.790euro

per fare il calcolo con la calcolatrice fai 1.0943 X^y 7 e ti viene 1 + l' interesse

in pratica 1, 87xxxxxxxxxx

RiccardoS
20-05-2006, 18:33
AZZZ. la cosa si complica... guardate un pò quà...

http://www.centroconsumatori.it/45v188d275.html


per quello ti ho detto stai ben attento ed informati più che puoi prima di chiedere un prestito: poi sei legato mani e piedi e NON puoi uscirne. informati su internet, fai il giro di tutti i finanziamenti possibili e spacca le balle più che puoi: fatti vedere preparato e non uno che possono mettere nel sacco, sennò lo fanno eccome. ;)

sempronio3
20-05-2006, 19:00
AZZZ. la cosa si complica... guardate un pò quà...

http://www.centroconsumatori.it/45v188d275.html



ma fanno ridere sti quà :asd: sono da denuncia

articolo preso dal sito:


Occhio ai finanziamenti al tasso (apparente) del 6/7%

Il Centro Tutela Consumatori e Utenti mette in guardia operai ed impiegati dal concludere, anche all‘interno delle stesse aziende presso le quali sono occupati, finanziamenti con banche e società finanziarie - a mezzo di soggetti intermediari - all‘apparenza offerti a condizioni vantaggiose o vantaggiosissime ed in realtà invece molto, molto cari!

Anche di recente ci è capitato infatti di esaminare contratti di erogazione di prestiti personali o contro cessione del quinto dello stipendio stipulati da operai della nostra zona, i quali riportavano tassi „contrattuali“ fra il 6 ed il 7% - il che non sarebbe di per sé niente male, come trattamento; senonchè, andando ad esaminare nel dettaglio le condizioni contrattuali è risultato che il tasso annuo effettivo globale – il cd. TAEG – al quale detti finanziamenti sono stati erogati risulta in effetti di molti punti percentuali superiore al tasso contrattuale spacciato come offerta vantaggiosa. In genere esso si aggira intorno al 13 – 14 ed anche il 15%, cioè il doppio o più del doppio del primo.È bene ricordare che è il TAEG il tasso effettivo con il quale si misura il costo del prestito.

Per un dettaglio della spiegazione delle caratteristiche di questo tasso, rinviamo al nostro foglio informativo relativo.

Qui di seguito forniamo solo un esempio di confronto di cosa significhi esattamente una rata calcolata al tasso „contrattuale“ (si chiamerebbe, per la verità, tassa annuo nominale o TAN) e una rata calcolata al tasso effettivo globale.

Prendendo a prestito un capitale di € 5.000, per 10 anni, se ci venisse applicato un tasso del 6,5% annuale, la rata mensile da rimborsare ammonterebbe a € 56,77.

Se allo stesso importo da restituire ci viene invece applicato, come appunto avviene, un tasso del 14%, la rata mensile da rimborsare diventa pari ad € 77,63.

La differenza è evidente: € 20,86 in più per rata, cioè 250 € in più all‘anno!

Aumentando il capitale preso a prestito aumenta ovviamente la differenza.
Al termine dei 10 anni nel primo caso (6,5%), a fronte di un capitale preso a prestito di € 5.000, andrebbero restituiti € 6.812,40.

Nel secondo caso, sempre a fronte di un capitale di € 5.000, vanno restituiti € 9.315.6, cioè quasi il doppio di quanto ci è stato dato in prestito!!!

Ma chi incassa la differenza fra i due tassi?

Sempre l‘ente che vi eroga il prestito e i suoi intermediari. La differenza fra i due tassi riguarda il compenso per tutte le altre voci di costo del prestito, oltre il tasso di interesse vero e proprio: commissioni, bolli, spese di amministrazione, imposte e tasse, eventuali premi di assicurazione, compenso per i mediatori e … chi ne ha più ne metta!

Morale: il tasso „contrattuale“ conta poco ed è il solito specchietto per le allodole; ciò che vale è il TAEG effettivo!

Come se non bastasse poi, in alcuni casi abbiamo rilevato che nemmeno il TAEG dichiarato dall‘ente finanziatore – banca o finanziaria che sia – è quello corretto. Prendendo a base di calcolo la rata che decurta ogni mese lo stipendio dell‘operaio, abbiamo infatti rilevato che il TAEG effettivo risultante dai nostri calcoli è addirittura superiore a quello dichiarato.

Una bella richiesta di spiegazioni alla banca e una contestuale richiesta di riduzione del tasso, almeno a quello dichiarato, è il minimo che si possa fare!

Se ci si sente fregati, si può pensare eventualmente anche al Giudice.

Il nostro giudizio: non fidatevi dei consigli del migliore amico o collega. Forse anche lui ha preso un abbaglio e l‘informazione del finanziamento a „costi bassissimi“ è in realtà una colossale bufala. Chiedete sempre, prima di firmare, a quanto ammonta il TAEG; prima di firmare fatevi dare l‘importo esatto della rata e la durata del prestito: un controllo del tasso presso il nostro Centro è sempre possibile. Poi potrebbe essere davvero tardi!

E comunque... se dovete spendere, pensateci su due volte prima di accendere debiti a destra e manca: a volte è meglio limitare gli acquisti solo a quanto consente il proprio portafoglio, vale a dire i propri risparmi e i soldi guadagnati! Prima di affrontare un indebitamento verificate il vostro bilancio familiare. Un aiuto in questo senso Ve lo offre il nostro "Quaderno del bilancio familiare".

TONYSABA
21-05-2006, 07:18
lo fatto col tasso di 9.43 composto per 7 anni in pratica devi restituire 18.790euro

per fare il calcolo con la calcolatrice fai 1.0943 X^y 7 e ti viene 1 + l' interesse

in pratica 1, 87xxxxxxxxxx


:eek: .....caz......ma a questi termini siamo al doppio... ma dove è finito il ..quasi 10%....ma il 9,43 de chee...!!??

Non è che c'è qualche zero in più...??

Scusa ma X ^ Y 7 non la capisco proprio, ve l'ho detto che non sono molto ferrato in matematica... :Puke: ....potresti tradurmi sulle cifre che ho fornito?
E poi avete ragione.... sono qui per rompere le balle..!! :eh: perchè ci voglio capire qualcosa...


--------------------------------
In tema di credito al consumo, quando si parla di trasparenza, vengono in gioco la disciplina della pubblicità indicata dall'art. 116 T.U. come integrata dagli artt. 122 e 123 in tema di Tasso annuo effettivo globale (TAEG), l'art. 119 sulle comunicazioni periodiche alla clientela e l'art. 124, co. 2 e 3 in tema di prescrizioni contrattuali obbligatorie.
Il finanziatore dovrà quindi provvedere ad esporre "in ciascun locale aperto al pubblico" le condizioni del credito come da primo comma del ripetuto art. 116, indicare il TAEG ed il relativo periodo di validità.
L'indicazione del TAEG e del relativo periodo di validità dovrà inoltre assistere, prescrive il comma secondo dell'art. 123, "annunzi pubblicitari e…offerte, effettuati con qualsiasi mezzo, con cui un soggetto dichiara il tasso d'interesse o altre cifre concernenti il costo del credito". Non dunque ogni annunzio pubblicitario o ogni offerta sono sottoposti all'obbligo di indicazione del TAEG, ma solo quelli recanti dichiarazioni in ordine al tasso dell'interesse o ad altre cifre concernenti il costo del credito.
-----------------------------------

ma fin qui ci siamo.... è il costo che mi hanno comunicato che non coincide.. :muro:

TONYSABA
21-05-2006, 07:29
10.000 X 9.19 X 84 :.............

....avrei trovato anche questo..:


http://www.microsoft.com/italy/pmi/comefare/finanza/costofinanziamento/article/article1.mspx

Mah!! L'ho provato ma non funge....

Vi mando un esempio di finanziamento che mi hanno dato:
-----------------------------------------------------------
Importo erogato ...........10.000,00

altre spese 0,00

assicurazione vita infortuni ...... 130,00

totale .................................10.130,00

+ costo del finanziamento......... 2.837,00

importo del finanziamento.........12.967,20

nr. rate.................................72

importo rata..........................180,00

TAN 8,51 % TAEG 8,84 %
------------------------------------------------

Ora... applicando la Vs formula come posso ottenere queste cifre...se sono esatte?

Vi sembra utilizzabile questo?

http://pol.money.msn.it/personali/calcolatori/tie.asp

ho fatto questi calcoli utilizzandolo ma qualcosa non torna...

Campo : ammontare del prestito.. 10.000

campo: durata del prestito..........84

campo condizioni--->importo rata 180,00

campo frequenza rate-----> mensile

campo spese iniziali---> 0

totale tasso di interesse effettivo globale TAEG 13.41 %

Ora però quando inserisco il valore sul campo condizioni/tasso nominale TAN che sulla proposta di finanziamento è del 8,51 vedrete che il tasso di interesse effettivo globale diventa del TAEG 8.85 % annuo e non 13.41 % come precedentemente.
Allora visto che per ora, sulla proposta di finanziamento non risultano altri "oneri" perchè la rata mensile mi fa lievitare il costo globale?

Grazie ancora........

CoolBits
21-05-2006, 09:25
La formula è questa:

(t/12)/100
R=C x --------------
-n
1-(1+i)

dove
R= rata
C= capitale
t=tasso d'interesse
i= (t/12)/100
n=numero di rate

applicato al tuo caso:

(8.84/12)/100
10130x ---------------- = 181.8
-72
1-(1+0.00736666)

Special
21-05-2006, 09:34
es: se pagassi 100€ al mese dopo un anno avresti da pagare 10000-1200=8800. su quell'8800 applichi il tasso e così via..

sicuramente ci saranno imprecisioni ma a grandi linee dovrebbe essere così.
No, perchè nella rata di 100 euro non c'è solo quota capitale, ma anche quota interessi.
Quindi a fine anno magari non hai restituito 1200 ma 950-1000 euro.

Con il metodo alla francese gli interessi si calcolano sempre sul debito residuo e vanno scemando nel tempo a dispetto di una quota capitale che aumenta sempre di più.

Inoltre devi includere nel conto una assicurazione (che c'è ma non tiene detta) che risarcisce la finanziaria del debito residuo in caso di tua dipartita o invalidità.
Ho fatto un finanziamento ad un mio cliente proprio ieri l'altro di 10500 euro, l'assicurazione veniva circa 850 euro diviso il n. delle rate (finanziamento di 60 mesi)

Special
21-05-2006, 09:37
Per la cronaca.
Tra banca e fianziaria non ci sono praticamente differenze.
Ormai le banche si appoggiano alle finanziarie per i prestiti, le stesse finanzirie spesso sono di proprietà o conpartecipate da grossi istituti di credito.

Il prestito che ti fà "il vecchio direttore di banca" ormai non esiste più.
Meno responsabilità per loro e più garanzie.

TONYSABA
21-05-2006, 11:02
La formula è questa:

(t/12)/100
R=C x --------------
-n
1-(1+i)

dove
R= rata
C= capitale
t=tasso d'interesse
i= (t/12)/100
n=numero di rate

applicato al tuo caso:

(8.84/12)/100
10130x ---------------- = 181.8
-72
1-(1+0.00736666)

:eekk:

Cazz.... ma per chiedere un finanziamento ci vuole un matematico!!
Certo che qualcuno si sveglia sempre prima di te la mattina.... :mbe:
Non ho capito R=rata ma la rata io la sò è il costo complessivo globale del finanziamento che non mi torna..
Scusa ma cosa ottengo con questa formula?
Grazie comunque.....

TONYSABA
21-05-2006, 11:04
No, perchè nella rata di 100 euro non c'è solo quota capitale, ma anche quota interessi.
Quindi a fine anno magari non hai restituito 1200 ma 950-1000 euro.

Con il metodo alla francese gli interessi si calcolano sempre sul debito residuo e vanno scemando nel tempo a dispetto di una quota capitale che aumenta sempre di più.

Inoltre devi includere nel conto una assicurazione (che c'è ma non tiene detta) che risarcisce la finanziaria del debito residuo in caso di tua dipartita o invalidità.
Ho fatto un finanziamento ad un mio cliente proprio ieri l'altro di 10500 euro, l'assicurazione veniva circa 850 euro diviso il n. delle rate (finanziamento di 60 mesi)

Si mi pare di aver capito che anche gli eventuali oneri accessori influiscono sul costo finale del finanziamento..
Ma esiste un "sistema" un pò più pratico di arrivare al costo effettivo globale del finanziamento... c'è qualche software in giro o andrebbe anche bene il link che segnalavo sopra...? Magari una formula un pò più chiara... oppure mi devo rivolgere a un'avvocato... :sbonk:

aLLaNoN81
21-05-2006, 11:45
Dovrei richiedere un finanziamento di 10.000 euro al tasso di interesse TAEG 9.43 % scegliendo 84 rate pari a 162,10 euro al mese.

162,10 *84=13.616,4 ( il costo del finanziamento sarebbe di 3616,4 euro)

Ma se io applico il tasso di interesse 9.19 % all'importo totale non dovrebbe darmi il costo del finanziamento? cioè 10.000,00 + 9.19 % = 919,00 euro

Come mai questa differenza? Sbaglio qualcosa?

Grazie a tutti per l'aiuto... :)
10000 euro di prestito da rimborsare in 84 rate? :eekk: Ma è pura follia, se quei soldi ti sono indispensabili fai questo prestito, ma se hai bisogno di questa somma per un qualcosa di inutile o di cui puoi far a meno lascia perdere...

TONYSABA
21-05-2006, 11:50
10000 euro di prestito da rimborsare in 84 rate? :eekk: Ma è pura follia, se quei soldi ti sono indispensabili fai questo prestito, ma se hai bisogno di questa somma per un qualcosa di inutile o di cui puoi far a meno lascia perdere...


Scusa.. perchè?

aLLaNoN81
21-05-2006, 12:09
Scusa.. perchè?
Perchè non mi pare una mossa furba pagare una tonnellata di interessi. Se hai bisogno di quei soldi per qualcosa che ti indispensabile per vivere allora lo si può anche capire, ma se ti servono per qualcosa di cui puoi anche fare a meno puoi anche aspettare di averli messi da parte.
Non mi pare una cosa normale restituire in 7 anni "solo" 10mila euro, quando un giorno dovrai fare un mutuo per una cosa che farai scusa? :mbe:
Io sono profondamente contrario a tutti questi prestiti facili che stanno proliferando come funghi in questo periodo, convincono la gente a comprare anche le cose più inutili con l'illusione di pagarle con calma e non ti fanno rendere conto che in realtà questi prestiti costano TANTISSIMO, cioè a te pare una cosa normale pagare tutti quegli interessi per la somma che vuoi farti prestare? :mbe:

TONYSABA
21-05-2006, 12:23
Perchè non mi pare una mossa furba pagare una tonnellata di interessi. Se hai bisogno di quei soldi per qualcosa che ti indispensabile per vivere allora lo si può anche capire, ma se ti servono per qualcosa di cui puoi anche fare a meno puoi anche aspettare di averli messi da parte.
Non mi pare una cosa normale restituire in 7 anni "solo" 10mila euro, quando un giorno dovrai fare un mutuo per una cosa che farai scusa? :mbe:
Io sono profondamente contrario a tutti questi prestiti facili che stanno proliferando come funghi in questo periodo, convincono la gente a comprare anche le cose più inutili con l'illusione di pagarle con calma e non ti fanno rendere conto che in realtà questi prestiti costano TANTISSIMO, cioè a te pare una cosa normale pagare tutti quegli interessi per la somma che vuoi farti prestare? :mbe:

Posso essere daccordo con te in parte, ma non ho capito questa:

--Non mi pare una cosa normale restituire in 7 anni "solo" 10mila euro quando un giorno dovrai fare un mutuo per una cosa che farai scusa? --

Ma dovrei chiedere di più... :confused: ... non capisco quale è il Tuo concetto di normalità...
Non credi che ognuno abbia le sue esigenze?

Ma tu lo sai quanto costerebbe questo prestito?

No.... perchè mi pare questo l'argomento della discussione.
Credo che tutte le cose vadano prima valutate su carta e poi decise... e non ci si deve limitare a dire, questo o quello è sbagliato.....bisogna prima indagare.. :D

ah ah...pensa se in questo forum sono incappato in qualche finanziatore..mi fanno un ... :ciapet: così...

aLLaNoN81
21-05-2006, 12:35
Posso essere daccordo con te in parte, ma non ho capito questa:

--Non mi pare una cosa normale restituire in 7 anni "solo" 10mila euro quando un giorno dovrai fare un mutuo per una cosa che farai scusa? --

Ma dovrei chiedere di più... :confused: ... non capisco quale è il Tuo concetto di normalità...
Il mio concetto di normalità è non fare debiti per cose che non sono necessarie. Gli unici debiti che ritengo giusti sono quelli per: la casa, un mezzo di trasporto e per finanziarsi una propria attività, tutti gli altri sono debiti inutili (e per certi versi pure pericolosi).
Non dovresti chiedere di più, casomai dovresti rimborsare il prestito in minor tempo, in modo da avere un tasso di interesse inferiore.


Non credi che ognuno abbia le sue esigenze?
Io t'ho solo messo in guardia, dal momento che questi prestiti sono tutti delle inculate clamorose.


Ma tu lo sai quanto costerebbe questo prestito?
L'hai detto tu, 3616 euro, se sei disposto a pagare il 30% del prestito fai pure, contento tu...


No.... perchè mi pare questo l'argomento della discussione.
Credo che tutte le cose vadano prima valutate su carta e poi decise... e non ci si deve limitare a dire, questo o quello è sbagliato.....bisogna prima indagare.. :D
Bisogna usare la testa casomai, non ci vuole un genio per capire che con la crisi che c'è in Italia queste finanziarie ci stanno andando a nozze come non ci vuole un genio per capire che si possono fare tutti i conti che si vogliono ma resta il fatto che i tassi di interesse applicati sono ai limiti dell'usura.
Personalmente conosco gente che fa prestiti pure per andare in vacanza o per comprarsi la tv al plasma e poi passa l'anno a pagare le rate del prestito lamentandosi di non avere soldi, mi fanno una tristezza infinita...

TONYSABA
21-05-2006, 12:52
Il mio concetto di normalità è non fare debiti per cose che non sono necessarie.

Scusa ma mi sembra di non averti detto la natura del possibile debito.. :( e Tu come fai a sapere che non è necessario?



Io t'ho solo messo in guardia, dal momento che questi prestiti sono tutti delle inculate clamorose

Stò valutando... :mbe:


L'hai detto tu, 3616 euro, se sei disposto a pagare il 30% del prestito fai pure, contento tu...

Allora non Mi sono spiegato.. :mc: ....io ho solo ipotizzato la cifra di 3616 euro, e stò cercando di capire se è giusta... sono venuto qui per chiedere un consiglio sui costi, ma non se chiedere o non chiedere il finanziamento...



Bisogna usare la testa casomai, non ci vuole un genio per capire che con la crisi che c'è in Italia queste finanziarie ci stanno andando a nozze come non ci vuole un genio per capire che si possono fare tutti i conti che si vogliono ma resta il fatto che i tassi di interesse applicati sono ai limiti dell'usura.
Personalmente conosco gente che fa prestiti pure per andare in vacanza o per comprarsi la tv al plasma e poi passa l'anno a pagare le rate del prestito lamentandosi di non avere soldi, mi fanno una tristezza infinita...

La testa la uso... non Te preoccupe.. :sofico:

Special
21-05-2006, 13:20
Guarda, se mi dati tempo fino a domani ti spiego meglio..
Solitamente mi occupo di mutui, rarissamamente tocco prestiti, cessioni del quinto o deleghe di pagamento... quindi non sono ferratissimo (leggi mi son dimenticato quel che ho studito) ma in ufficio ho tutti gli appunti, domattina ti posto qualche chiarimento..

TONYSABA
21-05-2006, 13:29
Guarda, se mi dati tempo fino a domani ti spiego meglio..
Solitamente mi occupo di mutui, rarissamamente tocco prestiti, cessioni del quinto o deleghe di pagamento... quindi non sono ferratissimo (leggi mi son dimenticato quel che ho studito) ma in ufficio ho tutti gli appunti, domattina ti posto qualche chiarimento..

Sostanzialmente vorrei capire se il TAEG rappresenta un dato univoco a cui fare riferimento. Effettivamente dovrebbe essere così, ma poi moltiplicando il numero delle rate ottengo valori diversi... possibile che non ci sia una procedura di calcolo fissa?
In qualche post fà segnalavo anche un link con un calcolatore on line... quando inserivo il TAN, il TAEG risulta giusto. Ma poi cosa faccio, moltiplico il valore delle rate (oneri inclusi)per vedere il costo effettivo?
Grazie molte.... a domani.... B.Domenica........ :)

CoolBits
21-05-2006, 14:56
Sostanzialmente vorrei capire se il TAEG rappresenta un dato univoco a cui fare riferimento. Effettivamente dovrebbe essere così, ma poi moltiplicando il numero delle rate ottengo valori diversi... possibile che non ci sia una procedura di calcolo fissa?
In qualche post fà segnalavo anche un link con un calcolatore on line... quando inserivo il TAN, il TAEG risulta giusto. Ma poi cosa faccio, moltiplico il valore delle rate (oneri inclusi)per vedere il costo effettivo?
Grazie molte.... a domani.... B.Domenica........ :)

certo non mi sembra che sia particolarmente difficile...la formula che ti ho postato serve x calcolare la rata...che cmq tu avevi già moltiplichi quella per il numero di rate 72 e hai 12960 - 10130 che è il totale del finanziamento= 2830 che è il "costo" del finanziamento ma anche questo avevi già non capisco quali sono i tuoi problemi?

PS: quoto è da pazzi prendere 10000€ e rimborsarli in 6 anni paghi una montagna d'interessi!!!

TONYSABA
21-05-2006, 15:20
certo non mi sembra che sia particolarmente difficile...la formula che ti ho postato serve x calcolare la rata...che cmq tu avevi già moltiplichi quella per il numero di rate 72 e hai 12960 - 10130 che è il totale del finanziamento= 2830 che è il "costo" del finanziamento ma anche questo avevi già non capisco quali sono i tuoi problemi?

PS: quoto è da pazzi prendere 10000€ e rimborsarli in 6 anni paghi una montagna d'interessi!!!

Allora è sufficiente moltiplicare il numero delle rate per i mesi, e la differenza rappresenta il totale del costo? Ma così è facile...!!
Ma il 8.84 di TAEG (diciamo pure il 10 %) sarebbe il 10 % di che.. di 10000?

Allora sarebbero 1000 euro di interessi......Quando mi indicano un tasso come faccio a capire se è realmente vantaggioso o meno..??

Comunque la somma di 10.000 euro è indicativa...mi serve solo per capirci qualcosa.... stò soltanto valutando una scelta..

Spero di essermi spiegato su quali sono i miei problemi... :rolleyes:

Importo erogato ...........10.000,00

altre spese 0,00

assicurazione vita infortuni ...... 130,00

totale .................................10.130,00

+ costo del finanziamento......... 2.837,00

importo del finanziamento.........12.967,20

nr. rate.................................72

importo rata..........................180,00

TAN 8,51 % TAEG 8,84 %

L'8,84 % del totale farebbe.... 10.884... ma mi dicevano che sbagliavo(dai primi post) a considerarlo tale perchè sarebbe calcolato solo su un'anno...

...mi stò già trasformando in un alieno.. :huh:

Grazie

CoolBits
21-05-2006, 16:12
..................

L'8,84 % del totale farebbe.... 10.884... ma mi dicevano che sbagliavo(dai primi post) a considerarlo tale perchè sarebbe calcolato solo su un'anno...

...mi stò già trasformando in un alieno.. :huh:

Grazie


Ti stai perdendo in un bicchier d'acqua per nulla.... il TAEG è Il tasso annuo effettivo globale ed indica il costo effettivo del mutuo....se vuoi vedere quale mutuo è più conveniente devi paragonare i diversi TAEG.
Cmq il totale non si calcola come fai tu....in quanto è un tasso annuo...devi calcolare la rata con la formula che ti ho messo moltiplicare per il numero di rate e hai il totale che pagheresti.

Onisem
21-05-2006, 19:15
Questo si chiama STROZZINAGGIO o USURA, il tutto con il tacito assenso ed in qualche caso avvallo legislativo delle nostre care istituzioni. Poi dice che fischiare in piazza e fare casino è incivile e antidemocratico...avercene!

Special
21-05-2006, 22:45
se tu dessi in prestito per lavoro soldi quanto chiederesti?
Se ti chiedessi 10.000 euro in 5 anni quanto pensi che sarebbe giusto farmi pagare di interessi?