PDA

View Full Version : Accoppiata ventolona + convogliatore


icestorm82
20-05-2006, 15:09
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Visto che la ventola del mio volcano nove si è rotta, volevo passare ad un big typhoon che però ha un prezzo spropositato per il mio vecchiotto thorello 2200. Avrei pensato quindi ad una soluzione del tipo convogliatore 120->80 ed una ventolona, in dettaglio questi:


http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=492

http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=2597

Cosa ne pensate?? :)

Vi chiedo un aiuto piuttosto rapido perchè il mio procio per ora sta sui 65 e passa gradi :help:

icestorm82
21-05-2006, 02:06
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Visto che la ventola del mio volcano nove si è rotta, volevo passare ad un big typhoon che però ha un prezzo spropositato per il mio vecchiotto thorello 2200. Avrei pensato quindi ad una soluzione del tipo convogliatore 120->80 ed una ventolona, in dettaglio questi:


http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=492

http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=2597

Cosa ne pensate?? :)

Vi chiedo un aiuto piuttosto rapido perchè il mio procio per ora sta sui 65 e passa gradi :help:
:help: :help:

*Stregatto*
21-05-2006, 02:23
Evita il convogliatore, magari metti due strisce di plastica a sostenere la ventola, ma col convogliatore indirizzeresti troppo il flusso d'aria al centro del dissipatore e sarebbe controproducente

icestorm82
21-05-2006, 03:27
Evita il convogliatore, magari metti due strisce di plastica a sostenere la ventola, ma col convogliatore indirizzeresti troppo il flusso d'aria al centro del dissipatore e sarebbe controproducente

E per quale motivo sarebbe controproducente?

icestorm82
21-05-2006, 10:54
Evita il convogliatore, magari metti due strisce di plastica a sostenere la ventola, ma col convogliatore indirizzeresti troppo il flusso d'aria al centro del dissipatore e sarebbe controproducente


Permettimi una considerazione. Col convogliatore, tutta l'aria sarebbe convogliata su di una superficie di 80X80 che è rappresentata dal dissipatore della vecchia Volcano. Ora se io evito di convogliarla soltanto su questa superficie, ma gli faccio mandare aria su di una superficie più grande (130X130), credo che il calore dissipato all'interno del dissi, resterebbe intrappolato dal muro di aria creato dal flusso d'aria esterno al dissi. Giusto o mi sbaglio?

gremino
21-05-2006, 11:13
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Visto che la ventola del mio volcano nove si è rotta, volevo passare ad un big typhoon che però ha un prezzo spropositato per il mio vecchiotto thorello 2200. Avrei pensato quindi ad una soluzione del tipo convogliatore 120->80 ed una ventolona, in dettaglio questi:


http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=492

http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=2597

Cosa ne pensate?? :)

Vi chiedo un aiuto piuttosto rapido perchè il mio procio per ora sta sui 65 e passa gradi :help:

Come già citato da *Stregatto*, se monti un convogliatore 120->80 ed una ventola da 120 che punge aria verso il dissi, ottieni un risultato non ottimale...

Invece con il Volcano 9 (mitico dissi), puoi trovare un'ottima soluzione montandogli il Thermaltake Ducting Mod + convogliatore 120->80 + ventola 120 "in estrazione", ossia che NON spinga aria verso il dissi ma che aspiri l'aria calda trasmessa dalle alette del dissi... Se poi orienti il Ducting Mod verso la parte posteriore del case, l'aria aspirata dalla ventola sarà indirizzata verso la parte posteriore del case e quindi sparata fuori dal case, specie se hai una ventola in aspirazione da quelle parti.... Con questo sistema DEVI obbigatoriamente avere una ventolain immisione sulla parte anteriore e/o laterale del case.... Dovresti ottenere il risultato dell'immagine sottostante...

http://img205.imageshack.us/img205/1912/performancec7sp.gif

icestorm82
21-05-2006, 11:46
Come già citato da *Stregatto*, se monti un convogliatore 120->80 ed una ventola da 120 che punge aria verso il dissi, ottieni un risultato non ottimale...


Ok ok, ma la spiegazione di questo risultato non ottimale quale sarebbe? :)

gremino
21-05-2006, 12:00
Ok ok, ma la spiegazione di questo risultato non ottimale quale sarebbe? :)


Creando una sorta di strozzatura crei resistenza ,data anche dal fatto che i convogliatori in commercio hanno poco spazio per convogliare... L'ideale sarebbe un convagliatore di maggiore altezza ed anglo più graduale... Prova con una bottiglia di plastica, tagliala e crea il convogliatore... Poi prova con il convogliatore che trovi in commercio e fammi sapere...
Comunque puoi usarlo anche nel modo da te citato...
Sicuramente avrai meno rumorosità rispetto alla vecchia ventola del Volcano9 e comunque rinfreschi il dissi, ma se vuoi fare un lavoretto "utile e funzionale" per la tua cpu e per il tuo case e con una modica spesa...

*Stregatto*
21-05-2006, 12:05
Rispondo citando svl2 che è già stato esaustivo in altri thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12403327&postcount=20

gremino
21-05-2006, 12:11
Rispondo citando svl2 che è già stato esaustivo in altri thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12403327&postcount=20


Vero... ;)

icestorm82
21-05-2006, 20:17
un convogliatore crea turbolenze , resistenze al flusso e quindi gia di per se fa calare le performances di una ventola. Le ventole 12cm spostano molta aria ma con pressioni di solito basse .. questo significa che una resistenza ( alette del dissipatore, convogliatore , griglie ecc ecc) ne fa cadere in maniera consistente le prestazioni . Pertanto : prenditi una 92cm

Allora, per quel che ricordo, dai miei studi di fisica, all'interno del convogliatore, quando la sezione comincia a stringersi, la velocità dell'aria aumenta proporzionalmente con la pressione. Non vedo come la resistenza delle alette convogliatore ecc.. possano far decadere le prestazioni. Anzi, questo dovrebbe aumentare il passaggio di aria fresca in modo + veloce

*Stregatto*
21-05-2006, 21:01
Il convogliatore non riesce ad aumentare sufficentemente la pressione dell'aria in modo che la pressione sulle alette sia sufficente a portar via il calore in eccesso, quindi meglio avere un ricircolo più ampio su tutta la zona limitrofa alla cpu

icestorm82
21-05-2006, 23:51
Il convogliatore non riesce ad aumentare sufficentemente la pressione dell'aria in modo che la pressione sulle alette sia sufficente a portar via il calore in eccesso, quindi meglio avere un ricircolo più ampio su tutta la zona limitrofa alla cpu

Continuo a non capire questa teoria. Ammesso e non concesso che come dici tu, non venga creata una pressione sufficiente all'interno del convogliatore, pensa se esso non ci fosse, praticamente pressione molto + bassa; la sola ventola creerebbe una zona "tappo" attorno al dissi non consentendo il corretto deflusso dell'aria calda, o meglio, l'aria calda stazionerebbe sembre nella stessa zona, il che genererebbe una situazione molto peggiore rispetto a quella con il convogliatore

*Stregatto*
21-05-2006, 23:57
Quale tappo? L'aria calda viene tolta dal flusso di areazione interno al case

icestorm82
22-05-2006, 00:05
Come già citato da *Stregatto*, se monti un convogliatore 120->80 ed una ventola da 120 che punge aria verso il dissi, ottieni un risultato non ottimale...

Invece con il Volcano 9 (mitico dissi), puoi trovare un'ottima soluzione montandogli il Thermaltake Ducting Mod + convogliatore 120->80 + ventola 120 "in estrazione", ossia che NON spinga aria verso il dissi ma che aspiri l'aria calda trasmessa dalle alette del dissi... Se poi orienti il Ducting Mod verso la parte posteriore del case, l'aria aspirata dalla ventola sarà indirizzata verso la parte posteriore del case e quindi sparata fuori dal case, specie se hai una ventola in aspirazione da quelle parti.... Con questo sistema DEVI obbigatoriamente avere una ventolain immisione sulla parte anteriore e/o laterale del case.... Dovresti ottenere il risultato dell'immagine sottostante...

http://img205.imageshack.us/img205/1912/performancec7sp.gif

Ma se una ventola da 120 crea una pressione abbastanza piccola al di sopra di essa, come fa in questo disegno a dissipare correttamente il calore?? Non avrebbe sufficiente potenza di aerazione

*Stregatto*
22-05-2006, 00:12
Infatti non ne approvo la soluzione e non l'ho contemplato, parlavo di una ventola che spinge aria verso il dissipatore, non il contrario

icestorm82
22-05-2006, 00:20
Infatti non ne approvo la soluzione e non l'ho contemplato, parlavo di una ventola che spinge aria verso il dissipatore, non il contrario
http://img122.imageshack.us/img122/6203/hw6ps.jpg
Scusa il disegno rozzo. Come vedi, l'aria spinta all'interno del dissipatore, non riuscirebbe ad essere smaltita correttamente a causa del flusso d'aria esterno al dissi che bloccherebbe quello caldo.

icestorm82
22-05-2006, 00:21
Praticamente dove ho disegnato le frecce, ci sarebbe il tappo per il flusso di aria calda. Cioè, quello rappresenta un muro, una barriera. Basta pensare xkè nei vecchi dissipatori, mettevano sempre una ventola della misura uguale a quella del dissi, e non più grande

*Stregatto*
22-05-2006, 00:26
La differenza di pressione fra l'area libere e quella sul dissipatore è uguale vista l'alettatura quindi il calore viene smaltito sui bordi della cpu e poi portato via dal flusso d'aria interno al case, la comodità della ventola da 120 è quella di raffreddare meglio anche in componenti limitrofi come ram e mosfet

icestorm82
22-05-2006, 00:30
La differenza di pressione fra l'area libere e quella sul dissipatore è uguale vista l'alettatura quindi il calore viene smaltito sui bordi della cpu e poi portato via dal flusso d'aria interno al case, la comodità della ventola da 120 è quella di raffreddare meglio anche in componenti limitrofi come ram e mosfet

Beh, è qui che ti sbagli amico mio :) La pressione non è la stessa, ma la pressione dell'aria in uscita dal dissi sarà minore a quella presente nella zona circostante, visto che quella in uscita si è dovuta scontrare col dissi stesso

*Stregatto*
22-05-2006, 00:32
Si certo, ma la differenza di pressione non è apprezzabile

icestorm82
31-05-2006, 10:02
Ragazzi, alla fine la ventola è arrivata, e l'ho montata così. Secondo asus probe, a pieno carico sto sui 54 gradi. :)

http://img301.imageshack.us/img301/7083/dscn30029hq.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=dscn30029hq.jpg) http://img319.imageshack.us/img319/1121/dscn30012gp.th.jpg (http://img319.imageshack.us/my.php?image=dscn30012gp.jpg)

E' silenziosissima, praticamente sento solo gli h/d che lavorano, e la ventola dell'alimentatore :D :D

gremino
31-05-2006, 11:29
Ma se una ventola da 120 crea una pressione abbastanza piccola al di sopra di essa, come fa in questo disegno a dissipare correttamente il calore?? Non avrebbe sufficiente potenza di aerazione

Non teorizzare... Prova ( se vuoi ) e poi ne riparliamo...


http://img122.imageshack.us/img122/6203/hw6ps.jpg
Scusa il disegno rozzo. Come vedi, l'aria spinta all'interno del dissipatore, non riuscirebbe ad essere smaltita correttamente a causa del flusso d'aria esterno al dissi che bloccherebbe quello caldo.


Appunto...
Se invece obblighi l'aria esterna al dissi ad essere risucchiata e convogliata mediante l'aspirazione della 120, il risultato sarebbe non poco migliore...
Come citato anche in precedenza, in questo caso "DEVI obbigatoriamente avere una ventola in immisione sulla parte anteriore e/o laterale del case"

P.S. Odio dire cose a vanvera, esattamente come odio chi le dice...
Quel che dico, è sempre provato e testato personalmente... ;)