View Full Version : "Codice da Vinci" record d'incassi fra le proteste dei Cattolici
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/codice-da-vinci/record-incassi/record-incassi.html
film tratto dal romanzo di Dan Brown è distribuito in 910 sale
Anche in Italia ci sono state iniziative di protesta dei cattolici
"Codice da Vinci" record d'incassi
nel primo giorno 2 milioni di euro
<B>"Codice da Vinci" record d'incassi<br>nel primo giorno 2 milioni di euro </B>
ROMA - Le polemiche, le proteste del mondo cattolico, la bocciatura della critica non hanno fermato il Codice da Vinci. Il film di Ron Howard tratto dal bestseller di Dan Brown ha stabilito il record assoluto per il primo giorno di programmazione in Italia: ha incassato ben due milioni di euro. Si tratta della cifra più alta mai registrata al box office italiano alla prima giornata di proiezione. Un risultato ampiamente prevedibile se si considera il successo planetario del romanzo, l'attesa e il battage pubblicitario per la pellicola, ma forse anche gli attacchi delle gerarchie ecclesiastiche. Sicuramente un ruolo importante l'ha giocato l'alto numero di sale in cui il film è distribuito, 910 in tutta la penisola.
Anche in Italia, come in molti altri paesi in tutto il mondo, l'uscita di Codice da Vinci è stata accompagnata da proteste. A Verona una quindicina di cattolici tradizionalisti ha manifestato davanti ad un cinema con un megafono e cartelli contro la "bestemmia" dicendo che la loro iniziativa mira a difendere la loro fede.
Volontari del comitato "Codice da Vinci? No grazie" hanno distribuito volantini per invitare la gente a non vedere il film davanti a un multisala di Genova. A capo del comitato c'è il capogruppo di Alleanza Nazionale in Regione Gianni Plinio.
A Foggia i ragazzi di quattro parrocchie hanno organizzato un santo Rosario davanti al cinema "per riparare alle offese arrecate dal film".
Manifestazione con tanto di rogo del libro a Ceccano, in provincia di Frosinone. La protesta, organizzata dai consiglieri comunali Stefano Gizzi e Massimo Ruspantini, di Alleanza Nazionale e Democrazia Cristiana, ha trasformato la piazza del Municipio in un campo di battaglia con lancio di pomodori tra opposte fazioni.
Al di là delle polemiche di ordine religioso, il Codice da Vinci divide il pubblico. Almeno a giudicare dalle opinioni raccolte fuori dalle sale delle principali città italiane. C'è chi si chiede per quale motivo la critica l'abbia stroncato, chi l'ha trovato noioso, chi ha faticato a seguire la storia. Ma ci sono anche gli entusiasti, più numerosi fra quanti hanno letto il libro.
In ogni caso a vedere il film di Ron Howard sono andati in tanti. E in tanti continueranno ad andare. Alcuni gestori parlano di prenotazioni fino a lunedì e altri prevedono file nel fine settimana. A Milano, alcune sale hanno preparato allestimenti speciali a tema, affidando spazi a librerie della zona che espongono il romanzo di Dan Brown.
Freeride
20-05-2006, 15:53
<B>"Codice da Vinci" record d'incassi nel primo giorno 2 milioni di euro </B>
Missione compiuta!
spero che tutto questo parlare alla fine sia una ulteriore spinta per il mondo civile a liberarsi dalle catene della religione, e iniziare finalmente a credere nell'uomo prima che in dio.
auguri a howard brown & co. per i milioni che intascheranno grazie alle proteste del vaticano :D
ma il bello è che credono di fare qualcosa con ste pagliacciate per contrastare il film e invece non fanno altro che fare pubblicità e da cassa di risonanza all' evento.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=90701
I cattolici scomunicano l’acqua Santa
- di Francesco Gambaro -
Il presidente dei giornalisti Ucsi invita a boicottare la bevanda partner commerciale del film «Codice da Vinci»
Francesco Gambaro
C'era da aspettarselo: la prima uscita del «Codice da Vinci» nelle sale cinematografiche ha scatenato un mare di polemiche anche a Genova, nel mondo cattolico. Il film di Ron Howard, tratto dal best seller di Dan Brown, ha lasciato una scia di risentimenti e proteste a non finire. L'ultima è quella innescata dal presidente dei giornalisti cattolici Giorgio Bubba. Nel mirino del cronista è finita l'acqua «Sant'Anna» (partner commerciale del film) di cui Bubba è (era?) un consumatore abituale.
In sintesi: «Se come azienda non sapete riconoscere l'errore di certi abbinamenti a proposito del Codice da Vinci, sul quale si è espressa anche la Cei, e non cambiate la vostra politica di comunicazione, non comprerò, né faro più comprare la vostra acqua», firmato Giorgio Bubba. Ma un po' tutti gli ambienti cattolici ieri erano in subbuglio per la proiezione in 910 sale italiane del kolossal di Ron Howard. Il film si basa, come è noto, sull'idea che Gesù abbia sposato Maria Maddalena dalla quale avrebbe avuto dei figli,
i cui discendenti sarebbero stati i Re Merovingi. Contro questa e altre teorie si sono scagliati ieri il comitato «Codice da Vinci? No grazie» promosso da Gianni Plinio, capogruppo di An in Regione, e le associazioni «Cattolici genovesi», «Famiglia e civiltà» e «Identità», che fanno capo a Raimondo Gatto, Rino Tartaglino e Massimo Mallucci. Hanno scelto entrambi l'arma del volantinaggio per invitare i cattolici a disertare la visione del film ispirato al thriller, che negli Stati Uniti ha già incassato 40 milioni di dollari.
bene , finalmente grazie al film e ai suoi detrattori
l'Italia è finalmente allineata con tutti gli altri paesi in cui
un film, un libro, un'opera d'arte, una idea (qualunque essa sia)
scatena proteste di massa, isterismi, e scissioni sociali.
non abbiamo nulla da invidiare a nessuno adesso.
rastaban
20-05-2006, 21:07
Volontari del comitato "Codice da Vinci? No grazie" hanno distribuito volantini per invitare la gente a non vedere il film davanti a un multisala di Genova. A capo del comitato c'è il capogruppo di Alleanza Nazionale in Regione Gianni Plinio.
A Foggia i ragazzi di quattro parrocchie hanno organizzato un santo Rosario davanti al cinema "per riparare alle offese arrecate dal film".
LOL. pensano che qualcuno cambi idea perche' sul volantino c'e' scritto di non vedere tal film?
Capirai poi che cambia se anche qualcuno (e ne dubito) cambia idea, con tutte le migliaia di persone che vanno e andranno a vederlo in tutta Italia. :asd:
Comunque, per coerenza, nessun cattolico dovrebbe andare a vedere questo film, giusto?
Tutto qui? e' necessario un film per sentire garanzie nel poter esporre liberamente le proprie idee?
Non sono bastati 3 secoli di storia della democrazia? Forse non ci si rende conto che viviamo gia privilegiati di questa possibilita?
Scoperchiatore
20-05-2006, 22:01
Ma questi sono deficienti nel senso stretto del termine, il loro cervello defice di qualcosa.
Più si affannano a censurarlo, più la mia mente perversa e complottista si chiede se ci sia qualcosa dietro, e pian piano crede di più alla teoria del libro :D
*sasha ITALIA*
20-05-2006, 22:12
ho letto il libro e ieri ho visto il film, veramente brutto...
poi mi hanno intervistato e oggi sono sul "Corriere dell'Alto Adige" allegato al Corriere delal Sera :D
L'uomo si deve liberare dalle catene delle religioni, e non mi importa che si tratti di un romanzo o meno...
Nelel ultime settimane tutti questi boicottaggi hanno dimostrato ciò che è realmente la Chiesa... e il suo potere va combattutto e contenuto, specialmente nel nostro paese.
Se pensate che ieri mattina al lavoro il mio collega 26enne di Napoli mi ha detto che non lo andrà a vedere perchè "il papa ha detto ch enon lo dobbiamo vedere"....
ma il bello è che credono di fare qualcosa con ste pagliacciate per contrastare il film e invece non fanno altro che fare pubblicità e da cassa di risonanza all' evento.
concordo.
Ciaozzz
Ma questi sono deficienti nel senso stretto del termine, il loro cervello defice di qualcosa.
Più si affannano a censurarlo, più la mia mente perversa e complottista si chiede se ci sia qualcosa dietro, e pian piano crede di più alla teoria del libro :D
Piano con le offese.
shambler1
20-05-2006, 23:04
Quando faranno un film denigrativo su chissòio allora potremo parlare di libertà, altrimenti sono gli esponenti di una religione che ne insultano un 'altra senza permettere nessuna reciprocità e non mi pare una bella cosa.
alphacygni
20-05-2006, 23:12
Ma questi sono deficienti nel senso stretto del termine, il loro cervello defice di qualcosa.
Più si affannano a censurarlo, più la mia mente perversa e complottista si chiede se ci sia qualcosa dietro, e pian piano crede di più alla teoria del libro :D
infatti, come si dice a Roma... "non me di er vero, che me s'addrizza er pelo"
:D
Quando faranno un film denigrativo su chissòio allora potremo parlare di libertà, altrimenti sono gli esponenti di una religione che ne insultano un 'altra senza permettere nessuna reciprocità e non mi pare una bella cosa.
Tipo Maometto? Basta leggere la Divina (...) Commedia per leggere una simpatica descrizione :asd:
Già veggia, per mezzul perdere o lulla,
com’io vidi un, così si pertugia,
rotto dal mento infin dove si trulla:
tra le gambe pendevan le minugia;
la corata pareva e ‘l tristo sacco
che merda fa di quel che si trangugia
DANTE ALIGHIERI, nel canto XXVIII dell'Inferno (http://www.italica.rai.it/principali/dante/multimedia/divinacommedia/cantoXXVIII.htm).
C'è da parafrasare? :D
Lucrezio
21-05-2006, 01:14
[QUOTE=lowenz]Tipo Maometto? Basta leggere la Divina (...) Commedia per leggere una simpatica descrizione :asd:
Già veggia, per mezzul perdere o lulla,
com’io vidi un, così si pertugia,
rotto dal mento infin dove si trulla:
tra le gambe pendevan le minugia;
la corata pareva e ‘l tristo sacco
che merda fa di quel che si trangugia
DANTE ALIGHIERI, nel canto XXVIII dell'Inferno (http://www.italica.rai.it/principali/dante/multimedia/divinacommedia/cantoXXVIII.htm).
Ehi!
Guarda che il nostro perenne accordo e fronte comune di posizioni potrebbe andarsene a donnine dopo un'altro paio di virgolette o puntini inseriti fra "Divina" e "Commedia"!
Non toccare dante, sacrilego :O
P.S.: scherzi a parte, da ateo, agnostico, relativista, antireligioso, razionalista, pessimista, montaliano, leopardiano e chi più ne ha più ne metta, non posso non difendere da *ogni* critica quello che forse è uno dei capolavori assoluti della mente umana. La divina commedia non è "the sceptical Chymist" di Boyle, né un libro di Galileo e non va presa come tale. Va presa come un meraviglioso, supremo, sublime, spettacolare, grandioso capolavoro letterario. Come l'apice di una corrente, come il prodotto geniale di una mente grandiosa, come l'esempio della più grande poesia.
E anche come fonte di una serie di messaggi che vanno ben oltre la dottrina: fatti non foste a viver come bruti/ ma per seguir virtute e canoscenza è poi sempre contenuto nell'inferno.
Non toccare la commedia: per quanto sia un'opera di stampo piuttosto teoretico davvero non si merita alcuna critica.
Ma lachiesa e il clero in genere non ha un caxxo da fare che occuparsi si un Film ?! ... :rolleyes: L''autore del libro e produttori del film sn seduti in casa a contare i soldi pesandoli come in Blow ;)
IMHO sarebbe il caso di fare un bel film dull'11 settembre alimentando le tesi del falso attacco al pentagono delle torri gemelle fatte implodere e di tutta la guerra che si scatena in Medio oriente conseguente a una creazione puramente autolesionista USA! Cazzo Sai i soldi ;)... mi sa cmq che qualcuno mi ha anticipato LOL ;)
DonaldDuck
21-05-2006, 08:07
e iniziare finalmente a credere nell'uomo prima che in dio.
In quale uomo dovrei credere? In quello meschino, violento, fallibile e presuntuoso? Ma per piacere...Io contesto Vaticano e movimenti religiosi non per aver condannato il film con volantinaggi e rosari ma per aver alzato polvere ed aver fatto il gioco del regista e dei produttori. Non aspettavano altro. Ed anche complottisti e revisionisti saranno contenti.
P.S.
Ed io sono uno di quelli che ha visto ed apprezzato il film "l'ultima tentazione di Cristo" di Martin Scorsese, con Willem Dafoe.
tommylee1
21-05-2006, 09:22
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/codice-da-vinci/record-incassi/record-incassi.html
cut
.
Ma nn doveva far skifo, BOH :mbe: :mbe: :confused: .
Sarà solo colpa della curiosità.
indelebile
21-05-2006, 09:27
Ma nn doveva far skifo, BOH :mbe: :mbe: :confused: .
Sarà solo colpa della curiosità.
si, di solito è di moda dire quando un film è tanto pubblicizzato che fa schifo ;)
In quale uomo dovrei credere? In quello meschino, violento, fallibile e presuntuoso? Ma per piacere...Io contesto Vaticano e movimenti religiosi non per aver condannato il film con volantinaggi e rosari ma per aver alzato polvere ed aver fatto il gioco del regista e dei produttori. Non aspettavano altro. Ed anche complottisti e revisionisti saranno contenti.
P.S.
Ed io sono uno di quelli che ha visto ed apprezzato il film "l'ultima tentazione di Cristo" di Martin Scorsese, con Willem Dafoe.
Concordo che questo chiasso ha solo fatto il gioco di Dan Brown.Lui ha preso un idea nemmeno originale (infatti ha avuto battaglie legali su questo),ha aggiunto alcuni elementi,il dipinto di Leonardo,ha fatto questo libro scrivendo sulla prima pagina che alcune di queste cose si basano su fatti reali (vai poi tu a trovare quali e qui sta la "trappola" messa da Brown per creare chiasso) e ha fatto la sua fortuna.Come dicono gli Americani,non esiste pubblicità negativa.Brown lo sapeva che avrebbe colpito in sentimento religioso e aspettava proprio la reazione prevedibile da parte dei fedeli per aumentare gli incassi.Purtroppo,qui la colpa è anche dei riflessi incondizionati della chiesa che non sta spesso nemmeno a pensare prima di agire.
Siccome hai menzionato L' Ultima tentazione di Cristo,si vede appunto come la chiesa reagisce sempre in modo stereotipato,per cui Brown non aspettava altro.L' Ultima tentazione di Cristo,è un libro scritto da Kazantzakis,il quale in molte occasioni nei suoi libri parla di Dio,ha domande metafisiche,ma il suo libro specifico,non era un tentativo di far soldi come Brown,nè di attaccare Cristo.Kazantzakis era più fedele di molti autodichiarati fedeli,era un libro ispirato durante la seconda guerra mondiale anche se pubblicato nel 52,e come al solito era allegorico e conteneva le domande che aveva lui nella sua testa,e la ricerca filosofica di capire anche il lato umano del Dio-uomo Cristo.
Eppure,la chiesa greca,inizialmente lo ha anatematizzato e lui gli ha risposto "Mi avete dato un' anatema,Santi Padri.Vi do anchio un' augurio : Che la vostra coscienza sia tanto pulita quanto la mia e di essere tanto morali e fedeli quanto me".Poi l' anatema è stato revocato e meno male alcuni avevano un po' di cervello e lo hanno difeso subito,il Patriarca di Constantinopoli su domanda ha risposto "Kazantzakis?I suoi libri sono il decoro della biblioteca del Patriarcato".
Il Vaticano ha messo il suo libro nell' Index dei libri proibiti e lui ha risposto con un telegramma al Vaticano che diceva "Ad tuum,Domine,tribunal appello".
Io ritengo Brown solo un mediocre autore,opportunista e manipolatore,con i soldi in mente dal primo giorno che ha scritto il suo libro,PERO,i capi della chiesa SE LO MERITANO tutto il fastidio che passano,le discussioni fatte etc,perchè sono così ottusi che non riescono a capire nient' altro che l' apparenza.Quindi auguri a Brown,finchè ci sono gli scemi nel mondo,i furbi faranno sempre soldi.
Chiudo con una frase di Kazantzakis da un altro suo libro :
"La mia preghiera non è il lamento di un mendicante nè la confessione di un amore.Non è nemmeno il triste conteggio di un commerciante "Dammi e io ti darò".La mia preghiera è il rapporto di un soldato al suo generale :"Questo è quel che ho fatto oggi,ecco come ho combattuto per salvare la battaglia nel mio settore e questi sono gli ostacoli che ho incontrato e così come pianifico di combattere domani".
Finchè i rappresentanti della chiesa vogliono un fedele-mendicante o un fedele-commerciante,intrappolato in interpretazioni superficiali o convenienti fatte da loro con il fedele che deve seguire ciecamente qualunque sia l' argomento,allora SI MERITANO OGNI DAN BROWN e il fastidio che li porta.
Ehi!
Sapevo che avresti reagito così :asd: Tutto secondo i piani.....adoro il meccanicismo :D
Semplicemente ho messo i punti perchè ci sono passi tutt'altro che in accordo con la dottrina del "perfetto" cristiano (proprio perchè opera di fantasia) ;)
Ergo anche questa deve essere bruciata! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
A Foggia i ragazzi di quattro parrocchie hanno organizzato un santo Rosario davanti al cinema "per riparare alle offese arrecate dal film".
io mi sono auto-flagellato per due ore per aver visto il trailer! http://forum.nipogames.com/images/smilies/sadomaso.gif aspetta ma in che età siamo? nel medio evo o nel XXI secolo?
Ziosilvio
21-05-2006, 11:06
Premesso che il romanzo l'ho avuto in prestito, l'ho letto, e mi è sembrato un romanzo da spiaggia scritto da uno studente al secondo anno di università invece che da un docente di letteratura inglese (e che quello di prima, Angeli e Demoni, l'ho avuto in regalo per Natale e mi era sembrato scritto da un quindicenne):
per coerenza, nessun cattolico dovrebbe andare a vedere questo film, giusto?
Sbagliato: nel momento in cui un cattolico sa che si tratta di un coacervo di vaccate --- come è già stato ampiamente provato da parti cattoliche e non cattoliche, credenti e non credenti, e come ho già fatto ripetutamente notare in un'altra mezza dozzina di thread --- e lo tratta come tale, può vederlo senza problemi.
Più si affannano a censurarlo, più la mia mente perversa e complottista si chiede se ci sia qualcosa dietro, e pian piano crede di più alla teoria del libro
Nessun problema: siamo in un Paese libero e civile, in cui ognuno è libero di credere cose false.
L'uomo si deve liberare dalle catene delle religioni, e non mi importa che si tratti di un romanzo o meno
Un altro che crede che mentire per la verità sia un comportamento coerente?
Io contesto Vaticano e movimenti religiosi non per aver condannato il film con volantinaggi e rosari ma per aver alzato polvere ed aver fatto il gioco del regista e dei produttori.
Quoto.
Ed è un vero peccato, dal momento che, di tutte le grandi religioni, il cattolicesimo è forse quella che dà alla ragione lo spazio più ampio, con le possibili eccezioni del buddismo e dell'ebraismo.
......
Un altro che crede che mentire per la verità sia un comportamento coerente?
...
c'è di peggio, c'è chi mente da secoli non per la verità ma per il potere... :rolleyes:
e cmq dan brown non ha come scopo quello di fondare una nuova religione, ma di vendere con libri e film; se poi la storia, di fantasia, urta le sensibilità di un cattolico questo non lo vedrà, non vedo il problema. è una cosa talmente ovvia che mi chiedo come mai la chiesa si sia tirata la zappa sui piedi da sola, non parlandone sarebbe passato quasi inosservato, hanno voluto prendere invece una posizione dura che denota, secondo me, la paura di un'istituzione che dopo 2000 anni inizia a perdere il suo motivo di esistere trovandosi in una società troppo diversa dalla propria mentalità. l'uomo in cento anni ha cambiato la società più di quanto lo avesse fatto in tutta la sua storia, la chiesa si è trovata ad arrancare dietro e lentamente iniziamo a scrollarcela di dosso... questo a molti non va bene e attaccano ogni minaccia, come un animale ferito e impaurito...
cmq è solo una mia idea...
Sono credente.
Ho letto il libro e mi è piaciuto.
Ho visto il film e mi è piaciuto.
Non mi è piaciuto il fatto che Dan Brown e compagnia bella si pongano come portatori di verità (vedere trailer del film e prima pagina del libro se non ricordo male) e non come autori di una storia originale e appassionante.....
c'è di peggio, c'è chi mente da secoli non per la verità ma per il potere... :rolleyes:
e cmq dan brown non ha come scopo quello di fondare una nuova religione, ma di vendere con libri e film; se poi la storia, di fantasia, urta le sensibilità di un cattolico questo non lo vedrà, non vedo il problema. è una cosa talmente ovvia che mi chiedo come mai la chiesa si sia tirata la zappa sui piedi da sola, non parlandone sarebbe passato quasi inosservato, hanno voluto prendere invece una posizione dura che denota, secondo me, la paura di un'istituzione che dopo 2000 anni inizia a perdere il suo motivo di esistere trovandosi in una società troppo diversa dalla propria mentalità. l'uomo in cento anni ha cambiato la società più di quanto lo avesse fatto in tutta la sua storia, la chiesa si è trovata ad arrancare dietro e lentamente iniziamo a scrollarcela di dosso... questo a molti non va bene e attaccano ogni minaccia, come un animale ferito e impaurito...
cmq è solo una mia idea...
Tali affermazioni erano gia espresse dagli umanisti nel 1500 : loro si sono estinti, il cristianesimo no, poiche' predica concetti intrinsecamente legati all'uomo quali fratellanza, amore verso il prossimo, giustizia, indipendentemente in quale contesto tecnologico si trovi l'uomo stesso.
il cristianesimo no, poiche' predica concetti intrinsecamente legati all'uomo quali fratellanza, amore verso il prossimo, giustizia
All'uomo o ad una parte (reale e tangibile ovviamente, ma solo una parte) dell'uomo?
E' corretto identificare l' "uomo autentico" con la creatura che vive e abbisogna dell'insieme dei valori sopra citati (più gli altri che tutti noi conosciamo) e invece identificare tutto ciò che è fuori da tale insieme con "peccato" o al più "distrazione dalla via autentica"?
Per il Cristianesimo formalmente la risposta è "sì, è così", per me è "in parte sì, ma c'è dell'altro".
E l'articolazione di tale parte di risposta, "c'è dell'altro", è immensamente complessa e difficilmente inquadrabile in una dottrina, almeno dico questo per mia esperienza personale.
Mi sa che Dan Brown diventera' cattolico se va avanti cosi' con i botteghini :D
sta sbancando grazie alla pubblicita' del vaticano :sofico:
il film è pessimo a mio avviso , ve lo dice uno che và in giro con una t-shirt con sopra una citazione di Bunuel "Grazie a dio sono ateo"...
Molto meglio il romanzo.
A Foggia i ragazzi di quattro parrocchie hanno organizzato un santo Rosario davanti al cinema "per riparare alle offese arrecate dal film".
Certo che poi noi pugliesi sempre a fare la figura dei selvaggi.....:asd:
non mi aspettavo tanto casino per un film.... :mbe: :mbe: :mbe:
Lucrezio
21-05-2006, 15:02
Sapevo che avresti reagito così :asd: Tutto secondo i piani.....adoro il meccanicismo :D
Semplicemente ho messo i punti perchè ci sono passi tutt'altro che in accordo con la dottrina del "perfetto" cristiano (proprio perchè opera di fantasia) ;)
Ergo anche questa deve essere bruciata! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:D
Ma allora sei proprio :Perfido:
Inizi a farmi paura :eek:
Tali affermazioni erano gia espresse dagli umanisti nel 1500 : loro si sono estinti, il cristianesimo no, poiche' predica concetti intrinsecamente legati all'uomo quali fratellanza, amore verso il prossimo, giustizia, indipendentemente in quale contesto tecnologico si trovi l'uomo stesso.
lo dici te che si sono estinti...
cmq sui concetti di amore, fratellanza e soprattutto giustizia predicati dalla chiesa ho più di un dubbio, e non credo di essere l'unico... :rolleyes:
franklar
21-05-2006, 20:51
cmq sui concetti di amore, fratellanza e soprattutto giustizia predicati dalla chiesa ho più di un dubbio, e non credo di essere l'unico... :rolleyes:
Ma che dubbi e dubbi ! Ti sei perso le pubblicità dell' 8x1000 ? :asd:
Cmq. interessante l'altra teoria, secondo il quale il '500 è stato un secolo inutile e dimenticato, mentre la Chiesa sopravviverebbe sempre fedele a sè stessa. Propongo una ricerca sul Devoto-Oli: "Secolarizzazione", ovvero l'arte di adeguarsi ai tempi, quando si è sempre preteso che siano gli altri ad adeguarsi :stordita:
bluelake
21-05-2006, 21:05
Piano con le offese.
no, no, fidati, quelli sono proprio fanatici, non cattolici. Un cattolico veramente credente e che usa la ragione, di fronte a libri come "il santo graal" (che è il libro in cui sono riportate le teorie che Brown ha poi trasposto in romanzo) in primis non ha motivo di veder vacillare la propria fede in Cristo, e in seconda battuta si rivolge al proprio parroco per avere chiarimenti; nel caso in cui il parroco stesso non fosse in grado di rispondere con frasi diverse da "lascia perdere son tutte cazzate", si fa suggerire il nome di qualche altra persona studiosa della storia del cristianesimo e delle scritture a cui rivolgersi per fargli tutte le domande possibili.
Sarebbe sicuramente bello e utile per tutti quanti che la Chiesa cattolica affidasse ad alcune delle grandi menti che popolano il Pontificio Istituto Biblico la stesura di un "contro-Codice", in cui esporre tutti i motivi e le fonti che danno credibilità e valore scientifico all'attuale chiesa cattolica... vedremo se arriveranno a capirlo, anche se personalmente ne dubito.
DonaldDuck
21-05-2006, 21:32
Sarebbe sicuramente bello e utile per tutti quanti che la Chiesa cattolica affidasse ad alcune delle grandi menti che popolano il Pontificio Istituto Biblico la stesura di un "contro-Codice", in cui esporre tutti i motivi e le fonti che danno credibilità e valore scientifico all'attuale chiesa cattolica... vedremo se arriveranno a capirlo, anche se personalmente ne dubito.
Aridaje con i revisionismi :D. Sarebbe stato bello ed utile se la Chiesa non avesse dato peso a questa operazione commerciale, proprio per evitare fantasie improprie. Cosa ti serve per credere? Non credi? Allora ignora. Il problema è il peso politico del Vaticano? Allora critichiamo il Vaticano. Ma chi è credente ha elementi a sufficienza per poterlo fare. Senza stendere nessuna contro-relazione.
Scoperchiatore
21-05-2006, 22:01
Aridaje con i revisionismi :D. Sarebbe stato bello ed utile se la Chiesa non avesse dato peso a questa operazione commerciale, proprio per evitare fantasie improprie. Cosa ti serve per credere? Non credi? Allora ignora. Il problema è il peso politico del Vaticano? Allora critichiamo il Vaticano. Ma chi è credente ha elementi a sufficienza per poterlo fare. Senza stendere nessuna contro-relazione.
E allora perchè chiedono di boicottarlo?
Trattano i credenti come idioti, o sbaglio?
DonaldDuck
21-05-2006, 22:21
E allora perchè chiedono di boicottarlo?
Trattano i credenti come idioti, o sbaglio?
Infatti ho già detto che è una posizione sbagliata. Non trattano i credenti come idioti, esercitano pressioni. Per un lavoro editoriale e cinematografico così insulso non ci avrei sprecato una riga. Ha fatto si che gli incassi aumentassero a causa dei revisionisti incalliti.
bluelake
21-05-2006, 22:44
Aridaje con i revisionismi :D. Sarebbe stato bello ed utile se la Chiesa non avesse dato peso a questa operazione commerciale, proprio per evitare fantasie improprie. Cosa ti serve per credere? Non credi? Allora ignora. Il problema è il peso politico del Vaticano? Allora critichiamo il Vaticano. Ma chi è credente ha elementi a sufficienza per poterlo fare. Senza stendere nessuna contro-relazione.
revisionismo? :mbe: ti conviene rilleggerti http://www.demauroparavia.it/93189 ;)
non ho sostenuto che la colpa della Chiesa sia aver dato peso a quel romanzo, ho solo definito fanatici non credenti gli autori delle manifestazioni di dissenso citate qui o in altri thread... visto che però sono comunque "pecorelle dell'unico gregge", e che tali manifestazioni nascono da una profonda ignoranza sulle origini e le motivazioni storiche della religione a cui dicono di appartenere, potrebbe essere una buona cosa per la Chiesa approfittare dell'avvenimento per catechizzare i credenti :)
*sasha ITALIA*
21-05-2006, 22:59
il film vola oltre le più rosee previsioni, 77 milioni nel primo weekend negli USA e 224 in tutto il mondo :eek:
A sto punto faranno anche Angeli e Demoni
AHAHAHAHAHAHA MI GODO!
il bello è che se la sono cercata! gli hanno fatto talmente tanta pubblicità gratis... sono tentato pure io di andarlo a vedere :rotfl:
*sasha ITALIA*
21-05-2006, 23:08
pensa te.. costato tantissimo (140 milioni) in soli 3 giorni è già a quota 224 (saranno anche 250) ...
bluelake
21-05-2006, 23:13
A sto punto faranno anche Angeli e Demoni
lo andrei a guardare solo per la scena del Papa che vola con l'elicottero su piazza san Pietro e quello che si lancia e casca da duecento metri nel tevere senza farsi nulla :D
Ma.... così cacci una spoilerata da paura a chi nn ha letto il libro!!!
Per fortuna che io l'ho già letto :D
DonaldDuck
21-05-2006, 23:40
Ma.... così cacci una spoilerata da paura a chi nn ha letto il libro!!!
Per fortuna che io l'ho già letto :D
Io non l'ho letto e nemmeno vedrò il film. I miei soldi li destino a qualche opera più elevata culturalmente.
bluelake
21-05-2006, 23:43
Io non l'ho letto e nemmeno vedrò il film. I miei soldi li destino a qualche opera più elevata culturalmente.
"Angeli e demoni" come romanzo non è affatto male (è quello scritto prima del Codice da Vinci), e riesce anche a lasciarti in sospeso fino all'ultima pagina sul modo in cui andrà a finire, non sono 6 euro buttati via se ti piacciono o libri thriller ;)
Lucio Virzì
22-05-2006, 00:00
Visto stasera al Warner, non c'erano molti cortei di protesta, fuori :sofico: evidentemente qualche persona intelligente ha capito che si andava a vedere un film tratto da un romanzo... fiuuu.. qualcuno con un po di sale in zucca è rimasto :)
LuVi
Lucio Virzì
22-05-2006, 00:03
Io non l'ho letto e nemmeno vedrò il film. I miei soldi li destino a qualche opera più elevata culturalmente.
Bravissimo :)
Così si fa, bisogna ignorare quello che si critica :)
Qualche consiglio per te? Non so se è sufficientemente elevato culturalmente, ma ti suggerisco il prossimo "Vacanze a ... " (sostituite i puntini con una località a scelta).
LuVi
DonaldDuck
22-05-2006, 00:07
Qualche consiglio per te? Non so se è sufficientemente elevato culturalmente, ma ti suggerisco il prossimo "Vacanze a ... " (sostituite i puntini con una località a scelta).
Sei troppo comico :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Lucio Virzì
22-05-2006, 00:10
Sei troppo comico :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Vedi, apprezzi il genere, ho trovato il tuo giusto target culturale. :)
LuVi
DonaldDuck
22-05-2006, 00:14
Vedi, apprezzi il genere, ho trovato il tuo giusto target culturale. :)
LuVi
No, cosa hai capito. Tu personalmente sei troppo forte :rotfl: :rotfl:
Lucio Virzì
22-05-2006, 07:19
No, cosa hai capito. Tu personalmente sei troppo forte :rotfl: :rotfl:
Si ride di ciò che non si capisce; ergo, tu non capisci un "h" di quello che scrivo.
Ma non mi stupisce.
LuVi
intanto bell'intervento di unmberto eco...
riporto dal sito dell'uaar che a sua volta l'ha ripreso da l'espresso:
Umberto Eco sul Codice da Vinci
domenica, 21 maggio 2006
[...] Qualcuno (che ancora ha fiducia nel genere umano) potrebbe continuare ad arrovellarsi per capire perché le folle di tutto il mondo si siano appassionate non tanto a un romanzo (che in sé non è né più bello né più brutto di tanti altri) quanto alla presunta rivelazione mistica (o antimistica) che faceva baluginare. La risposta riguarda naturalmente il clima New Age dei nostri decenni e la fame di mistero che si è sostituita al crollo delle ideologie e delle grandi utopie secolari. Ma quelli che dovrebbero stupirsi di meno sono proprio i custodi dell’ortodossia. I quali certo hanno ragione a dolersi che la gente prenda sul serio leggende abbastanza puerili che tra l’altro circolavano da decenni a prezzo stracciato in tutti i bugigattoli di scienze occulte, ma non dovrebbero dimenticare che a questo mercato del miracoloso hanno contributo a loro volta, facendo oggetto di turismo i luoghi di tanti improbabili miracoli e apparizioni. Chi di Codice ferisce...
Il testo integrale dell’articolo di Umberto Eco è stato pubblicato sul sito dell’Espresso
DonaldDuck
22-05-2006, 15:09
Si ride di ciò che non si capisce; ergo, tu non capisci un "h" di quello che scrivo.
Ma non mi stupisce.
LuVi
Infatti sei uno...
che non si comprende :Prrr:
DonaldDuck
22-05-2006, 15:12
Si ride di ciò che non si capisce; ergo, tu non capisci un "h" di quello che scrivo.
Ma non mi stupisce.
LuVi
E poi falla finita di portare la discussione OT come tuo solito quando non hai argomenti validi. Almeno per una volta nella tua vita :mad:
Lucio Virzì
22-05-2006, 15:14
intanto bell'intervento di unmberto eco...
riporto dal sito dell'uaar che a sua volta l'ha ripreso da l'espresso:
Umberto Eco sul Codice da Vinci
domenica, 21 maggio 2006
[...] Qualcuno (che ancora ha fiducia nel genere umano) potrebbe continuare ad arrovellarsi per capire perché le folle di tutto il mondo si siano appassionate non tanto a un romanzo (che in sé non è né più bello né più brutto di tanti altri) quanto alla presunta rivelazione mistica (o antimistica) che faceva baluginare. La risposta riguarda naturalmente il clima New Age dei nostri decenni e la fame di mistero che si è sostituita al crollo delle ideologie e delle grandi utopie secolari. Ma quelli che dovrebbero stupirsi di meno sono proprio i custodi dell’ortodossia. I quali certo hanno ragione a dolersi che la gente prenda sul serio leggende abbastanza puerili che tra l’altro circolavano da decenni a prezzo stracciato in tutti i bugigattoli di scienze occulte, ma non dovrebbero dimenticare che a questo mercato del miracoloso hanno contributo a loro volta, facendo oggetto di turismo i luoghi di tanti improbabili miracoli e apparizioni. Chi di Codice ferisce...
Il testo integrale dell’articolo di Umberto Eco è stato pubblicato sul sito dell’Espresso
Con molta umiltà, e dopo aver visto il film ieri sera, condivido.
LuVi
Stormblast
22-05-2006, 15:16
beh comunque è una pizza mortale sto film. sarà che avevo letto il libro di recente ma mi sono triturato le balle a manetta.
e tom hanks imho ha fatto una recitazione pietosa.
che fregatura!
MSciglio
22-05-2006, 16:42
beh comunque è una pizza mortale sto film. sarà che avevo letto il libro di recente ma mi sono triturato le balle a manetta.
e tom hanks imho ha fatto una recitazione pietosa.
che fregatura!
Come si fa a dire recitazione pietosa nel caso di un attore doppiato? Si puo' parlare di mimica facciale pietosa o doppiaggio pietoso al piu'.
preferisco destinare i miei soldi per X-Men III.
In ogni caso lo aspetto per altre vie. Non vado a spender soldi per vedere un film del quale conosco già il finale (a meno che ovviamente, non ne valga la pena. Questo non mi pare sia il caso)
io volevo andare a vederlo con la compy , ma ho problemi di orario di lavoro.
mi sa che me lo guardo a casa :D
Ciaozzz
DonaldDuck
22-05-2006, 17:01
Come si fa a dire recitazione pietosa nel caso di un attore doppiato? Si puo' parlare di mimica facciale pietosa o doppiaggio pietoso al piu'.
Non esiste solo la mimica facciale di un attore. Si dovrebbe tenere conto anche dell'espressività del corpo: le mani, il modo di camminare, la gestualità in generale. Si può comunicare qualcosa anche senza parlare, anche solo con gli occhi. Secondo quello che hai scritto non si potrebbero giudicare pregi o difetti di nessun attore straniero. O no? Poi è ovvio che un pessimo doppiaggio può rendere difficile, al primo impatto, seguire una trama o addirittura farti apparire antipatico un personaggio che in realtà rappresenta un elemento positivo.
MSciglio
22-05-2006, 17:14
Non esiste solo la mimica facciale di un attore. Si dovrebbe tenere conto anche dell'espressività del corpo: le mani, il modo di camminare, la gestualità in generale. Si può comunicare qualcosa anche senza parlare, anche solo con gli occhi. Secondo quello che hai scritto non si potrebbero giudicare pregi o difetti di nessun attore straniero. O no? Poi è ovvio che un pessimo doppiaggio può rendere difficile, al primo impatto, seguire una trama o addirittura farti apparire antipatico un personaggio che in realtà rappresenta un elemento positivo.
L'espressivita' del corpo ha senso solamente qualora questa sia coadiuvata dalla corrispondente recitazione verbale, a meno che non stiamo parlando di cinema muto. E' evidente che sta al doppiatore mantenere l'equilibrio originale, ma a quel punto l'unica cosa che si puo' affermare e' che il doppiatore e' piu' o meno bravo a recitare e l'attore e' piu' o meno bravo a gesticolare e/o a fare smorfie.
Personalmente ritengo non sia possibile giudicare un attore straniero se doppiato.
Everyman
22-05-2006, 17:43
Mah...ho guardato il film con lo stesso interesse di quando ho guardato tom & jerry.
Mi ha intrattenuto e questo doveva fare.
Ciao a tutti :)
lo andrei a guardare solo per la scena del Papa che vola con l'elicottero su piazza san Pietro e quello che si lancia e casca da duecento metri nel tevere senza farsi nulla :D
Comincia a prenotare il biglietto visto che la sony ha annunciato il film su angeli e demoni.
MAgari vedremo recitare anche ruini!
"Angeli e demoni" come romanzo non è affatto male (è quello scritto prima del Codice da Vinci), e riesce anche a lasciarti in sospeso fino all'ultima pagina sul modo in cui andrà a finire, non sono 6 euro buttati via se ti piacciono o libri thriller ;)
a me ad esempio è piaciuto più angeli e demoni che il codice da vinci :)
Stormblast
23-05-2006, 09:32
L'espressivita' del corpo ha senso solamente qualora questa sia coadiuvata dalla corrispondente recitazione verbale, a meno che non stiamo parlando di cinema muto. E' evidente che sta al doppiatore mantenere l'equilibrio originale, ma a quel punto l'unica cosa che si puo' affermare e' che il doppiatore e' piu' o meno bravo a recitare e l'attore e' piu' o meno bravo a gesticolare e/o a fare smorfie.
Personalmente ritengo non sia possibile giudicare un attore straniero se doppiato.
quindi secondo te se una persona non ha mai visto un film in lingua originale non saprebbe dire chi è più bravo tra Robert De Niro e Steven Seagal?
ma LOL!!!!!!! :asd:
e cmq rimanendo al codice un attore che in tutto un film mantiene la stessa identica espressione per me ha recitato male.
cazzo quando ha detto alla tipa che era la discendente di Cristo sembrava le stesse chiedendo se ha da accendere!!!!:rotfl:
Lucio Virzì
23-05-2006, 10:10
a me ad esempio è piaciuto più angeli e demoni che il codice da vinci :)
Anche a me, preferisco il background scientifico che gli ha dato ;)
Sono sicuro che ne verrà fuori un film più spettacolare, più un action movie che altro ;)
LuVi
ma quando mai poi nel libro si cercano informazioni su A Pope con un cellulare/palmare.....mah!
sulla copia del libro che avevo io si sono inventati che andavano in una bibblioteca???
e poi la scena del film dove la ragazza poggi il piede sull'acqua per vedere se ci cammina sopra???sul mio libro nn c'era affatto!!
ed ancora....Remì il maggiordomo, nel libro viene avvelenato perchè allergico agli arachidi ed oltretutto in auto.....nel film viene avvelenato e stop :D
mah
Stormblast
23-05-2006, 11:35
ma quando mai poi nel libro si cercano informazioni su A Pope con un cellulare/palmare.....mah!
sulla copia del libro che avevo io si sono inventati che andavano in una bibblioteca???
e poi la scena del film dove la ragazza poggi il piede sull'acqua per vedere se ci cammina sopra???sul mio libro nn c'era affatto!!
ed ancora....Remì il maggiordomo, nel libro viene avvelenato perchè allergico agli arachidi ed oltretutto in auto.....nel film viene avvelenato e stop :D
mah
è chiaro, succede sempre così perchè il film è un adattamento. ;)
Lucio Virzì
23-05-2006, 11:42
ma quando mai poi nel libro si cercano informazioni su A Pope con un cellulare/palmare.....mah!
sulla copia del libro che avevo io si sono inventati che andavano in una bibblioteca???
e poi la scena del film dove la ragazza poggi il piede sull'acqua per vedere se ci cammina sopra???sul mio libro nn c'era affatto!!
DUE SCENE TERRIBBBBILI! :muro:
ed ancora....Remì il maggiordomo, nel libro viene avvelenato perchè allergico agli arachidi ed oltretutto in auto.....nel film viene avvelenato e stop :D
mah
Quisquilie, pinzillacchere :D
LuVi
L'ho visto e l'ho trovato godibile come film.
Prendere per vera o falsa la tesi narrativa e' un altro paio di maniche.
Del resto non c'e' bisogno di un Dan Brown per inorridire di fronte ai misfatti della chiesa, basta guardare il medioevo.
La constatazione piu' divertente che si puo' fare e' che quelle tesi riprese dallo scrittore e circolanti da secoli non vanno CONTRO il cristianesimo ne' CONTRO Cristo, bensi' vanno contro la Chiesa. A questo punto un innamorato del Signore perche' dovrebbe reagire scandalizzato? Sono i "vertici" della Chiesa che si son fatti venire i 5 minuti nel vedere messo in dubbio il potere millenario che si sono auto-attribuiti.
Non cambierebbe di una virgola cio' che di bello e grandioso ha predicato e fatto Gesu' se avesse avuto una relazione e/o un figlio, non si sminuirebbe il sacrificio di se' e la buona novella che ha portato.
Poi dai, spezziamo una lancia a favore del povero Vaticano : finche' si tratta di un libro, c'e' la "pigrizia mentale" di chi non legge e la "pigrizia culturale" di chi non ci si avvicina perche' non ha i mezzi per "affrontare" ed eventualmente "smontare" il libro a frenare il "pericolo".
Col film no.
Al cinema ci va chiunque, e cio' che si riceve diviene informazione passiva e non ragionata, data in pasto a chi magari non ha la benche' minima idea di cosa si stia parlando, e finisca per farsi idee per "induzione".
Quello e' cio' di cui hanno paura, non certo di una "verita' rivelata" quanto di una ipotetica "menzogna a diffusione incontrollata".
Bon, fortuna che non sono affari miei, mi limito a fare queste riflessioni osservando il tutto "al di fuori", non avendo a cuore ne' di rovesciare valori millenari ne' tantomeno di difenderli.
My 2 cents.
Nevermind
23-05-2006, 11:53
Ovvio con tutta la polemica fatta, come per la passione di cristo che alla fine era una spece di splatter e basta.
E il bello è che la gente caprona ci casca sempre.
a me ad esempio è piaciuto più angeli e demoni che il codice da vinci :)
concordo.
^TiGeRShArK^
23-05-2006, 12:46
io volevo andare a vederlo con la compy , ma ho problemi di orario di lavoro.
mi sa che me lo guardo a casa :D
Ciaozzz
:eek:
ora chiami addirittura compy il pc??? :eek:
:asd:
naitsirhC
23-05-2006, 13:47
è chiaro, succede sempre così perchè il film è un adattamento. ;)
Quoto. Ma lo hanno Adattato un pò male...
Comunque la musica usata nell'ultima mezz'ora è veramente bella.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.